Entra

Visualizza la versione completa : Primo inserimento: nitrati altissimi!!!!


Chiara&Paolo
30-01-2014, 21:08
Ciao a tutti. Dopo circa 2 mesi di avviamento del nostro nano reef sabato scorso abbiamo introdotto i primi coralli molli (due colonie di discosomi ed una di palytoa); dopo 5 giorni dall'introduzione in acquario i coralli stanno benissimo (tutti aperti e sulla roccia dei discosomi sono comparsi nuovi coralli piccolini) ma facendo i test oggi abbiamo riscontrato nitrati altissimi (>100 mg/l), mentre nitriti assenti e fosfati 0,03.
Provvediamo ovviamente al cambio dell'acqua, ma ci chiediamo quale può essere la causa di questo valore così alterato. Dipende solo dalla recente introduzione degli animali - e quindi tenderà gradatamente a normalizzarsi da solo? Oppure c'è qualcosa che non va nella vasca? Come facciamo a mantenere il valore più basso dopo il cambio dell'acqua?
Aggiungo alcuni dettagli sull'acquario: 60 l lordi (40 netti) con 8 kg di rocce vive, 2 pompe (una da 500 ed una 900), un biocircolatore; illuminazione: una Quadra Led 108 (plafoniera LED da 6,3 watt) completata da una Zen Artist Venus (6 LED da 3 watt ciascuno), con fotoperiodo 8-21 con 1 ora di alba ed 1 di tramonto simulati. Temperatura 26 °, densità 1021-1022; ultimo cambio acqua 1 settimana fa (2 giorni prima di introdurre i coralli); valori degli ultimi controlli sempre nella norma.

Grazie in anticipo dei consigli #70

ede
30-01-2014, 22:01
Ma prima dell'inserimento a quanto erano? Hai usato lo stesso test prima e dopo l'inserimento?
Hai pesci in vasca?

egabriele
30-01-2014, 23:23
SIcuri di aver fatto correttamente i test?
A parte che 100 mg /l sono una enormità, ma i coralli di per se' non inquinano, a meno tu non abbia pensato bene di versare dentro intere boccette di qualcosa per alimentarli!

Chiara&Paolo
31-01-2014, 01:18
Allora:
Nell'acquario ci sono solo coralli molli (niente pesci) e qualche abitante trovato nelle rocce vive (lumachine, granchietti e vermi vari).
Non abbiamo aggiunto nessun additivo dopo l'inserimento dei coralli, solo rabbocchi di acqua osmotica (circa 500 cc al giorno).
I coralli presenti sono: 2 colonie di discosoma e una di palytoa.
I test li abbiamo ripetuti più volte per confermare il risultato (ho comunque intenzione di portare l'acqua dal nostro negoziante di fiducia per far ripetere i test anche a lui prima del cambio d'acqua).
Prima dell'inserimento i test erano perfetti (no nitrati e no nitriti) ma non avevamo mai fatto i fosfati (che comunque sono nella norma); i test utilizzati sono gli stessi.
L'acquario apparentemente sta benissimo, coralli compresi.

egabriele
31-01-2014, 07:55
L,acqua del sacchetto dei coralli l'hai buttata via?

Chiara&Paolo
31-01-2014, 08:58
No. E' stata messa nella vasca. -:33

ede
31-01-2014, 09:07
No. E' stata messa nella vasca. -:33

Svelato l'arcano!
Non bisogna mai mettere l'acqua del negoziante in vasca. Prendi il corallo dal sacchetto e l'acqua si butta!

Chiara&Paolo
31-01-2014, 11:04
abbiamo inserito acqua del sacchetto e corallo nella bacinella che usiamo per acclimatare i rabbocchi, poi mentre le temperature andavano livellandosi abbiamo aggiunto rabbocchetti di acqua del nostro acquario per livellare anche i parametri chimici e acclimatare ancor di piu i coralli per poi rovesciare il tutto nell'acquario.. è stato li lerrore? fatto tutto cio avremo dovuto semplicemente spostare il corallo e buttare lacqua acclimatata giusto?
0_0

jay70
31-01-2014, 12:16
io non faccio mai acclimatazione ai coralli, li prendo dal sacchetto e li metto in vasca buttando via l'acqua del sacchetto se è del negozio. ;-)

corve
31-01-2014, 13:35
io non faccio mai acclimatazione ai coralli, li prendo dal sacchetto e li metto in vasca buttando via l'acqua del sacchetto se è del negozio. ;-)

idem con patate!!
#70

maraja72
31-01-2014, 14:20
Anche io faccio così. ..l'acclimatamento lo faccio per pesci e gamberi ma non per i coralli

ilGiula
31-01-2014, 14:38
Concordo, ai coralli non serve :)


Inviato dallo spazio cosmico

Chiara&Paolo
31-01-2014, 19:51
Bene, mi sembra che quantomeno abbiamo raggiunto una possibile ipotesi del perchè i nitrati sono alti. Cmq oggi abbiamo fatto il cambio dell'acqua (15 l circa), tra quanto conviene che ripetiamo il test?

maraja72
31-01-2014, 20:30
Anche subito

tene
31-01-2014, 20:35
Mhhhh, qualche dubbio.
Un litro di acqua che porta ad avere oltre 100 mg/l su una vasca da 40 litri nei deve essere una fogna stile Calcutta.
In pratica se in vasca prima erano a 0 è un litro diluito 39 volte se stesso o sbaglio?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Chiara&Paolo
31-01-2014, 20:43
I coralli sono stati presi da una vasca avviata del negozio (vasca da esposizione, non le vasche di allevamento), apparentemente in ottime condizioni (con diverse altre specie di coralli ed una coppia di pesci pagliaccio).
Anche a me il valore sembrava spropositato rispetto a quello che avevamo introdotto (anche ammesso che nell'acqua del sacchetto dei nostri coralli abbiamo raccolto solo escrementi di pesce, il valore è comunque altissimo).
Altre ipotesi?

ede
31-01-2014, 21:12
Mhhhh, qualche dubbio.
Un litro di acqua che porta ad avere oltre 100 mg/l su una vasca da 40 litri nei deve essere una fogna stile Calcutta.
In pratica se in vasca prima erano a 0 è un litro diluito 39 volte se stesso o sbaglio?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Beh però i coralli del genere palithoa tendono a rilasciare molto muco.. Questo non potrebbe aiutare a far alzare i nitrati?#24

dimaurogiovanni
31-01-2014, 22:32
Nitrati la vedo difficile

tene
31-01-2014, 22:34
Beh si potrebbe anche essere, ma non ho mai provato, non so quanto possono alzare i nitrati degli zoa sottoposti a stress, certo che il valore in vasca è alto, pensarlo.
concentrato in un litro mi fa venire i brividi.
Ma di quanti zoa stiamo parlando?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Chiara&Paolo
31-01-2014, 22:57
Palytoa una sola colonia (saranno una dozzina)

egabriele
31-01-2014, 23:09
Son d'accordo con tene. NEl sacchetto sarebbero dovuti essere a 4000 mg/l !!!!
pero' se il viaggio era lungo, se il negoziante aveva qualche troiaio di troppo, magari ci sono morti batteri e ha aggiunto roba in decomposizione.... boh....
Di sicuro l'acqua del sacchetto in futuro non metterla in acquario!
Misura anche i fosfati.

Chiara&Paolo
31-01-2014, 23:17
Fosfati 0,03.

egabriele
01-02-2014, 23:06
Per me rimane un mistero. Ci fossero state schifezze nellA busta sarebbero alle stelle anche i fosfati.

teohd
02-02-2014, 01:38
ma comunque a me sembra un po eccessivo 100mg di nitrati nell'acqua del negozio,no?penso che sia un test sballato...o almeno spero!

3106155
02-02-2014, 01:51
Ma nemmeno le acropore o i coralli più delicati acclimatate?


Inviato dal mio M-MP720M utilizzando Tapatalk

Chiara&Paolo
02-02-2014, 02:05
MMMM direi che abbiamo svelato l'arcano davvero: presi da uno scrupolo paranoico oggi abbiamo fatto il test nell'acqua comprata dal negozio per il cambio d'acqua (acqua marina). Risultato: 25 mg/l di nitrati. Abbiamo controllato anche l'acqua osmotica, e lì da un valore più basso (15) ma cmq sempre con nitrati presenti.
Avendo sempre preso l'acqua nello stesso negozio, ne deduco che abbiamo praticamente avvelenato l'acquario ad ogni cambio d'acqua. O mi sbaglio???
Sono possibili tali valori di nitrati in acqua comprata? Sarebbe da andare al negozio a protestare oppure è tutto normale?

ilGiula
02-02-2014, 03:02
Normale proprio no! Tutti i valori degli inquinanti nell' osmosi devono essere a 0, tassativo! Procurati un buon impianto di osmosi ed inizia a fartela da te


Inviato dallo spazio cosmico

egabriele
02-02-2014, 09:20
È da protestare e farsi rendere i soldi dell'acqua acquistata fin'ora. Nitrati a 15 è acqua di rubinetto!

tene
02-02-2014, 11:14
Lo dico sempre, non comprate acqua dai negozi, sono pochi i negozianti appassionati che spendono soldoni per tenere manutentato l'impianto, la maggior parte non utilizza resine, (visto il costo)ma al Massimo due membrane a seguire, inoltre il costo di un impianto casalingo viene recuperato dato gli alti costi dell'acqua commerciale in pochissimi mesi.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Chiara&Paolo
02-02-2014, 11:39
Essendo neofiti ci sembrava che l'acqua di negozio fosse più affidabile delle nostre scarse capacità, almeno all'inizio! Ci siamo fidati del negoziante proprio perchè volevamo fare le cose "fatte bene!...ma a quanto pare ancora una volta chi fa da se...
Grazie a tutti dei consigli, credo che la causa dei nitrati così alti sia ormai evidente ;)

ilGiula
02-02-2014, 11:56
Purtroppo è una delle prime cose con cui si deve avere a che fare quando si inizia: smettere di fidarsi del negoziante! Ci siamo passati tutti, ci si sente presi in giro e un po' frustrati per essere stati i polli di turno da spennare, ma sono tutte utili lezioni! :-)


Inviato dallo spazio cosmico

tene
02-02-2014, 11:58
Adesso l'unico modo per eliminarli è fare dei bei cambi con acqua ottima.
Non fatevi rifilare resine perché nel Marino le resine per no3 non funzionano per troppi ioni a cui legarsi.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Chiara&Paolo
02-02-2014, 12:04
Che amarezza!!!!!#07

tene
02-02-2014, 12:08
Non abbatterti, tutti abbiamo fatto qualche errore a causa di cattivi consiglieri o per troppa fiducia nei negozianti, rimettila in sesto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Chiara&Paolo
02-02-2014, 12:23
Con quanta frequenza conviene che facciamo i cambi d'acqua con acqua buona?
La cosa che mi consola è che i coralli proliferano inspiegabilmente e sulle rocce vive è pieno di coralline...
http://s1.postimg.cc/ic1ynuaej/2014_02_02_11_15_26.jpg (http://postimg.cc/image/ic1ynuaej/)


http://s2.postimg.cc/6m5fz2nwl/2014_02_02_11_15_31.jpg (http://postimg.cc/image/6m5fz2nwl/)



http://s28.postimg.cc/ymji2y4ax/2014_02_02_11_15_58.jpg (http://postimg.cc/image/ymji2y4ax/)

tene
02-02-2014, 14:12
I coralli che hai sopravvivono perfino al mese di buio, figurarsi.
Io farei un cambio del 50 % subito e uno del 30 tra una settimana, essendo la vasca giovane reintegrerei con batteri.
Il problema è avere acqua Buona.
Però a Roma siete tantissimi magari se metti un Topic di richiesta d'aiuto un utente che ti fa acqua per il cambio ei rabbocchi in attesa del'impianto lo trovi.
Oppure lo puoi subito ordinare e tra due giorni lo hai a casa.
Prefiltro sedimenti, Carboni , membrana più resine post osmosi va benissimo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tene
02-02-2014, 14:49
Ah scusa una domanda rileggendo il tuo primo post.
Cosa è il biocircolatore perché ho un dubbio

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Chiara&Paolo
02-02-2014, 17:02
Ti mando il link del prodotto:

http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=531%3Anano-marinus-biocirculator-4-in-1&catid=186%3Anano-marinus-technik&Itemid=275&lang=it

tene
02-02-2014, 17:18
Bah, non lo capisco un gran che, comunque togli subito ogni materiale filtrante al suo interno altrimenti è come se avessi un filtro biologico che produce nitrati.
Il fatto che aspira acqua dalla superficie e la rimette in basso può essere utile contro le patine , altri benefici non ne vedo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Chiara&Paolo
02-02-2014, 17:22
C'è solo una spugna filtrante, dobbiamo rimuoverla secondo te?

tene
02-02-2014, 17:58
Sì, rimuovetela, altrimenti dovreste lavarla benissimo almeno ogni 5 giorni, per sempre.
Il che diventa una rottura immane, sono ancora qua che penso come possa quel coso evitare l'uso dello Skimmer.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk