Entra

Visualizza la versione completa : riduttore di pressione .....ghiacciato!!


SeVeRian
25-01-2014, 19:21
Help...

è normale che con l'utilizzo di una elettrovalvola collegata ad un ph metro , non appena parte la fuoriscita di co2 dopo poco il riduttore di pressione si ghiacci ....letteralmente ....#17

Help me please...

Piergiu
26-01-2014, 11:41
Decisamente no. Molto probabilmente hai aperto troppo la CO2. Il raffreddamento è conseguenza di una forte decompressione del gas.
Prova a ridurre la pressione di erogazione e tieni sott'occhio il riduttore di pressione.
Di solito i problemi arrivano dall'elettrovalvola che si surriscalda.........

SeVeRian
26-01-2014, 12:37
:-)

Le tue parole confermano i miei sospetti....
Credo di aver aperto esageratamente la valvolina sul riduttore di pressione....
Successovamente ho notato ,dopo aver fermato il tutto e dato un riavvio, perdita di gas direttamente dall'elettovalvola...
A quel punto l'ho rismontata e e poi montata ben bene dopo aaver contrllato le guarnizioni edaver dato una bella stretta.
punto.
Adesso non ho fuoriuscita....devo solamente controllare e dosare ancora per benino l'aperture della valvolina sul riduttore.
Quando attacca l'elettrovalvola mi sembra ancora che la c02 esca dal micronizzatore troppo impetuosamente....

T_M
26-01-2014, 13:23
apri la valvola del riduttore di pressione gradatamente, una abbondante uscita di qualsiasi gas da un condotto provoca una diminuzione della temperatura a causa del repentino movimento del gas stesso.
Ad esempio se riempi di aria compressa una bombola da 1 litro ad alta pressione, magari 10 bar, colleghi l'uscita ad un tubo, apri la bombola, vedrai che il tubo si raffredda a causa del passaggio repentino dell'aria compressa verso l'atmosfera.
Per quanto riguarda la perdita nell'elettrovalvola, ti conviene anche verificare la pressione massima supportata dalla valvola stessa confrontandola con il valore di pressione in uscita dal riduttore.

Ciao

SeVeRian
26-01-2014, 13:36
:-)

Per quanto riguarda il valore in bar , purtroppo non posso controllarlo in quanto non ho manometro...
Per quello che riguarda la fuoriuscita dall'elettrovalvola Aquili...penso di aver risolto , adesso non ho più perdite .
Delle du l'una....
Non ho sistemato per bene le guarnizioni e stretto a dovere...
Ho spalancato di brutto , perchè l'ho fatto, la valvolina del riduttore di pressione.

Cmq adesso non ho più il problema...

Noto però che da ieri sera a stamattina ho un ph parecchio costante in vasca a co2 chiusa.
Ieri 6.9 e stamane 7.0 ( impostato il valore di ttacco estacco a 6,9 circa) .
L'elettrovalvola si è aperta una volta sola per mandare un bel botto di co2 e riportare il tutto a 6,9.
Adesso è da un pò ..almeno due ore stabile sul 6,9 e chiaramente non permette passaggio di co2....

Mi chiedo se vada tutto a regola...

Il ph in mattinata non dovrebbe salire un po in più?

Piergiu
26-01-2014, 14:49
Di solito durante il giorno; o con illuminazione accesa, il pH tende a crescere, quindi il dosaggio di CO2 è maggiore.
Per mettere a regime il sistema, dovresti fare in modo che l'erogazione sia quanto piu' possibile costante.
Di solito, per avere un riferimento del dosaggio, si contano le bolle verso il diffusore e si fanno poi piccole modifiche sulla regolazione fine sinche' il pH si mantiene al valore desiderato, senza avere un continuo apri-chiudi dell'elettrovalvola.
Fai attenzione al surriscaldamento dell'elettrovalvola: con i tubi in materiale plastico puo' creare problemi di perdita (esperienza personale con elettrovalvola aquili).
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: il pH varia lentamente. Ripeto: conta le bolle al minuto, vedi si riesci a mantenere il pH al valore desiderato.
Se l'lettrovalvola rimane aperta ed il pH è superiore al set, aumenta l'erogazione di un 5 - 10%
Se invece mantieni il pH con un continuo apri e chiudi dell'elettrovalvola, diminuisci del 5 - 10%

SeVeRian
26-01-2014, 15:04
Il ph è " maledettamente costante da stamattina.
In prativa ho avuto solo un innalzamento dal 6,9 al 7,0 verso le 10 di stamane, ergo erogazione abbondante , ritorno al 6,9 e poi più nulla...il valore è granitico sul 6,9 dalle 11,00 circa di stamane ripeto.....#2
In pratica da ieri sera circa , da quando è attivo il tutto, non erogo più co2 in vasca....con la sola eccezione di stamane e delle prove fatte all'accensione....#28g#28g

Piergiu
26-01-2014, 15:51
Beh, il controllo del pH serve ad erogare la CO2 necessaria al mantenimento del set voluto.
Posso chiederti che impianto CO2 hai? Hai il contabolle?

SeVeRian
26-01-2014, 16:02
Co2 Askoll .

Quindi se non ne immette nel sistema è perchè essendo stabile il ph sul set da me voluto anche la concentrZione di co2 resta stabile ed a disposizione per essere consumata.
Non appena avrò una risalita del ph il sistema immetterà co2 in vasca così da riequilibrre i parametri.
Penso di aver capito bene.
Quindi se non eroga co2 è perchè in realtà essa è già presente nella quantità da me desiderata , punto , questo volevi dirmi?

Si il micronizzatore è con il contabolle.

SeVeRian
26-01-2014, 18:53
Doh...#28g

cmq le bolle sono circa 17 per minuto...
cosa Buffa....anche se a me non piacciono le coincidenze è che il phmetro ( il milwaukee) le uniche due volte che è andato in alarm , lo ha fatto quando l'ho spostato dalla posizione verticale a quella orizzontale...
dunque le coincidenze non mi piacciono ...però ho verificato più volte maneggiandolo e scuotendolo e toccando i cavi , e non mi sembra ci siano falsi contatti.

è tarato sul 6,9 però passa a 7,0 e ci mette anche due ore così prima di dare l'input all'elettrovalvola di aprirsi ....è normale?

adesso è a7,0 elettrovalvola aperta , vediamo....dovrebbe passare a6,9 e fermarsi come ha fattoin precednza....

ma ê possibile che restii sul 7,00 e stia li fermo su questo valore anche un pacco di tempo prima di andare in alarm ed attivare ll'apertura della valvola?

Piergiu
27-01-2014, 01:05
Si, è normale. La regolazione viene fatta in un range di pH di 0,1.
La CO2 viene immessa in funzione del consumo di CO2 da parte della vegetazione.
L'Askol è un buon sistema di erogazione CO2, come pure il Milwaukee: lascia andare cosi.
Ciao

SeVeRian
27-01-2014, 01:13
Ciao:-)

Ho fatto amicizia con il nuovo arrivato , ed adesso va già meglio....
Però ho un nuovo problemino.

Ho notato che il livello dell'acqua nella campana che funge anche da contabolle del micronizzatore Askoll si è abbassato notevolmente....
Dov'è finita l'acqua che cèra prima?

Quando utilizzavo il sistema senza elettrovalvola con co2 24 su 24 la campana non si è mai svuotata quasi del tutto...

Come mai accade questo?

Non è perchè non ho valvola di non ritorno subito dopo il micronizzatore ?

Potrebbe essere un problema questo?

E l'acqua che cera in precedenza dov'è adesso? In parte nel tubicino?

Non è che rischia di entrare nell'elettrovalvola?

PaRanoIe.......#28g

Piergiu
27-01-2014, 03:09
Non è perchè non ho valvola di non ritorno subito dopo il micronizzatore ?

Il problema e' proprio quello: quando non eroghi, si crea una leggera depressione nel tubino di erogazione. Per questo motivo si nota il calo di livello nel contabolle.
Procurati una (o meglio 2) valvole di ritegno ed installala (le) a ridosso dell'atomizzatore. A lungo andare potresti danneggiare la sede di chiusura dell'elettrovalvola.
Saluti dalla Cina, ma ancora per poche ore :-)

SeVeRian
27-01-2014, 19:06
Dalla Cina ....col Furgone:-D

Grazie per la mano che mi stai dando...#70

Dunque ....mi sono attrezzato con la valvola di non ritorno ...( mi fa sorridere perchè se penso alla V. di non ritorno" ho paura di esserci entrato Seriamente Dentro...#24)...l'ho acquistata ...è questa.

http://www.aquariumline.com/catalog/ista-stainless-check-valve-valvola-ritorno-acciaio-inossidabile-p-15642.html

Ne ho presa una ...non capisco perchè me ne consigli due...il riduttore ha la sua incorporata...

Riflettevo poi sulla tua considerazione riguardo a tempi troppo ridotti di attacco e stacco dell'elettrovalvola...
Ci sono range nei quali mi "muoverei bene" ..?

Piergiu
28-01-2014, 12:39
Tornato ora a casa!!!!!!!!!!!!!! Senza furgone però :-)
L'ideqle sqrebbe di garantire un'regogazione equivalente ql consumo delle piante, in modo che il pH rimanga al set ipostato e ci siano pochi interventi dell'elettrovalvola.
Il settaggio lo si trova un pò volta, per questo ti suggerivo piccole modifiche in funzione al funzionamento dell'impianto.
Per le valvole di ritegno, io ne ho messe due, nel caso una si blocchi, interviene la seconda. Visto quanto costano le elettrovalvole.....

SeVeRian
28-01-2014, 12:50
Bentornato..:-)

Dunque...

Premessa : ho impostato il set di ph tra il 6,98 ed il 7.02 circa....:-)

Risposta...

nella'arco delle 24 ore la valvola si è azionata solo una volta alle ore 14.30 circa per chiudersi poi intorno alle 23:00 .
Erogando circa 20 bolle al minuto.

ieri sera ho inserito tre nuove piante a crescita abbastanza rapida e stamane alle 10 circa si era già azionata la valvola.
Visto ciò ho aumentato leggermente il numerio di bolle portandolo a 25 , ipotizzando un maggior consumo di co2 visti i nuovi arrivi.

Piergiu
28-01-2014, 19:32
Direi che il vecchio settaggio era perfetto :-)
Comunque l'approccio è corretto #70
Ciao

SeVeRian
28-01-2014, 19:57
:-) thank's

Hmmm ..cmq adesso sono in riflessione...
la valvola si è chiusa intorno alle 14 ...e fino ad adesso niente c02.
Forse le 25 bolle so troppe , sarei tentato di riportarle a 20.
Anche se mi chiedo.....
In una situazione di equilibrio di ph come lo è questa ...il fatto che la valvola sia aperta o se ne stia chiusa dovrebbe essere comq indifferente.

aperta ...entra co2 e .le piante ne usufruiscono
chiusa ... saturazione di co2 ..le piante ne hanno usufruito e se qualcuna ne desidera ancora è cmq disponibile.

cè qualcosa che non va nel ragionamento ?
mi chiedo......#24#24#24

SeVeRian
31-01-2014, 16:03
Sono ancora qui.....

Dunque.....problemi.

1) imposto il numero di bolle diciamo a 20 , ed ogni volta che parte l'erogazione , puntualmente me ne ritrovo la metà , ossia 10....
è possibile che non vada a regime?
nemmeno dopo un ora?
il tubo è corto ..l'erogazione è immediata , ma non corrisponde al numero di bolle dame presettato!!
capirete che rottura ogni volta.....
qualche anima pia che mi viene in aiuto?

2) è la seconda volta che a 7,1 l' elettrovalvola non attacca mi avvicino tocco un pò il phmetro ed ecco che attacca...
ma forse sono io che sono impaziente....domani aspetto che salga almeno a 7,2 e se non dovesse attaccare significa che qualcosa non quadra...

SeVeRian
01-02-2014, 17:38
Dunque ...aggiornamento....

il phmetro funziona regolarmente...attacca e stacca seguendo il set da me preimpostato...

bene..un problema in meno.

Resta purtroppo quello legato all'erogazione settata in un modo e che poi alla nuova erogazione risulta dimezzata.
mi spiego meglio.
setto ad un n. bolle 25 min.
alla successiva il n. bolle è di 10-11 ..sempre questo...
ed è la terza volta consecutiva che si ripete il problema...

chiedo di nuovo cortesemente ..se ci fosse qualcuno che ha risolto lo stesso mio problema di venirmi incontro...

Piergiu
02-02-2014, 11:11
Heila', ciao Severian,
se non ricordo male hai un impianto askoll con bombola usa e getta vero?
La butto li: forse stai terminando la CO2 della usa e getta e la pressione del gas va, via via, diminuendo.
Con il riduttore askol non riesci a vedere la pressione residua nell bombola, essendo sprovvisto di manometri.
Ti consiglio di tenere una seconda bombola ricaricabile (askol o askol compatibile) in casa, nel caso fosse necessaria la sostituzione.

SeVeRian
02-02-2014, 12:12
Weilà ...buona domenica...

No la bombola è carica di sicuro ..solo 4 giorni di vita!!

Più che altro stamane ho aggiunto la valvola di non ritorno...ne ero sprovvisto...mi hanno detto che potrebbe essere quello il nodo....
con il non ritorno si dovrebbe stabilizzare la pressione....vediamo..:-)

grazie di tutto...ancora buona Domenica a te ...e visto che ci sono ..a tutti gli utenti del forum:-)

ciao...

Piergiu
02-02-2014, 15:31
Buona domenica anche a te, ed aggiungo

Che Dio assista tutti noi...ed in particolare Te :-)

In gamba

SeVeRian
04-02-2014, 09:57
Buongiorno....

Aggiorniamo il post!!

È tutto ok!!
la valvola di non ritorno era la chiave di volta...
La pressione si è finalmente normalizzata....
Finalmente ...così ho smesso di contare le bolle 200 vplte al giorno e di girare per casa come un matto agitando la brugola !

Tutto è bene quel che finisce bene....

Piergiu
04-02-2014, 12:03
Perfetto #70
Ciao