Visualizza la versione completa : Aiuto conversione di 500 litri salati a dolce
Alora, purtroppo dopo oltre 2 anni di marino mi rendo conto che a causa del sistema scelto (DSB), sicuramente di una cattiva gestione, con una bimba di quasi 20 mesi ed un altra in arrivo a Luglio che riducono il tempo libero a 0, non faccio altro che veder morire animali. Mi piange il cuore, ma devo smettere. Tuttavia avendo l'acqua al posto del sangue, o intenzione di convertire la vasca ad un bel dolce ....
ho una piccola esperienza con una vasca autocostruita 6/7 anni fa ... non so se qualcuno ricorda ... avevo fatto una vasca esagonale che salvo un casino con l'anidide carbonica e le lumache girava bene ... avevo una coppia di apistogrammi che regolarmente faceva le uova anche se causa lumachine non mi è mai riuscito farle schiudere .... avevo delle anubias esplosive!! Crescevano foglie nuove a vista d'occhio!!! :-)
Vorrei convertire il mio 500 litri ad acquario d'acqua dolce pieno di piante (possibilmente a crescita lenta). P
Attualmente da poter convertire ho:
- Bombola CO2;
- 2 scarichi xacqua in vasca;
- refugium 80*50*50 che vorrei provare a tenere;
- sump 50*80*40 dove vorrei collocare i cannolicchi e la resistenza termica;
- plafoniera a led da 500 W che suppongo possa dimerare al 10/15%;
Mi rimarrebbe da comprare:
- un diffusore di C02;
- cannolicchi;
- arredi (anche se potrei meditare di farmeli da me da rami trovati in campagna;
- materiale di fondo (è la cosa che mi preoccupa di più)
Lo schiumatoio su una vasca da 500 litri potrebbe avere un senso o non serve ad una mazza?
So che per la letteratura ufficiale è solo per il marino.
Mi occorrono un paio di suggerimenti però:
- la vasca a 2 anni .... mi consigliate di mettere un altro strato di silicone gli angoli, spece quelli che rimarranno sotto il materiale di fondo dove la pressione è maggiore? (non ha mai perso per ora)
- il fondo come lo devo fare?
- che diffusore di CO2 mi consigliate?
- per il movimento dell'acqua del marino ho due vortech MP40 ... pensavo di tenerne 1 al minimo o pensate faccia troppo movimento?
La vasca ha le dimensioni 133*73*65 e la mia intenzione è quella di fare una vasca piena di piante a crescita lenta con pesci non semplicissimi (niente guppy o similari) ma betta, colisa, coridoras, ecc .. devo ancora verificare i biotipi .. qua mi ricordo è l'unico punto piu incasinato che nel marino .....
Scusate se mi sono dilungato troppo ..... accetto qualsiasi altro suggerimento possibile :-)
Alora, purtroppo dopo oltre 2 anni di marino mi rendo conto che a causa del sistema scelto (DSB), sicuramente di una cattiva gestione, con una bimba di quasi 20 mesi ed un altra in arrivo a Luglio che riducono il tempo libero a 0, non faccio altro che veder morire animali. Mi piange il cuore, ma devo smettere. Tuttavia avendo l'acqua al posto del sangue, o intenzione di convertire la vasca ad un bel dolce ....
ho una piccola esperienza con una vasca autocostruita 6/7 anni fa ... non so se qualcuno ricorda ... avevo fatto una vasca esagonale che salvo un casino con l'anidide carbonica e le lumache girava bene ... avevo una coppia di apistogrammi che regolarmente faceva le uova anche se causa lumachine non mi è mai riuscito farle schiudere .... avevo delle anubias esplosive!! Crescevano foglie nuove a vista d'occhio!!! :-)
Vorrei convertire il mio 500 litri ad acquario d'acqua dolce pieno di piante (possibilmente a crescita lenta). P
Attualmente da poter convertire ho:
- Bombola CO2;
- 2 scarichi xacqua in vasca;
- refugium 80*50*50 che vorrei provare a tenere;
- sump 50*80*40 dove vorrei collocare i cannolicchi e la resistenza termica;
- plafoniera a led da 500 W che suppongo possa dimerare al 10/15%;
Mi rimarrebbe da comprare:
- un diffusore di C02;
- cannolicchi;
- arredi (anche se potrei meditare di farmeli da me da rami trovati in campagna;
- materiale di fondo (è la cosa che mi preoccupa di più)
Lo schiumatoio su una vasca da 500 litri potrebbe avere un senso o non serve ad una mazza?
So che per la letteratura ufficiale è solo per il marino.
Mi occorrono un paio di suggerimenti però:
- la vasca a 2 anni .... mi consigliate di mettere un altro strato di silicone gli angoli, spece quelli che rimarranno sotto il materiale di fondo dove la pressione è maggiore? (non ha mai perso per ora)
- il fondo come lo devo fare?
- che diffusore di CO2 mi consigliate?
- per il movimento dell'acqua del marino ho due vortech MP40 ... pensavo di tenerne 1 al minimo o pensate faccia troppo movimento?
La vasca ha le dimensioni 133*73*65 e la mia intenzione è quella di fare una vasca piena di piante a crescita lenta con pesci non semplicissimi (niente guppy o similari) ma betta, colisa, coridoras, ecc .. devo ancora verificare i biotipi .. qua mi ricordo è l'unico punto piu incasinato che nel marino .....
Scusate se mi sono dilungato troppo ..... accetto qualsiasi altro suggerimento possibile :-)
.ciao.
.lo schiumatoio nel dolce non serve a nulla.i rami trovati nel bosco assolutamente no.per il fondo io metterei del fondo dennerle fertilizzante e della ghiaia per acquari ma qui dipende da cosa vuoi fare.che biotopo intendo.leggiti le guide del portale e troverai tutte le risposte.l
Perche dici di no per i rami del bosco? Gia fatto sull'esagonale e la radice andava alla grande ... bollita un paio di volte, pitturata con quella vernice impermeabilizzante .... stava alla grande ....
Per lo schiumatoio ok, era un idea .... è molto che manco dal dolce (2004/2005 probabilmente) ... visto mai fosse cambiato qualcosa :-)
biotipo me lo devo ancora studiare ..... ora vedrò meglio .. nell'esagonale 50 litri scarsi il protagonista non poteva che essere 1 solo, ma in 500 litri salvo qualche branchetto, vorrei mettere "diversi" protagonisti ... branchetti pensavo a brachidanio o neon o ancora quelli trasparenti di cui non ricordo il nome ....
di cannolicchi quanti ne occorre?
La lana l'ho gia.
Per il fondo come faccio a sapere quanti Kg mi occorrono?
Perche dici di no per i rami del bosco? Gia fatto sull'esagonale e la radice andava alla grande ... bollita un paio di volte, pitturata con quella vernice impermeabilizzante .... stava alla grande ....
Per lo schiumatoio ok, era un idea .... è molto che manco dal dolce (2004/2005 probabilmente) ... visto mai fosse cambiato qualcosa :-)
biotipo me lo devo ancora studiare ..... ora vedrò meglio .. nell'esagonale 50 litri scarsi il protagonista non poteva che essere 1 solo, ma in 500 litri salvo qualche branchetto, vorrei mettere "diversi" protagonisti ... branchetti pensavo a brachidanio o neon o ancora quelli trasparenti di cui non ricordo il nome ....
di cannolicchi quanti ne occorre?
La lana l'ho gia.
Per il fondo come faccio a sapere quanti Kg mi occorrono?
.guarda hai avuto un marino.avrai speso migliaia di euro tra attrezzature e animali.ora spendi 30 euro e ti compri due bei rami in un negozio di acquari dai retta a me.non sò di che vernice parli..ma sempre vernice è.i rami raccolti in natura li puoi anche sbollentare come dici te ma non riuscirai a togliere tutti gli agenti patogeni e sono soggetti a muffa se immenrsi in acqua...lascia perdere inizia come si deve.veniamo ai pesci.l'acquario è importante potresti mettere dei ciclidi africani e non ti sbatteresti più di tanto per attrezzare la vasca.se vuoi un biotopo del sudamerica ci vogliono piante e quindi un buon fondo e poi mettici dei ciclidi americani.non mischiare pesci di diverse parti del mondo...faresti solo un fritto misto.
.ti ripeto leggi le guide e sfrutta la tua vasca e vedrai che verrà fuori un buon lavoro.
io dico rami nel bosco assolutamente si! li lasci a mollo per qualche giorno, togli la corteccia, li bollisci e il gioco è fatto! non spendi un euro e sono belli uguale. Ovvio che non tutti i rami vanno bene, di solito si usano quelli di quercia, ontano, castagno, faggio
Come dicevo, ho gia avuto un dolce, anche se tanto tempo fa!! ;-) Infatti come detto credo che la scelta dei pesci sia l'unico argomento piu complesso nel dolce che nel marino dove salvo evitare casi di predazione, non hai grosse difficoltà ....
Preferivo un biotipo bello piantumato con piante al 90 a crescita lenta magari rosse (con la plafo del marino non dovrei aver grosse dificolta), ma ancora mi devo informare su quali siano ... è passato troppo tempo e non ricordo ....
be se i prezzi sono quelli direi che un paio di legni me li posso anche comprare (il passaggio è anche dovuto ad un fatto economico ... non voglio levare il marino per spendere 1000 euro per allestire il dolce) ... ora vedo un attimo ... comunque l'altra volta quando mi son fatto la radice mi fecero anche i complimenti su questo forum ... un unico difetto riscontrato ... galleggiava, ma con la giusta zavorra ha funzionato perfettamente da casa ai miei pescetti dell'epoca :-)
Come dicevo, ho gia avuto un dolce, anche se tanto tempo fa!! ;-) Infatti come detto credo che la scelta dei pesci sia l'unico argomento piu complesso nel dolce che nel marino dove salvo evitare casi di predazione, non hai grosse difficoltà ....
Preferivo un biotipo bello piantumato con piante al 90 a crescita lenta magari rosse (con la plafo del marino non dovrei aver grosse dificolta), ma ancora mi devo informare su quali siano ... è passato troppo tempo e non ricordo ....
be se i prezzi sono quelli direi che un paio di legni me li posso anche comprare (il passaggio è anche dovuto ad un fatto economico ... non voglio levare il marino per spendere 1000 euro per allestire il dolce) ... ora vedo un attimo ... comunque l'altra volta quando mi son fatto la radice mi fecero anche i complimenti su questo forum ... un unico difetto riscontrato ... galleggiava, ma con la giusta zavorra ha funzionato perfettamente da casa ai miei pescetti dell'epoca :-)
.le gradiazioni di luce per il dolce sono diverse rispetto al marino.non sò se la plafo sia adatta.per i legni fai come ti ho detto la spesa è quella ti sbatti di meno e vai tranquillo.l'idea della sump mi piace un casino...io fare un bel tanganika.ghiaia rocce e due tre tipi di ciclidi africani belli colorati.500 litri ne riesci a mettere svariati di pesciotti...#36#
Per il tanganica ci penserò anche se non sono molto convinto ...
Guarda un po che ho riesumato dal lontano 2006 ... peccato mancano le foto :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38695
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38461
Marco2188
28-01-2014, 17:40
Anche io sarei per i legni naturali anche perché hai la possibilità di trovarli di dimensioni maggiori rispetto a quelli che trovi nei negozi.
La tua vasca offre infinite possibilità ma per entrare nello specifico dell'allestiemnto devi prima scegliere i pesci.
Io prenderei anche in considerazione i rossi ornamentali, oltre a risparmiare moltissimo sull'allestimento e gestione hai pesci bellissimi e molto interessanti
Anche io sarei per i legni naturali anche perché hai la possibilità di trovarli di dimensioni maggiori rispetto a quelli che trovi nei negozi.
La tua vasca offre infinite possibilità ma per entrare nello specifico dell'allestiemnto devi prima scegliere i pesci.
Io prenderei anche in considerazione i rossi ornamentali, oltre a risparmiare moltissimo sull'allestimento e gestione hai pesci bellissimi e molto interessanti
mmmmm non sono mai stato per pesci grossi ... preferisco piccoli e "tanti" ..... per questo pensavo a betta, apistogramma, ramirezzi, colisa, ecc ... so che sono biotipi diversi e che ne devo scegliere 1 specifico ... prima che qualcuno mi cazzi il fritto misto ;-)
Legni naturali mi permetterebbero di scegliere anche qualcosa di grosse dimensioni come punto centrale da coprire con anubias e muschio, con un muro di piante misto veloci lente sul retro. in paritcolar modo piante a fioritura ....
esistono nel dolce se non erro anche animali di bagnasciuga .... potrei mettere un legno ancorato ai margini per ricavare una zona asciutta per eventuali animali che hanno bisogno di zone asciutte ... ma questa è pura congettura ... :-)
Francamente non ho capito il discorso della luce diversa ... anche nel dolce se non erro si usano le T5 per avvicinarsi il piu possibile allo spettro solare ... che sia oceano o risaia il sole è sempre quello ... mi rendo conto che il dolce ha meno bisogno di luce essendo spesso i corsi d'acqua avvolti dalla vegetazione .... quindi se non ricordo male i conti una plafoniera a led su una vasca marina che di T5 avrebbe bisogno di oltre 1K, al 10 max 15% dovrebbe bastare ... poi mi posso anche sbagliare .... tutto al piu dimero diversdamente blu e bianchi per ottenere spetri diversi ... l'unico dubbio che mi viene è che manca il rosso ... non vorrei che alle piante questo possa dare fastidio ... ma se mi devo mettere a cambiare plafoniera mi sa che rimango sul salato perche alla fine spenderei quasi come ricominciare con il marino ;-)
Per la luce , credo intendesse la gradazione Kelvin , che in un marino è quasi sempre superiore ai 10000 K al contrario del dolce che vuole come spettro massimo 6500 K per non incorrere nel problema delle alghe.
[/QUOTE] Francamente non ho capito il discorso della luce diversa ... anche nel dolce se non erro si usano le T5 per avvicinarsi il piu possibile allo spettro solare ... che sia oceano o risaia il sole è sempre quello ... mi rendo conto che il dolce ha meno bisogno di luce essendo spesso i corsi d'acqua avvolti dalla vegetazione .... quindi se non ricordo male i conti una plafoniera a led su una vasca marina che di T5 avrebbe bisogno di oltre 1K, al 10 max 15% dovrebbe bastare ... poi mi posso anche sbagliare .... tutto al piu dimero diversdamente blu e bianchi per ottenere spetri diversi ... l'unico dubbio che mi viene è che manca il rosso ... non vorrei che alle piante questo possa dare fastidio ... ma se mi devo mettere a cambiare plafoniera mi sa che rimango sul salato perche alla fine spenderei quasi come ricominciare con il marino ;-) [/QUOTE]
nel dolce si usano lampade da 4000K ai 6500K perché tale intervallo corrisponde all'incirca al colore effettivo della luce del sole. Nel marino non si usano le lampade con gradazione sul rosso perché tali lunghezze d'onda non raggiungono i fondali marini (e quindi i relativi abitanti) a causa dell'elevato spessore della colonna d'acqua, che assorbe la luce rossa. Più aumenta la profondità dell'acqua, più la percentuale di luce blu sarà maggiore. Questo fenomeno non si presenta nelle acque dolci, tranne che in bacini profondi svariati metri, dato che la maggior parte dei pesci e delle piante d'acqua dolce vive in pochi metri o centimetri di altezza d'acqua. Quindi, nel dolce, si usano lampade con colore della luce del sole perché questa nei habitat naturali non viene assorbita dalla colonna d'acqua.
riguardo alla plafoniera, non la potresti riciclare sostituendo i tubi che hai con quelli per il dolce?
Francamente non ho capito il discorso della luce diversa ... anche nel dolce se non erro si usano le T5 per avvicinarsi il piu possibile allo spettro solare ... che sia oceano o risaia il sole è sempre quello ... mi rendo conto che il dolce ha meno bisogno di luce essendo spesso i corsi d'acqua avvolti dalla vegetazione .... quindi se non ricordo male i conti una plafoniera a led su una vasca marina che di T5 avrebbe bisogno di oltre 1K, al 10 max 15% dovrebbe bastare ... poi mi posso anche sbagliare .... tutto al piu dimero diversdamente blu e bianchi per ottenere spetri diversi ... l'unico dubbio che mi viene è che manca il rosso ... non vorrei che alle piante questo possa dare fastidio ... ma se mi devo mettere a cambiare plafoniera mi sa che rimango sul salato perche alla fine spenderei quasi come ricominciare con il marino ;-) [/QUOTE]
nel dolce si usano lampade da 4000K ai 6500K perché tale intervallo corrisponde all'incirca al colore effettivo della luce del sole. Nel marino non si usano le lampade con gradazione sul rosso perché tali lunghezze d'onda non raggiungono i fondali marini (e quindi i relativi abitanti) a causa dell'elevato spessore della colonna d'acqua, che assorbe la luce rossa. Più aumenta la profondità dell'acqua, più la percentuale di luce blu sarà maggiore. Questo fenomeno non si presenta nelle acque dolci, tranne che in bacini profondi svariati metri, dato che la maggior parte dei pesci e delle piante d'acqua dolce vive in pochi metri o centimetri di altezza d'acqua. Quindi, nel dolce, si usano lampade con colore della luce del sole perché questa nei habitat naturali non viene assorbita dalla colonna d'acqua.
riguardo alla plafoniera, non la potresti riciclare sostituendo i tubi che hai con quelli per il dolce?[/QUOTE]
Ehehe mi sa che mi sono dilungato troppo e non avete letto ... Ho una plafo a led pagata un botto .... Se devo prendere una plafo per un dolce da 500 litri + arredi + fondo alla fine spenderei quanto riavviare un marino a Berlinese .... Essendo a led però la posso dimenare .... Mi pare di aver letto che qualcuno illumina il dolce a led .... Invece che utilizzarla al 100% la userò al 10% ..... ;-)
I coralli visti in mare sono durante la bassa marea addirittura fuori dall'acqua ... Quindi non direi che la colonna d'acqua filtra i rossi ;-) grazie per i consigli!!
se vuoi riutilizzare la plafoniera a led (sempre che tu possa diminuirne la potenza) potresti allestire un bel tematico Lago Malawi. i costi di allestimento sono più bassi rispetto ad un acquario dolce tropicale con piante, ma l'effetto finale, in particolare in vasche grandi come la tua, è spettacolare. #36# però una plafo a led stracostosa usata per un malawi è un po' uno spreco, secondo me. #24 non potresti venderla?
Vorrei convertire il mio 500 litri ad acquario d'acqua dolce pieno di piante (possibilmente a crescita lenta). P
Attualmente da poter convertire ho:
- Bombola CO2;
- 2 scarichi xacqua in vasca;
- refugium 80*50*50 che vorrei provare a tenere;
- sump 50*80*40 dove vorrei collocare i cannolicchi e la resistenza termica;
- plafoniera a led da 500 W che suppongo possa dimerare al 10/15%;
Mi rimarrebbe da comprare:
- un diffusore di C02;
- cannolicchi;
- arredi (anche se potrei meditare di farmeli da me da rami trovati in campagna;
- materiale di fondo (è la cosa che mi preoccupa di più)
Lo schiumatoio su una vasca da 500 litri potrebbe avere un senso o non serve ad una mazza?
So che per la letteratura ufficiale è solo per il marino.
Mi occorrono un paio di suggerimenti però:
- la vasca a 2 anni .... mi consigliate di mettere un altro strato di silicone gli angoli, spece quelli che rimarranno sotto il materiale di fondo dove la pressione è maggiore? (non ha mai perso per ora)
- il fondo come lo devo fare?
- che diffusore di CO2 mi consigliate?
- per il movimento dell'acqua del marino ho due vortech MP40 ... pensavo di tenerne 1 al minimo o pensate faccia troppo movimento?
La vasca ha le dimensioni 133*73*65 e la mia intenzione è quella di fare una vasca piena di piante a crescita lenta con pesci non semplicissimi (niente guppy o similari) ma betta, colisa, coridoras, ecc .. devo ancora verificare i biotipi .. qua mi ricordo è l'unico punto piu incasinato che nel marino .....
Scusate se mi sono dilungato troppo ..... accetto qualsiasi altro suggerimento possibile :-)
Ciao, provo a dir la mia su un po dei tuoi punti:
il refugium anni fa io lo riutizzai sia come vasca per avanotti, mantenendo quindi stessi valori di acqua della vasca principale, sia come allevamento di microrganismi (a volte dafnia a volte altro) per l'alimentazione viva nella vasca principale.
La sump, magari con qualche modifica è sicuramente apprezzabile anche nel dolce.
La plafoniera sicuramente puoi riutilizzarla o provarla a vendere visto il valore fermo che avresti..
Lo schiumatoio nel dolce mi è capitato di recuperarlo esclusivamente in grandi vasche malawi.
Infatti ha una resa inferiore rispetto all'acqua salata a causa di una minore densità, necessiterebbe di bolle fini e una cospicua e prolungata colonna di contatto.
Diciamo che non dovendolo comprare apposta, potrebbe aver un minimo di senso in acque alcaline e dure da biotopo africano, mentre lo reputo non utile in vasche piantumate ed acide ricreanti ad esempio biotopi amazzonici.
in due anni non credo che la vasca abbia subito una senescenza tale da richiedere un intervento.
Fondo e arredi dipendono totalmente dalla scelta che farai su zona geografica\specie decisa.
Per la pompa di movimento dipende su che specie ti orienti, ad esempio potrebbe essere utile per loricaridi invece dannosa per anabantidi.
La vasca ha misure di tutto rispetto, puoi permetterti quasi ciò che vuoi.
Personalmente, ma sono di parte, data l'ottima colonna d'acqua, dedicherei la vasca ad un gruppo di scalari, anzi, pur avendo un lato lungo un pelo corto rispetto a ciò che viene consigliato, potresti anche pensare agli Altum (sicuramente specie che necessita di impegno\preparazione\tempo da dedicare maggiore.)
Ciao
Massimo
Marimarco69
29-01-2014, 02:33
...#24#24#28g, visto il poco tempo che ti lascia, e lascerà:-D, la giovanissima prole...
Io andrei di Malawi, la vasca è bella grande, fondo in sabbia edile, tante rocce, acqua dura come quella di rete... pesci coloratissimi, pari al marino (forse esagero)...
Ma se non sbaglio, tu vuoi un plantacquario... da fare diventare un bel po' "wild", direi asiatico... bellissimo sicuramente, ma necessita un po' più di "attenzione" e tecnica...
...seguo#e39#28-14-
Cerco di rispondere un po a tutti coloro che gentilmente si stanno interessando .... :-)
La plaffo per chi conosce un minimo il marino è un acqualiving e per quanta fiducia possa avere io in donato (il titolare) sul forum e nell'ambiente si è sviluppato un certo malcontento e sfiducia ... se la vendo, mi sa che ci potrei fare non molto viste anche le dimensioni non da vaschetta di tutti i giorni .... se fosse stata un Xacqua per una vasca da 100/200 litri forse sarebbe stato del tutto diverso .... :-(
Se non ricordo male le discussioni sul marino molti titubano sui led appunto perche difficilmente raggiungono i 10000K ....
Per la tipologia di vasca di taglia grande mi piacerebbe una coppia di discus, da abbinare ad un branchetto o due (brachidanio, neon o quelli trasparenti con i baffetti di cui non ricordo il nome) con qualche coppietta di fondo di pescetti un pò piu impegnativi come ramirezzi o apistogrammi o un harem di betta o Colisa, e qualche Coridoras (in base a quante coppie territoriali di fondo inserirei) ... cosi a cazzotto almeno dalla "guida completa ai pesci tropicali d'acqua dolce" non dovrei aver mescolato pesci con necessita diverse ... se non erro occorre per tutti acqua tenera leggermente acida ... ma voglio verificare meglio ...
Per i pesci terriotriali ho letto che hanno bisogno di un 40 cm quadrati circa di fondale loro dedicato; quindi con una vasca di 130 per 70 interni potrei fare almeno 2 harem separando la vasca con un ornamento centrale magari ....
la composizione me la devo rivedere e sicuramente andra riadattata, ma è giusto per darvi l'idea di quali pesci mi piacciono. Anche nel marino ho prediletto pesci piccoli e molto appariscenti anziche i classici imperator &c. nonostante le dimensioni della vasca.
PS ho anche l'impianto di osmosi ovviamente salvo cambiare le cartucce (che ho gia) e quindi tagliare l'acqua di rubinetto non sarebbe affatto un problema ...
Per non stare troppo dietro alla vegetazione avevo pensato di inserire soprattutto piante a crescita lenta e vista l'abbondanza di luce qualche rossa. Quelle a crescita veloce le potrei inserire nel refugium per allevare appunto avanotti e dafnie che con la pompa di risalita andrebbero diritte in vasca ... l'acqua cade nel refugium per troppo pieno e dal refugium va in sump per troppo pieno, quindi l'unico passaggio meccanico sarebbe quello della risalita sump-vasca ....
Quanti Kg di cannolicchi mi occorrerebbe con una vasca cosi grande? Posso usare anche cocci di vaso (considerate che anche ne dovessi mettere il dobbio non è un broblema visto la sump enorme).
Quanti Kg di materiale di fondo mi occorrono? e di che cosa si parla?
Continuo a ringraziare chi ha pazienza :-)
se potessi allestire un tematico amazzonico di quelle dimensioni io farei come popolazione:
-acquario per branco di discus/altum/scalari e sul fondo gruppetti di coridoras o otocinclus, ma occorre tempo e attenzione come per il marino, dato che altum e discus sono piuttosto delicati ed esigenti, invece gli scalari lo sono di meno
-un harem di una specie di ciclide nano e un branchetto di otocinclus
io farei una cosa del genere, con un illuminazione non molto intensa, moltissime piante e radici sul fondo e un acqua acida, tenera e un po' ambrata
Allora ... Vediamo se la sparo grossa ... :-)
Come abitanti avevo pensato da inserire in ordine:
- coppia di Ramirezi;
- harem con 2 o 3 femmine di apistogramma agassizi;
- branchetto di 10 coridoras.
Questo per quanto riguarda il fondo.
A metà colonna da'acqua pensavo a tre branchetti:
- neon;
- brachidanio;
- quelli trasparenti con i baffetti.
Per la superficie:
- una coppia di colisa laila;
- un harem con 2 femmine di betta.
Non vengono tutti dallo stesso continente ma apprezzano tutti acqua tenera, leggermente acida e come compatibilità avendo una colonna d'acqua di 65 cm non dovrei aver problemi tra i betta e le coppie di fondo.
Passando al fondale considerando anche piante con apparato radicale che fondale mi consigliate? Il negoziante se non ricordo male mi ha consigliato l'amazzonia (che ne pensate), io avevo pensato al manado, ma occorre fare sotto uno strato di fertilizzante? Avendo una vasca aperta avevo intenzione di mettere anche piante con fioritura esterna.
La vasca teoricamente è visibile su tre lati, ma da un lato corto si vede così e così. Avevo quindi intenzione di fare con le piante di sfondo una specie di L e nasconder una vortech tenuta al minimo quasi tenuta a contatto con la parete di fondo giusto per dar un po' di corrente alle piante ...
Per la superficie un po' di riccia e magari un "isoleta" centrale di modeste dimensioni fra riccia e un legno per dividere la superficie in due zone ... Un po' di riccia o piccole Ninfee per aiutare betta e colisa nella costruzione del nido.
Per il refugium piante a crescita veloce, poco esigenti, fondale di quarzo nero con uno strato sottile di fertilizzante e caridine
Che ne pensate?
non esistono pesci di alta o media colonna, vanno un po' dove gli pare! :-D tutti quei pesci possono andare bene, ma non tutti insieme, in particolare se sei interessato alle riproduzioni. con i pesci che hai scelto, io farei un branco di corydoras bello folto e 1m+3f di trichogaster (ex colisa) o betta splendes. se preferisci i ciclidi nani, farei un harem monospecifico acompaganto da otocinclus sul fondo e nannostomus nella colonna d'acqua, piccoli pescetti di branco che non minacciano le riproduzioni
briciols
03-02-2014, 20:54
Non ce li vedo bene insieme quei pesci provengono da diverse aree geografiche..
Hai pensato semmai ai discus? Oltre al gia proposto malawi :)
Con una vasca come la tua e dotazione tecnica come sump, schiumatoio ecc, andrei sicuramente di Malawi. A maggior ragione se hai poco tempo da dedicare alla vasca che, mettendo piante, di tempo ne va sicuramente via. Senza contare la luce (probabilmente) non adatta come spettro alla crescita vegetale. Mentre, nel Malawi, spesso si usano anche gradazioni da marino per far sviluppare le alghe di cui vanno ghiotti questi ciclidi.:-)
No, niente discus ... 28 gradi sono toppi per quasi tutti gli altri pesci. Ho letto in uno dei post in rilievo nella sezione biotipi che non ha molto senso parlare di zone, ma è bene che gli animali combacino come valori dell'acqua. Ho notato che i pesci scelti hanno ottimi range salvo i pesci fantasma ed i ramirezi ........ Quindi ne dovrò scegliere uno dei due, ma per il resto leggendo anche sul forum non capisco perché non possano stare insieme ... :-)
Oppure, se vuoi stare sul tema "amazzonia": bel gruppo di echinodorus belle grosse sullo sfondo, qualche legno (su cui magari farci crescere una Hydrocotyle anche in emersione), molte galleggianti e come fondo solo sabbia.
Come popolazione: piccolo harem di ciclidi nani, gruppetto di UNA specie di caracidi e gruppetto di Corydoras. :-)
lugino93
03-04-2014, 10:26
che illuminazione hai? ho sentito che nel marino si usano lampade con parecchi kelwin...
nel dolce i kelwin utili sono da ---> 4000k a 6500/7000k<---
se metti lampade con diversi kelwin dalla scala da me detta probabilmente cresceranno alghe!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |