Entra

Visualizza la versione completa : cambi di acqua


marco de vincentiis
25-01-2014, 23:37
Ciao a tutti, cerco dei suggerimenti.

I valori dell'acqua sono:
di rubinetto GH=18 KH=12 PH=7,2
di osmosi GH=0 KH=0 PH=6 (questa acqua la preparo da me)
di acquario GH=13 KH=6 PH=7,2 NO3=0

Finora ho fatto cambi di acqua di osmosi pura e ho appreso che non è cosa buona.
Intendo tagliarla con l'acqua di rubinetto e quest’ ultima va "ripulita" con biocondizionatore.
Per quanto tempo devo tenere l'acqua di rubinetto a decantare con il biocondizionatore ?
Quando l'acqua di rubinetto è pronta, la posso mischiare con quella di osmosi e poi versare il tutto in acquario ?
Oppure le due acque vanno versate separatamente ?
Il valore del GH dell'acqua in acquario è alto ?
Se si, come si abbassa ?

Con i valori che hanno l’acqua di rubinetto e l’acqua dell’acquario, quanta percentuale di quella di rubinetto ne devo aggiungere a quella di osmosi ?
Devo raggiungere la percentuale procedendo un po’ alla volta ?

Se il KH aumenta, aumenta anche il PH e vicevera ?
Se il KH diminuisce, diminuisce anche il PH e viceversa ?
La variazione di questi due valori modifica anche il GH ?
Con l’ aumento del numero di bolle della CO2 il PH scende, ma può aumentare/diminuire anche il GH ?

Un grazie a chi vorrà rispondermi.

tommaso83
26-01-2014, 12:18
Prima di tutto dicci che pesci hai in acquario. I valori dell'acqua e, di conseguenza, la sua provenienza (osmosi/rubinetto e in che percentuale) vanno decisi in base ai pesci.

;-)

Due risposte da darti fin subito: se fai tagli osmosi rubinetto, la prepari il giorno prima, la mischi assieme e la lasci decantare una notte. La porti in temperatura e la metti in acquario. In questo caso il biocondizionatore è superfluo.

Il GH si abbassa con l'acqua di osmosi invece che quella di rubinetto. Se è alto lo si può dire solo in base ai pesci che hai.

pH e KH sono direttamente correlati con la CO2 attraverso la famosa tabella pH/KH/Co2.
Il GH non ne è influenzato.

Ciao
#28

pintu91
26-01-2014, 12:38
Ciao, tutto dipende da che pesci vuoi inserire (o che hai già dentro), con i valori che hai ci possono andar bene alcuni poecilidi (poi dipende anche dal litraggio della vasca...)

L'acqua del rubinetto lasciala col biocondizionatore una decina di ore

E' meglio se mescoli osmosi e quella di rubinetto prima di versarle in acquario, la quantità di osmosi dipende dal tipo di pesci...

Il kh fa da "tampone" per il ph, cioè con un kh alto sarà difficile abbassare il ph per esempio usando la co2, invece se il kh è basso con un'erogazione regolare di co2 il ph si abbasserà e rimarrà abbastanza regolare. Il Gh non c'entra nulla nella correlazione di ph, kh e co2