Entra

Visualizza la versione completa : Morìa di planorbarius e caridine


gabric
01-02-2014, 15:31
Salve!
Per due settimane sono stato lontano dal mio acquario (Ho lasciato indicazioni precise sul mangiare, e sono state rispettate)
ma tornando ieri, mi sono accorto che c'è stata una morìa intensa di lumache e caridine
Provvedo a descrivere la vasca, e le modifiche recenti che ha subito.

Vasca avviata da più di un anno, litraggio 150 lt lordi.
Molte piante (4 o 5 anubias (2 grandi) vari steli di Elodea densa e molti di Limnophila sessiliflora (a coprire quasi tutto lo sfondo), muschio su un sasso (circa 15*15 cm)
Ospiti caridine red cherry e planorbarius pink
entrambe le specie si sono riprodotte varie volte.
2 mesi (circa) fa, ho aumentato il numero di piante e muschi, acquistandole qui da privati, ho aggiunto molto chrstmass moss (mi pare), 8 o 9 cryptocoryne, 2 steli di vallisneria, 6 o 7 piantine di pistya, e 4 o 5 steli di ceratophillum demersum.
(Mi piace la vasca con molte piante)

Dopo circa 2 settimane le nuove piante si sono ambientate e hanno iniziato a crescere. Ho notato 3 planorbarius varietà leopard (diverse dalle mie) e 1 o 2 phisya marmorata.
Probabilmente entrambe le specie sono arrivate con le piante, comunque le ho lasciate all'interno della vasca.

infine, 2 settimane fa ( circa 1 mese (forse di più) dopo l'inserimento delle piante) ho deciso di render la vasca un pò più viva.
Vista la grande quantità di nascondigli, per garantire la sopravvivenza dei piccoli di caridina (per esempio tutto il fondo è ricoperto da 4 cm di muschio), ho acquistato circa 30 neon e 6 steli di Hydrocotyle.
vasca tenuta sotto osservazione per 1 settimana, i neon non infastidivano i gamberetti, ne tantomeno le lumache.
Poi mi sono dovuto allontanare per queste 2 settimane.
risultato: uno dei neon (di illuminazione) si è staccato dalla plafoniera ed è caduto in acqua (con parte della plafoniera, comunque continuava a far luce in acqua quindi escludo una scossa elettrica)
dopo circa 1 settimana (a detta dei miei genitori) hanno iniziato a vedersi meno lumache.
Ieri sono tornato ed ecco qual è la situazione che ho trovato nell'acquario:
Tutti i pesci vivi
molti gusci di lumaca galleggiano o sono nel fondo (almeno una 50ntina)
in giro si vede qualche lumaca e qualche caridina, ma molto meno rispetto a prima.

Cosa può essere stata la casa d questa moria?

mi scuso ma non ho la possibilità di inserire i valori dell'acqua.
Comunque ho pulito il filtro (la pompa era un pò otturata) e fatto un cambio parziale di acqua

Puntina
01-02-2014, 17:03
Ciao! Non credo che il neon abbia causato scosse elettriche...ma delle caridine hai trovato i corpi? Non è che con l'arrivo dei neon e l'aggiunta di muschi e piante semplicemente siano più nascoste e quindi le vedi meno?


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

gabric
01-02-2014, 18:58
no, niente corpi delle caridine. Ma quando do da mangiare, di solito dopo 5 minuti è pieno, ora invece e ne vedono solo un paio

Puntina
01-02-2014, 19:15
Due son davvero poche! Secondo me neon dell'acquario e neon pesci sono da escludere perciò resta solo il filtro intasato...magari l'inquinamento è aumentato troppo e dato che le caridine ne risentono parecchio le ha stroncate...però mi sembra strano siano morte tutte se non hai trovato neanche un corpo...usi fertilizzanti?


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

gabric
01-02-2014, 19:16
no, niente fertilizzanti, solo co2 in gel

Puntina
01-02-2014, 20:08
Io non sono la più esperta in fatto di caridine ma a questo punto do la colpa al filtro...senti anche qualche altra opinione comunque!


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

gabric
01-02-2014, 20:13
ma comunque la pompa andava, solo la portata dell'acqua era ridotta di un 30%

Puntina
01-02-2014, 22:34
Si si ho capito ma la cosa può essere bastata per aumentare l'inquinamento al quale le caridine sono molto sensibili...sinceramente sembra strano anche a me sia bastato così poco, ma non vedo altra ipotesi...


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

gabric
01-02-2014, 22:37
proprio per questo ho scritto...
la vasca è stata sempre molto stabile (vista anche la grande quantità di piante)
a qualcun altro è successa la stessa cosa?

Ah un altro dettaglio, è rimasta solo una piantina di pistya

Puntina
02-02-2014, 02:37
Le altre che fine hanno fatto? Hai controllato i valori?


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

eltiburon
02-02-2014, 03:02
Hai usato fertilizzanti o medicinali?

gabric
08-02-2014, 16:13
A quanto pare non è arrivato il mio messaggio.
Comunque nessun medicinale, e uso solo co2 a gel
Dopo una settimana la moria aumenta, riesco a vedere solo 3 o 4 planorbarius nella vasca

mariano1985
08-02-2014, 18:58
Strano, le caridine saranno anche delicate, ma solitamente le lumache non hanno grossi problemi!

Le planorbarius sono estremamente prolifiche e tendono a riprodursi a raffica! :P

Hai per caso fatto qualche cura medicinale? Spesso sui farmaci è specificato che crostacei e gasteropodi ne risentono (un esempio sono faunamor e dessamor)

A quanti gradi sta la vasca? Non è che è salita torppo per problemi al riscaldatore?

Comunque vedi di procurarti i test per l'acqua, è fondamentale sapere se ci fosse qualche innalzamento di NO2 per poter eventualmente salvare il resto.

Certo è che se ci fosse qualche problema di NO2 ne risentirebbero anche i pesci che come minimo dovrebbero presentare un boccheggiamento accelerato e spostarsi nella parte alta della vasca...

Puntina
08-02-2014, 20:11
Concordo con mariano1985...il problema è da ricercare nei valori!

Se non ricordo male gli unici ospiti della vasca sono caridine e planorbarius...

mariano1985
08-02-2014, 22:09
Ci sono 30 neon...

Non è che hai qualche lumaca killer, tipo Antemone Helena? Potrebbe essere arrivata con le piante e vivere nascosta tra esse o nel fondo, quindi magari non l'hai vista e la strage di planorbarius sarebbe spiegata..

...tuttavia non saprei se una lumaca è capace di accoppare le caridine!

gabric
09-02-2014, 14:24
Ci sono 30 neon...

Non è che hai qualche lumaca killer, tipo Antemone Helena? Potrebbe essere arrivata con le piante e vivere nascosta tra esse o nel fondo, quindi magari non l'hai vista e la strage di planorbarius sarebbe spiegata..

...tuttavia non saprei se una lumaca è capace di accoppare le caridine!

a questo punto, questa è l'unica spiegazione che mi do anch'io
Come ho già detto, nessuna cura di medicinali.
Nella vasca sono comparse da poco 3 o 4 planorbarius leopard (penso arrivate con le piante) non vorrei, che io le ho scambiate per planorbarius e in realtà è qualcos'altro (più tardi metto le foto)
foto presa da internet, assomiglia alle lumache in alto (quelle in basso penso siano physia marmorata)

http://img651.imageshack.us/img651/1152/lumache55.jpg

Un altra ipotesi, forse c'è mancanza di cibo? i neon sono troppo voraci e divorano le pastiglie?
ho osservato la vasca, e ogni tanto gli danno un morso, ma appena le pastiglie cadono sul fondo, non le guardano più

A conferma che il neon non guardano le caridine, proprio ora, un gamberetto ha attraversato tutta la vasca nuotando fra i pesci, che non l'hanno nemmeno considerata

Puntina
09-02-2014, 15:21
tra le lumachine in foto non c'è nessuna anentome helena perciò escluderei l'ipotesi; nella foto ci sono 3 planorbarius leopard ed una physa marmorata...se cerchi su google le anentome helena vedi che sono piuttosto riconoscibili e diverse da quelle in foto...
Non so davvero più cosa ipotizzare...prova ad aumentare il cibo, tanto cibo ne aumenta la riproduzione...
Forse non è il cibo il problema ma magari riesci a raggirarlo...

gabric
09-02-2014, 15:23
si, so come sono le anatome helena, e sono sicuro di non averne in vasca (anche se so che scavano nella sabbia)
esistono altre lumache killer?

Puntina
09-02-2014, 15:35
Da quel che so i predatori delle lumachine sono le anentome helena ed i botia...non so se ce ne siano altri...

gabric
09-02-2014, 15:42
non ho botya, come già detto, gli unici ospiti come pesci, sono i neon, che a distanza di 3 settimane, godono tutti di ottima salute, mangiano con gusto, e seguono chiunque guarda l'acquario, addensandosi in prossimità dell'osservatore.

Mi è capitato di veder qualche lumaca morta dentro al guscio, e sembrano "stecchite" cioè restano per metà in fuori, può esser un segno distintivo di qualcosa?

Puntina
09-02-2014, 16:16
Io sono piena di planorbarius rosse e leopard e, per tenerle un po sotto controllo, quando salgono in superficie le prendo e le sposto in un contenitore che dedico a loro; in questo contenitore non c'è il filtro perciò l'acqua si porca molto facilmente e la devo cambiarla di continuo, tuttavia se per qualche motivo tardo nel cambiarla ne trovo di morte (immobili fuori dal guscio). Io do colpa all'inquinamento che si crea nell'acqua...ma mi sembra strano possa crearsi tutto questo inquinamento in una vasca con filtro...