PDA

Visualizza la versione completa : allestimento finale acquario 100 lt


Carlo54
28-01-2014, 17:45
Salve a tutte/i...innanzitutto grz a tutti quelli che mi hanno aiutato fin qui alla maturazione del mio primo acquario.....in settimana metterò le epifite (anubias- microsorum e bolbitis) e la lemna minor come superficie ....l'acquario è in funzione dal 14 c.m e quindi x fine settimana prossima vorrei cominciare a mettere dei pesci....anche in questo caso vi chiedo di aiutarmi xchè ho intenzione di mettere varietà belle e sgargianti (richiesti dalla moglie) ma compatibili sia tra loro che come ambiente....un grazie a tutti quelli che sicuramente numerosi mi continueranno ad aiutare cosi che poi possa postare le foto dell'acquario finito e tutto sempre grazie a voi
P.S. le piantine false le ho tolte ma lasciato anfora e legno #28
http://s12.postimg.cc/fxqavm4p5/DSC_0425.jpg (http://postimg.cc/image/fxqavm4p5/)

http://s28.postimg.cc/7ovnc4a9l/DSC_0435.jpg (http://postimg.cc/image/7ovnc4a9l/)

http://s29.postimg.cc/wda6b7jsz/DSC_0433.jpg (http://postimg.cc/image/wda6b7jsz/)

http://s28.postimg.cc/hu8jqadx5/DSC_0439.jpg (http://postimg.cc/image/hu8jqadx5/)

yangadou
28-01-2014, 21:20
Occhio perchè se la vasca gira dal 14 non è assolutamente ancora matura per i pesci, ci va almeno un mese. Hai i test per verificare i valori?

Carlo54
28-01-2014, 21:33
no niente test...non so nemmeno come farli...cmq i pesci li mettero il 14 febbraio

Neon89
28-01-2014, 21:43
Al di là del mese canonico , ti consiglio vivamente di comprare i test a reagente.

FG999
28-01-2014, 21:53
come pensi di mettere i pesci se non sai nemmeno i valori dell'acqua?? #24

Carlo54
28-01-2014, 22:03
mi diresti x favore i nomi di test e reagenti da usare e possibilmente come si usano? Grazie

Neon89
28-01-2014, 22:19
I più importanti sono ph , kh , gh , no2 , no3 . Il principio è quello di prelevare una piccola quantità di acqua e versare delle gocce dentro , il colore che ne esce va comparato con la scala di colori che ti daranno in dotazione. Per le quantità varia da marca a marca , basta leggere il fogliettino all'interno.

yangadou
29-01-2014, 00:05
Tra i più diffusi e di discreta affidabilità ci sono i test Sera. Inizialmente i valori da tenere bene sotto controllo sono No2 No3 e Ph.
Ecco di seguito cosa devi sapere....
Temperatura: vi basta un termometro in vasca, posto più lontano possibile dal riscaldatore;
Nitriti: in fase di maturazione, avrete un picco di No2, normalmente tra la prima e la seconda settimana dall'avvio. Poi la colonia batterica riesce a farvi fronte e d'ora in poi il valore dovrà essere irrilevabile. Allarmatevi se il test ne segnala la presenza.
Nitrati: in una vasca dolce ce ne saranno sempre e sono il risultato della degradazione dei Nitriti. Le piante vi aiuteranno a tenere il valore a livelli buoni ma in ogni caso abbiate cura che il valore non superi di molto i 30 mg/l, a meno di pesci particolarmente sensibili, in presenza dei quali, il valore di No3 dovrà essere più basso.
Fosfati: di origine analoga ai Nitrati, il loro valore ottimale è inferiore agli 0,5 mg/litro. Concentrazioni elevate possono essere ridotte mediante cambio d’acqua.
pH: dato 7 il valore neutro, se inferiore l’acqua è acida, se superiore basica. Ogni pesce ha le proprie necessità in merito, perciò verificate se la vostra acqua ha un pH adatto alle specie che vorreste inserire.
kH: è la durezza carbonatica, ossia il grado di durezza dell’acqua. E’ un parametro importante, perché ci sono pesci che hanno bisogno di acque tenere, altri di acque dure. A seconda dei valori della vostra acqua di rubinetto avrete delle limitazioni nella scelta dei pesci.
Non dovrebbe comunque essere inferiore a 3°d poichè il Kh funziona come tampone per gli sbalzi di pH, molto dannosi.
GH: un'altra misura della durezza dell'acqua. Occorre conoscerlo per sapere se i pesci che ci piacciono possono vivere nella nostra acqua.