Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento NanoReef


noffix
01-02-2014, 13:08
Salve a tutti,
Vi scrivo perchè vorrei iniziare una nuova esperienza, cioè vorrei cimentarmi nell'allestimento e mantenimento di un nanoreef. Da molti anni ho un acquario di acqua dolce che non mi ha mai dato problemi e anzi molte soddisfazioni e volevo cimentarmi nel marino, ma non avendo lo spazio (e soprattutto la disponibilità economica) per un acquario superiore ai 200 litri avevo pensato ad un nanoreef =). Non ho domande precise se non quella per la vasca, vorrei sapere se secondo voi è meglio una vasca tipo quella dennerle nano cube 60 lt oppure qualcosa di meno per una prima esperienza. Ci tengo a precisare che al nanoreef ci dedicherei molto tempo e lo seguirei tantissimo come ho sempre fatto con il mio attuale acquario e tutti i precedenti e anche per la spesa non fatevi problemi a suggerire anche cose costose, ho un buon budget =).
Spero che qualcuno mi aiuti e ringrazio tutti in anticipo =).

SirNino
01-02-2014, 13:40
Ciao e intanto benvenuto.
Per prima cosa, hai un'idea di cosa vorresti allevare?
hai intenzione di inserire pesci (in futuro e difficilmente prima dei 5-6mesi)?
Che tipo di gestione userai?userai sump o skimmer?
Il primo consiglio che.mi sento di darti è acquista rocce di alta qualità, sono il cuore del sistema marino.
Se non l'hai fatto già, ti consiglio anche di leggere le guide presenti nella sezione e sul portale così da iniziare ad avere qualche idea (e quindi domande) che poi approfondiremo insieme.

;-)

noffix
01-02-2014, 13:53
Ho letto un po di cose in giro ma c'è talmente tanta informazione e soprattutto tante opinioni diverse che non ci capisco più nulla =) e proprio per questo ho deciso di scrivere a voi =) cmq per i pesci dipende dal litraggio che avrò a disposizione perchè non vorrei costipare i pesciolini. Per la gestione vorrei usare una gestione più naturale che richieda meno accessori (anche se acquistarli non è un problema è solo per una questione di voler fare una cosa più al naturale ). Per le rocce qui in zona c'è un negoziante che si occupa solo di acquari molto affidabile il negozio si chiama aquarium2000 e sono sicuro che le sue rocce sono di ottima qualità

grispa72
01-02-2014, 13:58
La vasca più grande è meglio è. prendi la Dennerle da 60 litri.
Se hai l'opportunità ti suggerisco una sump che, oltre ad aumentare il litraggio e stabilizzare il sistema nel suo complesso, ti permette di nascondere parte della tecnica (riscaldatore, osmoregolatore, termometro, ed eventualmente resine carbone ecc.
Se lo spazio te lo permette oltre che nella vasca principale io metterei anche rocce vive in sump.

Per quanto riguarda la tecnica devi decidere che tipo di conduzione vuoi: naturale, berlinese, DSB. In base a questo acquisti o meno uno schiumatoio, che in realtà dipende anche dal carico organico in vasca. Infatti, premesso che sotto i 40/50 litri non dovrebbero essere presenti pesci, se questi ci sono uno schiumatoio è consigliabile.

Per il resto ti posso consigliare ciò con cui mi trovo bene io.

- Sale: Tropic Marine Bio Actif
- Rifrattometro ATC
- Pompe di movimento Tunze 6015 (io ne ho due), oppure anche le Nano Koralia
- Pompa di risalita (se opti per la sump) NewJet 1700
- Termoriscaldatore: Jager da 250 watt (sovradimensionato basterebbero 150 watt)

E poi c'è il discorso illuminazione. Ti consiglio i LED e se hai un po' di manualità prendi un kit e autocostruiscitela (risparmi tanto). In caso contrario, se il budget te lo permette, la scelta è ampia.

Poi c'è materiale vario tipo tubi e raccordi (in caso di sump) ciabatte e timer da prendere secondo bisogno.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, leggi e rileggi:

GUIDA allestimento NANOREEF Introduzione/Attrezzatura (1) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090)

GUIDA allestimento NANOREEF Chimica/Avviamento/Gestione (2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228)

e come ti ha suggerito SirNino rocce vive di ottima qualità qualunque sia il metodo di gestione scelto.
------------------------------------------------------------------------
...continua
- Osmoregolatore (io ho preso il Dual della Blau)
- Impianto ad osmosi inversa se decidi di autoprodurti l'acqua (Aquili o Forwater)

SirNino
01-02-2014, 14:07
Bhe se, come scrivevi prima, intendi indirizzarti verso il 60lt qualche pesciotto potrai tenerlo (sempre aspettando il giusto tempo) ma questo ti costringerà poi all'aggiunta di nuovi accessori.

Per la gestione naturale ti consiglio, come dicevo prima, buone rocce, buona illuminazione e movimento adeguato.
Ti segnalo questo (http://acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/IlMetodoNaturale/default.asp) articolo che ti introduce alla gestione naturale nel nanoreef, navigando poi per il NanoPortal (http://acquaportal.it/nanoportal/guide.asp) troverai un sacco di altri articoli e consigli utilissimi per lo startup, i pesci e molto altro.

noffix
01-02-2014, 14:27
Mi sono dimenticato d dirvi che non posso avere un sump perchè l'acquario andrebbe poggiato su un cassone in camera. E' un grande problema?

grispa72
01-02-2014, 14:29
No, non è un problema, tranquillo!

noffix
01-02-2014, 14:36
Bene =) Quindi per il metodo naturale che ho in testa come potrei iniziare?

SirNino
01-02-2014, 19:01
Sembra una stupidata ma ti conviene iniziare decidendo cosa vorresti allevare e decidendo la vasca, in base a questo decidi la plafo.
A questo punto acquisti 1/5 del volume lordo della vasca in kg di rocce, allestisci, avvii e aspetti 30 gg circa a luci spente. ;-)

noffix
02-02-2014, 02:25
La vasca ho acquistato a 35 euro la dennerle 60lt nuova da un amico, eè buono come prezzo? E su cosa allevare voi cosa mi consigliate per semplicità e soprattutto per un neofita alle prime armi col nano?

SirNino
02-02-2014, 13:24
Per il prezzo della vasca credo sia un buon prezzo, per cosa allevare è difficile da dire comunque ti consiglio per iniziare di provare con dei molli poi col tempo integrerai, se vorrai, e con l'esperienza, aggiungerai animali.

noffix
02-02-2014, 15:13
ok seguo il consiglio e mi butterò sui molli =) quindi per i molli che tipo di plafo o luce dovrei procurarmi? e che pompe di movimento? scusate le tante domande ma parto proprio da 0, spero di non stufare =)

noffix
03-02-2014, 11:52
Scusatemi ma sono stato troppo vago con le mie domande, ora che ho le idee ben chiare in testa posso porvi domande più precise e spero che potete aiutarmi ;-).
Allora la decisione è di allevare inizialmente coralli molli e ho acquistato, come detto prima, il 60 litri dennerle. Le mie domande sono:
1) Potete darmi il nome di una plafo o lampada che possa acquistare per questa vasca e per i molli? In caso potete anche darmi il link per quella fai da te che avete citato ma che io non ho trovato?
2) Potete darmi il nome delle pompe di movimento migliori e poco rumorose (l'acquario ce l'ho in camera)?
3) Sapreste indicarmi una buona marca per i sali e per i test e anche per il rifrattometro?
Ringrazio ancora chiunque mi risponda :-)

SirNino
03-02-2014, 12:40
Scusatemi ma sono stato troppo vago con le mie domande, ora che ho le idee ben chiare in testa posso porvi domande più precise e spero che potete aiutarmi ;-).
Allora la decisione è di allevare inizialmente coralli molli e ho acquistato, come detto prima, il 60 litri dennerle. Le mie domande sono:
1) Potete darmi il nome di una plafo o lampada che possa acquistare per questa vasca e per i molli? In caso potete anche darmi il link per quella fai da te che avete citato ma che io non ho trovato?
2) Potete darmi il nome delle pompe di movimento migliori e poco rumorose (l'acquario ce l'ho in camera)?
3) Sapreste indicarmi una buona marca per i sali e per i test e anche per il rifrattometro?
Ringrazio ancora chiunque mi risponda :-)

1) bhe una fai da te puoi trovare i kit completi o crearti la tua plafo sul sito acquastyle, altrimenti io sul mio monto una easyled della aquatlantis e ha un ottimo rapporto qualità prezzo (poi per soli molli va benissimo).
2) Per le pompe io mi son trovato molto bene con le hydor koralia nano (considera che il flusso deve essere 30 volte il volume della vasca - nel tuo caso circa 1800lt ora).
la cosa migliore sarebbe prenderne 2, posizionarle agli opposti e alternale (io le alterno di ora in ora).
3) sale red sea o tropic marine e test salifert

;-)

noffix
03-02-2014, 12:56
ho provato a guardare sul sito di acquastyile ma non ci capisco niente #06 che categoria devo guardare? cosa devo scegliere?

noffix
06-02-2014, 12:33
Lampada a led trovata da un mio amico che aveva dimesso il suo nanoreef è una 36x3 w quindi penso sia ottima =) poi volevo sapere essendo che io il nanoreef lo tengo in camera qual'è una buona pompa di movimento che faccia poco rumore?

MarcoFog
06-02-2014, 12:45
le pompe di movimento fanno praticamnete 0 rumore :)
Se un domani deciderai di avere anche qualche pesce e quindi l'inserimento di uno schiumatoio sarà d'obbligo allora il rumore si sentirà e difficilmente riuscirai a non sentirlo o trovare qualcosa di "poco" rumoroso

noffix
06-02-2014, 13:10
ok grazie mille =) poi volevo sapere una cosa... a che serve l'osmoregolatore? è obbligatorio in un nanoreef come il mio?

SirNino
06-02-2014, 14:27
ok grazie mille =) poi volevo sapere una cosa... a che serve l'osmoregolatore? è obbligatorio in un nanoreef come il mio?

Serve a rabboccare l'acqua che evapora.
non è obbligatorio ma sentitamente consigliato. Uno dei problemi dei nano è il mantenere stabili i valori dell'acqua, e la salinità è uno di questi (poi così ti risparmi di giorno in giorno di rabboccare a mano ;-) ).

noffix
06-02-2014, 14:32
e che osmoregolatore mi consigliate?

SirNino
07-02-2014, 01:00
e che osmoregolatore mi consigliate?

Se hai un minimo di manualità, per l'osmo, tu consiglio il "fai da te". Basta un galleggiante, una pompa e una tanica.

noffix
13-02-2014, 11:13
ieri mi è arrivato l'ordine e ho comprato le seguenti cose:
- pompa hydor koralia 1600 (per ora solo una ma poi prenderò anche la seconda)
- sali wave optimum sea professional, consigliati da un mio amico perchè sono ricchi di mg e ca
- un riscaldatore da 75w (che se non va bene dovrò sostiuire con uno da 150 w già in mio possesso che uso nell'altro acquario)
- i test salifert ph/ kh / no2 / no3 / ca / mg / po4
- rifrattometro atc
Dopo che mi sono arrivati ho preparato circa 50 litri di acqua con la mia acqua osmotica e i sali e la salinità ora è giusta a 35 per mille. Le rocce mi arrivano ad inizio di settimana prossima.
Ora volevo chiedervi cosa devo fare? dopo che ho inserito le rocce faccio partire tutto con il mese di buoio e alla fine del mese di buoio faccio i test? oppure devo fare altro?

SirNino
13-02-2014, 12:02
Allora...riempi la vasca e la inizi a portare in temperatura, quando arrivano le rocce componi la rocciata poi te ne dimentichi per il mese di buio durante il quale non farai cambi d'acqua ma solo il rabbocco dell'evaporato per mantenere la salinità stabile.
Al termine del mese farai il primo giro di test e a quel punto potrai iniziare gradualmente il fotoperiodo.

pesce87
13-02-2014, 12:10
e che osmoregolatore mi consigliate?

Se hai un minimo di manualità, per l'osmo, tu consiglio il "fai da te". Basta un galleggiante, una pompa e una tanica.

Prenditi il blau single level, costa 43€, se te lo fai tu ti costa poco meno.

noffix
13-02-2014, 12:23
Grazie mille per i consigli e la guida, li seguirò alla lettera =) cmq volevo chiedervi anche chiarimenti sulla questione del fondo, cioè se mettere sabbia o meno, voi cosa ne dite?

SirNino
13-02-2014, 14:32
e che osmoregolatore mi consigliate?

Se hai un minimo di manualità, per l'osmo, tu consiglio il "fai da te". Basta un galleggiante, una pompa e una tanica.

Prenditi il blau single level, costa 43€, se te lo fai tu ti costa poco meno.

Bhe se uno ha già la pompa in casa gli potrebbe costare si e no 5€altrimenti può arrivare a 15 con la pompa. Di contro devo dire che la sicurezza di un oggetto compero è impagabile, se non hai particolare manualità.

pesce87
13-02-2014, 19:47
e che osmoregolatore mi consigliate?

Se hai un minimo di manualità, per l'osmo, tu consiglio il "fai da te". Basta un galleggiante, una pompa e una tanica.

Prenditi il blau single level, costa 43€, se te lo fai tu ti costa poco meno.

Bhe se uno ha già la pompa in casa gli potrebbe costare si e no 5€altrimenti può arrivare a 15 con la pompa. Di contro devo dire che la sicurezza di un oggetto compero è impagabile, se non hai particolare manualità.

A me per esempio costa solo di sensore 5-6€+ 15-20€ di pompa + spedizione 5-6€, risparmio 10€ non vale la candela. Puoi indicarmi dove reprire pompa e sensore a 15€? se mi costa 15€ lo faccio anche io non lo compro.

SirNino
13-02-2014, 20:42
e che osmoregolatore mi consigliate?

Se hai un minimo di manualità, per l'osmo, tu consiglio il "fai da te". Basta un galleggiante, una pompa e una tanica.

Prenditi il blau single level, costa 43€, se te lo fai tu ti costa poco meno.

Bhe se uno ha già la pompa in casa gli potrebbe costare si e no 5€altrimenti può arrivare a 15 con la pompa. Di contro devo dire che la sicurezza di un oggetto compero è impagabile, se non hai particolare manualità.

A me per esempio costa solo di sensore 5-6€+ 15-20€ di pompa + spedizione 5-6€, risparmio 10€ non vale la candela. Puoi indicarmi dove reprire pompa e sensore a 15€? se mi costa 15€ lo faccio anche io non lo compro.

Bhe io sono andato in negozio.
Galleggiante 5€(ne ho presi 2 per fare anche il troppo pieno - quindi10€) e una pompa cinese da 10€ infilata in una tanica vuota di acqua per stirare da 5lt.
Prima nella stessa tanica ci tenevo anche il riscaldatore, poi mi serviva una presa in più e ho scelto di tirarlo via.

pesce87
13-02-2014, 21:30
beato te che le trovi a così poco prezzo, io le trovo solo online, sono andato in 4-5 negozi e niente, solo la pompa trovo e costa come online, cmq per 20€ vale la perna comprarlo secondo me, poi ognuno è libero

SirNino
13-02-2014, 23:14
io sono andato dal mio negoziante e gli ho chiesto i galleggianti, ovviamente non li aveva ma me li ha mandati a prendere. Poi una pompa da spendere poco credo la si possa trovare in qualsiasi negozio che vende roba da acquari.

noffix
25-02-2014, 12:38
rieccomi, l'acquario non è ancora stato avviato perchè sto ancora aspettando il mio amico che mi porta le rocce, cmq avevo un'idea. Se volessi fare il DSB dovrei solo acquistare sabbia viva per formare 10 cm di fondo e poi continuare ad avviare l'acquario come avevo previsto all'inizio? oppure aggiungendo la sabbia avrei bisogno di qualche accessorio in aggiunta per mantenerla o cose simili? Essendo che l'idea me l'ha lanciata un mio amico voi pensate che nel mio 60 litri sarebbe una buona idea fare un dsb?

alegiu
25-02-2014, 13:51
La differenza è che devi dare più tempo al dsb per maturare, ma per il resto nessun accessorio aggiuntivo. Con il dsb può immettere un quantitativo di rocce minore, ma avresti una colonna d'acqua minore.

noffix
10-03-2014, 10:31
rieccomi, mentre la vasca è in maturazione vorrei chiedervi una cosa. Ho visto che molti di voi usano per un nanoreef come il mio il filtro a zainetto wave niagara 300 e molti altri invece utilizzano uno skimmer. Vorrei sapere quale è meglio tra il wave niagara 300 oppure il wave niagara skimmer 280. Premetto che l'acquario è in camera e vorrei contiuare a dormire sogni tranquilli e premetto anche che probabilmente in un futuro molto lontano vorrei inserire almeno un pinnuto =)

noffix
10-03-2014, 16:47
Leggendo in giro per il web mi è sembrato di capire che il niagara skim 280 non è molto apprezzato come schiumatoio quindi ho deciso di prendere sia filtro a zainetto da utilizzare per resine e uno skimmer per quando deciderò di inserire pinnuti. Ora la mia domanda è se sapreste consigliarmi uno skimmer silenzioso da tenere in camera e che mi consenta di continuare a dormire bene però che nel contempo vada bene per i miei 60 lt :) attendo i vostri consigli ;)

noffix
11-03-2014, 15:18
Nessuno può consigliarmi un filtro a zainetto e uno schiumatoio che rispondano alle mie esigenze? Poco rumorosi avendo il nanoreef in camera e che vadano bene per un 60 lt :-) ringrazio in anticipo chiunque mi dia un consiglio!

noffix
13-03-2014, 23:43
Dopo i miliardi di consigli che mi avete dato (ironico) ho acquistato il niagara 300 come filtro a zainetto per le resine ma resto ancora in attesa di consigli sullo skimmer visto che non ho urgenza di acquistarlo... Leggendo in giro ho sentito dire che il deltec mc300 come skimmer esterno è ottimo e abbastanza silenzioso voi che dite?

alegiu
13-03-2014, 23:52
Il deltec dovrebbe averlo pedroju ma mi sembrava che avesse detto fosse un po' rumoroso


Sent from my iPad using Tapatalk

pedroju
14-03-2014, 00:41
Il deltec dovrebbe averlo pedroju ma mi sembrava che avesse detto fosse un po' rumoroso


Sent from my iPad using Tapatalk


Infatti se hai problemi col rumore non te lo consiglio, é molto prestante ma é rumoroso.