PDA

Visualizza la versione completa : Un Cuore Con Le Chele


Keldor
23-01-2014, 22:41
Salve a tutti, vi presento passo a passo ciò che ho usato e operato per allestire una vasca alquanto inusuale.
Mi sono ritrovato di recente con una vasca vuota cubica da 30 litri nuova di zecca e ho preso la decisione di stravagare un pò nella sperimentazione acquistando 3 granchi (uno di troppo, a mio parere, per la capacità della vasca. ma data la difficile reperibilità ho optato per uno in più nel caso uno muoia e mi ritrovi con un solo esemplare senza compagnia).
Si conosce ancora molto poco nella gestione di tali crostacei, vagabondando nel web tra siti americani ed europei ho riscontrato enormi differenze nella gestione e nell'allestimento, per cui ho deciso di rifarmi ai cari libri di zoologia e anatomia per riproporre un habitat ideale (con i materiali da me reperibili ovviamente) e seguire il mio giudizio solamente.

VASCA: Shrimp Set 30 litri (30 x 30 x 35cm) - Aquael
FILTRO: Nano Filtro angolare XL (30-60 l) - Dennerle
RISCALDAMENTO: AquaEl Heat Zone Mini Heater 15W (in dotazione con la vasca)
ILLUMINAZIONE: Natural daylight, 11 Watt energy saving (6,500 Kelvin) (anche questa in dotazione)
FONDALE: Nano DeponitMix - Dennerle per le radici delle piante e Nano ghiaia per gamberetti (0,7-1,2 mm)
ROCCE: Travertino
FLORA: Spatiphyllum Wallisii x 2
FAUNA: Cardisoma Armatum
MANGIME: TetraWafer Mix - Tetra

Sin oggi i granchi sembrano apprezzare l'ambiente sotto e sopra la superfice dell'acqua e mangiano senza problemi. Nonostante abbia letto che sono molto aggressivi tra maschi, devo dire che i miei sono molto pacifici; credo quindi di essere stato fortunato nella selezione degli esemplari dal momento che il mio intento era di avere un gruppetto haremico (per i meno esperti, in questo caso, 2 femmine ed un maschio).
Le differenze tra maschi e femmine e quasi impercettibile all'occhio se non per le chele leggermente più piccole in relazione al corpo.

P.S.: per quanti sono interessati nel tentare scelta offro dei consigli:
1) Permettere ai granchi di arrampicarsi su rocce o tronchi al di sopra del livello dell'acqua essendo essi anfibi in natura. Si adeguano tranquillamente anche all'ambiente acquatico ma non resisteranno molto in queste condizioni di stress.
2) Tenere la vasca chiusa! questi amichetti sono abili scalatori ed acrobati.
3) Se volete allestire anche con piante scegliete solo piante robuste. Ho notato che si divertono a tagliuzzare le foglie e gli steli delle mie Spotiphyllum (che dovrò sicuramente cambiare a breve con magari delle Anubias o altre decisamente più robuste).
4) Il termostato che utilizzo e per vasche dai 10 ai 30 litri per cui e privo di regolatore per la temperatura. Il calore emesso è calibrato per i 30 litri lordi quindi se la vasca e piena la temperatura sarà 22-24 °C dal momento che i granchi hanno bisogno di mezza vasca nel mio caso la temperatura e di 26-28 °C. Quindi consiglio o di spegnere il termostato per almeno 8 ore al giorno simulando anche l'oscillazione della temperatura tropicale durante le 24ore oppure di utilizzare uno con temperatura regolabile per piccoli acquari.
5) Getto d'acqua preferibilmente a caduta/cascata sulle rocce.
6) Cibare 3-4 volte alla settimana (si abituano velocemente a riconoscere un angolo della vasca come tavolo da pranzo).
7) Neutralizzare il cloro se si utilizza acqua di rubinetto è altrettanto un aspetto da non sottovalutare per il benessere della fauna.

Sono ben accetti commenti e pareri!

Chiedo scusa antecedentemente se vi è già una sessione a riguardo su questo forum, io comunque non l'ho trovato quindi in caso non ci sia sono contento di aprire una tematica un po originale. #28

Keldor

http://s17.postimg.cc/wopt08hdn/IMG_0700.jpg (http://postimg.cc/image/wopt08hdn/)

http://s17.postimg.cc/uvmwbww6z/IMG_0703.jpg (http://postimg.cc/image/uvmwbww6z/)

http://s17.postimg.cc/h4if9p797/IMG_0706.jpg (http://postimg.cc/image/h4if9p797/)

http://s17.postimg.cc/tfbdtrta3/IMG_0708.jpg (http://postimg.cc/image/tfbdtrta3/)

Valeriuccio
23-01-2014, 23:36
Figo!!!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TuKo
24-01-2014, 15:20
Ciao Keldor, la sezione dedicata a questa specie la trovi qui http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302 ed una sottosezione di quella principale dedicata ai crostacei http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=297 Ulteriormente questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148947 è un topic album dedicato agli allestimenti per crosatecei. Puoi tranquillamente mettere un tuo post e il link che rimanda a questa discussione.

Keldor
24-01-2014, 15:47
Ciao Tuko,
Grazie per la dritta, ma ora sono confuso.
il terzo link che mi mandi riguarda l'allestimento si, ma cardinaio.
Consigli quindi di inserire questo post in questa sessione più appriopriata?
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302
Nel caso la risposta sia si preferisci che la elimini da questa sessione o posso lasciarla in entrambe?

TuKo
24-01-2014, 16:09
Ciao Tuko,
Grazie per la dritta, ma ora sono confuso.
il terzo link che mi mandi riguarda l'allestimento si, ma cardinaio.
Tranquillo, ci puoi mettere anche una vasca con granchi

Consigli quindi di inserire questo post in questa sessione più appriopriata?
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302
Nel caso la risposta sia si preferisci che la elimini da questa sessione o posso lasciarla in entrambe?
Purtroppo in entrambe non ci può stare. Normalmente si affronta il discorso dell'allestimento, o meglio del suo sviluppo, belle sezioni tematiche, poi lo si mostra, se uno vuole, in quesata sezione. Qua siamo di fronte ad un prodotto finito, quindi non puoi aprire lo stesso topic in sezioni differenti(come regolamento recita). Io sarei per mettere un post nell'album e lasciare la discussione qua ;)

Keldor
24-01-2014, 16:52
ok risolto, ho inserito nell'album solo i dati e la foto con link di riferimento per rimandare a questa discussione!
grazie
;D

enrico rossi
24-01-2014, 17:07
Bello, complimenti! Ma quanto li hai pagati?

Emiliano98
24-01-2014, 17:38
Azzarola, mi dispiace dirtelo ma la vasca non è assolutamente adatta a questi granchi, che sono bestioni di quasi 10cm di carapace, molto aggressivo e deve essere allevato in un terrario con pochissima acqua, direi di base almeno 80x40 per un'esemplare.
Se proprio vuoi dei granchi, va bene per uno Pseudosesarma o Episesarma in un terrario tipo questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430771) ;-)

Keldor
24-01-2014, 18:38
Ciao Enrico,
Io vivo a Bratislava e i prezzi qui sono nettamente inferiori all'italia.
Li ho pagati 6 euro l'uno, un prezzo più che onesto secondo me.
:)

enrico rossi
24-01-2014, 19:46
Immagino :)

Emiliano98
24-01-2014, 19:49
Io li ho visti intorno ai 20 euro l'uno

cardisomacarnifex
24-01-2014, 20:56
Ciao. Mi dispiace dirlo, ma ha davvero sbagliato tutto nell'allestire la vasca per questi granchi. Parliamone punto per punto.

1 - Numero di esemplari. Tutto il genere Cardisoma è composto da specie altamente territoriali, sia maschi che femmine. In genere occupano uno spazio intorno alla tana intorno al metro quadro, quindi in una vasca lunga un metro se ne potrebbe tenere uno, o al massimo due. Il fatto che per ora non si attacchino non significa nulla, quando si saranno acclimatati vedrai che tireranno le cuoia fino a quando non ne rimarrà soltanto uno.

2 - Sesso degli esemplari. La differenza di chele non è per nulla un segno distintivo del sesso: ci sono maschi con braccia enormi e maschi con braccia piccole, è una questione genetica e dipende anche dal fatto che a volte perdono gli arti, che ricrescono più piccoli. L'unico modo certo per sessare un Cardisoma è guardarne l'addome. Per mia esperienza personale posso dire che in commercio quasi tutti sono maschi, importano pochissime femmine perché leggermente più piccole e (ma non sempre) meno colorate.

3 - Dimensione della teca. Cardisoma armatum è un granchio che raggiunge e supera senza problemi i 10 cm di diametro del carapace, che significa, a zampe distese, una lunghezza totale intorno ai 30 cm. In pratica quanto il lato lungo della tua minuscola teca. Pe allevare con successo un granchio del genere servono teche molto più grandi, di lunghezza intorno agli 80 cm per un singolo esemplare, e intorno ai 100 - 120 cm se si vuole tentare il (rischioso) allevamento di una vera coppia.

4 - Allestimento. Sono granchi che vivono nei mangrovieti, ovvero nelle distese fangose in mezzo alle radici delle mangrovie. Con qualche pozza salmastra e dolce sparsa. Un allestimento ottimale dovrebbe prevedere l'uso di terriccio argilloso, o sabbia fine, alto intorno ai 12 - 15 cm, con grosse radici, foglie morte, rami e rametti a ricreare un mangrovieto. Qualche grossa corteccia rappresenterebbe un ottimo nascondiglio. L'acqua liquida non è necessaria, o meglio si possono usare dei sottovasi semi interrati riempiti uno con acqua dolce, l'altro con acqua salmastra. Il granchio sceglierà come e quando immergersi. La muta la fanno a terra, scavando dei tunnel, quindi l'acqua non deve essere alta, serve solo per bere e bagnarsi.