Visualizza la versione completa : non capisco una cosa...
il metodo zeovit rallenta la crescita,ma non capisco quale sia il motivo,é lo zeostart2,sono le zeoliti oppure è il sistema privo di nutrienti?
è IL sistema....
che sto iniziando a togliere.va bene se faccio così:tolgo una manciatina di zeolite al giorno e smetto di dosare start and company,poi benny mi hai consigliato di mettere un pochetto di batteri biodigest,quando li metto?Metto tutta la fiala oppure solo un pochetto?
togli e metti...una fiala..tanto male non fà...
il problema è che l'ammonio eliminato dalla zeolite non fa crescere sufficienti colonie di nitrosomonas e nitrobacter..e ho paura che ti salgano No2 e NH4 se non li metti...
ma la zeolite la tolgo tutta in un colpo?
quindi ogni volta che tolgo un pochetto di zeolite metto una fiala di biodigest,ma se la tolgo un poco ogni giorno devo mettere una boccetta al giorno o solo una parte?Per quanti litri è consigliata la fiala?
togli e metti...una fiala..tanto male non fà...
il problema è che l'ammonio eliminato dalla zeolite non fa crescere sufficienti colonie di nitrosomonas e nitrobacter..e ho paura che ti salgano No2 e NH4 se non li metti...
E' già... sul vecchio forum c'era una bella discussione a riguardo, di quelle che ultimamente purtoppo non si leggono di frequente...
Parte 1 http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=35444
Parte 2 http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=37132
Che palle adesso eh? :-(
alexalbe
24-05-2006, 23:48
IL problema del sistema zeovit è che condiziona le specie di batteri ceh si sviluppano in vasca preferendo le colonie eterotrofe che si sviluppano velocemente a discapito di altre come le autotrofe. Questo si rende possibile attraverso l'uso di una alimentazione specifica per questo batteri (vedi zeostart). Il problema sta tutto qui, quindi non è la rimozione progressiva della zeolite che ti permetterà lo sviluppo di altre colonie ma la sospansione dell'alimentazione e la continua aggiunta di batteri specifici (vadi zeobak). Non esiste una ricetta ben sperimentata per sospendre lo zeovit. Io ti consiglio di fare come feci io quando interruppi con lo zeovit. Quindi, ridurre progressivamente le dosi di zeostart sia come quantitativo che come frequenza di somministrazione (questo è il metodo che usa Xaqua per non avere solo u tipo di batteri). Aggiungere batteri validi (Biodigest ), aspettare a togliere la zeolite ma semmai cambiarla (è una zona in cui si formano batteri ma lega l'ammonio che potresti avere in eccesso in questo momento). Controllare attentamente AMMONIO e NITRITI. Fai attenzione all'alimentazione. Schiumatoio "a palla". Devi cioè far rimaturare in parte la vasca.
grazie alexalbe
Rama, ho cercato sul forum vecchio ma non ho trovato nulla di soddisfacente,i tuoi link non li ho trovati
franklin
06-06-2006, 22:32
il metodo zeovit rallenta la crescita
la crescita è naturale.
BLUPROFONDO
08-06-2006, 16:09
il metodo zeovit rallenta la crescita
la crescita è naturale.
Quoto!!! Zeovit ricrea l'ambiente marino il più fedelmente possibile e in mare i coralli non crescono come cesti d'insalate!!
Ciao
quando ci vuole ci vuole!
il metodo zeovit rallenta la crescita
la crescita è naturale.
Quoto!!! Zeovit ricrea l'ambiente marino il più fedelmente possibile e in mare i coralli non crescono come cesti d'insalate!!
Ciao
NO...???
BLUPROFONDO
09-06-2006, 20:36
La crescita in mare non può essere più lenta che in alcuni acquari berlinesi?
Quanto chresce mediamente in un anno un corallo in mare e in acquario?
allora ho iniziato a togliere la zeolite e per adesso non è accaduto nulla,valori a posto coralli ok...
La crescita in mare non può essere più lenta che in alcuni acquari berlinesi?
Quanto chresce mediamente in un anno un corallo in mare e in acquario?
hahaha.. oh sta a vedere che facciamo meglio di madre natura nelle nostre vasche senza zeovit...
il metodo zeovit rallenta la crescita
la crescita è naturale.
Quoto!!! Zeovit ricrea l'ambiente marino il più fedelmente possibile e in mare i coralli non crescono come cesti d'insalate!!
Ciao
Sicuri di cosa state dicendo?????
La crescita con Zeovit ritorna nei ratei della crescita in mare, nelle nostre vasche mediamente i coralli crescono molto di piu' che in natura, vuoi per la mancanza di predatori, vuoi per altre ragioni, ma questo e' un dato di fatto.
Il metodo Zeovit fa si che gli animali crescano con un rateo minore semplicemente fornendo una quantita' di elementi inferiore, non stimolando quindi la crescita come invece facciamo nelle vasche classiche Berlinese.
Ciao
Se si dice che zeovit rallenta la crescita degli animali per chissà quale motivo e guarda caso ha la stessa crescita dei coralli in mare dove sgli animali sono soggetti a predazione, fratture, n fattori..... OK.
Se si dice che zeovit ricrea le condizioni del mare e quindi non fa crescere i coralli..... no, su questo non sono daccordo!!!
;-)
Ricca, il sistema Zeovit non rallenta la crescita rispetto al mare, siamo noi che nelle nostre vasche "berlinese classiche", per tutta una serie di fattori chimici e per altri fattori di assenza predatori et simili, che aumentiamo il rateo che vi e' in natura.
Ciao
Non mi convince Gil...... #24
Cioè devo credere che noi, in 5 vetri, riusciamo a fare quello che madre natura non riesce a fare???
Ricca, proviamo a leggerla in un'altro modo....
quando i nostri avi rincorrevano i dinosauri per cibarsi, erano tutti obesi?
La natura non ha messo il supermercato per animali, gli animali devono cacciare per nutrirsti, molti animali in periodi di scarsita' di cibo per evitare di spendere piu' energie di quante ne riceverebbero cibandosi, vanno in letargo.....
Da qui.... nelle nostre vasche c'e' piu' calcio, un kh maggiore, una quantita' di cibo da assorbire direttamente ed altro da assorbire per osmosi sempre in quantita' (anche se differente da quanto si trova in mare), abbiamo una quantita' di luce comunque mediamente sufficiente o superiore a quanta ne ricevano certi animali in mare e via discorrendo.... non ci sono i pesci/ricci etc che se ne cibano.....
Ciao
Scordavo.... non siamo noi a fare quello che la natura non riesce, in natura c'e' un'ecosistema che noi non avremo mai.... i leoni si mangiano le gazzelle ed i bufali e le zebre etc etc..... ma non saranno mai loro a fare si' che si estinguano.....
Ciao
Ok.... tutto daccordo con te... ;-)
Non sono però daccordo se si dice che zeovit ricrea le condizioni naturali e quindi non fa crescere i coralli. #07
Ricca, condividi che Zeovit ti fa creare un'ambiente oligotrofico?
Condividi che Zeovit tramite le zeoliti abbassa e mantiene i carbonati ad un valore medio/basso?
Condividi che Zeovit non ti fa alimentare se non una minima parte?
Tutto questo secondo te in cosa sfocia?
Poca calcificazione = bassa necessita' di cibo, consumo di calcio e carbonati inferiore etc etc....
#24 #24 #24
MUMBLE MUMBLE
#24 #24 #24
Mi sa che questa volta mi sono preso una bella cantonata... #23
-28d# #13
:-D :-D :-D :-D
E' per questo che tu non ti chiami Gilberto ma Riccardo..... :-D :-D :-D :-D :-D
Cosa vuole dire quanto ho scritto sopra?
non lo so, ma faceva bello :-D :-D :-D :-D :-D
-28d#
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
BLUPROFONDO
22-06-2006, 21:35
La crescita in mare non può essere più lenta che in alcuni acquari berlinesi?
Quanto chresce mediamente in un anno un corallo in mare e in acquario?
hahaha.. oh sta a vedere che facciamo meglio di madre natura nelle nostre vasche senza zeovit...
Wow che critica costruttiva!!!..................grazie!!
Probabilmente non sai molto bene come funziona zeovit se dici così. Con questo sitema non è che la crescita è rallentata è semplicemente naturale; infatti i valori dell'acqua si avvicinano tantissimo a quella dei tropici. Avete mai provato a fare test direttamente sull'acqua che viene dalle Fiji per esempio? Il calcio si attesta poco sotto i 400; il KH non va oltre 7 (oscilla da sei a sette), Po4 0.005, No3 0.004 salinità 1025-1026.
Con il berlinese i valori non sono proprio così e poi aggiungete papponi e quindi la crescità può essere maggiore rispetto a zeovit.
Ciao
Lo so benissimo come funziona zeovit..
ma dirmi che la la gestione zeovit con masse di batteri eterotrofe ti fà diventare la vasca più naturale francamente mi pare esagerato...perchè per farla diventare naturale come tu dici usi aggiunte innaturali al sistema..e ciò è contraddittorio..
tra parentesi i valori che hai in vasca di calcio e kh sono un pò più alti per motivi di sicurezza e stabilità..non è stato documetnato mai un effettivo giovamento o input di crescita ai coralli.. siamo noi a pensare in modo sbagliato che siano questi valori ad aumentar la scheletogenesi e la biosintesi ..ma non è così
Io alle fiji non ci sono stato..non mi arriva l'acqua..E non sapevo ci mettessero zeoback e zeofood nell'oceano...Condivido maggiormente la teoria della competizione naturale che questa strampalata sulla somiglianza tra zeovit e la natura degli oceani..
i vari prodotti che si usa con zeovit,fa si che si ricreano le condizioni il piu simile come in natura,il tutto pero devessere bilanciato,luce,cibo.....
zeivit stimola un biofilm batterico che liberato dalla superficie della zeolite va in circolazione nell'acqua,l'acropora e un predatore accanito,non acetta cibi surrogati
solo ed esclusivamente cibo vivo,batterioplacton,zooplacton
lo zooplacton e alimentato dal batterioplacton,cosa che si nota nella quantita di misis,copepodi ed altri microanimaletti,ma quelli sono gia adulti,quindi ce una forma larvale plactonica,e questa di qualcosa si ciba!
i colori sono una conseguenza,cibo vivo piu naturale in quantita,x cui il corallo e meno bisogno di sfruttare le zooxantelle x nutrirsi,quindi colori piu chiari,il fabbisogno di un corallo x come siamo abituati noi a gestire vare iper inluminate,quello oferto da zeovit e poco,quindi bisogna integrare altro,appunto x sporcare x far aumentare la massa batterica
con zeovit puro non crescono ok osservate questa sequenza,non sara esagerata ma quanti di voi hanno una crescita ed una colorazione cosi cosi?(pochi)
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=5565
quindi io chiodo qui il discorso,zeovit,xacqua ed a breve anche elos sono dei sistemi svilupati per lavorare in questo senso,si e arrivati a capire che bisogna lavorare su masse batteriche,sia x la depurazione dell'acqua,che x il nutrimento dei coralli
ciao da blureff
BLUPROFONDO
23-06-2006, 21:28
Lo so benissimo come funziona zeovit..
ma dirmi che la la gestione zeovit con masse di batteri eterotrofe ti fà diventare la vasca più naturale francamente mi pare esagerato...perchè per farla diventare naturale come tu dici usi aggiunte innaturali al sistema..e ciò è contraddittorio..
tra parentesi i valori che hai in vasca di calcio e kh sono un pò più alti per motivi di sicurezza e stabilità..non è stato documetnato mai un effettivo giovamento o input di crescita ai coralli.. siamo noi a pensare in modo sbagliato che siano questi valori ad aumentar la scheletogenesi e la biosintesi ..ma non è così
Io alle fiji non ci sono stato..non mi arriva l'acqua..E non sapevo ci mettessero zeoback e zeofood nell'oceano...Condivido maggiormente la teoria della competizione naturale che questa strampalata sulla somiglianza tra zeovit e la natura degli oceani..
Probabilmente hai dei preconcetti su questo tipo di conduzione. Comunque io ho parlato di crescita naturale e di valori naturali il più vicini possibile a quelli di mare; non ho parlato di come conseguo lo scopo. Varie boccettine fanno sì che i valori rientrino nel range naturale e allora qual è il problema? Sinceramente non lo capisco!!! Se per questo nemmeno alle Fiji ci sono i pescatori che somministrano papponi!!!
io non ho alcun preconcetto..ti sbagli
ma paragonare metodologie da sistemi chiusi, qualunque esse siano, al naturale oceano reef è una bestemmia..nonchè una scarsa conoscenza della biologia marina..sono talmente tanti i fattori che influenzano la crescita di un organismo e il suo sviluppo nonchè le interazioni tra organismi viventi che un paio di boccettine e qualche cambio d'acqua o lampada da 8000watt nn potrà mai e poi mai raggiungerle..proprio perchè si avranno solo una minuscola frazione di interazioni tra specie nei nostri sistemi chiusi..come paragonare un pc ad un cervello umano.. :-))
io non uso zeovit nè pappone....metto però la wodka e nutro poco e nulla e la crescita la vedo come anche i colori nel mio piccolissimo reef..qua si sta troppo ancorati a incensare e idolatrare metodi..addirittura li si paragona a madre natura..!!!!!!!!
blureef hai dimenticato il fitoplancton che nutre lo zooplancton..e come la luce possa influire sullo sviluppo di fito (fotosintesi) e consegunetemente zooplancton..
nei reef non si và a masse batteriche eterotrofe per la depurazione..esse stesse cmq sono fonte di cibo..
nè il cibo che c'è in un reef è paragonabile minimamente a quello che noi diamo nelle nostre vasche..come paragonare gozzilla e calimero..
solo le boccettine tengono i valori naturali..mhà non direi per nulla..basta "allentare" il kh e il ca per averli naturali..
basta alimentare poco e non eccedere con il cibo per avere pochi nutrienti..il tutto senza xaqua o zeovit..
e di esempi ce ne sono a bizzeffe..
P.S.lo zeorpurg a che serve??
x me di pyto in acquario ce ne ben poco,forse nulla adirittura,alghe primarie si
logico che si si puo paragonare l'alimentazione che ce in natura con quella in acquario,ma chissa perche in acqurio crescono sempre di piu che in natura!!
lo zeospur fa si che il corallo espella le xooxantelle in acesso,ce chi lo usa e ce chi e contro
io lo uso,gli altri facciano cio che vogliono o ritengono giusto
ciao da blureff
perchè si ritiene che le zooxantelle siano presenti in eccesso in un invertebrato in un sistema con nutrienti assai bassi?
le zooxantelle sono simbiotiche e quindi produttrici primarie fotosintetiche...non credo che vengano prodotte in eccesso rispetto alle esigenze del corallo altrimenti sarebbe un bluff simbiotico ed energetico..
espellerle quando al corallo servono non lo condivido..perchè se ci stanno servono..nulla viene fatto in dipiù sarebbe energeticamente svantaggioso..
che il fito sia poco presente in acquario mi pare impossibile..se non ci fosse non ci sarebbe zooplancton..perchè dici che addirittura non esista..
crescono di più perchè in acquario la competizione è assai scarsa a mio parere...trattandosi di un sistema chiuso e non solo interspecifica..
franklin
24-06-2006, 15:17
P.S.lo zeorpurg a che serve??
da poco ho iniziato ad usarlo anch'io, benche fossi scettico,mi son dovuto ricredere,i coralli hanno reagito benissimo e hanno aumentato molto la oro velocità di crescita.
questa affermazione non c'entra con lo zeospur..o meno c'entra in modo relativo..se il deficit indotto di zooxantelle, cioè, devii il metabolismo del corallo verso altre forme di ricerca dell'energia..ma è tutto da dimostrare..
BLUPROFONDO
24-06-2006, 20:48
Riducendo la densità delle zooxantelle il corallo disperde meno energia e fa si che questo cresca meglio, oltretutto avendone meno in superficie il corallo fa vedere i colori più nascosti e più belli.
Paragonare zeovit all'oceano non lo ha fatto nessuno, ma se esistono sistemi che si avvicinano il più possibile al biotipo marino perchè non usarli. Madre natura è madre natura e nessuno potrà riprodurla fedelmente, ma questi mi sembrano discorsetti pieni di retorica che non
portano a nulla.
Riducendo la densità delle zooxantelle il corallo disperde meno energia e fa si che questo cresca meglio.
E qua mi sa che il ragionamento è sbagliato perchè è la zooxantella che dà l'energia al corallo non viceversa (perchè in simbiosi lei usa l'energia luminosa per la fotosintesi e parte di questa viene ceduta al corallo)In sintesi, se si schematizzano i processi di alimentazione degli SPS, il 70%
proviene dalla zooxantelle e dalla loro fotosintesi, il 20% dalla caccia (zooplancton)
e il 10% da batterioplacton (attraverso il muco) e dal consumo di composti organici dissolti nell'acqua. Se io la elimino il corallo dove prenderà l'energia che gli manca?? dalla cattura del plancton (che in termini energetici è più dispendiosa..)quindi per me si crea un conflitto, uno squilibrio perchè gli sottraiamo energia che riceve passivamente e lo costringiamo a dirottarsi su fonti di alimentazioni più svantaggiose da un certo punto di vista..
oltretutto avendone meno in superficie il corallo fa vedere i colori più nascosti e più belli.
altro errore di fondo..quei colori non è che stanno sotto perchè a loro piace star nascosti dalle zooxantelle..ma stanno sotto perchè hanno una particolare funzione..quello di proteggere il corallo dalle radiazioni UV un pò come fanno i nostri melanociti che sono responsabili dell'abbronzatura..(difesa da radiazioni UV)
siccome il corallo in una vasca poverissima di plancton di fito e di nutrienti da poter cacciare ma altamente illuminata preleva la sua energia dalle zooxantelle queste si posizionano sopra le cromaproteine..se invece le condizioni per ricavare energia fossero nelle giuste proporzioni la densità di zooxantelle scenderebbe naturalmente non con lo zeospur..i colori sarebbero dettati da una maggior sintesi fisiologica (ovvero pseudoabbronzatura del corallo in termini semplisistici).Paragonare zeovit all'oceano non lo ha fatto nessuno, ma se esistono sistemi che si avvicinano il più possibile al biotipo marino perchè non usarli.
Zeovit non si avvicina al biotopo marino per i motivi che sopra ti ho citato..E' più un sistema di filtraggio perchè abbassa i nutrienti attraverso masse di batteri eterotrofe che li consumano e che poi servono per l'alimentazione del corallo..e attraverso l'eliminazione delle zooxantelle, la cui densità non è in eccesso ma fisiologica , viste le condizioni nei nostri sistemi chiusi (bassa concentrazione di fitoplancton e conseguente bassa concentrazione di zooplancton), mette in luce le cromoproteine che vengono sintetizzate dal corallo....
nell'oceano questi equilibri non vengono toccati.. Madre natura è madre natura e nessuno potrà riprodurla fedelmente, ma questi mi sembrano discorsetti pieni di retorica che non
portano a nulla.
siamo d'accordo che madre natura non si può imitare..quindi non possiamo dire(come si è fatto) che zeovit emula le condizioni dell'oceano..perchè così non è..non si tratta di retorica era la risposta alla frase che avevo letto ai topic sopra e basata su testi e documenti che ho letto e sul metodo a batteri eterotrofi..il fatto che ci siano condizioni oligotrofiche e che i tassi di crescita con il metodo zeovit è paragonabile a quelle che si riscontrano nei reef per me non è condizione sufficiente per dire che sia un metodo che emula le condizioni esistenti in natura.
naturalmente adesso ci potrebbe essere qualche entusista del metodo che mi vedrà come suo detrattore..come qualcuno ha già fatto sopra..ma non è la mia intenzione..anzi io lo reputo un buon metodo per purificare il sistema dai nutrienti in eccesso..ma la base resta sempre un buon berlinese..(nonostante i tassi di crescita "eccezionali")
BLUPROFONDO
25-06-2006, 19:55
Biologicamente parlando il tuo ragionamento è corretto ma spiegami il perchè con zeovit si ottengono colori più belli che con altri sistemi..ci sarà un motivo?
Nessun metodo credo emuli l'oceano ma ci sarà qualcosa che si avvicina di più di altri sistemi o no? Secondo me questo è il ragionamento da fare.
Biologicamente parlando il tuo ragionamento è corretto ma spiegami il perchè con zeovit si ottengono colori più belli che con altri sistemi..ci sarà un motivo?
Te l'ho spiegato: tiene molto bassi i nutrienti e fa espellere le zooxantelle..per quanto riguarda gli altri sistemi ti sbagli..ci sono molte vasche sparse per il mondo che non usano zeovit e similari e hanno coralli splendenti..tutto dipende dalle basi (berlinese) e dalla gestione oculata con o senza zeovit.
Nessun metodo credo emuli l'oceano ma ci sarà qualcosa che si avvicina di più di altri sistemi o no? Secondo me questo è il ragionamento da fare.
Sono tutti simili i metodi se ne studi in modo approfondito il funzionamento..e partono come base dal berlinese..per poi aumentare la massa eterotrofa dei batteri..
risultati ottimi si possono raggiungere anche con il metodo bc ho visto vasche con colori stupendi anche è ovvio che se non si è oculati nella somministrazione del pappone (in cui sono comprese anche fonti di carbonio) i nutrienti elevati fanno scurire il corallo..ma se ci mettessi una goccia di zeospur risalterebbero furi i colori anche in quelle vasche..
secondo me buoni risultati si potrebbero ottenere anche con la coltivazione in vivo di phito e zooplancton..che sono le prede preferite dei nostri sps.
BLUPROFONDO
26-06-2006, 15:06
P.S.lo zeorpurg a che serve??
Allora a qualcosa serve??
Anche con altri sistemi si possono ottenere vasche bellissime, magari con più attenzioni perchè basta alimentare poco più del dovuto che succede il patatrac. Comunque il tema centrale del discorso era la crescita e al riguardo sarebbe bello sentire anche il parere di altre persone. Rimango dell'opinione che con zeovit si ha una crescità più naturtale mentre con il berlinese puro è più alta.
Ciao
Si serve a stressare energeticamente i coralli..se tu ti nutri con le flebo e te le staccano e ti costringono ad alzarti dal letto a prendere il cibo che fai??scommetti che caschi a terra? E' svantaggioso o no?!
se alimenti un pò più del dovuto non succede alcun patatrac a limite ti si colorano i coralli di nocciola..ma se hai skimmer e rocce efficenti tutto ritorna nella norma..
come mi fa ridere il fatto di sentire gente che incolpa la morte del pesce per i suoi nitrati a 30 ad esempio..non pensa che il pesce sia morto di conseguenza.
Zeovit e simila vanno usati da mani esperte..secondo me non sono roba da neofiti e vanno usati sempre in un buon berlinese fatto come comanda il manuale.
ti ripeto prendi un berlinese puro..fallo andare al minimo con kh e Ca (come in zeovit) alimentando poco e nulla e vedrai che ottieni in termini di crescita risultati simili..
BLUPROFONDO
28-06-2006, 15:02
ti ripeto prendi un berlinese puro..fallo andare al minimo con kh e Ca (come in zeovit) alimentando poco e nulla e vedrai che ottieni in termini di crescita risultati simili..
......................in termine di crescita può darsi ma la colorazione non la otterrai ugualmente bella. Oppure prova a mettere una ventina di pesci in un acquario da 200 litri con il berlinese "puro" ; vedrai i nitrati!!!!!!!
......................in termine di crescita può darsi ma la colorazione non la otterrai ugualmente bella
guarda se giri sui forum internazionali ma anche qui in italia ne trovi uno sproposito di foto di vasche berlinesi con colori che non hanno nulla da invidiare a zeovit
tanto epr farti qualche piccolo esempio : http://reefkeeping.com/issues/2006-01/totm/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2006-03/totm/index.php
Oppure prova a mettere una ventina di pesci in un acquario da 200 litri con il berlinese "puro" ; vedrai i nitrati!!!!!!!
ma che paragoni mi fai..se voglio vedere i nitrati lo posso anche usare come orinatoio..ma và và..perchè credi che con zeovit ci puoi mettere dentro venti pesci??
:-D :-D :-D :-D :-D :-D -28d#
BLUPROFONDO
28-06-2006, 15:40
L'affermazione "vedrai i nitrati" era intesa come un esplosione di essi!!! Non credo che con zeovit posso metterci venti pesci, sono certo perchè parlo con cognizione di causa; cosa che se l'avessi fatto con il berlinese probabilmente si decimavano!!
Alla fine si casca sempre sul criticare questo sistema magari senza nemmeno averlo provato e gratuitamente, e si va sempre fuori tema!!
non lo sto criticando..se rileggi quanto ho scritto sopra non ci vedrai un briciolo di critica...anzi il contrario in alcuni punti ne elogio alcuni pregi...
nè si tratta di polemica (sei tu che vuoi vederla così)..tutto è nato da quella frase sul fatto che fosse un metodo più naturale di altri..cosa che io reputo sbagliata alla base.
Per quanto riguarda i pesci, l'esempio che fai non ha senso..nessuno metterebbe 20 pesci in 200 litri qualunque vasca abbia, con qualsiasi metodo di conduzione a meno di non farne le spese...
non esiste manco in natura una densità di pesci del genere nei reef..tanto per stare al passo con la famosa frase.
BLUPROFONDO
28-06-2006, 15:52
Mah!!! Se lo dici te!!! A me pareva proprio il contrario
[quote="zefiro"
Per quanto riguarda i pesci, l'esempio che fai non ha senso..nessuno metterebbe 20 pesci in 200 litri qualunque vasca abbia, con qualsiasi metodo di conduzione a meno di non farne le spese...
non esiste manco in natura una densità di pesci del genere nei reef..tanto per stare al passo con la famosa frase.[/quote]
allora facciamo la conta
7 cromis virdis di circa 5 cm l'uno
thalasoma harduike 25 cm
naso lituratus cresta nera 20 cm
pomacantus navarcus 18 cm circa
z. flavescent 10 cm di diametro
3 pescetti ci 5 cm di cui non ricordo il nome
salarias fasciatus 18 cm circa
non sono sicuro di essermeli ricordati tutti o ne ho tralasciato qualcuno!
stanno tutti bene mmolti anno 6 anni buoni buoni, tutti pre si da piccini tranne il naso x motivi di convivenza col flavescent
cica 500 litri di acqua netti :-))
ciao da blureff
[quote="zefiro"
Per quanto riguarda i pesci, l'esempio che fai non ha senso..nessuno metterebbe 20 pesci in 200 litri qualunque vasca abbia, con qualsiasi metodo di conduzione a meno di non farne le spese...
non esiste manco in natura una densità di pesci del genere nei reef..tanto per stare al passo con la famosa frase.
allora facciamo la conta
7 cromis virdis di circa 5 cm l'uno
thalasoma harduike 25 cm
naso lituratus cresta nera 20 cm
pomacantus navarcus 18 cm circa
z. flavescent 10 cm di diametro
3 pescetti ci 5 cm di cui non ricordo il nome
salarias fasciatus 18 cm circa
non sono sicuro di essermeli ricordati tutti o ne ho tralasciato qualcuno!
stanno tutti bene mmolti anno 6 anni buoni buoni, tutti pre si da piccini tranne il naso x motivi di convivenza col flavescent
cica 500 litri di acqua netti :-))
ciao da blureff[/quote]
cosa vuoi che sia non sono mica tanti... :-)) :-)) :-)) la salarias è una bestia,la mia è solo 7 cm
e quindi?? sono 500 litri e 15 pesci...
questa conta non l'ho capita mica..cosa volevasi dimostrare?
Io ho un pesce in 40 litri..facciamo la gara?!
la mia era una battuta
comunque se hai letto le misure ,la stazza e notevole
ciao da blureff
si che le ho lette... sono 540 litri
si ma ha quasi 40 kili di pesci!!!!!!ci viene una bella grigliata di pesce,anche se dicono che la salarias è un pochetto filacciosa.
scusate l'OT
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |