Entra

Visualizza la versione completa : Anubias marcia


garoluca
04-02-2014, 01:33
Ciao a tutti,
Ritorno a scrivere sul forum dopo 5 lunghi anni che han fatto si' che mi scordassi tutto sul l'acquario d'acqua dolce.

Ho allestito un piccolo 40 litri ma ho problemi ad alcune piante. Le anubias in primis, che ho legato su una radice, sono quasi tutte marcite e quelle che ho provato a rilegare in maniera più corretta stentano a crescere.
Queste sono alcune foto:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/04/5ydena5e.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/02/04/ma8aqe7u.jpg

Qui invece altre che pian piano si stanno riprendendo:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/04/ebydybu4.jpg

Questa una panoramica:

http://img.tapatalk.com/d/14/02/04/ugebe8eh.jpg

Anche il microsorium fa fatica ad attecchire sulla radice, anzi, sta sviluppando macchie nere sulle foglie.

I valori dell'acqua che ho misurato sono:
Kh 5
Ph 7

Cambio 50% acqua ogni 10/15 giorni.

Cosa mi consigliate di fare?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dave81
04-02-2014, 10:33
Anubias e Microsorum sono epifite, sono piante molto lente nell'adattamento alla vita sommersa. non si può pretendere che producano foglie nuove in poco tempo , soprattutto se coltivate in un'acqua povera di nutrienti. devi solo sperare che si adattino e che comincino a fare foglie nuove. sia Anubias che Microsorum non sono piante acquatiche e a volte fanno un po' fatica ad adattarsi alla vita sommersa.

è dura coltivare bene un Echinodorus se lo metti nascosto in un angolo buio. sono piante bisognose di luce (e di fondo fertile..)

le foglie più brutte di Echinodorus puoi anche toglierle, il danno è irreversibile, man mano che la pianta produce quelle nuove ti conviene togliere quelle più vecchie (che sono da coltivazione emersa)

ti conviene mettere gli Echinodorus al centro dove prendono più luce e mettere la noce di cocco dietro qualche radice

garoluca
04-02-2014, 14:44
Grazie dave per la tua risposta.

Per l'echinodorus fortunatamente le foglie "marce" stanno lasciando spazio a quelle nuove. ho quasi 1W/L di illuminazione e direi che come luce ci sono.

il problema è proprio sulle anubias e microsorium i quali fanno fatica ad adattarsi.

PEr quanto riguarda la noce di cocco mi dici di spostarla dietro una radice per una questione puramente visiva o legata alle piante?

Luca

dave81
04-02-2014, 16:11
perchè gli Echinodorus vanno messi in piena luce, le Anubias invece devono stare in penombra.

devi scambiare di posto il cocco e l'Echinodorus, l'hai messo in un angolo al buio:-)

non so perchè tu abbia messo il cocco, forse come nascondiglio per qualche pesce? però in 40 litri puoi mettere ben poco. in ogni caso lo puoi nascondere dietro la radice, dove potrà comunque svolgere il suo ruolo di nascondiglio

garoluca
05-02-2014, 01:35
Ci metterò una coppia di apistogramma borelli se li trovo. E' vero che 40 lt son pochi ma con filtro esterno, un po' di piante, nascondigli e solo una coppia di pesci ci siamo(anche se al limite)

Grazie per i consigli comunque, ora proverò a spostare qualcosa. Per quanto riguarda le anubias e i microsorium quindi quali sono gli accorgimenti per farli attecchire sulle radici?

Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dave81
05-02-2014, 10:24
mah io non conosco accorgimenti particolari#24

li ho sempre legati col filo di nylon e poi ci vuole pazienza, se trovano buone condizioni per crescere dovrebbero iniziare a crescere

Elisa91
07-02-2014, 01:50
Per caso il rizoma dell'anubias è marcio? Cioè è marroncino e si sfalda e l'anubias perde le foglie anche se sono ancora verdi?

garoluca
07-02-2014, 08:36
Esatto Elisa, proprio così. 😞


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davider
07-02-2014, 09:36
Mmm... ho lo stesso problema. Una pianta bellissima, mai avuto problemi, cresciuta molto e bene, fiori. Poi da un paio di settimane la stessa cosa. L'altra Anubias, non nana, va benone.

Vediamo che dicono...

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk

Elisa91
07-02-2014, 11:43
Ehm è un bel problema.. Potrebbe essere un fungo chiamato rhizoctonia solani! Colpisce i rizomi delle anubias ed è contagioso, se una anubias se lo prende (può succedere per vari motivi ancora non ben noti, la pianta è debole x qualche motivo, stress da adattamento ecc) può essere che altre anubias se lo prendano se non sono in ottima forma o se per qualche motivo il rizoma viene lacerato! A me è successo, ho 12 anubias in vasca e ne sono riuscita a salvare 10 su 12, le altre due erano irrecuperabili ormai.. Se la situazione non è tanto grave devi assolutamente tirare fuori l'anubias malata dalla vasca, tagliate abbondantemente la parte marcia spingendosi anche a tagliare 1 cm in più di rizoma sano e disinfettare il taglio con acqua ossigenata, la spruzzi direttamente sul rizoma e la lasci agire per una ventina di secondi, poi risciacqui bene e la rimetti in vasca, ripeti ogni 3 giorni con l acqua ossigenata per 1 settimana circa.. Se non hai marcescenze molto estese dovrebbe funzionare! Fate attenzione ai rizomi, se la pianta perde foglie perfettamente verdi potrebbe essere un bel problema quindi consiglio di tenerle sempre sotto controllo e soprattutto se ora ne vengono aggiunte di nuove in vasca!
http://anubias-engl.blogspot.it/2011/04/anubias-plants-rotting-facts-rumours.html?m=1
Buona fortuna! :-)

davider
07-02-2014, 14:05
Ok letto. Sembra proprio lei... La pianta è in vasca da un anno ormai. Vedo come va tra oggi e domani ed eventualmente sistemo... Taglio la parte marcescente e vediamo. Grazie!

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk

Elisa91
07-02-2014, 14:35
Anche a me è successo con anubias che erano in vasca da un anno e più, ma anche con anubias nuove.. Ti consiglio di non temporeggiare tanto e tagliare subito abbondantemente la parte marcia e disinfettare il taglio! Ciao :-)

garoluca
07-02-2014, 14:40
Elisa, in realtà senza sapere quale fosse il rproblmea ho tagliato tutta la parte marcia del rizoma e ho riprovato a Legare nuovamente le piante ad una radice. purtroppo quasi tutte hanno reiniziato a marcire. (non ho però sciacquato le pinatine con acqua distillata)

Nel mio caso comunque le pinatine sono tutte nuove(massimo 6/7 settimane e solo una ha attecchito bene sulla radice.

Luca

p.s. mi chiedo se comprando delle anubias nuove il presunto fungo si trasferisca dall'acqua alle nuove piantine...in questo caso il problema sarebbe irrisolvibile.

Luca

Elisa91
07-02-2014, 15:19
Può essere che il fungo si sia ben radicato dentro il rizoma o abbia colpito vari punti che magari a occhio non si vede.. Prova oltre a tagliare a disinfettare con acqua ossigenata.. Può essere che avendole appena acquistate (provenendo da coltivazioni idroponiche) abbiano sofferto l'adattamento alla vita sommersa e essendo debilitate di sono ammalate... Fertilizzi? Io nel periodo della malattia ho sospeso il fertilizzante (ma non so se sia una cosa molto significativa) .. Finché non si riprendono ti conviene non comprarne altre, se muoiono del tutto fai un bel cambio di acqua e lascia trascorrere qualche settimana prima di acquistarne di nuove.. Anche se non escludo che il problema possa ripresentarsi.. Io le mie anche se si sono riprese dignitosamente sono sempre a controllare i rizomi in maniera quasi maniacale per paura di una ricaduta.. Se ne acquisterai di nuove comunque magari prova a prenderle in un altro negozio e controlla bene i rizomi quando le acquisti, se hanno macchie marroni sospette lascia stare!