Visualizza la versione completa : BBA o a barba?
tomcraft2xlc
24-01-2014, 21:43
Ciao a tutti,
mi ritrovo queste alghe su alcune piante: che alghe sono?
Nel caso fossero BBA cosa devo fare? Elimino tutte le foglie colpite?
Ho un rio 125 avviato da 4 mesi con PH = 7.5, GH = 6, Nitrati = 10, Nitriti = 0 e somministro pochissima CO2 (4 bolle al minuto perchè ho visto che le piante stanno crescendo benissimo). Attualmente NON sto fertilizzando in colonna.
http://s4.postimg.cc/w1rb1npyh/IMG_0752.jpg (http://postimg.cc/image/w1rb1npyh/)
http://s4.postimg.cc/mensrxwyx/IMG_0753.jpg (http://postimg.cc/image/mensrxwyx/)
Markfree
24-01-2014, 22:55
bba senza dubbio
Bruciale spruzzando il seachem excel a piena dose, con una siringa. Se hai vallisneria non spruzzarlo su di essa perchè la squaglia
Valore dei fosfati, presi dal fondo con una siringa, e del kh? luce (watt, kelvin, fotoperiodo, eta delle lampade?) puoi fare una foto panoramica della vasca e, se le sai, dirci i nomi delle piante?
tomcraft2xlc
25-01-2014, 13:03
Valori dei fosfati non li so...non ho mai fatto il test.
KH = 6 (non GH come avevo scritto prima, mi ero sbagliato)
Lampade:
All'inizio avevo 2 juwel High-Lite Day T5 28W da 9000°K (trovate nella confezione). Informandomi avevo visto che la gradazione non era corretta così ora ho
-1 lampada Juwel High-Lite Day T5 28W da 9000°K (4 mesi di vita)
-1 lampada Juwel High-Lite Nature T5 25W da 4100°K (2 mesi di vita)
Le lampade restano accese dalle 13.30 alle 21.30 per un totale di 8 ore
Come piante ho: 2 echinodorus che non mi sembrano colpite, 1 vallisneria che presenta per lo più qualche alghe verdi filamentose, le piante che ho postato nelle foto (di cui una non so il nome e l'altra dovrebbe essere una Cryptocoryne), poi ho una hygrophila difformis.
Quali sono le dosi da usare per il saechem? Va dato a filtro acceso o spento? Considera che avrò un 110litri netti. Dopo aver usato il saechem è necessario effettuare un cambio d'acqua o non importa??
Markfree
25-01-2014, 15:30
per il seachem non ricordo, piena dose seguendo le indicazioni della casa madre, dallo a filtro spento
-1 lampada Juwel High-Lite Day T5 28W da 9000°K (4 mesi di vita)
cambiala con una nel range da 4000 - 6500K
somministro pochissima CO2 (4 bolle al minuto perchè ho visto che le piante stanno crescendo benissimo).
Compatibilmente coi pesci che hai in vasca aumenta la co2, in modo tale che il ph diminuisce di 0,1 - 0,2 punti ogni 3 - 4 giorni, e portati nella fascia verde della tabella ph co2
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Al momento va bene il fatto di non fertilizzare, l'unica che vorrebbe un po di pappa in colonna è l'hygrophyla (a proposito..noti piccoli buchetti, simili a bruciature, nelle sue foglie??) ma vediamo se con questo trattamento si riprende anche lei
Il fondo è fertile vero? quanti mesi ha?
Edit: dimenticavo, compra il test dei fosfati e testali dal fondo, è importante!
tomcraft2xlc
25-01-2014, 16:46
Riguardo all'hygrophyla esatto: ha dei piccoli buchetti sulle foglie (ma non so dirti se come bruciature o no) e non stanno bene. Le foglie a metà fusto ormai non sono più presenti: fà getti laterali alla base e in cima ai fusti.
Inoltre in alcuni punti è stata attaccata dalle bba.
Si il fondo è fertile (4 mesi di vita) ma non so dirti di che tipo...ricordo era della jbl ma non so dirti il tipo in quanto aveva fatto il negoziante. Questo è in assoluto il mio primo acquario.
http://s11.postimg.cc/wm8jn0iof/IMG_0754.jpg (http://postimg.cc/image/wm8jn0iof/)
http://s11.postimg.cc/6civqh7db/IMG_0755.jpg (http://postimg.cc/image/6civqh7db/)
Nannacara
25-01-2014, 19:57
Fertilizza in colonna,a quelle piante manca tutto e se non vuoi nulla di impegnativo,prendi un fertilizzante settimanale
Posta una panoramica,cosi' vediamo l'eventuale dosaggio
Ciao
Markfree
25-01-2014, 20:30
piccoli buchetti = carenza di potassio. A sto punto, come ha detto giustamente fabio, comincia a fertilizzare, un protocollo unico va bene, parti con 1/4 della dose e vedi cosa succede
ovviamente quanto ti ho detto prima rimane e va fatto in concomitanza con la fertilizzazione, cioè cambio lampada, integrazione co2, test dei fosfati!
tomcraft2xlc
25-01-2014, 21:44
Posto una visione completa dell'acquario.
Il negoziante una settimana fa mi dette il sera flore daydrops: gocciole da dare nell'acqua giornalmente ma a dosi dimezzate (5 gocciole invece di 10) e vedere come reagivano le alghe. Questo può andare bene? Cosa mi consigliate altrimenti?
Domani mattina faccio il test dei fosfati.
Ho inoltre ordinato su internet una lampada dennerle amazon day da 6000K che mi arriverà fine settimana prossima (troppo tardi per le bba??). Ho ordinato anche il saechem Excel.
Aggiornamento: ho fatto il test dei fosfati con il kit sera.... Ho eseguito le istruzioni ma il colore dell'acqua nella provetta non è cambiato-:33..... Presumo quindi siano minori di 0.1.... L 'acqua l ho prelevata dal fondo
http://s2.postimg.cc/f6pmm7vs5/image.jpg (http://postimg.cc/image/f6pmm7vs5/)
Nannacara
26-01-2014, 18:36
Procedi con 4 gocce al giorno ed aggiungi, nel caso non ci fossero,delle pastiglie fertilizzanti sul fondo,in prossimita' delle radici di crypto ed echinodorus
Quando arrivera' l'excell,spruzzalo direttamente sulle alghe
Ciao
tomcraft2xlc
26-01-2014, 18:41
Quindi va bene anche il fertilizzante della sera che ho già? Le tabs le devo prendere anche se il fondo è fertile?
Il fertilizzante lo dò per far crescere le piante e cercare di contrastare le bba giusto?
Dopo aver dato il saechem excel devo effettuare un cambio d'acqua oppure no?
Nannacara
26-01-2014, 19:49
Si come fertilizzazione iniziale puo' andar bene,in futuro volendo puoi completare il protocollo
Per le tabs,dipende dal fondo,come e' composto?
Per l'excell non devi fare nulla,semplicemente spruzzarlo sulle alghe
Ciao
tomcraft2xlc
26-01-2014, 21:23
Fondo fertile della jbl (non ricordo il tipo perchè lo aveva fatto il negoziante) + un substrato di ghiaino. Il fondo ha 4 mesi di vita. La cripto presenta le bba intorno alle foglie...su questa pianta cercherò di spruzzarlo il più vicino possibile anche se intorno a tutte le foglie sarà impossibile. Per il resto devo cercare di far crescere il più possibile le piante in modo che sottraggano il nutrimento alle alghe?
consigliate per le bba il protalon 707 (non so se è corretto il nome indicato)?
questo prodotto è sconsigliato per qualche specie di pianta?
grazie.
Markfree
28-01-2014, 16:31
ci son stati casi di successo contro le bba da parte del protalon (che è un ottimo prodotto), ma sinceramente non lo consiglierei (cosi come non consiglierei alcun alghicida) in quanto toglie l'effetto ma non la causa
Se ricordo bene il protalon in particolare poi richiede l'interruzione della co2 e della fertilizzazione, cosa che per le piante non è mai particolarmente gradita! nel caso in cui si dovessero debilitare troppo, il ritorno delle alghe è abbastanza scontato
tomcraft2xlc
28-01-2014, 19:59
La lampada ancora non so quando mi arriva mentre invece domani mi dovrebbe arrivare il saechem excel. Dal sito ufficiale saechem leggo che:
On initial use or after a major (> 40%) water change, use 1 capful (5 mL) for every 40 L (10 gallons*). Thereafter use 1 capful for every 200 L (50 gallons*) daily or every other day. Dosing may be slowly increased in high-growth aquariums. For smaller dosing please note that each cap thread is approximately 1 mL.
Quindi diciamo che carico una siringa con 10 ml e spruzzo l'excel direttamente sulle foglie colpite stando attento a non buttarlo sui pesci. Siccome ho più piante colpite 10 ml cercherò di distribuirli su più piante...comunque nei giorni successivi sospendo o continuo a dare il saechem sulle foglie? Per quanti giorni?
Markfree
28-01-2014, 23:47
continua finche hai alghe, poi rallenta le dosi :)
tomcraft2xlc
03-02-2014, 12:54
Ho cominciato a dare l'excel: l'effetto è molto localizzato...le bba muoiono solo dove viene spruzzato direttamente il prodotto.
Ho cominciato la fertilizzazione con il sera daydrops dando 5 gocce invece delle 10 giornaliere consigliate. Sull'hygrophyla difformis sono presenti sempre dei buchi sulle foglie ed è l'unica pianta che stenta a crescere....forse devo aggiungere specificamente del potassio?
Una domanda: io butto direttamente sulle BBA acqua ossigenata, iniziano a friggere ma non scompaiono. Nnon si dovrebbero disciogliere dopo due trattamenti ed un tre o quattro giorni circa?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Markfree
03-02-2014, 14:11
Agri: dopo un due tre trattamenti dovrebbero essere tipo gelatinose e facilmente aspirabili. Quanto ti dico è piu frutto di una lettura che di una prova, non amo molto il suo uso in acquario
ToM: si è probabile che con le hygrophyla in vasca si debba inserire potassio a parte. Dato che hai appena cominciato a fertilizzare aspetta una decina di giorni, se non noti migliorie integralo
Markfree concordo con te nom è un prodotto da usare alla leggerezza, tuttavia il suo uso in particolari casi crea un potenziale redox più idoneo a velocizzare la mineralizzazione della sostanza organica.
tomcraft2xlc
06-02-2014, 20:51
Le piante stanno aumentando di volume tranne la difformis...proverò a introdurre un pò di potassio.
Le BBA invece non stanno diminuendo...anche se non sono molto evidenti comunque sono presenti ai bordi delle foglie e dare l'excel ai bordi di tutte le foglie è praticamente impossibile...penso che l'unica soluzione sia avere molta calma e aspettare che le piante prendano il sopravvento...non so su cosa altro agire al momento:
- sto fornendo CO2
- sto fornendo fertilizzazione in colonna con il sera daydrops (5 gocciole al giorno invece di 10)
- il fondo fertile (della jbl ma non so il tipo) ha 4 mesi... introduco anche tabs sotto le echinodorus o posso aspettare?
Nannacara
07-02-2014, 00:00
OK,non diminuiscono,ma se ne sono formate altre?
l'importante e' invertire la rotta,poi con un po' di pazienza ed il ricambio tramite potatura,diventeranno un ricordo
Se il fondo fertile ha quattro mesi,on serve aggiungere delle tabs
bene per la co2,e' utile che sia adeguatamente somministrata,migliora lo sviluppo delle piante superiori e disturba le alghe
sarebbe utile verificare il ferro per adeguare la fertilizzazione al reale consumo
Ciao
Ciao
tomcraft2xlc
07-02-2014, 11:26
Vedo che si formano lungo i bordi delle foglie...per quello è anche difficile somministrare l'excel (che sulla vallisneria non posso dare).
Se rimanessero così mi potrebbe anche andare bene perchè non è che sono visibilissime...le foglie più colpite le rimuoverò potandole.
Una cosa che mi rimane da fare è il neon...ho un juwel rio con una lampada high lite da 9000°K e una lampada nature da 4100°K originali juwel. Non mi riesce trovare in nessun modo la lampada dennerle da 6000°K per sostituirla alla 9100°K.
Il ferro come si testa?
Markfree
07-02-2014, 12:50
esiste in commercio il test apposito. Per la lampada eventualmente prendi un'altra 4100K juwel
tomcraft2xlc
08-02-2014, 21:20
Il test del ferro non ho ancora avuto modo di comprarlo.
Ho visto ora che sulla vallisneria sono presenti un bel po' di bba... Asporto le foglie colpite?
Inoltre dopo 2 settimane di fertilizzazione in colonna la difformis non è migliorata.
Posto una foto della difformis e una panoramica
http://s28.postimg.cc/wc6cgc0ix/image.jpg (http://postimg.cc/image/wc6cgc0ix/)
http://s28.postimg.cc/4njp8tdih/image.jpg (http://postimg.cc/image/4njp8tdih/)
tomcraft2xlc
11-02-2014, 21:55
Le bba erano comparse anche sul ghiaino ma l'ho rimosse asportandolo. Ho reciso anche alcune foglie della vallisneria maggiormente colpite. Anche fertilizzando la difformis non sta migliorando....vado di potassio? Il saechem potassium va bene?
Markfree
11-02-2014, 22:13
si va benone. Le altre piante come stanno? noti rallentamenti nella crescita delle alghe?
tomcraft2xlc
12-02-2014, 22:26
Purtroppo non ho notato rallentamenti...anzi fertilizzando in colonna mi aumentano le alghe verdi filamentose. Le piante continuano a crescere, soprattutto una echinodorus butta continuamente foglie nuove...l'unica che non cresce è la difformis.
Markfree
13-02-2014, 13:58
riduci un po la fertilizzazione in colonna, fai 1/3 per ora
Per la potatura ogni 2 foglioline nuove tagliane una algata, ove con riesci con l'excel ovviamente. Il potassio e la lampada nuova sei riuscito a trovarli? Stai reintegrando i fosfati? i valori (ph, no3, po4, kh) attuali quali sono?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |