Entra

Visualizza la versione completa : nuovo acquario per cacatuoides "aggiornamenti"


sovramonte99
02-02-2014, 18:46
salve a tutti :D #28
Premetto che l'acquario devo ancora acquistarlo (sono indeciso tra il Rio 125 e il Lido 120).

Come da titolo vorrei popolarlo con 1m+2f che, da quello che ho letto, se divido bene il territorio dovrebbero starci senza problemi e per il nuoto o un gruppetto di gymnocorymbus ternetzi o innesi sono ancora indeciso ditemi voi ;), e come pesci da fondo pensavo ai corydoras paleatus un piccolo gruppetto.

Come fondo pensavo a un buon fondo fertile con sopra un ghiaino medio fino sul marroncino nero ai lati, e nel mezzo una ''striscetta'' di sabbietta per far ''pascolare'' i cory

Come piante non ho la più pallida idea..pensavo della cabomba sul fondo.

grazie in anticipo a tutti :D:-))

bowser
02-02-2014, 18:57
più che neon o gymno e cory, meglio nannostomus e otocinclus

gioco03
02-02-2014, 19:12
ciao, per quanto riguarda la vasca meglio il rio che ha una lunghezza maggiore, i caca stanno più nella zona bassa hai più spazio per creare territori.
io ho una vasca con le stesse misure e ti consiglierei di inserire 1m+1f.
sopra al fondo fertile metti un unico tipo di sabbia, i coridoras te lo mischierebbero in poco tempo e soprattutto i caca "filtrano" il fondo in cerca di cibo quindi una granulometria media come vorresti non é la più indicata.
inserisci uno o due mezze noci di cocco che useranno come tane, radici e per le piante se vuoi stare in ambiente amazzonico la scelta é vasta.
come altri pesci puoi fare un gruppo di cori abbinato a nannostomus o anche otocinclus, se punti alla produzione sono pesci che non predano i piccoli altrimenti puoi inserire un gruppetto di caracidi #70

sovramonte99
02-02-2014, 19:27
ok e Rio sia :)

se dite che 2f si scannino ok non c'è problema quindi 1m+1f con 2 mezze noci di cocco (ci avevo pensato ma non ne ero sicuro, ora si :) )

per il fondo solo sabbia? non rischio di avere un continua ''nebbia'' in acqua? Una granulometria fine 0,5-1 mm (se esiste) andrebbe bene?

La fauna la sceglierò in seguito, per i primi mesi infatti saranno soli soletti in vasca,
per adesso le star sono i caca (pensavo ai triple red) quindi per loro quale piante sono indicate?
Vorrei tentare di ricreare una specie di biotopo :D

Nel frattempo posto i valori dell'acqua di rete:

ph: 8
gh:8
kh:8
N02: assenti

il ph devo abbassarlo di un po' giusto?
quale sarebbe il metodo più indicato?

grazie a tutti :D

gioco03
02-02-2014, 19:36
io i caca li inserirei per ultimi per via della loro territorialità
qui c'é la scheda dei cacatuoides http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=42
per abbassare i valori puoi usare acqua d'osmosi o torba http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435652

sovramonte99
02-02-2014, 21:31
Ma l acqua d osmosi abbassa solo il gh e il kh o no?
Devo usarli contemporaneamente giusto? (Intendo l acqua RO e la torba)

Inoltre mi consigliate la torba o la CO2 che da quello che ho capito hanno lo stesso effetto

bowser
02-02-2014, 21:49
abbassa tutto, credo

sovramonte99
02-02-2014, 21:56
Il credo purtroppo non mi basta...

bowser
02-02-2014, 22:21
prova a cercare su google

davide.lupini
02-02-2014, 22:25
l'acqua di osmosi inversa abbassa contemporaneamente gh e kh avendo per l'appunto durezze nulle, per abbassare efficacemente il ph bisogna andare di acidificazione per cui torba oppure co2.
la torba oltre ad abbassare il ph agisce anche sulla durezza fungendo da tampone impedendo al ph sbalzi pericolosi.
la presenza di acidi umici, fulvici e tannini agiscono anche abbassando la carica batterica, oltre ad essere antifungini naturali.

l'effetto non è proprio lo stesso, dipende che tipo di allestimento e gestione vuoi fare se la vasca deve essere estetica e con molte piante oppure fatta ad hoc per la specie che vuoi ospitare.

sovramonte99
02-02-2014, 22:31
Direi di sicuro la seconda ad hoc per i caca, quindi torba?

davide.lupini
02-02-2014, 22:39
allora ti propongo di ripartire anche dall'idea iniziale di layout ;-)
gli Apistogramma sono fondamentalmente geophagini per cui tendono a vagliare il fondo "masticandolo" data questa caratteristica sarebbe ideale garantire loro un fondo quanto più fine possibile, per cui sabbia fine o ancora meglio sugar size.
già un ghiaino medio/fine spesso per loro è già troppo grosso per cui ne limita di molto questa loro peculiarità.
un fondo fertile non è strettamente necessario in una vasca per ciclidi nani, si possono tranquillamente usare piante che non hanno troppe esigenze come echinodorus, cryptocoryne (se non sei un purista degli acquari geografici) sagittaria, oppure epifite come anubias, microsorum, muschi ecc...

sovramonte99
02-02-2014, 22:47
Ma con la sabbia sugar size non rischio che alzino un polverone opacizzando l acqua?

Ma correggimi se sbaglio, ma le piante chei hai elencato non sono per la parte frontale?

davide.lupini
02-02-2014, 22:58
non si opacizza nulla tranquillo, io ho sabbia in tutte le vasche non mi alzavano la polvere geophagus e satanoperca che sono padelle di 25cm figurati se la alzano dei ciclidi nani di 5/7cm.

per piante e layout dipende come queste le posizioni o le usi, ti faccio un esempio:
http://s10.postimg.cc/qtznkf8v9/MG_3559.jpg (http://postimg.cc/image/qtznkf8v9/)
questa era la vasca dei miei agassizii tefè praticamente composta da sola sabbia, echinodorus sul substrato e epifite legate alle radici.

sovramonte99
02-02-2014, 23:09
Waw è stupenda devo dire che crea proprio un bell effetto, complimenti. Ma i pesci li vedevi mai? Ahahah

Cosa hai usato come galleggiante?

davide.lupini
02-02-2014, 23:59
il layout era fatto apposta per permettere alla femmina di trovare scampo, gli agassizii sono tra le specie più aggressive tra gli Apistogramma, li c'erano 1m+1f e diciamo non è proprio il setup migliore per allevare gli Apistogramma visto che sono una specie haremica.
l'ideale sarebbe sempre allevare 1m+nf, in questo modo le femmine si ripartiscono le attenzioni del maschio che non stressa una sola.

le galleggianti erano Limnobium laevigatum, la vasca era con coperchio per cui mi serviva che rimanesse bassa per non essere bruciata.

sovramonte99
03-02-2014, 07:45
Penso comunque che alle galleggianti preferirò delle piante a crescita rapida da petrere sullobsfondo e lasciarle crescere

sovramonte99
15-02-2014, 16:32
salve a tutti #28
finalmente ieri sono andato a prendere la vasca prenotata da ormai 2 settimane #27

non so se qualcuno si ricorda ma è un jwel rio 125 che dedicherò agli apistogramma cacatuoides.

Domani andrò a comprare l'arredamento (oggi ho guardato se aveva perdite e se funzionava tutto correttamente),

Fondo: pensavo ha un fondo fertile Dennerle Deponitmix Professional 4.8Kg. E sopra 3-4 cm di sabbia il color nocciola di 0,5-1 mm. Troppo grossa per i caca?

Arredamento: 3 1/2 noci di cocco (già preparate e bollite), alcune radici.

Piante: e qui mi serve il vostro aiuto :-)) #22

Per abbassare il ph taglierò con acqua d'osmosi (ho l'impianto a casa) e inserirò torba nel filtro cominciando con 1gr/l, così otterrò anche un'acqua ambrata :D


grazie a tutti per la collaborazione :D


P.S.
Non so ancora che compagni di vaca andrò ad inserire.

sovramonte99
15-02-2014, 18:38
ah dimenticavo..tra le varie tipologie di caca (double, triple red....) ci sono differenze sostanziali esclusa la livrea?

davide.lupini
15-02-2014, 21:24
ti ho unito le discussioni, ne avevi già una aperta, non aprimone sempre di nuove, si perdono solo informazioni utili ;-)

sovramonte99
16-02-2014, 00:11
ok scusate...

quindi potrebbe andare bene? Per le piante oltre alle piante epifere e alla saggitaria cosa mi consigliate come piante a stelo? Vallisneria?

sovramonte99
16-02-2014, 11:53
qualche consiglio?

davide.lupini
16-02-2014, 20:50
le differenze tra le varie varietà sono solo morfologiche, io preferisco le varietà meno selezionate, per fissare determinati caratteri (in questo caso il rosso) bisogna andare molto in consanguineità con i rischi del caso.

per le piante ok vallisneria, altrimenti echinodorus basse (tenellus, quadricostatus ecc...), oppure cryptocoryne sp.

sovramonte99
17-02-2014, 14:38
ok grazie

gianfranco1969
24-03-2014, 22:55
Ciao, come sta andando l'esperienza con il RIO 125 e gli Apistogramma Cacatuoides? Ho anche io la stessa vasca e una coppia, ma per adesso nessuna riproduzione #07

sovramonte99
25-03-2014, 07:23
Purtroppo ho avuto problemi con la consegna... Oggi andrò a prendere l arredamento e lo avvierò. L acquario mi é arrivato ieri


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

The Wizard
25-03-2014, 13:17
Purtroppo ho avuto problemi con la consegna... Oggi andrò a prendere l arredamento e lo avvierò. L acquario mi é arrivato ieri


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Ciao,

ho avuto la fortuna di allevare questi splendidi ciclidi nani, ti consiglierei, come già detto da altri, di risparmiarti la spesa del fondo fertile e andare solo sulla sabbia sugar size. In questo modo gli ospiti gradiranno di più. per quanto riguarda l'arredamento, sempre per esperienza personale, investi soldi su radici e legni, da spargere sul fondo della vasca in modo da creare anfratti e tane che saranno molto più gradite delle noci di cocco, oltre a darti un'enorme mano con l'ambratura dell'acqua (rilasciano tannini e quindi la colorano naturalmente rendendola più gradita agli Api).
Il carattere dei Caca è molto simile a quello di un teppista da strada, quindi, come consigliato da altri, inseriscilo per ultimo se non vuoi vedere gli altri ospiti in pessime condizioni (il mio maschio litigava con gli Altum che non sono di certo teneri come pescetti).
Spero di esserti stato utile.

sovramonte99
25-03-2014, 23:26
Ciao
Oggi sono andato a prendere l arredamento, per il momento ho preso una bella radice ramificata (penso sia di Java), 2 vasetti di vallisneria, 1 di ludwigia e 1 di piante epifite di cui non ricordo il nome.
Appena la radice affonda riempio e posto foto, quanto dite ci metta? :/

Grazie ciao


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

The Wizard
26-03-2014, 18:28
Appena la radice affonda riempio e posto foto, quanto dite ci metta? :/

Aiutati con un foratino (il mattone), puliscilo e usalo come fermo per la radice, tieni conto che più è grande e ramificata e più aria dovrà spurgare prima di affondare! :-)

sovramonte99
26-03-2014, 20:48
La radice non è molto massiccia, ma è molto ramificata.. Comunque ho preso un secchio e la ho legata dentro e riempito d acqua dell acquario, fuoriesce solo 2 cm di un ramo :D


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

sovramonte99
10-04-2014, 09:14
Gianfranco1969 come sta andando l esperienza? Ci sono state ripro? Se ti va posta una foto della vasca cosi possiamo confrontarle :)
Finalmente oggi la radice è affondata (l ho incastrata sotto la sabbia hihihi)

Ciao

sovramonte99
22-04-2014, 21:00
Ciao a tutti ci risono :)

L acqua è ancora un po' torbida ma vi posto ugualmente alcune foto :D

Frontalmente:

http://s22.postimg.cc/bkgdduigt/Acq1.jpg (http://postimg.cc/image/bkgdduigt/)

La parte destra:


http://s12.postimg.cc/69wpf3yuh/image.jpg (http://postimg.cc/image/69wpf3yuh/)

E la parte sinistra



http://s22.postimg.cc/4qao1wf7h/image.jpg (http://postimg.cc/image/4qao1wf7h/)

pensavo di aggiungere un echinodorus nella parte posteriore nel mezzo

per il resto aspetto voi gurù

ciao

sovramonte99
22-04-2014, 21:45
Come si fa a cambiare il titolo?

E come galleggianti per cosa potrei optare?

davide.lupini
22-04-2014, 21:51
aggiungerei una altra radice simile a quella che hai già messo, magari posizionandola in modo che ti divida la vasca in diagonale, meglio avere delle barriere visive ;-)

che titolo vuoi? te lo cambio io

sovramonte99
23-04-2014, 07:52
Ciao
Per le radici dovrebbe darmele un mio amico che sta smantellando una vasca di scalari, quondi sono gia affondate..
Aggiungereste altra flora?

Come titolo potresi aggiungere"aggiornamenti" ?

Ciao e grazie

gianfranco1969
23-04-2014, 12:08
Ciao, ad un certo punto ho deciso di rifare la vasca perchè avevo messo il ghiaietto medio (3-5 mm) e non mi piaceva proprio con i Cacatuoides. E' stata una faticaccia, con tutte le piante da risistemare, ecc., ma ne è valsa la pena. Per qualche giorno ho dovuto contrastare un aumento di ammoniaca/nitriti, ma poi tutto è tornato normale. Metto qualche foto. Nel frattempo, visto che la coppia (presunta) di Caca non combinava nulla, ho preso una seconda femmina: le cose sono state sin da subito diverse. Il maschio le andava dietro come un cagnolino e 2 giorni fa, dopo una decina di giorni di ambientamento, ho visto i giochi di corteggiamento e, immagino, accoppiamento. Adesso la femmina è di un colore giallino pallido (avevo letto che diventa giallo intenso, ma per la mia ancora non è così) e staziona praticamente sempre nel cocco di destra, con il maschio che, dopo esserci stato per diverso tempo anche lui, adesso rimane nelle immediate vicinanze sempre vigile (anche a luci spente). Speriamo vada tutto ok, visto che è la loro prima volta. I valori dell'acqua sono: PH 7.3, cond. 250, GH 5, KH 4, NO2 <0.3, NO3 < 10, T° 26-26.5
Utilizzo CO2 e la vasca è piena di Echinodorus (troppi :-)), Vallisneria (dietro ed ai lati), Microsorum Pteropus e Lilaeopsis Brasiliensis (primo piano). Uso granulato (SHG, Aquaristica) e congelato (artemia e chironomus rosso).
http://s27.postimg.cc/9cj85fwn3/20140407_214251_LLS2.jpg (http://postimg.cc/image/9cj85fwn3/)

http://s22.postimg.cc/fxh449nh9/20140407_214353_LLS.jpg (http://postimg.cc/image/fxh449nh9/)

http://s14.postimg.cc/v7yrifo3h/20140407_214442_LLS.jpg (http://postimg.cc/image/v7yrifo3h/)

http://s28.postimg.cc/53pizytjd/20140407_214714_LLS.jpg (http://postimg.cc/image/53pizytjd/)

http://s27.postimg.cc/b4ldrturj/20140411_195621_LLS.jpg (http://postimg.cc/image/b4ldrturj/)

http://s15.postimg.cc/dqj2w2mcn/20140411_195613_LLS.jpg (http://postimg.cc/image/dqj2w2mcn/)

http://s4.postimg.cc/5wfhbsuhl/20140411_191254_LLS.jpg (http://postimg.cc/image/5wfhbsuhl/)

sovramonte99
23-04-2014, 14:13
bella vasca :)

io per il momento devo ''solo'' abbassare il ph e poi posso inserire i caca :D


riguardo a questo ho un dubbio: il negoziante mi ha detto che è possibile abbassare il ph dell'acqua grazie all'impianto di RO grazie ad una particolare membrana, è vero ed affidabile?

ciaoo

gianfranco1969
23-04-2014, 14:38
Io uso l'impianto ad osmosi inversa (RO), e ho un modello da 190litri/giorno (circa 6-7 l/h reali) dell'Aquili. Nel mio caso, però, l'acqua esce con Ph 7.5-7.7. Avendo però lacqua RO conducibilità bassissima (quindi effetto tampone del Ph quasi nullo), basta erogare CO2 e mettere torba nel filtro per ottenere l'abbassamento del Ph. Altri impianti invece (e sono la maggioranza!) producono acqua RO già con Ph acido. Se cerchi in rete ne trovi di tutti i tipi e prezzi.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sovramonte99
30-05-2014, 14:56
FINALMENTE SONO ARRIVATI!!!!!!
Li ho introdotti ieri sera ma sono ancora timidissimi, stanno imboscati in un angolo in mezzo alla valli...

il maschio è sui 6cm e la femmina molto più piccola si aggira sui 4

sovramonte99
03-06-2014, 18:15
Ecco alcune fotine fatte col cell del meschio:


http://s29.postimg.cc/q1ccuttur/Caca1.jpg (http://postimg.cc/image/q1ccuttur/)

http://s29.postimg.cc/7n1tquhk3/Caca2.jpg (http://postimg.cc/image/7n1tquhk3/)

http://s29.postimg.cc/aiewxplk3/Caca3.jpg (http://postimg.cc/image/aiewxplk3/)


Vi piace?

gianfranco1969
03-06-2014, 18:25
Bello. Varietà Orange, se non sbaglio.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sovramonte99
03-06-2014, 19:12
Penso di si; ho cercato di evitare esemplari troppo selezionati :D

sovramonte99
13-06-2014, 21:35
il maschietto si isola (non ho una lei), resta quasi tutta la giornata appoggiato al fondo in mezzo alla vallisneria. Quando do da mangiare (granuli e scaglie) viene fuori e mangia.Ma delle volte le scaglie le prende in bocca si nasconde e le risputa..

coinquilini:
2 tetra neri
10 cardinali
5 cory paleatus
2ancistrus

il maschio in questione:


http://s2.postimg.cc/5tsta9xh1/Caca1.jpg (http://postimg.cc/image/5tsta9xh1/)

e la vasca, lui si mette nell'angolo a dx davanti al filtro:


http://s16.postimg.cc/4e11wt2w1/20140531_064000.jpg (http://postimg.cc/image/4e11wt2w1/)


P.S.

scusa Davide mi ero scordato di avere questa aperta #13

davide.lupini
13-06-2014, 22:03
Tranquillo.

Magrino é magrino, prova a dare alimenti piu appetitosi, es delle artemie surgelate e vedi se mangia e controlla le feci.
Poi sostituisci le scaglie con del granulare di buona qualita tipo shg, elos, dupla ecc... i

sovramonte99
13-06-2014, 22:16
a casa come cibo ho:
plancton in bustine
artemie liofilizzate
le scaglie a base vegetale e animale della purina
il granulare contenente anche aloe
e basta mi pare

le feci non le ho mai viste. Il problema è che i ternetzi sono delle fogne mangiano tutto, delle volte mentre ha una scaglia in bocca gli e la fregano...per quello sto tentando di darli via..

davide.lupini
13-06-2014, 22:19
prendi le artemie surgelate e vedi come va, le liofilizzate galleggiano difficilmente le riuscirà mai a mangiare specie con i caracidi

sovramonte99
13-06-2014, 22:24
ok allora quando ordino la femmina (alla fine mantengo la varietà orange) compro artemie e un buon granulare, visto che ci sono ordino altro?

davide.lupini
13-06-2014, 22:47
Prndi un multivitaminico tipo fishtamin oppure idroplurivit gocce, questo lo trovi in farmacia qualche goccia nel surgelato o nel granulare, ogni tanto male non fa

sovramonte99
13-06-2014, 22:52
ok perfetto
come popolazione va bene?
altri consigli generali?

sovramonte99
16-06-2014, 18:09
non mangia, gli metto il granulare di fronte e non lo considera neanche, anche se gli altri pesci lo urtano lui non si muove minimamente e ormai è da 3 giorni che resta nel suo angolino senza muoversi...cosa posso fare ancora?
davide.lupini

davide.lupini
16-06-2014, 18:20
Apri un topic in malattie, posta valori e descrivi la situazione probabilmebte si tratta di flagellati

sovramonte99
17-06-2014, 14:14
come granulare è meglio questo
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-alimento-granuli-specifico-pesci-piccola-media-taglia-100ml-peso-40gr-p-8945.html
o questo
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-alimento-granuli-specifico-pesci-piccola-taglia-100ml-peso-40gr-p-13058.html ?

davide.lupini
17-06-2014, 15:53
Io uso sv1