Entra

Visualizza la versione completa : chi utilizza strip led scriva le sue impressioni...


mek
26-01-2014, 16:07
ciao a tutti..

so che ci sono innumerevoli post riguardo ai led, alcuni anche troppo focosi, io vorrei evitare questo..a me interesserebbe raggruppare le impressioni di chi GIA' utilizza le strip led.
quindi vi prego di non accendere gli animi , non si discute sul "i led funzionano, i led non funzionano", perchè il post avrebbe l'intenzione di essere d'aiuto a ci vuol provare partendo da chi già le usa..credo che se non si sanno le esperienze di chi già le usa è inutile stare a discutere, la teoria è importante ma la pratica ti toglie molti dubbi...so che ci sono molti utenti che le usano e vorrei fare un pò il punto.

sto aspettando il via libera dai moderatori perchè a me interessava principalmente quelle proveniente da un link preciso, diciamo solo che le vende una persona che mette le strip in barre di alluminio o in tubi messi sottovuoto...appena posso metterò il link.

la mia intenzione NON è quella di pubblicizzare queste stripled, ma visto che ce l'ho e mi sembrano di un ottima qualità volevo condividere le varie esperienze in merito, ma va benissimo anche le recensioni di chi usa strip led di altra provenienza purchè venga messo la provenienza delle stesse..sennò non serve a nulla.


vorrei raggruppare informazioni utili indicando prima:

- dimensioni della vasca
- tipologia di piante e pesci

e quindi mettendo poi:
- provenienza stripled
- gradazione
- quantità (in mt se volete) per ogni gradazione
- fotoperiodo
- eventuali accensioni combinate rispetto alle gradazioni
- startup in caso di avvio di nuova vasca
- periodo di utilizzo

mettere poi ovviamente due righe rispetto alla propria esperienza ma soprattutto delle foto che facciano vedere il risultato sulle proprie vasche.

inizio io anche se ancora non li ho messi sulla vasca...quindi conta poco...aggiornerò nel tempo.

- vasca 80x40x40
- piante epifite+eleocaris parvula+saggittaria subulata+marsilea hirsuta

- 6 barre di 80cm
- 2x3800k, 2x6500k, 2x8000k
- inizierò con 4.30 ore aumentando 30min a settimana, sono ancora indeciso su quante e quali barre iniziare.
- provenienza aqualed


mi sembrano di ottima qualità, tutte accese ci si illumina una stanza...io le ho in tubi di alluminio non sottovuoto perchè la plafo sarà sospesa a 10cm dall'acqua.




http://s12.postimg.cc/6blcg1kk9/vasca.jpg (http://postimg.cc/image/6blcg1kk9/)

http://s18.postimg.cc/5xcam9kfp/vasca_2.jpg (http://postimg.cc/image/5xcam9kfp/)

Federico Sibona
26-01-2014, 18:30
so che ci sono innumerevoli post riguardo ai led, alcuni anche troppo focosi, io vorrei evitare questo..a me interesserebbe raggruppare le impressioni di chi GIA' utilizza le strip led.
quindi vi prego di non accendere gli animi , non si discute sul "i led funzionano, i led non funzionano", perchè il post avrebbe l'intenzione di essere d'aiuto a ci vuol provare partendo da chi già le usa..credo che se non si sanno le esperienze di chi già le usa è inutile stare a discutere, la teoria è importante ma la pratica ti toglie molti dubbi...so che ci sono molti utenti che le usano e vorrei fare un pò il punto.
Pienamente d'accordo che il miglior modo per districarsi dalla marea di tipologie, opinioni e pubblicità di LED, sia l'esperienza e probabilmente è l'unico modo per ottenere una base dati sui LED su cui si possa ragionare ;-)

mek
26-01-2014, 18:39
so che ci sono innumerevoli post riguardo ai led, alcuni anche troppo focosi, io vorrei evitare questo..a me interesserebbe raggruppare le impressioni di chi GIA' utilizza le strip led.
quindi vi prego di non accendere gli animi , non si discute sul "i led funzionano, i led non funzionano", perchè il post avrebbe l'intenzione di essere d'aiuto a ci vuol provare partendo da chi già le usa..credo che se non si sanno le esperienze di chi già le usa è inutile stare a discutere, la teoria è importante ma la pratica ti toglie molti dubbi...so che ci sono molti utenti che le usano e vorrei fare un pò il punto.
Pienamente d'accordo che il miglior modo per districarsi dalla marea di tipologie, opinioni e pubblicità di LED, sia l'esperienza e probabilmente è l'unico modo per ottenere una base dati sui LED su cui si possa ragionare ;-)

l'idea è quella..so che ci sono diversi utenti che le usano..speriamo abbiano voglia di scivere le loro impressioni...

MarcoGio
27-01-2014, 03:02
Scrivo la mia esperienza appena maturata. #70 Così colgo anche l'occasione di ringraziare Davide80 per i consigli, consulenze e Gianluca Mineo, costruttore dei tubi led. #25#25#25
Da circa un mese monto 6 tubi in plexiglass colato di cui all'interno strip led di 50cm chiuse sottovuoto con una centralina che simula alba/tramonto e un alimentatore switching.
In totale l'impianto è di 54W ed eroga 6000 lumen. La configurazione è:

- 2 tubi 3800°K
- 2 tubi 6500°K
- 2 tubi 8000°K

I led sono Samsung e LG 7020.
http://img546.imageshack.us/img546/3659/k5yt.jpg (http://img546.imageshack.us/i/k5yt.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/1051/p8xt.jpg (http://img706.imageshack.us/i/p8xt.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/4887/a4ux.jpg (http://img20.imageshack.us/i/a4ux.jpg/)
http://img541.imageshack.us/img541/5931/6a62.jpg (http://img541.imageshack.us/i/6a62.jpg/)

La vasca che illuminano è una Mirabello Mir60L con poecilidi con ANUBIAS - ECHINODORUS SCHLUETERI - BACOPA - VALLISNERIA - HYGROPHILA - EGERIA DENSA - MICROSORUM TRIDENT - VESICULARIA DUBYANA.
Il fotoperiodo è di 10 ore circa (alle 14 si accendono le 2 3800K, dopo 60min si accendono le 2 6500K e dopo altri 60min si accendono le 2 8000K) ma a breve cambierò l'impostazione.
Le ho montate da poco e già i risultati si vedono, le piante crescono rigogliose e belle e assisto ogni sera al pearling che non lo avevo mai visto. :-)

mek
27-01-2014, 10:47
scrivo la mia esperienza appena maturata. #70 così colgo anche l'occasione di ringraziare davide80 per i consigli, consulenze e gianluca mineo, costruttore dei tubi led. #25#25#25
da circa un mese monto 6 tubi in plexiglass colato di cui all'interno strip led di 50cm chiuse sottovuoto con una centralina che simula alba/tramonto e un alimentatore switching.
In totale l'impianto è di 54w ed eroga 6000 lumen. La configurazione è:

- 2 tubi 3800°k
- 2 tubi 6500°k
- 2 tubi 8000°k

i led sono samsung e lg 7020.
http://img546.imageshack.us/img546/3659/k5yt.jpg (http://img546.imageshack.us/i/k5yt.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/1051/p8xt.jpg (http://img706.imageshack.us/i/p8xt.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/4887/a4ux.jpg (http://img20.imageshack.us/i/a4ux.jpg/)
http://img541.imageshack.us/img541/5931/6a62.jpg (http://img541.imageshack.us/i/6a62.jpg/)

la vasca che illuminano è una mirabello mir60l con poecilidi con anubias - echinodorus schlueteri - bacopa - vallisneria - hygrophila - egeria densa - microsorum trident - vesicularia dubyana.
Il fotoperiodo è di 10 ore circa (alle 14 si accendono le 2 3800k, dopo 60min si accendono le 2 6500k e dopo altri 60min si accendono le 2 8000k) ma a breve cambierò l'impostazione.
Le ho montate da poco e già i risultati si vedono, le piante crescono rigogliose e belle e assisto ogni sera al pearling che non lo avevo mai visto. :-)

#70#70#70

carwi
27-01-2014, 11:50
L'aspettavo da un po' questa discussione. Esperienza e poca teoria...anzi, diciamo che stiamo facendo più che altro esperimenti. Davvero interessante :-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Davide80
27-01-2014, 12:30
Scrivo la mia esperienza appena maturata. #70 Così colgo anche l'occasione di ringraziare Davide80 per i consigli, consulenze e Gianluca Mineo, costruttore dei tubi led. #25#25#25



Grazie #70 ma la miglior ricompensa è leggere e vedere gli ottimi risultati che queste strip portano, se usate correttamente #70 quindi grazie a tutti voi che avete creduto nella "mia" esperienza, ma soprattutto nel lavoro di Gian #70


Dato che la storia di questi tubi è partita dalla mia umile esperienza, descrivo molto brevemente la mia esperienza con queste strip, tralasciando tutta l esperienza precedente con altre strip.

La vasca è un Wawe Poseidon da 330 litri semiaperto

Il parco led è composto da 8 tubi da un metro l uno
In attività ne ho 6 su 8, in quanto due per ora non mi servono, avrei troppa luce, ma sono cmq montati e collegati in caso di bisogno.


8: stripled 5050 a 5000K (inutilizzato)

7: stripled 5050 a 5000K

6: stripled Samsung a 3500K

5: stripled Samsung 7020 a 7000K

4: stripled 5050 a 3800K

3: stripled Samsung a 6000K

2: stripled 5050 a 5000K

1: stripled 5050 a 5000K (inutilizzato)

Utilizzo ancora delle vecchie 5050, rimaste dalla vecchia sperimentazione, ma che mixate alle Samsung e LG fanno il loro lavoro #70
A breve le sostituisco con le 7020 da 8000K, e poi mi sa che le dimmererò a dovere, ma almeno così monto strip tutte uguali..

Notare che dove ho le 5050, la phyllanthus fluitans che diventa rosso/magenta sotto luce forte, rimane verde/bruno, mentre sotto le Samsung e 7020 diventa di un meraviglioso rosso/magenta, così come la azolla caroliniana #70
Ciò indica che i led 5050 hanno una resa nettamente inferiore ai led 7020, che paragonerei ai power led senza problemi.

Monto questi led da anni, gestiti da una centralina programmata per creare alba/tramonto ed eventualmente dimmerare una o più determinate strip, alba e tramonto non vuol dire semplicemente "dimmerare" l intero parco led accendendo e spegnendolo gradualmente, ma bensì accendere e spegnere seguendo una gradazione K, la stessa che esiste in natura, cercando di ricreare il più possibile un effetto naturale #70

La flora è composta da:

Anubias heterophilla
Anubias barteri
Alternathera sessilis
Aponogeton ulvaceus
Crinum calamistratum
Hygrophilia polysperma
Ludwigia perennis
Microsorium preropus
Vallisneria spiralis
Lemna minor
limnobium laevigatum
Salvinia Natans
Phyllanthus fluitans
Vesicularia varietà “Christmas”
Azolla Caroliniana
Fissidens Fontanus
Altre di cui nn ricordo il nome latino, regali di amici acquariofili..

Io ho la "scimmia" da piante galleggianti, #19 quindi quelle sottostanti crescono, ma potrebbero fare meglio se io lasciassi passare più luce :-))
Per dare una mano alle piante immerse, cerco di ammassare le galleggianti in una striscia trasversale alla vasca, gettando via ogni settimana qualche manciata di piante, ma nn posso farci nulla, amo le piante galleggianti #23

Posso tranquillamente affermare che queste strip sono eccezionali, hanno una resa altissima, la luce emessa è pulita rispetto ad un neon, non scaldano, sono "immortali" e in bolletta fanno sentire il risparmio.
Alcune chicche come il riverbero dell acqua sul fondo e oggetti, in stile "marino" lo si ottiene solo con i led o con le hqi ;-)

Alcuni dati (a memoria spero di nn sbagliare):

Quando la centralina è in modalità "giorno" quindi tutto acceso, il consumo è di 94W per una resa di 9000Lm (calcolando ancora le vecchie 5050)
Se calcolassi la sostituzione con le 7020 da 8000K allora i Lumen totali salirebbero a circa 12000Lm per poco meno di 100W

Alcune foto :-)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/856/oh9l.jpg (https://imageshack.com/i/nsoh9lj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/31/xl0z.jpg (https://imageshack.com/i/0vxl0zj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/208/0kwa.jpg (https://imageshack.com/i/5s0kwaj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/716/w3r4.jpg (https://imageshack.com/i/jww3r4j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/34/64dw.jpg (https://imageshack.com/i/0y64dwj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/194/vuz6.jpg (https://imageshack.com/i/5evuz6j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/163/phg5.jpg (https://imageshack.com/i/4jphg5j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/534/e781.jpg (https://imageshack.com/i/eue781j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/577/5ya3.jpg (https://imageshack.com/i/g15ya3j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/202/ledsopra.jpg (https://imageshack.com/i/5mledsopraj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/835/ledjq.jpg (https://imageshack.com/i/n7ledjqj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/683/parcoled2.jpg (https://imageshack.com/i/izparcoled2j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/820/parcoled3.jpg (https://imageshack.com/i/msparcoled3j)

carwi
27-01-2014, 12:52
Davide80 mi hai fatto venire la bava alla bocca #06#25 bellissima vasca

Davide80
27-01-2014, 13:01
Davide80 mi hai fatto venire la bava alla bocca #06#25 bellissima vasca

Grazie Carwi, troppo gentile veramente #12

I led hanno fatto la loro parte, con i neon avevo perennemente problemi di alghe, anche se la gestione è sempre stata identica.. è molto "disordinata" ma adoro far fare alla natura, poi quando le piante si ammassano troppo allora, intervengo io #23

Davide80
27-01-2014, 18:06
davide speriamo che si sciolgano un pò..che scopo avrebbe il forum se non di condivisione delle proprio esperienze...

venghino siori venghino...-97c-97c-97c

e infatti #70
Anche xchè io penso, se io e taaaanti altri, avessimo avuto la possibilità di leggere questi 3D qualcosa come 5-8 anni fa quando iniziavano ad uscire le prime strip e i primi led decenti per acquariofilia, avrei/avremmo potuto risparmiare tantissimi soldi, delusioni, e tempo, andando ad acquistare direttamente il prodotto "buono" e testato "da altri" #19
Quindi chi ha esperienze dirette con queste strip, ormai consumo/resa del tutto rispettabile, è caldamente invitato a postare #70

Nn so se è passata inosservata ma secondo me molto indicativa, le foto della mia vasca dove si vedono l insieme delle galleggianti, notare la differenza di colorazione della Azolla e della phyllanthus fluitans, sotto le strip 5050 rimangono verdi, sotto le Samsung 6000K e le LG 7020 7000K diventano di un bel rosso/magenta..

La differenza tra le due strip è abissale, tanto per dare due dati, le strip 5050 5000K in un metro (lunghezza dei miei tubi) consumano 14W e danno poco più di 800Lm
Le strip Samsung/7020 il solito metro consumano 18W e rendono 2200Lm

Praticamente le Samsung/7020 sono 3 volte una 5050, come resa sulla stessa misura, alzando di pochissimi watt il consumo, e le piante parlano meglio di qualunque altro dato o teoria, la phyllanthus fluitans reagisce molto al tipo di illuminazione, per esempio con i neon non riuscivo a coltivarla..

Descrivendo invece la penetrazione della luce nella colonna d acqua, ho notato che, con le 5050 il potere penetrante si ferma a nn più di 10/15cm, con led messi a pochi cm dalla superficie, e acqua limpida.
Le 7020 invece hanno un potere penetrante di oltre 35cm nella colonna d acqua, a questa profondità ho (quando le galleggianti lo permettono #23:-D) l Hygrophilia polysperma che inizia ad avere le foglie rosate, mentre quando arriva in superficie diventa di un bel rosso/scarlatto pallido #70 sempre con acqua cristallina..

Se non fossi un malato di piante galleggianti #28g mi piacerebbe fare un bel prato di Calli, con queste strip cresce alla grande! avevo provato l esperimento con una piccola vaschetta da 30 litri, e tutto procedeva alla grande #70
Ma nn ho il tempo per seguire due vasche così durò poco, disfai la vaschetta, presi la calli che aveva radicato bene dalla vaschetta e la misi nel 300 litri con cura, nei punti più luminosi #70 ...tempo una notte, le Tylomelania fecero festa #23

mek
27-01-2014, 18:59
davide speriamo che si sciolgano un pò..che scopo avrebbe il forum se non di condivisione delle proprio esperienze...

venghino siori venghino...-97c-97c-97c

e infatti #70
Anche xchè io penso, se io e taaaanti altri, avessimo avuto la possibilità di leggere questi 3D qualcosa come 5-8 anni fa quando iniziavano ad uscire le prime strip e i primi led decenti per acquariofilia, avrei/avremmo potuto risparmiare tantissimi soldi, delusioni, e tempo, andando ad acquistare direttamente il prodotto "buono" e testato "da altri" #19
Quindi chi ha esperienze dirette con queste strip, ormai consumo/resa del tutto rispettabile, è caldamente invitato a postare #70

Nn so se è passata inosservata ma secondo me molto indicativa, le foto della mia vasca dove si vedono l insieme delle galleggianti, notare la differenza di colorazione della Azolla e della phyllanthus fluitans, sotto le strip 5050 rimangono verdi, sotto le Samsung 6000K e le LG 7020 7000K diventano di un bel rosso/magenta..

La differenza tra le due strip è abissale, tanto per dare due dati, le strip 5050 5000K in un metro (lunghezza dei miei tubi) consumano 14W e danno poco più di 800Lm
Le strip Samsung/7020 il solito metro consumano 18W e rendono 2200Lm

Praticamente le Samsung/7020 sono 3 volte una 5050, come resa sulla stessa misura, alzando di pochissimi watt il consumo, e le piante parlano meglio di qualunque altro dato o teoria, la phyllanthus fluitans reagisce molto al tipo di illuminazione, per esempio con i neon non riuscivo a coltivarla..

Descrivendo invece la penetrazione della luce nella colonna d acqua, ho notato che, con le 5050 il potere penetrante si ferma a nn più di 10/15cm, con led messi a pochi cm dalla superficie, e acqua limpida.
Le 7020 invece hanno un potere penetrante di oltre 35cm nella colonna d acqua, a questa profondità ho (quando le galleggianti lo permettono #23:-D) l Hygrophilia polysperma che inizia ad avere le foglie rosate, mentre quando arriva in superficie diventa di un bel rosso/scarlatto pallido #70 sempre con acqua cristallina..

Se non fossi un malato di piante galleggianti #28g mi piacerebbe fare un bel prato di Calli, con queste strip cresce alla grande! avevo provato l esperimento con una piccola vaschetta da 30 litri, e tutto procedeva alla grande #70
Ma nn ho il tempo per seguire due vasche così durò poco, disfai la vaschetta, presi la calli che aveva radicato bene dalla vaschetta e la misi nel 300 litri con cura, nei punti più luminosi #70 ...tempo una notte, le Tylomelania fecero festa #23


ecco, il dato della penetrabilità mi pare fondamentale per la scelta sia delle strip che delle painte che uno vorrebbe mettere.

io ho 40cm di colonna, diciamo 33 netti...vediamo come procede la marsilea anche se non è esigentissima..

ancora non ho messo i led..sto bestemmiando con il flipper per la co2 mi si accumulano le bolle in fondo al flipper e poi parte il bollone..ma sto andanto OT

Davide80
27-01-2014, 19:15
Parli della Marsilea hirsuta? Sono giusto interessato a quella bella piantina, dimmi come procede sotto i led #70
Se hai una colonna d acqua di 40cm meno il fondo, dovresti avere una crescita importante, sei nel range di penetrazione "potente" se hai acqua cristallina e.... non hai galleggianti :-))

mek
27-01-2014, 20:32
Parli della Marsilea hirsuta? Sono giusto interessato a quella bella piantina, dimmi come procede sotto i led #70
Se hai una colonna d acqua di 40cm meno il fondo, dovresti avere una crescita importante, sei nel range di penetrazione "potente" se hai acqua cristallina e.... non hai galleggianti :-))

si..la marsilea hirsuta...speriamo venga bene e resti bassa..

mek
28-01-2014, 17:50
ciao..

davide hai mai provato a misurare gli assorbimenti?

mi è capitata tra le mani una pinza amperometrica e ho visto che sul cavo che va dal trasformatore alla centralina(con 4 barre accese) ho 1.4A...mentre per ogni singola barra 0.06A..mmm...
------------------------------------------------------------------------
...una cosa però puoi dirmela di sicuro..

il tuo trasformatore fa un sibilo?

lo allego...

Davide80
28-01-2014, 18:11
Si certo, avevo misurato ogni strip e ogni singola uscita quando installai il tutto, a me ogni strip consuma circa 1,4/1,5A parlando della 7020..

Sei sicuro di aver usato il tester in modo corretto? Hai misurato a ponte immagino?

Non mi quadrano i numeri che hai messo, se con 4 barre accese hai 1,4A vuol dire che a barra avresti 0,35A, eppure il tuo tester dice che a barra hai 0.06A -:33 qualcosa che nn va c'è..

nn è che semplicemente hai misurato mentre la centralina sta lavorando, portando la luminosità da 0% al 100%? se fosse così sarebbe normale avere Ampere bassi in fase di dimmeraggio, magari l hai misurato mentre era ad un 30% che corrisponde più o meno ai dati che hai messo (0,30A a strip) #70

Il mio trasformatore non emette alcun sibilo, se proprio metto l orecchio attaccato emette un lieve quasi impercettibile ronzio, ma ci devo proprio fare caso..
Per essere sicuri che parliamo dello stesso prodotto, io ho questo da 150W http://www.elettronicalatini.it/immaggini%20aggiuntive%20prodotti/alimentatore%20switching1.jpg

mek
28-01-2014, 18:15
Si certo, avevo misurato ogni strip e ogni singola uscita quando installai il tutto, a me ogni strip consuma circa 1,4/1,5A parlando della 7020..

Sei sicuro di aver usato il tester in modo corretto? Hai misurato a ponte immagino?

Non mi quadrano i numeri che hai messo, se con 4 barre accese hai 1,4A vuol dire che a barra avresti 0,35A, eppure il tuo tester dice che a barra hai 0.06A -:33 qualcosa che nn va c'è..

nn è che semplicemente hai misurato mentre la centralina sta lavorando, portando la luminosità da 0% al 100%? se fosse così sarebbe normale avere Ampere bassi in fase di dimmeraggio, magari l hai misurato mentre era ad un 30% che corrisponde più o meno ai dati che hai messo (0,30A a strip) #70

Il mio trasformatore non emette alcun sibilo, se proprio metto l orecchio attaccato emette un lieve quasi impercettibile ronzio, ma ci devo proprio fare caso..
Per essere sicuri che parliamo dello stesso prodotto, io ho questo da 150W http://www.elettronicalatini.it/immaggini%20aggiuntive%20prodotti/alimentatore%20switching1.jpg

ciao..

e allora ho qualcosa che non va...
le barre sono al 100%, sono le 3800k e le 6500k...ecco in questo momento si stanno accendendo anche le 7020...

io ho "anellato" il rosso che va dal trasformatore alla centralina...ma mi sa che ho sbagliato qualcosa..

poi stessa cosa x i rossi di ogni singola barra...

è corretto?
------------------------------------------------------------------------
allora...tutti i rosso delle 6 barre mi da 0.65A...sempre poco rispetto ai tuoi anche se i tuoi sono 8 da 1mt giusto?

i miei sono 6 da 80cm
------------------------------------------------------------------------
o c'è qualcosa che non va o sbaglio qualcosa io..

Davide80
28-01-2014, 18:23
Cosa vuol dire "anellato" il rosso?

Dovrei vedere una foto dei collegamenti per dirti se è corretto..

Conosco la tua centralina, ma io ne ho una diversa anche se funziona allo stesso identico modo, la differenza sta che quando presi la centralina non ne esistevano ancora in commercio già pronte, e me ne feci creare una da un mio amico "perito elettronico", poco dopo uscì sul mercato quella che hai tu, che è più bella xchè la puoi programmare a pc, la mia invece solo a tastini..

Devi collegare il positivo di tutte le strip all unico positivo OUT della centralina, e il negativo al relativo canale desiderato..
Non devi collegare il positivo direttamente alle barre ok?
Positivo e negativo dal trasformatore vanno diretti alla centralina, dalla centralina escono i canali #70

Cmq tu su 80cm hai un consumo di 14,4W e dovresti avere 1.2A #70
------------------------------------------------------------------------
http://digilander.libero.it/elettro999/Controller%20AlbaTramonto/Controller2.jpg


IMPUT arrivano i 12V dall alimentatore swiching e Amperaggio in base al consumo delle barre installate (e mi raccomando SOLO un alimentatore swiching non altri generi tipo quelli neri)

OUTPUT V+ ci colleghi tutti i positivi assieme
OUTPUT CH sono i negativi

Dimmi come hai fatto i collegamenti #70

mek
28-01-2014, 18:33
Cosa vuol dire "anellato" il rosso?

Dovrei vedere una foto dei collegamenti per dirti se è corretto..

Conosco la tua centralina, ma io ne ho una diversa anche se funziona allo stesso identico modo, la differenza sta che quando presi la centralina non ne esistevano ancora in commercio già pronte, e me ne feci creare una da un mio amico "perito elettronico", poco dopo uscì sul mercato quella che hai tu, che è più bella xchè la puoi programmare a pc, la mia invece solo a tastini..

Devi collegare il positivo di tutte le strip all unico positivo OUT della centralina, e il negativo al relativo canale desiderato..
Non devi collegare il positivo direttamente alle barre ok?
Positivo e negativo dal trasformatore vanno diretti alla centralina, dalla centralina escono i canali #70

Cmq tu su 80cm hai un consumo di 14,4W e dovresti avere 1.2A #70

no no..certo..i collegamenti li ho fatti giusti..l'avevo già usata quasi 2 anni fa sta centralina..la presi su ebay..la vendeva solo Lui :-D

positivi tutti insieme e negativi (io a coppie) su 3 canali diverso.

per anellato intendo che ho preso il positivo nella pinza amperometrica...
------------------------------------------------------------------------
http://s30.postimg.cc/ic490l9fx/2014_01_28_17_34_28.jpg (http://postimg.cc/image/ic490l9fx/)


mi sa che forse ho la sezione dei fili troppo piccola come mi aveva detto gianluca...

Davide80
28-01-2014, 18:41
Ok capito, cmq la misurazione l hai affettuata in serie? o solo toccando i morsetti?

Le strip sono accese regolarmente al 100%?

mi fa strano quello che scrivi sugli A che ti legge il tester, se fosse vero cosa dice, dovrebbero essere dimmerate al 30% circa..

mek
28-01-2014, 18:47
Ok capito, cmq la misurazione l hai affettuata a ponte? o solo toccando i morsetti?

Le strip sono accese regolarmente al 100%?

mi fa strano quello che scrivi sugli A che ti legge il tester, se fosse vero cosa dice, dovrebbero essere dimmerate al 30% circa..

ma te che tipo di tester usi?

io una cosa così http://www.beselettronica.it/images/20110419104325-pinza_amperometrica_b.jpg con la quale acchiappo il rosso e mi dice gli A

ma a te scalda il trasformatore?ne ho provati due, uguali al tuo, uno da 10A uno da 5...entrambi emettono quel ronzio e scaldano molto

Davide80
28-01-2014, 19:03
Io ho un normale tester o "multimetro digitale" che uso per misurare queste cose e mille altre, non ho mai usato una pinza amperometrica..
Sono andato a vedermi sul web come funziona la tua pinza, diciamo che ho appena scritto delle cavolate #12 ha un range minimo di misurazione?


Il mio è simile a questo http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v0/545082195_1/Freeshipping-the-digital-font-b-multimeter-b-font-DT9205A-font-b-small-b-font-font-b.jpg

Io per misurare gli Ampere lo collego in serie (e non in parallelo come ho erroneamente scritto prima scusa il lapsus)
Ci collego il positivo al positivo del tester, giro la manopola di selezione su un Amperaggio adeguato e collego il negativo del tester al positivo della strip, così conosco l assorbimento #70

Non hai la possibilità di misurare con il classico modo? #70

mek
28-01-2014, 19:07
Io ho un normale tester o "multimetro digitale" che uso per misurare queste cose e mille altre, non ho mai usato una pinza amperometrica..
Sono andato a vedermi sul web come funziona la tua pinza, diciamo che ho appena scritto delle cavolate #12 ha un range minimo di misurazione?

Io per misurare gli Ampere lo collego in serie (e non in parallelo come ho erroneamente scritto prima scusa il lapsus)
Ci collego il positivo al positivo del tester, giro la manopola di selezione su un Amperaggio adeguato e collego il negativo del tester al positivo della strip, così conosco l assorbimento #70

Non hai la possibilità di misurare con il classico modo? #70

provo..quindi positivo sulla centralina e il negativo al positivo di ogni canale o strip...no cavolata pure io..

allora, positivo sul più della centralina e negativo su più di ogni singola strip...provo...

Davide80
28-01-2014, 19:10
Si, devi mettere il tester in serie tra la fonte di alimentazione e la fonte di assorbimento..

Devi proprio fisicamente staccare i cavi e mettere il tester in mezzo, capito? :-))
nn sono bravissimo nello spiegarmi -41
------------------------------------------------------------------------
Ecco questa immagine spiega ciò che voglio dire come misurare gli Ampere con un tester multimetro #70

http://www.microst.it/tutorial/images/tester3.jpg

mek
28-01-2014, 19:14
Si, devi mettere il tester in serie tra la fonte di alimentazione e la fonte di assorbimento..

Devi proprio fisicamente staccare i cavi e mettere il tester in mezzo, capito? :-))
nn sono bravissimo nello spiegarmi -41

le 7020 mi segnano 0.50 mentre le altre 0.40

Davide80
28-01-2014, 19:36
Si, devi mettere il tester in serie tra la fonte di alimentazione e la fonte di assorbimento..

Devi proprio fisicamente staccare i cavi e mettere il tester in mezzo, capito? :-))
nn sono bravissimo nello spiegarmi -41

le 7020 mi segnano 0.50 mentre le altre 0.40

quindi deduco che la luminosità è al di sotto del 50%?
L unica cosa che mi viene in mente, è che la centralina sia programmata per dare solo quel tot di energia alle strip, e quindi in uscita hai quello.. se fosse programmata per dare il 100% dovresti avere un assorbimento di 1.2A sulle tue strip...
Se anche questa ipotesi non è corretta nn saprei che dirti -:33
Senti Gian, che lui le conosce meglio di me queste centraline #70

Puoi ancora fare un test, metti in serie il tester tra l alimentatore swiching e una strip, escludendo la centralina, e vedi quanti Ampere ti legge #70

mek
28-01-2014, 19:39
Si, devi mettere il tester in serie tra la fonte di alimentazione e la fonte di assorbimento..

Devi proprio fisicamente staccare i cavi e mettere il tester in mezzo, capito? :-))
nn sono bravissimo nello spiegarmi -41

le 7020 mi segnano 0.50 mentre le altre 0.40

quindi deduco che la luminosità è al di sotto del 50%?
L unica cosa che mi viene in mente, è che la centralina sia programmata per dare solo quel tot di energia alle strip, e quindi in uscita hai quello.. se fosse programmata per dare il 100% dovresti avere un assorbimento di 1.2A sulle tue strip...
Se anche questa ipotesi non è corretta nn saprei che dirti -:33
Senti Gian, che lui le conosce meglio di me queste centraline #70

Puoi ancora fare un test, metti in serie il tester tra l alimentatore swiching e una strip, escludendo la centralina, e vedi quanti Ampere ti legge #70

macchè...tutte al 100%...non so che pensare...

immagino che a te non scaldi nemmeno il trasformatore?

Davide80
28-01-2014, 19:41
Prova a fare come ti ho detto, metti in serie il tester tra l alimentatore e una strip 7020 e vedi che valore di Ampere ti dice #70
Da qua capiamo se è la centralina o altro...

mek
28-01-2014, 20:08
Prova a fare come ti ho detto, metti in serie il tester tra l alimentatore e una strip 7020 e vedi che valore di Ampere ti dice #70
Da qua capiamo se è la centralina o altro...

e mi tocca sfilare i rossi....#07

Davide80
28-01-2014, 20:10
Prova a fare come ti ho detto, metti in serie il tester tra l alimentatore e una strip 7020 e vedi che valore di Ampere ti dice #70
Da qua capiamo se è la centralina o altro...

e mi tocca sfilare i rossi....#07

eeeh lo so #19 xò bisogna capire che succede..
Ma senza stare a sfilare nulla, scolleghi solo una strip dalla centralina e con un cavo volante la colleghi all alimentatore in serie con il tester sul positivo, e direttamente al negativo sull alimentatore #70

mek
28-01-2014, 20:17
fatto...

1.07 in diretta una 7020 con il trasformatore

considerato che sono 80cm dovrebbe tornare..

quindi ndo sta il problema? ora mi rivedo il programma che avevo impostato e ti faccio sapere...

Davide80
28-01-2014, 22:59
Si torna, quindi la strip è a posto, vedrai che il problema sta nella programmazione della centralina #70

mek
29-01-2014, 12:57
Si torna, quindi la strip è a posto, vedrai che il problema sta nella programmazione della centralina #70

allora, da trasformatore a centralina ho 4.85A di assorbimento con tutte le barre accese.

ora ho un'altra banana...ne posso più..

ieri mi son messo a pc e ho creato un nuovo package dal programma della centralina, ok?

in questo package chiamato LED ho creato 3 mode nei quali ho diversificato le accensioni.

collego la centralina al pc, gli do download e vedo x 3 volte una barra blu di scorrimento che sta a significare il caricamento dei 3 mode...e mi dice download success..

accendo il tutto e già non capisco perchè 2 barre si accendono per conto loro...entro nel menu della centralina, entro in mode e mi vede solo il primo dei mode che avevo preparato, andando in down non mi vede gli altri due, e soprattutto mi ha sovrascritto quelli che già erano nella centralina..#24#24

Federico Sibona
29-01-2014, 13:14
mek, vedo che siete già andati oltre, ma con la tua pinza amperometrica non puoi misurare correnti continue

http://s12.postimg.cc/eaahwlem1/20110419104325_pinza_amperometrica_b.jpg (http://postimg.cc/image/eaahwlem1/)

mek
29-01-2014, 13:35
mek, vedo che siete già andati oltre, ma con la tua pinza amperometrica non puoi misurare correnti continue

http://s12.postimg.cc/eaahwlem1/20110419104325_pinza_amperometrica_b.jpg (http://postimg.cc/image/eaahwlem1/)

ciao federico...hai perfettamente ragione..me ne sono accorto ieri sera..

ho appena riprovato con un normale tester,

ho 6.50A di assorbimento e ho collegato tutte le barre accese direttamente al trasformatore..essendo le barre da 80cm l'una dovrebbe andare bene. e ho 11.96v sempre con tutte le barre accese..ora dovrei esseci..

ora vedo di risolvere il problema con la centralina..

Davide80
29-01-2014, 13:56
Quindi la pinza nn va bene a misurare la corrente continua, nn lo sapevo #70 ecco xchè i valori sballati :-))

Appurato che le barre funzionano correttamente, rimane da risolvere la programmazione della centralina, chè xò questo te lo devi vedere te ;-)

I valori che hai adesso sono corretti, la corrente leggermente al di sotto dei 12V va ancora meglio per le strip #70 anch'io ho tarato l alimentatore ad erogare 11.60V


Quindi fammi capire, questi led sono già operativi o ancora no? :-)

mek
29-01-2014, 14:25
http://s21.postimg.cc/iz1sg0xkz/CIMG0900v2.jpg (http://postimg.cc/image/iz1sg0xkz/)


qui solo 4 barre accese...

Davide80
29-01-2014, 14:32
Bello bello #25
Le staffe dove le hai trovate?

Complimenti per la vasca, quel tronco messo in quell angolo è uno spettacolo #70 ..ora ci mancano le galleggianti #18

mek
29-01-2014, 14:41
Bello bello #25
Le staffe dove le hai trovate?

Complimenti per la vasca, quel tronco messo in quell angolo è uno spettacolo #70 ..ora ci mancano le galleggianti #18

ciao..

intendi le staffe che reggono le barre?

le ho fatte col plexyglass, le ho tagliate con una CNC, una fresa a controllo numerico, ho disegnato i supporti al CAD e l'ho dato in pasto alla macchina :-))

mi rimane solo un problema da risolvere...cole inserisco la spina del trasformatore nella corrente mi si accendo due barre #07 e non capisco perchè...a prescindere dai mode che seleziono quelle due barre stanno accese #77#77#77

mek
29-01-2014, 15:07
problema risolto...avevo invertito due canali..

ora dovrebbe fungere tutto..evvia...finalmente si parte con la sperimentazione...

cuttlebone
29-01-2014, 18:03
Aggiungo la mia recente, e forse prematura, esperienza resa possibile grazie alla preziosa e qualificata assistenza di Davide e Gian (che ringrazio):
Vasca dolce molto verde da 80x50x40
Impianto co2
Ricambio solo rubinetto (addolcita) 15/20% settimana
Guppy, black Molly, portaspada, neon, Bothia, e qualcuno di cui non conosco il nome...
Vallisneria, anubia (in fiore), una riccia sconosciuta...
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/esybuhup.jpg
2 x 3800
2 x 6500
3 x 8000 (Samsung 7020)
1 x blu ( arrivo solo come luce lunare e poco durante il giorno)
Totale 8 tubi da 70 cm (i tubi sono quelli di Gian, ometto foto)
Regolazione al 80 % della potenza (solo per gli 8000)
Foto periodo con alba alle 12 e tramonto alle 23 con ascendenza e dissolvenza di 3 hh, quindi circa 5 hh di massima potenza con tutti i tubi accesi.
Parto con i 3800, 60' e vai di 6500' altri 60' e i 2 8000 (all'80%), 60' e si accende l'ultimo 8000. Tramonto al contrario:
http://youtu.be/sURERyfUZ2w

Effetti:
Immediato pearling, microdiffuso in vasca e concentrato in alcune bellissime catenelle...;
http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/uga6ude9.jpg
http://youtu.be/bX7TYAY4e7Q

incredibile vivacità dei pesci: il Bothia (lo so, non dovrebbe starci ma ormai c'è e mica lo posso uccidere...) sguazza per la vasca come nn ha mai fatto prima;
Problemi:
Ahimè, repentina crescita delle alghe verdi, prima molto contenute. Probabilmente ciò è dovuto a qualche eccesso di residuo alimentare in vasca, forse qualche pinnuto in eccesso...nonché, forse, 1 o 2 ore di foto periodo in più. Attendo qualche giorno e poi riduco progressivamente di 2 ore il foto periodo.
Per ora è tutto ;)
Graditi commenti e suggerimenti ;)

Davide80
29-01-2014, 18:07
intendi le staffe che reggono le barre?

le ho fatte col plexyglass, le ho tagliate con una CNC, una fresa a controllo numerico, ho disegnato i supporti al CAD e l'ho dato in pasto alla macchina :-))



Beh che dire #70 ..stilosissime, avessi io la possibilità di avere tra le mani sti macchinari -:33

problema risolto...avevo invertito due canali..



Mannaggia a teeee :-D

mek
29-01-2014, 18:27
intendi le staffe che reggono le barre?

le ho fatte col plexyglass, le ho tagliate con una CNC, una fresa a controllo numerico, ho disegnato i supporti al CAD e l'ho dato in pasto alla macchina :-))



Beh che dire #70 ..stilosissime, avessi io la possibilità di avere tra le mani sti macchinari -:33

problema risolto...avevo invertito due canali..



Mannaggia a teeee :-D


:-D

se ti serve qualcosa fammi un fischio #70

è una figata.. ma ora ci sarebbero le stampanti 3D -59--59--59- $$$$$$$$$

Davide80
29-01-2014, 18:27
Aggiungo la mia recente, e forse prematura esperienza, realizzata grazie alla preziosa e qualificata assistenza di Davide e Gian (che ringrazio):
Vasca dolce molto verde da 80x50x40
Impianto co2
Ricambio solo rubinetto (addolcita) 15% settimana
Guppy, black Molly, portaspada, neon, Bothia, e qualcuno di cui non conosco il nome...
Vallisneria, anubia (in fiore), una riccia sconosciuta...
http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/re2ypa4e.jpg
2 x 3800
2 x 6500
3 x 8000 (Samsung 7020)
1 x blu (ora inattivo)
Totale 8 tubi da 70 cm (i tubi sono quelli di Gian, ometto foto)
Regolazione al 80 % della potenza (solo per gli 8000)
Foto periodo con alba alle 12 e tramonto alle 23 con ascendenza e dissolvenza di 3 hh, quindi circa (circa 5 hh di massima potenza con tutti i tubi acceso)
Parto con i 3800, 60' e vai di 6500' altri 60' e 2 8000, 30' e si accende l'ultimo 8000. Tramonto al contrario. Appena faccio un filmato decente, se interessa, lo posto.

Effetti:
Immediato pearling, microdiffuso in vasca e concentrato in alcune bellissime catenelle...;
http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/uga6ude9.jpg
https://www.dropbox.com/s/cgscht66j57ydrp/2014-01-25%2014.13.49.mov
incredibile vivacità dei pesci: il Bothia (lo so, non dovrebbe starci ma ormai c'è e mica lo posso uccidere...) sguazza per la vasca come nn ha mai fatto prima;
Problemi:
Aimhe, repentina crescita delle alghe verdi, prima molto contenute. Probabilmente ciò è dovuto a qualche residuo alimentare in vasca, forse qualche pennuto in più...nonché, forse, 1 o 2 ore di foto periodo in più. Attendo qualche giorno e poi riduco progressivamente di 2 ore il foto periodo.
Per ora è tutto ;)
Graditi commenti e suggerimenti ;)


Innanzitutto grazie x i ringraziamenti #12
Siamo un po' all inizio, si deve assestare il tutto, ma la partenza è ottima, e la programmazione della centralina pure #70

Aumentando la luce qualche alghetta verde è da aspettarsela, ma se la conduzione della vasca è corretta, e non ci sono squilibri tipo troppi pesci, troppo materiale organico ecc, non devono assolutamente essere un problema, ma semplicemente far parte senza invadenza, dell ecosistema.. #70
Ma tutte quelle alghe a pennello? eh eh più manutenzione, a meno che i neon di prima nn fossero scarichi.. :-))

mek
29-01-2014, 18:30
Aggiungo la mia recente, e forse prematura esperienza, realizzata grazie alla preziosa e qualificata assistenza di Davide e Gian (che ringrazio):
Vasca dolce molto verde da 80x50x40
Impianto co2
Ricambio solo rubinetto (addolcita) 15% settimana
Guppy, black Molly, portaspada, neon, Bothia, e qualcuno di cui non conosco il nome...
Vallisneria, anubia (in fiore), una riccia sconosciuta...
http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/re2ypa4e.jpg
2 x 3800
2 x 6500
3 x 8000 (Samsung 7020)
1 x blu (ora inattivo)
Totale 8 tubi da 70 cm (i tubi sono quelli di Gian, ometto foto)
Regolazione al 80 % della potenza (solo per gli 8000)
Foto periodo con alba alle 12 e tramonto alle 23 con ascendenza e dissolvenza di 3 hh, quindi circa (circa 5 hh di massima potenza con tutti i tubi acceso)
Parto con i 3800, 60' e vai di 6500' altri 60' e 2 8000, 30' e si accende l'ultimo 8000. Tramonto al contrario. Appena faccio un filmato decente, se interessa, lo posto.

Effetti:
Immediato pearling, microdiffuso in vasca e concentrato in alcune bellissime catenelle...;
http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/uga6ude9.jpg
http://youtu.be/4COB7tYlNJA
https://www.dropbox.com/s/cgscht66j57ydrp/2014-01-25%2014.13.49.mov
incredibile vivacità dei pesci: il Bothia (lo so, non dovrebbe starci ma ormai c'è e mica lo posso uccidere...) sguazza per la vasca come nn ha mai fatto prima;
Problemi:
Aimhe, repentina crescita delle alghe verdi, prima molto contenute. Probabilmente ciò è dovuto a qualche residuo alimentare in vasca, forse qualche pennuto in più...nonché, forse, 1 o 2 ore di foto periodo in più. Attendo qualche giorno e poi riduco progressivamente di 2 ore il foto periodo.
Per ora è tutto ;)
Graditi commenti e suggerimenti ;)

ecchettisi deve dire??? #25#25#25#25

bella bella...molto compatta...un giorno ne farò anche io una così...x sto andando nella direzione opposta..;-)

cuttlebone
29-01-2014, 20:42
[/QUOTE]

Innanzitutto grazie x i ringraziamenti #12

Siamo un po' all inizio, si deve assestare il tutto, ma la partenza è ottima, e la programmazione della centralina pure #70



Aumentando la luce qualche alghetta verde è da aspettarsela, ma se la conduzione della vasca è corretta, e non ci sono squilibri tipo troppi pesci, troppo materiale organico ecc, non devono assolutamente essere un problema, ma semplicemente far parte senza invadenza, dell ecosistema.. #70

Ma tutte quelle alghe a pennello? eh eh più manutenzione, a meno che i neon di prima nn fossero scarichi.. :-))[/QUOTE]


Grazie a te!
Le alghe non le ho mai tolte perché non ce ne sono mai state tante, a parte quest'ultimo periodo "ante led" in cui i T5 più che scarichi erano morti.... Spero che le alghe siano dovute proprio a questo fatto... Faccio qualche cambio di acqua e riduco la pappa ai pesci ma, che dici, le ore di luce ti sembrano giuste giuste? Considerando che faccio lavorare gli 8000 all'80%?
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo la mia recente, e forse prematura esperienza, realizzata grazie alla preziosa e qualificata assistenza di Davide e Gian (che ringrazio):

Vasca dolce molto verde da 80x50x40

Impianto co2

Ricambio solo rubinetto (addolcita) 15% settimana

Guppy, black Molly, portaspada, neon, Bothia, e qualcuno di cui non conosco il nome...

Vallisneria, anubia (in fiore), una riccia sconosciuta...

http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/re2ypa4e.jpg

2 x 3800

2 x 6500

3 x 8000 (Samsung 7020)

1 x blu (ora inattivo)

Totale 8 tubi da 70 cm (i tubi sono quelli di Gian, ometto foto)

Regolazione al 80 % della potenza (solo per gli 8000)

Foto periodo con alba alle 12 e tramonto alle 23 con ascendenza e dissolvenza di 3 hh, quindi circa (circa 5 hh di massima potenza con tutti i tubi acceso)

Parto con i 3800, 60' e vai di 6500' altri 60' e 2 8000, 30' e si accende l'ultimo 8000. Tramonto al contrario. Appena faccio un filmato decente, se interessa, lo posto.



Effetti:

Immediato pearling, microdiffuso in vasca e concentrato in alcune bellissime catenelle...;

http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/uga6ude9.jpg

http://youtu.be/4COB7tYlNJA

https://www.dropbox.com/s/cgscht66j57ydrp/2014-01-25%2014.13.49.mov

incredibile vivacità dei pesci: il Bothia (lo so, non dovrebbe starci ma ormai c'è e mica lo posso uccidere...) sguazza per la vasca come nn ha mai fatto prima;

Problemi:

Aimhe, repentina crescita delle alghe verdi, prima molto contenute. Probabilmente ciò è dovuto a qualche residuo alimentare in vasca, forse qualche pennuto in più...nonché, forse, 1 o 2 ore di foto periodo in più. Attendo qualche giorno e poi riduco progressivamente di 2 ore il foto periodo.

Per ora è tutto ;)

Graditi commenti e suggerimenti ;)



ecchettisi deve dire??? #25#25#25#25



bella bella...molto compatta...un giorno ne farò anche io una così...x sto andando nella direzione opposta..;-)


Grazie ;)

mek
29-01-2014, 21:39
>:-(>:-(>:-(

e invece non ho risolto una bella ceppa...

la centralina mi ha fatto regolarmente il percorso ma poi due barre sono rimaste accese, come accese rimangono sia prima e che dopo qualunque mode gli faccia afre..

non riesco proprio a capire cosa abbia.

ho provato anche con il reset...ma non resetta nulla...

cuttlebone
29-01-2014, 22:42
>:-(>:-(>:-(



e invece non ho risolto una bella ceppa...



la centralina mi ha fatto regolarmente il percorso ma poi due barre sono rimaste accese, come accese rimangono sia prima e che dopo qualunque mode gli faccia afre..



non riesco proprio a capire cosa abbia.



ho provato anche con il reset...ma non resetta nulla...


Se può esserti d'aiuto, avevo anch'io qualche problemino all'inizio... Alla fine si trattava di un canale della centralina che nn funzionava.
Prova a verificare i tubi per ciascun canale e poi carica un programma di prova, accensione e spegnimento, sempre per ciascun canale in modo da vedere, canale per canale, se c'è qualche anomalia.
Nel mio caso era così...;)

mek
29-01-2014, 23:27
>:-(>:-(>:-(



e invece non ho risolto una bella ceppa...



la centralina mi ha fatto regolarmente il percorso ma poi due barre sono rimaste accese, come accese rimangono sia prima e che dopo qualunque mode gli faccia afre..



non riesco proprio a capire cosa abbia.



ho provato anche con il reset...ma non resetta nulla...


Se può esserti d'aiuto, avevo anch'io qualche problemino all'inizio... Alla fine si trattava di un canale della centralina che nn funzionava.
Prova a verificare i tubi per ciascun canale e poi carica un programma di prova, accensione e spegnimento, sempre per ciascun canale in modo da vedere, canale per canale, se c'è qualche anomalia.
Nel mio caso era così...;)

grazie mille!!!!!!#25#25#25#25#25

era una prova che mi mancava...ho ricre3ato un paackage con 4ch anche se a me ne servono 3..

ho lasciato scoperto il ch1 che è quello che mi rimaneva acceso...ho quindi scalato tutto di uno e ho rifatto il mode..fatto la simulazione adesso sembra andare bene..

grazie ancora!!:-))

mastrogeppo
30-01-2014, 00:27
http://www.3lco.biz/product.php?id_product=4502
Salve ragazzi,non so se ho sbagliato sezione ma se è cosi vi chiedo scusa.
Vorrei inserire queste strisce led nel mio acquario pure XL,perché nonostante ch io sia un neofita,hi capito che ci sono zone d'ombra. Ora il mio acquario è allestito con 4pesci rossi,un ora da,un red cap,un pesce canarino,e tre e dico tre pesi Plato ahhh ,dimenticavo le 4 gambusie,come vegetazione go qualche pianta di anubias,una delle poche ad essere resistente alla voracità dei carassi,anche se l'unico che la tocca è l'oramda.... Questa primavera smonterò tutto è vorrei allestirlo tropicale,però nel frattempo vorrei apportare questa modifica... Possono andare come led ? E scusate di nuovo se ho toppato con la sezione..

cuttlebone
30-01-2014, 08:13
>:-(>:-(>:-(



e invece non ho risolto una bella ceppa...



la centralina mi ha fatto regolarmente il percorso ma poi due barre sono rimaste accese, come accese rimangono sia prima e che dopo qualunque mode gli faccia afre..



non riesco proprio a capire cosa abbia.


U
ho provato anche con il reset...ma non resetta nulla...


Se può esserti d'aiuto, avevo anch'io qualche problemino all'inizio... Alla fine si trattava di un canale della centralina che nn funzionava.
Prova a verificare i tubi per ciascun canale e poi carica un programma di prova, accensione e spegnimento, sempre per ciascun canale in modo da vedere, canale per canale, se c'è qualche anomalia.
Nel mio caso era così...;)

grazie mille!!!!!!#25#25#25#25#25

era una prova che mi mancava...ho ricre3ato un paackage con 4ch anche se a me ne servono 3..

ho lasciato scoperto il ch1 che è quello che mi rimaneva acceso...ho quindi scalato tutto di uno e ho rifatto il mode..fatto la simulazione adesso sembra andare bene..

grazie ancora!!:-))


Se il problema sono le strip che rimangono sempre accese (o sempre spente, o che nn si accendono o spengono alla fine quando vorresti), il problema nn credo sia la centralina ma la programmazione. Prova a fare una foto della programmazione e mandamela. Forse hai commesso lo stesso errore che ha fatto tribolare anche me all'inizio, prima di capire bene come lavora la centralina ;)

mek
30-01-2014, 09:58
>:-(>:-(>:-(



e invece non ho risolto una bella ceppa...



la centralina mi ha fatto regolarmente il percorso ma poi due barre sono rimaste accese, come accese rimangono sia prima e che dopo qualunque mode gli faccia afre..



non riesco proprio a capire cosa abbia.


U
ho provato anche con il reset...ma non resetta nulla...


Se può esserti d'aiuto, avevo anch'io qualche problemino all'inizio... Alla fine si trattava di un canale della centralina che nn funzionava.
Prova a verificare i tubi per ciascun canale e poi carica un programma di prova, accensione e spegnimento, sempre per ciascun canale in modo da vedere, canale per canale, se c'è qualche anomalia.
Nel mio caso era così...;)

grazie mille!!!!!!#25#25#25#25#25

era una prova che mi mancava...ho ricre3ato un paackage con 4ch anche se a me ne servono 3..

ho lasciato scoperto il ch1 che è quello che mi rimaneva acceso...ho quindi scalato tutto di uno e ho rifatto il mode..fatto la simulazione adesso sembra andare bene..

grazie ancora!!:-))


Se il problema sono le strip che rimangono sempre accese (o sempre spente, o che nn si accendono o spengono alla fine quando vorresti), il problema nn credo sia la centralina ma la programmazione. Prova a fare una foto della programmazione e mandamela. Forse hai commesso lo stesso errore che ha fatto tribolare anche me all'inizio, prima di capire bene come lavora la centralina ;)

ciao..

no..non è un problema di programmazione perchè ho cancellato tutti i mode proprio per vedere se poteva essere colpa delle mie programmazioni..nella centralina alla voce MODE c'era scritto NULL e le due barre restavano cmq accese.

è il ch1 che in no so che modo riceve sempre corrente.
dopo ti allego la programmaz.

Davide80
30-01-2014, 10:35
Grazie a te!
Le alghe non le ho mai tolte perché non ce ne sono mai state tante, a parte quest'ultimo periodo "ante led" in cui i T5 più che scarichi erano morti.... Spero che le alghe siano dovute proprio a questo fatto... Faccio qualche cambio di acqua e riduco la pappa ai pesci ma, che dici, le ore di luce ti sembrano giuste giuste? Considerando che faccio lavorare gli 8000 all'80%?


Ti posso dire, che quando avevo i neon era una continua lotta proprio contro le pennello, ne avevo ovunque nonostante la conduzione e manutenzione non fosse lasciata al caso...
Cambiato fonte di illuninazione, risolto il problema #25 quindi lascia passare qualche tempo, sarà molto probabile che si disintegreranno in qualche mese.. Se hai qualche Neritina, potrebbe aiutare #70

Per le ore di luce se ho ben capito come hai programmato, non mi sembra male, accensione alle 12, salita di 3 ore con giusta gradazione K, luce al 100% per 5 ore, discesa di 3 ore, stop alle 23 #70

Hai dimmerato all 80% le 7020 x un motivo specifico, oppure semplicemente xchè ti sembrava di avere troppa luce?
Cmq per ora lascerei così, poi tra almeno un mese o due, puoi pensare a eventuali modifiche, dimmeraggio, ritocchini, o magari sarà tutto già perfetto così #70
------------------------------------------------------------------------
>:-(>:-(>:-(

e invece non ho risolto una bella ceppa...

la centralina mi ha fatto regolarmente il percorso ma poi due barre sono rimaste accese, come accese rimangono sia prima e che dopo qualunque mode gli faccia afre..

non riesco proprio a capire cosa abbia.

ho provato anche con il reset...ma non resetta nulla...

>:-(>:-(>:-(



e invece non ho risolto una bella ceppa...



la centralina mi ha fatto regolarmente il percorso ma poi due barre sono rimaste accese, come accese rimangono sia prima e che dopo qualunque mode gli faccia afre..



non riesco proprio a capire cosa abbia.



ho provato anche con il reset...ma non resetta nulla...


Se può esserti d'aiuto, avevo anch'io qualche problemino all'inizio... Alla fine si trattava di un canale della centralina che nn funzionava.
Prova a verificare i tubi per ciascun canale e poi carica un programma di prova, accensione e spegnimento, sempre per ciascun canale in modo da vedere, canale per canale, se c'è qualche anomalia.
Nel mio caso era così...;)


Ora che ci penso, la mia centralina anche se leggermente diversa dalla vostra, ha bisogno di essere programmata tutta, anche i canali che eventualmente non vengono usati e collegati!
Prova a fare così, dai una programmazione a tutti i canali anche quelli vuoti, e vediamo..

Davide80
30-01-2014, 10:54
http://www.3lco.biz/product.php?id_product=4502
Salve ragazzi,non so se ho sbagliato sezione ma se è cosi vi chiedo scusa.
Vorrei inserire queste strisce led nel mio acquario pure XL,perché nonostante ch io sia un neofita,hi capito che ci sono zone d'ombra. Ora il mio acquario è allestito con 4pesci rossi,un ora da,un red cap,un pesce canarino,e tre e dico tre pesi Plato ahhh ,dimenticavo le 4 gambusie,come vegetazione go qualche pianta di anubias,una delle poche ad essere resistente alla voracità dei carassi,anche se l'unico che la tocca è l'oramda.... Questa primavera smonterò tutto è vorrei allestirlo tropicale,però nel frattempo vorrei apportare questa modifica... Possono andare come led ? E scusate di nuovo se ho toppato con la sezione..

Ciao, se non hai grandi esigenze, se devi dare luce a piante poco esigenti, i led 5050 vanno bene, ma non hanno 1000Lm/m come scrivono su quel sito, ma poco più di 800Lm/m, giusto per cronaca..

Il problema maggiore è che non sono per nulla impermeabili, dovresti reperire un tubo in plexiglass, infilarle dentro e sigillare al meglio possibile, e tenere in considerazione che se la vasca è chiusa, per avere la certezza della tenuta stagna dovrebbero essere sotto vuoto, e sigillati con resine bicomponenti apposite per il materiale.

Se a breve xò pensi di convertire il tutto in tropicale e aumentare la posta con piante più esigenti, allora scordati i 5050 #70

cuttlebone
30-01-2014, 11:36
[QUOTE=cuttlebone;1062300895]

Grazie a te!

Le alghe non le ho mai tolte perché non ce ne sono mai state tante, a parte quest'ultimo periodo "ante led" in cui i T5 più che scarichi erano morti.... Spero che le alghe siano dovute proprio a questo fatto... Faccio qualche cambio di acqua e riduco la pappa ai pesci ma, che dici, le ore di luce ti sembrano giuste giuste? Considerando che faccio lavorare gli 8000 all'80%?





Ti posso dire, che quando avevo i neon era una continua lotta proprio contro le pennello, ne avevo ovunque nonostante la conduzione e manutenzione non fosse lasciata al caso...

Cambiato fonte di illuninazione, risolto il problema #25 quindi lascia passare qualche tempo, sarà molto probabile che si disintegreranno in qualche mese.. Se hai qualche Neritina, potrebbe aiutare #70



Per le ore di luce se ho ben capito come hai programmato, non mi sembra male, accensione alle 12, salita di 3 ore con giusta gradazione K, luce al 100% per 5 ore, discesa di 3 ore, stop alle 23 #70



Hai dimmerato all 80% le 7020 x un motivo specifico, oppure semplicemente xchè ti sembrava di avere troppa luce?

Cmq per ora lascerei così, poi tra almeno un mese o due, puoi pensare a eventuali modifiche, dimmeraggio, ritocchini, o magari sarà tutto già perfetto così #70
------------------------------------------------------------------------

What's Neritina? ;)
Si, si, il foto periodo si sviluppa proprio così. Ho ridotto all'80 % i 7020 da 8000k perché, se ti ricordi, dai calcoli fatti il parco tubi era risultato anche un po' esuberante rispetto alle mie attuali esigenze e la vasca mi sembrava veramente "bruciata" dalla luce. L'ho cmq voluto un po' più grande su tuo consiglio in prospettiva di incrementare/perfezionare il vivaio magari con qualcosa di più esigente.
Inoltre, ho avuto la sensazione che le alghe verdi, quelle che sono sensibilmente aumentate dopo i led, ( le nere ns stabili e le pulirò io manualmente) beneficiassero un po' troppo di una illuminazione troppo forte forte...forse per un eccesso di tubi da 8000 (ma è una sensazione priva di obiettiva conoscenza)
Domanda forse banale: sostituire un tubo da 8000 (dei 3 che ho) con uno rosso avrebbe un qualche senso o di spettro rosso ne ho già a sufficienza così?
A questo punto, avendo letto che il blu è la pappa preferita dalle alghe ne eviterò l'uso diurno...
Per il resto, attenderò gli sviluppi per un paio di mesi prima di cambiare perché penso che tutto l'ecosistema si debba adeguare alle nuove condizioni di luce, molto diverse dalle precedenti degli ultimi tempi. Aggiungerò qualcosina a crescita rapida per sottrarre risorse alle alghette verdi (che, per inciso, non mi dispiacciono affatto, purché non infestanti...) Ho visto, tra l'altro,, che la vallisneria sta già ricacciando nuove pianticelle, cosa che nn faceva più da tempo, e spero che questo contribuisca efficacemente a contrastare le alghe.
Grazie ;)

mek
30-01-2014, 12:38
ciao..

vedo che avete studiato bene l'accoppiata gradazione/fotoperiodo...me la date una mano?

io come avete visto dalla mia vasca ho meno piante rispetto a voi..

ho letto addirittura di 3h di alba e 3 di tramonto...

io ho i soliti tubi vostri, 2x3800, 2x6500 e 2x8000..per adesso sono andato molto a occhiometro e ho fatto:

14-14.30 alba da 0 a 100% aumentando l 10% ogni 3 min sia le 3800 che le 6500, quindi alle 14.30 ho il 100% di entrambe.

così fino alle 17 quando iniziano ad accendersi anche le 2 8000, arrivano al 100% in 10min circa e restano accese al 100% x 1ora, poi dissolvo in altri 10min.

quindi resto fino alle 19.30 con le 3800 e le 650 al 100% e poi mezz'ora di tramonto (vedi alba)..

come lo posso migliorare?

Davide80
30-01-2014, 13:17
What's Neritina? ;)
Si, si, il foto periodo si sviluppa proprio così. Ho ridotto all'80 % i 7020 da 8000k perché, se ti ricordi, dai calcoli fatti il parco tubi era risultato anche un po' esuberante rispetto alle mie attuali esigenze e la vasca mi sembrava veramente "bruciata" dalla luce. L'ho cmq voluto un po' più grande su tuo consiglio in prospettiva di incrementare/perfezionare il vivaio magari con qualcosa di più esigente.
Inoltre, ho avuto la sensazione che le alghe verdi, quelle che sono sensibilmente aumentate dopo i led, ( le nere ns stabili e le pulirò io manualmente) beneficiassero un po' troppo di una illuminazione troppo forte forte...forse per un eccesso di tubi da 8000 (ma è una sensazione priva di obiettiva conoscenza)
Domanda forse banale: sostituire un tubo da 8000 (dei 3 che ho) con uno rosso avrebbe un qualche senso o di spettro rosso ne ho già a sufficienza così?
A questo punto, avendo letto che il blu è la pappa preferita dalle alghe ne eviterò l'uso diurno...
Per il resto, attenderò gli sviluppi per un paio di mesi prima di cambiare perché penso che tutto l'ecosistema si debba adeguare alle nuove condizioni di luce, molto diverse dalle precedenti degli ultimi tempi. Aggiungerò qualcosina a crescita rapida per sottrarre risorse alle alghette verdi (che, per inciso, non mi dispiacciono affatto, purché non infestanti...) Ho visto, tra l'altro,, che la vallisneria sta già ricacciando nuove pianticelle, cosa che nn faceva più da tempo, e spero che questo contribuisca efficacemente a contrastare le alghe.
Grazie ;)

Solo una cosa, occhio ai "quote" che senò viene un casino e nn capisce più nulla #70

Le Neritine sono gasteropodi, sono lumache che divorano le alghe in una maniera assurda, secondo me non hanno paragoni, da quando le ho, ormai anni, la vasca è perennemente pulita :-))
Si riproducono in acqua salmastra, quindi nel dolce vivono, depositano uova, ma non schiudono..

Ora ricordo il xchè hai abbassato la luminosità della 7020, in effetti meglio non spingere troppo, tra un paio di mesi vediamo l evoluzione e se sarà necessario fare modifiche..
Sostituire un tubo 7020 con led rossi, a mio parere no, i led bianchi hanno già al loro interno tutta la gamma che serve, nei led "caldi" troveremo più rosso, e nei led "freddi" troveremo più blu...

Ma ciò non toglie che se vuoi provare togli ogni dubbio, sulla mia vasca non ci stanno proprio, avevo solo crescita di alghe e ciano quando provai ad installare led rossi ma soprattutto blu, parlo in base alla mia esperienza, che non ha basi scientifiche #70...

Io sono dell idea, che se i cambi d acqua li fai regolari e giusti come quantità, pochi pesci, tante piante specie a crescita veloce, qualche galleggiante obbligatoriamente, concimazione giusta, ma soprattutto una illuminazione giusta e cosa importantissima, stabile (cosa che i neon non possono dare), tu nn avrai mai più problemi di alghe a pennello #70
Le laghe verdi a ciuffo, quelle sono normali e indicano un acqua priva di sostanze tossiche, le avrai sempre, devi semplicemente inserire chi si nutre di loro, come un gruppetto di Neritine ;-)

PS: anch io "avrei" troppa luce, ma invece di dimmerare, tengo tutto al 100% e uso le galleggianti per creare zone d ombra o cmq più scure.. Per esempio, le anubias le ho posizionate sotto la zona dove ci sono le galleggianti, altrimenti si coprirebbero di alghe con il tempo.. #70

Davide80
30-01-2014, 13:39
ciao..

vedo che avete studiato bene l'accoppiata gradazione/fotoperiodo...me la date una mano?

io come avete visto dalla mia vasca ho meno piante rispetto a voi..

ho letto addirittura di 3h di alba e 3 di tramonto...

io ho i soliti tubi vostri, 2x3800, 2x6500 e 2x8000..per adesso sono andato molto a occhiometro e ho fatto:

14-14.30 alba da 0 a 100% aumentando l 10% ogni 3 min sia le 3800 che le 6500, quindi alle 14.30 ho il 100% di entrambe.

così fino alle 17 quando iniziano ad accendersi anche le 2 8000, arrivano al 100% in 10min circa e restano accese al 100% x 1ora, poi dissolvo in altri 10min.

quindi resto fino alle 19.30 con le 3800 e le 650 al 100% e poi mezz'ora di tramonto (vedi alba)..

come lo posso migliorare?

Fatto così non è che sia sbagliato, ma si può migliorare, specie x il nostro occhio, e un andamento il più possibile naturale dell illuminazione #70

Alla fine basta che pensi a come si svolge una giornata immaginando il proprio acquario come un piccolo angolo di un laghetto.
Con i neon si passava dalla notte al giorno con tanto di infarto dei pesci.. Ora possiamo evitarlo, e mentre lo evitiamo cerchiamo di dare anche una gradazione K adeguata piuttosto che a caso #70

Quindi, al mattino e alla sera il sole emana circa 3000K, a mezzogiorno invece siamo sui 6500K in su

http://www.ruggiu.com/thumb_adv.php?src=cms/contenuto/c_754/img/temperatura_colore_2.jpg&w=590


Semplicemente dovresti far accendere prima i 3500K, e la rampa di salita possibilmente dovresti darla più lenta, non solo di 30 minuti, 60 minuti sarebbero l ideale..
Andando nel dettaglio metterei al primo canale UNA sola strip 3500K, al secondo canale la seconda strip 3500K
Una volta che le 3500K sono al 100% fai partire i 6500K al terzo canale, (che volendo le spezzi anche queste su due canali dato che ne hai a disposizione 5) e anche questi gli dai una rampa più lunga, 60 minuti sono l ideale..
A questo punto "l alba" è terminata, può iniziare la fase "giorno" ma non prima di almeno 1 ora di pausa tra le rampe alba e giorno, dai un 60 minuti di attesa tra l ultima 6500k e la prima o entrambe 8000K
Dopo questa pausa, fai partire l accensione delle 8000K, che può anche essere più veloce, 30 minuti di rampa vanno bene, e in questo momento siamo al giorno pieno, sole di mezzogiorno.
Minimo 4 ore di luce al 100% e dopodichè può partire il "tramonto" spegnendo le 8000K, e poi la sera spegnendo le 6500K, infine le 3500 prima una, poi l altra...

Tra l altro, l effetto di una sola 3500k in dissolvenza è pazzesco, passo le serate imbambolato ;-)

mek
30-01-2014, 14:44
ciao..

vedo che avete studiato bene l'accoppiata gradazione/fotoperiodo...me la date una mano?

io come avete visto dalla mia vasca ho meno piante rispetto a voi..

ho letto addirittura di 3h di alba e 3 di tramonto...

io ho i soliti tubi vostri, 2x3800, 2x6500 e 2x8000..per adesso sono andato molto a occhiometro e ho fatto:

14-14.30 alba da 0 a 100% aumentando l 10% ogni 3 min sia le 3800 che le 6500, quindi alle 14.30 ho il 100% di entrambe.

così fino alle 17 quando iniziano ad accendersi anche le 2 8000, arrivano al 100% in 10min circa e restano accese al 100% x 1ora, poi dissolvo in altri 10min.

quindi resto fino alle 19.30 con le 3800 e le 650 al 100% e poi mezz'ora di tramonto (vedi alba)..

come lo posso migliorare?

Fatto così non è che sia sbagliato, ma si può migliorare, specie x il nostro occhio, e un andamento il più possibile naturale dell illuminazione #70

Alla fine basta che pensi a come si svolge una giornata immaginando il proprio acquario come un piccolo angolo di un laghetto.
Con i neon si passava dalla notte al giorno con tanto di infarto dei pesci.. Ora possiamo evitarlo, e mentre lo evitiamo cerchiamo di dare anche una gradazione K adeguata piuttosto che a caso #70

Quindi, al mattino e alla sera il sole emana circa 3000K, a mezzogiorno invece siamo sui 6500K in su

http://www.ruggiu.com/thumb_adv.php?src=cms/contenuto/c_754/img/temperatura_colore_2.jpg&w=590


Semplicemente dovresti far accendere prima i 3500K, e la rampa di salita possibilmente dovresti darla più lenta, non solo di 30 minuti, 60 minuti sarebbero l ideale..
Andando nel dettaglio metterei al primo canale UNA sola strip 3500K, al secondo canale la seconda strip 3500K
Una volta che le 3500K sono al 100% fai partire i 6500K al terzo canale, (che volendo le spezzi anche queste su due canali dato che ne hai a disposizione 5) e anche questi gli dai una rampa più lunga, 60 minuti sono l ideale..
A questo punto "l alba" è terminata, può iniziare la fase "giorno" ma non prima di almeno 1 ora di pausa tra le rampe alba e giorno, dai un 60 minuti di attesa tra l ultima 6500k e la prima o entrambe 8000K
Dopo questa pausa, fai partire l accensione delle 8000K, che può anche essere più veloce, 30 minuti di rampa vanno bene, e in questo momento siamo al giorno pieno, sole di mezzogiorno.
Minimo 4 ore di luce al 100% e dopodichè può partire il "tramonto" spegnendo le 8000K, e poi la sera spegnendo le 6500K, infine le 3500 prima una, poi l altra...

Tra l altro, l effetto di una sola 3500k in dissolvenza è pazzesco, passo le serate imbambolato ;-)

spetta spetta...che mi so perso..

allora, parti dal presupposto che ho solo 4ch perchè l'1 non funziona più..

non volevo partire con troppe ore di luce tutte insieme, ma nemmeno poche..

quindi, diciamo, accensione a questo punto alle 13.

15min di 1x3800 ad aumentare, poi altri 15 l'altra 3800, poi 15min 1x6500 e altri 15 min l'altra 6500...a questo punto alba finita(1ora).

poi potrei dare 1.5ore di 100% delle 3800+6500, quindi dalle 14 alle 15.30.

poi dalle 15.30 alle 16.00 a crescere le due 8000.

4 ore di luce piena mi sembrano tante però, no? comincerei con 2 x un paio di settimane, che dici?

quindi dalle 16.00 alle 18.00 luce piena.

dalle 18.00 alle 18.30 faccio spengere le 8000.

dalle 18.30 alle 20.30 3800+6500 al 100%

dalle 20.30 alle 21.30 tramonto.

sarebbero, alba e tramonto a parte, 3 ore di 3800+6500 al 100% e 5 ore con luce al massimo.

credo possa andare, non vorrei esagerare proprio perchè ho poche piante...

che dici?

Davide80
30-01-2014, 17:56
Ti dico la mia, farei un programma già definitivo come rampe e tempi, se poi pensi di avere troppa luce, dimmeri tot strip, non che diminuisci le ore o cmq i tempi della luce #70 ..xchè dimmerare alcune strip per poi un giorno aumentare l intensità, è ben differente dal cambiare nuovamente tempi, accensioni.. è come se in natura un albero o un grosso ramo cadesse, lasciando passare più luce sul laghetto sottostante.. la "tempistica" della giornata rimane invariata, ma l intensità sarà maggiore..

Anche il discorso di dare poche ore di luce un po' per volta, io sono contro questa tecnica, stabilisco subito il fotoperiodo definitivo... ma sono pareri personali, e soprattutto andremmo off topic #70

Quindi, per farla semplice ti posto la mia programmazione, sperando di ricordarla bene a memoria dato che sono al lavoro e tutti i dati della vasca li ho a casa..

Configurazione parco led

Ch1 una strip Samsung 3800K
Ch2 Una strip Samsung 3800K più una strip Samsung 6500K
Ch3 Una 7020 7000K
Ch4 Due strip 5050 5000K
Ch5 Vuoto

Accensione ore 12.00

Ore 12.01 parte il canale 1 con una rampa di 60 minuti dallo 0% al 100%

Ore 13.00 parte il canale 2 con una rampa di 60 minuti dallo 0% al 100%

Ore 14.00 parte il canale 3 con una rampa di 60 minuti dallo 0% al 100%

Ore 16.00 Parte il canale 4 con una rampa di 30 minuti dallo 0% al 100%

Rimane tutto acceso al 100% fino alle ore 20.00, dove iniziano a spegnersi gradualmente al

contrario rispetto all accensione, il buio totale arriva alle ore 24.00

mek
30-01-2014, 18:11
Ti dico la mia, farei un programma già definitivo come rampe e tempi, se poi pensi di avere troppa luce, dimmeri tot strip, non che diminuisci le ore o cmq i tempi della luce #70 ..xchè dimmerare alcune strip per poi un giorno aumentare l intensità, è ben differente dal cambiare nuovamente tempi, accensioni.. è come se in natura un albero o un grosso ramo cadesse, lasciando passare più luce sul laghetto sottostante.. la "tempistica" della giornata rimane invariata, ma l intensità sarà maggiore..

Anche il discorso di dare poche ore di luce un po' per volta, io sono contro questa tecnica, stabilisco subito il fotoperiodo definitivo... ma sono pareri personali, e soprattutto andremmo off topic #70

Quindi, per farla semplice ti posto la mia programmazione, sperando di ricordarla bene a memoria dato che sono al lavoro e tutti i dati della vasca li ho a casa..

Configurazione parco led

Ch1 una strip Samsung 3800K
Ch2 Una strip Samsung 3800K più una strip Samsung 6500K
Ch3 Una 7020 7000K
Ch4 Due strip 5050 5000K
Ch5 Vuoto

Accensione ore 12.00

Ore 12.01 parte il canale 1 con una rampa di 60 minuti dallo 0% al 100%

Ore 13.00 parte il canale 2 con una rampa di 60 minuti dallo 0% al 100%

Ore 14.00 parte il canale 3 con una rampa di 60 minuti dallo 0% al 100%

Ore 16.00 Parte il canale 4 con una rampa di 30 minuti dallo 0% al 100%

Rimane tutto acceso al 100% fino alle ore 20.00, dove iniziano a spegnersi gradualmente al

contrario rispetto all accensione, il buio totale arriva alle ore 24.00

il ragionamento non fa una piega, le ore di luce sono quelle in un giorno, poi che sia nuvolo o ci sia il sole pieno è un altro discorso..
quindi a limite abbassare l'intensità ma lasciare le ore tot del fotoperiodo..

gab82
30-01-2014, 18:13
Curioso di sapere dove avete acquistato questi tubi e quanto li avete pagati

cuttlebone
30-01-2014, 18:15
Curioso di sapere dove avete acquistato questi tubi e quanto li avete pagati


Chiedi a Davide80....🙉🙈🙊

cuttlebone
30-01-2014, 21:39
Davide80
Sono per caso queste le Neritine?
http://img.tapatalk.com/d/14/01/31/mepysyqe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/31/muja9eta.jpg
perché se son queste...andiamo male....non mangiano 😱

Davide80
31-01-2014, 00:06
il ragionamento non fa una piega, le ore di luce sono quelle in un giorno, poi che sia nuvolo o ci sia il sole pieno è un altro discorso..
quindi a limite abbassare l'intensità ma lasciare le ore tot del fotoperiodo..

Esatto il fotoperiodo non va toccato, se serve si agisce sulla intensità della luce #70
Leggevo addirittura di gente che spezza il fotoperiodo #30 ..ogni giorno una bella eclissi #17

Davide80
Sono per caso queste le Neritine?


no, quelle sono planorbarius..

Però permettimi senza offesa, tutte quelle alghe, soprattutto le pennello, sono indice di qualcosa che nn va, troppi fosfati, nitrati ecc, oppure (sicuramente anche) neon esauriti.
Non è che se metti un gruppetto di Neritine ti trovi la vasca linda, capisci il motivo di quelle alghe, lo risolvi e inserisci le Neritine #70
Poi magari il problema erano proprio i neon esauriti, se fosse così tra qualche settimana le alghe dovrebbero diminuire da sole.. Qualche Neritina comunque io la inserirei

Le neritine sono queste

http://digilander.libero.it/fra2283/Immagini%20600X450/neritina%20zebra.jpg

gab82
31-01-2014, 00:40
Davide....da chi li avete presi i tubi led?

mastrogeppo
31-01-2014, 02:36
Tieni conto che sono un neofita,quindi neanche io ho mega pretese era giusto per aumentare la potenza luminosa del mio acquario,e devo considerare anche in fatto che il coperchio del mio pure XL non mi da grandi possibilità di modifiche,dovrei cambiare totalmente il tappo cielo del acquario e sostituirlo con un'altro fai da te,però di certo non andrò a toccare il lato filtro (che è compreso nel coperchio)
Quindi cambiando il tappo cielo,ne farei un'altro con incavi per alloggiare le strisce led,però. Non riesco bene a capire che gradi Kelvin devo inserire e che potenza (w)devono erogare....spero di essermi spiegato bene. Ciao a voi tutti

Davide80
31-01-2014, 12:16
Davide....da chi li avete presi i tubi led?

I tubi li realizza un mio caro amico, che lavora con questi materiali.. eravamo entrambe mod di un forum tematico che poi ha chiuso..
Purtroppo le Samsung e LG7020 sono difficili da reperire in commercio ORIGINALI, cinesate invece se ne trovano tante..

Tengo a precisare che io nn ho guadagni a "pubblicizzare" il mio amico, semplicemente mi piace aiutare chi è interessato alla tecnologia stripled avendo parecchia esperienza in merito, e dalla mia conoscenza l'unico spaccino serio "chiavi in mano" di queste strip e lavoro di sottovuoto, con una certa precisione e pulizia è lui..

Devo per forza fare da filtro a rilasciare il suo contatto, causa tanti chiacchieroni che fan solo perdere tempo, quindi il contatto, così come la mia assistenza e l aiuto, lo do' più che volentieri, ma solo a chi è veramente interessato, e fa le cose sul serio #70
In PM il contatto, previa conoscenza delle intenzioni #19#28
------------------------------------------------------------------------
Tieni conto che sono un neofita,quindi neanche io ho mega pretese era giusto per aumentare la potenza luminosa del mio acquario,e devo considerare anche in fatto che il coperchio del mio pure XL non mi da grandi possibilità di modifiche,dovrei cambiare totalmente il tappo cielo del acquario e sostituirlo con un'altro fai da te,però di certo non andrò a toccare il lato filtro (che è compreso nel coperchio)
Quindi cambiando il tappo cielo,ne farei un'altro con incavi per alloggiare le strisce led,però. Non riesco bene a capire che gradi Kelvin devo inserire e che potenza (w)devono erogare....spero di essermi spiegato bene. Ciao a voi tutti

Se riuscissi a modificare il coperchio, rendendolo aperto, o semiaperto, sarebbe il massimo #70
Se lo tieni chiuso, alcune galleggianti (per esempio) non potrai tenerle..

Questi tubi si agganciano con le loro staffe, a delle altre staffe che crei tu e agganci al coperchio, o bordo vasca se fosse aperto, più semplice a fare che spiegare..

Per la gradazione K è molto semplice, il nostro scopo è di ricreare il più possibile la giornata, in modo naturale..
Nel post N° 57 trovi i gradi K della giornata solare, quindi leggiti qualche post indietro dove altri utenti hanno riportato sia la loro esperienza, sia la loro configurazione, che poi nella stragrande maggioranza dei casi, è molto simile l una all altra #70 (la giornata e i gradi K sempre quelli sono, al massimo cambia l'intensità che tradotto si chiama Lumen)

ps: "tappo cielo" mi è nuova :-))

mastrogeppo
31-01-2014, 14:24
grazie caro.... e questi tubi led (che il tuo amico creaa ) dove li posso trovare ?

Davide80
31-01-2014, 14:43
grazie caro.... e questi tubi led (che il tuo amico creaa ) dove li posso trovare ?

bè se chiedi a me, ti dico..dal mio amico :-))

Senò ti cerchi, non so dove, le stesse strip, basta che siano originali e nn copie cinesi, ti reperisci i tubi in plexiglass colato (non estruso) per una maggiore trasparenza, e li intubi.. servirebbe anche il vuoto all interno del tubo, senò l aria caldo/freddo farà da "pompa" aspirando l aria esterna umida e in breve ti troverai un sacco di condensa dentro i tubi, ossidando le strip, questo in caso di vasca chiusa.
Ma nn mi chiedere dove trovarli, ti direi in qualche brico.. io mi affido a lui che faccio prima e ho una garanzia #70

cuttlebone
31-01-2014, 23:56
[/QUOTE]



no, quelle sono planorbarius..



Però permettimi senza offesa, tutte quelle alghe, soprattutto le pennello, sono indice di qualcosa che nn va, troppi fosfati, nitrati ecc, oppure (sicuramente anche) neon esauriti.

Non è che se metti un gruppetto di Neritine ti trovi la vasca linda, capisci il motivo di quelle alghe, lo risolvi e inserisci le Neritine #70

Poi magari il problema erano proprio i neon esauriti, se fosse così tra qualche settimana le alghe dovrebbero diminuire da sole.. Qualche Neritina comunque io la inserirei

[/QUOTE]

Chiaro, nn pensavo certo che 4 lumache mi risolvessero il problema alghe 😉 che, per inciso, si è sviluppato proprio negli ultimi tempi a causa dei neon esausti e che ho tardato a cambiare convinto che la sostituzione con i led sarebbe stata più semplice... Al di la di qualche valore probabilmente nn ottimale, credo che la causa delle alghe a pennello sia stata proprio l'illuminazione scadente. Mi aspetto quindi che d'ora in poi vadano diminuendo.
Grazie dei preziosi consigli 😉

Federico Sibona
01-02-2014, 00:50
Nota di servizio. Per favore, quando usate il "quota", non lasciate tutto il messaggio quotato, ma lasciate solo i punti salienti e, soprattutto, non lasciate nel "quota" anche le immagini.
Altrimenti i messaggi divengono eccessivamente lunghi, diviene difficoltoso seguire il filo del discorso e si occupa spazio inutilmente sul server ;-)

Bacherospo
01-02-2014, 18:51
Salve, discussione illuminante, chiedo lumi agli esperti: secondo voi se modifico una plafoniera in alluminio che monta una pl da 24w, togliendo la pl e mettendo delle strisce led senza tubi, calcolando che illumina una vasca aperta 30x30x35 avrò lo stesso problemi di ossidazione e relativo spegnimento delle strisce? e le strisce adesive reggerano nel tempo con la sola colla di cui sono dotate?
Grazie

mek
01-02-2014, 22:36
Salve, discussione illuminante, chiedo lumi agli esperti: secondo voi se modifico una plafoniera in alluminio che monta una pl da 24w, togliendo la pl e mettendo delle strisce led senza tubi, calcolando che illumina una vasca aperta 30x30x35 avrò lo stesso problemi di ossidazione e relativo spegnimento delle strisce? e le strisce adesive reggerano nel tempo con la sola colla di cui sono dotate?
Grazie

io non rischierei anche perchè per una 30x30 te ne avanza un metro.

vedi se riesci a modificarla, togliendo tutto, e guarda quanto spazio ha.

ma dovresti farcela, io ho fatto la stessa cosa con una vaschetta da 12lt che aveva un piccola plafo con una PL da 9w..circa 20cm.

Bacherospo
01-02-2014, 23:49
Come non rischieresti? Io intendevo proprio togliere tutto e mettere le strisce.

Inviato dal mio GT-I9505

mek
02-02-2014, 10:15
Come non rischieresti? Io intendevo proprio togliere tutto e mettere le strisce.

Inviato dal mio GT-I9505

intendevo non rischerei mettendoci le strisce messe con l'adesivo e via..

volevo dire che userei sicuramente i led ma messi o nelle barre di aluminio e plexyglass o ancora meglio nei tubi sottovuoto...

Davide80
02-02-2014, 14:26
Salve, discussione illuminante, chiedo lumi agli esperti: secondo voi se modifico una plafoniera in alluminio che monta una pl da 24w, togliendo la pl e mettendo delle strisce led senza tubi, calcolando che illumina una vasca aperta 30x30x35 avrò lo stesso problemi di ossidazione e relativo spegnimento delle strisce? e le strisce adesive reggerano nel tempo con la sola colla di cui sono dotate?
Grazie

Anch io non rischierei, l'umidità è il primo dei fattori di morte delle strip, se sono ben isolate e alimentate sono infinite #70
Questa plafoniera è sigillata?

Boh io senza dubbio farei un lavoro pulito, intubarle sottovuoto per vasche chiuse o semichiuse come la mia, oppure usare le stecche, esteticamente più graziose, se la vasca è aperta #70
------------------------------------------------------------------------

Chiaro, nn pensavo certo che 4 lumache mi risolvessero il problema alghe 😉 che, per inciso, si è sviluppato proprio negli ultimi tempi a causa dei neon esausti e che ho tardato a cambiare convinto che la sostituzione con i led sarebbe stata più semplice... Al di la di qualche valore probabilmente nn ottimale, credo che la causa delle alghe a pennello sia stata proprio l'illuminazione scadente. Mi aspetto quindi che d'ora in poi vadano diminuendo.
Grazie dei preziosi consigli 😉

Comunque insisto a consigliarti di inserire 4-5 neritine, aiuteranno #e39
Sempre che i valori dell acqua che hai possano ospitarle, leggiti la scheda #70

Bacherospo
02-02-2014, 19:36
Anch io non rischierei, l'umidità è il primo dei fattori di morte delle strip, se sono ben isolate e alimentate sono infinite #70
Questa plafoniera è sigillata?

Boh io senza dubbio farei un lavoro pulito, intubarle sottovuoto per vasche chiuse o semichiuse come la mia, oppure usare le stecche, esteticamente più graziose, se la vasca è aperta #70
La plafoniera non è sigillata, è una semplice hdd360 in alluminio monta una pl da 24 è ha un plexi che protegge la pl, volevo inserire i led in questa struttura per evitare che si posso guardare direttamente i led, ho dei bambini piccoli e ho letto in giro che i led sono assimilabbili ai laser e non adrebbero guardati direttamente, però la soluzione delle barre mi piace, ma comunque le dovrei inserire in una struttura per evitare quello che ho scritto poco sopra.
La vaschetta è una dennerle 30x30x35, la lascerei aperta, secondo te quante strisce servirebbero per coltivare un prato di calli o eleocharis mini?.
Grazie

Miciomiaoo
03-02-2014, 10:23
Ciao a tutti!

Dopo anni di coltivazioni indoor (no drugs :)) dove sono riuscito ad evitare i prepotenti led che in quattro e quattr'otto hanno preso il monopolio di tutte le discussioni relative all'illuminazione, ero convinto di essere riuscito a boicottare le millemila sigle relative a questi lumini!

E invece, prendo l'acquario, mi faccio mille mila idee... e finisco per pensare a dei led!

Possiedo un Rio 180 nel quale vorrei coltivare alcune piante esigenti (in primis un pratino di calli). Ho letto diversi topic riguardanti la modifica fai da te della plafoniera di serie portando così da 2 a 4 i neon presenti, ma leggendo questa discussione... potrei trarre dei benefici lasciando i due neon di serie, affiancati da delle led strip? O sarebbe invece più proficuo eliminare i neon e sostituire tutto coi led?

I miei obiettivi sono principalmente due:
- permettere al pratino di svilupparsi correttamente (1w/l)
- togliermi lo sfizio di poter programmare effetto alba e tramonto

A voi evangelisti dei led: potrei arrivare ad entrambi affidandomi a questa mistica tecnica?

mek
03-02-2014, 10:50
Ciao a tutti!

Dopo anni di coltivazioni indoor (no drugs :)) dove sono riuscito ad evitare i prepotenti led che in quattro e quattr'otto hanno preso il monopolio di tutte le discussioni relative all'illuminazione, ero convinto di essere riuscito a boicottare le millemila sigle relative a questi lumini!

E invece, prendo l'acquario, mi faccio mille mila idee... e finisco per pensare a dei led!

Possiedo un Rio 180 nel quale vorrei coltivare alcune piante esigenti (in primis un pratino di calli). Ho letto diversi topic riguardanti la modifica fai da te della plafoniera di serie portando così da 2 a 4 i neon presenti, ma leggendo questa discussione... potrei trarre dei benefici lasciando i due neon di serie, affiancati da delle led strip? O sarebbe invece più proficuo eliminare i neon e sostituire tutto coi led?

I miei obiettivi sono principalmente due:
- permettere al pratino di svilupparsi correttamente (1w/l)
- togliermi lo sfizio di poter programmare effetto alba e tramonto

A voi evangelisti dei led: potrei arrivare ad entrambi affidandomi a questa mistica tecnica?

ciao..

secondo me potresti davvero tenerli entrambi, ovviamente mantenendo efficienti i neon, credo di aver capito che l'eventuale problema dei led sia la penetrabilità nella colonna d'acqua, il rio 180 che altezza ha?

proprio per questo motivo potresti tenere i neon e aggiungere due barre led, che ti aumenterebbe cmq il wattaggio/litro e ti darebbero la possibilità dell'effetto alba/tramonto (che una gran figata :-D)...

altrimenti sostituisci tutto coi led e fai da cavia #rotfl# così ci potrai far sapere se anche con la calli si ottengono buoni risultati..

cmq aspetta davide, che ha più esperienza in merito...

Davide80
03-02-2014, 13:06
Ciao a tutti!

Dopo anni di coltivazioni indoor (no drugs :)) dove sono riuscito ad evitare i prepotenti led che in quattro e quattr'otto hanno preso il monopolio di tutte le discussioni relative all'illuminazione, ero convinto di essere riuscito a boicottare le millemila sigle relative a questi lumini!

E invece, prendo l'acquario, mi faccio mille mila idee... e finisco per pensare a dei led!

Possiedo un Rio 180 nel quale vorrei coltivare alcune piante esigenti (in primis un pratino di calli). Ho letto diversi topic riguardanti la modifica fai da te della plafoniera di serie portando così da 2 a 4 i neon presenti, ma leggendo questa discussione... potrei trarre dei benefici lasciando i due neon di serie, affiancati da delle led strip? O sarebbe invece più proficuo eliminare i neon e sostituire tutto coi led?

I miei obiettivi sono principalmente due:
- permettere al pratino di svilupparsi correttamente (1w/l)
- togliermi lo sfizio di poter programmare effetto alba e tramonto

A voi evangelisti dei led: potrei arrivare ad entrambi affidandomi a questa mistica tecnica?


Ciao, io eviterei di mischiare due fonti di illuminazione così diverse, farei solo led senza alcun dubbio.
Tenendo anche i neon, dovresti sostituirli con estrema costanza semestrale, se i neon si scaricano e sono accoppiati con i led ottieni solo una bella esplosione algale.

Io con le Samsung e la LG 7020 ci ho coltivato la calli senza problema, avevo un piccolo caridinaio con solo calli e muschio, poi dismesso per il poco tempo da dedicarci, quindi con la giusta intensità ci coltivi la calli senza problemi #70

Questi led non sono più in fase "test o prove varie", sono già stati testati da numerose persone negli anni addietro, compreso me, per questo posso assicurare certi livelli, sono tranquillamente paragonabili ai Power led #70

La penetrazione è comunque superiore a qualsiasi neon, che sia T5 o T8, già solo il fattore che un neon emana radiazioni a 360° poi deviate dal riflettore, che nella migliore delle ipotesi te ne rimanda in vasca la metà, a differenza dei led che sono direzionali, e non sprechi nemmeno un singolo lumen.

Con le strip non puoi parlare in temini di W, perchè per esempio se avessi una vasca da 300 litri, e ti facessi mettere 300W di led per raggiungere il tuo 1w/l, avresti così tanta luce da aver bisogno degli occhiali da sole tu, bruceresti le piante #19
Si parla in termini di Lumen, (per semplificare la vita ed avere un dato certo del costruttore) devi capire la calli con quanti lumen cresce bene, e da li partiamo per un parco led decente.
(per la cronaca con 300W di led avresti circa 35.000Lm, roba da stadi, quando per le calli ne bastano molto meno della metà, e tanta Co2)

E questo dato non è per nulla difficile da reperire, sui siti dei produttori ci sono i dati di ogni neon, come questi http://www.osram.com/osram_com/products/lamps/fluorescent-lamps/fluorescent-lamps-t5/index.jsp
Devi fare una semplicissima conversione.

Un ragazzo in PM mi ha scritto che vorrebbe cambiare la sua HQI con i led, il dato che mi ha dato sono i suoi 12000 lumen che questa HQI produce, e i 150W che consuma.. da li abbiamo assemblato le strip per ottenere gli stessi Lumen, ma con un risparmio di oltre 60W sul totale, per farti un esempio #70

Ti faccio un esempio più pratico: Se hai una vasca da 100 litri, e prima avevi bisogno di 100W di neon ipotizziamo tutti a 6500K per semplificare, utilizzando un OSRAM HE 28 W/865 da 28W (uso questo come esempio in quanto è il più vicino al metro e viene più facile rapportare) i dati sono questi..

HE 28 W/865
W 28
Lm 2400 (http://www.osram.com/osram_com/products/lamps/fluorescent-lamps/fluorescent-lamps-t5/lumilux-t5-he/index.jsp)

Quindi avresti bisogno di 4 neon da 28 per ottenere 112W e 9600Lm
per stare dentro al tuo W/l
Ecco il dato che serve a noi per rapportare la tua vecchia luce ai led #70

Quindi passando alla pratica, e tenendo il metro del neon come misura di riferimento servirebbero

5 strip 7020/Samsung ognuna della quali emana 2100Lm al metro lineare (2100Lm X 5= 10500Lm)
In termini di Watt siamo a 18W a metro (18 X 5= 90W)
Quindi con 90W di assorbimento, avresti una resa di 10500Lm

Per le calli si parte da minimo questi lumen per una vasca bassa, e acqua limpida, ma se stai sui 12.000Lm sarebbe meglio, questo era solo un esempio per farti capire, diciamo non meno di 12000Lm in vasca per la Hemianthus Callitrichoides.
Ma questo dato viene influenzato da alcuni fattori, come l altezza della colonna, eventuale ambratura dell acqua.. Metti qualche dato in più #70
Immagino anche che tu sappia che sia indispensabile la CO2 per la Calli, e non solo tanta luce #70


Lo "sfizio" alba e tramonto non diventerà più uno sfizio, quando vedrai con i tuoi occhi in primis, i pesci quanto sono più rilassati, non avendo più on/off repentini.. e l effetto che ne deriva, vasca ambrata in penombra con riverberi, è magnetico #70

Spero di aver risposto alle tue domande #70
------------------------------------------------------------------------

La plafoniera non è sigillata, è una semplice hdd360 in alluminio monta una pl da 24 è ha un plexi che protegge la pl, volevo inserire i led in questa struttura per evitare che si posso guardare direttamente i led, ho dei bambini piccoli e ho letto in giro che i led sono assimilabbili ai laser e non adrebbero guardati direttamente, però la soluzione delle barre mi piace, ma comunque le dovrei inserire in una struttura per evitare quello che ho scritto poco sopra.
La vaschetta è una dennerle 30x30x35, la lascerei aperta, secondo te quante strisce servirebbero per coltivare un prato di calli o eleocharis mini?.
Grazie

Ciao, scusa ma nn riesco a capire che tipo di plafo hai, è simile a questa?
http://img37.imageshack.us/img37/9101/snb3.jpg

Tralasciando un attimo la plafo in attesa di un tuo riscontro, vengo alla domanda dopo..
In una vasca di quelle misure la calli ce la coltivi senza problemi, spendendo veramente poco in termini di illuminazione, nel mio ex caridinaio dove avevo la calli avevo installato 4 strip lunghe quanto la vasca, che era sui 35-40 cm mi pare, semplicemente adagiate al bordo vasca.
Erano composte da

N°3 strip 7020-7000K (che ora non esistono più, esistono le 8000K)
N°1 strip Samsung 3500K

La calli cresceva, stolonava e rimaneva bassissima #70

Bacherospo
03-02-2014, 15:00
La mia plafo è come questa
http://www.diffusioneacquario.it/image/cache/data/illuminazione/hdd%20c-420x420.jpg
La forma è un po strana, secondo me è meglio valutare direttamente dei tubi con le strip da inserire all'interno di un qualsiasi contenitore per evitare ai bambini di guardarli direttamente.
Che ne dici di 2X3500K+2X6500K+1X8000K ?
La vasca non è ancora allestita, sto ultimando il mobile e comprando le ultime cose, quindi ho ancora tempo per decidere.

Miciomiaoo
03-02-2014, 15:11
Ciao, io eviterei di mischiare due fonti di illuminazione così diverse, farei solo led senza alcun dubbio.
Tenendo anche i neon, dovresti sostituirli con estrema costanza semestrale, se i neon si scaricano e sono accoppiati con i led ottieni solo una bella esplosione algale.

Io con le Samsung e la LG 7020 ci ho coltivato la calli senza problema, avevo un piccolo caridinaio con solo calli e muschio, poi dismesso per il poco tempo da dedicarci, quindi con la giusta intensità ci coltivi la calli senza problemi #70

Questi led non sono più in fase "test o prove varie", sono già stati testati da numerose persone negli anni addietro, compreso me, per questo posso assicurare certi livelli, sono tranquillamente paragonabili ai Power led #70

La penetrazione è comunque superiore a qualsiasi neon, che sia T5 o T8, già solo il fattore che un neon emana radiazioni a 360° poi deviate dal riflettore, che nella migliore delle ipotesi te ne rimanda in vasca la metà, a differenza dei led che sono direzionali, e non sprechi nemmeno un singolo lumen.

Con le strip non puoi parlare in temini di W, perchè per esempio se avessi una vasca da 300 litri, e ti facessi mettere 300W di led per raggiungere il tuo 1w/l, avresti così tanta luce da aver bisogno degli occhiali da sole tu, bruceresti le piante #19
Si parla in termini di Lumen, (per semplificare la vita ed avere un dato certo del costruttore) devi capire la calli con quanti lumen cresce bene, e da li partiamo per un parco led decente.
(per la cronaca con 300W di led avresti circa 35.000Lm, roba da stadi, quando per le calli ne bastano molto meno della metà, e tanta Co2)

E questo dato non è per nulla difficile da reperire, sui siti dei produttori ci sono i dati di ogni neon, come questi http://www.osram.com/osram_com/products/lamps/fluorescent-lamps/fluorescent-lamps-t5/index.jsp
Devi fare una semplicissima conversione.

Un ragazzo in PM mi ha scritto che vorrebbe cambiare la sua HQI con i led, il dato che mi ha dato sono i suoi 12000 lumen che questa HQI produce, e i 150W che consuma.. da li abbiamo assemblato le strip per ottenere gli stessi Lumen, ma con un risparmio di oltre 60W sul totale, per farti un esempio #70

Ti faccio un esempio più pratico: Se hai una vasca da 100 litri, e prima avevi bisogno di 100W di neon ipotizziamo tutti a 6500K per semplificare, utilizzando un OSRAM HE 28 W/865 da 28W (uso questo come esempio in quanto è il più vicino al metro e viene più facile rapportare) i dati sono questi..

HE 28 W/865
W 28
Lm 2400 (http://www.osram.com/osram_com/products/lamps/fluorescent-lamps/fluorescent-lamps-t5/lumilux-t5-he/index.jsp)

Quindi avresti bisogno di 4 neon da 28 per ottenere 112W e 9600Lm
per stare dentro al tuo W/l
Ecco il dato che serve a noi per rapportare la tua vecchia luce ai led #70

Quindi passando alla pratica, e tenendo il metro del neon come misura di riferimento servirebbero

5 strip 7020/Samsung ognuna della quali emana 2100Lm al metro lineare (2100Lm X 5= 10500Lm)
In termini di Watt siamo a 18W a metro (18 X 5= 90W)
Quindi con 90W di assorbimento, avresti una resa di 10500Lm

Per le calli si parte da minimo questi lumen per una vasca bassa, e acqua limpida, ma se stai sui 12.000Lm sarebbe meglio, questo era solo un esempio per farti capire, diciamo non meno di 12000Lm in vasca per la Hemianthus Callitrichoides.
Ma questo dato viene influenzato da alcuni fattori, come l altezza della colonna, eventuale ambratura dell acqua.. Metti qualche dato in più #70
Immagino anche che tu sappia che sia indispensabile la CO2 per la Calli, e non solo tanta luce #70


Lo "sfizio" alba e tramonto non diventerà più uno sfizio, quando vedrai con i tuoi occhi in primis, i pesci quanto sono più rilassati, non avendo più on/off repentini.. e l effetto che ne deriva, vasca ambrata in penombra con riverberi, è magnetico #70

Spero di aver risposto alle tue domande #70


Alla faccia, che bella risposta!
Grazie mille!

Forse però ho mancato una piccola premessa: al momento attuale monto i due neon di serie della Juwel ma non ho ancora iniziato l'allestimento (o meglio, allestito si, ma devo ancora piantumare).
Dico questo poiché non riesco a capire quale confronto devo fare con la mia illuminazione attuale, che non é ahimé adatta agli scopi che tento di raggiungere.

Di certo c'é: ho un acquario da 180 litri (il Rio 180 per l'appunto) con una colonna alta tra i 35 e i 40 cm. Sono intenzionato a stendere un praticello di Calli (già prevista anche la CO2). Al momento attuale non mi aspetto alcuna ambratura particolare dell'acqua. Non ho la necessità di abbronzarmi stando seduto sul divano a pochi cm dall'acquario :P

Oltre a queste informazioni cosa bisogna considerare per poi procedere alla scelta delle strip necessarie?
Non sarebbe sufficiente il calcolo effettuato nel tuo esempio?


5 strip 7020/Samsung ognuna della quali emana 2100Lm al metro lineare (2100Lm X 5= 10500Lm)
In termini di Watt siamo a 18W a metro (18 X 5= 90W)
Quindi con 90W di assorbimento, avresti una resa di 10500Lm

Considerando l'altezza della vasca, passare a 6 strip avendo quindi 12'600 Lumen non sarebbe sufficiente?

Ti ringrazio tantissimo per l'attenzione che mi stai prestando!

Davide80
03-02-2014, 17:26
Che ne dici di 2X3500K+2X6500K+1X8000K ?
La vasca non è ancora allestita, sto ultimando il mobile e comprando le ultime cose, quindi ho ancora tempo per decidere.

Sinceramente eviterei di modificare quella plafo, semplicemente perchè ti complichi la vita, non è stagna in primis, e poi immagino che il riflettore sia sagomato, quindi attaccare le strip dritte sarebbe difficile..

Molto più pratico e pulito creare 6 tubi ognuno lungo quanto la vasca (30cm?)

Tubi da 30cm di 7020 danno 630Lm l'uno, con un assorbimento di 5,4W
Avresti circa 3700Lm e 32W di assorbimento

Per una vasca da 25 litri sono tantissimi, per far si che ti fai un idea della luminosità che andrai a mettere, la lampada PL che hai da 24W emana 1800Lm e non sono diretti.. (anche se è calcolato sui 4000K quindi qualche Lm in meno) http://www.usa.ecat.lighting.philips.com/l/professional-lamps/compact-fluorescent-non-integrated/pl-l/pl-l-long-4-pin-base/927903308421_na/

Quindi per gli amanti del W/l, è come se avessi poco meno di 2W/l paragonato al neon/PL (quindi capisci che tale misura è molto empirica con i led)

Davide80
03-02-2014, 17:48
Alla faccia, che bella risposta!
Grazie mille!


Oltre a queste informazioni cosa bisogna considerare per poi procedere alla scelta delle strip necessarie?
Non sarebbe sufficiente il calcolo effettuato nel tuo esempio?


5 strip 7020/Samsung ognuna della quali emana 2100Lm al metro lineare (2100Lm X 5= 10500Lm)
In termini di Watt siamo a 18W a metro (18 X 5= 90W)
Quindi con 90W di assorbimento, avresti una resa di 10500Lm

Considerando l'altezza della vasca, passare a 6 strip avendo quindi 12'600 Lumen non sarebbe sufficiente?

Ti ringrazio tantissimo per l'attenzione che mi stai prestando!

Figurati #12

Si l esempio fatto è reale e può andare per la tua vasca, bisogna solo miscelare un po' la gradazione K per avere uno spettro più completo #70
X una superficie di 100x40x(35) con acqua limpida e pretese alte come la Calli, secondo me 6 tubi sono l'ideale, avresti parecchi Lumen, ed è meglio abbondare, al massimo si dimmera..
Stando più su gradazioni K alte, 6500K-8000K tanta CO2 e fondo fertilizzato cresci la Calli con una semplicità disarmante #70

Sempre per avere un paragone con i vecchi neon, rapporti empirici che odio fare ma alcuni capiscono meglio..

Per ottenere i 12600Lm che i led ci danno con un assorbimeno di 108W, dovresti mettere 5 tubi T5 28W (http://www.osram.com/osram_com/products/lamps/fluorescent-lamps/fluorescent-lamps-t5/lumilux-t5-he/index.jsp) per un totale di 12.000Lm con un assorbimento di 140W, senza poi calcolare i Lm che si disperdono tra riflettore, neon scarichi, minore penetrabilità ecc

Se la tua vasca è 100X40X35 (altezza utile) vuol dire che sono 140 litri, 12000Lm di led rapportato ai Lm/w dei neon, è come se avessi esattamente 1W/l

Shadow
04-02-2014, 22:55
Ciao a tutti, chiedo scusa per OT ma volevo chiedervi se esistono e dove sia possibile reperire questi Led 7020 di gradazione 3.500 4.000K possibilmente impermeabili perchè mi serve una strisca di 5m di quella gradazione, solo che in rete non la torovo.
grazie a chiunque sappia aiutarmi

Davide80
04-02-2014, 23:52
Ciao, si ci sono le Samsung 3500K o 3800K..
Non esistono impermeabili, devi intubarle e creare il vuoto se la devi mettere in vasca, per i motivi già scritti in questo 3D #70
Reperirli non è facile lo so, posso lasciarti in pm il contatto di un mio amico che tratta questi led, poi te la vedi con lui #70

Shadow
05-02-2014, 00:14
si grazie mille, mi servono 5m per il camper poi più avanti mi metterò a cambiare quelle dell'acquario, quindi per ora mi servono anche non impermeabili e non sotto vuoto :-)):-))

Davide80
05-02-2014, 01:50
ok, in questo caso ti consiglio cmq di inguainarle, vendono una guaina apposta, una volta infilata la strip e sigillata dovrebbe essere più protettà #70

Shadow
05-02-2014, 15:52
grazie mille

jeero
05-02-2014, 23:49
ciao complimenti per la plafoniera sto cercando anche io di farne una anche io una simile ho comprato le strip da ho preso le 7020 ma ho un problema per adesso la ho montata solo per prova senza tubo ma si e surriscaldata e ha iniziato ad accendersi in intermittenza volevo chiederti se mi potresti dire quanti ampere assorbe per ogni metro le strip 7020

Scrivo la mia esperienza appena maturata. #70 Così colgo anche l'occasione di ringraziare Davide80 per i consigli, consulenze e Gianluca Mineo, costruttore dei tubi led. #25#25#25
Da circa un mese monto 6 tubi in plexiglass colato di cui all'interno strip led di 50cm chiuse sottovuoto con una centralina che simula alba/tramonto e un alimentatore switching.
In totale l'impianto è di 54W ed eroga 6000 lumen. La configurazione è:

- 2 tubi 3800°K
- 2 tubi 6500°K
- 2 tubi 8000°K

I led sono Samsung e LG 7020.
http://img546.imageshack.us/img546/3659/k5yt.jpg (http://img546.imageshack.us/i/k5yt.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/1051/p8xt.jpg (http://img706.imageshack.us/i/p8xt.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/4887/a4ux.jpg (http://img20.imageshack.us/i/a4ux.jpg/)
http://img541.imageshack.us/img541/5931/6a62.jpg (http://img541.imageshack.us/i/6a62.jpg/)

La vasca che illuminano è una Mirabello Mir60L con poecilidi con ANUBIAS - ECHINODORUS SCHLUETERI - BACOPA - VALLISNERIA - HYGROPHILA - EGERIA DENSA - MICROSORUM TRIDENT - VESICULARIA DUBYANA.
Il fotoperiodo è di 10 ore circa (alle 14 si accendono le 2 3800K, dopo 60min si accendono le 2 6500K e dopo altri 60min si accendono le 2 8000K) ma a breve cambierò l'impostazione.
Le ho montate da poco e già i risultati si vedono, le piante crescono rigogliose e belle e assisto ogni sera al pearling che non lo avevo mai visto. :-)

Marchista
05-02-2014, 23:54
Ciao ragazzi, io sto iniziando ad organizzarmi per allestire il mio primo acquario in questi giorni e visto che vorrei lasciarlo aperto dovrei trovare una soluzione per l'illuminazione e questa dei led mi attira parecchio.
La mia vasca è 60x30x30 e li monterei ad un'altezza di 20/30 cm dal bordo dell'acquario, dentro se tutto va bene dovrei metterci delle piante abbastanza esigenti in fatto di luce, cosa mi consigliate?
Ho visto che in diversi avete utilizzato la configurazione 2x3800, 2x6500 e 2x8000 posso copiarvi anche io o meglio che ne tolgo qualcuno visto che il mio acquario è un po' più piccolo?

Davide80
06-02-2014, 10:38
ciao complimenti per la plafoniera sto cercando anche io di farne una anche io una simile ho comprato le strip da ho preso le 7020 ma ho un problema per adesso la ho montata solo per prova senza tubo ma si e surriscaldata e ha iniziato ad accendersi in intermittenza volevo chiederti se mi potresti dire quanti ampere assorbe per ogni metro le strip 7020


Ciao, le informazioni che cerchi sono tutte scritte su questo 3D quindi, per favore scorri qualche pagina e te le leggi, c 'è ogni sorta di dato utile #70

Le strip non si "surriscaldano" a meno che non gli spari molto più di 12V, anche se l alimentatore avesse tanti A non vuol dire nulla, verranno assorbiti solo i necessari.. Il mio alimentatore è da 150W (12,5A) ma il mio assordimento è di soli 95W (8 A) e nulla si surriscalda :-))
Quindi al massimo puoi aver sbagliato alimentazione, non amperaggio..

In ogni caso la prova di sopportazione è stata fatta a suo tempo, sopportano fino 28-30V rendendo le resistenze incandescenti, poi si spengono con una leggera fumata bianca, ma prima virando leggermente colore del led.

Piuttosto, uno dei motivi per quello che descrivi è l ossidazione, descrivi bene come hai installato le strip, sono sotto coperchio? sono intubate? sarebbe gradita una foto #70

Cosa importantissima, sono strip originali di marca? o cinesi?
Cosa importante quando la provenienza, che alimentatore stai usando?

Queste strip sono prodotte solo da LG (7020) e da Samsung (5630) tutto il resto sono copie cinesi dai dati molto incerti e nessuna prova fatta da acquariofili competenti #28

Davide80
06-02-2014, 10:54
Ciao ragazzi, io sto iniziando ad organizzarmi per allestire il mio primo acquario in questi giorni e visto che vorrei lasciarlo aperto dovrei trovare una soluzione per l'illuminazione e questa dei led mi attira parecchio.
La mia vasca è 60x30x30 e li monterei ad un'altezza di 20/30 cm dal bordo dell'acquario, dentro se tutto va bene dovrei metterci delle piante abbastanza esigenti in fatto di luce, cosa mi consigliate?
Ho visto che in diversi avete utilizzato la configurazione 2x3800, 2x6500 e 2x8000 posso copiarvi anche io o meglio che ne tolgo qualcuno visto che il mio acquario è un po' più piccolo?

Ciao, dai una sbirciata in questo 3D al post di mek al N° 36, la staffa per le stecche se l è fatta lui #70
Potrebbe essere una buona base di ispirazione, ma ci sono veramente tanti modi per creare supporti carini per parchi led per acquari aperti ;-)

20/30 cm sono tantini, per questa ragione non esiterei ad abbondare con il parco led, come al solito se si nota che la luce è troppa, si dimmera, ma meglio averne in abbondanza che essere scarsi..

La configurazione 2x3800, 2x6500 e 2x8000 è un ottima soluzione dove nella gran parte delle situazioni ci coltivi di tutto comprese piante basse da prato, con una buona miscelazione del gradi K, più andiamo ad alzare le esigenze, e più inseriremo strip dai K alti preferendo le 6500 e soprattutto le 8000.
Ma mai tralasciando le 3800K, sono comunque indispensabili, danno tutto il rosso che serve alle piante #70

Per andare al sodo con una colonna d acqua meno di 30Cm, vai tranquillo con la configurazione da te riportata, possibilmente pilotando il parco tramite centralina, così da poter eventualmente dimmerare e creare i vari effetti #70

Marchista
06-02-2014, 23:02
Ciao ragazzi, io sto iniziando ad organizzarmi per allestire il mio primo acquario in questi giorni e visto che vorrei lasciarlo aperto dovrei trovare una soluzione per l'illuminazione e questa dei led mi attira parecchio.
La mia vasca è 60x30x30 e li monterei ad un'altezza di 20/30 cm dal bordo dell'acquario, dentro se tutto va bene dovrei metterci delle piante abbastanza esigenti in fatto di luce, cosa mi consigliate?
Ho visto che in diversi avete utilizzato la configurazione 2x3800, 2x6500 e 2x8000 posso copiarvi anche io o meglio che ne tolgo qualcuno visto che il mio acquario è un po' più piccolo?

Ciao, dai una sbirciata in questo 3D al post di mek al N° 36, la staffa per le stecche se l è fatta lui #70
Potrebbe essere una buona base di ispirazione, ma ci sono veramente tanti modi per creare supporti carini per parchi led per acquari aperti ;-)

20/30 cm sono tantini, per questa ragione non esiterei ad abbondare con il parco led, come al solito se si nota che la luce è troppa, si dimmera, ma meglio averne in abbondanza che essere scarsi..

La configurazione 2x3800, 2x6500 e 2x8000 è un ottima soluzione dove nella gran parte delle situazioni ci coltivi di tutto comprese piante basse da prato, con una buona miscelazione del gradi K, più andiamo ad alzare le esigenze, e più inseriremo strip dai K alti preferendo le 6500 e soprattutto le 8000.
Ma mai tralasciando le 3800K, sono comunque indispensabili, danno tutto il rosso che serve alle piante #70

Per andare al sodo con una colonna d acqua meno di 30Cm, vai tranquillo con la configurazione da te riportata, possibilmente pilotando il parco tramite centralina, così da poter eventualmente dimmerare e creare i vari effetti #70

Bhe i 20/30 cm era una misura che mi ero dato io, non ho ancora fatto le staffe di supporto per la plafoniera, quindi se è meglio stare più vicini non ci sono problemi, a che altezza mi consigli di metterli?
Ho visto le staffe di mek, sono davvero belle, le mie saranno un po' più rozze immagino ahahahah

gio87
07-02-2014, 13:15
Ragazzi mi iscrivo anche io a questa discussione perche ci sono delle cose che vorrei capire. Avrete notato che sono uscite delle led strip molto potenti, parlo delle chip 5630 o 5730 samsung o anche Epistar. il costo non e' irrisorio ma rispetto ai cree di possono fare buone cose con 4-5 metri mischiando 6500K con 4500K e magari una da 5500 K.

il punto e' che vedendo le vostre foto, non vedo coltivata da nessuno di voi nessuna pianta realmente esigente in fatto di luce, ma solo piante facili. Questo mi preoccupa, essendo un appassionato di piante non vorrei spendere soli per poi ritrovarmi a dover ricambiare tutto o tornare indietro. Al momento la vasca che vorrei illuminare e' 100 litri 80cm di lunghezza con una colonna d'acqua di 35 cm.

questi led arrivano bene sul fondo, avete perling sui pratini ? o solo sulle foglie apicali delle piante piu alte ?

inoltre come vanno con le piante rosse ?

inoltre altro fattore che mi preoccupa e' che vedo alghette su molte delle vostre piante. certo potrebbe dipendere dalla gestione della vasca, ma sicuri che questi led abbiano uno spettro corretto come alcuni cree utilizzati delle marche piu famose ?

Spero di trovare tutte le risposte a queste domande. Grazie

Davide80
07-02-2014, 15:04
Ragazzi mi iscrivo anche io a questa discussione perche ci sono delle cose che vorrei capire. Avrete notato che sono uscite delle led strip molto potenti, parlo delle chip 5630 o 5730 samsung o anche Epistar. il costo non e' irrisorio ma rispetto ai cree di possono fare buone cose con 4-5 metri mischiando 6500K con 4500K e magari una da 5500 K.

il punto e' che vedendo le vostre foto, non vedo coltivata da nessuno di voi nessuna pianta realmente esigente in fatto di luce, ma solo piante facili. Questo mi preoccupa, essendo un appassionato di piante non vorrei spendere soli per poi ritrovarmi a dover ricambiare tutto o tornare indietro. Al momento la vasca che vorrei illuminare e' 100 litri 80cm di lunghezza con una colonna d'acqua di 35 cm.

questi led arrivano bene sul fondo, avete perling sui pratini ? o solo sulle foglie apicali delle piante piu alte ?

inoltre come vanno con le piante rosse ?

inoltre altro fattore che mi preoccupa e' che vedo alghette su molte delle vostre piante. certo potrebbe dipendere dalla gestione della vasca, ma sicuri che questi led abbiano uno spettro corretto come alcuni cree utilizzati delle marche piu famose ?

Spero di trovare tutte le risposte a queste domande. Grazie


Ciao, tieni conto innanzitutto che tutti quelli che hanno postato foto della propria vasca con questi led, hanno montato i led da poco, alcuni appena installati, le alghe nella maggior parte dei casi sono eredità dei neon precedenti, come dichiarato dai proprietari delle foto.. Se la conduzione vasca sarà giusta, dovresti vedere le foto tra qualche mese.

Io li ho da qualche anno questi led, alghe rilevanti non ne ho, è tutto pulito, in qualche punto particolare cresce qualche ciuffo verde, ma è roba normale in un ambiente acquatico, e sinceramente non mi dispiace, anzi...
Piante difficili non ne ho per un motivo solo, amo le galleggianti se non si è capito dalle foto, e come ben saprai le piante esigenti non vanno d accordo con le galleggianti..
Ma nonostante le galleggianti, se vai a vedere le mie foto, puoi notare bene le piante rosse o comunque rosate verso la superficie, la Hygrophilia polysperma inizia a rosare le foglie a 30cm dalla superficie, io ho una colonna d acqua di 50 cm #70
La Phyllanthus fluitans è una essenza che per esempio, con le strip 5050 a 3 cm dalla pianta rimane verde, con le 7020 i risultati sono quelli in foto #70

Come già scritto, avevo un caridinaio con calli e muschio, la calli stolonava alla grande e il pearling era costante #70 colonna d acqua sui 20 cm.

Qualche utente che ha messo questi led punta al prato di calli, si può restare in attesa degli sviluppi #70

Se tu hai una colonna d acqua di 35 cm non avrai nessun problema, le 7020 hanno un potere penetrante di 35cm sicuri #70
Le piante rosse vanno alla grande #70

Questi led non sono così differenti dai power led, gli stessi risultati che si ottengono con i power led si ottengono con queste strip, cambia solo "lo sbattone" che con le strip è quasi nullo #28
------------------------------------------------------------------------

Bhe i 20/30 cm era una misura che mi ero dato io, non ho ancora fatto le staffe di supporto per la plafoniera, quindi se è meglio stare più vicini non ci sono problemi, a che altezza mi consigli di metterli?
Ho visto le staffe di mek, sono davvero belle, le mie saranno un po' più rozze immagino ahahahah

io li ho a 8-10 cm dalla superficie, non spreco nemmeno un lumen :-))

gio87
07-02-2014, 15:36
le 5050 non le avevo nemmeno prese in considerazione, troppo obsolete e poco potere penetrante come hai detto tu. Stavo considerando le 5730 o 5630 chip epistar (le samsung non si trovano)

personalmente consideravo di mettere 5 mt circa per la mia vasca di 100 litri in modo da avere piu o meno 9000 lumen.

purtroppo scusa se te lo dico, ma la tua vasca non fa proprio testo nel mio caso. la rosanerving e' una pianta facile. io ho piante che costano parecchio. Ho bisogno di certezza per decidere di cambiare la mia plafo attuale 5x24 t5.

le galleggianti ho visto che si comportano bene, ma li il flusso luminoso e' massimo.

Davide80
07-02-2014, 15:47
le 5050 non le avevo nemmeno prese in considerazione, troppo obsolete e poco potere penetrante come hai detto tu. Stavo considerando le 5730 o 5630 chip epistar (le samsung non si trovano)

personalmente consideravo di mettere 5 mt circa per la mia vasca di 100 litri in modo da avere piu o meno 9000 lumen.

purtroppo scusa se te lo dico, ma la tua vasca non fa proprio testo nel mio caso. la rosanerving e' una pianta facile. io ho piante che costano parecchio. Ho bisogno di certezza per decidere di cambiare la mia plafo attuale 5x24 t5.

le galleggianti ho visto che si comportano bene, ma li il flusso luminoso e' massimo.

Hai pienamente ragione, purtroppo non posso dimostrarti personalmente quello che chiedi, non amo gli acquari "quadro" o da "sfilata", preferisco vasche molto "naturali" ..stasera a casa cerco le foto del caridinaio, se trovo qualcosa di decente lo posto..

Ma in ogni caso non ci sono assolutamente dubbi, le strip 7020/5630 rendono i neon t5 obsoleti..
vatti a vedere i dati consumo/resa, già solo li è tutto a vantaggio del led..

Scusa ma che piante hai? per curiosità..

gio87
07-02-2014, 15:53
eriocaulon diversi tipi
rotale macrandra/red/green/buttrfly
alcuni muschi
presto tonine e syngoniathus sp.

cryptocoryne pink/rosanerving/usteriana

e molte altre. in ogni caso se ritrovi le foto sarebbe utile.

alla fine basta un alimentatore stabilizzato giusto e collegare tutte le strip led assieme non serve altro .... come produzione di calore ? occorre dissipare queste strip con pasta termica siliconica e allumino parlo a 12v

che combinazione e gradazioni di colori mi consiglieresti per ottenere oltre che buone prestazioni anche un colorazione della vasca ottimale ?

avrai capito che sono l'esatto opposto di te come acquariofilo, nel senso che amo le piante e gli acquari quadro :D

balocco
07-02-2014, 16:21
l
purtroppo scusa se te lo dico, ma la tua vasca non fa proprio testo nel mio caso. la rosanerving e' una pianta facile. io ho piante che costano parecchio. Ho bisogno di certezza per decidere di cambiare la mia plafo attuale 5x24 t5.

le galleggianti ho visto che si comportano bene, ma li il flusso luminoso e' massimo.


Io ho i tuoi stessi dubbi. Purtroppo, come giustamente dice Davide, non c'è ancora abbastanza sperimentazione.

Per certo so che una plafoniera led che mi garantisca gli stessi risultati ottenibili con la HQI da 150W mi costerebbe attorno ai 500€.
Sono curioso e, cercando un po', ho visto che con circa 100€ 7mt di led e un alimentatore li riesco a trovare ... varrebbe quasi la pena di provare. #24

gio87
07-02-2014, 16:34
l
purtroppo scusa se te lo dico, ma la tua vasca non fa proprio testo nel mio caso. la rosanerving e' una pianta facile. io ho piante che costano parecchio. Ho bisogno di certezza per decidere di cambiare la mia plafo attuale 5x24 t5.

le galleggianti ho visto che si comportano bene, ma li il flusso luminoso e' massimo.


Io ho i tuoi stessi dubbi. Purtroppo, come giustamente dice Davide, non c'è ancora abbastanza sperimentazione.

Per certo so che una plafoniera led che mi garantisca gli stessi risultati ottenibili con la HQI da 150W mi costerebbe attorno ai 500€.
Sono curioso e, cercando un po', ho visto che con circa 100€ 7mt di led e un alimentatore li riesco a trovare ... varrebbe quasi la pena di provare. #24


se ti servono 7 metri possiamo provare a fare un ordine comune in modo da combinare i diversi spettri... in ogni caso io sto ancora cercando in giro per vedere se qualcuno ha ottenuto buoni risultati, di sicuro con i cree si, ma con questi non ho trovato nulla e quindi sinceramente la cosa mi puzza un po....

balocco
07-02-2014, 16:43
se ti servono 7 metri possiamo provare a fare un ordine comune in modo da combinare i diversi spettri... in ogni caso io sto ancora cercando in giro per vedere se qualcuno ha ottenuto buoni risultati, di sicuro con i cree si, ma con questi non ho trovato nulla e quindi sinceramente la cosa mi puzza un po....


Le ho trovate da questo venditore http://www.ebay.it/itm/130997974226?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 pensavo di prendere una 3mt bianco caldo e 4mt caldo freddo, un alimentatore, appiccicare il tutto su un pezzo di legno e vedere cosa succede #e39.

Davide80
07-02-2014, 17:09
alla fine basta un alimentatore stabilizzato giusto e collegare tutte le strip led assieme non serve altro .... come produzione di calore ? occorre dissipare queste strip con pasta termica siliconica e allumino parlo a 12v

che combinazione e gradazioni di colori mi consiglieresti per ottenere oltre che buone prestazioni anche un colorazione della vasca ottimale ?

avrai capito che sono l'esatto opposto di te come acquariofilo, nel senso che amo le piante e gli acquari quadro :D

si l ho capito :-)) ed è giusto così senò saremmo tutti noiosamente uguali #70


Tecnicamente si, alimentatore + strip e via si collega e funzionano.. Praticamente con qualche accortezza in più come i gradi K, possibilmente centralina, mix gradi K, protezione umidità #70
Le strip non scaldano, in piena estate le tieni tranquillamente in mano, non arrivano a 50 gradi #70
Nessun dissipatore..

Come gradi K io ti consiglio di stare sulle solite 3 gradazioni, 3800K, 6500K e 8000K in modo da riprodurre la giornata, come indicano le tabelle dei gradi K.
A mio avviso il rosso è presente per quanto serve già nelle strip calde, ma se vuoi aggiungere rosso, altri esperimenti sono ben accetti.. Quando sperimentai io, come già detto e ridetto, con rosso e blu avevo solo problemi di cianobatteri, tolto i led colorati, tutto perfetto. Ma come ben sai, ogni vasca è a se.
Io spingo molto su una conduzione il più naturale possibile, poi ognuno è liberissimo di provare rossi e quant altri colori #70

So bene che per esempio le lampade per la coltivazione indoor usano principalmente rossi, e blu, ma questa è un altra storia, noi dobbiamo dare luce bianca, e nella luce bianca c'è tutto ciò che ci serve, se il led è di qualità.

Davide80
07-02-2014, 17:25
se ti servono 7 metri possiamo provare a fare un ordine comune in modo da combinare i diversi spettri... in ogni caso io sto ancora cercando in giro per vedere se qualcuno ha ottenuto buoni risultati, di sicuro con i cree si, ma con questi non ho trovato nulla e quindi sinceramente la cosa mi puzza un po....

Scusa ma, "ti puzza un po'" cosa vuoi dire?
Questi led sono come i power led, solo più pratici. I risultati che ottieni con i power led li ottieni con i 7020 #70
Ma tanto è inutile fare tante parole, bisogna provarle le cose, prendi dei 7020 e 5630 e fatti la tua esperienza #70 che potrà solo essere positiva...



Le ho trovate da questo venditore pensavo di prendere una 3mt bianco caldo e 4mt caldo freddo, un alimentatore, appiccicare il tutto su un pezzo di legno e vedere cosa succede #e39.


ahahahah :-D scusa non ti offendere, ma mi sembri me, e altri ragazzi sul vecchio forum che ha chiuso, quando anni fa sperimentavamo le prime strip proprio in questo modo :-D#70

Comunque, quelle strip li, come tutte le 7020 e 5630 NON sono impermeabili, non esistono proprio impermeabili, ne Samsung, ne lg, tanto meno Epistar e Osram producono queste strip impermeabili, chi le vende spacciate x tali le cose son solo due, o non sa cosa dice nel caso di strip originali, oppure sono strip tarocche, come ce ne sono a centinaia per il web #70

appiccicare il tutto su un pezzo di legno e vedere cosa succede

te lo dico subito cosa succede, ossidano nell arco di 2-3 mesi, e le butti inevitabilmente #70
Ma è giusto che provi, come io ho sbattuto il naso perdendo soldi e tante strip, è giusto che qualcun altro lo faccia, io aiuto chi ha voglia proponendo "la pappa pronta", è giustissimo che qualcun altro si faccia delle domande a cui vuole sperimentare, vai sto a guardare #28

mek
07-02-2014, 17:29
in quanto a esperienza purtroppo non posso aiutarvi, ma ho aperto questo post proprio per iniziare a raccogliere le esperienze di chi le usa in modo un giorno da capire se sono adatte a tutte le piante o solo ad alcune...
questi led non sono usciti da molto, purtroppo non resta che aspettare e vedere i risultati delle vasche, spero si facciano avanti altri che le usano in modo da avere dei riscontri.
la sperimentazione è aperta, come dice davide, se la vasca è condotta bene, potremmo vedere i risultati tra un pò.

sicuramente per delle piante esigenti come le tue capisco che possa sembrare un salto nel buio, ma non c'è altro modo che provare o aspettare che qualcuno ci provi.

la cosa che ci frega è che la tecnologia va più veloce della crescita delle piante e magari tra un mese usciranno strip led ancora più performanti#rotfl#

io sono contento di averli presi anche se la mia vasca non fa testo viste le piante che ho messo, ma trs qualche mese se ne riparlerà, avevo voglia di sperimentarli(avevo già provato con le 5050 e qualcosa di ancora peggio) e l'idea di non dover più cambiare i neon ogni 6 mesi circa non mi dispiaceva..vediamo..

non resta che aspettare...

ps. poi la soddisfazione che mi da l'effetto alba tramonto non ha prezzo..per tutto il resto...lo sapete:-D

balocco
07-02-2014, 17:43
te lo dico subito cosa succede, ossidano nell arco di 2-3 mesi, e le butti inevitabilmente #70
Ma è giusto che provi, come io ho sbattuto il naso perdendo soldi e tante strip, è giusto che qualcun altro lo faccia, io aiuto chi ha voglia proponendo "la pappa pronta", è giustissimo che qualcun altro si faccia delle domande a cui vuole sperimentare, vai sto a guardare #28

La mia vasca è aperta e le metterei ben lontane dall'acqua, non credo proprio che si ossideranno (ti saprò dire). Quello che invece pavento ( facendo il s. Tommaso ) è che i risultati saranno deludenti (anche qui ti saprò dire).

Non volermene ma io ho smesso di credere ai filantropi e la tua "pappa pronta" ed il continuo demonizzare il materiale che non arriva tramite il tuo canale, mi fa accendere una lampadina di allarme. Ripeto: senza nessua offesa o vena polemica :-)

gio87
07-02-2014, 17:53
te lo dico subito cosa succede, ossidano nell arco di 2-3 mesi, e le butti inevitabilmente #70
Ma è giusto che provi, come io ho sbattuto il naso perdendo soldi e tante strip, è giusto che qualcun altro lo faccia, io aiuto chi ha voglia proponendo "la pappa pronta", è giustissimo che qualcun altro si faccia delle domande a cui vuole sperimentare, vai sto a guardare #28

La mia vasca è aperta e le metterei ben lontane dall'acqua, non credo proprio che si ossideranno (ti saprò dire). Quello che invece pavento ( facendo il s. Tommaso ) è che i risultati saranno deludenti (anche qui ti saprò dire).

Non volermene ma io ho smesso di credere ai filantropi e la tua "pappa pronta" ed il continuo demonizzare il materiale che non arriva tramite il tuo canale, mi fa accendere una lampadina di allarme. Ripeto: senza nessua offesa o vena polemica :-)

occhio, prendere solo quelle non ha senso ! sarebbe una partita persa in partenza. occorre mixare i led solo bianca non hai speranza con le piante e chi dice il contrario mente ! Se vuoi sperimentare possiamo provare a prendere le 5630 , ma quelle io le evito. le 5630 hanno 66 lumen circa a W un cree ne ha 100 insomma magari non rendono uguale ma siamo li... ne mettiamo un po di piu e via, ma solo se mischiamo le gradazioni.

le 5630 si trovano con i seguenti K :

6000
4500
3500

quale mx sarebbe migliore presupponendo 5 strisce ?

3x6000
1x4500 K
1x3500 k

Potrebbe andare ?

mek
07-02-2014, 17:53
te lo dico subito cosa succede, ossidano nell arco di 2-3 mesi, e le butti inevitabilmente #70
Ma è giusto che provi, come io ho sbattuto il naso perdendo soldi e tante strip, è giusto che qualcun altro lo faccia, io aiuto chi ha voglia proponendo "la pappa pronta", è giustissimo che qualcun altro si faccia delle domande a cui vuole sperimentare, vai sto a guardare #28

La mia vasca è aperta e le metterei ben lontane dall'acqua, non credo proprio che si ossideranno (ti saprò dire). Quello che invece pavento ( facendo il s. Tommaso ) è che i risultati saranno deludenti (anche qui ti saprò dire).

Non volermene ma io ho smesso di credere ai filantropi e la tua "pappa pronta" ed il continuo demonizzare il materiale che non arriva tramite il tuo canale, mi fa accendere una lampadina di allarme. Ripeto: senza nessua offesa o vena polemica :-)

personalmente sarei ben felice se ci fossero in questo post esperienze con altri tipi di strip led..o quantomeno di altra provenienza...
se le prendi poi aggiornaci con le tue impressioni #70

Davide80
07-02-2014, 17:54
La mia vasca è aperta e le metterei ben lontana dall'acqua, non credo proprio che si ossideranno (ti saprò dire). Quello che invece pavento ( facendo il s. Tommaso ) è che i risultati saranno deludenti (anche qui ti saprò dire).

Non volermene ma io ho smesso di credere ai filantropi e la tua "pappa pronta" ed il continuo demonizzare il materiale che non arriva tramite il tuo canale, mi fa accendere una lampadina di allarme. Ripeto: senza nessua offesa o vena polemica :-)

Guarda Balocco, mettiamo subito le cose in chiaro, io sono molto trasparente, non ho "canali" o guadagni, io ho solo tanta passione, un amico che fa queste cose, e tanta esperienza in campo, punto.
Io credo che qua in molti al mio posto farebbero la stessa cosa, e cmq son qua per aiutare chi vuole la pappa pronta xchè forse non lo sai, ma tanti la amano..
Tu puoi prendere i led dove diamine ti pare, ma io ti darò una mano solo se hai i miei stessi led in vasca, non perchè quelli che ho io funzionano o i tuoi no, ma semplicemente xchè so di cosa parlo, so risolvere problemi ormai conosciuti e usciti nel tempo, so muovermi in questo senso, e so che il mio amico è competente come pochi ne conosco...
Se tu metti led incerti, di terzi, o cmq che non sconosco, capiscimi, ma non mi metto a cercare di risolverti eventuali problemi, se in primis non conosco personalmente il materiale che utilizzi.

In più parti col piede sbagliato e prevenuto, quindi non ti offendere ma il mio aiuto per te finisce qua in quanto non accetto certe illazioni, ma assolutamente senza rancore spero però che troverai tali led, e mi dirai la tua impressione #70

Ti do ancora un aiuto, se li metti distanti dall acqua tanto vale che non li metti #28
------------------------------------------------------------------------

personalmente sarei ben felice se ci fossero in questo post esperienze con altri tipi di strip led..o quantomeno di altra provenienza...
se le prendi poi aggiornaci con le tue impressioni #70

Sarei contento anch io, il problema sta che non ce ne sono proprio altre tipi in commercio che vadano bene quanto queste #70 In più è difficile trovarle originali..

balocco
07-02-2014, 17:58
[QUOTE=gio87;1062312739
occhio, prendere solo quelle non ha senso ! sarebbe una partita persa in partenza. [/QUOTE]

Quelle le ho messe per indicare dove le comprerei, se guardi bene ha almeno due gradazioni di bianco attorno ai 4000 e attorno ai 7000 ( come le altre plafo professionali che ho trovato).

In ogni caso, ci sto ancora pensndo, non so ancora se e quando le prenderò.

gio87
07-02-2014, 18:26
scusate, forse ho sbagliato io ma mi pareva che qusto topic fosse aperto a tutti e a tutte le esperienze anche dei singoli con strip led o no ? oppure e' un topic proprietari in cui vale solo se si comprano quei led da quella persona perche se e' cosi ho sbagliato tutto.

balocco
07-02-2014, 18:49
Se tu metti led incerti, di terzi, o cmq che non sconosco, capiscimi, ma non mi metto a cercare di risolverti eventuali problemi, se in primis non conosco personalmente il materiale che utilizzi.

In più parti col piede sbagliato e prevenuto, quindi non ti offendere ma il mio aiuto per te finisce qua in quanto non accetto certe illazioni, ma assolutamente senza rancore spero però che troverai tali led, e mi dirai la tua impressione #70

Ti do ancora un aiuto, se li metti distanti dall acqua tanto vale che non li metti #28



Scusami, non mi sembra di averti chiesto aiuto. Questo topic non si intitota "Davide e le sue strep led" ;-).

Nessua illazione, tu vanti credito per te ed il tuo amico ( anomino) ma io non ti conosco e il credito non lo si da senza garanzie.:-D

L'ultima informazione invece mi sembra importante #28


Questa è una vasca illuminata con power led
http://s10.postimg.cc/drgsm5l6d/powerled.jpg (http://postimg.cc/image/drgsm5l6d/)

vorrei tanto trovare qualcosa di simile illuminato con le strep...ma non lo trovo.#24#24#24

Davide80
07-02-2014, 18:51
scusate, forse ho sbagliato io ma mi pareva che qusto topic fosse aperto a tutti e a tutte le esperienze anche dei singoli con strip led o no ? oppure e' un topic proprietari in cui vale solo se si comprano quei led da quella persona perche se e' cosi ho sbagliato tutto.


No, forse mi sono espresso male io oppure sei in mala fede tu #70
Questo topic è libero a qualsiasi strip uno voglia descrivere la propria esperienza quindi, bisogna avercela questa esperienza, come dice il titolo del tipic..

Quindi io ho descritto la mia esperienza come altri.
Dal momento in cui vieni da me a chiedere un aiuto, io (Davide80) ti invito ad avere i miei stessi led, in modo da poterti aiutare in quanto ormai conosco a fondo il prodotto.
Non ti spingo a prendere questi per secondi fini, ma solo xchè so come muovermi, come mixarli, come collegarli ecc ecc ecc..

Per esempio prima è stato proposto di prendere tot metri, attaccarle a del legno e vedere cosa succede #23
Bè questi esperimenti io li ho fatti da tempo, forse sarebbe meglio che chi vuole sperimentare si apra un bel 3D dedicato, dove si fanno tutti gli esperimenti con le strip e led che volete, così magari posto anch io qualche vecchia foto di esperimenti riusciti e no...

Questo 3D è dedicato alle esperienze di chi già utilizza questi led, non inquiniamolo grazie


Se, preferisci altri tipi di led, che siano Power led, che siano Cree, che siano strip, che siano i led della mensola, a quel punto è inutile che chiedi a me, xchè io parlo solo se son sicuro di cosa dico, e quindi sei libero di metterti i led che preferisci, e una volta messi, descrivere la tua esperienza, non è difficile il concetto #70
Descrivere una esperienza è una cosa, sperimentare tutt altra #70

Dal momento xò che in commercio, e non lo decido io, ci sono questi tipi di led, e non son facili da trovare, son qua per dare una mano, se tu trovi un gangio e vuoi dare una mano da parte tua invece di creare polemiche, forse sarebbe meglio, dato che sembra impossibile trovare queste strip oltre al canale dove le trovo io...

è chiaro?

Scusa, se tu compri una macchina e ti trovi bene dove l hai comprata, non consigli il concessionario ad amici? io sto facendo la stessa cosa.. #28

gio87
07-02-2014, 18:58
davide non c'e' malafede. purtroppo ripeto non si trovano molti pareri positivi in giro e chi lo ha sperimentato o sta zitto o non ha vasche hightech. c'e' poco da fare. siccome qui si parla appunto di esperienze ho postato le mie domande sperando che qualcuno abbia avuto riscontri positivi, ma purtroppo non e' cosi. leggendo sembra veramente che questi 5630 vadano bene, ma allora perche nessuno li usa ? questo mi lascia scettico. in ogni caso per fare una plafoniera da plantacquario servirebbero dei criteri :

dimensioni e dissipazione corretta (mi sembra non sia un problema)
Estetica possibilmente carina (problema di costi)
Led adatti sia come spettro che come potenza (adatteremo questi 5630) incrociando le dita coi rossi...

rimane sempre da considerare come mixarle queste strisce per avere oltre che un funzionamento ottimale, anche una visibilità ottimale. se si mettono 8000k o 7500K i colori tendono ad essere innaturali quindi occorre bilanciare con 4500 o 3500.... ma non troppi altrimenti si rischiano alghe e succede l'opposto alla visibilità.

Ora questo mi sembra un aspetto fondamentale che ancora non e' stato risolto e se lo e' stato mi e' sfuggito. Quale configurazioni voi possessori avete testato con successo ?

Davide80
07-02-2014, 19:01
Scusami, non mi sembra di averti chiesto aiuto. Questo topic non si intitota "Davide e le sue strep led" ;-).

Nessua illazione, tu vanti credito per te ed il tuo amico ( anomino) ma io non ti conosco e il credito non lo si da senza garanzie.:-D

L'ultima informazione invece mi sembra importante #28


Pensavo di essere gentile a rispondere alle tue domande, non credevo di certo mettessi in dubbio la mia buona fede :-) nessun problema, altri apprezzeranno..

Spero che tra qualche tempo avrai la mia stessa esperienza e potrai aiutare altri, sperando per te che non incappi in gente perennemente in mala fede :-))

Il mio amico non è anonimo, è menzionato più volte. Per privacy giustamente, lascio il suo contatto solo privatamente..

Garanzie? beh, chiedi a chi già ha installato, oppure a chi ha avuto bisogno di una sostituzione...

Cmq, per favore non facciamo parole inutili, penso sia chiaro che non è monopolio mio la strip led, aiuto dove possibile, se non è apprezzato il mio aiuto, amici come prima #28

Davide80
07-02-2014, 19:12
davide non c'e' malafede. purtroppo ripeto non si trovano molti pareri positivi in giro e chi lo ha sperimentato o sta zitto o non ha vasche hightech. c'e' poco da fare. siccome qui si parla appunto di esperienze ho postato le mie domande sperando che qualcuno abbia avuto riscontri positivi, ma purtroppo non e' cosi. leggendo sembra veramente che questi 5630 vadano bene, ma allora perche nessuno li usa ? questo mi lascia scettico. in ogni caso per fare una plafoniera da plantacquario servirebbero dei criteri :

fai da pioniere per vasce Hightech, come detto io purtroppo nn posso aiutarti in questo campo, non sopporto quel tipo di vasche plasticose, e non me ne sono mai interessato, amo le vasche naturali senza artifizi, so però che questi led vanno alla grande con quelle vasche.. dubbioso? prova #70
Hai paura di provare nella vasca grande? prova in un nano provvisorio e vedi #70

Gente con quelle vasche e questi led ce ne sono eccome! Dovrei fare il nome di altri forum e non posso, ma fidati, cerca cerca che ci sono vasche aquascaping illuminate completamente con led 7020 e 5630!
Io ho già scritto più volte il perchè gente con le @@ non scrive sul forum, xchè non hanno voglia di avere confronti con chi non capisce, o non vuole capire. (o ben inteso che non mi sto riferendo ne a te ne a nessun altro, nessun mod, nessuna frecciatina, è un dato di fatto punto detto in generale che può valere anche per altri lidi)

dimensioni e dissipazione corretta (mi sembra non sia un problema)
Estetica possibilmente carina (problema di costi)
Led adatti sia come spettro che come potenza (adatteremo questi 5630) incrociando le dita coi rossi...

i 5630 li mixi con i 7020, per me i rossi sono fonte di ciano e alghe, ma è solo un mio parere, come tale opinabile..

rimane sempre da considerare come mixarle queste strisce per avere oltre che un funzionamento ottimale, anche una visibilità ottimale. se si mettono 8000k o 7500K i colori tendono ad essere innaturali quindi occorre bilanciare con 4500 o 3500.... ma non troppi altrimenti si rischiano alghe e succede l'opposto alla visibilità.

Ora questo mi sembra un aspetto fondamentale che ancora non e' stato risolto e se lo e' stato mi e' sfuggito. Quale configurazioni voi possessori avete testato con successo ?

Ti è sfuggito, nelle prime pagine ci sono le combinazioni di gradazioni che nel mio caso e in altri hanno avuto successo #70
Non voglio fare il saputello assolutamente, ma vorrei solo che sapessi che ho passato oltre due anni a provare mix di gradi K e colori su una vaschetta apposta da 20 litri con sole piante e Physa, x vedere la reazione di alghe, ciano, piante ecc
Quando trovai la quadra, misi il parco led serio sul 300 litri, e da allora tutto ok..

balocco
07-02-2014, 19:48
Pensavo di essere gentile a rispondere alle tue domande, non credevo di certo mettessi in dubbio la mia buona fede :-) nessun problema, altri apprezzeranno..

Spero che tra qualche tempo avrai la mia stessa esperienza e potrai aiutare altri, sperando per te che non incappi in gente perennemente in mala fede :-))

Il mio amico non è anonimo, è menzionato più volte. Per privacy giustamente, lascio il suo contatto solo privatamente..

Garanzie? beh, chiedi a chi già ha installato, oppure a chi ha avuto bisogno di una sostituzione...

Cmq, per favore non facciamo parole inutili, penso sia chiaro che non è monopolio mio la strip led, aiuto dove possibile, se non è apprezzato il mio aiuto, amici come prima #28

Granzie sulla competenza ... non sulla vendita, ovviamente.

Mi ripeto: non ti ho chiesto aiuto!

Questo topic dovrebbe essere una collezione di esperienza con le strep led, la tua esperienza la conosciamo (la ripeti continuamente), se non ce ne sono altre vorrà dire che aspetteremo.

Al momento io ho capito che:
1 - si adattano bene a vasche chiuse non particolarmente spinte.
2 - si alimentano e controllano facilmente
3 - vanno protette dalla condensa

ma per tutto il resto non c'è nessu risccontro.

Aspettiamo e vediamo

Davide80
07-02-2014, 20:08
Granzie sulla competenza ... non sulla vendita, ovviamente.

Mi ripeto: non ti ho chiesto aiuto!

Questo topic dovrebbe essere una collezione di esperienza con le strep led, la tua esperienza la conosciamo (la ripeti continuamente), se non ce ne sono altre vorrà dire che aspetteremo.

Al momento io ho capito che:
1 - si adattano bene a vasche chiuse non particolarmente spinte.
2 - si alimentano e controllano facilmente
3 - vanno protette dalla condensa

ma per tutto il resto non c'è nessu risccontro.

Aspettiamo e vediamo

Non capisco xchè tutta questa ostilità nei miei confronti, ti ho risposto per gentilezza #70

Garanzie le do io con la mia brutta faccia a chi si è fidato, a te dò la direzione per andare a... :-))

Non ho mai ripetuto nulla, i miei interventi son tutti a risposta di qualcuno che mi ha citato o chiesto qualcosa, per lo meno ho qualcosa da condividere con altri, ti invito a farti la tua esperienza poi ne riparliamo #70
A me bastano i "grazie" e le foto di gente contenta, sai cosa me ne frega di tutte le paranoie mentali che ti fai #19

Se posso permettermi, a te consiglio caldamente i power led, ci sono dei bellissimi e completi 3D che ne parlano #28 non hai bisogno di aspettare nessuno, funzionano e sono collaudatissimi #70

balocco
07-02-2014, 21:46
Non capisco xchè tutta questa ostilità nei miei confronti, ti ho risposto per gentilezza #70

ma quando mai?...vaneggi#19... tu non mi hai risposto perchè io non ti ho fatto domande, parlavo con un altro utente. Al limite ti sei intromesso senza essere chiamato in causa.


... a te dò la direzione per andare a... :-))


.... sai cosa me ne frega di tutte le paranoie mentali che ti fai #19


Inutile rispondere alla maleducazione



Se posso permettermi, a te consiglio caldamente i power led, ci sono dei bellissimi e completi 3D che ne parlano #28 non hai bisogno di aspettare nessuno, funzionano e sono collaudatissimi #70

No. Non puoi permetterti. Fino a prova contraria, non hai nessuna competenza per dare consigli.

Davide80
07-02-2014, 21:52
ma quando mai?...vaneggi#19... tu non mi hai risposto perchè io non ti ho fatto domande, parlavo con un altro utente. Al limite ti sei intromesso senza essere chiamato in causa.


No. Non puoi permetterti. Fino a prova contraria, non hai nessuna competenza per dare consigli.

quanta gentilezza -e20

davyman
08-02-2014, 08:41
Salve ragazzi!!!Davide apprezzo il supporto e l'aiuto che ci dai tramite la tua esperienza ma la cosa che mi lascia un po perplesso è che tutti i dati riportati da te li riscontro solo in quello che tu dici e con questo non voglio dire che non siano veri ma quando si affronta una spesa, piccola o grande che sia, a me piace sapere cosa vado ad acquistare.
di queste strip 7020 sul web trovo veramente poco e se dovessi decidere d'intrapendere quest'esperienza dovrei fidarmi cecamente di te e delle foto che hai postato della tua vasca, che sono molto incoraggianti ma il comportamento del tuo amico, che pur sapendo dove reperire le strip ecc. non vuole dirlo e preferisce tenerlo per se è molto ambiguo e con questo magari passa un messaggio negativo del tipo "queste strip sono migliori delle altre, lo dimostrano le foto degli acquari ma se le volete dovete venire da me" per questo credo che molti hanno una brutta reazione nei tuoi confronti.
Detto questo chiedo a te perchè mi sembra di capire che hai fatto molte prove prima di arrivare ai 7020, perchè dovrei scegliere la soluzione dei 7020 "intubati" più tosto dei 5630 che sono di più facile reperibilità sia per acquistarli che per trovare dati?si trovano anche strip 5630 ip65 quindi totalmente protette contro la polvere ma cosa più interessante protette contro i getti d'acqua.

mek
08-02-2014, 10:29
Salve ragazzi!!!Davide apprezzo il supporto e l'aiuto che ci dai tramite la tua esperienza ma la cosa che mi lascia un po perplesso è che tutti i dati riportati da te li riscontro solo in quello che tu dici e con questo non voglio dire che non siano veri ma quando si affronta una spesa, piccola o grande che sia, a me piace sapere cosa vado ad acquistare.
di queste strip 7020 sul web trovo veramente poco e se dovessi decidere d'intrapendere quest'esperienza dovrei fidarmi cecamente di te e delle foto che hai postato della tua vasca, che sono molto incoraggianti ma il comportamento del tuo amico, che pur sapendo dove reperire le strip ecc. non vuole dirlo e preferisce tenerlo per se è molto ambiguo e con questo magari passa un messaggio negativo del tipo "queste strip sono migliori delle altre, lo dimostrano le foto degli acquari ma se le volete dovete venire da me" per questo credo che molti hanno una brutta reazione nei tuoi confronti.
Detto questo chiedo a te perchè mi sembra di capire che hai fatto molte prove prima di arrivare ai 7020, perchè dovrei scegliere la soluzione dei 7020 "intubati" più tosto dei 5630 che sono di più facile reperibilità sia per acquistarli che per trovare dati?si trovano anche strip 5630 ip65 quindi totalmente protette contro la polvere ma cosa più interessante protette contro i getti d'acqua.

ciao..

come autore del post mi permetto di fare una riflessione, che non è in difesa ne contro nessuno..

premetto che ho chiesto di poter cancellare tutti i post di polemica o discussione e non inerenti all'argomento..mi dicono che non è possibile finchè non si arriva all'offesa...vabbè..

quello che voglio dirvi e che non mi sembra vi sia chiaro, è che qui nessuno costringe nessuno ad acquistare nulla...
ioho acquistato queste strip e volevo semplicemente raccogliere le impressioni di chi le usa(ma anche chi usa altri tipi di strip)...ma non per sentito dire o in base a dei fantomatici dati tecnici..ma tramite esperienze..è ovvio che poi è aperta la discussione con eventuali domande in merito.
davide sembra le usi da diversi anni e la sua esperienza mi può essere utile magari per non fare errori sulla loro gestione, ma non darò certo la colpa a lui o a chi me le ha vendute se le mie piante non dovessero crescere bene.

ho deciso di acquistarli perchè mi piacciono i led, perchè ho fatto delle ricerche e mi è parso di capire che per le piante che volevo mettere i led sarebbero potuti andare bene e perchè mi sono stufato di leggere post sui led dove ci sono infinite discussioni su questo tipo di illuminazione nelle quali si discute solo sulla teoria(importante) che non serve a nulla finchè qualcuno non decide di rischiare e provare.

davide come altri e come me ha deciso di provare e nella sua vasca i risultati sono sotto gli occhi di tutti, questo non vuol dire che vadano bene per tutti i tipi di vasche ..e qual'è l'unico modo di saperlo???
ci vuole qualcuno che prova..purtroppo non si trovano dati precisi in merito a questi led..quindi?è colpa mia?è colpa di davide?è colpa di chi le vende? non credo che nessuno vi costringa a buttare i vostri soldi in qualcosa in cui non credete..giusto?

e allora qual'è il problema? se non vi fidate semplicemente non li acquistate no???

mi rendo conto sia una spesa, mi rendo conto sia un salto nel vuoto..se non ve la sentite, non saltate e basta no?
purtroppo non sono usciti da molto, è impossibile avere dati certi e soprattutto non ci sono molti riscontri concreti, ma questo non vuol dire che non si possano provare..

sembra quasi che tutti bramiate di comprarli...ma che abbiate bisogno della ceertezza che per la vostra vasca vadano bene...ma vi rendente conto o no che non è possibile, OGGI, dare la conferma di questo?
i neon ci sono da sempre, si sa vita morte e miracoli, dati tecnici ma soprattutto esperienze personali.
i led sono il futuro e stiamo cercando di capire se possono andare bene ai nostri scopi...tutto qui.

per il discorso sul venditore, anche qui mi sento di dire che nessuno vi obbliga a prenderli da lui, io stesso li ho cvercati online e li ho anche trovati, ma il costo alla fine era simile, provenienza cina(quindi viste la spesa e le dimensioni, spese doganali sicure) e ho deciso di prenderle da lui...ma nessuno me lo ha consigliato, ho semplicemente messo su google poche parole magiche tipo...strip led per acquario(o qualcosa di simile, ora non ricordo) ed è saltato fuori il suo sito..poi ho fatto ricerche sul suo sito per capire se altri li avevano usate e ho trovato dei post di questo e di altri forum, se non e3ro iscritto l'ho fatto e ho contattato gli utenti chiedendo informazioni.

solo allora ho deciso di fare il salti, e provare...certo non ho speso poco ma ho voluto provarci, la mia vasca è avviata da poco più di 20gg quindi tra qualche mese vi dirò se ho fatto bene o no..

ragazzi, cerchiamo di tenere gli occhi sulla palla, vorrei evitare di leggere ancora cose del tipo...non trovo informazioni oltre che le tue..o ... non mi piace che il tuo venditore non riveli dove li prende..oppure..non mi fido perchè non ci sono dati certi..e soprattutto legere che da queste frasi poi nascono attacchi più o meno personali e gratuiti versi chi che sia..

quindi, dopo tutta questa super*****la, vi prego di restare tranquilli, non farvi stimolare gli ormoni perchè i problemi nella vista sono altri..

la cosa si riduce semplicemente a una domanda...ho voglia di spendere(a prescindere dalla provenienza)per una tecnologia nuovae di fare da cavia x vedere se vanno bene? se invece non ve la sentite perchè ancora non vi fidate vi chiedo caldamente di limitare gli interventi alle semplici domande, accettando che le risposta saranno OVVIAMENTE solo e soltanto per esperienze personali...quindi se non vi piacciono nessuno ci può fare molto.

vi ringrazio, spero d'ora in poi in interventi costruttivi che possano essere util a capirci di più e non a litigarci su.

ciao.
------------------------------------------------------------------------
Salve ragazzi!!!Davide apprezzo il supporto e l'aiuto che ci dai tramite la tua esperienza ma la cosa che mi lascia un po perplesso è che tutti i dati riportati da te li riscontro solo in quello che tu dici e con questo non voglio dire che non siano veri ma quando si affronta una spesa, piccola o grande che sia, a me piace sapere cosa vado ad acquistare.
di queste strip 7020 sul web trovo veramente poco e se dovessi decidere d'intrapendere quest'esperienza dovrei fidarmi cecamente di te e delle foto che hai postato della tua vasca, che sono molto incoraggianti ma il comportamento del tuo amico, che pur sapendo dove reperire le strip ecc. non vuole dirlo e preferisce tenerlo per se è molto ambiguo e con questo magari passa un messaggio negativo del tipo "queste strip sono migliori delle altre, lo dimostrano le foto degli acquari ma se le volete dovete venire da me" per questo credo che molti hanno una brutta reazione nei tuoi confronti.
Detto questo chiedo a te perchè mi sembra di capire che hai fatto molte prove prima di arrivare ai 7020, perchè dovrei scegliere la soluzione dei 7020 "intubati" più tosto dei 5630 che sono di più facile reperibilità sia per acquistarli che per trovare dati?si trovano anche strip 5630 ip65 quindi totalmente protette contro la polvere ma cosa più interessante protette contro i getti d'acqua.

ciao, per rispondere alla tua domanda ti posso solo dire che le 7020 fatto taaaaanta luce, e sono diciamo di un bianco ghiaccio, le 5630 in gradazione da 6500 e 3800 sono rispettivamente bianco freddo e bianco caldo.

dipende da com'è la tua vasca, "sembra" che le 7020 abbiano più penetrabilità, quindi se hai una colonna alta o pratini, io le 7020 ce le metterei.
per adesso la config migliore sembra sia 2x ogni grfadazione, poi eventualmente dimmerabile tramite centralina. per l'impermeabilità diopende da come le metti e se la vasca è aperta o chiusa, se è chiusa non mi fiderei mai a mettere quelle "presumibilmente" impermeabili...se invece è aperta come la mia, ti posso dire che le mie sono rigide(cioè incollate su delle barrettine di alluminio) e cmq inserite in dei tubi di plexyglass e alluminio ma non sottovuoto..

mek
08-02-2014, 10:40
Salve ragazzi!!!Davide apprezzo il supporto e l'aiuto che ci dai tramite la tua esperienza ma la cosa che mi lascia un po perplesso è che tutti i dati riportati da te li riscontro solo in quello che tu dici e con questo non voglio dire che non siano veri ma quando si affronta una spesa, piccola o grande che sia, a me piace sapere cosa vado ad acquistare.
di queste strip 7020 sul web trovo veramente poco e se dovessi decidere d'intrapendere quest'esperienza dovrei fidarmi cecamente di te e delle foto che hai postato della tua vasca, che sono molto incoraggianti ma il comportamento del tuo amico, che pur sapendo dove reperire le strip ecc. non vuole dirlo e preferisce tenerlo per se è molto ambiguo e con questo magari passa un messaggio negativo del tipo "queste strip sono migliori delle altre, lo dimostrano le foto degli acquari ma se le volete dovete venire da me" per questo credo che molti hanno una brutta reazione nei tuoi confronti.
Detto questo chiedo a te perchè mi sembra di capire che hai fatto molte prove prima di arrivare ai 7020, perchè dovrei scegliere la soluzione dei 7020 "intubati" più tosto dei 5630 che sono di più facile reperibilità sia per acquistarli che per trovare dati?si trovano anche strip 5630 ip65 quindi totalmente protette contro la polvere ma cosa più interessante protette contro i getti d'acqua.

ciao, per rispondere alla tua domanda ti posso solo dire che le 7020 fatto taaaaanta luce, e sono diciamo di un bianco ghiaccio, le 5630 in gradazione da 6500 e 3800 sono rispettivamente bianco freddo e bianco caldo.

dipende da com'è la tua vasca, "sembra" che le 7020 abbiano più penetrabilità, quindi se hai una colonna alta o pratini, io le 7020 ce le metterei.
per adesso la config migliore sembra sia 2x ogni grfadazione, poi eventualmente dimmerabile tramite centralina. per l'impermeabilità diopende da come le metti e se la vasca è aperta o chiusa, se è chiusa non mi fiderei mai a mettere quelle "presumibilmente" impermeabili...se invece è aperta come la mia, ti posso dire che le mie sono rigide(cioè incollate su delle barrettine di alluminio) e cmq inserite in dei tubi di plexyglass e alluminio ma non sottovuoto..

pette
08-02-2014, 11:31
Penso le prendano da Ali Express (http://it.aliexpress.com/) visto che da satis hanno ancora le vecchie 5050, ora leggo tutti i commenti precedenti dato che sono balzato da pagina 1 a 13 e seguo con interesse il post, credo che all'interno troverò le risposte ai miei dubbi ed evito di fare domande magari già trattate prima! ;-)

pette
08-02-2014, 12:20
Ok, ho visto che si parlava dei tubi sottovuoto, magari il tuo amico è un mio compagno veneto? ;-)
Fumo una cicca, finisco di caricare le ultime fatture e vengo a postare la MIA esperienza con le strip led e a fare altre considerazioni TEORICHE sulle strip, dando dei condigli per chi a breve vuole provare a farsele da se, con i rischi, i dolori e le soddisfazioni finali che comportano!

pette
08-02-2014, 13:25
Allora, partendo con le mie esperienze:

http://youtu.be/ggKUHQUAXHo
Link diretto al video (http://youtu.be/ggKUHQUAXHo)

Sono due metri di strip SMD 5050 a 6-7000K ip65, scelta effettuata per un allestimento acidofilo estremo con piante poco esigenti (la bacopa è stata rimossa dopo poco)... col tempo hanno perso potenza e si sono deteriorate, non a causa di ossidazione, non a causa dell'ingiallimento della resina sigillante ma a causa del riscaldamento, erano supportare (più che dissipate) da due barre di acciaio da 8/10, con il surriscaldamento avvenuto hanno perso il 70% di lumen, penso altrettanto in PAR non avendo a disposizione un luxometro, sono passato ai power led con ottimi risultati e questa plafo la tengo come "luce di cortesia" quando devo fare lavori in vasca.

Passando alle considerazioni, più o meno teoriche dato che ne ho la sicurezza sull'efficacia:


Se assemblate le strip led, fatelo su dissipatori appositi e non incapperete nel mio problema sopra citato.
Con i profili vendono pure le mascherine anti-umidità di plexyglass trasparente, una striscetta di silicone ai lati, due goccioloni alle estremità (facendo un nodo ai fili per tenerli saldi nel silicone) e avrete una plafo stagna, se dovete rimovere la strip per un guasto con un cutter il silicone viene via al volo, questo è utile per le strip non impermeabili.
Se optate per le ip65 prestate attenzione alla qualità, alcune hanno resine che ingialliscono, altre no.
Se isolate bene con colla a caldo ai lati le strip ip65 posso essere pure installate direttamente sotto al coperchio delle vasche, pure a contatto diretto con l'acqua, la condensa o gli schizzi del filtro le raffredderanno (test eseguito di persona su smd 5050 ip65 per 8 mesi, vasca venduta, dopo altri 9 mesi l'ho rivista portando delle potature al proprietario e direi che erano ancora a più dell'85% di resa)


Per concludere sono aperto a qualsiasi scambio di opinioni, mi astengo dal fare commenti (anche se dovuti e meritati) su ciò che ho letto addietro per non gettare altra benzina sul fuoco...

mek
08-02-2014, 14:47
Allora, partendo con le mie esperienze:

http://youtu.be/ggKUHQUAXHo
Link diretto al video (http://youtu.be/ggKUHQUAXHo)

Sono due metri di strip SMD 5050 a 6-7000K ip65, scelta effettuata per un allestimento acidofilo estremo con piante poco esigenti (la bacopa è stata rimossa dopo poco)... col tempo hanno perso potenza e si sono deteriorate, non a causa di ossidazione, non a causa dell'ingiallimento della resina sigillante ma a causa del riscaldamento, erano supportare (più che dissipate) da due barre di acciaio da 8/10, con il surriscaldamento avvenuto hanno perso il 70% di lumen, penso altrettanto in PAR non avendo a disposizione un luxometro, sono passato ai power led con ottimi risultati e questa plafo la tengo come "luce di cortesia" quando devo fare lavori in vasca.

Passando alle considerazioni, più o meno teoriche dato che ne ho la sicurezza sull'efficacia:


Se assemblate le strip led, fatelo su dissipatori appositi e non incapperete nel mio problema sopra citato.
Con i profili vendono pure le mascherine anti-umidità di plexyglass trasparente, una striscetta di silicone ai lati, due goccioloni alle estremità (facendo un nodo ai fili per tenerli saldi nel silicone) e avrete una plafo stagna, se dovete rimovere la strip per un guasto con un cutter il silicone viene via al volo, questo è utile per le strip non impermeabili.
Se optate per le ip65 prestate attenzione alla qualità, alcune hanno resine che ingialliscono, altre no.
Se isolate bene con colla a caldo ai lati le strip ip65 posso essere pure installate direttamente sotto al coperchio delle vasche, pure a contatto diretto con l'acqua, la condensa o gli schizzi del filtro le raffredderanno (test eseguito di persona su smd 5050 ip65 per 8 mesi, vasca venduta, dopo altri 9 mesi l'ho rivista portando delle potature al proprietario e direi che erano ancora a più dell'85% di resa)


Per concludere sono aperto a qualsiasi scambio di opinioni, mi astengo dal fare commenti (anche se dovuti e meritati) su ciò che ho letto addietro per non gettare altra benzina sul fuoco...

ciao..

l'unica cosa che mi viene in mente è che forse li hai messi troppo lontani dal pelo dell'acqua.
anche io provai i 5050, e in quel periodo pensavo fossero potentissimi...in quel momento forse erano quanto di meglio si poteva trovare..
hai mai avuto tra le mano le nuove strisce? o i 7020 o i 5630? lavorano veramente meglio, visivamente sembra anche il doppio di luce...sarebbe interessante avere un raffronto e qualche foto di una vasca con i power led e una con le ultime strip..ma diventerebbe piuttosto costoso..

io li ho messi appunto nelle barre di alluminio e plexyglass perchè ho la vasca aperta, il calore emanato è sui 30-35° mi pare, misurato con un termometrino digitale...
vedremo tra qualche mese.

hai un imagine della stessa vasca coi power led?

pette
08-02-2014, 14:52
Erano volutamente alti rispetto il pelo dell'acqua per la spathyphillium e delle altre piante che avrei coltivato in emerso, vista la rapida decadenza ho evitato...
Per le nuove tecnologie invece... a breve (un paio di mesi) potrei fare un paragone 40w power led (Che ho già fatto) vs 40w 7020, prima mi documento meglio poi scelgo se procedere o restare sui power led

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

cuttlebone
08-02-2014, 15:28
Per quanto riguarda il temuto surriscaldamento delle strip, confermo la loro relativamente bassa temperatura d'esercizio, inferiore a quella dei 4 t5 di prima, che non richiede alcuna dissipazione. In attesa di una plafo come si deve, le ho appoggiate su una lastra di cristallo.
Quanto alla loro efficacia, visto che le piante sono ancora in fase di adattamento (provenendo da neon esausti...) posso solo confermare micro produzione di ossigeno e pearling anche nel fondo vasca con una colonna di circa 40 cm.
Per il resto, attendo fiducioso l'evolversi delle cose ;)
Ma neanch'io sn un perfezionista...

willymarconi
08-02-2014, 19:21
chiedo scusa e intervengo solo per un appunto

penso che i 5050 ormai non dovrebbero essere più nemmeno presi in considerazione per uso acquariofilo
ormai ci sono i 5630 e i 7020, buon compromesso rispetto ai middlepower cree o nikia
piuttosto credo ci si debba concentrare sulla qualità e sul costruttore
ci sono 7020 che fanno 20/25 lumen (alibaba aliexperess ebay ecc) e 7020 che fanno oltre 40 lumen l'uno, ma sicuro non si trovano in cina, forse si trovano ma a prezzo decisamente più elevato degli altri
idem per i 5630, per i quali si arriva anche a 50 lumen l'uno, nella confusione generale, forse sono questi i parametri importanti da considerare.
basta vedere su aliexpress l'annuncio dice 5630 samsung a due lire, poi vai a vedere nelle specifiche ed alla voce chip brand o led brand leggi marche sconosciute e nella migliore delle ipotesi sono epistar, che è la migliore delle peggiori
ciauz
------------------------------------------------------------------------
rettifica.......
su aliexpress/babà ci sono anche i samsung originali a 28 dollari al metro, un paio di venditori li hanno

mek
08-02-2014, 20:52
chiedo scusa e intervengo solo per un appunto

penso che i 5050 ormai non dovrebbero essere più nemmeno presi in considerazione per uso acquariofilo
ormai ci sono i 5630 e i 7020, buon compromesso rispetto ai middlepower cree o nikia
piuttosto credo ci si debba concentrare sulla qualità e sul costruttore
ci sono 7020 che fanno 20/25 lumen (alibaba aliexperess ebay ecc) e 7020 che fanno oltre 40 lumen l'uno, ma sicuro non si trovano in cina, forse si trovano ma a prezzo decisamente più elevato degli altri
idem per i 5630, per i quali si arriva anche a 50 lumen l'uno, nella confusione generale, forse sono questi i parametri importanti da considerare.
basta vedere su aliexpress l'annuncio dice 5630 samsung a due lire, poi vai a vedere nelle specifiche ed alla voce chip brand o led brand leggi marche sconosciute e nella migliore delle ipotesi sono epistar, che è la migliore delle peggiori
ciauz


------------------------------------------------------------------------
rettifica.......
su aliexpress/babà ci sono anche i samsung originali a 28 dollari al metro, un paio di venditori li hanno


giusta osservazione...soprattutto è una conferma che ci sono 7020(e 5630) e...7020(e 5630)...

#70

balocco
08-02-2014, 22:13
rettifica.......
su aliexpress/babà ci sono anche i samsung originali a 28 dollari al metro, un paio di venditori li hanno

E da cosa si riconoscono quelle originali da quelle farlocche? #24

Penso che questo sarebbe un buon contributo al tread.

pette
08-02-2014, 23:38
Io direi che ognuno ha esigenze diverse, coi prezzi attuali per una vasca con anubias e muschi direi che le 5050 sono la scelta ideale, alcune alghe hanno le stesse esigenze delle piante, una luce troppo intensa se non viene sfruttata da piante più esigenti comporta una probabile esplosione algale, discorso diverso va ovviamente fatto in vasche con piante medie o esigenti dove é indispensabile usare una luce più performante con power led, strip più avanzate o molti watt di t5, la luce va progettata in funzione di fauna e flora, non ricordiamolo ;-)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

gab82
09-02-2014, 01:35
Più che altro in funzione della flora.....

Ai pesci piace di più la luce tenue...


Comunque vorrei fare un piccolo appunto
Cree xp-g e xt-e (che utilizzo) arrivano a 140 lumen/watt per i coolwhite 6500k

i vecchi hqi superano gli 80l/w
i nuovi hci superano i 100l/w
Non ricordo i t5 ho...

Le strip 7020 a quanto arrivano?

pette
09-02-2014, 01:39
Esatto gab, bisogna valutare molte cose quando allestiamo una vasca, certi pesci "si abituano" ad una luce intensa, per altri invece é fonte sicura di stress che comporta colori sbiaditi ed un atteggiamento più timido e schivo... poi più che di lumen ricordo che dobbiamo controllare i par o lo scettro in k quando progettiamo la plafo ;-)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

willymarconi
09-02-2014, 14:23
Io direi che ognuno ha esigenze diverse, coi prezzi attuali per una vasca con anubias e muschi direi che le 5050 sono la scelta ideale, alcune alghe hanno le stesse esigenze delle piante, una luce troppo intensa se non viene sfruttata da piante più esigenti comporta una probabile esplosione algale, discorso diverso va ovviamente fatto in vasche con piante medie o esigenti dove é indispensabile usare una luce più performante con power led, strip più avanzate o molti watt di t5, la luce va progettata in funzione di fauna e flora, non ricordiamolo ;-)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

NON alcune alghe TUTTE le alghe, e mi pare che tu abbia detto una cosa assolutamente ovvia, in pratica hai scoperto l'acqua calda, ma rigurdo ai 5050 è ovvio che li puoi utilizzare, puoi utilizzare anche i 3528 se vuoi, solo che per ottenere la stessa luminosità poca o tanta che sia devi metterne il doppio in metri rispetto a dei 5630, per esempio, o il triplo in metri di 3528

se hai bisogno, per ipotesi, di 1000 lumen ti serve un metro di 5050 (anche qualcosa di più ma facciamo 1 metro)
e consumi 14,w watt
per avere la stessa luminosità ti bastano 50 cm di 5630 per un consumo di 9 watt
solo questa è la differenza

pette
09-02-2014, 14:46
Era una constatazione, sapevo che é una cosa risaputa, visto che non era stata ribadita in questo post l'ho fatto io! ;-)
I 5050 sono molto più economici e facilmente reperibili, adatti per chi ha poche pretese e un budget molto limitato, con 20€ dalla baia presi 2 metri già cablati (4 x 50cm) ed alimentatore, all'epoca non c'erano strip più performanti, da quello sono passato ai power led, stasera posto una foto della vasca

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

balocco
10-02-2014, 00:04
Intanto qualcuno in altri luoghi scriveva:

Devo purtroppo dissentire su chi ha parlato della qualità dei LED che ho preso in cina e pagato 25 €, sono e saranno quasi sempre gli stessi che troverete con un importante marchio appiccicato nella confezione a 25€ al metro (invece di tutti e 5 i metri). Osram è nata in cina nel 1995 e la maggior parte delle fabbriche sono lì, quindi non dite fesserie sulla qualità della roba cinese paragonandola a quella di ditte magari europee che si fanno fabbricare il tutto in cina dove il lavoro non costa niente e i diritti non esistono!

willymarconi
10-02-2014, 01:22
Caro balocco

ne dubito fortemente, i cinesi vendono di tutto, materiale gramo e materiale di alta qualità, ma ovviamente il materiale di qualità lo paghi in cina come in qualunque altra parte del mondo, forse a noi va bene con il cambio euro dollaro favorevole, i cinesi non ti danno la roba buona per due lire, e nemmeno i tedeschi, che le ditte occidentali facciano fare le cose in cina è risaputo, che il lavoro costi nulla e bla bla bla lo sanno anche i gatti,ma applicano controlli qualitativi severi, una ditta con marchio importante mica si fa sputtanare, e se vogliono i cinesi sanno lavorare bene, se poi cè chi crede di acquistare per due lire in cina roba di qualità temo che abbia davvero capito male.
Se osram o cree o altri marchi importanti si fanno fare il loro led in cina, sicuro il led è di prima qualità, tu lo paghi come tale, anche se alla ditta è costato dieci volte meno che farlo fare in europa, ma la qualità cè tutta, diverso il discorso dei cinesi senza marchi a 2 dollari al metro.
Se spendi poco hai poco se spendi qualcosa di più hai qualcosa di più se spendi tanto hai tanto, non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca

willymarconi
10-02-2014, 01:33
Più che altro in funzione della flora.....

Ai pesci piace di più la luce tenue...


Comunque vorrei fare un piccolo appunto
Cree xp-g e xt-e (che utilizzo) arrivano a 140 lumen/watt per i coolwhite 6500k

i vecchi hqi superano gli 80l/w
i nuovi hci superano i 100l/w
Non ricordo i t5 ho...

Le strip 7020 a quanto arrivano?

le buone danno 2100 lumen x 18 watt quindi 115l/w secondo i calcoli
------------------------------------------------------------------------
osram nata in cina nel 1995???????????????
http://it.wikipedia.org/wiki/OSRAM

è nata in germania nel 1906

gab82
10-02-2014, 04:00
Se fossero davvero 115l/w sarebbe un buon risultato...
Certo nemmeno paragonabile ai 140 di un cree xp-g, ma risolverebbero almeno i problemi di raffreddamento, alimentazione in corrente costante, e installazione mediamente più particolare.
Certo che come risparmio energetico puro.....siamo più o meno al livello delle HCI.....

In vasche aperte manco a pensarci.....HCI tutta la vita!...nemmeno i cree si avvicinano a Ra96 di una Osram hci

davyman
10-02-2014, 07:44
le buone danno 2100 lumen x 18 watt quindi 115l/w secondo i calcoli
------------------------------------------------------------------------
osram nata in cina nel 1995???????????????
http://it.wikipedia.org/wiki/OSRAM

è nata in germania nel 1906

Ma sicuro che le 7020 arrivano solo a 2100 x 18w?su internet trovo delle strip 5630 samsung che arrivano a 2100 lumen per metro su 16w quindi 131l/w...penso che i 7020 buoni diano di più altrimenti non c'è storia...

balocco
10-02-2014, 09:30
osram nata in cina nel 1995???????????????
http://it.wikipedia.org/wiki/OSRAM
è nata in germania nel 1906

Hai ragione, mi scuso; ho riportato quanto scritto dal quell'utente senza verificare #12

Resta cmq il fatto che nessuno riesce a definire come si riconoscono queste fantomatiche strep e quale sia il canale di distribuzione ufficiale. Il che, purtroppo, crea confusione.

balocco
10-02-2014, 10:22
Su un sito tedesco ho trovato il datasheet dei 5630 Samsung http://www.led1.de/shop/files/Samsung/SPMWHT5225D5WAR0S0.pdf ma non mi pare riportino i dati di luminosità.

Ale87tv
10-02-2014, 10:31
il discorso è sempre quello... possono scrivere quanti lumen vogliono, ma se non rendono noto lo spettro di emissione e i conseguenti watt emessi per ogni frequenza, è come giudicare il sapore di una mela dalla sua forma.

io ho provato le strip led 5050 economiche. Pessima durata, probabilmente dovuta a una insufficiente dissipazione. Ma se devo dissipare come si deve, devo spendere di più. A questo punto allora vado sui power led con cui almeno posso provare a ricostruire uno spettro completo.
------------------------------------------------------------------------
ecco il grafico utile sarebbe il 4° a pagina 5

peccato che è espresso in % relativa e non in watt/m2

balocco
10-02-2014, 11:24
Sempre dallo stesso sito tedesco http://www.led1.de/shop/lng/en/led-light-bars-strips/high-cri-power-led-strips/solarox-highcri-power-led-strip-eco-with-samsung-leds-white-6000k.html :

SOLAROX® HighCRI Power LED Strip ECO with Samsung LEDs white 6000K

Manufacturer: SOLAROX
Item number: 52008600000
Available Available
LEDs: 60x Samsung 5630 per meter
Max. brightness: 1620lm per meter
Lengths (cm): 20/40/120/240/320/500
Supply voltage: 12V
Current: 1.5A per meter
Color temperature: 6000K
CRI: >80Ra

Costo x 5mt 199,99EUR


Sono 40€ al metro

Mi chiedo: e se fossero queste quelle originali e tutte le altre che circolano dai 3€/m ai 25€/m fossero farlocche?

Inoltre, sempre da questi dati, risulterebbe 14.4 w/m e 112 l/w il che ne porterebbero il rendimento ben sotto il power led di un bel 25%

Aggiungo che, applicando il tutto alla mia personale situazione, una plafoniera con 90W di questi led mi costerebbe 250€ solo di led + 50€ per il controller + la costruzione (diciamo altri 50€ ) e renderebbe il 25% in meno di una professionale, prodotta con power led cree e testata da acquariofili di provata competenza che pagherei 445€ spedita e già pronta per il montaggio. #24

Davide80
10-02-2014, 11:31
ciao..

come autore del post mi permetto di fare una riflessione, che non è in difesa ne contro nessuno..

premetto che ho chiesto di poter cancellare tutti i post di polemica o discussione e non inerenti all'argomento..mi dicono che non è possibile finchè non si arriva all'offesa...vabbè..

quello che voglio dirvi e che non mi sembra vi sia chiaro, è che qui nessuno costringe nessuno ad acquistare nulla...
ioho acquistato queste strip e volevo semplicemente raccogliere le impressioni di chi le usa(ma anche chi usa altri tipi di strip)...ma non per sentito dire o in base a dei fantomatici dati tecnici..ma tramite esperienze..è ovvio che poi è aperta la discussione con eventuali domande in merito.
davide sembra le usi da diversi anni e la sua esperienza mi può essere utile magari per non fare errori sulla loro gestione, ma non darò certo la colpa a lui o a chi me le ha vendute se le mie piante non dovessero crescere bene.

ho deciso di acquistarli perchè mi piacciono i led, perchè ho fatto delle ricerche e mi è parso di capire che per le piante che volevo mettere i led sarebbero potuti andare bene e perchè mi sono stufato di leggere post sui led dove ci sono infinite discussioni su questo tipo di illuminazione nelle quali si discute solo sulla teoria(importante) che non serve a nulla finchè qualcuno non decide di rischiare e provare.

davide come altri e come me ha deciso di provare e nella sua vasca i risultati sono sotto gli occhi di tutti, questo non vuol dire che vadano bene per tutti i tipi di vasche ..e qual'è l'unico modo di saperlo???
ci vuole qualcuno che prova..purtroppo non si trovano dati precisi in merito a questi led..quindi?è colpa mia?è colpa di davide?è colpa di chi le vende? non credo che nessuno vi costringa a buttare i vostri soldi in qualcosa in cui non credete..giusto?

e allora qual'è il problema? se non vi fidate semplicemente non li acquistate no???

mi rendo conto sia una spesa, mi rendo conto sia un salto nel vuoto..se non ve la sentite, non saltate e basta no?
purtroppo non sono usciti da molto, è impossibile avere dati certi e soprattutto non ci sono molti riscontri concreti, ma questo non vuol dire che non si possano provare..

sembra quasi che tutti bramiate di comprarli...ma che abbiate bisogno della ceertezza che per la vostra vasca vadano bene...ma vi rendente conto o no che non è possibile, OGGI, dare la conferma di questo?
i neon ci sono da sempre, si sa vita morte e miracoli, dati tecnici ma soprattutto esperienze personali.
i led sono il futuro e stiamo cercando di capire se possono andare bene ai nostri scopi...tutto qui.

per il discorso sul venditore, anche qui mi sento di dire che nessuno vi obbliga a prenderli da lui, io stesso li ho cvercati online e li ho anche trovati, ma il costo alla fine era simile, provenienza cina(quindi viste la spesa e le dimensioni, spese doganali sicure) e ho deciso di prenderle da lui...ma nessuno me lo ha consigliato, ho semplicemente messo su google poche parole magiche tipo...strip led per acquario(o qualcosa di simile, ora non ricordo) ed è saltato fuori il suo sito..poi ho fatto ricerche sul suo sito per capire se altri li avevano usate e ho trovato dei post di questo e di altri forum, se non e3ro iscritto l'ho fatto e ho contattato gli utenti chiedendo informazioni.

solo allora ho deciso di fare il salti, e provare...certo non ho speso poco ma ho voluto provarci, la mia vasca è avviata da poco più di 20gg quindi tra qualche mese vi dirò se ho fatto bene o no..

ragazzi, cerchiamo di tenere gli occhi sulla palla, vorrei evitare di leggere ancora cose del tipo...non trovo informazioni oltre che le tue..o ... non mi piace che il tuo venditore non riveli dove li prende..oppure..non mi fido perchè non ci sono dati certi..e soprattutto legere che da queste frasi poi nascono attacchi più o meno personali e gratuiti versi chi che sia..

quindi, dopo tutta questa super*****la, vi prego di restare tranquilli, non farvi stimolare gli ormoni perchè i problemi nella vista sono altri..

la cosa si riduce semplicemente a una domanda...ho voglia di spendere(a prescindere dalla provenienza)per una tecnologia nuovae di fare da cavia x vedere se vanno bene? se invece non ve la sentite perchè ancora non vi fidate vi chiedo caldamente di limitare gli interventi alle semplici domande, accettando che le risposta saranno OVVIAMENTE solo e soltanto per esperienze personali...quindi se non vi piacciono nessuno ci può fare molto.

vi ringrazio, spero d'ora in poi in interventi costruttivi che possano essere util a capirci di più e non a litigarci su.

ciao.


Grandissimo discorso, nulla da aggiungere, apprezzo molto #70
Pulire la discussione? eeeeh caro.. due pesi due misure :-))

A me spiace molto leggere di gente che se la prende sul personale e ne fa una questione di vita, che poi se ne escono con risposte così maleducate e basse che vabbè...
io sto gentilmente mettendo a disposizione quello che so su una tecnologia relativamente nuova, non sono uno scienziato tanto meno l ingegnere che si è inventato questi led, non ho dati scientifici, non ho par, non ho tante sigle tanto utili quanto inutili per un acquario, ma ho tanti anni di esperienza, che a parer mio, valgono molto di più di qualsiasi sigla, dato scientifico ecc, è un male questo?...
Se la vasca gira praticamente da sola, se le piante rispondono benissimo, e tutto va alla grande, forse per qualcuno sbaglierò, ma io son contento così.
Quindi dopo tutti gli anni che mi son passato a capire cosa andava e cosa non andava, non accetto di certo che il primo gaggio della situazione arrivi a ridicolizzare il mio lavoro, che faccia la mia stessa strada poi ne riparliamo ;-)

Per quanto valga la mia esperienza, è inutile che chi ha avuto problemi con le stripled, dia la colpa alla dissipazione! Le strip non sono come i power led che debbono essere dissipati, le strip arrivano al massimo a 45/50 gradi in piena estete che sono nulla! in inverno rimangono sotto i 40 gradi!
Chi ha avuto problemi è perchè sono ossidate, potete non crederci fin che volete, ma prima di dire che sono durate poco per problemi di dissipazione, vi invito a prendere la stessa strip, una intubarla a dovere, e l altra lasciarla nuda (IP68 max protezione) nello stesso ambiente.. Ebbene, la IP68 tempo pochi mesi si ossiderà, iniziando a spegnere pian piano i led e affievolirli!
Bisogna sempre testare personalmente le cose prima di parlare, xchè senò si scrivono informazioni sbagliate che altri utenti potrebbero prendere per veritiere.
Se chi straparla non fa questa semplice prova, eviti di farlo!

Oltretutto leggo tanta confusione con le sigle...
Le sigle sono 5630 e 7020
Le 7020 sono semplicemente prodotte da LG e si chiamano 7020
Le 5630 sono prodotte da Samsung in primis, Epistar e Osram, e si chiamano 5630 punto.
Le 7020 producono da 8000K in su
Le 5630 producono da 3500K in su
Questi sono i dati utili che servono in questo 3D oltre ovviamente i W.

Ovviamente io non vendo ne produco queste strip, le vende il mio amico, con questo non dico e non invoglio nessuno a comprare dal mio amico, ma chi chiede a me lo indirizzo da lui, è l unico canale che conosco, ho quei led su da anni, per questo passo il suo contatto, non per altre stupide idee.
Queste strip originali vanno prese direttamente dal produttore, so che l ordine minimo sono 25 metri, ma oltre non so, xchè nemmeno a me dice esattamente dove li prende! Segreto professionale.
Strip fasulle ce ne sono a vagoni fate attenzione, le originali 7020 devono dare 2100Lm/m e consumare 18W metro! ogni altro dato è una strip fasulla.
Le originali 5630 danno 1600-1900Lm/m dipende dai K

Oltretutto queste strip non esistono impermeabili o con gradi di protezione vari, se ve le vendono in questo modo, sono fasulle.

Raga io oltre a questo non so che dirvi, sto mettendo a disposizione tutto ciò che so, se poi qualcuno mi prende a male xchè so qualcosa più di lui o chissà quale mal sana idea, beh non so che dirgli, se ne faccia una ragione..
Assicuro di essere una capra in mille altri settori, ma non sulle strip led :-))

Le strip che vendono come impermeabili, anche con grado alto come IP68 fate attenzione, xchè queste strip hanno una cupola di silicone sopra, l umidità entra da dietro e di lato, si ossidano inevitabilmente col tempo e non serve avere per forza l acqua a pochi cm da esse!
Io ho le 5050 in negozio nelle vetrinette, SENZA ACQUA il negozio + di grafica/fotografia, ebbene sono tutte ossidate, sono attaccate al soffitto della vetrinetta che è in alluminio, quindi per assurdo dissipa anche! eppure sono ossidate, lo stabile è dei primi anni del 900 ed è umido, così umido che si ossidano le strip, servono foto? ....
Quindi anche qua, sempre fare esperienza prima di parlare, senò chi legge sbaglia in partenza.

Il risultato poi sarà che "le strip fanno schifo" quando invece si è comprato materiale contraffatto da pochi Lm/m (quante volte ho visto una scena del genere)

Per chi si impunta in questo 3D a parlare con termini complicati, par, dati scientifici e quant altro, si metta bene in testa una volta per tutte che non tutti gli utenti amano leggere termini complicati, anzi la maggior parte, vuole parole semplici, di semplice comprensione.
Non dico assolutamente sia sbagliato, ma semplicemente che questo 3D non è il luogo, qua si mettono le esperienze dirette, non i dati.
Chi vuole scandagliare le basi scientifiche, i par, e i vari spettri, è caldamente invitato ad aprire un 3D che parli di basi scientifiche e dati, almeno questa discussione potrebbe rimanere pulita delle sole esperienze di queste strip, senza complicate risposte scientifiche!

Ai soliti 2-3 chiedo di evitare di rispondermi malamente, ho semplicemente proposto di tenere questa discussione pulita per le sole esperienze di chi già le ha montate, volete dati, basi scientifiche e quant altro, bene, aprite un bel 3D con titolo appropriato #70
Non gradite l idea, rispondete con garbo #28
------------------------------------------------------------------------

Ma sicuro che le 7020 arrivano solo a 2100 x 18w?su internet trovo delle strip 5630 samsung che arrivano a 2100 lumen per metro su 16w quindi 131l/w...penso che i 7020 buoni diano di più altrimenti non c'è storia...

strip fasulle!

7020 > 2100Lm/m 18W/m
5630 > 1600/1900Lm/m in base ai gradi Kelvin

willymarconi
10-02-2014, 11:41
il discorso è sempre quello... possono scrivere quanti lumen vogliono, ma se non rendono noto lo spettro di emissione e i conseguenti watt emessi per ogni frequenza, è come giudicare il sapore di una mela dalla sua forma.

io ho provato le strip led 5050 economiche. Pessima durata, probabilmente dovuta a una insufficiente dissipazione. Ma se devo dissipare come si deve, devo spendere di più. A questo punto allora vado sui power led con cui almeno posso provare a ricostruire uno spettro completo.
------------------------------------------------------------------------
ecco il grafico utile sarebbe il 4° a pagina 5

peccato che è espresso in % relativa e non in watt/m2

l'hai detto tu stesso, economiche, ed inoltre l'ultimo problema che hanno le 5050 è il calore, forse l'umidità?
il watt/metro2 lumen/m2 è più o meno come dire i lux, è un dato che non credo possano darti, lo ricavi tu con un calcolo partendo dai watt o dai lumen, lo spettro completo puoi ricostruirlo anche con le strip, a quanto pare, come dimostrato da questo post, i led son led power o strip che siano, pare che basti usare tutta la gamma di gradazioni kelvin a disposizione

balocco
10-02-2014, 11:42
[QUOTE=mek;1062313534]
Queste strip originali vanno prese direttamente dal produttore, so che l ordine minimo sono 25 metri, ma oltre non so, xchè nemmeno a me dice esattamente dove li prende! Segreto professionale.


Sarà ... ma da questo sito TEDESCO http://www.led1.de/shop/lng/en/samsung-leds/samsung-middle-power/samsung-led-smd-5630-white-50-lumen-spmwht5225d5-r0.html che di questi led pubblica anche il Datasheet di Samsung sembrerebbe che la Samsung faccia i led e li venda tranquillamente a chiunque, peraltro non in metri ma singolarmente. #24

Davide80
10-02-2014, 11:42
giusta osservazione...soprattutto è una conferma che ci sono 7020(e 5630) e...7020(e 5630)...

#70

No Mak, sono due led differenti #70
il 5630 è ben diverso, anche esteticamente dal 7020 #70
------------------------------------------------------------------------


il watt/metro2 lumen/m2 è più o meno come dire i lux, è un dato che non credo possano darti, lo ricavi tu con un calcolo partendo dai watt o dai lumen, lo spettro completo puoi ricostruirlo anche con le strip, a quanto pare, come dimostrato da questo post, i led son led power o strip che siano, pare che basti usare tutta la gamma di gradazioni kelvin a disposizione

posso baciarti? :-D
Ogni altro dato, è solo per complicarsi la vita.

Una giornata di sole la si misura in gradi K, basta fare la stessa cosa in vasca, se poi uno vuole usare PAR o quant altro, che se li calcoli, sono solo due misure diverse per arrivare allo stesso identico risultato, con una ci arrivi diretto, con l altra fai il giro del mondo.. sta all utente decidere quale unità di misura usare per complicarsi o no la vita ;-)

Inutile elencare mille schemi, grafici.. quando usiamo una luce bianca calda e fredda, che racchiude tutta la gradazione K che ci serve a noi!

Davide80
10-02-2014, 11:53
Sarà ... ma da questo sito TEDESCO che di questi led pubblica anche il Datasheet di Samsung sembrerebbe che la Samsung faccia i led e li venda tranquillamente a chiunque, peraltro non in metri ma singolarmente. #24

Ecco appunto, uno dei tanti siti che poi? ti metti a saldare centinaia di piccolissimi chip con tanto di resistenze? tanto vale allora utilizzare i power led #70

Uno degli scopi di utilizzare le strip è proprio la praticità che da' avere un tot di metri o cm facili da installare senza saldature ecc ecc #70

Ale87tv
10-02-2014, 11:55
io sto gentilmente mettendo a disposizione quello che so su una tecnologia relativamente nuova, non sono uno scienziato tanto meno l ingegnere che si è inventato questi led, non ho dati scientifici, non ho par, non ho tante sigle tanto utili quanto inutili per un acquario, ma ho tanti anni di esperienza, che a parer mio, valgono molto di più di qualsiasi sigla, dato scientifico ecc, è un male questo?...
Se la vasca gira praticamente da sola, se le piante rispondono benissimo, e tutto va alla grande, forse per qualcuno sbaglierò, ma io son contento così.
Quindi dopo tutti gli anni che mi son passato a capire cosa andava e cosa non andava, non accetto di certo che il primo gaggio della situazione arrivi a ridicolizzare il mio lavoro, che faccia la mia stessa strada poi ne riparliamo

Per quanto valga la mia esperienza, è inutile che chi ha avuto problemi con le stripled, dia la colpa alla dissipazione! Le strip non sono come i power led che debbono essere dissipati, le strip arrivano al massimo a 45/50 gradi in piena estete che sono nulla! in inverno rimangono sotto i 40 gradi!
Chi ha avuto problemi è perchè sono ossidate, potete non crederci fin che volete, ma prima di dire che sono durate poco per problemi di dissipazione, vi invito a prendere la stessa strip, una intubarla a dovere, e l altra lasciarla nuda (IP68 max protezione) nello stesso ambiente.. Ebbene, la IP68 tempo pochi mesi si ossiderà, iniziando a spegnere pian piano i led e affievolirli!
Bisogna sempre testare personalmente le cose prima di parlare, xchè senò si scrivono informazioni sbagliate che altri utenti potrebbero prendere per veritiere.
Se chi straparla non fa questa semplice prova, eviti di farlo!

rinomina il topic con: approssimazioni per farsi dare ragione :-D, discorsi facili per risultati approssimativi, insinuazioni, e non contradditemi.
;-)

il calore delle strisce provate da me è stato rilevato appena montate.... per me scottavano.

willymarconi
10-02-2014, 11:56
La samsung fa i led mica le strip, poi i led vengono montati dalle ditte su strip, e quelle vere hanno quel prezzo, che cala con la quantità, il costo della strip lo fa il costo del led.

il confronto con i power led cree è a favore, anche se di poco con i soli cree, la roba bridgelux o satisled che hanno led da 3 watt con poco più di 200 lumen o da 1 watt con 80/90 lumen, 10 watt con 900 lumen, d'altronde cosa vuoi pretendere da led da 50 centesimi di dollaro, i 10 watt costano meno di due euro.
certo che ognuno monta e usa i led che preferisce, sono solo due differenti gestioni, pare che le strip, se protette puoi anche inserirle sotto il coperchio, i power è praticamente impossibile, le strip le gestisci con un semplice alimentatore e senza ventole, i power hanno una gestione più complicata, e per ultimo con le strip puoi dimmerare in automatico con le varie centraline con poca spesa e tanta resa, per fare lo stesso con le strip hai bisogno di costosi driver con ingresso pwm e l'altrettanto costosa logica per il dimmeraggio.
Parlando sempre di materiale di qualità oso dire che ormai le due tipologie si equivalgono come rese spettri CRI ecc, sono solo due scelte diverse che hanno bisogno di gestioni diverse ma validissime entrambi, non mi sembra ormai più il caso di perdersi in inutili confronti, ognuno usa quello che preferisce, per mille motivi, ma sicuramente non per la presunta superiorità dei power, dato ormai da rivedere

Ale87tv
10-02-2014, 12:01
il watt/metro2 lumen/m2 è più o meno come dire i lux, è un dato che non credo possano darti,

parlare di lumen con le piante è una *******, come stato detto e ridetto, per definizione stessa di lumen... io abbandono sta discussione, tanto con voi non se ne viene fuori, con la scusa della pappa pronta e della semplicità state diffondendo una marea di approssimazioni che finiranno con il far fregare la gente da chi vende led ad altissimi lumen... ma non sempre efficienti per le piante. Non sto dicendo che le strip led non funzionino, anzi. Ma finchè vi basate sui lumen come metro di giudizio e parlate di effetto sulle piante, deridendo chi utilizza alti sistemi come complicati, non c'è discussione. Cantatevela e suonatevela se siete contenti così!

willymarconi
10-02-2014, 12:02
il calore delle strisce provate da me è stato rilevato appena montate.... per me scottavano.


Ma sei sicuro di non averle alimentate a molto più di 12 volt? hai effettutato un controllo della tensione?
se quello che dici è vero e non ho dubbio che sia vero, probabilmente sei uno dei pochi al mondo a cui le 5050 scottavano, e se hai fatto tutti i controlli e tutto stava nella norma, non credo tu debba dare colpa alle strip 5050 in generale, ma alle strip 5050 che hai comprato nel particolare, hai detto economiche, o sbaglio?

Davide80
10-02-2014, 12:05
rettifica.......
su aliexpress/babà ci sono anche i samsung originali a 28 dollari al metro, un paio di venditori li hanno

E da cosa si riconoscono quelle originali da quelle farlocche? #24

Penso che questo sarebbe un buon contributo al tread.

Principalmente dai lumen/metro e i w/m dichiarati
Poi se sono impermeabili o no, le originali NON lo sono.
E infine come sono saldati, ho visto strip non originali con led saldati tutti storti #23
------------------------------------------------------------------------

rinomina il topic con: approssimazioni per farsi dare ragione :-D, discorsi facili per risultati approssimativi, insinuazioni, e non contradditemi.
;-)

il calore delle strisce provate da me è stato rilevato appena montate.... per me scottavano.

Tu sei il primo di quelli che molto velatamente mi prende per il culo, io sono bravo e buono non stupido ;-) ..quando poi mi rompo contatto chi di dovere ok bimbi? #70

Xchè devi dare risposte così stupide? ti diverti con così poco? Io ho chiesto, come ha già fatto il titolare del 3D che qua vengano solo riportare le esperienze, nulla di più. Metti in bocca alla gente parole mai dette, a me non interessa avere ragione su nulla, non mi interessa nulla! se tu e chi parla a vanvera senza esperienza, volete avere il monopolio delle discussioni e avere per forza ragione solo su dati senza pratica, allora dillo CHIARI che evito di scrivere e ti lascio campo libero a tutte le fregnacce che scrivi
Come sempre trovi il modo di creare attriti, bravo #70


Se le tue strip scottavano, le avrai alimentate con qualche alimentatore non corretto!
Vuoi queste sera quando arrivo a casa che ti misuro la temperatura delle mie strip??? quando vedrai che dopo 10 ore di accensione stanno a 40 gradi, cosa mi risponderai? #19:-D

willymarconi
10-02-2014, 12:11
non credo davide che sia quello il parametro, ti dichiararano i lumen massimi e poi ne danno la metà
su aliexpress/baba/ebay/madeinchina ti scrivono quello che vogliono, penso che i parametri di riconoscimento sono il prezzo e la comprovata professionalità del venditore.

i led storti penso siano le macchine quando le depositano sui pub, non credo sia indice di scarsa qualità

mek
10-02-2014, 12:14
il watt/metro2 lumen/m2 è più o meno come dire i lux, è un dato che non credo possano darti,

parlare di lumen con le piante è una *******, come stato detto e ridetto, per definizione stessa di lumen... io abbandono sta discussione, tanto con voi non se ne viene fuori, con la scusa della pappa pronta e della semplicità state diffondendo una marea di approssimazioni che finiranno con il far fregare la gente da chi vende led ad altissimi lumen... ma non sempre efficienti per le piante. Non sto dicendo che le strip led non funzionino, anzi. Ma finchè vi basate sui lumen come metro di giudizio e parlate di effetto sulle piante, deridendo chi utilizza alti sistemi come complicati, non c'è discussione. Cantatevela e suonatevela se siete contenti così!

è qui che ti sbagli Ale...lo scopo del 3D è di baypassare proprio le sigle e la teoria..ma di basarsi sulla pratica.
bada bene..non dico che la teoria non serva..ma ci sono altri 10 3D dove si "scornano" sulla teoria e sulle sigle...

qui semplicemente ci si basa su chi le ha gia provate e puo mettere a disposizione le proprie esperienze con foto...x capire dove si puo arrivare con queste strip..o altra purchè documentate da qualche foto e una breve descrizione.

poi se c'è chi continua a tirar fuori paragoni..sigle..datasheet..ci posso fare poco.
ma l'intento era di basarsi sull'esperienza..ci vorrà tempo xke in pochi ce le hanno..ma tra quache mese/anno potremo dirne di piu

Davide80
10-02-2014, 12:14
non credo davide che sia quello il parametro, ti dichiararano i lumen massimi e poi ne danno la metà
su aliexpress/baba/ebay/madeinchina ti scrivono quello che vogliono, penso che i parametri di riconoscimento sono il prezzo e la comprovata professionalità del venditore.

i led storti penso siano le macchine quando le depositano sui pub, non credo sia indice di scarsa qualità

si è vero che i rivenditori possono scrivere cosa vogliono, ma allora secondo te come si riconosce una strip samsung/LG originale non avendola di fronte?
Io mi basavo su quello..
Per esempio leggevo in giro in vendita strip led 7020 con lumen dichiarati assurdi...

iskariota
10-02-2014, 12:17
Ragazzi scusatemi, ma non sono riuscito a capire un paio di cosette. Forse è meglio se chiedo direttamente a voi...sennò esco pazzo e divorzio dalla signora, a forza di perdere giornate sull'argomento... :-D

Sto valutando le strip led per una vasca da 54 litri lordi. Lo spazio dove andrà posizionata è un mobile con una luce di 41 cm in altezza, mentre la vasca è alta 30...voglio inserire piante semplici a crescita rapida (egeria, staurogyne repens o similare, vallisneria, ceratophillum submersum, riccia, ceratopteris cornuta, echinodorus magdaleniensis, sagittaria subulata) magari con un pò di co2 artigianale ed un fondo fertile.

La domanda principale è: per i led valgono comunque i discorsi di watt litro oppure dobbiamo buttarci sui lumen? Se vale questa seconda ipotesi, quanti lumen per litro?

Ho letto che le 7020 sono molto performanti, ma necessitiamo di strisce brandizzate lg, osram, samsung etcetcetc...dove posso reperirle on line? Davvero ho navigato tutta la notte ieri ma nulla!!! Sarebbe utile un post con i vari link ai materiali già utilizzati dagli utenti (possibilmente qualcosa fai da te e non fa l'altro e poi lo vende a te...) visto che io cmq avrei una vasca aperta, o quantomeno coperta solo da un vetro...

ecco...il vetro...cosa mettere?? Perchè da quando frequento questo forum anche i vetri hanno un'anima... :-D già, una maledettissima anima che spesso non fa passare le radiazioni luminose utili alle piante...ed ho scoperto che si può arrivare a spendere un capitale anche solo per un pezzetto di vetro...io non ho capitali da investire e non avrei necessità di piante supermegaesigenti...vorrei solo una vaschetta da contemplare la sera mentre tutti osservano la tv...quindi vi chiedo se basta un vetro qualunque o anche una lastra in plexiglass (particolare anche questa...se qualcuno conosce il link di un rivenditore on line è al solito pregato di fornire, se possibile, grazie... ) oppure occorre il vetro al quarzo che misura i secondi in maniera precisa e funge da buttafuori per le radiazioni gamma ma non per le beta e blablabla...sto uscendo di testa!!!! #19

scherzi a parte, mi ero orientato su 4 strisce da 50 cm di 7020 comprate dai cinesi, mentre per il trasformatore ho trovato sulla baia un tipo che con 15 euro mi manda un 6A stabilizzato 70 watt di picco...se non erro le 4 strisce dovrebbero portar via 36 watt quindi con 70 sto ampiamente oltre le necessità delle stesse, mentre in termini di watt starei su un 0,66 watt/litro riempiendo la vasca fino al limite, altrimenti considerando ottimisticamente 50 litri, sono sui 0,72 watt/litro...ma se non si misura in watt allora sto calcolo è inutile...

l'alimentatore scalda molto?

Ste benedette strisce, poi, dove le posso mettere? Le posso attaccare su una tavoletta in compensato rivestita di stagnola oppure prende fuoco tutto? (vi ricordo che trattasi di un mobile in legno con un vano di 80X45, dove io andrei a mettere una vasca di 60x30x30) se non va bene così, come fare???

Sarebbe poi corretto attaccarle due a due e farle accendere con due timer differenti?

So che voi siete già alle centraline computerizzate, ma io inizio adesso e mi devo accontentare...

se voi mi dite che le cinesi non vanno bene, mi potrei accontentare delle 5050 magari di marca, visto che dovrebbero costare molto meno ed essere cmq funzionali con la mia miserrima colonna d'acqua. se è ok questa seconda ipotesi, vi prego, al solito, di postare, se possibile, link a rivenditori affidabili, così da evitare ore ed ore di ricerca a me ed a quanti sono nelle mie stesse condizioni...sempre se possibile dalle regole del forum...ok credo di aver detto tutto...attendo vostri buoni consigli.

Grazie a quanti vorranno rispondere.

Sergio

Ale87tv
10-02-2014, 12:19
Tu sei il primo di quelli che molto velatamente mi prende per il culo, io sono bravo e buono non stupido ..quando poi mi rompo contatto chi di dovere ok bimbi?
contatta contatta :-D no no per carità continua a scrivere!!! mi raccomando! che non ci perdiamo le tue chicche!!! :-D ah, io non ti prendo per il culo, ci riesci benissimo da solo quando qualcuno che conosce almeno lo spettro di definizione del lumen e lo spettro di assorbimento della clorofilla legge quello che scrivi :-D

willy, che le strip da me usate per fare una prova siano state economiche, l'ho scritto subito.
come che scottassero come quelle del pette, e siano decadute anche.
12 v misurati con il tester...

Poi che ci siano strip led migliori, che non diano problemi, che vadano bene, non lo metto in dubbio. ma se si parla di piante, intestardirsi sul parametro dei lumen/m come definizione di qualità è errato.

Davide80
10-02-2014, 12:24
contatta contatta :-D no no per carità continua a scrivere!!! mi raccomando! che non ci perdiamo le tue chicche!!! :-D ah, io non ti prendo per il culo, ci riesci benissimo da solo quando qualcuno che conosce almeno lo spettro di definizione del lumen e lo spettro di assorbimento della clorofilla legge quello che scrivi :-D



ma a me non me ne frega nulla, fin tanto che la gente che ride di me è del tuo stesso piano :-))
Par e quant altro puoi descriverlo in un 3D dedicato, è difficile il concetto? qua si mettono esperienze, qual è la tua esperienza? che hai sovralimentato una strip al punto da renderla bollente, e poi scrivere in giro dove tutti leggono, che le strip hanno bisogno di dissipazione? ahahahahah quanti ridono di te sapessi :-D
Tanto saluti caro
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi scusatemi, ma non sono riuscito a capire un paio di cosette. Forse è meglio se chiedo direttamente a voi...sennò esco pazzo e divorzio dalla signora, a forza di perdere giornate sull'argomento... :-D


Ciao, hai letto tutto il 3D? specie le prime pagine, dove ci sono foto e materiale usato?
Leggiti tutto, se non trovi le risposte siamo qua per chiarire..

Il problema maggiore da risolvere in "fai da te" è rendere le strip protette, per farlo il metodo migliore in assoluto è intubarle e creare il vuoto #70

Ale87tv
10-02-2014, 12:31
anche io ho piacere che quelli che ti danno ragione ridano di me!!! :-D :-D :-D almeno ho la certezza di non stare simpatico a chi vuole approssimare sparando ******* :-D :-D

poi io non sono caro, sono a buon mercato :-D :-D
ah ok, devo scrivere solo le esperienze positive con le strip che dice Davide80 :-D :-D :-D

La domanda principale è: per i led valgono comunque i discorsi di watt litro oppure dobbiamo buttarci sui lumen? Se vale questa seconda ipotesi, quanti lumen per litro?

si usano i watt/litro - m2 come approssimazione, tieni conto che a spanne con un 50% di watt/litro rispetto a un t5 riesci a ottenere un risultato uguale e maggiore rispetto al neon (maggiore resa in energia luminosa sugli spettri interessati (NON lumen) e angolo di emissione non di 360° ma di 120°)

balocco
10-02-2014, 12:43
Ecco appunto, uno dei tanti siti che ...

Perdonami, non "uno dei tanti", l'unico ( che ho trovato io) che certifica i led utilizzati con tanto di datasheet Samsung. Tu hai parlato di acquisto direttamente dalla Samsung e di minino 5m il che, sembrerebbe, non corretto.

Uno degli scopi di utilizzare le strip è proprio la praticità che da' avere un tot di metri o cm facili da installare senza saldature ecc ecc #70

Su questo sono d'accordo, oggettivamente sembrerebbe l'unico beneficio.

Davide80
10-02-2014, 12:45
D
ah ok, devo scrivere solo le esperienze positive con le strip che dice Davide80 :-D :-D :-D



ma li hai 3 anni nella materia grigia?
Non lo dico io che queste strip vanno bene, è il mercato che ha introdotto queste, vanno bene che ti devo dire? è un male? è uno sbaglio aiutare chi chiede aiuto senza complicati giri di parole?
o è meglio fare come te? continuare a creare battibecchi inutili, quotare solo parti di risposte per portare avanti polemiche..
continua se ti diverti #28
------------------------------------------------------------------------


Perdonami, non "uno dei tanti", l'unico ( che ho trovato io) che certifica i led utilizzati con tanto di datasheet Samsung. Tu hai parlato di acquisto direttamente dalla Samsung e di minino 5m il che, sembrerebbe, non corretto.


Premettendo che sarei ben felice che qualcuno trovasse un rivenditore serio..

Ti dicevo nel senso che su quel sito vendono il chip singolo, mi chiedo come si possa utilizzare correttamente, tra saldatura, corretta alimentazione e protezione dall umidità..
Comprando chip singoli purtroppo svanisce la praticità della strip.

Da quello che so io, e non è bibbia, l ordine minimo direttamente dal produttore è di 25 metri (non 5)
Ma siccome nè li compro, ne li vendo, prendi questo dato con le pinze, è un sentito dire.

Sta di fatto comunque, che reperirle non è facile, questo è un dato di fatto

Ale87tv
10-02-2014, 12:51
no. lo sbaglio è dire *******?
ho detto io che tutte le strip led vanno male? non mettermi in bocca parole che non ho detto.
ho detto che quelle che hai usato tu o willy non vanno bene? trovami dove.

io ho solo portato la mia esperienza di strip led economiche che non consiglierei. L'ho scritto e ho scritto il perchè. ed ho aggiunto la mia considerazione. Poi ho anche aggiunto che il lumen non un dato rilevante se si parla di confronto per led per piante. Bene.

Se ti senti attaccato, continua pure a semplificare la vita raccontando favole a chi legge.

balocco
10-02-2014, 13:04
Ti dicevo nel senso che su quel sito vendono il chip singolo, mi chiedo come si possa utilizzare correttamente, tra saldatura, corretta alimentazione e protezione dall umidità..
Comprando chip singoli purtroppo svanisce la praticità della strip.


In realtà vendono anche strip complete fatte da SOLAROX® con led Samsung certificati ma ad un prezzo che ne vanifica ogni convenienza. ( Peraltro non si trovano indicazioni del fatto che Samsung assembli direttamente strip led ).

Detto questo mi viene da chiedere: ma le strip led che utilizzi tu che marca hanno? Ci sarà pure un logo (come su queste) oppure sono del tutto anonime #24?


http://s22.postimg.cc/l1bexqd4d/Solarox_high_CRI_Light.jpg (http://postimg.cc/image/l1bexqd4d/)

Davide80
10-02-2014, 13:08
no. lo sbaglio è dire *******?
ho detto io che tutte le strip led vanno male? non mettermi in bocca parole che non ho detto.
ho detto che quelle che hai usato tu o willy non vanno bene? trovami dove.

io ho solo portato la mia esperienza di strip led economiche che non consiglierei. L'ho scritto e ho scritto il perchè. ed ho aggiunto la mia considerazione. Poi ho anche aggiunto che il lumen non un dato rilevante se si parla di confronto per led per piante. Bene.

Se ti senti attaccato, continua pure a semplificare la vita raccontando favole a chi legge.

Ok benissimo ma grazie al cavolo, se usi strip economiche cosa pensi di ottenere? #70
Infatti qua lo scopo è proprio esporre la propria esperienza, non attaccare gli altri come fai da mo' ;-)
Se la tua esperienza l hai descritta e nn hai altro da dire di utile, evita di rispondere tanto per farlo, tanto per creare attriti.

Hai usato strip economiche (surriscaldandole quindi alimentate malamente) e non sei stato soddisfatto, qua io e altri stiamo usando strip NON ECONOMICHE DI MARCA e siamo molto soddisfatti, tutto quello che posso dirti è di provare queste strip intubate, dopodichè potrai dire che sparo cavolare, prima incece, no, prima prova, poi parli!

Oltretutto io sto dando una mano CONCRETA mandando gente da chi può procurare queste strip, tu oltre a polemicizzare ogni mio scritto cosa fai? NULLA!
Fai qualcosa di concreto! cerca un rivenditore ufficiale, così non sarò l unico a indirizzare gente da qualcuno che sa! il mio gancio ce l ho, non sono io quello che deve sistemarsi l illuminazione, io sto a posto da tempo! Dò il contatto a chi interessato, altro nn posso fare, e se ti infastidisce cosa scrivo, non leggere.

Quindi per favore basta, chiederò a chi di dovere di pulire questo 3D da ciò che non è esperienza
------------------------------------------------------------------------

In realtà vendono anche strip complete fatte da SOLAROX® con led Samsung certificati ma ad un prezzo che ne vanifica ogni convenienza. ( Peraltro non si trovano indicazioni del fatto che Samsung assembli direttamente strip led ).

Detto questo mi viene da chiedere: ma le strip led che utilizzi tu che marca hanno? Ci sarà pure un logo (come su queste) oppure sono del tutto anonime #24?


Solarox non la conosco, ma se dichiarano di usare led originali Samsung, non credo che dichiarino il falso #70
Bisognerebbe che qualcuno li prendesse e metterli a confronto..

Le strip che uso sul fronte hanno solo la sigla se ricordo bene, devo chiedere a chi me li ha confezionati, se nel retro c'è la marca o no.. Ora gli scrivo una mail #70
Io mi sono fidato di chi me li ha fatti xchè non è uno sprovveduto, e ne sono rimasto contento... Il resto è realtà, non teoria #70

Ale87tv
10-02-2014, 13:42
:-D :-D :-D spero bene che il tuo scopo non sia quello di promuovere le strip led :-D saresti il peggior pubblicitario che abbia mai visto :-D

ripeto il concetto in maniera semplice e lineare, schematica e alla portata di tutti:
- tema del topic: esperienze con le strip led
- contributo degli utenti:
esperienze positive - caratteristiche
esperienze negative - con distinguo, senza generalizzare, mi riferivo alle mie strip, ampiamente sottolineato che erano quelle economiche, analisi del problema.

considerazioni mie:
- utilizzare strip led di qualità
- valutare lo spettro emesso, non fermarsi alla temperatura di colore
- valutare l'emissione in watt/m2 non in lumen, inutili per le piante.

ora tu da questo estrapoli:
- che io ti attacchi
- che io attacchi le strip che hai usato
- che io dica che quelle strip non funzionano

caspita come fantasia non ti batte nessuno!!!

Davide80
10-02-2014, 13:52
[QUOTE=Ale87tv;1062315864]:-D :-D :-D spero bene che il tuo scopo non sia quello di promuovere le strip led :-D saresti il peggior pubblicitario che abbia mai visto :-D

No, molto più semplicemente è aiutare chi vuole essere aiutato, come è successo con Mek e altri che mi pare siano ben felici...
Il tuo scopo invece è? nn lo capisco proprio -.-


ripeto il concetto in maniera semplice e lineare, schematica e alla portata di tutti:
- tema del topic: esperienze con le strip led
- contributo degli utenti:
esperienze positive - caratteristiche
esperienze negative - con distinguo, senza generalizzare, mi riferivo alle mie strip, ampiamente sottolineato che erano quelle economiche, analisi del problema.

Questo stava succedendo, poco prima che arrivassero i polimicizzatori di professione


considerazioni mie:
- utilizzare strip led di qualità
- valutare lo spettro emesso, non fermarsi alla temperatura di colore
- valutare l'emissione in watt/m2 non in lumen, inutili per le piante.

a già, xchè il watt è un dato usato dalle piante vero? Le piante usano LA LUCE che poi tu la chiami watt, lumen, gatto o topo alla piante poco gli frega, basta che le dai la luce corretta! il watt non è una unità di misura come il lumen, il metro, il litro, il Kg, tutte inventate dall uomo? no, il watt è legge e il lumen no secondo te?
Sono due unità di misura, se nn si capisce la base...


ora tu da questo estrapoli:
- che io ti attacchi
- che io attacchi le strip che hai usato
- che io dica che quelle strip non funzionano

caspita come fantasia non ti batte nessuno!!!

No, più o meno hai azzeccato il primo punto, dico solo che le tue risposte nei miei riguardi, potrebbero solo essere più educate #70

Ora, possiamo tornare a scrivere evitando altri fuori topic?
I "dati" e quant altro non fanno parte di questo 3D, ci sono i 3D dedicati! qua esperienze concrete, non teoria!

Ale87tv
10-02-2014, 14:03
No, molto più semplicemente è aiutare chi vuole essere aiutato, come è successo con Mek e altri che mi pare siano ben felici...
Il tuo scopo invece è? nn lo capisco proprio -.-

portare un'esperienza di conferma che le strip led economiche (NON quelle che hai usato te) NON sono adatte, e aggiustare il tiro sulla valutazione dell'emissione.

a già, xchè il watt è un dato usato dalle piante vero? Le piante usano LA LUCE che poi tu la chiami watt, lumen, gatto o topo alla piante poco gli frega, basta che le dai la luce corretta! il watt non è una unità di misura come il lumen, il metro, il litro, il Kg, tutte inventate dall uomo? no, il watt è legge e il lumen no secondo te?
Sono due unità di misura, se nn si capisce la base...

NO!!!! il lumen è una misura comparativa tarata sull'occhio umano, luce sul verde!
TU non capisci la base! TU sei di un'ignoranza assoluta se paragoni il watt unità di misura della potenza luminosa, con il lumen, parametro di confronto con l'assorbimento dell'occhio umano, tu non vuoi accettare che il picco su cui è misurato il lumen non è il picco di assorbimento delle piante, tu non accetti qualsiasi spiegazione, definendola come complicazione inutile. In poche parole parlare di emissione luminosa con te è come parlare a un mulo.

io ci ho provato ad essere educato con te, ma dato che appena qualcuno prova a spiegarti qualcosa, o a puntualizzare, o a precisare ti inalberi come un macaco inseguito da un leopardo, proseguire mi sembra inutile. Tienti i tuoi cavolo di lumen, e illumina un acquario basandoti su quelli. Scrivere nei topic dove scrivi te è veramente sgradevole.

willymarconi
10-02-2014, 14:13
ale la misura wat/m2 riguarda solo le frequenze par che sono rossi e blu a determinate frequenze, quindi a meno che tu non voglia fare una vasca forzabologna i bianchi li misuri in lumen e questi sono i fatti
il tuo watt/m2 è l'illuminamento ergo una potenza emessa in watt in un deteminato spazio
alla stessa maniera i lux ergo una potenza emessa in watt convertita per comodità universale in lumen (ogni watt rende tot lumen)in un determinato spazio
che le piante abbiano bisogno di par è indubbio, ma secondo me hai le idee un pò confuse.

balocco samsung non fa strip fa solo i led che altre ditte assemblano su pub

Davide80
10-02-2014, 14:14
No, molto più semplicemente è aiutare chi vuole essere aiutato, come è successo con Mek e altri che mi pare siano ben felici...
Il tuo scopo invece è? nn lo capisco proprio -.-

portare un'esperienza di conferma che le strip led economiche (NON quelle che hai usato te) NON sono adatte, e aggiustare il tiro sulla valutazione dell'emissione.

a già, xchè il watt è un dato usato dalle piante vero? Le piante usano LA LUCE che poi tu la chiami watt, lumen, gatto o topo alla piante poco gli frega, basta che le dai la luce corretta! il watt non è una unità di misura come il lumen, il metro, il litro, il Kg, tutte inventate dall uomo? no, il watt è legge e il lumen no secondo te?
Sono due unità di misura, se nn si capisce la base...

NO!!!! il lumen è una misura comparativa tarata sull'occhio umano, luce sul verde!
TU non capisci la base! TU sei di un'ignoranza assoluta se paragoni il watt unità di misura della potenza luminosa, con il lumen, parametro di confronto con l'assorbimento dell'occhio umano, tu non vuoi accettare che il picco su cui è misurato il lumen non è il picco di assorbimento delle piante, tu non accetti qualsiasi spiegazione, definendola come complicazione inutile. In poche parole parlare di emissione luminosa con te è come parlare a un mulo.

io ci ho provato ad essere educato con te, ma dato che appena qualcuno prova a spiegarti qualcosa, o a puntualizzare, o a precisare ti inalberi come un macaco inseguito da un leopardo, proseguire mi sembra inutile. Tienti i tuoi cavolo di lumen, e illumina un acquario basandoti su quelli. Scrivere nei topic dove scrivi te è veramente sgradevole.

Hai sbagliato tutto proprio, mai detto che par a quant altro siano inutili, anzi, ma qua si mettono le esperienze, non i dati fattene una ragione.
Io non paragono, ma se la ditta produttrice mi da lumen e watt come dati, cosa devo fare? andare un un laboratorio cercare un illuminotecnico per farmi dire il par e tutti i dati del led? senti, ho altro nella vita da fare, io le ho provate, sono andate benissimo, stop per me funziona.
Io mi inalbero? infatti sono l unico che risponde con diplomazia, mi dai dell ignorante e quant altro e sorvolo sopra, mando giù tanto non mi cambia la vita..
Tu hai le idee molto molto confuse, altro che io non so!

A Willymarconi avevi detto che non avresti più risposto qua, bene fallo #28

Per il resto è tutto reciproco #70

(Appunto per i MOD: si era detto che non si accettano insulti, sono stato insultato, dove sta il ban ad ale87tv? oppure due misure due pesi)

willymarconi
10-02-2014, 14:19
Pcb

Ale87tv
10-02-2014, 14:25
willy... no, ti assicuro che sono chiarissime le mie idee :-)

con il watt/m2 puoi misurare qualsiasi emissione luminosa, su qualsiasi punto dello spettro, dall'infrarosso all'ultravioletto. è fisica, non mia idea. Puoi anche misurare l'emissione totale. Poi che le piante assorbano sul blu e sul rosso, è certo, per cui per misurare i PAR ti basi su quelle due regioni dello spettro.

Il lumen non misura "la luce bianca" misura la luminosità dell'emissione luminosa, definita sull'occhio umano (quindi un picco di emissione sul verde).
(ogni watt rende tot lumen)
ecco questo non è esatto. Un led rosso o uno blu di pari watt di emissione luminosa rispetto a uno bianco o puntato sul verde, hanno un numero di "lumen" molto minori, dato che all'occhio elettronico (che simula l'occhio umano) essi appaiono meno luminosi. Tuttavia in ottica delle piante i watt emessi dai led blu e rossi vengono recepiti dalla clorofilla, quelli dal led verde o bianco puntato sui verdi, no.

Per cui, tornando in topic, ritengo molto più importante che lo spettro di emissione del led della strip renda su almeno uno dei due picchi che ci servono, se misceli con 2 strip come consigliato anche da te una tipologia di led con il picco sul rosso, e una con il picco sul blu, rispetto a fermarsi a valutare i lumen emessi. Perchè a parità di watt emessi, una striscia con più lumen ha sicuramente il picco di emissione più sul verde, e quindi meno utile per le piante.

Poi oh se questa è una complicazione inutile... ;-)

mek
10-02-2014, 14:25
mamma mia ragazzi...ma fatevi una bella scopata..mi sembrate un po tesi...
le ultime 4pagine sono praticamente inutili..siete riusciti a devastare anche questo semplice 3D dove si richiedono semplicemente delle esperienze..ben accette le domande..altri tipi di esperienze..e chiarimenti CIVILI..

sembra che la parola led scateni in qualcuno proprio il peggio..mi verrebbe da dire..fatevi vedere da uno bravo..

non c'è verso..è tutto un beccarsi..o datevi una calmata x la miseria...e crescete un po...

se volte continuare..come gia detto..apritevi un bel 3D o scannatevi in privato tanto qui non gliene frega a nessuno quanto ce l'avete grosso...

E DAIIIII

willymarconi
10-02-2014, 14:25
inoltre i par non emettono luce e quindi devi per forza misurarli in maniera diversa il lumenometro non funzionerebbe o ti darebbe una misura irrisoria, il par non è luce intesa come noi la intendiamo, ma semplicemente una frequenza elettromagnetica che emette quella luce in funzione della lunghezza d'onda, anche la UV o gli infrarossi sono luce intesa come frequenza ma mica li misuri in lumen, i lumen come unità di misura ti servono eccome, se vuoi vedere nella vasca, e dal momento che ad ogni frequenza corrisponde un colore di luce, che noi per comodità universale abbiamo convertito in gradi kelvin, ad una bassa gradazione kelvina avremo parte di par rossi e ad alte parte di par blu e pare che già solamente questo soddisfi abbondantemente le piante, poi se vuoi metti anche luce blu e luce rossa, non troverai mai una sola fonte luminosa che ti dia tutto insieme.
Non capisco, si sta dicendo la stessa cosa tutti, ma ci si continua a girare intorno e litigare.
boh, davvero non capisco

Davide80
10-02-2014, 14:25
ale la misura wat/m2 riguarda solo le frequenze par che sono rossi e blu a determinate frequenze, quindi a meno che tu non voglia fare una vasca forzabologna i bianchi li misuri in lumen e questi sono i fatti
il tuo watt/m2 è l'illuminamento ergo una potenza emessa in watt in un deteminato spazio
alla stessa maniera i lux ergo una potenza emessa in watt convertita per comodità universale in lumen (ogni watt rende tot lumen)in un determinato spazio
che le piante abbiano bisogno di par è indubbio, ma secondo me hai le idee un pò confuse.

balocco samsung non fa strip fa solo i led che altre ditte assemblano su pub

Meno male che ci sei tu che ne sai mooooooolto più di me sulla teoria #70
senò sarei perso in mezzo a chi apre bocca x dare aria ai denti #19

è un vero piacere leggere i tuoi interventi! grazie che metti a disposione il tuo sapere ;-)

mek
10-02-2014, 14:31
PS. ritengo interessantissima la teoria di cui purtroppo so poco..ma semplicemente non è questa la sede...

Davide80
10-02-2014, 14:32
mamma mia ragazzi...ma fatevi una bella scopata..mi sembrate un po tesi...
le ultime 4pagine sono praticamente inutili..siete riusciti a devastare anche questo semplice 3D dove si richiedono semplicemente delle esperienze..ben accette le domande..altri tipi di esperienze..e chiarimenti CIVILI..

sembra che la parola led scateni in qualcuno proprio il peggio..mi verrebbe da dire..fatevi vedere da uno bravo..

non c'è verso..è tutto un beccarsi..o datevi una calmata x la miseria...e crescete un po...

se volte continuare..come gia detto..apritevi un bel 3D o scannatevi in privato tanto qui non gliene frega a nessuno quanto ce l'avete grosso...

E DAIIIII


son 4 pagine che cerco di farla smettere! è inutile asilo!
Sono 14 pagine dove si scrive con serenità, arriva il genio di turno ed ecco il risultato!

Ora MOD potete pulire questo topic grazie

Ale87tv
10-02-2014, 14:36
inoltre i par non emettono luce e quindi devi per forza misurarli in maniera diversa il lumenometro non funzionerebbe o ti darebbe una misura irrisoria
ovviamente... dato che il lumenometro è tarato sul lumen, e quindi su una specifica frequenza d'onda

i lumen come unità di misura ti servono eccome, se vuoi vedere nella vasca,

per vedere nella vasca, basterebbero molti meno watt/litro di quelli che si utilizzano di solito, malawi e tanganika insegnano, dato che lì veramente è solo sufficiente vedere dentro la vasca :-)

e dal momento che ad ogni frequenza corrisponde un colore di luce, che noi per comodità universale abbiamo convertito in gradi kelvin, ad una bassa gradazione kelvina avremo parte di par rossi e ad alte parte di par blu e pare che già solamente questo soddisfi abbondantemente le piante, poi se vuoi metti anche luce blu e luce rossa, non troverai mai una sola fonte luminosa che ti dia tutto insieme.


eccolo qui :-)... se questo va universalmente bene per neon, che hanno solitamente 3 picchi su colori diversi, sui led va meno bene... dato che spessissimo hanno il picco di emissione su uno, o al massimo 2 frequenze (colori): i led con più lumen a parità di watt emessi hanno il picco (unico) che corrisponde all'assorbimento dell'occhio umano, quindi inutilizzato dalle piante.
Ne deriva che se non specifici di guardare questa caratteristica (vedi il grafico di cui parlavamo qualche pagina fa) puoi continuare ad andare a tentoni sperando che ti vada bene.

Davide80 simpatico come sempre :-D
------------------------------------------------------------------------
Mek perdonami... ma non si possono leggere certe baggianate... altrimenti si finisce come nel marino in cui sono tutte superplafo a led e vengono cambiate ogni 3 mesi... almeno noi abbiamo la fortuna di sapere cosa vogliono le nostre piante...

willymarconi
10-02-2014, 14:38
guarda ale , forse hai letto troppi libri e letto molti interventi più importanti di questo, sarai un esperto di fisica ed illuminotecnica, e conosci a fondo la funzione clorofilliana e tutto quello che vuoi, ma secondo me ti fai un sacco di seghe mentali, tutto quello che dici, anche se vero, è praticamente impossibile applicarlo, nei termini da te dettati ad una vasca, a meno di non volerlo fare per fini di studio, giustamente mek dice di postare esperienze proprio per vedere se altri metodi meno laboriosi possano funzionare, e nonostante tutte le teorie pare che funzioni e che la cosa sia molto più semplice di come la si dipinge, la cosa effettivamente migliore da fare è provare, ma nessuno o pochi
hanno volgia di impegnarsi e rischiare denaro per questo, è molto bello teorizzare e ragionare di massimi sistemi, ma poi in pratica............

è logico che con watt metro puoi misurare qualunque fonte luminosa, con qualsiasi unita di misura di potenza puoi misurare la luminosità, ma è una convenzione il lumen è una convenzione, quando vai a comprare una lampada sulla scatola ci sono i lumen e i kelvin mica i watt/m2

Bacherospo
10-02-2014, 14:42
Sto 3d è davvero interessante ma non se ne può più di leggere tutte ste discussioni, Ale87tv, abbiamo letto la tua esperienza, bellissima, esaustiva ma BASTA e che palle.
Ma non ci sono moderatori in giro che mettano fine a sta cosa?

Ale87tv
10-02-2014, 14:46
guarda ale , forse hai letto troppi libri e letto molti interventi più importanti di questo, sarai un esperto di fisica ed illuminotecnica, e conosci a fondo la funzione clorofilliana e tutto quello che vuoi, ma secondo me ti fai un sacco di seghe mentali, tutto quello che dici, anche se vero, è praticamente impossibile applicarlo, nei termini da te dettati ad una vasca, a meno di non volerlo fare per fini di studio

willy... io dico solamente di controllare un grafico, quando è possibile, e di non basarsi sui lumen, che è da quando sono uscite le energy saving, poi i led, che i costruttori ci marciano sui lumen, aumentandoli spostando l'emettitore... ottenendo la stessa cosa...

io quando ho provato le strisce led, ho fatto una bianco fredda, una rossa e una bianco calda. finchè sono durate andavano anche bene...
------------------------------------------------------------------------
Sto 3d è davvero interessante ma non se ne può più di leggere tutte ste discussioni, Ale87tv, abbiamo letto la tua esperienza, bellissima, esaustiva ma BASTA e che palle.
Ma non ci sono moderatori in giro che mettano fine a sta cosa?

:-) no, probabilmente i Mod stanno leggendo... ma dato che l'ultima volta che è uscito l'argomento (che ormai dovrebbe essere chiuso e non tornar fuori sta storia del lumen come unità di misura valida per il confronto) qualcuno si è alterato parlando di censure, due pesi e due misure, teorie superflue attacchi personali, finchè non si transige il limite della civile discussione, non penso interverranno. Come non intervengono molti altri utenti che la stanno leggendo, o sono intervenuti e hanno abbandonato questa discussione, dato che sembra fatta a posta per essere cantata e suonata su una precisa linea, senza possibilità di precisare e inserire informazioni importanti sulla scelta di un prodotto. ;-)

balocco
10-02-2014, 15:01
balocco samsung non fa strip fa solo i led che altre ditte assemblano su pub

E' l'idea che mi ero fatto anche io, ma non avendo prove a supporto ho preferito non scriverlo.

Chiedo anche a te: puoi verificare sui tuoi strip se è indicato il produttore? Perchè altrimenti non si capisce proprio come fare a capire quali sono quelli assemblati con diodi Samsung ( dei quali si conosce il datasheet) da quelli cosiddetti "cinesi".

Bacherospo
10-02-2014, 15:06
Secondo voi la ada aquasky monta i 7020? io credo di si e da quel che vedo in giro funziona bene, se tanto mi da tanto allora anche le normali strip dovrebbero dare risultati analoghi, o sbaglio?

Davide80
10-02-2014, 15:07
eccolo qui :-)... se questo va universalmente bene per neon, che hanno solitamente 3 picchi su colori diversi, sui led va meno bene... dato che spessissimo hanno il picco di emissione su uno, o al massimo 2 frequenze (colori): i led con più lumen a parità di watt emessi hanno il picco (unico) che corrisponde all'assorbimento dell'occhio umano, quindi inutilizzato dalle piante.
Ne deriva che se non specifici di guardare questa caratteristica (vedi il grafico di cui parlavamo qualche pagina fa) puoi continuare ad andare a tentoni sperando che ti vada bene.

Ma nn si può, seriamente, aprire un 3D con la teoria? lo seguirei volentieri.. ma nn si può incasinare così l unico 3D in tutto il forum che fino a 4 pagine fa parlava seriamente di SOLA ESPERIENZA DIRETTA!


Davide80 simpatico come sempre :-D

ci provo :-))
Guarda peccato abiti lontano, vorrei tanto venissi a vedere le mie piante e come gira la vasca, nn tramite le foto ma dal vivo, io che per calcolare quanta luce mi serviva in vasca, ho utilizzato SOLO Lumen e Kelvin, e per sapere quando pago in bolletta, i Watt :-))

Meno male che si hanno idee e menti diverse, senò sarei ancora li con i neon reattori e alghe a pennello, a farmi tutte le paranoie del mondo leggendo sul web di tutto di più per passare ai led..

Tu Ale puoi dire tutto quello che vuoi, indubbiamente di teoria ne sai un fracco più di me, ma qualcuno che prova ci vuole, se ci si ferma alla teoria siamo a posto!

Sembra che accusi me di istigare ad acquistare queste strip, ma non riesci invece a comprendere, che non ci sono altre strip che vadano bene al giorno d oggi, e come ben vedi da chi le ha cercate, non è così facile reperirle, e quando si trovano, hanno costi maggiori tra dogana ecc.
Provo stripled da quando la gente nemmeno le teneva in considerazione, la realtà è molto più semplice di come la fai Ale, qua si parla di strip con dati fissi dati dal costruttore, e il costruttore mi dice che hanno tot lumen per metro, e tot watt per metro, e mi propone 3-4 gradazioni Kelvin.

Ora, siccome io sono un grafico, non sono un illuminotecnico o scienziato, mi baso sui loro dati, mi baso sullo schema della giornata solare tradotta in gradi Kelvin, e da li parto per fare il mio parco led.
Ogni altra sorta di dato, mi è inutile!

Una volta che so che tot metri consumano X Watts e pago in bolletta X
Una volta che so che tot metri emettono X lumen
Una volta che ho mescolato con cura i gradi Kelvin

Una volta fatto queste 3 cose, sei a posto come luce! ci coltivi di tutto! Senza tante paranoie tra par e tanti altri dati giustissimi, ma che forse in questo contesto sono superflui...

Ti potrei dare ragione, in parte, sui power led, dove ogni led lo si compra singolo e puoi miscelare diversamente.
Le strip no, si compra a gradazione K e Lumen, stop..

Ma se tornassimo xò in tema sarebbe meglio, interessante la teoria ma non è questo il 3D #70

TuKo
10-02-2014, 15:08
Non vi dico SOLO di farla finita con le polemiche, ma di evitare commenti sulla negligenza e/o imparzialità dello staff.
Qualcuno dei partecipanti a questa discussione, dovrebbe leggersi molto bene il regolamento ed in particolare la parte che riguarda i provocatori e le contestazioni. Sappiamo che qualcuno ha a cuore questa storia dei led per un proprio tornaconto, ulteriormente in passato si è tollerata una condotta fortemente provocatoria sempre riconducibile alle stesse persone, non è implicito però che questa tolleranza debba protrarsi nel tempo.
Fatela TUTTI finita con frecciatine e atti provocatori. Vi ricordo inoltre che l'intervento dei mod si richiede a mezzo di MP(al secolo segnalazione) e non scrivendolo nel bel mezzo del topic. La discussione è anche interessante, ma non pensiate che ogni mod di AP sia su di essa.

Ovviamente qualsiasi contestazione a quanto ho scritto è da farsi nei tempi e modi evidenziati dal regolamento.
Buon proseguimento.

balocco
10-02-2014, 15:12
Secondo voi la ada aquasky monta i 7020? io credo di si e da quel che vedo in giro funziona bene, se tanto mi da tanto allora anche le normali strip dovrebbero dare risultati analoghi, o sbaglio?

Questa è un'affermazione del tutto gratuita, non supportata da prove e del tutto fuorviante. #26
------------------------------------------------------------------------
Sappiamo che qualcuno ha a cuore questa storia dei led per un proprio tornaconto

#25 ho avuto la stessa impressione.

Bacherospo
10-02-2014, 15:24
Secondo voi la ada aquasky monta i 7020? io credo di si e da quel che vedo in giro funziona bene, se tanto mi da tanto allora anche le normali strip dovrebbero dare risultati analoghi, o sbaglio?

Questa è un'affermazione del tutto gratuita, non supportata da prove e del tutto fuorviante. #26
------------------------------------------------------------------------
Sappiamo che qualcuno ha a cuore questa storia dei led per un proprio tornaconto

#25 ho avuto la stessa impressione.

Veramente era una domanda corredata da un'impressione, non ho fatto nessuna affermazione e nemmeno si portano prove a corredo, l'unica cosa gratuita che vedo è la tua risposta e noto con dispiacere che nemmeno l'interventio del moderatore è servito a nulla, come al solito al peggio non c'è mai limite, buon proseguo a lor signori, spero che gli affari vi vadano a gonfie vele a tutti.

Ale87tv
10-02-2014, 15:25
:-)
- io non ho mai detto che le tue plafo non funzionino, così come non ho mai detto che le strip che ho usato io siano uguali alle tue, anzi ho sottolineato subito il fatto che le mie fossero economiche e i problemi/cause/ecc e perchè sconsiglio QUELLE ECONOMICHE :-)
- le tue plafo funzionano? benissimo, sono contento per te :-) ma non funzionano perchè hanno tot lumen, ma perchè hanno uno spettro adeguato. Ti è andata di culo? non penso solo quello... se hai miscelato vari spettri di emissioni (vuoi chiamarli kelvin? chiamiamoli kelvin...) sicuramente hai usato led che forniscono più lumen e led che forniscono meno lumen (se un costruttore dichiara che un led a 3500°K e uno di 10.000°K hanno, a parità di efficienza tra watt assorbiti e watt emessi, gli stessi lumen ti sta dando un informazione errata) per cui anche tu hai fatto quello che dico io: controllare di soddisfare lo spettro.
Sembra che accusi me di istigare ad acquistare queste strip, ma non riesci invece a comprendere, che non ci sono altre strip che vadano bene al giorno d oggi, e come ben vedi da chi le ha cercate, non è così facile reperirle, e quando si trovano, hanno costi maggiori tra dogana ecc.


no no tranquillo, non ti accuso di vendere. solo che vedo che batti su criteri di scelta che anche tu alla fine non hai rispettato (altrimenti avresti preso tutte le strip con più lumen e morta là)

Provo stripled da quando la gente nemmeno le teneva in considerazione, la realtà è molto più semplice di come la fai Ale, qua si parla di strip con dati fissi dati dal costruttore, e il costruttore mi dice che hanno tot lumen per metro, e tot watt per metro, e mi propone 3-4 gradazioni Kelvin.

(se un costruttore dichiara che un led a 3500°K e uno di 10.000°K hanno, a parità di efficienza tra watt assorbiti e watt emessi, hanno gli stessi lumen ti sta dando un informazione errata, ed è a questo che mi riferisco quando dico di non considerare i lumen ;-) )

se ne hai provate tante, vuol dire che non è così semplice come la sembri fare te:-) trovare quella giusta o no? altrimenti prendevi quella con più lumen dichiarati ed eri a posto? sbaglio?

hai trovato quella giusta? sono contento, e non ti ho mai detto "quella non va bene!!!" e fai bene a consigliarla. Ma sbagli quando, come metro di paragone, indichi i soli lumen, così se qualcun'altro vorrà provare un'altra strip led, sarà tratto in inganno.

Davide80
10-02-2014, 15:31
Sappiamo che qualcuno ha a cuore questa storia dei led per un proprio tornaconto.



#25 ho avuto la stessa impressione.

Se vi riferite a me, parlate chiaro, non ho tornaconti purtroppo per me...
Ho dato pubblicamente una mano pensando di fare del bene, ma invece sono stato frainteso..
Ora basta xò.

Facciamo una bella cosa, per evitare queste idee frutto della fantasia, NON DARO' PIU' IL CONTATTO A NESSUNO quindi spero che qualcuno trovi un fornitore x chi vorrà passare ai led #70
Le modalità per farle durare a umidità ecc sono tutte scritte in questo 3D #70 Purtroppo il vuoto nei tubi non tutti potranno farselo a casa...

Peccato xche chissà quanti avrebbero voluto passare alle stripled in modo semplice e assistito da chi già ci è passato!

Tuko, comunque se avessi voluto guadagnarci avrei aperto un sito, una vendita su ebay, scritto in mille forum! Non scrivo mai su AP xchè siete una polemica unica, ho scritto su questo 3D SOLO xchè sono stato tirato in ballo, mi hanno citato e ho risposto a chi chiedeva info! invece di ringraziare, che uno porta novità praticità ed esperienza al forum, si è nuovamente iniziati a complicare il tutto con termini illuminotecnici ma soprattutto, presunte accuse. invece no, io consigliavo solo, bisogna sempre pensare male della gente vero?!

Detto questo vi saluto #28 la mia esperienza l ho postata, non ho altro da dire.

balocco
10-02-2014, 15:43
Se vi riferite a me, parlate chiaro, non ho tornaconti purtroppo per me...
Ho dato pubblicamente una mano pensando di fare del bene, ma invece sono stato frainteso..
Ora basta xò.

Facciamo una bella cosa, per evitare queste idee frutto della fantasia, NON DARO' PIU' IL CONTATTO A NESSUNO

Tu ci metti del tuo per farti fraintendere: potresti semplicemente indicare il produttore delle strip led invece di parlare si produttori "segreti", magari postare delle foto del circuito stampato e i datasheet dei led utilizzati (tutti dati facilissimi da ottenere). Aggiungo che ho trovato delle discussioni davvero molto simili a questa con un utente che aveva un amico venditore di strip led, anche su un altro forum #24 . Certamente una sfortunata coincidenza. #24

Davide80
10-02-2014, 15:55
Se vi riferite a me, parlate chiaro, non ho tornaconti purtroppo per me...
Ho dato pubblicamente una mano pensando di fare del bene, ma invece sono stato frainteso..
Ora basta xò.

Facciamo una bella cosa, per evitare queste idee frutto della fantasia, NON DARO' PIU' IL CONTATTO A NESSUNO

Tu ci metti del tuo per farti fraintendere: potresti semplicemente indicare il produttore delle strip led invece di parlare si produttori "segreti", magari postare delle foto del circuito stampato e i datasheet dei led utilizzati (tutti dati facilissimi da ottenere). Aggiungo che ho trovato delle discussioni davvero molto simili a questa con un utente che aveva un amico venditore di strip led, anche su un altro forum #24 . Certamente una sfortunata coincidenza. #24

Ma forse non ti è chiaro che io non conosco il produttore!
Io conosco questo Gian, che è un amico di "forum", eravamo entrambe Moderatori del forum di "Discuspassion" che ha chiuso da tempo.
Quando eravamo su quel forum, anni fa, testavamo le strip, che le 5050 nemmeno esistevano!
Io non so nemmeno dove abita Gian, lui per lavoro usa queste strip e i tubi oltre alle macchine per il vuoto, un giorno gli venne l idea di intubarli e creare il vuoto, dato che c era l enorme problema che ste strip ossidavano sempre..
Quindi lui creo questo sistema, e io fui uno dei primi a testare il tutto, ma non conosco di persona Gian, non ho contatto con lui se non tramite mail, semplicemente lo conosco da oltre 10 anni "virtualmente", e i lavori che ho preso da lui son sempre stati fatti bene e con cura, anche eventuale sostituzione, tutto a sue spese compresa la spedizione!
E' come se tu andassi in un altro forum, e proponessi la tecnologia di Gian, è la stessa mia cosa, magari vieni accusato pure tu #28c
Quindi come vedi, la malafede è tanta, sarà anche vero che io non ho mai spiegato da dove arrivano, ma xchè nn lo so nemmeno io!
Quello che posso fare è scrivere una mail a Gian, e farmi dare tutti i dati in suo possesso...
io riporto i dati che Gian mi riferisce, lui le prende in Canada a botte di 25 metri, oltre non so! non ho segreti suvvia -:33
Altri forum te lo dico subito, io ero Mod di Discuspassion anni fa, e scrivo ogni tanto su Discusitalia che è un forum di un altro caro amico migrato da Discuspassion, che già conosce Gian...
Non sarei minimamente tenuto a fare nomi e dimostrare nulla, ma almeno vedi la mia buona fede #70

Cmq sia il contatto non lo fornisco più, a meno che non giungano le scuse da chi accusa con una certa sicurezza che io ho dei tornaconti..
Ripeto, io sto a posto con i led, nn sono io quello che ha bisogno di aiuto

TuKo
10-02-2014, 17:15
Visto i saluti con l'elastico del bungee jumping, visto che le polemiche continuano nonostante il richiamo, chiudo la discussione per una ulteriore pulizia che avverrà in funzione del tempo e del giudizio dello staff.

Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2

TuKo
10-02-2014, 22:57
Ero partito per dare una gran bella ripulita al topic, ovviamente per farlo me lo son dovuto leggere.
Il topic era nanto con un buon intento, quello di condividere esperienze. Poi leggo le prime 10 pagine, ad esclusione di 3 o 4 interventi strettamente rilegati alla richiesta del topic, i restanti erano spot sulle strip, schemi di collegamento, problemi sui settaggi, problemi sui canali,ect..ect... AD un certo punto interviene Ale(ponendo dei corretti spunti di riflessione, al pari di balocco IMHO).
E' sconcertante che addossate la colpa ad un utente, quando voi per primi siete andati OT, sviluppando il topic in simil regime di massoneria. Se uno vuol condividere un qualcosa, lo fa in modo completo e non veicolando le possibili soluzioni di tutto, verso una strada univoca. A maggior ragione, se l'esecuzione dei lavori viene fatta dietro compenso.
In merito al discorso illuminazione, sono pienamente d'accordo che, la prima base di discussione sia la proiezione dello spettro di illuminazione, senza questo non si va molto lontani. Un 3000k° può/potrebbe non essere uguale ad un pari gradazione di un altra marca( dennerle docet).
In merito alla moderazione, e concludo, su una potenziale riapertura della discussione, direi che è meglio evitare, in quanto il primo ad andare fuori tema è stato proprio il titolare della discussione.