Visualizza la versione completa : Restauro impianto osmosi
giangievo
24-01-2014, 21:40
Il rinnovato interesse per l'acquariologia, nella fattispecie orientato al mondo delle caridine, mi ha fatto tirar fuori dopo anni di inattività l'impianto per la produzione di acqua ro che utilizzavo ai tempi della riproduzione dei discus. Forse un pò datato, mi ha sempre garantito buoni risultati, è costituito da 2 membrane filmtec da 100 gpd ciascuna, 3 prefiltri a bicchiere da 10 pollici, contenenti un filtro particelle da 10 micron, uno con carbone granulare e uno a carbone pressato il tutto coadiuvato da una pompa rotativa a 8 bar. Ebbene, premettendo che il tutto era fermo da non meno di 4/5 anni, ho provato per scrupolo ad attaccarlo e dopo una ventina di litri di acqua prodotta come scarto ho provato a fare qualche misura e con sommo stupore esce ancora acqua con 2/3 tds, occhio e croce 5 microsiemens di conducibilità....... Detto questo credo che comunque almeno i filtri saranno da sostituire, e nel frattempo chiedevo lumi su un possibile upgrade dell'impianto stesso, pensavo a un quarto bicchiere con un filtro sedimenti da 1micron, e sarei tentato da inserire anche un postfiltro a 2 bicchieri per nitrati e silicati, qualcuno ha esperienze in merito? Circa le membrane, possibile che dopo tutto questo tempo funzionino ancora così efficientemente, è il caso che le sostituisca comunque? Premetto che la rete idrica dove abito fornisce acqua di buona qualità, con circa 280 ms di conducibilità e pochissimo cloro.....
Quello che conta sono i risultai, se l'acqua che esce è buona non vedo perché dovresti fare modifiche, cambi i prefiltri e basta.... con i gamberetti non è che hai necessità di molta acqua, anzi...
giangievo
24-01-2014, 23:14
In effetti l'acqua prodotta dall'impianto la sto usando senza problemi in due vasche, anche con la terza che ho in allestimento non vado oltre i 40 litri la settimana di cambio, comincerò col cambiare i soli filtri, grazie del consiglio, a volte tendo a farmi qualche paranoia di troppo e a cambiare tutto per eccesso di zelo.....:-)
giangievo
25-01-2014, 20:05
In compenso ho fatto una scoperta sgradevole, tutte le giunzioni tra i bicchieri dei filtri e i due adattatori da quest'ultimi agli attacchi rapidi per i tubi sono in ferro zincato, una volta aperti vi ho trovato tracce di ruggine, per cui sto provvedendo a sostituirli tutti con analoghi in pvc....
Con le membrane vai tranquillo: se ti garantiscono la conducibilità in uscita, vai alla grande (io ci lavoro con le membrane).
Ok per cambio filtro antisedimenti e carbone, poi vai alla grande. Ok per la sostituzione degli attchi rapidi, ma forse riesci a recuperare anche quelli con un a bella pulita e rimettendo in andare il sistema.
Sia ben chiaro: l'acqua a 5 micro siemens e' praticamente equivalente all'acqua demineralizzata.
Saluti dalla Cina....... sono quà per un impianto a membrane.......... ma domani si torna a casa :-)
giangievo
26-01-2014, 10:06
Grazie mille..... Oggi provvedo a lavare tutto accuratamente e in settimana riassemblo con le giunzioni nuove..... Un pò di invidia per la Cina, tempo addietro mi è capitato di lavorarci e per certi aspetti mi è piaciuta parecchio, ci ritornerei volentieri.....:-)
Probabilmente non sei stato a Shenyang d'inverno a -20 .......... #13
Ciao
------------------------------------------------------------------------
meno 20 °C......
giangievo
26-01-2014, 17:42
La zona mi manca..... In ogni caso freschino....:-D
giangievo
30-01-2014, 20:07
Dunque, oggi dopo aver provveduto a sostituire filtri, rigenerazione con soluzione di acido cloridrico allo 0.2% delle membrane, e lavaggio successivo delle stesse rimuovendo i restrittori sugli attacchi dei vessel che portano l'acqua di scarto ho idea di aver perso qualcosa, credo delle palline trasparenti, che stavano all'interno dei restrittori stessi.... Qualcuno ne conferma l'esistenza? Morale della favola, dopo il lavaggio ho rimesso i restrittori in plastica (ho 2 membrane...) e ho riavviato l'impianto, che ora produce ro con 1ppm di tds, circa 2 microsiemens, ma è lentissimo nel produrla, e dai tubetti di scarico passa acqua con fortissima pressione, ho il vago timore di aver rovinato i restrittori, può essere? Credo che sarà il caso di modernizzare il tutto con dei rubinetti per il lavaggio, escludendo definitivamente i restrittori nei vessel, o mi sbaglio?
#24
Perche hai lavato le membrane con acido? Normalmente, per membrane d'osmosi industriali si usano soluzioni di soda diluite (2 - 4%). Sono un pò dubbioso sul lavaggio che hai fatto.
Per quanto riguarda il restrittore, ok per i rubinetti di lavaggio, anche se costano qualche euro.
Ciao
giangievo
30-01-2014, 22:11
Il procedimento di rigenerazione l'ho trovato qui sul forum, soluzione di acido cloridrico al 0.2%, a bagno per due ore, poi cambio della soluzione e altre due ore..... Il sistema sembra funzionare egregiamente, ho idea che le palline all'interno dei restrittori che ho perso avevano una specifica funzione di aiuto a frenare il flusso, per cui ho una produzione di acqua ro parecchio inferiore, ed uno scarto elevatissimo.... Domani vedo di trovare qualcuno in zona che ha i restrittori a rubinetto, tolgo tutte le riduzioni sui connettori ai vessel e spero di aver risolto, altrimenti membrane nuove, ouch.....
giangievo
09-02-2014, 18:13
Ho provveduto a mettere i due restrittori a rubinetto, la produzione è tornata alla normalità, inoltre ho provato a inserire anche un sistema di post-filtrazione a 2 bicchieri, uno per i silicati e uno per i nitrati, ora produce con conducibilità non rilevabile..... Per cui delle membrane rimaste inutilizzate nei vessel per 5 anni incredibilmente funzionano ancora.....
Ottimo :-)
Prendo nota per la procedura di lavaggio membrana.
In gamba
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |