Visualizza la versione completa : Cubetto 30 l iwagumi,progettazione
Salve a tutti
Stavo pensando di riallestire il cubetto da 30 litri dennerle che ho,e stavo pensando a un mini iwagumi.
Che dite mi conviene o mi indirizzo su altro? A livello di gestione non ho problemi perché sono abbastanza esperto e i valori dovrei riuscire a mantenerli buoni,ma a livello economico,e molto costoso?
Ho gia il filtro eden 501,la vasca,riscaldatore,impianto co2 askoll,protocollo di fertilizzazione seachem,mi manca praticamente l'impianto di illuminazione e il fondo/arredo.
I maggiori dubbi li ho sull'illuminazone. Nei negozi online non ho trovato molte plafoniere pl adatte,il massimo wattaggio è di 18 watt e siamo anche al limite con le misure,come posso fare? servirebbero almeno di di quelle... Mi balenava per la testa la pazza idea di prendere la plafo a led ADA,li vale tutti quei soldi?
Per il fondo su cosa mi indirizzo? ADA? o altri fondi piu semplici? per le rocce stavo pensando alle seiryu stones (se si scrive cosi),ma ho letto che sono leggermente calcaree,come posso fare?
Poi per le piante,se metto un fondo e un illuminazione adatta,credo di potermi permettere di tutto senza problemi.
Per la fauna,è un po' azzardato in cosi pochi litri,cosa potrei permettermi?
enrico rossi
29-01-2014, 18:19
Allora per l'illuminazione secondo me con 18 watt te la dovresti cavare. In senso sono 30 lordi togliendo il fondo e le rocce secondo me un 10 litri te li cavano. Forse se cerchi meglio troverai qualcosa. Eventualmente potresti prendere dei normali portalampada con attacco E27 e attaccarci due lampade a basso consumo da 13 watt l'una cosi da arrivare. 26. Che e' molto buono. Cmq i 10 litri dipende tutto da quanta roba gli metti ;) secondo me non ne vale la pena di comprare la plaffoniera dell'ada.
Con co2 e fertilizzante sei messo molto bene. Come fondo io uso l'amazzonia dell'ada e mi trovo bene, pero costa. Ci sono sicuramente anche altri fondi buoni. Per le seiryu stone sono belle e si sono un po calcaree, ma cmq non danno problemi, poi se metti il fondo ada che e' allofano non ti da nessun problema. Io direi che per il tuo litraggio puoi metterci delle caridine :)
Allora, per le E27,sono buone? O hanno una resa minore? Forse è solo legato alla loro forma che fa disperdere molta luce, ma con un adeguato riflettore si dovrebbe recuperare un po'.
Sinceramente ci avevo pensato al fatto che le seiryu e il fondo allofano Amazonia si sarebbero potuti bilanciare, il dubbio era quando si sarebbe stabilizzato il fondo, comunque credo che con dei cambi settimanali la situazione sarebbe sotto controllo. C'è qualcuno con esperienze dirette con seiryu e Amazonia?
Ma andrebbe messo solo Amazonia oppure è abbligatorio mettere anche il fondo fertile Power Sand? Se dovessi mettere il Power sand credo bastino 2 l di Power sand e 3 litri di Amazonia, no? Per le caridine, dovrei restare su esemplari robusti come le red cherry visto il fondo e la fertilizzazione spinta.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Psycho91
29-01-2014, 19:25
No niente power sand in così poco litraggio. Amano creatore di ADA non usa power sand ma solo amazonia persino negli acquari 60x30x36. Figuriamoci.. il power sand non è proprio un fondo fertile perché anche l'amazonia è fertile di suo persino più del power sand.
Col power sand dovresti optare per clear super bacter e tourmaline.. evitali e usa solo amazonia.
Magari ibvece di 3 litri prendine 6
Capito, non mi ero informato sul fondo :) lo sfondo di che colore è meglio? Per Gli iwagumi usano il celeste o bianco mi pare, giusto?
Pera flora, quali piante mi consigliate?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-01-2014, 19:56
Io uso amazzonia e seiryu :) e ho ph e kh bassi. Faccio cambi con osmosi e sali della sera. In piu la co2 aiuta. Per lo sfondo il giusto e' quello che piace a te. Cmq di solito si usa il nero, io per esempio uso l'azzurro.
------------------------------------------------------------------------
Per la flora ci dovrai pensare tu, a cosa ti piace. Dipende tutto da come vuoi impostare il layout :)
Si nel dolce si usa il nero, ma in quasi tutti gli iwagumi li ho visti azzurri o bianchi, e quelli azzurri in un iwagumi mi da un maggiore senso di profondità, quindi credo di essere più portato sull'azzurro. Ok per fondo e rocce :) grazie per il consiglio.
Per l'illuminazione quindi vedo se trovo una pl 18 watt sennò vado per le E27.
Per la flora cosa metto?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-01-2014, 20:59
Io ti consiglierei di farti un fai da te con gli attachi e27. Non vorrei che la pl da 18 watt ti possa essere d'impedimento. Per la flora come ho detto devi deciderla tu. Io adesso ti scrivo le piante maggiormente utilizzate per degli acquascape.
Piante da prato o da cespuglio:
Hemiantus callictrichoides
Eleocharis parvula
Micranthenum umbrosum
Steurogyne repens
Glossostigma elatinoides
Pogostemon helferi
Piante a stelo per sfondo o per ryoboku:
Hygrophila in generale
Rotala in generale
Microsorum pteropus
Limnophila
Cabomba in generale
Vari muschi sono molto utilizzati.
Ti plafoniere E27 già "pronte" online ci sono quelle wave da 20 watt, se ne prendo due poi 40 watt sono troppi? Per la flora che ne dite delle piante in vitro come la linea anubias? È solo una trovata commerciale oppure le piante sono davvero in ottimo stato e alla fin fine conviene? Un ryoboku credo sia scomodo in un 30x30x35
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
enrico rossi
30-01-2014, 10:07
Puoi cmq provare con 40 watt ma sono tanti, dopp diventera piu difficile controllare le alghe.
Psycho91
30-01-2014, 10:30
un cubetto comunque per un iwagumi vero e proprio non è adatto...
in ogni caso eviterei piante a stelo alte. Cioè eviterei cabomba limnophila, forse persino la rotala rotundifolia perchè per come cresce arriva al pelo dell'acqua ogni 3 giorni.
Il litraggio poi diminuisce non poco.
sono fondamentali le dimensioni non il litraggio (perchè poi comunque non vanno pesci in simili cubetti)
Questo cubo misà che è 30x30x35 ...
Io ti consiglio staurogyne repens, eleocharis parvula, e poi ammania sp bonsai e pogostemon erectus.
quest'ultimo non è velocissimo, non è manco piccolissimo a dirla tutta, ma comunque darebbe molto meno "fastidio" rispetto a una pianta a stelo più grossa.
anche il micrantherum umbrosum comunque sarebbe ottimo.
p.s. ti basta una singola plafoniera 20W come dice anche enrico ;-)
p.p.s. se poi scegli di usare un legno, userei soprattutto anubias bonsai nana o petite
e poi microsorum pteropus narrow leaf che è più piccolo e ben si adatta a questi acquarietti.
enrico rossi
30-01-2014, 10:47
Come luce puoi provare con due da 13w della philips, che si trovano nei negozi comuni. Cosi dovresti andare bene. :)
------------------------------------------------------------------------
Stai attento pero alla gradazione in kelvin ;)
Ok grazie per le dritte.
In effetti un iwagumi in così poco spazio è una cosa parecchio complicata, grazie per le dritte sulle piante :) se trovo un legno adatto lo metto, sennò vado solo di rocce. Per l'illuminazione ora vedo, visto che sono adatte anche le E27 non ci sono problemi, per il kelvin se ne metto due vado di 6500k e 4500k, se ne metto una sola 6000/6500k
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
enrico rossi
30-01-2014, 13:57
Esatto ;)
Ah, visto che mi ispireró ad un iwagumi, il fondo sul retro sarà più alto per dare profondità. Stavo pensando, mi conviene mettere dei cavetti riscaldanti per evitare le zone anossiche? Le piante trarranno molto beneficio ?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
enrico rossi
30-01-2014, 15:59
Di sicuro trarranno beneficio :)
.:Nicodemus:.
31-01-2014, 11:28
Seguo con interesse perchè vorrei fare la stessa cosa nel mio cubetto.
Come fondo però io userò (quando acquariomania si deciderà a rispondere!!!) per l'onix sand della seachem e come illuminazione due 11w della dennerle.
daniele.cogo
31-01-2014, 11:31
Se vi serve io sto allestendo questo, in ultima pagina c'è la foto dell'acquario attuale:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441975
.:Nicodemus:.
31-01-2014, 11:35
Che bello Daniele#70
http://www.aquariumline.com/catalog/resun-termostato-ts600-p-5035.html questo termostato secondo voi è compatibile con questo cavetto http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-hydrokable-cavo-riscaldante-acquari-terrari-watt-p-4078.html
Per il fondo credo che l'amazonia sia la scelta migliore,ne prendo 9 l visto che mi costa solo 4 euro in piu di due sacchetti da 3.
Come luce non so,vedo la soluzione piu economica,costano tantino due plafo pl mi sembra.
per il layout pensavo a qualcosa di diverso di un iwagumi visto che in cosi pochi litri e molto molto difficile,mi era stato consigliato di fare tipo a collina diciamo,col rocce dietro ricoperte ai lati dal fondo cosi da non dover mettere le piante a stelo,e poi a discesa davanti.
secondo me puoi evitare di mettere il cavetto
è che avevo intenzione di fare un fondo molto alto dietro,non so
stavo pensando,siccome in casa la temperatura non scende mai sotto i 18/20 gradi,potrei evitare il riscaldatore? perché è abbastanza antiestetico e avrei problemi di posizionamento visto il layout che avevo in mente.Magari metto solo il cavetto,di qualche grado il cavetto la può alzare la temperatura?
Senno metto un riscaldatore abbastanza piccolo,anche se vista l'assenza di piante a stelo sia molto antiestetico
visto che ho il protocollo di fertilizzazione seachem ho deciso di mettere la fluorite black
enrico rossi
01-02-2014, 21:53
Si va bene :) per il termostato puoi farne a meno se non scendi sotto ai 18.
ricapitolando:
-vasca dennerle 30x30x35ù
-filtro eden 501
-illuminazione 20-26 watt di E27
-fondo seachem fluorite black
-fertilizzazione protocollo seachem
-impianto co2 askoll
-accessori vari
per l'allestimento non so se faccio un iwagumi o qualcosa di diverso.
per la flora,devo vedere bene,se faccio l'allestimento molto alto dietro niente piante a stelo o che vengono alte.
fauna,visto che sono 30 litri lordi,niente pesci,solo qualche caridina tipo red cherry perché sono piu resistenti alla fertilizzazione e risaltano anche di piu sul verde xD
manca qualcosa?
ah ho visto gente che questi acquari li piantuma praticamente a secco,bagnano solo il terreno e poi chiudono ermeticamente la vasca,e lasciano le piante radicare per non so quanto,è un metodo vantaggioso? di cosa si tratta ?
enrico rossi
03-02-2014, 22:06
Si chiama dry start. Serve solo per aumentare le radici delle piante. Sinceramente lo trovo inutile :)
ok mi informero :) sto dimenticando qualcosa? questo è il momento piu paranoico dell'allestimento,ordinare le cose xD
daniele.cogo
03-02-2014, 22:13
Ti manca il riscaldatore, ti consiglio questo che è più basso del normale, è con un diametro un po' maggiore:
http://www.aquariumline.com/catalog/jager-thermo-constant-20watt-riscaldatore-temperatura-variabile-vasche-litri-p-11454.html
Metti la Flourite Black o Black Sand?
il riscaldatore ce l'ho gia,non è molto grande me lo faccio bastare dai
Valeriuccio
03-02-2014, 22:23
Rubo uno spazietto per una domanda, visto che anche io ho la stessa vaschetta e lo stesso arredo...ma il K1 (fino a 55 lt, dicono) dell'askoll potrebbe bastare??? Mi pare un po moscetto.....
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
se non metti nient'altro tranne che le piante potrebbe andar bene,se è veramente 250 l/h non dovrebbe lasciare zone stagnanti,e se non metti pesci o caridine solo la spugnetta basta per il carico organico della vasca.comunque sia è anche interno,ed i filtri interni in questo litraggio sono abbastanza antiestetici
Psycho91
03-02-2014, 22:38
mah il dry start non è così inutile, non serve solo per aumentare le radici. Con il drystart le piante crescono anche nelle foglie, nei germogli..
Ed è usato anche per evitare alghe..
Non è per tutte le piante ma staurogyne repens e hemianthus callitrichoides sono perfette per questo metodo.
Serve più che altro per far crescere meglio le piante anzichè provare a farle crescere solo immerse, dato che di solito passando dall'emersione in cui vengono riprodotte in azienda, alla vasca sott'acqua..
può essere molto utile.
Le piante che coltiviamo nelle nostre vasche non sono quasi mai piante totalmente "subacquee"... La blyxa japonica è la prima che mi viene in mente, ad essere puramente acquatica, cioè niente coltivazione emersa, niente rive... non esiste altra blixa "all'infuori dell'acqua" per citare un comandamento famoso :-))
Io lo volevo provare sul mio 80x40x50...
Però su un cubo da 30 litri è molto più abbordabile.
Si può provare... Per quel periodo solo luce.
Infatti le piante sfruttano la co2 atmosferica che è in concentrazioni maggiori nell'aria piuttosto che nell'acqua che mettiamo in vasca.
Non va certamente lasciata da sola per 1 mese senza toccarla solo con la luce.
Bisogna spruzzare e umidire il fondo ogni giorno, poi incelofanare sopra la vasca.
Semmai usare un pezzo di bottiglia con acqua, e metterci il riscaldatore dentro, così evaporando l'acqua inumidisce l'ambiente ermetico appunto...
Aiuta a evitare le alghe, aiuta nella crescita delle radici e anche delle piante in genere.
Da una parte toglie un gusto di farle crescere nell'acqua, nella vasca, perchè quando riempi ad esempio, ad esempio l'hemianthus l'hai già fatta crescere per bene, e quindi è già bella e tappezzata la vasca...
Però è anche affascinante usare una volta un dry start..
tornando a me,quanta fluorite mi occorre? visto che consigliano un kg ogni 150 cm quadrati facendo un calcolo mi esce circa 6 kg,o sbaglio? se fosse cosi dovrei prendere un sacco da 7 kg.
quanti metri mi occorrono di cavetto riscaldante?
Comunque uso la Black non la Black Sand
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
daniele.cogo
03-02-2014, 23:06
Sicuro? Io ho allestito un acquario con la Black ma se lo dovessi rifare utilizzerei la Black Sand.
La Black non è né carne né pesce, quando metti le piante rischi sempre di rovinare la parte che inserisci, a me non ha convinto. C'è qualche motivo particolare per cui l'hai scelta?
Perché mi sembrava di una misura migliore, non ho esperienze dirette e non conosco nessuno che l'ha avuta, se mi dici che non è un buon fondo allora cambio idea
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
daniele.cogo
03-02-2014, 23:29
A me non ha particolarmente convinto, fai fatica a piantare e le piante da prato secondo me stolonano meglio sulla black sand. Prova ad attendere anche altri pareri.
Ok grazie del tuo parere, stavo pensando anche alla Onyx Sand, ho letto sul sito seachem che è ottima per i pratini
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Stavo pensando anche al manado, che dite?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
louis1984
04-02-2014, 23:01
ciao, io ho usato la flourite black sand ed e' ottima e non ho tribolato a piantare la calli, e' molto fine tipo sabbia
ho trovato il manado a poco,che dite mi conviene? praticamente regalato. dovrei aggiungere un fondo fertile? questo va bene?http://www.aquariumline.com/catalog/nanoflorapol-65gr-substrato-fertilizzante-concentrato-nano-acquari-p-9571.html
Mi sto prendendo tempo e mi sto organizzando per fare tutto con calma, già ho preso delle cose la prossima settimana arriva il resto e poi prendo le piante in base al layout Che preparo, seguono aggiornamenti
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |