Visualizza la versione completa : Fito fai da te
Di sicuro lo fate già in tanti, ma voglio condividere con voi l'avvio della mia coltura di fitoplancton.
Mi sono procurato lo starter (quello di GROSTIK) , il fertilizzante e due bottiglie trasparenti (In vetro della gassosa Lurisia). In casa avevo un box grande di polistirolo, un aeratore a due vie, un portalampada IKEA e un bel led da 3W sempre IKEA. Il box, essendo bianco, riflette di suo molta luce, senza che ci sia bisogno di foderarlo con la stagnola.
Eccovi le foto che ho fatto!
http://s21.postimg.cc/6p7qrxsg3/IMG_1002.jpg (http://postimg.cc/image/6p7qrxsg3/)
http://s21.postimg.cc/gwqa4ceo3/IMG_1003.jpg (http://postimg.cc/image/gwqa4ceo3/)
http://s21.postimg.cc/rc11r018j/IMG_1004.jpg (http://postimg.cc/image/rc11r018j/)
http://s21.postimg.cc/6duvsx1dv/IMG_1005.jpg (http://postimg.cc/image/6duvsx1dv/)
Nel complesso è stato veramente semplice, speriamo di avere buoni risultati!!! #28#28
Complimenti bel lavoretto!!! #25
Complimenti bel lavoretto!!! #25
Grazie!
Inviato dallo spazio cosmico
del lavoro .... #25 però sposterei l'illuminazione .... meglio laterale ;-)
del lavoro .... #25 però sposterei l'illuminazione .... meglio laterale ;-)
Ok! Basta fare un altro buco nel polistirolo :-)) ;-)
massyvassallo
31-01-2014, 01:16
anche io sto coltivando il phyto,anche io grazie a Grostik.
anche io sto coltivando il phyto,anche io grazie a Grostik.
Già che sei online, toglimi un dubbio, la luce va tenuta fissa o fai un fotoperiodo?
Inviato dallo spazio cosmico
massyvassallo
31-01-2014, 01:26
anche io sto coltivando il phyto,anche io grazie a Grostik.
Già che sei online, toglimi un dubbio, la luce va tenuta fissa o fai un fotoperiodo?
Inviato dallo spazio cosmico
faccio 18 accesa 6 spenta, se ho capito bene dalla miriade di post sull' argomento il phyto si riproduce nelle ore di buio.
Bravissimo ottimo lavoro...vorrei provarci anche io...scusa la danda stupida....ma come fai ad integrarlo in vasca? Smonti tutto tutte le volte o mi sfugge qualcosa?
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Bravissimo ottimo lavoro...vorrei provarci anche io...scusa la danda stupida....ma come fai ad integrarlo in vasca? Smonti tutto tutte le volte o mi sfugge qualcosa?
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Quando è maturo lo metti in frigo e dosi in vasca, manualmente. Non è un reattore come il planctondose della planctontech.
Inviato dallo spazio cosmico
Ok chiarissimo...grazie
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Ho letto un po di 3d sul fito ma non ho chiaro il procedimento di partenza e di moltiplicazione.
Trovato lo starter lo metto in una bottiglia da 1 litro aggiungo acqua salata sterilizzata ed aggiungo il fertilizzante diluito? con acqua RO?
Una volta partita la maturazione per moltiplicarlo svuoto una piccola parte di fito maturo in un altra bottiglia ed aggiungo sempre acqua sterilizzata e fertilizzante?
Dove posso trovare fito e fertilizzante?
Qual'è il range di temperatura per produrre il fito? Non avendo spazio in casa pensavo di farlo in una casettina in legno in giardino...ma non essendo riscaldata in inverno la temperatura interna si aggira ai 0 gradi...
Allora, ti spiego come ho fatto io:
1. Procurarsi starter e fertilizzante (io ho preso il "kit fertilizzante + 1l di fito" da GROSTIK)
2. preparare almeno due colture per evitare i rischi di crash (io sono partito con 1/2 litro diviso in due bottiglie 250 - 250)
3. Diluire con una parte uguale di acqua salata al 30 per mille
4. Aggiungere fertilizzante, 1ml/l
5. Aspettare finché non diventa bello scuro (circa 6 - 8 gg)
6. Mettere in cascina metà della coltura, smezzare l'altra su due bottiglie e ripartire dal punto 3
Queste sono le dosi per me che ho una vasca piccola e produco quindi 1/2 litro alla settimana.
All'esterno te lo sconsiglio, non ho esperienze dirette, ma secondo me non va... Credo che una temperatura da interno sia più adatta.
Faro' anche io dosi da 1/2 litro perche il sistema è da 60 litri.
Quindi il 1/2 litro di starter avanzato lo si conserva poi in frigo?
Poi una volta maturato il fito, una bottiglietta la dosa e l'altrsa la si smezza e avanti cosi,giusto?
Esatto, finché non hai il frigo pieno di fito e la moglie che ti prende a mazzate
procedura corretta ;-) ..... per la temperatura dipende dalla stagione .. però considera che i rischi di inquinamento aumentano ;-)
Non le ho ancora detto nulla#18#18#18
con quanta acqua bisogna diluire? Si puo usare acqua della vasca sterilizzata o è meglio farla nuova con RO e sale?
Tanta acqua quanto fito, se fai 1/2 litro quindi sono 250 e 250.
L'acqua rifalla da zero, in vasca hai il 35 per mille e rischi di portarti dietro qualcosa che inquini la coltura
Perfetto ora è tutto chiaro!
Non resta che recuperare lo starter e costruire il mobiletto.
Come illuminazione usero una barra a led che mi avanza,comperero' un'aeratore a 2 uscite e come tubicini vanno bene le classiche cannucce da bibita?
bisogna sempre sterilizzaere tutto,tipo bottigliette,tubicini,etc etc?
grazie di tutto!
io li ho lavati bene, forse se sterilizzi è meglio, ma credo sia una precauzione eccessiva
devildark
08-03-2014, 02:35
succo alla mela praticamente in frigo povere mogli :-D:-D
grispa72
08-03-2014, 08:00
Domande:
Da quanti litri sono le bottiglie di coltura?
Hai già dosato? Se si che risultati hai ottenuto?
Esistono rischi di sovra dosaggio?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io uso le bottiglie della gazzosa da 750, riempite a 500. Le ho scelte perché di vetro trasparente e con la parte bassa perfettamente cilindrica. Ognuno può usare quello che crede, basta che sia trasparente per far arrivare la luce.
Sto dosando regolarmente ~15ml a giorni alterni ed ho notato dopo poco una grande esplosione di benthos. (anfipodi in giro anche di giorno che vengono a rubarsi i granuli dei pesci quando cadono).
Per le dosi mi sono basato sul protocollo della planctontech che consiglia 1ml ogni 4lt netti. Se il fito è ben maturo e non ci sono residui di fertilizzante non corri comunque grossi rischi!
Inviato dallo spazio cosmico
grispa72
08-03-2014, 10:09
Ok grazie.
Ho appena ricevuto la risposta di GROSTIK che spedisce il kit starter.
C'è un motivo perché hai lasciato un terzo di bottiglia vuoto?
Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk
Innanzitutto ho valutato che mezzo litro a settimana era una produzione adeguata alle mie esigenze e poi mi piaceva l'idea di stare nella parte cilindrica della bottiglia, mi sono detto:"se i reattori commerciali sono tutti cilindrici, ci sarà un perché, no?" :)
Inviato dallo spazio cosmico
la forma cilindrica e il fondo conico servono per ottenere un idrodinamismo ideale per evitare la formazione di depositi ;-)
grispa72
08-03-2014, 10:19
la forma cilindrica e il fondo conico servono per ottenere un idrodinamismo ideale per evitare la formazione di depositi ;-)
Per questo le bottiglie sono di solito capovolte. Cercherò al supermercato qualcosa che vada bene.
Grazie.
Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk
quelle della coca sono perfette ;-)
Vorrei solo aggiungere una cosa secondo me importante:
Ricordatevi/ricordiamoci che stiamo comunque integrando acqua salata (seppur in minime quantità - 1/2 lt a settimana) quindi bisognerebbe tenere controllata la salinità perché, a fine settimana, se dosiamo mezzo lt in una vasca da 30 lt, stiamo alzando 1/2 grado anche quella.
grispa72
09-03-2014, 11:00
Per la somministrazione devo tenere conto del litraggio totale, vasca+sump? Nella sump ho rocce vive non illuminate.
Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk
Io produco 1/2 litro a settimana, ma somministro meno di 50ml... Con il mezzo litro ci faccio 2 mesi ;)
Inviato dallo spazio cosmico
Per la somministrazione devo tenere conto del litraggio totale, vasca+sump? Nella sump ho rocce vive non illuminate.
Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk
Io non starei tanto a guardare i litri, la sump e cose del genere ma la reazione della vasca.
conta che se il phito è fatto bene, è vivo, quindi non produce ne inquinanti ne altro piuttosto il contrario; produrrà un bruttissimo effetto nebbia che impiegherà più tempo a sparire ma per la vasca CREDO che non ci siano controindicazioni da sovradosaggio
Io produco 1/2 litro a settimana, ma somministro meno di 50ml... Con il mezzo litro ci faccio 2 mesi ;)
Inviato dallo spazio cosmico
Scusa Giuliano, ma se somministri 50ml (prima mi sembra di aver letto che li somministri ogni 2 gg, in 20ggli hai finiti ...#12
Poi scusa anche per questa domanda: ma il restante phito che produci e non dosi cosa ne fai? (non per sapere i fatti tuoi ma perché io più di 15 gg in frigo non lo terrei mai - secondo me decade)
Lo regalo! ;)
Inviato dallo spazio cosmico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |