Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio pigmentazione redfire


jento
01-02-2014, 15:28
Ciao a tutti.

Se una caridina red fire adulta (o red cherry) ha un colore uniforme,pieno, ma con una linea sottile e simmetrica che parte dalla coda e arriva alla testa di una colorazione chiara\marroncina o senza pigmento (devo appurare), essa è definitiva o può dipendere da una fase della muta?

david3
01-02-2014, 15:44
le red cherry spesso presentano quel tipo di pigmentazione, non è anormale e non è una conseguenza della muta :-)

jento
01-02-2014, 16:07
Avendo le altre tutte rosse uniformi, (ho 7 red fire inserite 5 mesi fa) ed essendo l'unica con questa colorazione, (non so se sia red cherry o red fire dato che le 3 che ho inserito oggi non erano classificate),
geneticamente parlando, se si riprodurrà, indipendentemente dal sesso, genererà figli con quella colorazione non uniforme, o anche 2 esemplari completamente perfetti potrebbero generare una prole che comprenda esemplari con diverse pigmentazioni?

In definitiva lascio correre o la cambio con altro esemplare?

david3
01-02-2014, 17:39
Avendo le altre tutte rosse uniformi, (ho 7 red fire inserite 5 mesi fa) ed essendo l'unica con questa colorazione, (non so se sia red cherry o red fire dato che le 3 che ho inserito oggi non erano classificate)

non ho ben capito: le ultime inserite provengono da un ceppo diverso? quella con la linea chiara fa parte di queste?

comunque il discorso è molto complesso... insomma, bisognerebbe sapere se si tratta di un carattere recessivo o dominante e quanta selezione è stata fatta per quel tipo di colorazione su quella specifica caridina!
di quelle prime 7 che hai inserito non credo ci sia da badarci... se si riproducono tra loro è difficile che salti fuori la linea chiara, visto che hanno la stessa provenienza ( giusto? ) e quindi l' allevatore avrà selezionato caridine senza quel carattere;
il discorso cambia se si accoppiano con le 3 non classificate: dato che sono della stessa specie è certo che verranno fuori mescolanze di pigmentazione, quindi avrai caridine più colorate e altre meno.
per la fatidica linea chiara, un eventuale accoppiamento non credo dia necessariamente altre generazioni con la linea, ma è possibile che alcuni esemplari presenteranno quel carattere!
e possibile che da due caridine "perfette" salti fuori la linea chiara...? vale il discorso di prima: andrebbe conosciuto il patrimonio genetico, dunque è un' incognita. l' unica cosa alla quale ti puoi aggrappare è la selezione, ma mi pare di aver già spiegato come la penso...

vedi tu cosa fare: se ti interessa selezionarle allora cambia esemplare, se invece vuoi solo avere un po' di caridine in salute allora tieni tutto così!

ps. io non sono un gran esperto e nella mia spegazione ho rispolverato nella memoria gli studi di genetica dell' anno scorso... non mi prendre troppo sulla parola, vediamo se c' è qualcuno di più competente #e39

pps. scusate se ho scritto un poema #13