Entra

Visualizza la versione completa : Saluti a tutti


Mario29
25-01-2014, 18:41
Buonasera a tutti,
mi chiamo Max e mi sono appena registrato su questo sito.
La ragione di questa mia iniziativa e che vorrei realizzare un acquario, un grosso acquario di circa 1800 litri nella mia abitazione, ma non so esattamnete da dove cominciare e a chi rivolgermi. Se stessi negli Stati Uniti contatterei quelli di Acquari di famiglia, ma in Italia a chi posso rivolgermi,
Nella mia città (Bari) non c'è nessun negozio specializzato, allora mi tocca ricorrere agli acquisti on line, ma ho bisogno di aiuto.
Ho già realizzato il progetto della vasca e so da chi farlo realizzare, ma per tutto il resto non so a chi rivolgermi.
Mi date una mano???
Saluti a tutti

max

Valeriuccio
25-01-2014, 19:20
Benvenuto!!!

Lascia perdere acquari di famiglia che è una trasmissione penosa....qui puoi ricevere moooolte più informazioni e sicuramente molto più tecniche!

1800 di vasca è un bel giocattolino, quali saranno le dimensioni? Hai già idea di come vorrai allestirlo? Quanto ne mastichi di "acquariofilia"??

Per quanto riguarda i negozi da te c'è acquariumline, non so se fa esattamente da negozio oltre che vendere online, però si può selezionare anche il ritiro in sede....

Esponi tutte le tue idee e noi ti diamo quante mani vuoi, tanti in quella piscina puoi metterci quello che ti pare 😄😄


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marimarco69
25-01-2014, 22:11
Ciao, il progetto è "ambizioso", con quali materiali lo farai realizzare? sai già che tecnica usare, e soprattutto, che popolazione ospiterà?...#28-14-

Sir Dark
26-01-2014, 01:14
Benvenuto Max :-)

Piergiu
26-01-2014, 03:50
Ciao Mario, Benvenuto.
Certo che 1800 lt non sono pochi.... Piacerebbe anche a me poter fare una vasca del genere.
Che pesci pensi di inserire?
Per il negozio hai già ricevuto la dritta: ce l'hai vicino a casa.
Buon lavoro :-)

Mario29
26-01-2014, 10:49
Ragazzi, ma siete una forza. Innanzi tutto voglio ringraziarVi per la Vostra attenzione.

Ho già capito, dalle poche righe di risposta, che su questo sito si fa sul serio quanto ad acquari.

Allora, giusto per non perdere tempo, Vi invio - in allegato - il file PDF del progetto della vasca in acciaio e vetro, studiato al millimetro e calibrato rispetto al luogo della mia abitazione dove andrà inserito l'acquario (trattasi di un muro adiacente ad una scala che è statao già predisposto al momneto della costruzione dell'edificio). Ora è giunto il momento di agire.

Per avere l'esatta percezione della struttura e di come intendo pisizionarla lungo il profilo scala, occorre ruotare il disegno allegato in orizzontale, cosicché l'unico angolo di 90 ° vada a posizionarsi in alto a destra, mentre l'angolo più acuto in alto a sinistra.

La vasca sarà costruita in acciaio 316 spessore 2 mm con nervature che impediscano alle lamiere di deformarsi con la spinta dell'acqua, mentre la parte anteriore (l'unica visibile, mentre il resto rimarrà nascosto - ma perfettamente ispezionabile - all'interno di un profondo intercapedine che gira intorno all'abitazione) in cristallo temperato 15+15 mm antisfondamento (mi riferisco al lato frontale dell'acquario, che sul disegno vedrete rappresentato da delle linee oblique).

Il resto è tutto da decidere (se acquario di acqua dolce o marino; arredamento interno; allestimento del fondo - particolarmente difficile, considerato che è obliquo; rivestimento delle pareti dell'acquario; impianti; pesci; piante; ecc. ecc. ).

In somma, l'operazione è complessa ...credo anche per degli espertissimi acquariofili come voi, .....figuriamoci per me, che, pur essendo un pesce a mia volta (giusto per farvi comprendere il mio rapporto con il mare, sono, per hobby, un istruttore di diving e faccio circa 30 - 40 immersioni all'anno), sono un neofita della materia, avendo posseduto solo un piccolo acquario quando ero un ragazzino di pochi litri di acqua.

Saluti a tutti e grazie.

PS: il mio nome è Max (Mario è il mio neonato bimbo di tre mesi).
PPS: spero di essere riuscito ad allegare il fila PDF

http://s21.postimg.cc/sjt6kduub/Page_1_disegno_vasca_acciaio_vetro.jpg (http://postimg.cc/image/sjt6kduub/)

Valeriuccio
26-01-2014, 11:17
Obliquoooooo 😱😱😱
Facci un torrente e ci metti i salmoni che fanno la risalita :-D

Lasciando la fattibilitá strutturale della cosa ai vari ingegneri che interverranno....ma vista la posizione...hai pensato all'illuminazione? E per il fondo che se inventamo???

Prova a sentire pure i "marini" che sono più folli, linkagli la discussione e vediamo che pensano....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marimarco69
26-01-2014, 16:54
...Per ESPERIENZA... penso che la cosa più importante, sia che la sede del vetro, venga fatta in modo da appoggiare lo stesso dall'interno, in sostanza, nel tuo caso, prevedendo un bordo di contenimento ottenuto dalle lastre di acciaio in uso...#70

Per quanto riguarda il fondo, mi viene in mente la possibilità di "terrazzare" il fondo, creando vari livelli "orizzontali"#rotfl#...

Mi incuriosisce molto questa realizzazione, tienici informati passo-passo#70#28-14-

Mario29
26-01-2014, 17:55
Per il fondo non c'è problema ... o meglio, diciamo che è il problema minore: basta trovare un sistema per fissare delle rocce sul fondo obliquo in acciaio e poi riempire gli spazi vuoti con della sabbia, per creare un effetto scogliera e sabbia.

Il vetro verrà posizionato esattamente come dice Marimarco 69: sul disegno che vi ho allegato si intravedono i lembi di acciaio su cui anadrà ad aderire dall'interno la parte anteriore in vetro temperato, cosicché la pressione dell'acqua spingerà dall'interno verso l'esterno della vasca, tenendo il cristallo a pressione sull'acciaio.

Comunque, qualcuno di voi è in grado di indicarmi una ditta esperta che operi in Puglia (non i soliti negozietti di bocce per pesci rossi). Intendo uno di quei mega store dell'acquariofilia, dove posso trovare quel che mi serve per realizzare l'acquario.
In alternativa, sapete indicarmi qualche sito nternet dove acquistare ciò che mi serve?

Mario29
26-01-2014, 18:06
Quanto all'illuminazione, che problema c'è.
La parte superiore della vasca (diciamo il coperchio di chiusura, sarà assolutamente diritto, quindi no problem ....illuminzione a led 3000 gradi kelvin

Robi.C
26-01-2014, 18:09
Ma vuoi fare un marino o un dolce?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Mario29
26-01-2014, 18:15
Ciao Robi,
mi piacerebbe fare un marino, ma non posso permettermi il lusso di una costante manutenzione.
Deve sopravvivere tutto con una autonomia di almeno un mesotto.
Mi hanno spiegato che tanto più è grande l'acquario, tanto più facilemnte si rende stabile, una volta raggiunti gli standard ottimali per l'abitat

Robi.C
26-01-2014, 18:17
Si, per il marino non so molto, non so che manutenzione necessita in più del dolce, so che il dolce costa meno, è un pochino più semplice da mantenere e ha bisogno di meno manutenzione

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Marimarco69
26-01-2014, 18:36
...UN FANTASTICO MALAWI, è il compromesso giusto... hai già la rocciata (vai al fiume) in salita, in fondo metti sabbia edile, i pesci sono coloratissimi, e necessitano acque dure, come la maggior parte dell'acqua di rete in Italia...
...Con un filtro adeguato, la manutenzione è pari a ZERO...#70-14-

Robi.C
26-01-2014, 18:37
Bisognerebbe vedere i valori dell'acqua, al massimo può mettere delle rocce calcaree

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Mario29
26-01-2014, 18:53
Scusa Marimarco, cos'è un MALAWI?
Ora vado su internet.
Ma qualcuno di voi così esperti riesce a darmi una dritta su chi mi può asssitere nella realizzazione dell'acquario (non mi riferisco alla vasca che è già in produzione, ma atutto il resto, magari, che so, delegandogli l'intero allestimento?

Robi.C
26-01-2014, 18:54
Questo forum è pieno di gente competente :)
Cerca ciclidi del Malawi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma perché dovresti delegare ad altri l allestimento? Secondo me è la parte più bella...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Mario29
26-01-2014, 19:03
Ok.
Sarò più attento a fare domande.
ho visto cos'è l'acquario Malawi.
Bello

Robi.C sono d'accordo con te, sul divertiomentodio allestirlo da se ....ma ho bisogno di sapere dove posso iniziare a comprare qualcosa e chi mi progetterebbe progettare l'impianto. Non credi?
O i poveri pesci li vogliamo far crepare appena messi a mollo

Robi.C
26-01-2014, 19:05
Nessuno vuole farli crepare appena messi a mollo.
qua:Strada provinciale Terlizzi-Mariotto 49, 70038 Terlizzi (BA) - Italy
Si trova
AQUARIUM LINE SRL
non so se fanno anche allestimenti e progettazioni di vario tipo, potresti sentire

Marimarco69
26-01-2014, 22:25
Dipende sempre cosa vuoi allevare, e di conseguenza si fa un allestimento idoneo...

Domanda, sotto la parte alta hai previsto lo spazio per la tecnica? Che poi c'è da dire che di tecnica te può servire poca poca...
Di sicuro ci va un bel filtrone, magari una sump... se è in un posto riscaldato, scegliendo bene i pesci, potresti non riscaldare (che è la cosa più onerosa e costante).

Quindi il consiglio è questo: leggere qualche guida, fare domande nelle sezioni giuste, e farsi un'idea personale del risultato voluto (Malawi, Amazzonico, etc...), il tutto condito con il Budget che si vuole "investire"...

Una soluzione si trova... la forma particolare della vasca stessa, può essere un "pregio" per certi allestimenti, ed un "difetto" per altri...

...Ma mi piacerebbe vederla finita e ben sistemata...#70-14-

Mario29
27-01-2014, 10:41
No il riscaldatore ci vorrà senz'altro.
Mi piacerebbe realizzare un acquario amazzonico, senza molta vegetazione, un po' di rocce posizionate centralmente, colori vivaci, il tutto contornato da sfondi chiarissimi e sabbia bianca.
Questa è la mia idea.
Il riscaldatore ci vorrà senz'altro.
Lo spazio per gli impianti c'è. Ma devono necessariamente essere posizionati sopra alla vasca. Non posso posizionarli in un altro punto, considerato che ho tanto spazio a disposizione che non è a vista e posso fa realizzare sulla lastra posteriore della vasca dei tubi di mandata e di uscita dell'acqua e dell'aria per l'eventuale areatore?

Marimarco69
27-01-2014, 13:25
Riguardo il riscaldamento, valuterei bene la differenza di temperature... Questa mattina stavo pensando all'acquario oblquo... ed alle possibilità per allestirlo...

Escludendo di tenere una colonna d'acqua di 180 cm a scalare (se per caso ti tocca entrare in vasca, con una larghezza di 70 cm, non riesci a lavorare, e ci puoi annegare #26)...

Così ho fatto uno schizzo...
http://s13.postimg.cc/umnxzx203/acquario_obliquo_finito.jpg (http://postimg.cc/image/umnxzx203/)
Avrebbe un'enorme filtro sotto-sabbia...
Il vano pompe lo farei in acciaio, predisponendo rubinetti per collegare le pompe che rimarrebbero all'asciutto... la scatola così creata la chiuderei col sistema delle botti di acciaio per il vino, uno sportello dotato di guarnizione, con chiusura a galletto.

...Visto che poi ho pensato che se fosse il fianco di una scala, l'ambiente ricreato rimarrebbe troppo in alto, ho pensato che, facendo "scivolare" il "triangolo" da me disegnato, rimarrebbe spazio in alto per creare una zona emersa, ricca di piante...#70... Sarebbe uno spettacolo!

-14-

Mario29
28-01-2014, 12:13
Marimarco, leggo adesso il tuo messaggio. Grazie per i suggerimenti e per il disegno. Ti terrò informato. Adesso attendo che la ditta che sta lavorando sulla vasca mi consegni il manufatto in acciaio. Credo che mi convenga far fare un progetto degli impianti, in maniera tale che se devono realizzare sulla vasca dei fori di mandata e di uscita dell'acqua possano farlo adesso, che è in costruzione. Non credi? Mi piace l'idea delle piante sopra e lo spazio per accedere dall'alto c'è. Quanto alla profondità della vasca posso arrivare ad 80 cm, ma poi i litri di acqua diventerebbero quasi 2000 e la cosa incomincia ad esser troppo esagerata. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marimarco69
28-01-2014, 15:59
Trovo molto importante anche l'altezza della colonna d'acqua, se devi spostare un sasso o fare qualsiasi intervento vicino al fondo, se è troppo alta devi usare maschera e boccaglio...-98#24#28g

Anche la creazione di un vano "stagno" nell'angolo più basso, collegato alla vasca con rubinetti, avrebbe il vantaggio di creare un piano orizzontale per il fondo, comodità per svuotamento etc... che andrebbe sprecato se riempito di sassi e sabbia (anche se volessi allestirlo come rocciata in salita, un minimo di fondo orizzontale ti serve), che vista la forma, finirebbe col compattarsi troppo...

Non cercare per forza la massima quantità di acqua,#28g molte volte comporta solo maggiori costi, e poca praticità... con un bel "compromesso", riuscirai a ricreare un ambiente misto, sommerso ed emerso, come lo "spaccato" di una riva fluviale o lacustre...#70

Vai con calma e valuta bene anche le cose che non ti verrebbe mai di pensare che possano succedere... NON SI SA MAI...#24#e52... Soprattutto, non devi stupire nessuno, la vasca poi rimane a casa tua, ed i problemi di gestione tutti tuoi, meglio 500 litri ben studiati che 2000 scomodi ed "inutili"#70

Apri poi una discussione in "fai da te", spiegando passo-passo il procedere dei lavori...-14-

Mario29
28-01-2014, 18:36
Ok
Sarà fatto.

A dopo

Mario29
01-02-2014, 23:27
Ragazzi buonasera.
Questo ppomeriggio, avendo avuto un attimo di tregua, mi sono recato da un rivenditore di acquari, che mi ha aperto gli occhi sull'acquario marino delle dimensioni di quello che vorrei realizzare.
Mi ha accennato che solo per l'illuminazione di una vasca del tipo di quella che vorrei realizzare potrebbero non bastare 5000 euro, per non parlare poi che ci vorrebbe un contatore a parte, considerato che consumerebbe cica 5 o 6 kilowatt ora ...una cosa improponibile.
Lui suggerisce di fare un tranquillo acquario di acqua dolce, me il miuo sognoeè un acquario che riroduca il reef.
Voi che dite? E' vero chi i costi di un acquario marino di reef sono così esorbitanti?

#13#24#07

Marimarco69
02-02-2014, 01:10
Senza contare che ci andrebbe un impianto di riscaldamento dedicato, pompe di movimento e quant'altro...

Se vuoi tanto colore, e poca gestione, ti rimando all'allestimento Malawi...-14-

CILIARIS
06-02-2014, 23:03
massimo hai sbagliato sezione:-D:-D:-D per i colori ti tocca al marino altro che malawi:-D:-D:-D