Entra

Visualizza la versione completa : effetti di un dosaggio considerevolmente superiore di fertilizzanti


cl4x
27-01-2014, 22:16
buongiorno,
purtroppo mi è scappata la boccetta di fertilizzante liquido (flourish della sachem), ed ho inserito in 210lt il quantitativo di 2500 litri.

quali sono le conseguenze a cui vado incontro, alghe a parte?

ci sono tossicità per i pesci?

il filtro ne potrebbe risentire? tra l'altro il filtro ha appena subito un'importante manutenzione e sto integrando nitrivec, quindi è in uno stato di sofferenza antecedente a questo episodio.

la conducibilità è passata da 700ms a 740ms (pensavo di più, forse si deve ancora disciogliere?). metto a fare 40lt di osmosi da cambiare subito? volevo evitare proprio per non affaticare ulteriormente il filtro.

berto1886
28-01-2014, 14:00
preparati ad un pò di alghe... avresti dovuto fare un cambio parziale per rimediare un pò all'errore

cl4x
28-01-2014, 14:07
si, in effetti ho provveduto a fare un 10% di osmosi senza aggiunte e 10% rubinetto, entrambi subito, appena l'impianto ad osmosi lo ha prodotto. Ho riportato la conducibilità entro limiti accettabili, ed il ferro disciolto ora mi risulta essere 0.8mg/l (pensavo peggio).

Ho aumentato anche la CO2 ed il fotoperiodo, in modo tale da spingere le piante ad accelerare il consumo dei nutrienti.

Spero che il filtro non abbia subito stress... Sto pensando di mettere resine anti fosfati, che ne dici?

berto1886
28-01-2014, 14:08
lascia stare le resine... non so quanto sia stata una bella mossa aumetare il fotoperiodo...

Nannacara
28-01-2014, 16:38
Fai un cambio abbondante,il problema maggiore e' rappresentato dal ferro che se non ricordo male nel flourish e' chelato e quindi resta in sospensione
questo elemento e' mal sopportato se presente in eccesso,se puoi verificane il valore
Ciao

berto1886
28-01-2014, 22:51
Dovrei guardare sul flacone che ho a casa ma mi sembrava che anche nel flourish il ferro fosse gluconato... ma non vorrei dire cavolate...

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

cl4x
29-01-2014, 09:39
Per ora devo dire che non vedo i pesci in sofferenza e la conducibilità si è stabilizzata ad un tranquillo 740ms.

Pensavo peggio, adesso monitorizzo NO2 per verificare se il filtro ha subito danni.

berto1886
29-01-2014, 11:42
tranquillo che il flourish non ha fatto niente neanche al filtro... l'unica "grossa" conseguenza potrebbe essere stata una esplosione algale...

monterrey
29-01-2014, 19:53
Fai un cambio abbondante,il problema maggiore e' rappresentato dal ferro che se non ricordo male nel flourish e' chelato e quindi resta in sospensione
questo elemento e' mal sopportato se presente in eccesso,se puoi verificane il valore
Ciao

#28#28

Posto il contenuto dell'etichetta del flourish nella speranza possa essere utile, per il ferro parla di gluconato ferroso

Analisi garantita
Azoto Totale
0.07%
Fosfato Disponibile (P2O5)
0.01%
Potassio
0.37%
Calcio (CA)
0.14%
Magnesio (Magnesio)
0.11%
Zolfo (s)
0.2773%
Boro (B)
0.009%
Cloro (Cl)
1.15%
Cobalto (Co)
0.0004%
Rame (Cu)
0.0001%
Ferro (Fe)
0.32%
Manganese (Manganese)
0.0118%
Molibdeno (Mo)
0.0009%
Sodio (Na)
0.13%
Zinco (Zn)
0.0007%


Derivato da: Cloruro Del Potassio, Cloruro Di Calcio, Solfato Di rame, Cloruro Del Magnesio, Gluconato Ferroso, Solfato Del Cobalto, Solfato Del Magnesio, Solfato Del Manganese, Acido Borico, Solfato Dello Zinco.

Non so se posso mettere il link del sito......(sono nuovo #12#12)

Ciao

cl4x
29-01-2014, 21:16
Avrò dei pesci con una memoria di ferro :D

berto1886
29-01-2014, 21:58
Ecco mi pareva di ricordare che il ferro fosse gluconato anche nel flourish :-))

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

monterrey
30-01-2014, 09:45
Avrò dei pesci con una memoria di ferro :D

#rotfl# #rotfl#

cl4x
30-01-2014, 21:03
confermo che si tratta di ferro gluconato, perchè i fosfati sono passati da 0,25 a 1,25 mg/l

berto1886
30-01-2014, 22:34
Quello non è un bene

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

TuKo
31-01-2014, 11:59
Procedi con piccoli cambi d'acqua - 5% - a giorni alterni per una settimana, riporta le ore di luce ad 8 ore. in questa settimana non fertilizzare. E' buona cosa tenere,invece che resine, una scorta di carboni attivi.

scriptors
04-02-2014, 17:36
Leggo in ritardo, secondo me ti conviene fare continue sifonature del fondo quando fai i cambi.

Il Ferro gluconato si sarà ossidato precipitando sul/nel fondo e resterà li sino a quando non interviene qualche fattore esterno che lo risolubilizza creandoti non pochi problemi. Evita come la peste eventuali biocondizionatori, avrebbero proprio l'effetto di risolubilizzare tutto il Ferro

cl4x
04-02-2014, 17:54
ah ok, informazione interessante.