Entra

Visualizza la versione completa : Grazie!


unicum
25-01-2014, 18:17
salve a tutti.

è da un po' di tempo che seguo questo forum, ma solo leggendo. Ora mi sono registrata per merito vostro.
Sì, merito vostro, perchè leggendovi mi è spuntata la voglia di tornare ad occuparmi del mio disastrato acquario.
grazie! :-)

Due anni fa, sono stata assente nei mesi di giugno e luglio, ma avevo preso accordi con una persona specializzata in acquari dolci e marini (gli ho consegnato una copia delle chiavi di casa) perchè mi controllasse l'acquario e provvedesse a manutenzione.

Quando sono tornata, l'acquario era una...palude, due pompe bruciate perchè non pescavano più acqua, un'ecatombe di coralli e pesci. In poche parole, questa persona non è andata nemmeno una volta a controllare.

Dopo due anni di guerra con alghe e porcherie varie, ho perso ogni voglia a far tornare la vasca alla normalità. Eora sono pure invasa dalle aiptasie!

Però, come ho detto, voi mi avete ridato la motivazione che non avevo più, tanto è vero che ho già provveduto ad ordinare il killer delle aiptasie. :-)

questo è l'acquario (fa schifo) nello stato attuale:

http://i39.tinypic.com/33coxvb.jpg

tene
25-01-2014, 18:35
Benvenuta
Sposto in reefcafe

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Omar Rold
25-01-2014, 19:21
Ciao Benvenuta!
La vedo dura con un killer li dentro..
Ci vorrebbe un commando speciale, ci vorrebbero i Delta Force!
Scherzi a parte..se hai intenzione di ripartire per bene va trovata una soluzione definitiva altrimenti quelle aiptasie ti combineranno un macello.

tene
25-01-2014, 19:28
Ci sono un po di cose effettivamente da sistemare, scusa ma prima con Tapatalk ho visto solo la parte iniziale del messaggio, senza la descrizione dei fatti per questo ho spostato nel Cafe, sposto in primo acquario dato che ci sono più cosette da sistemare, fai una descrizione Della vasca, dimensioni e tecnica, toglierei il fondo sabbioso e mi sa che dovremo parlare anche dei pesci

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
25-01-2014, 20:58
Ciao Benvenuta!
La vedo dura con un killer li dentro..
Ci vorrebbe un commando speciale, ci vorrebbero i Delta Force!
Scherzi a parte..se hai intenzione di ripartire per bene va trovata una soluzione definitiva altrimenti quelle aiptasie ti combineranno un macello.

il killer è l'acreichtys tomentosus. Anni fa (con la vasca precedente) ho avuto lo stesso problema e quel pesce mi aveva risolto il problema definitivamente. E' veramente brutto, ma è un vero killerdi aiptasie.
------------------------------------------------------------------------
Ci sono un po di cose effettivamente da sistemare, scusa ma prima con Tapatalk ho visto solo la parte iniziale del messaggio, senza la descrizione dei fatti per questo ho spostato nel Cafe, sposto in primo acquario dato che ci sono più cosette da sistemare, fai una descrizione Della vasca, dimensioni e tecnica, toglierei il fondo sabbioso e mi sa che dovremo parlare anche dei pesci

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

sì, chiedo scusa.Prima ho pubblicato il commento che tu hai letto, ma poi ho pensato di modificarlo per spiegare un po' la situazione. :-)

Stefano G.
25-01-2014, 21:05
ciao ....... se hai intenzione di allevare anche coralli ..... ti consiglio di ricominciare da zero
le rocce sono troppo colonizzate dalle aiptasie .... hai sabbia grossolana che non aiuta
anche i pesci non sono molto in forma (troppo magri)

unicum
25-01-2014, 21:24
questa è la vasca http://i42.tinypic.com/33lzaeh.jpg
è angolare, con vetro frontale ad arco. marca Juwel
misure: altezza 60, lati 70, arco 110, capienza 220 litri
pompa esterna (nel mobile sottostante) Pratiko 600 della Askoll. Filtri: 1 comparto con spugne, 1 con canolicchi, 1 con pezzi grossolani di scheletri di coralli, 1 per (conforme le necessità)carbone e resine. La portata oraria non la ricordo.
Nell'angolo, all'interno della vasca, c'è un filtro di superficie con abbinata pompa (portata???)
all'interno della vasca, agganciata all'esterno del filtro ad angolo, c'è una pompa ad immersione Koralia (portata???) col getto orientato sul vetro frontale.

La lampada sospesa è una QHI, ma dovrei smontare il bulbo per leggere la potenza. Il bulbo attuale ha 5/6 mesi

unicum
25-01-2014, 21:35
ciao ....... se hai intenzione di allevare anche coralli ..... ti consiglio di ricominciare da zero
le rocce sono troppo colonizzate dalle aiptasie .... hai sabbia grossolana che non aiuta
anche i pesci non sono molto in forma (troppo magri)

non è sabbia, è corallina. E i pesci non sono magri #07, hanno una bella panciotta, solo che nella foto non si vede bene.

Quanto ai coralli, ho sempre avuto coralli molli e vorrei rifare la barriera con loro.

Le rocce vive sono circa 35/40 chili (se non ricordo male), dovrei buttarle????

tene
25-01-2014, 21:44
Purtroppo dopo questa ultima descrizione confermo quello che ti ha detto il buon Stefano,non che non bastasse la foto, la vasca è completamente da rivedere e a quel punto ripartirei propio da 0.
Via il fondo
Via ogni filtro biologico, quindi cannolicchi, spugne,frammenti corallini, darei via i pesci o in alternativa farei tenere da qualcuno il flavences, mentre l'hepatus non è proprio adatto, o meglio la vasca non è adatta, è meno della metà di quel che deve essere.
Poi cambierei le rocce , ovvero ne farei seccare un bel po e le riutilizzerei assieme ad altre ben vive

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
25-01-2014, 21:58
Buttare le rocce è un peccato…

però le cose andrebbero fatte quasi come se iniziassi, ci vorrà tempo e dovrai dare modo alla vasca di maturare.

Per prima cosa eliminerei il filtro biologico perché è ormai assodato che e buono solo per il dolce, nel marino la filtrazione è affidata solo alle rocce o alla sabbia in caso di DSB. Quindi via spugne, cannolicchi e turlupina vari.

Per seconda cosa leverei quella sabbia, corallina o non corallina è roba di un decennio fa. L'esperienza ha insegnato che uno strato così basso e di granulometria grossa è un serbatoio di schifezze accumulate nel tempo. Scegli tu se optare per un berlinese classico (via più facile nella tua situazione) o un DSB (ribaltamento della vasca).

Terza cosa sostituirei o integrerei parte delle rocce con rocce fresche, piene di vita, e magari qualche fiala di batteri.

Quarta cosa lotta biologica alle aiptasie, un tomentosus o dei wurdermanni o boggesii. Io sono propenso ai gamberi perché nella tua vasca non aggiungerei pesci a gravare sul carico organico. Inoltre il tomentosus è inguadrabile… non mangiasse le aiptasie dubito sarebbe in commercio.

unicum
25-01-2014, 21:59
ho dimenticato di dire che nella vasca ci sono anche 4 Amphiprion ocellaris belli cicciotti + 2 ricci diadema + 1 riccio tripneustes gratilla (i vetri laterali non li posso pulire, quindi....)

Tene, perchè non posso aspettare un po' per vedere se il killer ce la fa con le aiptasie?

Alex_Milano80
25-01-2014, 22:03
le aiptasie non sono il problema principale, con un filtro biologico non avrai mai risultati soddisfacenti con i corali.

I pesci sono tanti e non proporzionati alla dimensione della vasca… in altre parole hai una forte immissione di carico organico con un pessimo sistema di smaltimento dell'organico.

unicum
25-01-2014, 22:16
Buttare le rocce è un peccato…

però le cose andrebbero fatte quasi come se iniziassi, ci vorrà tempo e dovrai dare modo alla vasca di maturare.

non è un problema: non sono un'impaziente :-))

Per prima cosa eliminerei il filtro biologico perché è ormai assodato che e buono solo per il dolce, nel marino la filtrazione è affidata solo alle rocce o alla sabbia in caso di DSB. Quindi via spugne, cannolicchi e turlupina vari.

cosa significa DBS? beh, io avevo sia le rocce che il filtro biologico. Eliminare il biologico per me non è un problema: l'importante è avere un acquario stabile

Per seconda cosa leverei quella sabbia, corallina o non corallina è roba di un decennio fa. L'esperienza ha insegnato che uno strato così basso e di granulometria grossa è un serbatoio di schifezze accumulate nel tempo. Scegli tu se optare per un berlinese classico (via più facile nella tua situazione) o un DSB (ribaltamento della vasca).

veramente,lo strato di corallina è di 7 cm (tutta la fascia nera inferiore della vasca), regolarmente sifonata ogni mese

Terza cosa sostituirei o integrerei parte delle rocce con rocce fresche, piene di vita, e magari qualche fiala di batteri.

no problem

Quarta cosa lotta biologica alle aiptasie, un tomentosus o dei wurdermanni o boggesii. Io sono propenso ai gamberi perché nella tua vasca non aggiungerei pesci a gravare sul carico organico. Inoltre il tomentosus è inguadrabile… non mangiasse le aiptasie dubito sarebbe in commercio.
il pesce l'ho ordinato 10 giorni fa, è già arrivato e devo andare a ritirarlo martedi. Non mi interessa che sia brutto, anzi a me sta simpatico, ma so per esperienza che con le aiptasie è un vero killer. Ma potrei prendere, oltre al pesce, anche un paio di gamberi


grazie :-)

Alex_Milano80
25-01-2014, 22:54
Filtro più rocce è una via testata, ed è fallimentare.
IL DSB è uno strato di sabbia suga-size alto mediamente 10 cm, il minimo sindacabile è 8 cm, l'ideale è 12 ma si può arrivare anche a 15 cm. Questo strato di sabbia ha effetto filtrante e consente di avere rocciate più ariose lasciando più spazio ai pesci. Il DSB è di gran moda e puoi leggere un sacco di topic sull'argomento. Ma il DSB va fatto bene e secondo le sue regole, 7 cm sabbia grossolana non è un DSB… il materiale che tu hai sul tuo fondo ora viene ancora venduto… ma come componenti dei reattori di calcio. Levalo perché è solo un magazzino di inquinanti, la sifonatura li smuove e li porta nella colonna d'acqua. Elimina elimina…

Hai molti pesci non ne avrei aggiunti altri… ma se vuoi allevare molli colorati magari ce la fai.

Al momento la via più semplice è togliere la sabbia e fare un berlinese da manuale, togliere biologico, e magari aumentare il movimento.

unicum
25-01-2014, 23:15
ti ringrazio per le spiegazioni.

Purtroppo non sono a conoscenza di tante cose e sono anche un po' imbranata per le cose tecniche.
Però sono 20 anni che ho il marino (prima il dolce) ma un problema come questo - e sono due anni che ci lavoro per rimediare al disastro - non l'avevo mai avuto.
Forse non avrò mai avuto una vasca perfetta, ma sono riuscita a tenerla più o meno in equilibrio, ma sempre lavorandoci molto: c'era sempre qualcosa da sistemare o da compensare.
Il guaio è che avevo fiducia nel negozio del quale ero cliente, che ora mi consigliavano una cosa ora l'altra, ma senza risolvere mai completamente. Da un mese mi sono resa conto che la mia fiducia era mal riposta ed ora ho cambiato negozio.

Per questo, da circa tre mesi ho cercato di capire da sola cosa non va nella mia vasca, leggendo il vostro forum, e mi sono resa conto che probabilmente solo spiegando la mia situazione a voi avrei, forse, risolto il problema della mia vasca.

Quindi, considerata la mia dimostrata incompetenza, confido nel vostro aiuto.

unicum
26-01-2014, 14:24
forse quello che ho scritto sopra si presta ad equivoco: N0N ho alcuna intenzione di continuare col fallimentare biologico.
Ho deciso di convertire la vasca al metodo berlinese.

Primi step:

1 - tolgo subito dalla vasca le rocce più infestate da aiptasie
2 - immetto in vasca il tomentousos (lo ritiro martedì dal negozio)
3 - chiedere al negozio di ritirarmi i pesci (escluso, per il momento, il tomentousos)
4 - mettere altra pompa a immersione per aumentare il movimento
5 - togliere tutta la corallina dall'acquario

Domande:

- e i 3 ricci? per il momento, li tengo? Non ho alcuna altra possibilità di pulire i 2 vetri laterali...
- la pompa esterna, per ora, la tengo in funzione?
- la sump, con skimmer e annessi, che dimensione media può avere? L'acquario è angolare e credo non ci sia spazio a sufficienza nel mobile(lo spazio è diviso in due: al centro ha una tramezza fissa, che suppongo serva a reggere il peso della vasca) #28c

Alex_Milano80
27-01-2014, 00:06
Brava, vedrai che lentamente la situazione migliorerà :-)

I ricci tienili, andando incontro a una nuova maturazione probabilmente avrai un'esplosione algale.

La pompa esterna tienila pure, ma solo per movimentare l'acqua. Se in futuro avrai necessità la puoi usare per caricarci il carbone attivo o resine antifosfato… ma solo se necessario.

La sump l'hai già ? Perché se la vasca non ha i buchi per la tracimazione come la colleghi alla sump ? Piuttosto farei senza. Se invece c'è già ed è il funzione tanto meglio.

unicum
27-01-2014, 02:09
xAlex
non ho la sump, mai avuta, ma nel caso dovessi averla (e sempre che ci stia nel mobile) avrei la possibilità di far passare dei tubi sul retro della vasca (non voglio forarla)

ok, la pompa esterna la tengo in movimento. Devo togliere tutti i filtri, anche carbone e resine?

e il filtro di superficie che c'è nell'angolo? lo svuoto e tengo accesa la pompa che c'è all'interno?

tene
27-01-2014, 08:38
La prima cosa da fare è munirsi di un buon Skimmer, non puoi togliere tutto il resto se non c'e quello e non mi pare di aver letto che ci sia.
Le rocce dopo la conduzione di questi anni con tutti questi pesci e con filtri biologici saranno intrise di nitrati, per questo ne cambierei una buonissima parte.
Il filtro estremo lo toglierei del tutto, i Carboni non vanno nel filtro perché eliminano troppo, quindi resterebbe solo per le resine che se condurrai bene la vasca non serviranno.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum
27-01-2014, 10:30
buon giorno, Tene!

ovviamente lo schiumatoio sarà il mio primo acquisto.

Ho guardato in giro, ma confesso, data la mia imbranataggine in campo tecnico, di avere una grande confusione in testa.

Ho bisogno di consigli.#24

Quale potrebbe essere un buon schiumatoio per la mia vasca? Puoi aiutarmi a scegliere quello giusto?

tene
27-01-2014, 19:36
Per lo skimmer dipende se metterai una sump o meno, se non vuoi forare l'unico modo per mettere la sump è usare un overflow.
Altrimenti devi fare a meno della sump e mettere uno Skimmer appeso, in ogni caso devi riconsiderare la popolazione della vasca per il bene dei pesci e per poter avere la vasca gestibile

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum
27-01-2014, 22:21
pensavo di prendere questo:
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1%5Bpredid%5D=-infoxunter003
ma non sono in grado di decidere se è sufficiente per la mia vasca. Lo metterei all'interno della vasca, proprio nell'angolo.

Purtroppo non c'è lo spazio per mettere lo stump, quindi dovrò farne a meno.

So che questo significa niente pesci, ma io sarei già soddisfatta da una bella cascata di coralli molli e qualche piccolo crostaceo.

tene
27-01-2014, 23:22
Non esageriamo, i pesci ci possono stare nel giusto quantitativo ma ci possono stare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum
28-01-2014, 00:45
davvero? mi basterebbe una copia di pagliaccetti

e per lo skimmer? pensi che quel modello vada bene per lamia vasca?

tene
28-01-2014, 21:05
In 220 litri puoi rimettere anche il tuo flavences un paio di pagliacci e qualche altro pescetto piccolo, no l'ephatus, importante adeguare la tecnica.
Io come Skimmer optrei per qualcosa di più grosso questo mi sembra troppo tirato per la tua vasca, danno come limite 250 litri scarsamente popolato.
Sceglierei qualcosa tipo deltec mce 600 si appende al'esterno quindi non occupa spazio in vasca ed è molto efficiente.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cibbiere
28-01-2014, 21:50
Il Deltec lo vedo male.... vasca angolare messa in un angolo della stanza... dove lo appende?
Credo debba rassegnarsi ad un skimmer interno, magari togliendo il filtro interno per recuperare spazio...

unicum
28-01-2014, 23:48
infatti chiedevo un parere, perchè anche a me sembravasottodimensionato.

Il Deltec 600 è solo esterno e, come fa notare cibbiere, dovrei appenderlo al vetro frontale e non mi pare proprio il caso.

mi serve per forza uno skimmer da mettere dentro la vasca.

Il filtro interno, per quello che serve, lo toglierei anche subito, ma non so se si può fare. Tra l'altro, attaccata a quel filtro (dalla parte esterna= ho una Tunze 6045 e non so se il supporto si può staccare.

tene
29-01-2014, 00:02
Io piuttosto che mettere un interno sposterei un po' avanti il tutto,se non ricordo male ti servono 7cm.
Io interni buoni per quel litraggio non ne conosco,l'unico che mi viene in mente è mc500 un po' meno tirato forse del tunze, magari ce ne sono altri ma non lo so.
Se togli i pesci e poi gradulmente il materiale da dentro puoi togliere anche il filtro interno, con i pesci e senza Skimmer non farei

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cibbiere
29-01-2014, 00:12
Putroppo nella migliore delle ipotesi devi considerare 10 cm minimo dal muro (io ce l'ho attualmente).
Quello interno (mc 500) è un bel mattone... c'è il fratellino più piccolo, ma non so come va http://www.deltec-aquaristik.com/english/products/internal_skimmer/mc_serie/42.html

unicum
29-01-2014, 00:24
Io piuttosto che mettere un interno sposterei un po' avanti il tutto,se non ricordo male ti servono 7cm.

Io interni buoni per quel litraggio non ne conosco,l'unico che mi viene in mente è mc500 un po' meno tirato forse del tunze, magari ce ne sono altri ma non lo so.
Se togli i pesci e poi gradulmente il materiale da dentro puoi togliere anche il filtro interno, con i pesci e senza Skimmer non farei

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

la profondità è di 8,6 cm., non 7 e ovviamente devo lasciare un po' di spazio dietro, 1 o 2 cm. potrei anche spostare l'acquario, è vero che scostato dalle pareti non è il massimo, però avrei anche il vantaggio che probabilmente riuscirei a pulire i vetri laterali con la calamita. Adesso è già scostato di 4 cm., per via dei tubi del biologico.

Però se lo sposto mi va fuori centro la plafoniera appesa#30

Per i pesci, sto aspettando la risposta del negozio se me li tiene (il paracanthurs glielo lascio).Dovrebbe farmelo sapere in settimana.

tene
29-01-2014, 00:29
Sì 8,6, sono andato a memoria e lo montavo 4 anni fa, ma non è certo il cm o due a fare la differenza, ma piutosto avere una buona macchina e la vasca libera, inoltre il poter pulire i vetri non è cosa da sottovalutare. ....... due piccioni con una fava

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum
29-01-2014, 01:05
caspita, costa un botto: 290 € e tazza esclusa

ho visto che negli annunci c'è un tizio che lo vende a 130€, dice che utilizzato poco e lo vende per cambio allestimento, però mi pare strano perchè ne vende anche uno da 500per lo stesso motivo.

non sose fidarmi o no

tene
29-01-2014, 08:34
130 usato è il suo prezzo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum
29-01-2014, 09:59
non mi preoccupo del prezzo (lo skimmer mi serve!) piuttosto che non sia un rottame

tene
29-01-2014, 13:40
In uno Skimmer l'unico componente soggetto ad usura è la pompa, quindi se questa funziona il resto non ha problemi a meno che non sia rotto, ma questo te può dire solo chi lo possiede, puoi però farti mandare molte foto.
Io ho preso tutto i miei Skimmer nel mercatino e non ho mai avuto sorprese, magari se lo trovi vicino casa è meglio così puoi vederlo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum
29-01-2014, 16:12
ok ho scritto al venditore

cibbiere
29-01-2014, 17:53
Anche io l'ho preso usato (il Deltec MCE 600) e va da 2 anni senza problemi

unicum
29-01-2014, 23:09
niente skimmer: il 600 già venduto e il 500 con la pompa rotta -43

unicum
16-03-2014, 10:40
Buon giorno!
Scusate il mio silenzio per tanto tempo, ma il pc si è rotto e solo ieri ho installato quello nuovo.

Nel frattempo ho fatto diverse cose: ho tolto completamente il biologico ed il fondo (che ho sifonato); eliminato più di 20 kg, di rocce e le ho messe a seccare (ora sono bianche e con un punteruolo ho tolto le tracce secche delle aiptasie) e ne ho ordinate 20 kg (indonesia e eliopora, in stabulazione al negozio da 20 giorni); ho svuotato il filtro di superficie (lasciando la piccola pompa interna) che userò per eventuali resine; le aiptasie sono state completamente debellate dalle rocce rimaste in vasca.
Purtroppo i pesci sono ancora nella vasca, perchè il negozio non può (vuole?) tenermeli.
Tecnica: in vasca ora ci sono 2 Tunze 6045 sempre accese e uno skimmer Deltec MCE 500 (che schiuma alla grande!).

unicum
20-03-2014, 13:07
ecco la rocciata:

http://i62.tinypic.com/2ee95e8.jpg
http://i60.tinypic.com/2lmqtlg.jpg
http://i61.tinypic.com/2nuowvm.jpg

le rocce sono state spurgate per 2 mesi.

Consigli?

tene
20-03-2014, 13:45
Molto bella la rocciata da vedere, un po meno dal lato pratico, sarà difficile posizionare i coralli sulle superfici verticali.
L'alga la toglierei rischi di ritrovartela ovunque.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
20-03-2014, 15:12
La posizione dei "pinnacoli" è voluta, perchè (avendo lo skimmer in vasca), allestendo la rocciata ho dovuto fare in modo che le rocce non toccassero lo skimmer, così da consentire di estrarlo senza far crollare tutto (le rocce sono solo incastrate tra loro).
La caulerpa l'ho messa poche ore fa: è un esperimento per vedere se l'ossigenazione della vasca e il Ph ne traggono beneficio, ma comunque la toglierò completamente perchè è troppo invadente. Le rocce hanno molte alghe calcaree, speriamo che crescano.
Posti per i coralli ce ne sono parecchi, ma in ogni caso non è mia intenzione coprire completamente la rocciata di coralli (mi dedicherò solo a coralli molli).

Pelma
20-03-2014, 15:26
Non ho seguito molto il discorso iniziato già tempo fa, ma hai fatto dei miglioramenti notevoli. continua così #70

unicum
17-04-2014, 11:17
salve!

è passato un mese dall'inserimento delle rocce vive.
Attualmente niente alghe, a parte una chiazzetta di ciano rosso grande quanto una moneta da 2 euro. L'ho aspirata ieri.
in compenso i vetri laterali e quello di fondo continuano a produrre una patina verde brillante (ciano verdi?) che continua a riformarsi nonostante 3 ricci e 2 turbo ne asportino continuamente.
I valori: (test Salifert)
Ph4 = 0
Ph = 8
NO2 = 0
NO3 = 25
KH = 15,8
Ca = 480
Mg = 1230
temperatura 25/26°
densità 1024
luce: dalle 10 alle 21
cambio acqua 20 litri ogni 15 giorni con acqua osmotica (Aquili 4 stadi) e Pro salt coral life

I nitrati erano a 50 e dopo un mese si sono dimezzati. Sempre molto alti, ma purtroppo il negozio non mi ha tenuto i pesci, che sono tutt'ora in vasca (1 zebrasoma, 5 ocellaris, 1 tomentosos). Per inquinare il meno possibile, su consiglio del negoziante, li nutro a giorni alterni e con parsimonia. Loro non sembrano soffrirne. Va bene?
Lo skimmer lavora molto bene e produce ancora un residuo nerastro.

A proposito di skimmer ho un dubbio: la spugna blu che fa da filtro, la devo tenere? Non è che parte della colpa degli alti nitrati è dovuta a quella spugna (che lavo 1 volta a settimana)?

Sotto le rocce ci sono dei detriti che non riesco ad aspirare. E' un problema? Se sì, come posso risolvere? Paguro piccolo servirebbe a qualcosa?

Siriusblak1976
17-04-2014, 14:33
Io nel marino sono contrario a tutte le spugne .......tranne quelle vere e spontanee😀😀😀😀


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

unicum
18-04-2014, 19:21
grazie per la rispsta. ho toltola spugna

e per le altre domande? qualche consiglio?

unicum
21-04-2014, 17:43
salve a tutti!
cominciano a formarsi delle alghe con bollicine:

http://s21.postimg.cc/mc3sb9gir/001.jpg (http://postimg.cc/image/mc3sb9gir/)

http://s27.postimg.cc/ely56lh1r/002.jpg (http://postimg.cc/image/ely56lh1r/)

http://s30.postimg.cc/52mnvgcyl/003.jpg (http://postimg.cc/image/52mnvgcyl/)

e i vetri laterali e il fondo sono così (con 3 ricci e 2 turbo in vasca):


http://s24.postimg.cc/8qw0fh1i9/004.jpg (http://postimg.cc/image/8qw0fh1i9/)

http://s22.postimg.cc/nw7sb8mnh/005.jpg (http://postimg.cc/image/nw7sb8mnh/)

e questo a 6 settimane del nuovo avvio della vasca.

I valori sono nel mio post precedente.

Qualcuno di voi esperti mi sa dire se tutto procede normalmente? Mi preoccupo perchè, com'è noto, ho dovuto fare la nuova maturazione coi pesci in vasca: non avendo trovato alcuno che me li tenesse, l'alternativa era sopprimerli... ed io non ho voluto farlo.

I sedimenti che si trovano sotto la rocciata, e che non è possibile aspirare, sono di ostacolo alla diminuzione dei nitrati? Un piccolo detrivoro (paguro) sarebbe di utilità?

unicum
23-04-2014, 09:36
nessun consiglio per i sedimenti non aspirabili?

Siriusblak1976
23-04-2014, 11:49
Potresti usare qualunque detrivoro paguri gamberi ect


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
23-04-2014, 18:16
Vasca con sole 6 settimane e pesci dentro, direi nella norma,
Venderei invece 3 ocellaris, in 5 dentro a quella vasca non ci possono stare prima o dopo si creerà una coppia e cominceranno le guerre con morti.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
24-04-2014, 11:20
gli ocellaris li ho da circa due anni e credo che la "coppia" sia già formata (o dovrei dire arem?) infatti 4 stanno sempre insieme e non si attaccano mai, mentre il quinto (il più piccino) è stato escluso dal gruppo.

Hai ragione, Tene, potevo regalarne 3 (a chi? al pescivendolo? manco morta, a lui! Se penso che gli ho regalato l'epathus e non mi ha tenuto gli altri pesci....) quando li ho pescati per ripulire la vasca da rocce e fondo. Se anche, ora, sapessi a chi regalarli, dovrei disfare la rocciata per prenderli e poi far ripartire un'altra maturazione.

Coralli non ne ho, a parte i piccoli sarco e disco sopravvissuti allo sconquasso e anche loro, come i pesci, stanno apparentemente bene.

Io di pazienza ne ho tanta ed ho altrettanta voglia di avere una vasca stabilizzata e so benissimo che, con i pesci in vasca, la maturazione avrà tempi biblici, quindi osservo, misuro e... aspetto.

Grazie ancora.

PS - prenderò due piccoli paguri rossi per i detriti

tene
24-04-2014, 12:15
Vendili sul mercatino, se fai un prezzo onesto trovi acquirenti

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
25-04-2014, 09:17
Tene, devo togliere la rocciata per prenderli!-43

unicum
02-05-2014, 15:03
ho un Deltec MC500, nulla da dire: fa alla grande il suo sporco lavoro.

oggi, dopo aver svuotato e pulito il bicchiere, ho deciso di pulire tutto lo schiumatoio, pompa compresa (era veramente sporchissimo). L'ho pulito altre volte ed ho sempre penato nel rimettere in sede la pompa.

Ecco, oggi non c'è verso, la maledetta non si incastra, come dovrebbe, nel foro. E se non si incastra lo skimmer non funziona.

Ora, sarò anche imbranata, ma dopo due ore di tentativi ci rinuncio o lo prendo a martellate e lo fracasso.

Qualcuno che ha lo stesso skimmer, sa dirmi se c'è una tecnica particolare per ri-alloggiare la pompa?

Vi prego, aiutatemi!

unicum
02-05-2014, 18:14
dopo ore di tentativi.... ci sono riuscita!

tene
02-05-2014, 18:47
Brava, pensa tu con le mani cicciotte di un uomo che divertimento può essere

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
02-05-2014, 20:37
effettivamente....
chi ha ideato questo skimmer, doveva essere un sadico. Io ho le mani magre e ci passo bene, ma dopo tutti quei tentativi, ho tutte le nocche della mano destra spellate #28b

tene
02-05-2014, 20:58
Io di solito dopo un paio di tentativo ci riuscivo, sai qual'è il nemico vero?
Il nervosismo che arriva se non si riesce subito e a quel punto diventa tutto più difficile.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
18-05-2014, 11:27
nuovi valori, misurati oggi con Salifert:

Ph4 = 0
Ph = 7,7 (luce appena accesa)
NO2 = 0
NO3 = 10 #22
KH = 14,4 (alcalinità 5,13)
Ca = 485
Mg = 1470
NH4 = >0,25 (è il valore previsto più basso dal test)
SI = 0
temperatura 25/26°
densità 1024
luce: 11 ore
cambio acqua 20 litri ogni 15 giorni con acqua osmotica (Aquili 4 stadi) e Pro salt coral life

a me pare che vada bene. Unico neo, secondo me (a parte i nitrati, ma se si legge il thread si comprende il perchè), il Ph che al massimo arriva a 8 (dopo ore di plafo accesa).

tene
18-05-2014, 11:45
Io farei scendere la triade, bilanciandola con kh 8/9 e farei uno o più cambi sostanziosi per vedere di calare gli no3, non tanto perché 10 sia un valore da non dormire la notte, ma perché se i po4 sono effettivamente a 0 il rapporto tra i due è troppo sbilanciato e potrebbero prendere piede i ciano


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
18-05-2014, 12:09
Io farei scendere la triade, bilanciandola con kh 8/9 e farei uno o più cambi sostanziosi per vedere di calare gli no3, non tanto perché 10 sia un valore da non dormire la notte, ma perché se i po4 sono effettivamente a 0 il rapporto tra i due è troppo sbilanciato e potrebbero prendere piede i ciano


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ciao, Tene!

se guardi i valori che ho postato precedentemente, la triade è sempre stata più o meno su quei valori e non ho mai usato buffer di alcun tipo. Per cortesia, mi dici come si fa a farla scendere? Grazie!

Un po' di ciano li ho avuti, ma veramente poca cosa e se ne sono andati da soli, a parte una piccolissima chiazzetta che ho aspirato e non si è più ripresentata dopo che ho spostato il getto di una pompa.

PS - i fosfati li ho sempre avuti a zero, anche quando i nitrati erano a 50. Boh

tene
18-05-2014, 13:03
Sai che mi sembra strano un kh così alto e po4 sempre a0 con no3 alti
Senza comprare al momento altri test, prova a farti fare un giro completo in un buon negozio che tratti Marino, così tanto per confrontare.
Non dire al negoziante quelli che tu riscontri, fatteli fare e basta

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
18-05-2014, 13:26
è possibile che la triade sia così alta perchè in vasca, a parte i pesci, non ho nulla che la consumi? E' possibile che sia il sale che uso a tenerla alta?

Settimana prossima chiederò al pescivendolo di farmi i test di triade, nitrati e fosfati.

PS - I test li faccio seguendo alla lettera le istruzioni e con molta attenzione e sono a scadenza lunga: 2016/17.

tene
18-05-2014, 13:58
sicuramente viene consumata molto lentamente e il sale se carico puo' contribuire all'inalzamenteìo ,però mi sembra troppo

unicum
31-05-2014, 11:33
il pescivendolo mi ha fatto i test (usa anche lui Salifert):

Ph = 7,8 (acqua prelevata al buio)
NO3 = 10
KH = 14,3
Ca = 480
Mg = 1450
PH4 = 0

dice che sono buoni a parte la triade un po' alta e i nitrati (aveva visto la vasca prima del cambiamento e sapeva che i nitrati erano a 50), considerato che non ho coralli in vasca. Anche lui mi ha consigliato un cambio abbondante di acqua (1/3). Mi ha detto che ci sono resine anti-nitrati (???) e che nel marino fanno poco, ma qualcosa fanno. Gli ho detto che le ho già e che le metterò (ho mentito).
Ieri ho fatto il cambio (50 litri) e oggi rifarò i test.

tene
31-05-2014, 11:54
Le resine per no3 non fanno niente nel Marino, poco è già un giudizio molto ottimistico, buono il cambio,la triade è molto alta, ma già dopo il cambio può normalizzarsi. Se sistemi quella secondo me puoi cominciare a fare piccoli inserimenti

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
31-05-2014, 12:26
oggi pomeriggio farò i test.
so che gli anti-nitrati nel marino non servono a nulla: informazione acquisita qui nell'ottimo portale
so che se inserissi qualche corallo abbasserebbe la triade, ma non ho alcuna intenzione di farlo in estate e con la vasca ancora instabile, se ne riparlerà a settembre/ottobre. Te l'ho detto che sono molto paziente :-)

tene
31-05-2014, 13:02
Non ho scritto di inserire per abbassare la triade ma l'esatto contrario , se abbassi la triade puoi inserire.certo se vuoi farlo dopo l'estate puoi farlo tranquillamente

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
31-05-2014, 13:11
scusami, Tene, mi sono sbagliata.

Intendevo (avendolo letto qui sul portale) che i coralli molli aiutano ad abbassare i nitrati e mi riferivo a quelli. Sempre qui ho letto che gli sps consumano CA, ma come abbassare il KH, a parte con i cambi d'acqua, non lo so .

tene
31-05-2014, 14:14
Se continui con cambi regolari di abbassa da solo e comunque se lasciato torni Vuota fino a passato il caldo tempo ne hai, senza duri dentro che potrebbet risentirne il kh alto aiuta contro alghe e ciano batteri

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum
31-05-2014, 17:52
ecco i test, a 24 ore di distanza dal cambio

Ph4 = 0
Ph = 8
NO2 = 0
NO3 = tra 5 e 10
KH = 7,7 (alcalinità 2,85)
Ca = 360
Mg = 1280
NH4 = >0,25 (è il valore previsto più basso dal test)
SI = 0

tene
31-05-2014, 18:27
se non inserisci niente come hai detto non farei niente, lasciala girare cosi' ,se vuoi le rocce ricoperte di corallina tieni giusta la triade in pratica dovresti alzare un po' il calcio ,ma non e' una priorità adesso

unicum
01-06-2014, 12:28
corallina se ne sta formando su rocce e vetri. A me piacciono i vetri con quelle macchie rosate, quindi visto che il CA è bassino, lo integro un po' :-)

unicum
17-08-2014, 10:53
rieccomi! Salve a tutti!

ho un problemino: ho 3 aiptasie che stanno in un buco profondo che si trova vicino al bordo di una roccia piatta. Delle aiptasie si riescono a vedere bene solo i tentacoli (data la mia "esperienza" sono sicura che sono aiptasie).
Vorrei siringarle con l'aceto, ma difficilmente riuscirei a centrare l'apparato boccale (che non si vede) e rischierei di radoppiarle (mi è successo col vecchio allestimento).

Domanda: se, per ammazzarle, scaldo fino alla bollitura un bel po' di aceto e poi ci immergo la parte della roccia dove ci sono le aiptasie per una decina di secondi, poi sciacquo ben bene tutta la roccia con acqua osmotica salata e rimetto la roccia in vasca, combino un guaio?

tene
17-08-2014, 13:33
Se la roccia non è molto grande e facilmente asportabile puoi anche bollirla in semplice acqua, ti diventerà una roccia morta, ma se è piccola non incide sull' andamento della vasca e in qualche mese si ripopolerà

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
17-08-2014, 16:17
grazie per la risposta, Tene.

Mi serve un tuo consiglio.

Ho deciso di recuperare lo spazio occupato dal Deltec 500 e così ho comperato il 600. Togliendo il 500 e il filtro (vuoto) dell'angolo posteriore della vasca, dovrò ovviamente rifare la rocciata e così ripartirà una nuova maturazione. Però avrò il vantaggio che potrò pulire il fondo di tutti i sedimenti (tanti), dare una bella spolverata alle rocce, riposizionare le pompe e togliere dalla vasca 3 pagliacci (lasciandone 2).

Pensavo di procedere in quest'ordine:

- prelevare un 50 litri dalla vasca e usarli per pulire le rocce che, in attesa di essere riposizionate staranno fuori dall'acqua circa 1-2 ore

- togliere il 500 e il filtro

- sifonare il fondo

- catturare 3 pagliacci a caso (non c'è una coppia formata)

- scostare la vasca dall'angolo di altri 10 cm. (è già scostata di 4 cm.)

- riposizionare le pompe

- rifare la rocciata

- rabboccare la vasca

- appendere il 600

e ripartire con la maturazione.

Sbaglio qualcosa? Hai qualche consiglio?

PS - La plafo sarà fuori centro di 10 cm, ma non credo che sia un problema, considerato che davanti al vetro frontale non ci saranno animali. Poi, con tre pesci in meno e uno skimmer più performante, penso che riuscirò ad abbattere buona parte dei nitrati. Le pompe saranno 3 Tunze (due 6045 - una 6055).

tene
17-08-2014, 18:42
Ottime scelte
Farei cosi:
Toglierei tutta l'acqua tranne qualche cm
Poi le rocce
Poi i pesci
Toglierei la poca acqua rimasta , tutti i sedimenti
Rifarei la rocciata a secco
Riempirei di nuovo aggiungendo l'acqua mancante
Poi i pesci e gli invertebrati, resine Anti po4 ,carbone e batteri e poi fonti di carbonio(cibo per batteri),in modo da tenere a bada i nutrienti.
togliere tutta l'acqua é l'unico modo per tenerla pulita, se invece togli prima le rocce diventa un biotopo palude [emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
17-08-2014, 21:32
quindi l'acqua che tolgo la devo recuperare per re-immetterla poi nella vasca? E' vero che la tua tempistica è ottimale e che parecchia acqua la butterò dopo averci sciacquato dentro le rocce, ma tra quella che devo recuperare e quella d'osmosi pronta per rabboccare, mi serviranno più o meno una decina di taniche da 20 litri!!! Io pensavo di prelevare una decina di litri alla volta mettendola in un secchio, levare dalla vasca una roccia alla volta , sciacquarla bene nel secchio e metterla da parte su un telo di nylon. Ovviamente le rocce le toglierei con molta cautela per non smuovere sedimenti.
In questo modo mi resterebbero meno litri da recuperare nelle taniche, anche considerando che quella dei pochi centrimetri che resteranno sul fondo (ma sono sempre litri!) va buttata. E poi 2 secchi, con l'acqua, mi servono per mettere in uno i pesci e nell'altro i ricci, turbo e paguro. Mal che vada userà più osmotica e sale per rabboccare.

Dici che posso fare così?


PS - cosa intendi per "fonti di carbonio"?

tene
17-08-2014, 21:47
Il problema è che quando togli ogni singola roccia questa ti sporca moltissimo l'acqua, soprattutto quelle sotto.
Recupera piu acqua vecchia possibile , perché è acqua matura , più ne riutilizzi e meglio è. Le fonti di carbonio sono il cibo per batteri, ti conviene senza complicarti troppo la vita prendere i prodibio un paio di fiale date in più giorni ti basteranno.
Se riesci a trovare quante più taniche possibile sarebbe la cosa migliore, fare come dici tu la vedo molto dura

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
17-08-2014, 22:15
hai ragione, comprerò delle altre taniche e seguirò le tue istruzioni.

Intanto mi organizzo e mi procuro quanto serve.

Di batteri ho "Bacter M" della Dupla Marin. Vanno bene? Altrimenti, cosa devo prendere?

Ho guardato per il Prodibio, ma ce ne sono diversi tipi: va bene questo http://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-digest-fiale-p-512.html ? Altrimenti quale va bene?

tene
17-08-2014, 22:20
Bioptim marine sono alimenti per batteri che possono darti una mano (senza fare miracoli) a gestire i nutrienti nella fase successiva al trasloco.
I batteri che hai vanno bene, quando sarà il momento vediamo le tempistiche di somministrazione, anche se io darei subito batteri finito il lavoro e poi solo alimenti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Geppy
17-08-2014, 23:40
Invece delle taniche prendi un bel bidone in plastica per l'immondizia (di quelli grandi). Risparmi e fatichi meno. L'importante è non tenerci l'acqua troppo a lungo perchè non sono per uso alimentare.

unicum
19-08-2014, 11:25
ottimo consiglio, grazie.

L'acqua resterà nel bidone 2-3 ore al massimo.

unicum
28-08-2014, 20:54
terminati i lavori per il nuovo allestimento.

http://s24.postimg.cc/7z1fj35fl/001.jpg (http://postimg.cc/image/7z1fj35fl/)


http://s22.postimg.cc/yynm97yi5/002.jpg (http://postimg.cc/image/yynm97yi5/)


http://s9.postimg.cc/wwjtylfln/003.jpg (http://postimg.cc/image/wwjtylfln/)

però ho un problema con lo skimmer (le istruzioni non sono chiare):
non riesco a farlo partire, cioè non incamera acqua
il raccordo (gomito) del tubo di carico è lasco e si stacca solo col movimento delle pompe
non si capisce dove va inserito quella specie di scivolo per l'uscita dell'acqua

qualcuno può aiutarmi? Grazie!

vikyqua
28-08-2014, 21:26
Lo scivolo va' incastrato nel tubo di uscita, serve a diminuire le bollicine riversate in acqua. Il tubo di carico, non puo' staccarsi da solo, e' da rivedere il montaggio, per innescarlo, devi riempirlo d'acqua attraverso il bicchiere, quando l'acqua comincia ad uscire dal tubo di mandata, allora lo accendi con l'aria tutta chiusa.

unicum
28-08-2014, 22:34
grazie, Vikiqua

Avevo fatto così, solo che l'aria era aperta #12

Il tubo di carico è montato in modo corretto, ma il gomito ha troppo gioco e per questo si stacca.

Lo scivolo ho provato a incastrarlo nel tubo di scarico, ma proprio non ci entra: è troppo largo

vikyqua
29-08-2014, 09:28
Se lo scivolo non entra, vuol dire che non e' il suo.
se si sganciano i tubi trasparenti, dal gomito grigio, devi reincollare i tubi al gomito, basta un filo di tangit, pero' e' un operazione che va' fatta fuori vasca, rispettando i tempi di essiccazione.

unicum
29-08-2014, 09:39
lo skimmer è nuovo (confezione sigillata Deltec), preso in Germania.
il tubo di carico (la parte che pesca in vasca e che si raccorda al gomito) era già col gomito fissato ed è fissato bene, mentre la parte del gomito che deve fissarsi al tubo di carico che entra nello skimmer è lasca, cioè non aderisce bene e così la parte verticale (che entra in acqua) si sposta col solo movimento delle pompe. E se ci mettessi del teflon?

Lo scivolo non entra nel tubo di scarico proprio per una miseria. E se gli dessi una limatina sui due lati?

edit: scivolo risolto: l'ho limato un po' ai lati

RolandDiGilead
29-08-2014, 13:45
Stò seguendo. Complimenti per la pazienza e la tenacia!
ciao

vikyqua
29-08-2014, 15:50
Si, qualche giro di teflon.

unicum
30-08-2014, 09:10
lo skimmer funziona bene, lo sto facendo schiumare umido ma non troppo. Però sembra un trattore!

A me il rumore non fà fastidio, il guaio è che trasmette una vibrazione alla vasca e se si accosta l'orecchio al vetro, il rumore è fortissimo. Ai miei 4 pesci crea problemi di stress? e ai futuri coralli (molli, forse 1 o 2 LPS)? Se per gli abitanti della vasca non è un problema, lo lascio così, ma se è un problema, cosa posso fare?

tene
30-08-2014, 09:39
Metti due spezzoni di tubo di gomma tra la pompa e le pareti dove è alloggiata, funzionano da ammortizzatore evitando che le vibrazioni della pompa arrivino al corpo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
30-08-2014, 09:40
Stò seguendo. Complimenti per la pazienza e la tenacia!
ciao

grazie! :-)

PS - di pazienza ne ho da vendere. Per quanto riguarda la tenacia, se sono motivata, molto difficilmente mi arrendo.

unicum
30-08-2014, 09:53
Metti due spezzoni di tubo di gomma tra la pompa e le pareti dove è alloggiata, funzionano da ammortizzatore evitando che le vibrazioni della pompa arrivino al corpo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

grazie, provvederò.

Scusa se rompo, puoi darmi il tuo parere sulla rcciata?, se c'è qualcosa che non va, preferisco modificarla subito, prima che inizi la nuova maturazione. E le pompe, vanno bene così? A me sembra che il movimento sia buono in tutta la vasca.

Nella vasca (giovedì, giorno del riallestimento) ho messo una fiala di batteri "Bacter M". Tu mi avevi detto che poi mi avresti dato qualche indicazione su come quanto e quando inserire il Bioptim (ce l'ho, ma non l'ho mai usato e non vorrei fare cavolate).

I test, vale la pena che li faccia o è inutile, per ora?

tene
30-08-2014, 10:02
La rocciata non è male , un pò ammassati ma data la forma credo che di meglio non potessi fare, girerà i solo quella roccetta a punta sulla sinistra in alto, perché così non ci puoi appoggiare niente sopra.
Le pompe dovrebbero andare bene così.
Brava Buon lavoro.
Per quanto riguarda il cibo per batteri è una scelta utilizzarli, io preferisco una maturazione più lenta ma naturale però se vuoi inserisci una fiala a settimana, magari la prima inserisci mezza fiala se vedi che in qualche ora l'acqua non diventa biancastra inserisci l'altra mezza.
Avendo animali in vasca valuterei se mettere anche un pò di resine Anti po4 per evitare un eventuale picco


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
30-08-2014, 11:40
della serie "non facciamoci mancare nulla"

vado a nutrire i pesci... e mi accorgo che il flavescens non viene a mangiare. Sto a guardare (ieri c'era ed era vispo) e sento dei rumori strani, come qualcosa che sbatte. Penso subito che lo @#*%= è rimasto incastrato da qualche parte. Guardo in tutti gli anfratti e finalmente lo vedo tra il vetro e una roccia.

Per farla breve, mi tocca togliere più di metà rocciata per liberarlo.

questa è la rocciata, spero definitiva:

http://s2.postimg.cc/ex97btdfp/001.jpg (http://postimg.cc/image/ex97btdfp/)

http://s15.postimg.cc/5d5cm14c7/002.jpg (http://postimg.cc/image/5d5cm14c7/)

http://s13.postimg.cc/tz368hkdf/003.jpg (http://postimg.cc/image/tz368hkdf/)

Però, mentre ero con le mani a bagno, percepisco che l'acqua è fredda. Misuro: 21°
Controllo il riscaldatore: defunto!
Meno male che ne avevo uno di scorta.

Io la pappa ai batteri oggi non la do: chissà quale disastro potrebbe accadere. #30

tene
30-08-2014, 11:54
Ahahahahahaha, giornataccia, la rocciata mi piace , ancora un pò troppo compatta ma hai molti terrazzamenti per appoggiare coralli e ancora molto spazio per il nuoto dei pesci.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
30-08-2014, 12:16
ti assicuro ch non è per niente compatta.
Come fotografa fccio pena e la macchinetta non è un granchè. Anch'io guardando le foto che ho postato vedo la rocciata ammassata, perchè le foto non hanno prospettiva, non c'è profondità. Invece, guardandola dal vero, la rocciata è molto ariosa, considerando che quelle sono quasi 40 kg di rocce porose :-)

tene
30-08-2014, 12:54
Benissimo, molto meglio così 😉

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
07-10-2014, 14:06
salve a tutti!

Aggiorno sullo stato dell'arte dopo il ri-allestimento del 30 agosto.

In vasca ci sono stati dinoflagellati, ciano e filamentose a go-go, ma non è stato toccato nulla, a parte i rabbocchi necessari causa evaporazione.

Attualmente, la situazione è questa:

http://s28.postimg.cc/5abd5bqtl/001.jpg (http://postimg.cc/image/5abd5bqtl/)

http://s18.postimg.cc/4z51clas5/002.jpg (http://postimg.cc/image/4z51clas5/)

http://s9.postimg.cc/bpruzqt3f/003.jpg (http://postimg.cc/image/bpruzqt3f/)

http://s27.postimg.cc/e43jxdvv3/004.jpg (http://postimg.cc/image/e43jxdvv3/)

Considerato che è passato più di un mese, oggi ho fatto i test:

temperatura 25/26°
densità 1025
luce: 11 ore
ph 7,7
SI 0
NO2 0
NH3 0 :#O(non ci credevo: ho rifatto il test 3 volte!!! )
NH4 0
PO4 0
Mg 990
Ca 350
KH 6,1 - alcalinità 2,16

cosa ne pensate? Consigli?

Mauzillone
07-10-2014, 14:51
Dovresti alzare magnesio/Calcio e kh. :D

unicum
07-10-2014, 20:20
altri consigli?

le pompe sono sporchissime: vanno bene comunque?

l'acqua è gialla: è il caso che metta del carbone?

unicum
07-10-2014, 23:25
qualcuno è così cortese da dirmi, vedendo foto e test che ho postato oggi, se devo fare qualcosa? Grazie!

tene
07-10-2014, 23:39
Ciao,direi che i valori ci stanno dando ragione,tanto trambusto è servito a qualcosa.
Una pulita alle pompe e ai vetri potresti darla ,alla vasca non nuoce.
A cambi come sei messa?


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
08-10-2014, 00:01
ciao, Tene!

non tocco la vasca dal 30 agostoda quando ho rifatto la rocciata dopo il cambio di skimmer

aggiungo:

ho letto che le pompe si puliscomo bene con la candeggina, ma non so in quale rapporto con l'acqua. e per quanto tempo si lasciano a bagno? Tutta la pompa, anche la parte col motore?

tene
08-10-2014, 07:37
Sì le pompe si possono lavare con candeggina,io di sinceramente vado ad occhio,le immerge e le lasci immerse per un pò poi spazzoli e risciacqui molto bene.
Se non ci sono alghe in quantità da definire fase algale un cambio lo farei.
Carbone puoi metterne.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
08-10-2014, 09:38
la pompa intera? posso pulire così anche il supporto pompa(Tunze)? alle calamite del supporto non succede nulla, nemmeno a quella della girante?

tene
08-10-2014, 12:07
Tutto in ammollo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

unicum
01-11-2014, 11:50
un po' regalati e un po' comprati, ecco l'attuale popolazione della vasca:

http://s1.postimg.cc/nt59kbksb/001.jpg (http://postimg.cc/image/nt59kbksb/)

http://s17.postimg.cc/oqr65d7pn/002.jpg (http://postimg.cc/image/oqr65d7pn/)

http://s24.postimg.cc/k8mc8mmr5/003.jpg (http://postimg.cc/image/k8mc8mmr5/)

http://s29.postimg.cc/ptorxn95v/004.jpg (http://postimg.cc/image/ptorxn95v/)

http://s29.postimg.cc/aavxe9q8z/005.jpg (http://postimg.cc/image/aavxe9q8z/)

Però ho un dubbio: nella quinta foto, sulla roccia scura, ci sono maiano? #28f
mi pare che ci siano anche delle piccole aiptasie, ma il lima e il wundermanni le ignorano completamente >:-(

unicum
01-11-2014, 22:44
nessuno mi sa aiutare nell'identificazione?
forse devo chiedere nel forum "identificazione pesci e invertebrati marini"?

gerry
02-11-2014, 09:59
nessuno mi sa aiutare nell'identificazione?
forse devo chiedere nel forum "identificazione pesci e invertebrati marini"?


Ciao ho visto la foto sul cellulare, quindi molto piccola, ma anche a me sembrano maiano

unicum
02-11-2014, 11:52
grazie della risposta.

Dal vivo ho visto solo le aiptasie, le majano mai: da lì il mio dubbio.
5 minuti fa le ho siringate con aceto bollente. Spero di averle uccise, perchè il timore è sempre di non riuscire a centrare la bocca e di farle duplicare.