Visualizza la versione completa : Cosa è successo a questa cavalletta???
Aperol88
27-01-2014, 15:58
In giardino tengo una bacinella colma d'acqua piovana per degli esperimenti sull'adattamento dei muschi alla vita sommersa.
Ieri ho notato che ci era finita dentro una cavalletta, che stava annegando...
Un,ora fa esco in giardino e mi si presenta questa scena... -:33
Attorno alla cavalletta si è formata quello che sembrerebbe una muffa, ma ho provato a toccarla con un bastoncino ma non si disperde nell'acqua, è un tutt'uno con il cadavere ed è di uno stato gommoso, solido...come fosse una gelatina.
Secondo voi di cosa si tratta? Che processo si è instaurato per andare a generare questa sostanza? #24
Nulla di importante, ma mi piacciono ste curiosità scientifiche!!! :-))
http://s17.postimg.cc/fsxfqjsvv/IMG_4966_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/fsxfqjsvv/)
http://s17.postimg.cc/4j4pvlnuj/IMG_4966_Copia_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/4j4pvlnuj/)
http://s17.postimg.cc/6z6j9g5x7/IMG_4967_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/6z6j9g5x7/)
Enza Catania
27-01-2014, 16:42
e hai tentato disperatamente di salvarla, senza riuscirci.....peccato!
Se non hai neanche provato..........
Aperol88
27-01-2014, 16:57
Non volevo aprire un post per gli animalisti... Nonostante nutra profondo rispetto per gli animali e sono assolutamente contro ogni forma di violenza verso essi, non mi metto a fare il buon samaritano in giardino tentando di salvare ragni, cavallette e insetti vari...
Nella vaschetta non ce l'ho messa io!
La mia era una questione scientifica...è una situazione che si puo' riproporre in natura ogni giorno.
Se a qualcuno puo' dar fastidio, mi scuso subito, non volevo turbare l'animo di nessuno.
Se i moderatori lo ritengono opportuno, li invito a eliminare tranquillamente il thread.
Direi di non iniziare a fare polemiche, esprimete le vostre idee senza drammatizzare, diversamente mi obbligate a chiudere.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Se è gelatinoso potrebbe essere un biofilm batterico#24
Esistono anche miceti rossi come ma muffa rossa del pane #24
Aperol88
27-01-2014, 18:41
Tutto questo in poco più di 20 ore? Le muffe hanno uno sviluppo cosi rapido?
P.S. Grazie Malu'
------------------------------------------------------------------------
I biofilm sono usualmente trovati su substrati solidi sommersi o esposti ad alcune soluzioni acquose, sebbene possano anche formarsi come tappeti o masse galleggianti su superfici liquide. Se è rifornito di risorse sufficienti per la crescita un biofilm crescerà fino a diventare macroscopico in poco tempo.
Da Wikipedia.
Enza Catania
27-01-2014, 19:28
Grazie Malu!
Luca_fish12
27-01-2014, 20:05
Anche secondo me sono muffe, identiche a quelle che si formano sui legni appena inseriti in acqua (non sempre si generano, maggiormente sui legni presi in natura) o sul cibo non mangiato dai pesci :-)
Quel tipo di muffa si forma anche in 24 ore scarse se le condizioni lo permettono :-)
E' anche piuttosto difficile da debellare, in quanto i miceti sono resistenti...nelle vasche da riproduzione possono essere un problema perchè attaccano subito le uova dei pesci danneggiandole.
Se non sono previste deposizioni non è un problema anche se fosse presente in acquario!
Aperol88
27-01-2014, 20:33
Che completezza di informazioni Luca! #70
Ora che ci penso, potrebbe essere una sostanza analoga a quella che si era presentata attorno ad alcune uova di corydoras che tempo fa avevo isolato in una vaschettina separata, sempre all'interno dell'acquario.
Si erano contornate di una sostanza simile e non si sono schiuse a differenza di quelle che non ne erano state avvolte...
L'acqua ferma e stagnante è una delle condizioni necessarie o è solo un caso?
diciamo che aiuta molto, come aiuta la presenza di sostanze organiche carboniose, come la carcassa :-)
Marimarco69
27-01-2014, 23:10
...Rispondendo alla domanda diretta posta nel titolo...#24... Secondo me è MORTA!#rotfl#
...Non so è la stessa cosa, ma a me si era presentata una cosa simile su alcuni legni, ed è sparita con l'ausilio delle lumache... quando mi sono accorto (in ritardo) di un pesce in decomposizione, è stata debellata (anche la carcassa) anche in quel caso da lumache e Red cherry... non sono intervenuto minimamente...-14-
E' anche piuttosto difficile da debellare, in quanto i miceti sono resistenti...nelle vasche da riproduzione possono essere un problema perchè attaccano subito le uova dei pesci danneggiandole
Molti ascomiceti, come i ben note penicilline, producono sostanze atte ricavarsi una nicchia ecologica, quindi vedo normale che anche altre specie hanno la possibilità di danneggiare uova deposte sopra.
Confermo anche io le muffe possono crescere velocemente, personalmente ho visto apparire muffe dopo 48 ore su un legno tirato fuori dal acqua per pochi minuti.
Marimarco69
28-01-2014, 00:24
E' anche piuttosto difficile da debellare, in quanto i miceti sono resistenti...nelle vasche da riproduzione possono essere un problema perchè attaccano subito le uova dei pesci danneggiandole
Molti ascomiceti, come i ben note penicilline, producono sostanze atte ricavarsi una nicchia ecologica, quindi vedo normale che anche altre specie hanno la possibilità di danneggiare uova deposte sopra.
Confermo anche io le muffe possono crescere velocemente, personalmente ho visto apparire muffe dopo 48 ore su un legno tirato fuori dal acqua per pochi minuti.
...Come nel mio caso... legni che han preso un po' d'aria...-14-
Aperol88
29-01-2014, 18:34
Grazie a tutti per aver partecipato alla discussione! #28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |