PDA

Visualizza la versione completa : Urgente! Filtro esterno non parte!!


bolly
02-02-2014, 14:38
Ho un filtro esterno Cristal Profil JBL da circa quasi due anni in un acquario di pesci rossi di 125litri...

Fino a qualche settimana fa non ha dato problemi,nei giorni scorsi quando tiravo la spina e lo riaccendevo non partiva subito.... mentre oggi sono andata a dar da mangiare i pesci e l ho chiuso e poi riacceso ... non parte più!!!!

Ho pulito rotore , le guarnizioni ecc.. ma niente quando inserisco la spina il motore sottofondo parte il rumore, ma non pompa l' acqua e non esce nemmeno fuori....

Io ho pensato che sia il rotore intasato di calcare??

Inoltre ho provato ad aprire il filtro e accendere la spina il rotore vibra un pò e come rumore e tipo un risucchio ma non gira comunque, quindi significa che funziona? Non ci sto a capire piu niente!

Quale potrebbe essere la causa??? Sono disperata perchè è anche domenica e non posso recarmi dal negoziante....

Vi ringrazio!!!

malù
02-02-2014, 15:28
Per conto mio non sei riuscita a pulire bene il rotore...... quando hai il filtro smontato, senza accenderlo, prova a far girare il rotore con un dito e vedi se gira bene.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

bolly
02-02-2014, 16:20
Per conto mio non sei riuscita a pulire bene il rotore...... quando hai il filtro smontato, senza accenderlo, prova a far girare il rotore con un dito e vedi se gira bene.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk


il rotore se giro il dito affianco gira ma non con leggerezza devo fare un pò di forza ecco...

ho rismontato e rimontato il rotore , ho aperto il filtro e l ho fatto partire solo il rotore....... trema ma non gira è normale dovrebbe far cosi???

Se compro online il rotore mi arriva se tutto va bene entro 2-3 giorni, l' acquario ed i pesci possono sopravvivere ???#07

malù
02-02-2014, 18:36
Che modello hai ??
Mi pare difficile che si rompa il rotore......Sto vedendo il manuale del e 701 Greenline, sicura di averlo rimontato correttamente?? Specialmente il gommino che va infilato nel fondo della sede.....

Johnny Brillo
02-02-2014, 18:45
AULO73 ha questo tipo di filtro.

Vediamo se lui può darti una mano.:-)

andre8
02-02-2014, 20:34
Intanto metterei i cannolicchi o altra componente biologica in una bacinella con acqua dell'acquario per non perdere le colonie batteriche rimaste

bolly
02-02-2014, 22:03
Che modello hai ??
Mi pare difficile che si rompa il rotore......Sto vedendo il manuale del e 701 Greenline, sicura di averlo rimontato correttamente?? Specialmente il gommino che va infilato nel fondo della sede.....

sì ho montato tutto da manuale ma niente.......

come ti dicevo già da prima "di metterci io le mani" per pulirlo non andava e mi da sto problema.... purtroppo sono disperata il filtro è lì spento..... ho lasciato cannolicchi e tutto il materiale nell' acqua dell acquario......

ho montato e rimontato ma zero, il filtro non va proprio in moto,o meglio sembra attivarsi ma non funziona #07

Il problema è che nella mia zona sono sforniti e quindi mi toccherà aspettare minimo fino a mercoledi per avere il pezzo...
Anzi se qualcuno conosce qualche sito che vende il pezzo con spedizioni rapide sarei interessata
------------------------------------------------------------------------
AULO73 ha questo tipo di filtro.

Vediamo se lui può darti una mano.:-)

si grazie :-)

malù
02-02-2014, 22:09
Fai una bella cosa, sciacqua leggermente i cannolicchi nell'acqua dell'acquario dove li hai messi, poi mettili in una calza di nylon e agganciali alla vasca in modo che restino sommersi, in qualunque negozio per acquari compri una piccola pompa di movimento (costano una decina di euro se non meno) poi la piazzi in modo che spinga l'acqua contro i cannolicchi........in pratica ottieni un filtro interno d'emergenza che ti da il tempo di aggiustare il filtro con più calma.

bolly
02-02-2014, 22:12
Fai una bella cosa, sciacqua leggermente i cannolicchi nell'acqua dell'acquario dove li hai messi, poi mettili in una calza di nylon e agganciali alla vasca in modo che restino sommersi, in qualunque negozio per acquari compri una piccola pompa di movimento (costano una decina di euro se non meno) poi la piazzi in modo che spinga l'acqua contro i cannolicchi........in pratica ottieni un filtro interno d'emergenza che ti da il tempo di aggiustare il filtro con più calma.


ok faro cosi per il momento.... la pompa sarebbe un areatore???..... dovrei fare qualche cambietto anche domani???

malù
02-02-2014, 22:47
Intendo una pompa tipo questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-system-micro-mini-pompa-sommergibile-portata-regolabile-p-7929.html

Marimarco69
02-02-2014, 23:27
buona seera.... domandina: quando hai fatto girare il rotore a motore in mano, girava a "scatti" o ruotava in modo lineare?

Chiedo questo perchè essendo magnetici, lo "scatto" vorrebbe dire che "riconosce" i campi magnetici che gli danno il movimento...

Perchè non si scappa: 1) ha preso gioco l'alberino, od i supporti, ed il rotore si "appoggia" nella sede...
2)Si è smagnetizzato il rotore...

3)Si è smagnetizzato il "motore"...

Nei primi due casi risolvi sostituendo il rotore, nel terzo... cambi filtro...-14-

AULO73
03-02-2014, 19:56
Scusate il ritardo,ma si lavora......quando hai estratto la girante,entrambi i gommini erano sull'asse in ceramica o quello nel pozzetto rimane incastrato?ma l'acqua non esce proprio o ne esce pochissima?? controlla anche la guarnizione rettangolare posizionata sul primo cestello,che si posizioni bene.....guarda anche il livello di intasamento dei tubi,inoltre i modelli 701 e 901 con tubi 12/16 dentro l'in e l'out hanno molte volte un difetto di fabbrica,o meglio in fase di costruzione lasciano dei pezzi di plastica che alla lunga si quasi tappano,arrestando quasi il flusso! controlla anche l'aquastop,aprilo e chiudilo più volte,potrebbe incastrarsi....sono tutte ipotesi,ma tanto vale provare.

bolly
03-02-2014, 23:47
Scusate il ritardo,ma si lavora......quando hai estratto la girante,entrambi i gommini erano sull'asse in ceramica o quello nel pozzetto rimane incastrato?ma l'acqua non esce proprio o ne esce pochissima?? controlla anche la guarnizione rettangolare posizionata sul primo cestello,che si posizioni bene.....guarda anche il livello di intasamento dei tubi,inoltre i modelli 701 e 901 con tubi 12/16 dentro l'in e l'out hanno molte volte un difetto di fabbrica,o meglio in fase di costruzione lasciano dei pezzi di plastica che alla lunga si quasi tappano,arrestando quasi il flusso! controlla anche l'aquastop,aprilo e chiudilo più volte,potrebbe incastrarsi....sono tutte ipotesi,ma tanto vale provare.

Ciao :-)

quando l ho estratto il gommino sotto rimane giù.... no sembra proprio che non gira ma non riesce e vibra.

No comunque l' acqua non esce proprio, c'è sento che l' aggeggio è collegato ma non pompa proprio zero!!!!

Per la guarnizione rettangolare intendi quella della "testa" o quelle posizionata sull ultimo cestello???

Perchè la prima funziona, la seconda s'è slargata un po col tempo....... ma non credo no porti a questo al massimo dovrebbe uscire fuori acqua???

Non ci sto capendo nulla per adesso ho il filtro spento, ho fatto come detto da malù ed ho inserito anche un areatore perchè i pesci boccheggiano.
In piu ho ordinato da acquariomania il pezzo e fino adesso mi dice "in lavorazione" ...speriamo bene #07
------------------------------------------------------------------------
buona seera.... domandina: quando hai fatto girare il rotore a motore in mano, girava a "scatti" o ruotava in modo lineare?

Chiedo questo perchè essendo magnetici, lo "scatto" vorrebbe dire che "riconosce" i campi magnetici che gli danno il movimento...

Perchè non si scappa: 1) ha preso gioco l'alberino, od i supporti, ed il rotore si "appoggia" nella sede...
2)Si è smagnetizzato il rotore...

3)Si è smagnetizzato il "motore"...

Nei primi due casi risolvi sostituendo il rotore, nel terzo... cambi filtro...-14-

quando l ho fatto girare non girava con facilità ecco un pò a scatti...

Marimarco69
04-02-2014, 00:07
...il muoversi a scatti è giusto, come detto sono motori "magnetici"... mi vien da pensare che non riceve la spinta dal motore-corpo testa...#24

Spero di no per te, ma mi sa che devi cambiare filtro o testata...-14-

bolly
04-02-2014, 00:49
...il muoversi a scatti è giusto, come detto sono motori "magnetici"... mi vien da pensare che non riceve la spinta dal motore-corpo testa...#24

Spero di no per te, ma mi sa che devi cambiare filtro o testata...-14-


praticamente butterei quasi 2 anni e mezzo nel wc ... perchè dovrei ricominciare la maturazione del filtro vero???


testata? praticamente la parte elettrica sopra? E dove si potrebbe acquistare???

Spero davvero vivamente che non sia cosi.......

per adesso mi preoccupano i miei pesciotti come posso farli sopravvivere almeno per 3-4 giorni in acquario o li sposto in qualche altra parte? help che disastro!
posso fare dei cambi sostanziosi o dei cambietti? o non toccare nulla? datemi una mano vi prego!

Marimarco69
04-02-2014, 00:53
Speriamo di no, ma...

Non dovresti rifare la maturazione, avendo i cannolicchi a mollo... sciacqui le spugne come normale manutenzione e riempi il nuovo filtro coi vecchi materiali...-14-

malù
04-02-2014, 00:56
Bolly, non ti agitare.......se hai fatto come ti ho detto i pesci non corrono rischi, come dice Marco, quando hai il filtro nuovo/riparato li rimetti e sei a posto, al limite controlli i nitriti per qualche giorno.

Piergiu
04-02-2014, 12:18
Bolly, telefona ad acquariomania e spiega la situazione: sono gentili e disponibili, se solleciti inviano subito. Puoi anche chiedere un consiglio per la riparazione.
Io proverei a cambiare la girante ed il gommino: non vorrei che si fosse creato gioco per via dell'usura.

Marimarco69
04-02-2014, 13:46
A questo punto, potresti anche fare una prova del tipo: tenere in posizione la girante con una mano, tenendo l'alberino con un dito, in modo che non tocchi i lati della sede e che possa girare libera con l'altra mano inserisci la spina (non c'è pericolo)... se gira, è questione di alberino e gommino...-14-

bolly
06-02-2014, 20:00
Ragazzi ho chiamato Acquariomania e mi ha detto che ha troppi ordini per inviarmelo subito mi ha detto che se poteva me lo inviava entro domani, ma ad oggi non ho avuto nessuna email che sia stato mandato, quindi credo ben che venga mi sarà inviato entro lunedi..
Il mio negoziante di fiducia idem ha detto che il pezzo gli sarebbe arrivato entro martedi.. amen!

Come una stupida non ci ho pensato prima, ma ho un altro filtro.. uno interno originalissimo e mai usato della Juwel praticamente quello dell acquario.... solo mai usato perchè ho sempre preferito uno esterno.....
A questo punto posso farlo partire con il materiale del vecchio?? almeno fino a quando non risolvo la faccenda dell' esterno???? Perchè i pesci sono un po sofferenti anche....
------------------------------------------------------------------------
A questo punto, potresti anche fare una prova del tipo: tenere in posizione la girante con una mano, tenendo l'alberino con un dito, in modo che non tocchi i lati della sede e che possa girare libera con l'altra mano inserisci la spina (non c'è pericolo)... se gira, è questione di alberino e gommino...-14-


ho provato ma gira ma a scatti non so se mi spiego... purtroppo non ci capisco una mazza in queste cose, girà ma non liberamente ecco...

CONTERALLY
06-02-2014, 20:19
Consultando i giudizi (http://www.zooplus.it/feedback/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtro_jbl_acquario/107894) su quel tipo di filtro c'è poco da sperare. Ha funzionato anche troppo. Per l'efficienza, mi sa che filtro si dice Eheim, ma anche molte altre marche funzionano più di quanto mi dicono di quella. Il motivo del fermo credo stia nell'usura della boccola del mulinello, e non c'è molto da fare se sostituirla non è possibile.

bolly
08-02-2014, 20:12
Qualcuno può aiutarmi?? Ormai d quasi una settimana che il filtro non è in funzione. Posso procedere a inserire il filtro interno che dicevo sopra con i materiali del vecchio??

AULO73
08-02-2014, 23:38
Si bolly,puoi avviare il filtro interno con i materiali che hai in ammollo,fino a che non risolvi con quello esterno.....di sicuro non succede nulla,anzi.....se hai un additivo batterico,questo è un caso in cui usarlo(lo metti nel filtro dopo averlo avviato),anche se visto che i materiali erano in vasca non dovresti aver perso completamente le colonie batteriche...#70

bolly
11-02-2014, 13:52
Purtroppo i nitriti son saliti!!! Uno dei pesci lo vedo in verticale e gli altri sofferenti ... Li ho spostati in un una bacinella con acqua fresca!!!

Non so come montare il filtro interno perchè strutturalmente è diverso, poi ho visto che dentro ci sono spugnette. Mi date una mano su come posso inserire i cannolicchi ecc... del mio filtro esterno. VI PREGO!

Comunque se il filtro esterno non funzionerà con il rotore nuovo voglio acquistare un Eheim stavolta, sapete consigliarmi il modello giusto per il mio caso???

andre8
11-02-2014, 14:31
Come è strutturato il filtro da riempire? Generalmente si fa attraversare all'acqua prima il filtraggio meccanico (lana e spugna) e poi quello biologico (cannolicchi o siporax o altri materiali simili). Se descrivi o posti una foto del filtro si può vedere il percorso dell'acqua (anche solo una descrizione a parole) per capire come disporre i materiali.

bolly
11-02-2014, 14:37
Come è strutturato il filtro da riempire? Generalmente si fa attraversare all'acqua prima il filtraggio meccanico (lana e spugna) e poi quello biologico (cannolicchi o siporax o altri materiali simili). Se descrivi o posti una foto del filtro si può vedere il percorso dell'acqua (anche solo una descrizione a parole) per capire come disporre i materiali.


il filtro interno è quello della Juwel Rio 125.. il mio esterno ha due spugne cannolicchi e delle "palline bianche"


http://s29.postimg.cc/jjz1r4ctf/download.jpg (http://postimg.cc/image/jjz1r4ctf/)

andre8
11-02-2014, 15:09
Per "palline bianche" intendi le Sera Minisiporax?
Allora metti dove passa prima l'acqua: lana perlon, poi spugna più grossolana, poi spugna più fine, poi la parte biologica (se le "palline bianche" sono i Minisiporax non so se vanno prima o dopo i cannolicchi)e se c'è spazio ancora uno strato di spugna o lana perlon.
Scusa una domanda: perché hai aspettato tutto questo tempo se avevi un filtro interno di scorta? Avresti potuto metterlo prima, anche se aspettavi i ricambi dell'esterno, giusto?
Se i pesci non sono in vasca, un cambio d'acqua potrebbe abbassare gli inquinanti (non saprei se farebbe danni o meno quindi aspetta pareri più esperti)
Ma i pesci li hai messi in "acqua fresca" ma vuol dire "pulita" o "fredda"? Perché dovrebbero stare alla stessa temperatura della vasca...
I materiali filtranti li hai tenuti in acqua con movimento?
Questi sono i Sera Minisiporax

http://s28.postimg.cc/8v5mav2s9/image.jpg (http://postimg.cc/image/8v5mav2s9/)

bolly
11-02-2014, 18:13
Per "palline bianche" intendi le Sera Minisiporax?
Allora metti dove passa prima l'acqua: lana perlon, poi spugna più grossolana, poi spugna più fine, poi la parte biologica (se le "palline bianche" sono i Minisiporax non so se vanno prima o dopo i cannolicchi)e se c'è spazio ancora uno strato di spugna o lana perlon.
Scusa una domanda: perché hai aspettato tutto questo tempo se avevi un filtro interno di scorta? Avresti potuto metterlo prima, anche se aspettavi i ricambi dell'esterno, giusto?
Se i pesci non sono in vasca, un cambio d'acqua potrebbe abbassare gli inquinanti (non saprei se farebbe danni o meno quindi aspetta pareri più esperti)
Ma i pesci li hai messi in "acqua fresca" ma vuol dire "pulita" o "fredda"? Perché dovrebbero stare alla stessa temperatura della vasca...
I materiali filtranti li hai tenuti in acqua con movimento?
Questi sono i Sera Minisiporax

http://s28.postimg.cc/8v5mav2s9/image.jpg (http://postimg.cc/image/8v5mav2s9/)

come dicevo su mi ero dimenticata completamente di questo filtro interno..... che tra l altro mai usato perchè ho preferito quello esterno.
E' stata una dimenticanza che poteva salvare largamente la situazione, purtroppo lo so!

Ok allora io direi cosi: faccio un cambio del 30% circa, metto in moto quello interno con dentro i cannolicchi ecc.. ( metto tutti i cannolicchi?) perchè non so se ci entrano sono parecchi!!

Si credo che siano quelli ma erano già in dotazione con il filtro esterno... (purtroppo non ci capisco granchè di filtranti ecc.)

I pesci li ho messi in una vaschetta per adesso in acqua tiepida......


Se metto i pesci dopo qualche ora che avvio il filtro non è meglio? Cosi l acqua è piu depurata???

andre8
11-02-2014, 18:28
A quanto è l'acqua dove sono i pesci? Ha un termoriscaldatore la vaschetta dove ora ci sono i pesci? Prima di inserire i pesci in vasca fai i test per verificare se i nitriti sono a posto. Cerca di riempire il filtro interno senza perdere tempo e senza muovere o toccare più di tanto i cannolicchi e qualsiasi altra parte biologica

Piergiu
11-02-2014, 21:45
Ciao Bolly,
il tuo dovrebbe essere un bioflow 3 juwel.
Vedo di non complicarti troppo la vita, io farei cosi.
Dovresi avere 2 contenitori per spugne, in dotazione con il filtro, procedi cosi:
1) nel primo alloggiamento, se riesci metti una spugna nel fondo, poi inserisci i canolicchi (spero tu li abbia in un sacchetto, altrimenti vedi di farceli stare sfusi); immergi poi il contenitore sinch7 non tocca il fondo.
2) procedi in modo analogo anche con il secondo contenitore, ovvero spugna sotto e canolicchi sopra e, se riesci, un po di lana di perlon nel'ingreso della parte superiore.
Se hai dell'attivatore batterico, usalo pure.
La pompa del bioflow è alloggiata nella parte posteriore del filtro: basta collegarla alla presa, come del resto il riscaldatore.
I due alloggiamenti consentono l'aspirazione anche dalla ferritoia laterale.
In gamba

andre8
11-02-2014, 21:53
Ciao Bolly,
il tuo dovrebbe essere un bioflow 3 juwel.
Vedo di non complicarti troppo la vita, io farei cosi.
Dovresi avere 2 contenitori per spugne, in dotazione con il filtro, procedi cosi:
1) nel primo alloggiamento, se riesci metti una spugna nel fondo, poi inserisci i canolicchi (spero tu li abbia in un sacchetto, altrimenti vedi di farceli stare sfusi); immergi poi il contenitore sinch7 non tocca il fondo.
2) procedi in modo analogo anche con il secondo contenitore, ovvero spugna sotto e canolicchi sopra e, se riesci, un po di lana di perlon nel'ingreso della parte superiore.
Se hai dell'attivatore batterico, usalo pure.
La pompa del bioflow è alloggiata nella parte posteriore del filtro: basta collegarla alla presa, come del resto il riscaldatore.
I due alloggiamenti consentono l'aspirazione anche dalla ferritoia laterale.
In gamba
Io avevo dato indicazioni generali non conoscendo il filtro in questione. Grazie per aver corretto :-)

Piergiu
11-02-2014, 22:35
Andre, hai dato degli ottimi consigli :-)

Bolly, le palline bianche dovrebbero essere sfere in vetro sinterizzato, se riesci a tenerle separate riuscirai a rimetterle al loro posto quando il JBL sarà riparato.

bolly
11-02-2014, 23:20
Ragazzi grazie del consiglio!!

Ma ho finito di sistemare quando Piergiu ancora doveva rispondermi.

Comunque ho sistemato le sferette e i cannolicchi giu e poi ho messo le due spugnette, e sopra a tutto lana di perleon sopra a tutto è lo stesso??? Ho fatto un lavoraccio a sistemare il tutto spero vada bene lo stesso .
Poi ho messoun pò di nitrivec e domattina metto l' attivatore......
Ho fatto un cambio del 40%
E dopo due ore ho messo i pesci che sembrano vispi ed esser rinati

che dite??

Adesso aspetto il corriere per fine settimana ,speriamo che il filtro esterno si avvii perchè quello è tutt altra cosa.

Piergiu
11-02-2014, 23:35
Lascia pure cosi: nel filtro c'é circolazione attraverso il substrato biologico, questo é quello che conta al momento
Perfetto il cambio del 30% ed aggiunta del nitrivec.
Per quanto ne sapevo il nitrivec è un attivatore batterico.... magari mi sbaglio. Per sicurezza, nei prox due-tre giorni, aggiungi l'attivatore batterico nel filtro e tieni d'occhio i nitriti.

andre8
11-02-2014, 23:48
Ora come sono i nitriti e i nitrati?

bolly
15-02-2014, 20:48
Scusate se rispondo soltanto adesso ma sono stata molto impegnata!!!

Comunque i nitriti son assenti+ , l altroieri ho fatto un altro cambietto e si è normalizzato il tutto...

anche se i pesci appaiono ancora un pò sofferenti.

Vi aggiorno appena mi arriverà finalmente il rotore ... vi ringrazio tutti!!

Piergiu
16-02-2014, 00:54
Ci mancherebbe.....
Se hai bisogno siamo qua :-)
Ciao