Keldor
23-01-2014, 22:41
Salve a tutti, vi presento passo a passo ciò che ho usato e operato per allestire una vasca alquanto inusuale.
Mi sono ritrovato di recente con una vasca vuota cubica da 30 litri nuova di zecca e ho preso la decisione di stravagare un pò nella sperimentazione acquistando 3 granchi (uno di troppo, a mio parere, per la capacità della vasca. ma data la difficile reperibilità ho optato per uno in più nel caso uno muoia e mi ritrovi con un solo esemplare senza compagnia).
Si conosce ancora molto poco nella gestione di tali crostacei, vagabondando nel web tra siti americani ed europei ho riscontrato enormi differenze nella gestione e nell'allestimento, per cui ho deciso di rifarmi ai cari libri di zoologia e anatomia per riproporre un habitat ideale (con i materiali da me reperibili ovviamente) e seguire il mio giudizio solamente.
VASCA: Shrimp Set 30 litri (30 x 30 x 35cm) - Aquael
FILTRO: Nano Filtro angolare XL (30-60 l) - Dennerle
RISCALDAMENTO: AquaEl Heat Zone Mini Heater 15W (in dotazione con la vasca)
ILLUMINAZIONE: Natural daylight, 11 Watt energy saving (6,500 Kelvin) (anche questa in dotazione)
FONDALE: Nano DeponitMix - Dennerle per le radici delle piante e Nano ghiaia per gamberetti (0,7-1,2 mm)
ROCCE: Travertino
FLORA: Spatiphyllum Wallisii x 2
FAUNA: Cardisoma Armatum
MANGIME: TetraWafer Mix - Tetra
Sin oggi i granchi sembrano apprezzare l'ambiente sotto e sopra la superfice dell'acqua e mangiano senza problemi. Nonostante abbia letto che sono molto aggressivi tra maschi, devo dire che i miei sono molto pacifici; credo quindi di essere stato fortunato nella selezione degli esemplari dal momento che il mio intento era di avere un gruppetto haremico (per i meno esperti, in questo caso, 2 femmine ed un maschio).
Le differenze tra maschi e femmine e quasi impercettibile all'occhio se non per le chele leggermente più piccole in relazione al corpo.
P.S.: per quanti sono interessati nel tentare scelta offro dei consigli:
1) Permettere ai granchi di arrampicarsi su rocce o tronchi al di sopra del livello dell'acqua essendo essi anfibi in natura. Si adeguano tranquillamente anche all'ambiente acquatico ma non resisteranno molto in queste condizioni di stress.
2) Tenere la vasca chiusa! questi amichetti sono abili scalatori ed acrobati.
3) Se volete allestire anche con piante scegliete solo piante robuste. Ho notato che si divertono a tagliuzzare le foglie e gli steli delle mie Spotiphyllum (che dovrò sicuramente cambiare a breve con magari delle Anubias o altre decisamente più robuste).
4) Il termostato che utilizzo e per vasche dai 10 ai 30 litri per cui e privo di regolatore per la temperatura. Il calore emesso è calibrato per i 30 litri lordi quindi se la vasca e piena la temperatura sarà 22-24 °C dal momento che i granchi hanno bisogno di mezza vasca nel mio caso la temperatura e di 26-28 °C. Quindi consiglio o di spegnere il termostato per almeno 8 ore al giorno simulando anche l'oscillazione della temperatura tropicale durante le 24ore oppure di utilizzare uno con temperatura regolabile per piccoli acquari.
5) Getto d'acqua preferibilmente a caduta/cascata sulle rocce.
6) Cibare 3-4 volte alla settimana (si abituano velocemente a riconoscere un angolo della vasca come tavolo da pranzo).
7) Neutralizzare il cloro se si utilizza acqua di rubinetto è altrettanto un aspetto da non sottovalutare per il benessere della fauna.
Sono ben accetti commenti e pareri!
Chiedo scusa antecedentemente se vi è già una sessione a riguardo su questo forum, io comunque non l'ho trovato quindi in caso non ci sia sono contento di aprire una tematica un po originale. #28
Keldor
http://s17.postimg.cc/wopt08hdn/IMG_0700.jpg (http://postimg.cc/image/wopt08hdn/)
http://s17.postimg.cc/uvmwbww6z/IMG_0703.jpg (http://postimg.cc/image/uvmwbww6z/)
http://s17.postimg.cc/h4if9p797/IMG_0706.jpg (http://postimg.cc/image/h4if9p797/)
http://s17.postimg.cc/tfbdtrta3/IMG_0708.jpg (http://postimg.cc/image/tfbdtrta3/)
Mi sono ritrovato di recente con una vasca vuota cubica da 30 litri nuova di zecca e ho preso la decisione di stravagare un pò nella sperimentazione acquistando 3 granchi (uno di troppo, a mio parere, per la capacità della vasca. ma data la difficile reperibilità ho optato per uno in più nel caso uno muoia e mi ritrovi con un solo esemplare senza compagnia).
Si conosce ancora molto poco nella gestione di tali crostacei, vagabondando nel web tra siti americani ed europei ho riscontrato enormi differenze nella gestione e nell'allestimento, per cui ho deciso di rifarmi ai cari libri di zoologia e anatomia per riproporre un habitat ideale (con i materiali da me reperibili ovviamente) e seguire il mio giudizio solamente.
VASCA: Shrimp Set 30 litri (30 x 30 x 35cm) - Aquael
FILTRO: Nano Filtro angolare XL (30-60 l) - Dennerle
RISCALDAMENTO: AquaEl Heat Zone Mini Heater 15W (in dotazione con la vasca)
ILLUMINAZIONE: Natural daylight, 11 Watt energy saving (6,500 Kelvin) (anche questa in dotazione)
FONDALE: Nano DeponitMix - Dennerle per le radici delle piante e Nano ghiaia per gamberetti (0,7-1,2 mm)
ROCCE: Travertino
FLORA: Spatiphyllum Wallisii x 2
FAUNA: Cardisoma Armatum
MANGIME: TetraWafer Mix - Tetra
Sin oggi i granchi sembrano apprezzare l'ambiente sotto e sopra la superfice dell'acqua e mangiano senza problemi. Nonostante abbia letto che sono molto aggressivi tra maschi, devo dire che i miei sono molto pacifici; credo quindi di essere stato fortunato nella selezione degli esemplari dal momento che il mio intento era di avere un gruppetto haremico (per i meno esperti, in questo caso, 2 femmine ed un maschio).
Le differenze tra maschi e femmine e quasi impercettibile all'occhio se non per le chele leggermente più piccole in relazione al corpo.
P.S.: per quanti sono interessati nel tentare scelta offro dei consigli:
1) Permettere ai granchi di arrampicarsi su rocce o tronchi al di sopra del livello dell'acqua essendo essi anfibi in natura. Si adeguano tranquillamente anche all'ambiente acquatico ma non resisteranno molto in queste condizioni di stress.
2) Tenere la vasca chiusa! questi amichetti sono abili scalatori ed acrobati.
3) Se volete allestire anche con piante scegliete solo piante robuste. Ho notato che si divertono a tagliuzzare le foglie e gli steli delle mie Spotiphyllum (che dovrò sicuramente cambiare a breve con magari delle Anubias o altre decisamente più robuste).
4) Il termostato che utilizzo e per vasche dai 10 ai 30 litri per cui e privo di regolatore per la temperatura. Il calore emesso è calibrato per i 30 litri lordi quindi se la vasca e piena la temperatura sarà 22-24 °C dal momento che i granchi hanno bisogno di mezza vasca nel mio caso la temperatura e di 26-28 °C. Quindi consiglio o di spegnere il termostato per almeno 8 ore al giorno simulando anche l'oscillazione della temperatura tropicale durante le 24ore oppure di utilizzare uno con temperatura regolabile per piccoli acquari.
5) Getto d'acqua preferibilmente a caduta/cascata sulle rocce.
6) Cibare 3-4 volte alla settimana (si abituano velocemente a riconoscere un angolo della vasca come tavolo da pranzo).
7) Neutralizzare il cloro se si utilizza acqua di rubinetto è altrettanto un aspetto da non sottovalutare per il benessere della fauna.
Sono ben accetti commenti e pareri!
Chiedo scusa antecedentemente se vi è già una sessione a riguardo su questo forum, io comunque non l'ho trovato quindi in caso non ci sia sono contento di aprire una tematica un po originale. #28
Keldor
http://s17.postimg.cc/wopt08hdn/IMG_0700.jpg (http://postimg.cc/image/wopt08hdn/)
http://s17.postimg.cc/uvmwbww6z/IMG_0703.jpg (http://postimg.cc/image/uvmwbww6z/)
http://s17.postimg.cc/h4if9p797/IMG_0706.jpg (http://postimg.cc/image/h4if9p797/)
http://s17.postimg.cc/tfbdtrta3/IMG_0708.jpg (http://postimg.cc/image/tfbdtrta3/)