Entra

Visualizza la versione completa : Osmosi o rubinetto?


Tremor81
24-05-2006, 19:03
-b10 Ragazzi è finalmente arrivato il mio primo acquario.

Sono + di 3 settimane che leggo sul forum ma non ha ancora sciolto uno dei miei dubbi.

Devo usare acqua d'osmosi per il 70% oppure posso mettere acqua di rubinetto per intero.
+ che altro vorrei sapere cosa è meglio per iniziare.

Grazie

Jalapeno
24-05-2006, 19:07
Per ma l'ideale è usare solo acqua ad osmosi + sali per ottenere i valori desiderati, un'altra possibilità è quella di tagliare acqua ad osmosi con acqua del rubinetto oppure usare solo acqua del rubinetto. Quale acqua scegliere dipende da che pesci vuoi mettere nel tuo acquario.

balabam
24-05-2006, 19:20
Quale acqua scegliere dipende da che pesci vuoi mettere nel tuo acquario.

#25

hostrega
24-05-2006, 20:27
e poi dipende anche dai valori dell'acqua di rubinetto. Testa la tua acqua di rubinetto e già avrai fatto un passo in avanti

Tremor81
25-05-2006, 00:00
Cmq ho messo acqua di rubinetto perchè era troppa la voglia di allestire il mio primo acquario #22 .
Domani posso già comprare le prime piante?
Quali mi suggerite? Ho due neon t8 da 15W in 60 litri netti di acqua ( #24 penso siano 60lt).
Inoltre vorrei sapere quando mettere le caridine japonica (o chi per loro) che mi pare di aver capito che devono essere per forza i primi inquilini per via delle alghe.

balabam
25-05-2006, 00:05
Cmq ho messo acqua di rubinetto perchè era troppa la voglia di allestire il mio primo acquario :o) .

in acquariofilia cn la fretta nn si va da nessuna parte... occhio... ;-)


Domani posso già comprare le prime piante?

sì, ma occhio alle specie, ne esistono di esigenti e di robuste. Consiglio ovviamente le robuste. Prima di buttare i soldi informati...


Quali mi suggerite? Ho due neon t8 da 15W in 60 litri netti di acqua ( :-/ penso siano 60lt).

echinodorus, cryptocoryne, anubias, ceratophyllum sono tra le - esigenti e + robuste...


Inoltre vorrei sapere quando mettere le caridine japonica (o chi per loro) che mi pare di aver capito che devono essere per forza i primi inquilini per via delle alghe.

questa cosa è una cretinata. Cmq i primi animali vanno inseriti nn prima di un mese dalla messa un moto del filtro... e l'acqua deve essere adatta a loro. E' x questo che è un errore decidere x l'acqua di rubinetto se nn sai ancora se andrà bene x i tuoi pesci...

Jalapeno
25-05-2006, 00:06
Prima di 3-4 settimane non puoi mettere nessun animale, le piante prima le metti meglio è.

mark72
25-05-2006, 08:04
In primis quando si usa acqua di rubineto va usato un biocondizionatore, e poi quando si allestisce un acquario nuovo si potrebbe usare un attivatore batterico x aiutare l'acquario nella partenza. :-))

dome2483
25-05-2006, 08:37
sarebbe meglio avere i test dell'acqua della tua vasca, infatti essendo tutta di rubinetto potrebbe essere necessario fare qualche intervento per modificare qualche valore

cardanico
25-05-2006, 08:43
E' importante sapere i valori della tua acqua di rubinetto,cerca di saperli perchè da li poi andrai a farti i vari raggionamenti su che pesci mettere,con quanta osmosi tagliare,etc.....
Almeno misura o fatti dire da qualcuno che abita molto vicino a te la conducibilità,il Kh e il Gh.
Per ora che hai messo solo acqua di rubinetto ti consiglio di non mettere animali ma solo piante e un pizzichino(ma proprio piccolo di mangime)per far partire il ciclo dell'azoto(lo conosci vero?)per l'acqua la puoi tagliare o modificare in seguito.
Ultima cosa,l'acqua del rubinetto potrebbe contenere cloro che fortunatamente evapora molto facilmente,per questo va fatta decantare per 24 ore prima di essere usata.In queste ore la puoi scaldare con un riscaldatore per averla a temperatura ;-)

Tremor81
25-05-2006, 10:46
il ciclo dell'azoto(lo conosci vero?)

#07 No non lo conosco. dove trovo qualche info?

Oggi cmq vado a comprare il test dell'acqua e un biocondizionatore.

Nella confezione dell'acquario c'erano già due capsule di batteri e ne ho inserito una nel filtro dove ci sono i cannolicchi.


Ultima cosa,l'acqua del rubinetto potrebbe contenere cloro che fortunatamente evapora molto facilmente,per questo va fatta decantare per 24 ore prima di essere usata.In queste ore la puoi scaldare con un riscaldatore per averla a temperatura

#07 Non ho fatto neanche questo :-(

giuvo
25-05-2006, 11:30
Il ciclo dell'azoto è un ciclo bioochimico con il quale l'azoto si muove principalmente tra l'atmosfera, il terreno e gli esseri viventi.
Nel nostri acquari esso permette la trasformazione di sostanze tossiche, derivanti dal metabolismo di animali e vegetali, in altre meno tossiche che, quindi, si possono accumulare. Il fatto che questi metaboliti finali siano meno tossici e si possano accumulare, tuttavia, non significa affatto che li si debba lasciar ammassare in acqua in modo indiscriminato.
Tutto il ciclo dell'azoto, per innescarsi la prima volta, può richiedere da due a quattro settimane, a seconda degli allestimenti e delle operazioni effettuate dall'acquariofilo.
La catena parte dal nitrato e arriva ad azoto secondo questo schema:

NO3- ---> NO2- ---> NO ---> N2O ---> N2

cardanico
25-05-2006, 12:00
E' esatto ciò che dice giuvo,
praticamente nell'acquario appena allestito il filtro non ha funzione biologica ma solamente meccanica,per questo al primo inserimento di agenti inquinanti si formerà l'ammoniaca.Questa è molto dannosa per i pesci ma fortunatamente nel dgiro di 7-10giorni nel filtro si vanno a colonizzare dei batteri che trasformano tutta l'ammoniaca iniziale in nitrito.....anche questo molto tossico per i pesci,ma anche quì dopo una settimanella-10 giorni dopo un picco i nitriti verrano attaccati da speciali batteri che li ridurrano in nitrati che sono tossici solo a concentrazioni elevate e che noi terremo sotto osservazione e diminuiremo con i cambi......quando tutti i nitriti saranno stati trasformati in nitrati allora il filtro è partito e si possono inserire con tranquillità i pesci,pochi per volta e in quantità adeguata alla grandezza della vasca.
Scusa la lunghezza dell'intervento ma spero di essere stato chiaro ;-)

Tremor81
25-05-2006, 12:16
Scusa la lunghezza dell'intervento ma spero di essere stato chiaro


#25 #25 #25 #25 #25 #25
Siete stati grandiosi e non chiari!

Tuttavia non mi è chiaro dove mettere il pizzico di mangime; va messo nel filtro dove alloggiano i cannolicchi o nella vasca

giuvo
25-05-2006, 12:43
Va bene nella vasca #22

Jalapeno
25-05-2006, 14:07
Scusate ma non mi tornano i conti sul ciclo dell'azoto...

NH4+ => NO2 => NO3 => N2 per ritornate nuovamente a NH4+ e il ciclo si chiude ok? in acquario però il ciclo non si chiude e si ha solo NH4+ => NO2 => NO3 giusto?

balabam
25-05-2006, 14:37
assieme all'NH4+ c'è anche una parte di NH3+, e la proporzione tra i due dipende dal ph... da lì deriva NO2 e da NO2 deriva NO3. In assenza di un denitratore i batteri denitrificanti non riescono a insediarsi in numero sufficiente x convertire massivamente l'NO3 in N2 e quindi l'NO3 si accumula...

Questo è quello che mi pare di sapere, ma non sono un chimico e potrei sbagliare...

giuvo
25-05-2006, 16:11
Scusate ma non mi tornano i conti sul ciclo dell'azoto...

NH4+ => NO2 => NO3 => N2 per ritornate nuovamente a NH4+ e il ciclo si chiude ok? in acquario però il ciclo non si chiude e si ha solo NH4+ => NO2 => NO3 giusto?

Esatto non chiudendosi rimaniamo a NO3

giuvo
25-05-2006, 17:33
assieme all'NH4+ c'è anche una parte di NH3+, e la proporzione tra i due dipende dal ph... da lì deriva NO2 e da NO2 deriva NO3. In assenza di un denitratore i batteri denitrificanti non riescono a insediarsi in numero sufficiente x convertire massivamente l'NO3 in N2 e quindi l'NO3 si accumula...

Questo è quello che mi pare di sapere, ma non sono un chimico e potrei sbagliare...

Oddio..........va bene essere ingegnere, ma i rigurgiti del politecnico sono limitati................balabam non mi puoi mettere in crisi
-d12 -93 -93 -b07

Tremor81
25-05-2006, 18:58
Ho comprato il test per l'acqua.
Appena arrivo a casa li faccio e ve li posto.

Ho comprato anche tre Ceratophyllum e una Anubias per il momento.
Le posso inserire o ci sono valori dell'acqua particolari che devo avere?

cardanico
25-05-2006, 20:07
Sono piante robuste,se la temperatura è ok per me le puoi inserire

Tremor81
26-05-2006, 00:05
Ho fatto i test dell'acqua con il Tetra test in strisce e questi sono i risultati:
NO3= 100 mg/l
NO2= 0 mg/l
GH = >10°d
KH = 15°d
PH = 8,4

Va bene che a casa non abbiamo l'acquedotto ma un pozzo da cui potremmo anche bere (almeno era così 6 anni fa :-) ) ma questi valori non li ho mai visti a nessuno #07 .
Finalmente ho messo anche le prime piantine:
1 anubias nana
3 Citrophyllum

giuvo
26-05-2006, 08:57
Sei sicuro che quello analizzato non sia un fluido ectoplasmico :-D :-D :-D :-D
Scherzo, ma sono valori altissimi

Jalapeno
26-05-2006, 10:53
La catena parte dal nitrato e arriva ad azoto secondo questo schema:

NO3- ---> NO2- ---> NO ---> N2O ---> N2

Onestamente non mi tornava questo tuo schema, sono cose che ho studiato più di 10 anni fa non mi ricordo tutti i passaggi.....

giuvo
26-05-2006, 11:00
hai ragione anche io ho fintio di studiare queste cose qualche hanno fa e mi erano effettivamente venuti dei dubbi, poi guardando in internet e in giro, dovrebbero essere giusti

Jalapeno
26-05-2006, 11:09
Se non ricordo male quello dovrebbe essere solo l'ultimo passaggio, quello della denitrificazione se mi confermi ok perchè se mi dici che quello è il ciclo dell'azoto allora mi sa che ti sbagli.

Tremor81
26-05-2006, 11:11
Stamattina li ho misurati di nuovo e sono usciti pressapoco uguali :-( :
NO3= 100 mg/l
NO2= 0 mg/l
GH = >10°d
KH = 10°d
PH = 7,4

Mi consigliate di usare qualche prodotto o aspetto un'altro po' #24 ?

giuvo
26-05-2006, 11:43
Se non ricordo male quello dovrebbe essere solo l'ultimo passaggio, quello della denitrificazione se mi confermi ok perchè se mi dici che quello è il ciclo dell'azoto allora mi sa che ti sbagli.

No no il ciclo dell' azoto completo è molto più complesso io ho solo segnato quello che interessa a noi.

Questo è il ciclo completo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/93/Ciclo_dell%27Azoto.jpg

Jalapeno
26-05-2006, 12:30
Mi sembrava... dal tuo post avevo capito che quello fosse il ciclo dell'azoto. Quello che interessa a noi è un ciclo dell'azoto senza la fase gassosa, i tuoi passaggi si riferivano alla denitrificazione che porta allo stato gassoso, sei sicuro che a noi possa interessare?.

giuvo
26-05-2006, 13:01
No hai ragione a noi non interessa da denitrificazione fino allo stato gassoso, ma solo la prima parte.......io ho segnato tutto per far vedere fino a dove si arrivava ovvero si ritorna all' azoto allo stato gassoso.
:-) :-) :-)

Jalapeno
26-05-2006, 13:30
Mi sa che ti sfugge che a noi la denitrificazione non interessa. A noi interessa: pesci+piante => nh4+ => no2 => no3 => cambi acqua, il ciclo non si chiude perchè non c'è la denitrificazione che porta all'azoto atmosferico e alla successiva azotofissazione (grande ciclo).
Altro ciclo: pesci+piante => nh4+ => no2 => no3 => organicazione vegetale/animale => decomposizione nh4+ e qui il ciclo si chiude ma in acquario questo ciclo (piccolo ciclo) è poco efficente.
Questo a grandi linee è quello che mi ricordo sul ciclo dell'azoto e di quello che dovrebbe avvenire in un acquario.

giuvo
26-05-2006, 14:31
Si si infatti hai ragione, forse ci stiamo solo rincorrendo io avevo fatto il discorso ampio solo per completezza e non perchè strettamente di nostro interesse .......... probabilmente ho fatto un discorso troppo generale ma questa era l'interpretazione che volevo dare.

Tremor81
26-05-2006, 14:44
OK ragazzi è stato tutto molto bello...

Ma intanto io ho i valori + sballati del globo terrestre.

Devo aspettare che i nitrati si abbassino da soli o devo dargli un "aiutino"?

cardanico
26-05-2006, 15:01
Roberto i test con le strisce non sono molto affidabili,ti consiglio di comprarti quelli liquidi(NO2-NO3-Kh-Gh-pH).
per quanto riguarda la tua vasca io la penso così:
l'hai riempita con acqua di rubinetto,hai acceso il filtro caricato correttamente(?),hai acceso il riscaldatore e impostato la temperatura giusta(?),hai inserito le poche piante che hai detto,hai inserito un pizzichino piccolissimo di mangime(io l'avrei messo nel primo scomparto del filtro ma va bene anche in vasca,comunque fra un paio di giorni ne puoi inserire un altro pochino(non esagerare)..ok lascia girare tutto per una settimana/10giorni e poi controlla i nitriti,devi aspettarti che ce ne siano pochi e che nel giro di 4-5 aumentino molto per arrivare ad un picco,nella settimana seguente i nitriti diminuiranno fino a sparire e ti ritroverai tutti nitrati......alla fine di queste tre settimane avrai il filtro attivo e potrai pensare a modificare i valori dell'acqua in base ai pesci che nel frattempo avrai scelto e studiato.

Jalapeno
26-05-2006, 15:05
Mi fa piacere che ti sia piaciuto.

Visto che i no3 in vasca non vengono denitrificati, aspetta la fine della maturazione e fai cambi d'acqua come scritto sopra (niente cambi in fase di maturazione). Un'osservazione i test a striscie sono poco affidabili, non mi meraviglierei se i tuoi no3 fossero molto più bassi, prendi i test a reagente liquido!

Tremor81
26-05-2006, 20:17
Il filtro era già caricato, visto che l'ho comprato tutto già montato, con spugna fine, spugna grossa, canolicchi e alcune palline che non so che sono. Il termoriscaldatore è acceso e impostato a 27°C. ho inserito le piante (3 ceratophyllum, 1 anubias nana) e stasera vado a comprarne un altro paio. ho messo un pizzico di mangime di quello secco (è normale che stia sul fondo?).

è normale che abbia i NO3 così alti e i NO2 a zero?

Le striscette sono inaffidabili e siamo daccordo; ma nn pensate che i valori possano essere + o - quelli? Perchè di quanto mai si possono "sbagliare" le striscette dai reagenti liquidi...

Jalapeno
26-05-2006, 20:49
No non penso che i valori siano veritieri. Se guardi bene il ciclo dell'azoto ti accorgerai che i no3 vengono "fatti" con i no2 e se gli no2 sono a 0 come hanno fatto a formari i no3? capisci il ragionamento? Forse nella tua acqua di rubinetto i no3 non siano già alle stelle e da li il valore altissimo però boh (senza dati certi), se cosi fosse non usare più l'acqua del tuo rubinetto.

Tremor81
27-05-2006, 00:05
Cmq per ora nn posso fare il cambio, vero? devo aspettare x forza almeno 15 giorni.

Jalapeno
27-05-2006, 00:16
Devi aspettare 3-4 settimane dall'avviamento o meglio da quando hai messo le piante.

glpase
28-05-2006, 20:22
Ti consiglio di usare dell'acqua di osmosi all'inizio, nel caso il procurartela ti crei problemi cerca di inserirne meno gradualmente nei tuoi cambi d'acqua. Naturalmente l'acqua di rubinetto comporta l'inserimento di bio condizionatori facilmente acquistabili da qualsiasi negozio specializzato! Tuttavia come tu penso sappia non tutte le acque di rubinetto sono "buone", se come me possiedi un sistema autonomo di dolcificazione (per dirla facile toglie il calcare) in casa penso tu possa procedere con serenità all'inserimento di acqua di rubinetto nella totalità del cambio! ;-)