Entra

Visualizza la versione completa : Oranda sotto stress???


roberto leo
02-02-2014, 00:57
Ciao ragazzi è da molto che nn mi faccio vivo...
Ho un 240 lt allestito da più di un anno... con diversi esemplari di oranda! è andata sempre bene!
A inizio inverno ho notato un leggero aumento del ph kh gh...
E non ci ho dato molto peso!
Ma ho visto che questo aumento nn si e fermato ed è arrivato a dei livelli davvero alti. ..
E la causa ho scoperto essere l'acqua del rubinetto... che uso per fare i cambi!

Misurati con le cartine della jbl...
Gh > 21
Kh 15-20
Ph 8-8.4
La cosa che mi ha allarmato è stata la moria di 3 esemplari... per idropsia in periodi diversi, uno di seguito all'altro.
isolati ogni volta in altra vasca con sale e dessa mor... anche se non è servito a niente!

Possono essere stati questi valori alti a causare quasta moria?

La idropsia come si può combattere in caso di altri malati?

Qualche consiglio? O soluzione!

Secondo voi è sufficiente tagliare l'acqua del cambio(tipo al 30%) con acqua distillata?

Ci sono altri metodi per ammorbidire l'acqua?

malù
02-02-2014, 01:41
L'idropisia è un virus (Rhabdovirus carpio), tale agente patogeno può essere presente in vasca come molti altri virus, batteri ed una moltitudine di microrganismi.
Di solito i pesci in salute non si ammalano grazie alle difese immunitarie.........veniamo a noi.......i cambi repentini o significativi dei valori in vasca, possono causare stress e indebolire il sistema immunitario, esponendo i pesci ad agenti finora innocui.
Riporterei la vasca ai "vecchi" valori "tagliando" l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi ( assolutamente non quella distillata).

roberto leo
02-02-2014, 01:53
Quindi taglio con acqua
d'osmosi...
Va bene al 30%?

Ma i valori che ho rilevato sono alti... vero?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

malù
02-02-2014, 01:57
Un po' altini sono, la cosa importante è il divario con quelli di prima.....comunque ritorna ai valori consoni lentamente, direi che il 30% di osmosi nell'acqua di cambio va bene.

onlyreds
02-02-2014, 19:32
Premesso che quello che ti ha detto malu' e' correttissimo, aggiungo che la malattia può essere causata anche da troppa carica organica/batterica in vasca. Come la gestisci?

roberto leo
15-02-2014, 17:04
Ciao ragazzi... scusate se ripondo solo ora...
Una breve descrizione...
Vasca da 240l netti tenuta in un stanza ad uso lavanderia...

Visto che non mi interessa l'estetica ho preferito tenerla priva di fondo...
Con un naturale strato di alghe...
Filtro interno composto da...
tre strati diversi per il meccanico...
Tre sacchetti di cannolocchi per il biologico...
con doppia pompa con 900lt/h di giorno... e 500lt/h di notte...
Riscaldatore a 20°...

http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/arabuze2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/e9a9ubyd.jpg


Allora i valori dei nitrati sono nella norma e i nitriti assenti...
per la gestione dell'acquario....mi comporto così:
Cambio di 30lt ogni 15 giorni circa... con l'aggiunta di 6 cucchiaini di sale...
Batteri ogni settimana.

L'unico problema che ho con queto acquario sono le piante...
che non durano molto. ..
L'unica pianta fissa è una Anubias gigante... che cresce molto bene!



Tornando al problema dei valori alti...
Ho fatto il cambio tagliato con acqua d'osmosi...
E oggi farò il secondo...


Ma mentre osservavo le mie bestioline mi sono accorto che un ranchu presenta l'aspetto da idropsia....
E questo è il quarto esemplare che la prende!

http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/ta4uqadu.jpg

Qualche consiglio per vedere se riesco a prenderlo in tempo...
Intanto lo isolato e si è fatto una bella pappata di aglio!!!

onlyreds
15-02-2014, 21:21
Per l'idropisia devi puntare su un trattamento urgente con ambramicina ...

Carmine85
15-02-2014, 22:22
Se vuoi usare l'ambramicina, le dosi sono questi
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente

Accertati anche che le scaglie siano alzate...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

tommaso83
16-02-2014, 11:38
Ma scusa metti il sale da cucina ad ogni cambio?
Cosa intendi per nitrati nella norma?

roberto leo
18-02-2014, 01:20
Si.. ad ogni cambio 6 cucchiaini da caffè...
Beh... in 240lt... è una dose blanda...
I nitrati sono 0.15mg/l circa...




Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

malù
18-02-2014, 03:01
Giusta osservazione Tommaso
roberto leo smetti subito di mettere il sale ad ogni cambio!!!!! Chi ti ha detto di fare una cosa del genere #07 fra un pò diventa un acquario salmastro.......
Fai qualche cambio ravvicinato per addolcire un po' l'acqua, se c'è troppo sale la pressione osmotica diventa esageratamente alta per pesci d'acqua dolce, correggi altrimenti ti muoiono tutti.

tommaso83
18-02-2014, 08:24
Si.. ad ogni cambio 6 cucchiaini da caffè...
Beh... in 240lt... è una dose blanda...
I nitrati sono 0.15mg/l circa...




Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Quando arrivo al lavoro faccio 2 conti, ma la cosa non mi convince...
#24

tommaso83
18-02-2014, 10:26
Dunque: ho fatto due conti..

Aggiungendo 6 cucchiaini da caffè di sale e calcolando 5 g di sale a cucchiaino, sono 30 g in 30 litri che poi diluisci a 240.
Ecco cosa succede alla tua salinità mano a mano che fai i cambi:

Cambio g di sale in vasca g/L di sale in vasca
0 0 0
1 30 0,125
2 56 0,234
3 79 0,330
4 99 0,414
5 117 0,487
6 132 0,551
7 146 0,607
8 158 0,656
9 168 0,699
10 177 0,737
11 185 0,770
12 192 0,799
13 198 0,824
14 203 0,846
15 208 0,865
16 212 0,882
17 215 0,897
18 218 0,910
19 221 0,921
20 223 0,931
21 225 0,939
22 227 0,947
23 229 0,954
24 230 0,959

Sei arrivato ad avere in vasca 1g/L (cioè quello che metti nella tanica del cambio). Non so se questo è benefico su un lungo termine per i carassi.

Ho fatto il conto su 24 cambi, uno ogni 15 giorni per 1 anno...

#28

roberto leo
18-02-2014, 10:47
Tenendo presente che già il valore non è alto a parer mio...
E considerando che non sono proprio fiscale...
e qualche volta salto la somministrazione di sale...
Quindi il valore è ancora più basso...

Poi per problemi di valori o per trattamenti terminati...
a volte ho anche fatto cambi extra ravvicinati...
senza aggiungere sale...
E quindi il valore è nettamente più basso...


N.b
il carassio in natura sopporta salinità molto più alte!
Parlo per esperienza... ( conosco habitat naturali in acque salmastre con la convivenza di carassi carpe e cefali...
e addirittura mi è capitato di assistere alla convivenza tra ciprinidi e spigole...)

roberto leo
18-02-2014, 11:05
Tornado in argomento...
(Visto che non ho aperto il thread per problemi di salinità ;))

Mentre sto effettuando la cura sul ranchu... anche se vedo che ormai è tardi...
Qualche altro consiglio sull'abbasamento del kh - gh...?
E sulla cura dell'idropsia...?

Sinceramente non amo questo metodo con l'ambramicina... ma è sempre stato l'unico consigliato...

Ci sono altri metodi?

onlyreds
18-02-2014, 12:41
lessi tempo fa di un cura con baytrill e scrissi qua sul forum anche la posologia (basta cercare baytril) ma non saprei l'efficacia

roberto leo
18-02-2014, 12:58
Mi avevano consigliato un medicinale della stessa casa prodruttrice... di faunamor e dessamor... ma non ricordo il nome!

Che sia proprio questo baytril..?

onlyreds
18-02-2014, 14:57
non saprei. il baytril si usa per cani e gatti....

roberto leo
18-02-2014, 15:00
Ah allora no...
È un'altra cosa...
Comunqie il ranchu è messo male... lo visto peggiorato...
Non so quanto possa reggere...

Carmine85
18-02-2014, 18:46
Mi avevano consigliato un medicinale della stessa casa prodruttrice... di faunamor e dessamor... ma non ricordo il nome!

Che sia proprio questo baytril..?

Ti avranno consigliato il medimor, per infezioni batteriche...
Qualunque cura è invasiva quindi che tu usi ambramicina, baytril, o altro farmaco l'esito è sempre incerto poiché se fosse idropisia, avresti circa il 10% di probabilità di riuscire con la cura...tutto dipende dalla condizione esterna del pesce e dalla quantità di liquido depositatasi fuori luogo....

Per quanto riguarda la questione salinità, conosco molto la biologia di questo pesce, avendo fatto degli studi approfonditi riguardo anche l'etologia... se parli di habitat naturali qui in Italia, è stato immesso quindi adattato...e a meno che i tuoi non siano stati presi da quel luogo , quelli importati e ad uso acquariofilo tollerano per poco tempo salinità di 14 per mille....sappi solo che una volta adattati alla salinità, non hanno, a differenza delle spigole la capacità di riadattarsi in acqua dolce...altrimenti nel giro di qualche mese, le loro cellule non reggono più e schiattano senza pietà...stessa cosa vale per le carpe e le amur..

Argomento interessante comunque..

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

roberto leo
18-02-2014, 18:58
Grazie per il chiarimento...;)


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk