PDA

Visualizza la versione completa : Maledette diatomee


Giuseppe Cris
29-01-2014, 22:01
Acquario 750 litri con DSB con carbonato di calcio!
Partito il 2 settembre 2013
Valori :
Po4 assenti
No3 0,2 mg/l
KH 8.2
Ca 420
Mg1300
Da circa un mesetto dopo la prima maturazione della vasca e comparsa delle prime diatomee, poche e sparite in poco tempo, mi ritrovo con tutta la sabbia ricoperta di questa patina marrone che sembra ridursi del 90% a luci spente per poi riapparire appena fa giorno.
Ho fatto il test per i silicati(salifert) e sono a 0.
Può dipendere dal carico organico a prescindere dai buoni valori testati ( salifert).
In vasca ho 2 zebrasoma di 5-6 cm ,
5 cromis
4 ocellaris e altri 3 pescetti di piccole dimensioni per farla breve.
Alimento i pesci una o due volte al giorno ma senza strafare
E doso 1/2 fiala di reef booster a settimana per i coralli.
Ogni inserimento di animali e coralli è stato fatto lentamente.
Faccio cambi da 100/120 litri al mese .
Il foto periodo va da 12 ore di blu a led e 9 e 30 di bianche ( cannon led da 100w) 20000k.
Posso fare qualcosa per ridurle ?
Da cosa dipende?


http://s1.postimg.cc/z5qj4uwob/image.jpg (http://postimg.cc/image/z5qj4uwob/)

cri#610
29-01-2014, 22:20
Sono cianobatteri...

Giuseppe Cris
29-01-2014, 22:56
E cosa posso fare?
Perché hanno preso così piede?

cri#610
29-01-2014, 23:05
Ammesso ch la.tecnica sia tutta ben dimenensionata secondo me c'e troppo carico organico per una vasca ancora.non matura...

ALGRANATI
29-01-2014, 23:19
sono ciano con diatomee........fai qualche foto in +?

GROSTIK
29-01-2014, 23:54
esatto sono ciano .... con che rocce sei partito? dopo quanto tempo hai popolato la vasca?

Giuseppe Cris
29-01-2014, 23:58
Se smuovo un po' la superficie della sabbia si riformano in poche ore!
Per quanto riguarda il movimento ho tre pompe da 5600 l/h e un lgm950 schimmer
http://s21.postimg.cc/5tfy1r7k3/image.jpg (http://postimg.cc/image/5tfy1r7k3/)

http://s21.postimg.cc/lb3g5ge0z/image.jpg (http://postimg.cc/image/lb3g5ge0z/)

http://s21.postimg.cc/spsrxtzwj/image.jpg (http://postimg.cc/image/spsrxtzwj/)
------------------------------------------------------------------------
#28d#
http://s15.postimg.cc/m2h4m7jkn/image.jpg (http://postimg.cc/image/m2h4m7jkn/)
------------------------------------------------------------------------
Si formano solo sulla sabbia quasi per niente sulle pietre . I vetri li pulisco ogni 2 o tre giorni

Paolo Piccinelli
30-01-2014, 08:56
il dsb ha meno di 5 mesi e hai dentro pesci e coralli che nutri entrambi.

inizia a sospendere il booster, tanto per cominciare, e vedrai che i ciano diminuiscono.

granulometria del carbonato?

Giuseppe Cris
30-01-2014, 09:41
È misto sabbia finissima (al limite del polveroso )e leggermente più grossa.in sump ho un refugium con caulerpa e chaetomorpha illuminato nelle ore di buio della vasca e anche a cavallo delle prime ed ultime ore d'illuminazione.
Ho l'impressione che il DSB sia già attivo , ho registrato la graduale diminuzione dei nitrati e dei fosfati . Non ho alghe indesiderate in vasca .
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il valore del ph che è stabile ma oscilla tra 7,8 -7,9 al mattino e 8-8,1 la sera.

Paolo Piccinelli
30-01-2014, 09:51
È misto sabbia finissima (al limite del polveroso )
L'ho usata anche io per un periodo, poi sono passato alla granulometria 0.5/1.0 mm senza frazione finissima.
Funziona molto meglio per i vermozzi.

Ho l'impressione che il DSB sia già attivo , ho registrato la graduale diminuzione dei nitrati e dei fosfati .

è sicuramente attivo a livello batterico, ma nemmeno lontanamente a livello bentonico.
ci fai vedere una foto ravvicinata dello spessore di sabbia contro i vetri? #24
------------------------------------------------------------------------
comunque, se ti può consolare, anche la mia vasca è stata conciata così per diversi mesi di fila.

MatteoS86
30-01-2014, 11:06
[QUOTE]È misto sabbia finissima (al limite del polveroso )
L'ho usata anche io per un periodo, poi sono passato alla granulometria 0.5/1.0 mm senza frazione finissima.
Funziona molto meglio per i vermozzi.

piccolo o.t. visto che se parla..cosa comporta avere un dsb con sabbia finissima?simile talco?oltre alla possibilità di alzare polveroni..ci possono essere altri rischi come funzionalità?grazie

Giuseppe Cris
30-01-2014, 11:19
Dalle foto non si capirebbe perché la base in parte è coperta per motivi estetici d'arredamento .
Lo spessore varia da un Max di 12/14 cm a un minimo di 9 a seconda dei punti visto che le pompe di movimento hanno disegnato il fondo.
Per quanto riguarda il bentonico sicuramente é in crescita ma da quello che si riesce a vedere dal vetro di notano i camminamenti dei vermi su tutto il perimetro e in fase di partenza ho utilizzato parte del fondo proveniente dal mio vecchio acquario già da anni avviato.
Cmq tornando ai ciano oltre a evitare il nutrimento con il reef booster e mettere in dieta i pesciolini, è utile aggiungere batteri?
Potrebbe essere una questione d'ossigenazione?
tengo il foto periodo del refugium 24 su 24?
Come posso migliorare la situazione?

Paolo Piccinelli
30-01-2014, 11:25
ci possono essere altri rischi come funzionalità?
va monitorato molto attentamente perchè è più soggetto ad impaccarsi se qualcosa non va.
Se invece la fauna bentonica è abbondante, non c'è alcun pericolo.

Come posso migliorare la situazione?

difficile dirlo senza avere la vasca davanti e senza conoscerne la storia e la tecnica, comunque secondo me i batteri non servono, infatti hai bassissimi valori degli inquinanti.

nutri i pesci come hai sempre fatto, ma sospendi il reef booster.
magari gli acanturidi nutrili con alghe nori invece che con i mangimi proteici.
prova ad inserire una stella insabbiatrice archaster.
se possibile, aumenta l'ossigenazione perchè il ph è un pò basso.

vedi come va per almeno un mese facendo solo questo... se la situazione non cambia modifichi qualcos'altro. non fare diecimila cambiamenti insieme, altrimenti non capisci più cosa è utile e cosa è dannoso per la vasca.

Giuseppe Cris
30-01-2014, 11:50
Come poso aumentare l'ossigeazione ?

Paolo Piccinelli
30-01-2014, 12:11
aggiungendo una pompa di movimento anche piccola, ma puntata verso la superficie, aggiungendo un aeratore in sump o nel refugium, aprendo a palla l'aria dello skimmer...