Visualizza la versione completa : Consiglii allestimento fauna-flora per Rio 180.
davgti150
27-01-2014, 11:50
Ciao a tutti,
finalmente dopo alcuni mesi di standby dovuti a motivi personali e lavorativi ho potuto riprendere il progetto del mio primo acquario. Ho finalmente ordinato il Rio 180 (che mi deve ancora arrivare) con relativo fondo in quarzo ceramizzato 2 mm, arrotondato e non tagliente.
Ora, avrei bisogno dei consigli di persone più esperte e consapevoli che mi aiutino in alcune scelte.
Premetto che i valori dell’acqua del mio rubinetto andranno ad essere modificati tramite acqua osmosi e/o torba per arrivare alle durezze e pH necessari al corretto allevamento dei pinnuti in questione. Seconda premessa, illuminazione (2 x 45W T5) e filtro saranno quelli standard della vasca (dimensioni 101x41x50).
Punto 1) Popolazione: Mi potete dire il numero di esemplari per ciascuna specie nel litraggio a mia disposizione?
n.5 Scalari piccoli (che diventeranno 2 una volta, e se, si formerà una coppia)
n.xx (?) Cardinali
n.xx (?) Hemigrammus bleheri
n.xx (?) Corydoras (Tra le tante varietà, c’è qualche specie più adatta rispetto ad altre?)
Punto 2) Quali piante? Vorrei piante alte per coprire il filtro del Rio nell’angolo destro, all’inizio pensavo a Echinodorus e Vallisneria.. ho letto alcune cose che mi hanno fatto cambiare idea per quanto riguarda la Vallisneria, il fatto che sia abbastanza “infestante”, che richieda frequenti tagli e che volendo sfoltirla l’apparato radicale sviluppato scombussola fondo e fondo fertile..
Insomma, mi date una mano a trovare un adeguato numero e tipo di piante semplici, che non richiedano potature ogni 3 giorni né valori estremi in termini di fertilizzazione o luce (specifico, niente CO2) .. che sia bilanciato come numero tra crescita lenta e veloce, e che mi permetta di nascondere il filtro? Qua non so proprio dove sbatterci la testa #17, e la frase del negoziante (dopo per le piante scegli quelle che ti piacciono di più) non mi è granchè di aiuto.. #28d#
A proposito, vuole darmi come substrato fertile Sera floredepot, è necessario o rischio che essendo il mio primo allestimento io crei casini magari dovendo cambiare posizioni a piante prima di trovare il giusto layout?
Punto 3) Ho visto una bella radice di legno driftwood taglia grande (50/70 cm).. dite che è troppo grossa e quindi stonerebbe rispetto alle dimensioni della vasca (tra l’altro togliendo spazio di nuoto ai pesci) oppure ci starebbe bene? Prendo taglia grande o taglia media? #24
Grazie.. spero di ricevere un completo aiuto, per poter finalmente iniziare nel migliore dei modi questa mia prima avventura in questo mondo.
daniele68
27-01-2014, 12:18
ciao davgti150,
il progetto è buono.
Ti faccio alcune mie considerazioni personali dovute alla mia esperienza con gli scalari.
Partiamo dai valori.
Assolutamente se vorrai vedere pesci in forma e vitali acqua tenera e leggermente acida.Diciamo pH 6 - 6,5
Ottimo l'aggiunta di legni e se dovessero ambrare l'acqua non ti preoccupare. Purtroppo non riesco a visualizzare le proporzioni legno-vasca..magari posta una foto con varie opzioni di posizionamento della radice.
Tieni presente che sono pesci, insieme ai cardinali, che vengono trovati in habitat con acque color the. Inoltre le sostanze rilasciate dai legni hanno proprietà benefiche per le mucose dei pesci.
Potrai mettere i corydoras, metterei i panda, oppure sterbay o i pigmeus. Un gruppo di 5 6 unità è buono per cominciare.
Sempre personalmente due banchi di caracidi , seppur nulla ti vieta di mettereli insieme, stonano..sceglierei o uno o l'altro. In un rio 180 anche un bel gruppetto di 10 unità starebbero bene tutte della stessa specie. Esteticamente dona molto equilibrio.
Per le piante, gli scalari depongono su piante a foglia larga. Quindi una bella echinodorus folta messa nella parte posteriore della vasca è ideale. Anche se non miri alla riproduzione, per il loro istinto di deporre, è buona cosa metterla evitando stress inutile alla coppia . Sono ciclidi e come tali con comportamenti che potrebbero diventare aggressivi se stressati.La vallisneria a me piace molto, non è infestante, è che le foglie diventano lunghe ma è il bello della pianta. per potarle basta levare la foglia marcia dalle radici. Sembra astruso ma una volta preso la mano è di facile abitudine.
Altre piante facili e poco esigenti potrei consigliarti Higrophyla polisperma o la difformis, anubias da legare ai legni e non da interrare, cryptocoryne se chiudiamo un occhio sulla purezza del biotopo.
Per il fondo e le piante semplici che abbiamo elencato non vedo problemi..anzi..a mio parere è ottimo.
Fondo però fine , meglio sabbioso o simile.
davgti150
27-01-2014, 12:45
Ciao Daniele, ti ringrazio innanzitutto per l’esaustiva risposta.
OK, prendo nota dei valori dell’acqua da te suggeriti e li terrò come linea guida, mi è molto utile avere punti precisi da seguire.
Per quanto riguarda il legno, purtroppo non posso mettere nessuna foto. La vasca è in ordine dal negoziante e non mi è ancora arrivata, il legno l’ho visto successivamente in un altro negozio ma non sapendo appunto se fosse troppo grande non l’ho preso, per evitare di buttare 35 € ho preferito prima chiedere qua se con un’idea “numerica” delle dimensioni qualcuno poteva dirmi “OK viene bene” piuttosto che “No, troppo grande, ti verrebbe uno schifo”. #24
Le piante che mi hai suggerito mi piacciono molto, se la Valli dici che non è infestante la proverò. Quale tipo di Echinodorus mi suggerisci? Il filtro interno del Rio, cercheresti di nasconderlo con la Valli o con l’Echinodorus? (giusto per iniziare a capire un po’ il layout) Ultima domanda sulle piante: seguo il consiglio del negoziante, mettendo sotto al quarzo ceramizzato del substrato fertile (Sera Floredepot) o devo mettere solo il quarzo e uso delle tabs fertilizzanti sotto le piante interrate? Cosa mi consigli visto il tipo di piante in questione?
Sapevo già in anticipo che mi avreste consigliato un solo gruppo di caracidi, ma non so decidermi perché mi piacciono entrambi moltissimo, per cui credo andrò su due gruppi (concedetemi questo limite da neofita.. comprendetemi please #12 :-)) ) .. ti chiedo: se dovessi mettere due gruppi, quanti esemplari per gruppo considerando i 5 (poi 2) scalari e i 6 cory?
Grazie mille di nuovo!
davgti150
28-01-2014, 10:41
Ciao, oltre alle domande del mio precedente post, mi sono venuti alcuni dubbi.
Ieri sera stavo dando un occhio più approfondito alle piante da te suggeritemi, e ho notato che sulle schede "piante" pubblicate qui sul sito di Acquaportal citano:
Vallisneria spiralis L. pH 7,0 ÷ 8,0
Hygrophila polysperma pH 7,0 ÷ 7,5
Cryptocoryne pH 7,0 ÷ 8,0
Come si comportano queste piante nelle condizioni da te suggerite per gli scalari? (pH 6 ÷ 6,5) Ci sono problemi?
Grazie per tutti i dubbi (che come vedi sono tanti! #12 ) che riuscirai a togliermi
daniele68
28-01-2014, 11:28
non preoccuparti, fai bene a chiedere.
come echinodoru a me piacciono molto le Ozelot che hanno un ottimo largo range di pH,
le Bleheri sono ottime..io coltivavo queste per gli scalari
le piante da me citate, in molti libri, vengono anche indicate per range di pH leggermente acidi. le ho coltivate tutte quelle che ti ho elencato.
Quelli indicate nelle schede sono i range ideali, ma si adattano tranquillamente.
davgti150
28-01-2014, 12:04
Ah ok, benissimo, allora vado tranquillo :-))
Mentre per quanto riguarda la domanda sul numero di popolazione?
"Sapevo già in anticipo che mi avreste consigliato un solo gruppo di caracidi, ma non so decidermi perché mi piacciono entrambi moltissimo, per cui credo andrò su due gruppi (concedetemi questo limite da neofita.. comprendetemi please #12 ) .. ti chiedo: se dovessi mettere due gruppi, sia cardinali sia hemigrammus, quanti esemplari per gruppo considerando i 5 (poi 2) scalari e i 6 cory?"
5 --> 2 scalari
5 cory
xx cardinali
xx Hemigrammus bleheri
Già che ci sono, chiedo pure un'altra info: ho letto che per abituare il filtro al carico organico, dopo il mese circa di maturazione "a vuoto", non vanno inseriti tutti i pesci in una volta ma gradatamente. Con questa popolazione, come dovrei comportarmi? In quale ordine dovrei metterli?
Ciao e grazie ancora, Davide
daniele68
28-01-2014, 12:18
tra i due gruppi non supererei la quindicina di unità, se poi sono 20 , va bene..si..io sono per una colonia di caracidi..conta però che i cardinali sono predatori formidabili e cercheranno di mangiare le uova deposte dagli scalari..questo te o dico se mirerai alla riproduzione
davgti150
29-01-2014, 17:47
Grazie! #70
Un'ultima rottura se posso: ho letto che per lo startup non va messo nessun attivatore batterico che esiste in commercio, ma un pizzico di mangime in acqua.
Dovendolo comprare, mi puoi consigliare un buon mangime adatto alla popolazione che andrò a mettere? Almeno comprerò quello. Sarebbe fantastico se potessi indicarmi una marca e un tipo preciso, "nome e cognome", almeno vado tranquillo e non faccio una spesa inutile.
daniele68
30-01-2014, 11:00
la cosa importante è variare spesso, non solo mangime come marca ma anche il tipo di mangime.
Per la popolazione che inserirai è ottimo il congelato. Una volta a settimana perché è completo e proteico. Parlo di artemie congelate, misys... Poi nei negozi specializzati in acquariologia ci sono i mangimi per ciclidi, piccoli pesci, e via dicendo.
Capisci bene che nella mia posizione di moderatore non posso farti nomi e cognomi, si potrebbero risentire le case o chi gli ruota intorno. Però ti posso assicurare che se cambi spesso marca alla fine fai cosa buona per i pesci e capirai anche quello che più gradiranno i tuoi ospiti
per qualsiasi domanda non esitare.
Ciao
davgti150
10-02-2014, 12:22
Ciao Daniele,
finalmente ci sono quasi. Acquario arrivato, ieri l'ho pulito, messo sfondo cartoncino nero, fatto test con acido muriatico su quarzo ceramizzato (non si sa mai, anche se definito "inerte" non ho voluto rischiare) e rocce, entrambi niente "friggitura" da calcare. Lavato le rocce con getto potente della doccia, quanto sporco che è uscito. Messe per sicurezza un paio di minuti a 250° in forno per "sterilizzarle". Lavati 32.5 kg di quarzo (la schiena rotta oggi ringrazia :-D ) e distesi nell'acquario.
Al momento la situazione è più o meno questa.
Ora vengo ai dubbi che mi son venuti mentre iniziavo l'allestimento:
1) Il fondo mi è venuto 5 cm davanti e 7 cm dietro (lieve pendenza).. è un'altezza che va bene?
2) Legni. Purtroppo non ho nessuna pentola talmente capiente da contenere i due red wood acquistati per bollirli. Per il momento li ho messi in un secchio di plastica con acqua più calda che potevo, e son lì tenuti a fondo dalle due sopracitate pietre. Va bene lasciarli a bagno per un paio di giorno, o devono essere per forza bolliti? Perchè non saprei come fare sinceramente.. #24
3) Il pizzico di mangime devo metterlo in vasca o nel filtro? Se va nel filtro, dove? tra le spugne e i cannolicchi?
4) L'acqua di osmosi che comprerò dal negoziante e che andrò a tagliare con un po' d'acqua del rubinetto devo trattarla con il biocondizionatore che ho? O devo trattare solo quella del rubinetto?
5) Ho sostituito uno dei due neon da 9000 °K con uno da 4100 °K. Secondo te, dato che sul retro avrò piante alte mentre in primo piano solo anubias e cryptocoryne, quello da 4100 lo metto dietro o davanti?
Scusa le domande ma tanti dubbi mi sono venuti mentre "stavo facendo". Grazie mille in anticipo, per le risposte, non vedo l'ora di avviarlo.. mi sembra di essere un bimbo alla vigilia di Natale #12 #18
davgti150
12-02-2014, 10:58
Ciao ragazzi, oltre ai dubbi espressi nel precedente post ho fatto uno schizzo su come vorrei disporre legni e rocce in vasca, e quali piante metterci e in quale posizione indicativa.
http://s4.postimg.cc/b6dtxpfmh/Senza_titolo8.jpg (http://postimg.cc/image/b6dtxpfmh/)
1) Vallisneria Spiralis o Gigantea
2) Hygrophila polysperma var. Sunset
3) Rotala Rotundifolia
4) Hygrophila Corymbosa Siamensis
5) Egeria densa
6) Echinodorus Bleheri o Amazonicus
7) Microsorum Pteropus (legata su legno)
8) Anubias Barteri Nana o Coffeefolia (legata su legno)
9) Cryptocoryne Wendtii
10) Cryptocoryne Wendtii
11) Pogostgemon Helferi
Che ne dite, va abbastanza bene come idea di base? Ho un buon rapporto di piante a crescita lenta e veloce (soprattutto per contrastare le alghe) ?
Grazie in anticipo di nuovo per l'aiuto che mi fornirete, ciaooooooo!
davgti150
12-02-2014, 13:06
Nessuno sa dirmi se in linea di massima va bene? -76
Scusate se rompo, ma stasera dopo l'ufficio devo andare a prendere le piante e vorrei sapere anche il parere degli esperti del forum (disinteressati) oltre alla campana del 'pescivendolo' (interessata)... almeno vado con qualche idea già schiarita...
Grazie..
davgti150
13-02-2014, 11:22
Ecco qua, a parte la difficoltà di far star giù alcune piante.. non mi sembra venuto male male per essere la prima vasca che allestisco #12
http://s28.postimg.cc/szo0kr01l/2014_02_12_23_58_10.jpg (http://postimg.cc/image/szo0kr01l/)
Le rocce sono nella posizione sbagliata ma le devo usare per tener giù i legni che se no tornano a galla #07
Il pescivendolo mi ha detto di iniziare con 4 ore di luce al giorno, per quanto devo stare su questo tempo? E ogni quanto e di quanto incrementare poi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |