Visualizza la versione completa : costruzione sala parto esterna
lukas___94
25-01-2014, 14:16
Ciao a tutti. Mi ritrovo con alcuni accessori per acquario inutilizzati. Vorrei realizzare una nursery esterna di vetro collegata all'acquario principale con un riciclo di acqua continuo azionato da un areatore . Ho ank a lastra di vetro e del silicone per la costituzione della vaschetta. Vorrei basarmi su una foto della vasca della wave. Che dite riuscirò nel mio intento?
http://s27.postimg.cc/8o6a9jpvj/funzsalaparto_1.jpg (http://postimg.cc/image/8o6a9jpvj/)
Ciao a tutti. Mi ritrovo con alcuni accessori per acquario inutilizzati. Vorrei realizzare una nursery esterna di vetro collegata all'acquario principale con un riciclo di acqua continuo azionato da un areatore . Ho ank a lastra di vetro e del silicone per la costituzione della vaschetta. Vorrei basarmi su una foto della vasca della wave. Che dite riuscirò nel mio intento?
http://s27.postimg.cc/8o6a9jpvj/funzsalaparto_1.jpg (http://postimg.cc/image/8o6a9jpvj/)
Guarda io ho la sala parto esterna proprio della Wave ma non quella che cé nell'immagine da 0,7 l ma quella più grandina da 1,2 litri e guardando come é fatta il mio consiglio é di comprarla tanto costa poco perché é già studiata per reggere il peso dell'acqua ma se tu fai una cosa più grande e magari non dimensioni bene il sostegno cé caso che la prima volta che la riempi ti si apre... Questo é il mio consiglio perché quella della wave é molto comoda.
http://s28.postimg.cc/8n8afuwg9/WAVESALAPARTOESTERNALG1.jpg (http://postimg.cc/image/8n8afuwg9/)
lukas___94
25-01-2014, 15:05
Io pensavo ad una cosa di tipo 10/15 litri che poggi sulla stessa base dove poggia l'aquario.
Io pensavo ad una cosa di tipo 10/15 litri che poggi sulla stessa base dove poggia l'aquario.
Ah ok si allora é un'altra cosa solo che a quel punto ti servirebbe una pompa elettrica invece dell'aeratore secondo me oppure un aeratore molto potente per fare un buon ricircolo d'acqua.
Solo che bisogna pensare bene anche ai contro di una cosa del genere... intanto non avrai un termoriscaldatore dedicato per la vaschetta perché credo che fai cosi per risparmiare il più possibile, e quindi più litri e lo stesso riscaldatore farà fatica a riscaldare o lo prendi sovradimensionato oppure isoli per bene la vaschetta con del polistirolo o qualcosa del genere.
Poi avrai poco movimento d'acqua secondo me o fai la vaschetta un po meno alta dell'acquario e quindi la metti sopra qualcosa per essere allo stesso livello dell'acquario anzi queste vaschette di solito sono 2 o 3 centimetri più alte dell'acquario per il principio dei vasi comunicanti cosi l'acqua scende giù ecc, poi se la fai poco alta almeno smuove anche sul fondo ecc.
L'idea e buona ma se vuoi meno rotture la classica vaschetta con filtro ad aria e riscaldatore a parte é più semplice ma se sei bravo a progettarla magari viene un buon lavoro... anche io una volta ci avevo pensato ma dopo ho lasciato perdere per la difficoltà di farla solo che io la volevo fare di 5 litri e appesa all'acquario.
lukas___94
25-01-2014, 17:50
Io mio riscaldatore è potente per il mio acquario da 55 litri. Infatti impostato al minimo a 22 gradi mantiene la temperatura a 25. L'idea della vaschettina di plastica nn mi entusiasma affatto.
Stavo appunto pensando di costruire una vasca magari quadrata rialzata con una base in legno. Potrei utilizzare una piccola pompa inserita nell'acquario che pompi acqua nella vaschetta che sarà leggermente rialzata in modo che l'acqua in eccesso esca da una fessura praticata su un lato e caschi nell'acquario principale. Praticamente come nella vaschetta da 0.5 l della wave ma più grande e nn appoggiata al bordo.
Io mio riscaldatore è potente per il mio acquario da 55 litri. Infatti impostato al minimo a 22 gradi mantiene la temperatura a 25. L'idea della vaschettina di plastica nn mi entusiasma affatto.
Stavo appunto pensando di costruire una vasca magari quadrata rialzata con una base in legno. Potrei utilizzare una piccola pompa inserita nell'acquario che pompi acqua nella vaschetta che sarà leggermente rialzata in modo che l'acqua in eccesso esca da una fessura praticata su un lato e caschi nell'acquario principale. Praticamente come nella vaschetta da 0.5 l della wave ma più grande e nn appoggiata al bordo.
Allora va bene, però il mio consiglio é di isolarla il più possibile se no visto la dimensione almeno un grado di differenza ci sarà. Il brutto del vetro é questo rispetto alla plastica: che non trattiene il calore ma lo fa uscire.
lukas___94
25-01-2014, 22:49
Ok grz x i consigli. Pensavo ad un rivestimento su 3 pareti. Rimarrebbe scoperto il fronte e il lato appoggiato all'acquario grande. Per coperchio mi inventerò una chiusura tipo scatola.
Ok grz x i consigli. Pensavo ad un rivestimento su 3 pareti. Rimarrebbe scoperto il fronte e il lato appoggiato all'acquario grande. Per coperchio mi inventerò una chiusura tipo scatola.
Perfetto! non ce altro da dire allora :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |