Entra

Visualizza la versione completa : Platy "secchetti"


Jessica_90
28-01-2014, 23:47
ciao a tutti, da un paio d'anni ho avuto un piccolo acquario da 20 lt e due giorni fa ho deciso di comprarne uno da 30. In quello vecchio avevo tre play con la coda e il musetto nero uno maschio e due femmine, due guppy endler maschi, e un neon "superstite"...
ecco prima di spostarli nell'acquario più grande avevo notato che le due femmine di play si sono cominciate a "rinsecchire" e ad essere meno attive.. faccio un'analisi dell'acqua che era risultata orribile allora faccio un bel cambio dell'acqua e in poco tempo si erano ristabilizzati i valori.. una delle due femmine sembrava pian piano riprendersi.. qualche giorno dopo ho fatto il trasferimento all'acquario piu grande e, dato che i valori dell'acqua dell'acquario di 20 lt erano buoni, ci ho messo una parte di questa e un'altra parte demineralizzata senza riavviarlo da capo (sperando di aver fatto bene) e sposto gli stessi cannolicchi. Ho rimisurato i valori dell'acqua ed erano buoni. oltr al trasferimento dei pesci che gia avevo, ho aggiunto altri tre platy rossi (sempre due femmine e un maschio) xò cn la coda trasparente.
Allora adesso non so se sia stato lo stress del trasferimento (perchè proprio non volevano farsi prendere) o se sia qualcosa che gia si sono presi prima magari, ma adesso anche il maschio sembra avere gli stessi sintomi delle due femmine ( pancia "rinsecchita" ,schiena un po curva pinna dorsale che pende da una parte e isolamento anche se dopo due giorni il trasferimento sembra che nuotino di più adesso) secondo voi è qualche parassita? o è meglio aspettare qualche giorno per vedere se si rimettono dato che vedo qualche miglioramento (giusto nel nuotare insieme agli altri)?
premetto che dal trasferimento sto dando artemie in fiocchi spezzetate finemente e vitamine

questione numero due: #17 dei pesci "nuovi" che ho introdotto, una delle due femmine sembra in cinta perchè ha proprio il pancione ma in corrispondenza della cloaca ha un puntino bianco che sembra più sporgente adesso di questa mattina.. è in cinta o sono solo prodotti della digestione che stanno per uscire?? oppure me l'hanno data malata?? oppure è una pescetta vecchiotta??

scusate le tante domande e il poemone ma dovevo essere abbastanza descrittiva per farvi capire.. spero mi possiate aiutare.. Grazie a tutti in anticipo

ecco le tre piante che ho in acquario
http://s24.postimg.cc/jiy4f1uq9/DSC_0241.jpg (http://postimage.org/)

http://s3.postimg.cc/p11z4bmnj/DSC_0240.jpg (http://postimage.org/)

http://s4.postimg.cc/6hjoou9q1/DSC_0239.jpg (http://postimage.org/)

questa è la pesciolina in cinta
http://s14.postimg.cc/fov10xoi5/DSC_0238.jpg (http://postimg.cc/image/fov10xoi5/)

http://s18.postimg.cc/d1fgas9ut/DSC_0236.jpg (http://postimage.org/)

e questa e una dei tre platy ammalati :(

http://s30.postimg.cc/3zseh3mkt/DSC_0232.jpg (http://postimg.cc/image/3zseh3mkt/)

spero si veda tutto bene dalle foto

mariano1985
28-01-2014, 23:57
Il 20 litri è un acquario da destinare al massimo a caridine, non a pesci...
...il 30 litri non è un gran salto di qualità! Al massimo avresti dovuto mettere un betta maschio, senza altri ospiti se non qualche lumaca.

Purtroppo in così poca acqua, mantenere valori stabili è un'impresa (anche a causa dei relativi filtrini-giocattolo di cui normalmente sono corredate tali vasche).

Dato che avevi pesci malandati, di sicuro era da evitare lo stess dello spostamento, e soprattutto mettere nuovi ospiti in una vasca che ha qualcosa che non va di certo non fa migliorare le cose: rischi di far ammalare anche i nuovi inquilini.

Il fatto che siano magri potrebbe essere un sintomo di qualche parassita, ma data la gestione non ottimale della vasca potrebbe dipendere anche da altri fattori, in primis lo stress.

Esistono platy balloon che hanno una certa "pancia" come caratteristica, quindi se la tua è di questo tipo è difficile capire se è realmente incinta.
------------------------------------------------------------------------
PS: hai fatto bene a recuperare i cannolicchi già maturi del vecchio filtro e l'acqua del vecchio acquario, in modo da non variare troppo rapidamente i valori dell'acqua.

Hai detto che i test erano pessimi... ora che valori hai? (PH, GH, KH, NO2, NO3)?
Temperatura dell'acquario?

eltiburon
29-01-2014, 03:51
Ma perché usi acqua demineralizzata per i platy? Sono pesci di acqua dura, è nociva per loro!
Servono subito i valori: pH, GH, KH, NO2, NO3. Intanto aggiungerei un cucchiaino di sale da cucina ogni 15 litri circa e una punta di coltello di bicarbonato.
I platy messi peggio li curerei così:
isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Aggiungi anche qui una puntina di bicarbonato.
Non perdere tempo, la situazione è seria!
------------------------------------------------------------------------
PS I prossimi cambi, falli con acqua di rubinetto (naturalmente alla stessa temperatura e con biocondizionatore!).

Jessica_90
29-01-2014, 23:31
Eccomi allora oggi i platy sembrano più attivi e li ho trovati a nuotare e non erano isolati.. comunque la temperatura dell'acquario è 26-27 °C i valori sono Ph 7.0 Kh 10-17 GH 5-10 NO2 0 NO3 0 forse è un po troppo dura non so.. però se mi avete detto che ai platy piace... speriamo a questo punto si sistemi tutto e che non sia una cosa grave... comunque vedo una delle tre piante che ho molto strana in caso domani metto delle foto più dettagliate...

eltiburon
30-01-2014, 02:52
Quell'acqua è troppo tenera! Il GH deve essere almeno 12.
Non hai forse scambiato inavvertitamente il GH e il KH?
Non usare più acqua demineralizzata!
Anche il pH 7 è al limite, portalo a 7,5. Puoi farlo con piccole aggiunte di bicarbonato. Alzerà anche il KH, ma ai platy andrà benone!
Metterei anche il sale, un cucchiaino ogni 15 litri circa.

Jessica_90
30-01-2014, 23:40
ok grazie dei consigli lo farò!! ma per quanto riguarda il cambio parziale d'acqua lo faccio normale o dovro aggiungere altro sale??

eltiburon
31-01-2014, 03:13
Io aggiungerei un pochino di sale, calcolato sul volume d'acqua cambiata.

Jessica_90
01-02-2014, 15:39
uno dei tre platy mi ha lasciato... #07 adesso anche un altro si sta isolando... nn so che fare... adesso ho notato anche che il neon che avevo superstite ha qualche puntino bianco secondo me è ictio perchè ho visto quella pianta strana... la isolo e la bagno cn acqua e aceto?? e per la vasca?? alzo la temperatura?? aiutatemi...

Puntina
01-02-2014, 17:06
Ciao, ma anche i platy presentano i puntini bianchi?


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

eltiburon
02-02-2014, 03:06
Ma che c'entra l'ictyo con la pianta??
I platy curali così come ti ho detto, non perdere tempo:
Io farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Aggiungi anche una punta di coltello di bicarbonato, non aver paura, è utile.

Jessica_90
02-02-2014, 15:16
purtroppo non posso fare questo lavoro perchè la vasca l'ho data via subito... ho una vaschetta per le emergenze di quelle di plastica da 3 litri... lo posso fare li in caso...il neon comunque adesso non ha piu puntini bianchi solo uno sulla pinna dorsale probabilmente il sale e il pizzico di bicarbonato hanno fatto bene... secondo voi dovrei comunque isolarlo??

ps i platy non presentano puntini bianchi

Puntina
02-02-2014, 15:26
La vaschetta va bene, tanto resteranno lì solo per un tempo limitato...in vasca che temperatura ha?


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

Jessica_90
02-02-2014, 15:53
la vasca sta a 28 gradi l'ho alzata quando ho messo il sale... il platy che ho spostato nella vaschetta mi ha lasciato proprio adesso poco dopo averlo trasferito... il terzo proprio non lo vedo nell'acquario... adesso... il neon secondo voi lo devo isolare?? perchè vedo che cerca di grattarsi...poi se vi mando una foto della pianta mi sapreste dire che cos'ha?? scusate per le domande... questi tre lutti mi hanno abbastanza dispiaciuta...

Puntina
02-02-2014, 16:18
Mantieni la temperatura a 28-29 gradi per una settimana e anche l'ultimo puntino dovrebbe andarsene senza bisogno di isolare il neon...

Posta la foto della pianta se ti preoccupa tanto ma nessuna pianta porta malattie ai pesci...se è una pianta delicata potrebbe aver risentito dell'aggiunta del sale...

Ricordati MAI PIU ACQUA DEMINERALIZZATA!

Per esperienza personale quando vedo un pesce troppo magro penso subito ai flagelli...se postassi anche una foto del platy malato si potrebbe capire qualcosa in più...


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

Jessica_90
02-02-2014, 16:51
la foto del platy quando era ancora vivo è questa
http://s17.postimg.cc/9rf2lmcwb/DSC_0232.jpg (http://postimg.cc/image/9rf2lmcwb/)
l'avevo messa nel primo messaggio.. non so se si vede bene....
la pianta ha invece questi puntini in trasparenza sulle foglie ma non mi sembrano uova di lumaca..... la foto è mooolto zoomata...
http://s7.postimg.cc/6mwvmhirb/DSC_0246.jpg (http://postimg.cc/image/6mwvmhirb/)

grazie ancora dei consigli... se vedo quindi che il neon cerca di grattarsi è per l'ictyio comunque no?

Puntina
02-02-2014, 17:11
Ah si scusa non ricordavo la foto del platy...le faci come sono? Comunque quelle sulla foglia a me sembrano semplici alghe


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

Jessica_90
02-02-2014, 17:23
ah perfetto mi stavo preoccupando speriamo bene!! le feci erano marroncine non mi pare di averle viste strane.. qualche giorno fa però.. poi non le facevano neanche più...

Puntina
02-02-2014, 17:47
Allora non so più cosa pensare se non all'acqua demineralizzata...


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

eltiburon
03-02-2014, 01:44
La pianta non c'entra.
Purtroppo il sale fa molto bene ai platy e agli altri pecilidi, ma non fa bene ai neon. Platy e neon infatti non dovrebbero convivere, vogliono valori opposti.
Io direi di non isolare il neon, ma continuare così. Se si grattasse ancora, puoi fare un ciclo di Faunamor, lasciando il filtro normalmente in funzione nell'acquario, anche se le istruzioni diranno di toglierlo. Togli solo il carbone, se ce l'hai. Comunque aspettiamo un paio di giorni.
L'aeratore c'è, vero? lascialo 24h/24.
Mi spiace per il platy...

Jessica_90
03-02-2014, 11:42
parliamo di feci e... ecco che a due dei platy che ho introdotto da poco (tranne quella che sembra in cinta) hanno feci trasparenti a filamento molto fino... sono flagelli??

ps al neon pare sparito anche l'ultimo puntino per fortuna comunque si ho l'areatore l'ho tenuto acceso per un po ma mi sembrava che facesse troppe bollicine ora lo riattivo...

Puntina
03-02-2014, 13:26
Temo proprio si tratti di flagelli! I platy sono anche molto magri?


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

Jessica_90
03-02-2014, 14:07
non ancora....che mi consigliate?

Puntina
03-02-2014, 14:54
Devi usare il flagyl, lo trovi in farmacia...ma prima bisogna essere sicuri si tratti di flagelli!


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

Jessica_90
03-02-2014, 15:05
devo aspettare un po prima di agire?? ho paura per la platy in cinta...

Puntina
03-02-2014, 15:30
Puoi benissimo agire subito, la platy incinta non ne soffrirà, ma le feci bianche non indicano per forza i flagelli, potrebbero essere dovute a qualcosa che hanno mangiato...hai cambiato alimentazione? Anche se lo stato dei platy morti mi fa proprio pensare ai flagelli...


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

Jessica_90
03-02-2014, 16:10
no sono un po di sere dal cambio dell'acquario che do artemie in fiocchi con le vitamine per lo stress che comunque ho procurato.. ma le artemie si solito le do ogni tanto per non dare sempre i "granulini" non so come chiamarli...

Puntina
03-02-2014, 20:17
Aspetta altre opinioni prima di intervenire con il flagyl


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Intanto puoi guardare un topic aperto da me riguardo l'argomento così confronti i sintomi con quelli dei tuoi pesci...l'ho intitolato "flagelli intestinali"


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

Jessica_90
03-02-2014, 22:30
grazie mille!! ora lo vado a leggere, comunque ho notato stasera che tutti e due hanno la pinna dorsale che non è distesa la tengono chiusa...

Jessica_90
03-02-2014, 23:03
ho letto... e ho paura che siano vermi dalla descrizione che ho letto in quel topic... perchè non hanno perso l'appetito... stanno sempre a spiluccare e le feci sono filamentose e restano attaccate... non so per quanto... puoi dirmi qualche altro sintomo che possono notare?? intanto cerco anche di leggere in giro qualcosa di utile... Grazie mille per il tuo aiuto!!!

Puntina
03-02-2014, 23:35
Figurati! So che vermi e flagelli sono due cose che richiedono due cure differenti ma non so distinguere gli uni dagli altri...

Le pinne socchiuse sono comunque sintomo di malessere...

I pesci colpiti ricordo che dimagrivano moltissimo tant'è che guardati dall'alto sembravano avere un testone sproporzionato, la pancia risultava allungata, quando davo da mangiare mettevano in bocca qualcosa per poi sputarla varie volte, non correvano per accaparrarsi più cibo degli altri, sembravano senza forze e smorti, di solito stazionavano dietro le piante o affianco al filtro dove potevano trovare più tranquillità, le feci le facevano davvero poco, non tutti i giorni ne vedevo ed erano come,dei fili quasi trasparenti, quasi non si vedevano...


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

eltiburon
04-02-2014, 03:47
Non è facile distinguere con esattezza i vermi dai flagellati... I tuoi sintomi mi fanno pensare più a vermi, però...
Io interverrei subito con l'Ascarilen, non è tossico nemmeno per gli avannotti:
1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.

Alternativa, il Droncit:
Praziquantel (Droncit) bisogna fare un bagno in contenitore separato, di 6 ore. Dose 5 mg di principio attivo per litro d’acqua. Ripetere dopo 4 giorni. Aerare e tenere sotto controllo.
A volte dove fallisce l'uno riesce l'altro.
I valori come sono ora?

Jessica_90
04-02-2014, 20:53
ho fatto un cambio parziale dell'acqua e ho aggiunto un po di sale come mi avevate consigliato... ora i valori sono Ph 7.5/8 Kh 17 GH 5 NO2 0 NO3 10 domani andrò a comprare Ascarilen... quindi agisto subito?? se non sono vermi faccio danni di qualche genere??

eltiburon
05-02-2014, 03:57
GH 5 ?? Siamo sicuri? per i pecilidi deve essere almeno 10/12!
L'Ascarilen non fa danni, non preoccuparti, né ai pesci né al filtro.

Jessica_90
05-02-2014, 11:20
eh purtroppo non si capisce... ho le striscette e non posso fare di meglio... #07 comunque volevo provare ad aspettare a vedere altre feci giusto per essere sicura... sbaglio??

Puntina
05-02-2014, 13:25
Beh viste le due morti e i sintomi di questi ormai credo non ci siano dubbi...rischi di perdere anche questi perché con i vermi e i flagelli mangiano pochissimo o addirittura niente e di conseguenza anche le feci sono rare


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

Jessica_90
05-02-2014, 15:36
ok allora compro tutto e inizio!! Vi aggiorno! Grazie ancora!!!

Jessica_90
05-02-2014, 20:40
ragazzi neanche oggi sono riuscita a comprare ascarilen....domani farò di tutto per andare a prenderlo.. comunque oggi sto vedendo che i due platy (tranne quella in cinta per fortuna) hanno dei puntini bianchi.. il maschio uno sul musetto e l'altro vicino alla branchia e la femmina sue sulla pinna cloacale... è un altro sintomo dei vermi oppure è un altra cosa?? il maschio poi appena si trova vicino alla femmina la "aggredisce" quasi... nn sembra che voglia accoppiarsi ma la vuole proprio cacciare...

Jessica_90
05-02-2014, 20:55
ora ho visto anche le feci che sono normali!! sono verdi e non rimangono attaccate!!!

Jessica_90
05-02-2014, 22:17
probabilmente è sempre ictyo ora che ci penso... ho riacceso l'areatore e ho alzato a 30°C la temperatura... speriamo bene...

Puntina
05-02-2014, 22:44
Allora intanto cura l'icthyo ed una volta eliminata penseremo agli altri problemi se ce ne saranno...


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

eltiburon
07-02-2014, 03:42
Se il maschio aggredisce troppo la femmina, può stressarla a morte. Controlla bene, nel caso meglio isolare il violento.
------------------------------------------------------------------------
Il sale c'è?

Jessica_90
09-02-2014, 23:16
eccomi di nuovo!! ho aspettato a scrivere perchè aspettavo a giorni che la platy partorisse!! e oggi finakmente il lieto evento... non avevo la sala parto cosi ha partorito in vasca e adesso i superstiti sono sotto le piantine nascosti.. solo due sono riuscita a prenderli e a metterli nella vaschetta piccola che ho da tre litri con il filtro a zainetto (ho infilato una spugna schiacciata nel tubo cosi non ci vanno a finire dentro :-)) ) e il riscaldatore. ora l'ictio sembra che vada e venga (ho lasciato la temp. a 30° e l'areatore acceso sempre.. ) ma in questi giorni ho visto che si grattavano anche se oggi no.. poi vedo che i puntini scompaiono e ricompaiono... a breve dovrei fare un cambio parziale dell'acqua e aggiungerò altro sale.. se continua questo problema che dovrò fare???

poi adesso ho visto la femmina quella che non ha partorito che è un po moggia e sta facendo feci filamentose e trasparenti quasi invisibili... anche questo problema si è ripresentato... il maschio pare stare bene ora.. da dove devo cominciare?? quando cambierò l'acqua dovrò evitare di sifonare per gli avannotti??

ho tritato più finemente possibile un pizzichino piccolissimo di artemie in fiocchi.. secondo voi se lo mangeranno??? ogni quanto dovrei fare il cambio della vaschettina piccola??? consigli per accudirli al meglio??

possibile che il maschio di platy adesso se la stia prendendo con il guppy?? lo insegue di brutto!! l'altro guppy mi ha lasciato proprio oggi.. sarà per questo???

Puntina
10-02-2014, 00:00
Se l'icthyo persiste intervieni con il faunamor, gli avannotti li avrei lasciati in vasca con gli altri...nelle vaschette l'inquinamento sale molto velocemente perché gli avannotti mangiano molto spesso! Mi sembra chiaro che ci sono anche problemi a livello intestinali però...

eltiburon
10-02-2014, 03:13
Sì, vai di sale e Faunamor!

Jessica_90
10-02-2014, 11:14
ok comprerò faunamor.. lo leggo nella scatola come si usa?? ogni quanto devo dare da mangiare agli avannotti nella vaschetta?? devo fare il cambio ogni giorno??

Puntina
10-02-2014, 13:06
Agli avannotti do da mangiare 4/5 volte al giorno...

Per il faunamor leggi le istruzioni sul foglietto ma non levare i materiali filtranti come in dicano...se hai il carbone attivo leva solamente quello!

Jessica_90
26-02-2014, 13:20
bene ho finalmente sconfitto l'ictio!! sto lasciando ancora l'areatore aperto comunque ho rimesso nella vasca gli avannotti che avevo isolato... con mio grande stupore mi sono accorta che ne sono sopravvissuti in tutto più o meno 8... e adesso non so dove mettermeli!! sto cercando qualcuno che possa prenderli quando saranno un po più cresciuti.. il problema delle feci sembra sia sparito speriamo bene.. grazie del vostro aiuto!!

Puntina
26-02-2014, 13:58
Oh finalmente! Sono contenta!