Entra

Visualizza la versione completa : Ciano..DSB in maturazione..dubbio


kenzo.91
29-01-2014, 18:07
Ciao a tutti :-)
Da due mesi dall'avvio del DSB i ciano che si sono formati fanno un giorno ricoprono la siperficie della sabbia e un altro regrediscono poi riaffiorano di nuovo e viceversa. È normale?
al rientro da lavoro metto una foto perchè ci sono anche delle alghe verdi stile prato.

Vincenzo :-)

cri#610
29-01-2014, 18:23
di solito regrediscono a luci spente e quando si accendono ti sembra di non averne ma pian piano tornano per riesplodere a fotoperiodo pieno #18..perlomeno da me fanno cosi

kenzo.91
29-01-2014, 18:29
aaaah mi illudono..scusa un altra domanda ma è normale che mentre ci sono i ciano ci siano ancora le alghe a prato?
ho avuto diatomee scomparse son spuntate queste e adesso ciano ma le alghe non sono ancora andate via

Vincenzo :-)

cri#610
29-01-2014, 18:38
io intorno al 5-6 mese ho avuto di tutto!!! diatomee, dino, ciano marroni.. non puoi immaginare di che colore era la vasca..era praticamente una m..da..adesso è sparito tutto ci sono rimaste due macchioline di ciano ma stanno pian piano sparendo..fa tutto parte della normale maturazione del dsb...ci vuole molto tempo perche si stabilizzi armati di pazienza e di una salarias fasciatus da me ha fatto miracoli;-)

jeff73
29-01-2014, 18:46
dopo due mesi sei ancora in maturazione quindi non è ancora il caso di procurarsi troppo però potrebbe essere un segnale che qualcosa non è perfetto; ci descrivi la vasca così magari si può capire qualcosa di più?
:-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

kenzo.91
29-01-2014, 18:47
non mi piace ahah..ho un flavescens e un desjardinii(1settimana salvato da un 80lt) che stanno li tutto il gg a brucare

ero dubbioso sul miscuglio di alghe. oramai mi sono abituato a pazientare :D

Vincenzo :-)

kenzo.91
29-01-2014, 19:08
allora la vasca misura 120x50x60h
illuminazione t5 6x54w
movimento 2koralia 4400 + una piccola che punta la superfice
metodo di gestione DSB si era capito con solo carbonato di calcio inoculato da 2 bicchieri di 2 dsb maturi e rocce vive 45kg del mio ex belinese
sump:
skimmer H&S 110
termoriscaldatore x2 300w + 200w
alcune rocce vive avanzate
pompa di risalita da 2200lt/h se non erro

Vincenzo :-)

cri#610
29-01-2014, 20:54
Come ti trovi con l h&s110 non e' un po piccolo per le tue misure?

kenzo.91
29-01-2014, 21:15
Certo non è una bomba però non mi lamento, fa il suo lavoro. Poi avendo un dsb forse è anche buono visto che non bisogna eccedere e togliere troppo nutrimento.

foto:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/ajy5u7uv.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/yharavun.jpg

Vincenzo :-)

jeff73
29-01-2014, 21:43
uno schiumatoio sottodimensionato nel dsb può anche andare bene, a patto di non esagerare con i pesci, quelle che secondo me non sono adeguate sono le pompe.
Il movimento nel dsb è fondamentale, dovresti avere sia un buon movimento superficiale per migliorare ossigenazione (serve anche a contrastare i.ciano) che un'energica corrente sulla sabbia (deve smuoverla senza fare i buchi)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

kenzo.91
29-01-2014, 21:53
una pompa è in voa di acquisto. infatti ho cercato di puntare le pompe in modo da sfiorare e muovere un po di granelli per cercare di compensare.

Vincenzo :-)

jeff73
29-01-2014, 22:08
che pompa pensavi di prendere?
:)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

cri#610
29-01-2014, 22:18
Io posso dirti come sono intervenuto sulla mia vasca quando avevo i tuoi stessi problemi
controlla l'interscambio vasca sump
Aumenta il movimento
controlla la qualita dell acqua d osmosi se non ce l hai gia metti una cartuccia post osmosi di resine antisilicati
occhio che due acanturidi sporcano moltissimo per una vasca cosi giovane...

kenzo.91
29-01-2014, 22:51
che pompa pensavi di prendere?
:)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

pensavo di prendere una Jebao wp40, sono molto cuorioso delle prestazioni.

Io posso dirti come sono intervenuto sulla mia vasca quando avevo i tuoi stessi problemi
controlla l'interscambio vasca sump
Aumenta il movimento
controlla la qualita dell acqua d osmosi se non ce l hai gia metti una cartuccia post osmosi di resine antisilicati
occhio che due acanturidi sporcano moltissimo per una vasca cosi giovane...


La cartuccia post osmosi dove la trovo? dovevo acquistarla ma non son riuscito a trovarla

Il mio è stato un cambio da Berlinese a Dsb in un giorno. quindi tutto quello che avevo lo riportato in questa vasca. Mai avuto problemi di alghe ecc..Ho usato acqua matura del trasloco tutta quella che potevo poi un 20% di nuova.

i ciano in una normale maturazione quanto durano? son li da 2 settimane o poco meno

Vincenzo :-)

Luca1963
30-01-2014, 14:45
...ahhhh allora anche io son passato da berlinese a DSB ....
le alghe mi son durate mesi circa 2 o 3 .... poi come so venute son sparite
ho su un 230 litri una MP10 a 7/8 cm dal filo d'acqua e uso metodo zeovit ....

kenzo.91
30-01-2014, 15:17
...ahhhh allora anche io son passato da berlinese a DSB ....
le alghe mi son durate mesi circa 2 o 3 .... poi come so venute son sparite
ho su un 230 litri una MP10 a 7/8 cm dal filo d'acqua e uso metodo zeovit ....

Ciao grazie, io non mi preoccupo molto perche sò che sono alghe da maturazione e ci stà ero un po dubbioso sul fatto che i ciano sparivano e poi tornavano. poi ho solo molli e vorrei cominciare ad incrementare coralli Lps e molli particolari, per questo ho tenuto queste pompe visto che non gradiscono correnti folti pensavo di poterle tenere, ma m sa che devo aggiungere una pompa

Vincenzo :-)