PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno tetratec 1200


mattegm
24-05-2006, 20:05
ciao a tutti, qualcuno che lo possiede mi sa dire il volume utile???
Immagino che l'altezza utile (esclusa il corpo pompa, quindi il solo "contenitore" sia una 40ina di centimetri..)Me lo confermate???
quindi le misure nette quanto sono???
Va bene in un acquario da 300 litri lordi (malawi)??Lo riempirei quasi tutto di biologico...
ciao!!!

Kanva
24-05-2006, 20:16
ciao a tutti, qualcuno che lo possiede mi sa dire il volume utile???
Immagino che l'altezza utile (esclusa il corpo pompa, quindi il solo "contenitore" sia una 40ina di centimetri..)Me lo confermate???
quindi le misure nette quanto sono???
Va bene in un acquario da 300 litri lordi (malawi)??Lo riempirei quasi tutto di biologico...
ciao!!!

va benissimo per un 300 malawi.

sul sito tetra.de ci sono tutte le informazioni

mattegm
24-05-2006, 20:32
kanva..ci sono stato ma quando danno le misure (26x25x42) non so se sono quelle totali oppure effettive....
Su un altro sito ho trovato come misure 27x27x45 (aquaingros) oppure 25x25x46 (petingros)....Non si capisce le misure NETTE, soprattuto dell'altezza, quali siano...
QUalcuno che ce l'ha mi puo' dire effettivamente quanto è l'altezza utile???io ipotizzo almeno 10 cm di "testa", per cui dovrebbe essere 35 o anche meno...
ciao!

Kanva
24-05-2006, 21:23
scusa l'intromissione, ma che ti serve sapere l'altezza del filtro esclusa la testata motore?

cmq a quanto ne so dovrebbe essere circa 33-34

comunque il volume........sono 4 cestelli da 1 litro circa...

mattegm
24-05-2006, 21:43
per calcolare il volume utile filtrante e per vedere se avrei miglioramenti rispetto al mio attuale filtro esterno LAC 828...L'importanza di questi filtri esterni è sia la pompa ma soprattutto il volume utile, quello cioè all'interno del quale metti i materiali filtranti....Ad esempio, puoi mettere anche una pompa da 2000 litri ora, ma se il volume filtrante è mezzo litro, ti fa una pippa...

Beh nn mi torna che il volume utile sia solo 4 litri....facendo due conti si vede che, ipotizzando anche gli spessori, il parallelepipedo "vuoto" dove entra il tutto dovrebbe essere qualcosa del tipo 23x23x33 (come dici tu)...uguale a 17 litri di volume utile..togliamocene un altro paio di litri alla fine il volume reale dovrebbe essre di 15 litri, ovvero che ci posso mettere 15 litri di cannolicchi....
Ti torna il ragionamento???
ciao

Kanva
24-05-2006, 21:58
per calcolare il volume utile filtrante e per vedere se avrei miglioramenti rispetto al mio attuale filtro esterno LAC 828...L'importanza di questi filtri esterni è sia la pompa ma soprattutto il volume utile, quello cioè all'interno del quale metti i materiali filtranti....Ad esempio, puoi mettere anche una pompa da 2000 litri ora, ma se il volume filtrante è mezzo litro, ti fa una pippa...

Beh nn mi torna che il volume utile sia solo 4 litri....facendo due conti si vede che, ipotizzando anche gli spessori, il parallelepipedo "vuoto" dove entra il tutto dovrebbe essere qualcosa del tipo 23x23x33 (come dici tu)...uguale a 17 litri di volume utile..togliamocene un altro paio di litri alla fine il volume reale dovrebbe essre di 15 litri, ovvero che ci posso mettere 15 litri di cannolicchi....
Ti torna il ragionamento???
ciao

si, ma i cestelli sono 4 e contengono un litro, o forse un po' di più....... quindi sono un po' più di 1 litro, fai 1 litro e mezzo,
quindi 6 litri
poi considera che la testata motore sprofonda un po' dentro al filtro
quindi fai 8 litri
e il primo cestello è rialzato quindi fai 9 litri
poi sotto il filtro ci sono dei gommini che alzano un po'
quindi diciamo che abbiamo già fatto 10 litri di filtro,
da questo devi togliere anche il tubo che arriva in giù formato dal tubo dei 4 cestelli impilati per far arrivare l'acqua al primo cestello, e che il filtro non è perfettamente quadrato, e che la testata motore è più larga della sezione del filtro........con questo siamo a 12-14 litri circa


spero di averti fatto comprendere bene

lo spazio dei cestelli rimane comunque circa 1 litro x 4

per sicurezza comunque se vuoi chiedi sul sito della tetra, o chiama il numero verde

mattegm
24-05-2006, 22:22
ecco,.,,cosi' mi piace di piu!!!:)))))
beh allora nn è poi cosi' tanto piu grande del mio attuale filtro esterno..
cmq rova a cercare su ebay, vedrai quante vcazzzate trovi scritte, io su un filtro 23x23x45 ho trovato scritto "VOLUME FILTRANTE 20 LITRI" , che è una emerita stronzata...
ciao e grazie!!!!

Kanva
24-05-2006, 22:26
ecco,.,,cosi' mi piace di piu!!!:)))))
beh allora nn è poi cosi' tanto piu grande del mio attuale filtro esterno..
cmq rova a cercare su ebay, vedrai quante vcazzzate trovi scritte, io su un filtro 23x23x45 ho trovato scritto "VOLUME FILTRANTE 20 LITRI" , che è una emerita stronzata...
ciao e grazie!!!!

è ovvio che i commercianti mettono il lordo! :-D :-D :-D

xbeppe
24-05-2006, 23:45
misure 41X23X23 totali la testa è circa alta 8cm. é un'ottimo filtro, io è da circa 5 mesi che lo uso e non ha trovato neanche una peccha. silenzioso affidabile con molto spazio interno, in oltre c'è un cestello che contiene bio-ball. Qualità prezzo ottime direi. Niente a che fare con il pratiko il quale mi ha fatto disperare e non poco sia vecchia che nuova versione.

mattegm
25-05-2006, 00:12
ottimo allora....io conto di caricarlo tutto a biologico, eccetto una spugnetta in basso (se nn erro il flusso segue dal basso verso l'alto)...ci siamo???
Non so se togliere o meno le bioball....
praticamente farei:
-ultimo cestello:lana+cannolicchi
-terzo,secondo, primo: cannolicchi e magari in un cestello solo bioball

ci siamo??ciao

TuKo
25-05-2006, 09:33
mattegm, ho risposto al tuo MP ;-) ,in merito a questo topic credo che avete dimenticato un piccolo particolare e cioè il tipo di materiale filtrante.Converrete cone me che un cestello di normali cannolicchi in ceramica sviluppa meno superficie di filtraggio, rispetto a cannolicchi in siporax ovviamente rapportato alle dimensioni del cestello in cui vengono posizionati ;-) ;-)

Darius
25-05-2006, 22:32
il volume che dà la tetra è 12 litri, io l ho modificato , da sopra: lana espugna nera, 2° cetsello 2 spugne bio nere, 3 lana e cannolicchi forniti, 4 due confezioni di siporax...

Kanva
25-05-2006, 22:57
il volume che dà la tetra è 12 litri, io l ho modificato , da sopra: lana espugna nera, 2° cetsello 2 spugne bio nere, 3 lana e cannolicchi forniti, 4 due confezioni di siporax...

vuoi dire che in ogni cestello ci stanno due confezioni di siporax intere? (570 grammi insomma?)

mattegm
25-05-2006, 23:43
a quanto equivalgono in litri due conf. di siporax?ciao:)

GFONDA
26-05-2006, 00:11
I cestelli contengono due confezioni di siporax ciascuno. Ogni confezione è di un litro. Ciascun cestello tiene due litri e non uno (c'è un errore nelle tabelle che girano). Complessivamente circa otto litri di materiale filtrante, su una capacità "teorica" del filtro di 12 litri.
Io ho il Tetra 1200 da circa otto mesi. Lo uso su un Cayman 110 con circa 200 litri di acqua. Lo uso con flusso fortemente ridotto. Ho sostituito il materiale biologico in dotazione con siporax e perle Dennerle.
Va benissimo. L'ho pulito dopo sei mesi, ma non sarebbe stato necessario. Comunque ho un carico organico abbastanza ridotto e molte piante, ma credo che non abbia problemi neanche con il malawi.

mattegm
26-05-2006, 00:15
ohhhh adesso si incomincia a ragionare.....bene...allora ci siamo come capacità "biologica"....
credo che mettero' tutti i cannolicchi che ho adesso nell'attuale filtro nel tetratec, poi nello spazio che avanza metto bioball e uno stratino di lana, giusto per fare un po di filtro meccanico...
ok?
ciao

GFONDA
26-05-2006, 00:26
Anche le spugne in dotazione non sono male come substrato biologico, e sopra a tutto si mette un panno filtrante fine, che si pulisce o si cambia facilmente essendo il primo che si vede aprendo il filtro (il flusso dell'acqua è dal basso in alto).
Invece sul fondo, dove rimane lo sporco grosso, io ho messo le spugne che non si sono mai intasate.
Io ho dei dubbi sulle bioball, ma è questioni di opinioni.

mattegm
26-05-2006, 00:29
quindi la disposizione piu' "ottimale" sarebbe, partendo dal basso verso l'alto:
1)spugne x substrato biologico
2)cannolicchi
3)cannolicchi
4)cannolicchi+panno filtrante fine

eventualmente nessuna bioball...

GFONDA
26-05-2006, 21:53
quindi la disposizione piu' "ottimale" sarebbe, partendo dal basso verso l'alto:
1)spugne x substrato biologico
2)cannolicchi
3)cannolicchi
4)cannolicchi+panno filtrante fine

eventualmente nessuna bioball...
Direi di sì. Sulle bioball ci sono opinioni discordi. Molti che le usano si trovano benissimo. Io preferisco i materiali porosi. Ottimo (ma più caro dei cannolicchi) il siporax, che su acquaingros trovi sfuso risparmiando un po'. Ancora meglio le perle Dennerle.
Se le spugne al primo posto ti si intasano, puoi mettere qualcosa di più grossolano.
Ciao

Kanva
26-05-2006, 23:43
cosa hanno le perle dennerle di superiore?

GFONDA
27-05-2006, 21:22
cosa hanno le perle dennerle di superiore?
Per dire qualcosa di veramente motivato bisognerebbe fare dei test comparati al di fuori della mia portata.
La mia esperienza è la seguente: in una vasca da 90 litri ho un Pratiko caricato a siporax, in un'altra da 230 litri ho un Tetra caricato a siporax e, dal un paio di mesi, di perle dennerle. Tutte e due le vasche sono molto piantumate e faccio lo stesso tipo di cambio d'acqua. Nella vasca più grande ho anche un carico biologico maggiore (non è sovrappopolata ma abbastanza piena). I valori delle due vasche sono sempre stati simili, nitriti a zero e nitrati tra 10 e 15 mg/l. Da quando ho aggiunto le perle dennerle alla vasca più grande, sono cominciati a diminuire i nitrati ed ora sono costantemente sotto i 5 mg/litro, in ulteriore diminuzione.
Io l'ho associato all'aggiunta delle perle dennerle. Nelle promesse della Dennerle c'è appunto il fatto che all'interno delle perle si formano colonie di batteri anaerobi che riducono i nitrati ad azoto gassoso che esce dall'acqua sotto forma gassosa.
Le ho attivate con gli appositi batteri FB8.