Entra

Visualizza la versione completa : Progetto vasca 600lt


Stray
30-01-2014, 00:02
Salve ragazzi
A presto devo costruire un acquario 200x40x60o70 in altezza
Ovviamente avevo pensato ai discus ma in un altra vasca ho 10 pulcher di 4 mesi
Secondo voi è possibile la convivenza ? E le misure della vasca per i discus va bene ?

bettina s.
30-01-2014, 00:13
ciao, se la profondità non è un problema, starei sui 50 cm almeno, più che abbondare in altezza. Anche esteticamente una vasca stretta e alta non è il massimo; 70 cm sono veramente scomodi per la manutenzione.
La temperatura a cui devono stare i discus mi sembra eccessiva per i Pelvicacromis pulcher.

Stray
30-01-2014, 00:25
Purtroppo 40cm è il massimo devo devere meglio se riesco ad allargarmi di 50 cm per 60h

Marimarco69
30-01-2014, 01:51
Discus e Pelvicachromis, oltre a venire da due parti del mondo completamente diverse, anche per questo, necessitano di valori diversi... anche se sono "pesci da acqua del rubinetto", come ho già sentito dire...

Con che materiale la costruirai la vasca? Hai già pensato al sistema di filtraggio?#28-14-

Stray
30-01-2014, 10:16
Quindi la convivenza discus pulcher é da escludere
Dunque cosa potrei mettere con i pulcher?
La vasca sarà la parete della mia stanza da letto 😁 verrà collocata in camera con vista acquario piu la parte tecnica mentre l altro lato lungo della vasca uscirà nel corridoio incastonato nel cartongesso Sara interamente di vetro spesso 1 cm con un tirante incollato al bordo centro vasca
Il filtro credo di farlo esterno utilizzando una tanica con l apertura larga anche se interno sarebbe più comodo
Circa l illuminazione quanti w mi consigliate considerando che avrò piante rosse E altra vegetazione solo sui primi 40/60 cm lato sinistro nel resto della vasca solo muschi vallisneria nana e gigantea con rami e pietre (credo) laviche

Ale87tv
30-01-2014, 10:27
dei phenacogrammus interruptus? http://www.seriouslyfish.com/species/phenacogrammus-interruptus/

comunque non so se riuscirai a tenere tutti e 10 i pulcher... sono territoriali da adulti...

come luce con una colonna d'acqua così alta per le rosse è un po' un problema...

GeCofreE
30-01-2014, 17:25
il vetro lo farei anche un po più spesso così hai più resistenza e maggiore superficie di incollaggio.
dove hai le piante più esigenti metterei dei Cannon led che penetrano l'acqua è il resto t5

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

Marimarco69
30-01-2014, 17:47
Sicuramente il vetro immaginato è troppo sottile, guardando le varie tabelle in Internet, consigliano 12 mm per un 130/150 x 60... sui due metri userei un 18/20 mm...-14-

DUDA
30-01-2014, 18:06
Quindi la convivenza discus pulcher é da escludere
Dunque cosa potrei mettere con i pulcher?
La vasca sarà la parete della mia stanza da letto �� verrà collocata in camera con vista acquario piu la parte tecnica mentre l altro lato lungo della vasca uscirà nel corridoio incastonato nel cartongesso Sara interamente di vetro spesso 1 cm con un tirante incollato al bordo centro vasca
Il filtro credo di farlo esterno utilizzando una tanica con l apertura larga anche se interno sarebbe più comodo
Circa l illuminazione quanti w mi consigliate considerando che avrò piante rosse E altra vegetazione solo sui primi 40/60 cm lato sinistro nel resto della vasca solo muschi vallisneria nana e gigantea con rami e pietre (credo) laviche

Dipende cosa vuoi ottenere come risultato finale, Discus e piante rosse non vanno d'accordissimo per due motivi, gli uni richiedono illuminazione non eccessiva, cosa che con piante rosse è difficile, i dischi inoltre prediligono acque tenere/tenerissime e ph acido, cosa che non va d'accordissimo con le piante anche di media esigenza. Anche usare la CO2 con acque particolarmente tenere richiede un minimo di esperienza.
Una vasca da 600 litri, per giunta con un nutrito gruppo di discus giovani richiede un filtraggio "arrogante", cosa che di per se implica necessariamente filtrazione esterna, magari in sump, a seconda degli spazi che hai. Un gruppo di giovani discus che mangia 5 volte al giorno richiede sifonature frequenti che con 70 cm di colonna diventano una scuola diving, comprati una muta. Inoltre con una lastra da 2mt occorrono spessori di sicurezza adeguati, acnhe 20 mm con una colonna da 70.
Se vuoi fare una figata fai senza fondo, vetro "sotto" nero satinato per evitare i riflessi, fondale scuro, radici, piante galleggianti, illuminazione tenue e acqua piuttosto ambrata poi un gruppo di 7/8 selvatici...sei a posto per un po.

DUDA
30-01-2014, 18:38
Sennò, a seconda dei valori dell'acqua di rete che hai, potresti pensare a un bel malawi...

mariano1985
30-01-2014, 18:44
Fare una vasca di tali dimensioni non è una cosa da poco...
In primis servono due amici che ti aiutino a maneggiare le lastre nelle fasi di incollaggio, dato il loro peso (da solo non riusciresti a maneggiarle con la dovuta precisione).

Ti consiglio di fare prima una vaschetta "di prova" per capire come gestire le varie fasi della realizzazione.

Tra l'altro, una volta finita la vasca di test, potresti usarla come sump di filtraggio o per cure mediche o per allevare i futuri dischetti! :)

Non ho ben capito dove nasconderai la parte tecnica... Dato che la vasca sarà visibile da due fronti, direi che è d'obbligo un pozzetto di troppo-pieno per evitare tubi "a vista".

Pensa anche al discorso rumore (un filtro per un 600 litri, per quanto silenzioso, non sarà mai a zero decibel e di notte si sentirà distintamente).

Stray
30-01-2014, 20:57
Ragazzi per quanto riguarda la filtrazione e il montaggio della vasca non ci sono problemi ho già assemblato altri acquari .i tubi usciranno su un lato corto l entrata e l uscita verrano coperti da cartongesso tipo sportello con spugna per chiudere il rumore verrá coperta anche la sump con la spugna quindi rumori pari a zero .
Circa lo spessore del vetro un mio amico negoziante ha 2 vasche da circa 10'anni 230x40x60 un solo tirante al centro spessore 1 cm le vasche hanno sopportato variazioni tipo marino con pesce balestra a pirata a carpe hanno sempre retto secondo me va più che bene .
Il problema sará appunto le piante rosse vabbè le cambierô con altre piante meno esigenti

DUDA
31-01-2014, 10:43
1 cm per 230 cm di vasca mi sembra poco, un conto è averlo in negozio che al massimo ti allaga il pavimento in negozioo, è brutto dirlo per gli inquilini...in casa invece 600 litri d'acqua in salotto sono un'altro discorso, fanno danni.
Ti sei già prefissato un budget?

Marimarco69
31-01-2014, 12:46
1 cm per 230 cm di vasca mi sembra poco, un conto è averlo in negozio che al massimo ti allaga il pavimento in negozioo, è brutto dirlo per gli inquilini...in casa invece 600 litri d'acqua in salotto sono un'altro discorso, fanno danni.
Ti sei già prefissato un budget?

...Non dirlo a me...#rotfl#, ho una certa "esperienza" in materia di alluvioni da acquario...#rotfl#

Per il mio 240x75x75 ho usato un vetro antisfondamento 3x6mm (18mm)... flette di più, ho dovuto mettere 2 tiranti, ma lo posso prendere a mazzate, non mi preoccupo se lo urto con l'aspirapolvere o con qualcos'altro... e la trasparenza è buona (non è un extrachiaro, ovvio)-14-

paolo.bernardi
31-01-2014, 15:35
Se 60 è l'altezza ti di o che con 10 mm di spessore senza tiranti già un 120 spancia parecchio, figuriamoci un 230.


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo