Entra

Visualizza la versione completa : Uova... tante e appiccicate


psichin@
30-01-2014, 20:25
Salve a tutti :-)
Come da titolo, i miei carassi hanno deciso di riempirmi la vasca di uova.
In realtà non so se sono state fecondate: non hanno il puntino nero, quindi credo di no.
Ho provato a staccarle e a metterle in sala parto (sia per evitare che i genitori se le pappino, ma anche per tenerle meglio sotto controllo qualora ammuffissero), ma sono super-appiccicate a tutto: foglie, ghiaia, legni, lumache...
La domanda è: ma non è che inquinano l'acqua... e se sì, come le levo?
E nel caso i carassi facessero altre uova, questa volta fertili... come si staccano?
Ma soprattutto: la femmina ha la respirazione accelerata... è normale?

Grazie per le eventuali risposte :-)

Fede1988
31-01-2014, 02:20
Io ho riprodotto i carassi e se ti metti a staccare le uova diventi matto :) conviene allontanare i genitori (che si pappano allegramente uova e prole), comunque il puntino nero non si vede...quelle non fecondate ammuffiscono subito, quelle fecondate rimangono trasparenti per qualche giorno. Non staccarle perché le danneggi, se proprio vuoi spostarle sposta le piante e gli oggetti su cui sono appiccicate (io avevo fatto così ed era andato tutto bene...avevo preso le piante su cui c'erano le uova e le avevo messe in un altro acquario: circa 100 schiuse con 72 esemplari arrivati allo stadio adulto! E sarebbero stati almeno 85-90 se non fossero stati predati da una larva di libellula) #70
Se servono altre info sull'accrescimento chiedi pure :)

psichin@
31-01-2014, 16:51
I genitori non saprei proprio dove metterli...
...non ero affatto preparata ad una cosa del genere.
E sinceramente non saprei neanche dove mettere la prole...
...comunque cercherò di di salvare più uova possibile senza cercare di staccarle.
Grazie delle info, mi sa che allora sono fecondate: sono ancora tutte perfette :-)

p.s. comunque, wow, su 100 schiuse 72 esemplari adulti sono un sacco... complimenti!

psichin@
31-01-2014, 17:53
Stavo pensando il da farsi...
...e se per questa volta lasciassi fare a madre natura (si fa per dire)... cercando di salvare più avannotti possibili...
...quanto tempo avrò per prepararmi ad un'altra covata?
...e se per puro caso qualcuno questa volta si salvasse... cosa gli do da mangiare?
Napuli di artemie? Oppure?

Fede1988
31-01-2014, 18:57
Visto che non sei attrezzata secondo me è meglio "lasciar fare a madre natura", per questa volta...così nel frattempo puoi attrezzarti!
Io mi ero procurato una semplice cassa di plastica (molto spessa) da circa 80 litri e avevo cresciuto la prole lì dentro, ma anche la mia era una soluzione d'emergenza perché come te ero impreparato quindi non è ottimale, inoltre allevavo all'esterno perché era piena estate...senza contare il fatto che le uniche uova messe in salvo furono appunto quelle attaccate alle piante per cui una minima parte, se le metti in salvo tutte ne hai molte di più (credo almeno 400), quindi serve moooolto più spazio...
Se puoi permetterti la spesa e se hai lo spazio prendi un acquario da almeno 120 - 150 litri e accrescili lì dentro...o puoi anche prenderne uno da solo 100 litri e non arredarlo per niente così da recuperare spazio (magari solo qualche pianta natante (io usavo il papiro e il ceratophyllum più lemna minor) o un semplice potos a pelo d'acqua, giusto per ossigenare ed assorbire un po'di inquinanti). La vasca che hai adesso da quanto è? Perché eventualmente puoi prenderne una nuova per i genitori e lasciare uova e avannotti in quella di adesso, se è ben avviata.
Per quanto riguarda l'alimentazione nei primi giorni vai giù pesante di naupli di artemia #e39 #e39 #e39 gli avannotti crescono rapidamente e presto puoi dargli il mangime in polvere (se riesci a continuare con l'artemia comunque è meglio perché il mangime in polvere è molto inquinante) e successivamente anche delle larve congelate...per l'accrescimento però hai bisogno di un buon filtraggio però perché l'alimentazione intensa e l'alto numero di esemplari (nonché qualche esemplare che occasionalmente può morire) mettono a dura prova i batteri nitrificanti...monitora costantemente i valori, anche perché i cambi non sono semplici da fare perché rischi di tirare su con l'acqua di scarto diversi avannotti. Fra l'altro se puoi inserisci nella vasca di accrescimento qualche lumaca in modo che mangi il cibo che "sfugge" agli avannotti, oltre agli eventuali avannotti morti (che comunque se riesci è meglio rimuovere).

Comunque aspetta anche il parere di persone più esperte, nel frattempo rimango a disposizione :)