Entra

Visualizza la versione completa : Allestire un acquario da 60 litri


DanieleMc
25-01-2014, 01:40
Ciao a tutti.Come potete ben vedere sono nuovo del forum.
Mi sono iscritto perche voglio allestire il mio nuovo acquario da 60 litri e cerco un vostro parere.Ho letto la guida di introduzione e diciamo che più omeno ho le idee chiare...La domanda che faccio è come posso allestire il mio acquario?Ho letto molti forum sugli acquari e ho sentito milioni e milioni di pareri su tutto...sulla sabbia sull'impianto di CO2 sulle painte sui pesci sull'iluminazione..premetto che è un 60 litri con coperchio ed un solo neon (a me sembra molto poco anche se ha lo specchio dietro)...lascio la parola a voi esperti...ringrazio in anticipo pe le risposte date :-) ;-)

Marimarco69
25-01-2014, 02:41
...Messa così, la situazione è un po' vaga...

Avrai qualche idea su che pesci vorresti allevare? fai i test all'acqua di casa, può influire molto sulla scelta degli ospiti...#70-14-

Ale87tv
25-01-2014, 10:14
nella mia firma trovi parecchie guide :-)

60 litri se ben pensati possono dare soddisfazione :-)
per prima cosa: terrai i valori come sono o vuoi/puoi cambiarli?
il neon da quanti watt è?

DanieleMc
25-01-2014, 11:59
Allora premetto che sono alle prime armi...vorrei capire meglio il fatto dei valori...se li cambio in cosa vado incontro e se non li cambio?per il neon ne ho uno da 15 watt il test della durezza dell acqua da 7.5...per l'allestimento avevo pensato a pesci di piccole dimensioni tipo neon o altri con un fondale (erboso)e magari gamberetti...una cosina tranquilla diciamo

Ale87tv
25-01-2014, 14:46
leggi le guide che ho in firma per farti una base solida ;-)
in breve, ogni specie necessita di determinati valori di gh, kh, ph che ottieni miscelando acqua di rete con acqua di osmosi e acidificando con torba. per alcune specie va bene l'acqua di rete, ma bisogna conoscerne i valori :-)

DanieleMc
26-01-2014, 03:41
Ho letto tutte le guide sul forum e anche quelle nel firma sono e sonomolto complete Allora...ho analizzato l'acqua del rubinetto e i valori stanno su:pH 6.4;KH 3°;NO3 10;NO2 0;GH <6° e 0 cloro
Da questi valori cosa possiamo dedurre?premetto che non volgio cambiare i valori dell'acqua...ho letto anche che in base al fondo che si sceglie cambia il valore dell'acqua...voi cosa consigliate?ho visto un acquario che mi paice molto come è allestito...posso postare la foto per darvi un idea...

Ale87tv
26-01-2014, 10:58
posta posta!

allora in 60 litri con quei valori, potresti andare
sugli hypressobrycon amandae (li riprodurrai anche, dato che sono di cattura)
oppure su delle boraras un gruppetto di una decina di esemplari :-)

T_M
26-01-2014, 13:12
Ho letto tutte le guide sul forum e anche quelle nel firma sono e sonomolto complete Allora...ho analizzato l'acqua del rubinetto e i valori stanno su:pH 6.4;KH 3°;NO3 10;NO2 0;GH <6° e 0 cloro
Da questi valori cosa possiamo dedurre?premetto che non volgio cambiare i valori dell'acqua...ho letto anche che in base al fondo che si sceglie cambia il valore dell'acqua...voi cosa consigliate?ho visto un acquario che mi paice molto come è allestito...posso postare la foto per darvi un idea...

Complimenti per l'acqua di rubinetto.
ti trovi valori già adeguati a specie anche esigenti.
Solo una cosa, li hai fatti con test a reagente o con delle strisce?

per il fondo dipende molto dalle scelte che fai, in relazione alla granulometria e tipologia.
Ad es. l'Akadama inizialmente deve saturarsi e ti abbassa le durezze, influendo così anche sul ph, (direi che se confermi i valori l'akadama per te off limits, durezze e ph già bassi ed in 60 litri potrebbe essere difficoltosa la gestione.)
Altri fondi che ti modificano i valori sono le sabbie calcaree, che ovviamente ti alzano le durezze.
Idealmente potresti scegliere sabbie al quarzo, ma per la granulometria dipende dalle specie.

Le scelte sono davvero molte, da m+ f di esemplari tranquilli di ciclidi nani, a gruppetto di caracidi o rainbowfish, piccoli anabantidi, oppure mini gruppo di conchigliofori tanganika.

Guarda sul forum le varie esperienze di allevamento, prova a dire onestamente quanto tempo ai da dedicare alla tua vasca, e soprattutto prima di comprare fondo o altro ti conviene scegliere i tuoi abitanti e confrontarti qui per la corretta realizzazione.

Buon lavoro

DanieleMc
26-01-2014, 13:54
L'immagine che ho postato è un pò sfocata ma spero che vada bene lo stesso per capire che piante vorrei mettere ma non so se l'illuminazione basti con un solo neon da 15w in teoria mi servirebbero piante con poca esigenza di luce...posto la foto
http://postimg.cc/image/fryqm2a05/
per quanto rigurada il test è stato fatto con le strisce
Per il fondo, da quanto dici mi converrebbe mettere un fondo al quarzo ma la granulometria non saprei...un terreno come l'akadama mi piacerebbe avere ma me l'hai sconsigliata...esiste uno simile sempre di quel colore e grandezza?la sabbia la escluderei perche sinceramente non mi piace proprio...il tempo da dedicare c'è...e c'è moltissimo...per i pesci ora comincio a dare uno sgurado facendo riferimento alle specie che mi hai elencato.
Un altra domanda...ma posso mettere anche pesci neon?vanno bene lo stesso?e come mi posso regolare su che pesci mettere?mi spiego meglio...voi quando comprate un pesce...leggete la sche da tecnica se è aggressivo se può stare in gruppo o è un pesce territoriale..tutte qeste cose...ma come fate a dire se quel pesce va bene per il vostro acquario..cioè come fate a sapere se quel pesce andrà bene con il pH KH del vostro acquario...so che è una domanda stupida che non dovrebbe essere fatta...però ho molti dubbi...

Ale87tv
26-01-2014, 14:46
ferma tutto... se sono fatti con le strisce non sono attendibili... aspettiamo i valori fatti con test a reagente

i neon in 60 litri no, non ci stanno....

per il pesce ci sono i valori nelle schede, te ti devi tenere nel mezzo degli estremi riportati... ma tieni conto che in 60 litri metterei un gruppetto di una sola specie

DanieleMc
26-01-2014, 15:22
Quindi dovrei comprare quelli a reagenti....ok domani vado a comprarli e rifaccio il test...
Volevo farvi una domanda...secondo voi un acquario da 60 litri con un solo neon ha poca luce o può essere nella norma?

Robi.C
26-01-2014, 15:36
Se ha 15 watt il neon secondo me è un po poco, a meno che vuoi mettere solo piante che hanno necessità di poca luce

DanieleMc
26-01-2014, 15:41
Se ha 15 watt il neon secondo me è un po poco, a meno che vuoi mettere solo piante che hanno necessità di poca luce

E come posso aumentare la capacità di luce?ovviamente cambiando neon o sostituire con led?

Ale87tv
26-01-2014, 16:17
dovresti aggiungere un altro neon da 15 o 20 watt, con relativo impianto

Robi.C
26-01-2014, 16:19
Oppure potresti cambiarlo, 24w potrebbero bastare. 6000k

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

DanieleMc
26-01-2014, 19:49
Ma aggiungendolo un altro non so se mi entra...a meno che non cambio gli attacchi e metto quelli doppi se esistono...ma un reattore va bene per un solo neon o ne devo mettere un altro?
Altrimenti l'opzione led?che ne dite?

Ale87tv
26-01-2014, 22:07
i led sono buoni, ma c'è da studiarci su un po'... prendere la fregatura è facile

per mettere un neon da 24 spesso bisogna cambiare reattore

mettere le PL dipende dal tipo di reattore e dallo spazio :-)

comunque 15 watt con un riflettore di alluminio può bastare per le piante più semplici!

DanieleMc
26-01-2014, 23:02
E che tipo piante mi consigliereste voi?su pesci non ho questo problema ho visto un pò la guida e è tutto chiaro..

Ale87tv
26-01-2014, 23:45
dipende... io andrei su microsorum, anubias, bolbitis e del cerathophillum galleggiante :-)
cosa intendi che su i pesci non hai questo problema? :-)

T_M
27-01-2014, 01:21
E che tipo piante mi consigliereste voi?su pesci non ho questo problema ho visto un pò la guida e è tutto chiaro..

se vuoi, ti darei un consiglio a monte.

primo step, prendi buoni test a reagente per ph e durezze per capire che acqua hai (visto che preferiresti non dover miscelare acqua RO)

secondo step, conferma che i 60 litri fanno riferimento ad una vasca con le classiche misure 60x30 e non magari ai nuovi cubi che si sviluppano in altezza.
Sfrutta un po questo periodo per leggere i 3d con relativi consigli (ed errori commessi) di utenti che hanno acquari simili al tuo, valuta le possibili scelte di pesci tra le categorie che trovi nel forum, e fatti una tua idea di massima.
Ripeto, tutto nasce dai valori dell'acqua. Con acqua acida (sotto il 7) hai buone e valide scelte, con acqua basica (sopra il 7) ne hai altrettante.
Scelta la specie si può passare alla combinazione del layout, partendo dal fondo, e ipotizzando legni rocce e piante.
Scelti pesci e piante, valuterai la parte tecnica, illuminazione compresa.

Consiglio principe: pazienza e scelte iniziali corrette sono le uniche premesse per non avere problemi dopo.

Ciao

DanieleMc
27-01-2014, 05:07
Oggi vado a ccomperare il test a reggente del ph kh no3 no2 e gh...faccio il test e vi dico con precisione come sono I valori dell acqua e metto le misure dell acquario in modo da capire meglio...
Rispondo ad Ale87tv:non posso dire che non sia un problema...quello che cercavo di dire è che più o meno ho capito che specie inserire...e stavo pensando ai ciclidi...avendo un litraggio basso posso inserire quelli...ovviamente a filtro maturo cambiano i valori ed in base ai valori poi decidere che specie mettere...

Ale87tv
27-01-2014, 09:53
decidi prima ;-) se decidi di cambiare i valori cambia tanto o cambia poco in 60 litri non influisce tanto :-)

che misure ha la base?

mattser
27-01-2014, 12:46
ho sempre provato invidia nei confronti dei viterbesi per l'acqua acida che hanno :-D cmq come popolazione andrebbe bene una coppia di ciclidi nani come Apistogramma trifasciata o macmasteri abbinati ad un gruppetto di 6 otocinclus

Ale87tv
27-01-2014, 13:08
aggiungerei anche i borelli, cosa dici mattser?

mattser
27-01-2014, 13:16
si certo....me ne sono scordato :-)) di solito si consigliano a chi ha un acqua con ph pari o superiore a 7 perchè in natura sono pescati anche in zone con quei valori....ma non è che un ph di 6.4 gli fa male, anzi :-)

DanieleMc
27-01-2014, 13:18
Le misure dell'acquario sono 30 altezzza 60 lunghezza e 30 profondità...per quanto riguarda cambiare i valori dell'acqua avrei un pò paura a cambiarli....ho paura di non riuscire a mantenerli una domanda...ma se io durante il cambio dell'acqua metto acqua demineralizzata cosa succede?so che in questo modo abbasso il ph...ma potrei fare danni?quali sono i benefici e quali sono gli svantagi?

mattser
27-01-2014, 13:21
come ti dicevo, hai la fortuna (per che fa allestimenti con acqua acida e tenera) di abitare in una zona (il viterbese) che ha un acqua che naturalmente sgorga acida e tenera per la presenza di sorgenti vulcaniche e l'assenza di falde composte da materiali calcarei; io di quell'acqua non cambierei niente.....per gli allestimenti amazzonici è l'ideale :-)

T_M
27-01-2014, 13:47
se confermi i valori d'acqua dopo il test con reagenti, prova ad osservare le esperienze di allevamento di :

Apistogramma
Borelli
Macmasteri
Baenschi
Hongsloi
Trifasciata
Panduro

Taeniacara candidi

Dicrossus Filamentosus

e molti altri.

specie da allevare 1M e 1F oppure trio.

se ti piacciono i ciclidi nani, sono nomi validi altrimenti puoi dirottarti su anabantidi o altre specie.
Prova a guardare e capire come vuoi orientarti.

La scelta fatta su gli inquilini influirà sull'allestimento finale.

Per gli Otocinclus sono perfetti compagni di vasca, innocui e non predano (quasi mai) l'eventuale prole. Devi solo dire in più la tipologia di filtro che hai in quanto devono essere tenuti in almeno un gruppo di 5\6 esemplari, e alzano non poco il carico organico della vasca.

ciao

DanieleMc
27-01-2014, 14:25
ho visto le varie tipologie di pesci che mi hai elencato e mipiacciono molto i ciclidi nani come Trifasciata e Dicrossus Filamentosus per quanto riguarda il filtro..il mio acquario già è dotato di filtro intero biobox 2 l'acquario è della acquatlantis se vi può interessare...

mattser
27-01-2014, 14:36
T M io gli honsloi, baenschi e panduro non li metterei in 60 cm neanche in coppia, figuriamoci in trio....poi i dicrossus e i taenicara sono pesci abbastanza esigenti per quanto riguarda i valori di ph e durezze......se li vuole tenere dovrebbe abbassarli ulteriormente; le specie più adatte per un 60 cm con valori del genere sono già state specificate prima nel post

T_M
27-01-2014, 15:59
T M io gli honsloi, baenschi e panduro non li metterei in 60 cm neanche in coppia, figuriamoci in trio....poi i dicrossus e i taenicara sono pesci abbastanza esigenti per quanto riguarda i valori di ph e durezze......se li vuole tenere dovrebbe abbassarli ulteriormente; le specie più adatte per un 60 cm con valori del genere sono già state specificate prima nel post

Comprendo il tuo punto di vista, ma ho citato appositamente quegli apistogramma che ritengo (IMHO) idonei per la vasca in oggetto avendoli allevati e riprodotti per un po di tempo, ossevandone direi bene comportamenti, e potendo quindi confrontarli con altri che sono palesemente più aggressivi ( senza arrivare alle punte di Caca o Agassizi ).
E' altrettanto vero poi che esistono vasche magari con lati lunghi maggiori (quindi potenzialmente idonee) ma con layout interni scarni che rendono i pesci inseriti sempre stressati.
Di quelli da me citati forse il più aggressivo è l'A188 (Baenschi), in particolare ricordo un maschio di Inka caratteriale, ma mediamente anch'esso rimane un apistogramma non particolarmente aggressivo.
Per quanto riguarda il trio rispetto al semplice M+F sicuramente non è idoneo per tutti i citati, ma per alcuni, ad esempio il borelli, in 60 cm con un layout studiato a dovere, ho sempre ottenuto migliori risultati con 2 F ed 1 M rispetto al semplice M+F, notando un'attenuazione dell'aggressività.

Sicuramente dicrossus e taeniacara sono più esigenti, infatti consiglio sempre di informarsi con i diari di allevamento di altri appassionati prima di scegliere la specie. Personalmente li ho sempre allevati con PH intorno al 6, facilmente ottenibile con semplice filtrazione con torba partendo da un ph 6,5; ottenendo così un'acqua maggiormente acida in modo semplice e naturale. Anzi nello specifico seguivo un andamento stagionale, variando il ph da 6,5 a punte di 5,8 circa, simulando stagioni delle piogge ed influendo così sulle riproduzioni e quindi sul loro metabolismo.

Tutto questo solo per dire che spesso possono essere più importanti stabilità di valori, buona alimentazione, buon filtraggio e layout ricostruito sulle esigenze specifiche magari in sfavore di 10 cm in più o in meno di vasca, o di valori molto spinti però altrettanto instabili.

Prendetelo solo come idea personale nata dall'esperienza personale, e dall'osservazione dei risultati di qualche altro appassionato, senza innescare ne polemiche ne fraintendimenti.

Ciao a tutti.

Massimo

mattser
27-01-2014, 16:25
T M ognuno ha le sue opinioni ed è giusto che tu le abbia argomentate; ritornando alla popolazione, se vuoi mettere i trifasciata l'acqua di rete che hai ora va bene altrimenti, per i discrossus, dovrai mettere della torba nel filtro.....in questo sei avvantaggiato dato che non dovrai usare osmosi dato che hai delle dureze già basse

T_M
27-01-2014, 16:37
T M ognuno ha le sue opinioni ed è giusto che tu le abbia argomentate; ritornando alla popolazione, se vuoi mettere i trifasciata l'acqua di rete che hai ora va bene altrimenti, per i discrossus, dovrai mettere della torba nel filtro.....in questo sei avvantaggiato dato che non dovrai usare osmosi dato che hai delle dureze già basse

:-) , del resto argomentare le proprie esperienze è il principio di funzionamento di un forum. l'importante credo sia sempre mantenere i giusti toni e portare la propria esperienza diretta.

Direi che idealmente ora dovrebbe confermare i valori dell'acqua di rete, se confermati farsi l'idea di tre quattro specie gradite, informarsi su allevamento e allestimento relativo, capire se scegliere pesci più esigenti o più semplici anche in relazione al quanto ci si vuole dedicare alla vasca.

A questo punto immagino che si dovrà vedere le possibilità di reperimento dei pesci nella zona in cui abita; ed a quel punto partire con l'allestimento corretto.

Ciao

mattser
27-01-2014, 16:55
penso che a viterbo la reperibilità dei pesci sia l'ultimo dei problemi; in zona ci sono molti grossisti e negozi che qui in centro-italia sono molto conosciuti ed efficienti

DanieleMc
27-01-2014, 21:07
Ho comprato i test a reagente e i valori sono...Ph 6;Kh 3;Gh 4;No3 12.5 ;No2 0 e 0 cloro.
Non cambia moltissimo da come erano prima...ma la precisione non è mai troppa in questi casi

Ale87tv
27-01-2014, 21:31
... :-D penso ti odieranno (amichevolmente in tanti) :-D

hai acqua fantastica...

DanieleMc
27-01-2014, 21:46
... :-D penso ti odieranno (amichevolmente in tanti) :-D

hai acqua fantastica...

Dato che mi odieranno in tanti cancellerò immediatamente tutti i miei messaggi -38
Apparte scherzi...ho visto qualche esemplare da inserire,ora vi elenco i nomi e la quantità che volevo inserire poi voi direte la vostra...più o meno a parere mio hanno tutti le stesse esigenze riguardante l'abitat (ricca piantumazione nascondigli ecc..) la grandezza della vasca e i valori dell'acqua
Trifascia 1m+2f esemplari
Pangio n° 2 o 3 esemplari
Platy Corallo 2m+4f esemplari
Tetra pinne rosse non saprei ditemi voi..secondo me non va bene.
Neon nero o Tetra nero n°5o6 esemplari
Per l'acqua preferisco non cambiare i valori perche sono alle prime armi e avendo un acquario piccolo dove i valori in poco tempo andrebbero alle stelle rischierei di sterminare tutto senza esperienza....quello che ho imparato in questo hobby e che non bisogna avere fretta :-)

Ale87tv
27-01-2014, 21:49
i platy via di sicuro, vogliono acqua dura ;-)

via anche i tetra, vogliono vasche più lunghe e gruppi numerosi...

se vuoi i trifasciata, non aggiungerei altro che gli otocinclus :-)

DanieleMc
27-01-2014, 21:58
quindi tolgo i platy e aggiungo gli otocinclus....ma non è che sono aggressivi??

Ale87tv
28-01-2014, 00:27
chi gli oto? ma no sono i più buoni che ci siano! però cerca i vittatus o i vestitus che spesso sono di allevamento olandese :-) e non catturati in natura...
quindi trifasciata 1 m + 1 f (@mattser confermi?) e 5 otocinclus :-)

DanieleMc
28-01-2014, 01:21
ho provato a cercarli ma non li ho trovati...ho trovato solo pesi con enormi denti...#30
Magari se riesci a postare qualche foto magari riesco a capire meglio....e adesso che abbiamo scelto la tipologia di pesci e sappiamo i valori dell'acqua...possiamo scegliere le piante e la predisposizione magari anche qualche legno...qualche muschio...e qualche bel nascondiglio...per l'immagine che ho postato possiamo farlo bello in quel modo?

T_M
28-01-2014, 01:53
Complimenti per l'acqua a disposizione...
Verrei una volta al mese a ricaricare.

Se ti interessano i trifasciata, ascolta quanto detto da ale87tv, ipotizzando m+f e max 5 Otocinclus.

Hai un filtro interno, che porta via spazio e se non ricordo male, al suo interno riserva metà spazio al riscaldatore.
Prova a vedere se puoi sfruttare lo spazio del riscaldatore per inserire altro materiale filtrante.
Il riscaldatore se hai mediamente 20\22 gradi in casa, potresti anche non usarlo.

Ora ti converrebbe fare una bella ricerca nel forum digitando "trifasciata" , leggendoti le esperienze di allevamento di chi ti ha preceduto.

Scoprirai così che si tratta di uno splendido pesce, con cure parentali e comportamento moderatamente aggressivo, che necessita di sabbia sugar size e di allestimenti che richiedono numerosi anfratti e zone protette.

Buona lettura.

Ciao

DanieleMc
28-01-2014, 01:58
Per me non c'è problema sei il benvenuto e poi mi spiegheresti anche molte cose sull acquario#70
Te la spedirei anche, ma verrebbe a costare una fortuna tra spese di spedizione e il peso dell'acqua stessa:-D:-D:-D:-D:-D
Non navighiamo molto con la mente..pensiamo al da fare...per le piante avete qualche idea???anche per la predisposizione...per la ghiaia il fertilizzante...

T_M
28-01-2014, 02:12
idee ce ne sono e molte.
ma fidati, prima controlla i 3d sul forum dedicati ai trifasciata, troverai molte info.
se cerchi anche sul web, troverai molte rappresentazioni di layout idonei.

Prova a farti una tua idea di massima e poi ne torniamo a parlare insieme.

Questo momento, ovvero quello del reperimento di informazioni e della scelta del materiale, è forse il più bello.
Maturi una tua idea di allestimento, ti confronti, scegli cosa usare, e poi gironzoli per i vari negozi \serre\natura per trovare i legni, le pietre e la sabbia idonea al tuo allestimento.

Prima però leggi tanto, aiuta a non sbagliare.

#70

DanieleMc
28-01-2014, 02:38
Mi sono informato nel modo in cui vivono...come vogliono l'abitat il corteggiamento la riproduzione i nascondigli e come si comporta la femmina con gli avanotti..a quest punto ho 2 domande da fare
1)ho letto sempre che la sabbia di colore chiaro ai nostri amici da fastidio..vero o falso? la sabbia sugar size è chiara...ce ne sono scure?
2)ipotizziamo che io nella mia vasca metta 1 maschio 2 femmine...e cominciano a sfornare avanotti perche la temperatura è giusta ed il ph anche...dove li metto poi io questi avanotti una volta gradi?dovrei fare un altro acquario...

Robi.C
28-01-2014, 08:22
O li dai a un negoziante o li regali qui sul forum a qualcuno

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
28-01-2014, 10:30
li regali via ;-)

esiste sabbia di tutti i colori, va bene da ambrato a più scuro :-)

T_M
28-01-2014, 12:30
Mi sono informato nel modo in cui vivono...come vogliono l'abitat il corteggiamento la riproduzione i nascondigli e come si comporta la femmina con gli avanotti..a quest punto ho 2 domande da fare
1)ho letto sempre che la sabbia di colore chiaro ai nostri amici da fastidio..vero o falso? la sabbia sugar size è chiara...ce ne sono scure?
2)ipotizziamo che io nella mia vasca metta 1 maschio 2 femmine...e cominciano a sfornare avanotti perche la temperatura è giusta ed il ph anche...dove li metto poi io questi avanotti una volta gradi?dovrei fare un altro acquario...

Ciao, ho piacere che ti stai documentando, è il modo migliore per ospitare i tuoi futuri coinquilini.


Per quanto riguarda la sabbia, io solitamente utilizzo sabbia sugar size ambrata, alle volte ho utilizzato quella più chiara, altre volte la sabbia indiana che è decisamente più scura.
Tieni conto che anche prendendo sabbia chiara, durante il solo mese di avviamento ti si sporcherà causa foglie morte, alghe ecc, quindi di fatto si scurisce in breve tempo.
C'è a chi non piace vedere sabbia sporca, quindi la cerca scura, talvolta addirittura inserendo ghiaino nero, a me tendenzialmente non dispiace quindi la uso prevalentemente chiara.
Per il fondo, da un incredibile senso naturale mischiarci lasciando anche insabbiate foglie di quercia o catappa, unico problema che sfaldandosi rilasciano tannini acidificantoti un po l'acqua in modo naturale.
Partendo tu da un valore già basso, ed essendo non molto il volume d'acqua, probabilmente farei a meno.
I trifasciata sono dei Substrate spawner , ovvero depongono su substrato nelle cavità tra i vari legni e rocce che trovano nel loro ambiente.
Quindi ti serviranno dei legni adeguati sia per suddividere la vasca, sia per dare protezione e fornire nascondigli ideali sia per la riproduzione che per la difesa.
Pensa a come vuoi allestire la vasca, se vuoi realizzare un nucleo centrale di legni e ripari, uno solo ampio laterale oppure due laterali con la parte centrale un po più libera.
A questo punto devi pensare alle piante. Decidere che piante vuoi ti fa capire che illuminazione ti serve, se ti è sufficiente la tua da 15 w o se devi aumentare il wattaggio litro.
Puoi scegliere se utilizzare sono piante del bacino geografico di pertinenza oppure scegliere a piacere.
Se utilizzare magari per lo più epifete tipo microsorum e muschi o meno.
Il consiglio, essendo la tua prima vasca è quello di avere un mix adeguato tra piante galleggianti, facili piante a crescita rapida, piante epifite, e magari qualche muschio che ti può risultare utile per l'approvvigionamento di microfauna per i primi giorni degli avanotti.

Per i piccoli nati, il bello dei ciclidi nani sono proprio le cure parentali, quindi li vedrai crescere con i genitori.
Diventati sufficientemente grandi, puoi o metterti d'accordo con un negoziante oppure postare con un po di anticipo sul forum la disponibilità dei tuoi nati, distribuendoli qui.
Dubito che non ci siano appassionati interessati ai trifasciata.

Buon lavoro

Ciao

DanieleMc
28-01-2014, 12:31
Ok perfetto...La sabbia ho letto che per i trifasciata deve essere molto fina....per le piante e la dispisizione cosa mi consigliate?Magari partimo da dietro con quelle a crescita veloce poi quelle con crescita media e se posso inserire qualche legnetto con del muschio...o qualche nooce di cocco....ditemi voi esperti

DanieleMc
28-01-2014, 13:24
Adesso che parliamo di piante vorrei parlare dell'illuminazione...ho deciso di cambiare il neon dell'acquario e metterlo uno più grande invece che da 15 w t8 lo metterò da 24 t5.
La domanda è...ne aggiungo un altro da 24 t5 o ne lascio uno solo?perche se faccio il calcolo watt/litro con il 15 watt sono a 0.25 e mi sembra pochissimo mentre con 1 da 24 sono a 0.4 ed è nella norma diciamo, altrimenti ne aggiungo un altro 2 da 24 e arrivo a 0.8 watt/litro...cosa ne dite?mi aiuterebbe sulla scelta delle piante aumentando la luce?

mattser
28-01-2014, 14:12
come pop. è giusta quella detta da ale, Apistogramma trifasciata 1m+1f, Otocinclus Vittatus 6......come illuminazione è una via di mezzo che il più delle volte va bene a molte piante e non da troppo fastidio ai pesci, dunque il 24 w secondo me è stata una buona scelta a patto che tu metta qualche pianta galleggiante. Come piante da fondo ci sono le echinodorus (sudamenricane oltrettutto) magari puoi mettere delle varietà che non crescono molto (schueteri, horizontalis), vallisneria (magari la varietà nana o spiralis che crescono meno), hygrophila, najas.....davanti puoi mettere sagittaria sabulata, echinodorus quadricostatus, cryptocoryne.....come galleggianti limnobium levigatum, salvinia natans, pistia stratiotes

DanieleMc
28-01-2014, 16:09
Per quanto riguarda le piante ho dato uno sguardo ma non vorrei che le piante dietro,quelle a crescita veloce arrivino fino alla superficie..quindi cercherei una pianta a crescita un pò meno veloce...e quindi metterci anche qualche pianta gallegiante come la pistia stratiotes..quello che cerco di spiegare è che non mi piace vedere quegli acquari con un ammucchiamneto di piante in fondo e che si mischiano con quelle gallegianti...mi da un senso di trascuramento dell'acquario quello che cerco di farvi capire èche vorrei cercare di creare un grande cespuglio dietro anche con najas guadalupensis davanti magari mettere diverse sagittaria pusilla oppure polygonum sp.(penso che stia per spinosa) qualche tronco o noce di cocco come rifugio...

mattser
28-01-2014, 18:22
si va bene anche come dici tu, con najas e sagittaria davanti......cmq l'echinodorus non è una pianta a crescita veloce, anzi....devi solo potare le foglie + vecchie ogni tanto; di noce di cocco mettine una, hai già poco spazio :-)

T_M
28-01-2014, 19:46
..quello che cerco di spiegare è che non mi piace vedere quegli acquari con un ammucchiamneto di piante in fondo e che si mischiano con quelle gallegianti...mi da un senso di trascuramento dell'acquario ...

:-)

quello che a te non piace sarebbe invece molto gradito dai pesciolini... :-)

cmq come allestimento lo puoi fare a tuo piacimento, basta non tralasciare le esigenze principali degli abitanti.

Ti giro un'immagine dell'ultima vasca che ho preparato, in attesa di ospitare un trio di borelli.
Un altra similare era la precedente, la trovavi come vasca del mese fino a qualche giorno fa, ma anche quella era abbastanza wild.

Ciao




http://s14.postimg.cc/qa2wpo9xp/image.jpg (http://postimg.cc/image/qa2wpo9xp/)

DanieleMc
28-01-2014, 21:58
Bella vasca complimenti.
Io vorrei sfruttare il più possibile la vasca...soltanto ripeto che non vorrei quell'intasamento enorme,che alla fine pensandoci bene con la najas è inevitabile il miscuglio.Secondo me un altro problema è il filtro interno (maledetto) non posso lasciare piante davanti al filtro,mentre,per i muschi o piante sui legni sapete darmi indicazioni?
Un altra domanda...per la sabbia e per il fertilizzante, dove posso ordinare il tutto?
Piu che sia vorrei sapere la dimensione della sabbia...(cioè ci sono diversi spessori di sabbia?)perche qui dove sto io non ci sono negozi solamente adibiti alla vendita di acquari e pesci...ci sono negozi di animali che non sono fornitissimi.
Di aquari c'è un negozio solo qui nel viterbese (La Quercia) ed è veramente rifornito per i pesci ma vende solamente pesci acquari e piante..materiale per l'allestimento non ne ha molto
Una curiosità,stavo leggendo una discussione su un forum e ho letto che sarebbe bene mettere come base il fertilizzante poi un pò di ghiaietto fine per far fare presa alle piante e di rifinitura la sabbia.
Questa soluzione dicevano che era buona perchè con il passare del tempo c'è il rischio che lo strato di sabbia diventi meno spesso (sifonatura)e con il rischio di creare enormi polveroni causati dal fertilizzante...pura verità o spreco disoldi in più per altra ghiaia?

T_M
29-01-2014, 01:49
Davanti al filtro puoi risolvere mettendo legni alti che lo nascondo, offrono ripari, e non intasano le intercapedini.
Per le piante epifete dipende se vuoi esclusivamente piante del bacino amazzonico oppure no. In quest'ultimo caso puoi utilizzare muschi e microsorum, ed in seconda battuta anubias.
Io sono solito usare solo una tipologia di fondo, o diversamente utilizzo akadama\lapillo nelle zone posteriori coperte da legni e piante, e sempre sabbia sugar size nelle zone libere per i pesci.
Se usi ghiaretto coprendolo con sabbia, dopo poco ti ritrovi la sabbia sotto ed il ghiaretto sopra..

Ciao

mattser
29-01-2014, 13:23
oppure metti solo sabbia ambrata fine e aggiungi tabs per le piante che lo richiedono.....senza fare due fondi diversi etc.
per i negozi, io sono stato in un negozio in una frazione di viterbo (non mi ricordo se era in località La Quercia)....ti dico che il proprietario si chiama simone ed è molto preparato, per la reperibilità sei apposto anche perchè in zona ci sono due grossisti molto riforniti (di uno dei quali il proprietario è proprio questo simone)....mi sembra anche che aveva, in negozio, un buon reparto per l'allestimento......comunque, se cerchi nella sezione negozio del mese nella home page dovresti trovarlo

daniele.cogo
29-01-2014, 13:29
Ho comprato i test a reagente e i valori sono...Ph 6;Kh 3;Gh 4;No3 12.5 ;No2 0 e 0 cloro.
-d14 -d14 -d14

Mi trasferisco nella tua zona.

DanieleMc
29-01-2014, 15:30
Vorrei evitare di mettere tabs sotto le piante...rischierei di danneggiarle o di toglierle quindi opterei per un fertilizzante omogeneo su tutta la vasca,magari sulla parte anteriore dove la zona è adibita ai pesci e dove non ci sono piante eviterei di metterla
Quindi diciamo solo da metà vasca fino alla parte posteriore.
Nella parte posteriore faccio uno strato più alto oppure faccio un piano unico?

mattser
29-01-2014, 16:41
molte persone fanno uno strato più alto posteriormente..... è utile per dare più spazio al fondo fertilizzato e alle radici

DanieleMc
29-01-2014, 21:47
Ok perfetto.Quaqlche link dove ordinare sabbia legni da allestire con piante ce lo avete?
Oggi pomeriggio sono stato nel famoso negozio di animali dove non tornerò mai più perche non hanno un c***** neanche i legni da allestire(ce li hanno allestiti ma a me non importa perche io vorrei allestirmeli dasolo e scegliermi il legno che mi serve con le piante che vorrei io o magari muschi)...nemmeno le noci di cocco...cioè...dei pesci che devo prendere non ne hanno nemmeno una specie...
Invece stamattina ho comprato il reattore per il neon da 24watt pagato l'ira di Dio..però non importa...per modificare l'impianto poi farò una guida apposita per tutte le persone che magari vorranno cambiare la loro illuminazione o aumentarla (studiare da elettricista è servito qualcosa)#70
Ormai è quasi tutto pronto manca poco:-)):-)):-)):-))