Entra

Visualizza la versione completa : filtro esterno come sump per dolce?


cricco58
30-01-2014, 20:11
Salve ragazzi ho realizzato questo schizzo,volevo sapere se poteva andare bene e con il vostro aiuto capire se funziona.Questa sump dovrà filtrare un 120 litri Cayman 80 professional,ho gia le due pompe una è la ferplast blupower da 350 l/h e l'altra invece è una mini-jet da 570 l/h.Quale dovrei mettere dentro la sump e dentro la vasca?è indifferente?Poi ragazzi se questo progetto funziona ne vorrei fare un altro per il mio caridinaio da 34 lt e vorrei sempre sapere i litri della sump che devo costruire e in oltre stavolta dispongo solamente di una pompa,l'altra la dovrei prendere,comunque la pompa che ho per il caridinaio è quella del filtro askoll ranger da una portata max di 450 l/h,grazie ragazzi per ora che mi avete ascoltato,vi allego la foto dello schizzo
http://s23.postimg.cc/n09ou60tz/idea_filtro.jpg (http://postimg.cc/image/n09ou60tz/)

dave81
30-01-2014, 20:30
o fai un filtro esterno (che è chiuso ermeticamente perchè deve lavorare in pressione) oppure fai una sump (che non lavora in pressione e non è chiusa ermeticamente)
le vie di mezzo non esistono

cricco58
30-01-2014, 20:35
è una sump,potrebbe funxionare?mi sbaglio dicendo filtro esterno perche mi confondo Dave 81

dave81
30-01-2014, 22:47
no, il tuo schema non ha senso, sembrerebbe avere il funzionamento di un filtro esterno, invece tu vuoi fare una sump..

lo scarico come intendi farlo? non credo che tu abbia la vasca forata... delle due una:o fori la vasca o metti qualche accrocchio (bruttino a vedersi secondo me e anche poco sicuro) che faccia da overflow. in ogni caso devi creare una tracimazione in vasca..vedi tu come farla

per la risalita servono pompe abbastanza potenti...con una certa prevalenza... ma tutto dipende dalla distanza in verticale tra la vasca e la sump

gab82
31-01-2014, 00:44
Come l"hai impostata tu non può funzionare. ...

Impossibile che le due pompe riescano ad avere pari portata...

E se anche riuscissi a regolarle alla perfezione...se si blocca quella in sump quella in vasca te la svuota in casa...

GeCofreE
31-01-2014, 18:46
inoltre, se hai pesci che richiedono acqua acida, la caduta dell'acqua farà disperdere co2 e alzare il ph... secondo me ti conviene un banale filtro esterno, anche perché parliamo di un 100 litri...

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

gab82
31-01-2014, 21:12
Questo non è proprio corretto. ...

Un esempio può essere la sump che utilizzava Piccinelli nella sua vasca degli altum....nessuna dispersione di co2....perché il tubo di caduta dell'acqua era immerso..

dave81
31-01-2014, 23:25
sì, il tubo immerso è uno di quegli accorgimenti adottati per minimizzare la dispersione, però magari un po' di dispersione c'è lo stesso durante la caduta, è difficile quantificare però

sicuramente in una vasca con sump c'è una caduta di acqua che invece in altre vasche senza sump non c'è...

Marimarco69
01-02-2014, 04:55
L'unico modo che c'è per fare funzionare il tuo "sistema", comporta avere spazio fianco-vasca...

Io l'ho fatto così:
http://s11.postimg.cc/kdwr57gn3/Foto0822.jpg (http://postimg.cc/image/kdwr57gn3/)

E' una vasca 80x50x50, posta a livello dell'altra (dietro al muretto di sx)... L'acqua arriva dalla vasca principale per il sistema dei vasi comunicanti tramite tre tubi in pvc, che la fanno defluire sul fondo di cannolicchi... da lì attraversa tre strati di spugna a densità crescente, e viene ri-inviata in vasca da una pompa, (nel cui "vano" metto la torba ed i cannolicchi a maturare) mentre altre due pompe di portata molto minore, ri-buttano l'acqua filtrata sui cannolicchi, e così via...

Se mi manca la luce, non succede niente... (non so se sopporterei un'altro "affronto" da quella vasca...#rotfl#)

Fossi in te prenderei un "normale" filtro esterno...#70-14-
------------------------------------------------------------------------
P.s.: adesso ci crescono piante ed endler, non fa solo da filtro...#70

angelo255
01-02-2014, 16:23
Io ho realizzato una "sump", ed ho lo scarico a parete, ma di co2 ne ho, secondo me non è moltissima la dispersione di questa..
(la co2 la metto con il sistema a venturi quindi se ne scioglie molta #70)