Visualizza la versione completa : Acropora marrone perchè?
Simoesox77
23-01-2014, 14:18
Ciao ragazzi, volevo delle informazioni riguardo il colore delle acropore e SPS in generale.
Quali possono essere le possibili cause che portano ad un cambiamento dei colori originali di un'acropora(ad esempio la mia è una tricolor) ad una tonalità prettamente marroncina?
Vorrei capire cosa sbaglio, per cercare di correggere gli eventuali errori e ripristinare i colori originali, ammesso che sia possibile il processo inverso.....
Grazie in anticipo per ogni informazione utile#70
gian.luca
23-01-2014, 14:40
A me sta accadendo con una montipora confusa, nel mio caso credo sia l'alto tasso di fosfati, ma anche nitrati immagino, dovuti al fatto che ancora non è completata la maturazione.
Sono in attesa che il mio negoziante mi invii i test quindi sto navigando a naso (penso ai fosfati per il fatto che mi si forma una patina verde di alghe sui vetri nell'arco di poche ore).
Consiglio, ma magari qualcuno più esperto di me con gli sps, e ci vuole poco, mi correggerà, fai un giro di test e dicci come va l'acqua.
Ciao
Fai dei test, solitamente il colore tendente al marrone è causato da nitrati e fosfati alti.
Simoesox77
23-01-2014, 15:59
I valori della mia vasca sono questi:
Po4 0.00 fotometro
No3 2 test aquaristica
No2 0 test aquaristica
Ph 8 Salifert
Kh 9 Fotometro
Ca 430 Salifert
Mg 1280 Salifert
Densità 35 Densimetro ottico
T° 26°
Come illuminazione come sei messo?
Posti una foto dell'acropora?
Simoesox77
23-01-2014, 16:19
Ho una plafo Aquamedic aquasunlight 2x250W + 4T5 da 54W
I bulbi sono un16000 ed un10000 aquamedic i T5 sono 2blu e 2 blu spazial ATI
Gli sps li ho dalla parte del bulbo da 10000°.
Mi spiace ma adesso sono in ufficio e non ho foto qui, quindi le posso fare stasera!
L'acropora è posizionata sotto il cono di luce?
Simoesox77
23-01-2014, 21:29
Si è sotto il cono del bulbo da 10000k che poi pare che realtà faccia 13000.
ALGRANATI
23-01-2014, 21:39
se l'acropora è posizionata sotto al cono di luce....vuol dire che i valori che hai postato non sono reali oppure hai carico organico alto.
Simoesox77
23-01-2014, 23:13
I valori sono quelli, solo gli no3 erano fino a settimana scorsa a 5 adesso sono scesi a 2 dopo ultimo cambio di acqua. Scusa Algranati il carico organico cos'è.? Si può misurare inqualche modo?
Simoesox77
24-01-2014, 11:45
Ho finalmente fatto qualche foto che allego. Lo smarronamento è sulla tricolor e su quella a disco(non so il nome) che originariamente era verde con tutto il bordo azzurro.
http://s23.postimg.cc/beuvktiif/CIMG4510.jpg (http://postimg.cc/image/beuvktiif/)
http://s23.postimg.cc/igst70m47/CIMG4512.jpg (http://postimg.cc/image/igst70m47/)
http://s23.postimg.cc/ie4c6ft2v/CIMG4519.jpg (http://postimg.cc/image/ie4c6ft2v/)
Paolo Piccinelli
24-01-2014, 12:12
marrone, non spolipa, cianobatteri verdi e alghe sulle rocce... secondo me la vasca ha dei problemi non da poco. #24
Una panoramica ce la fai vedere per favore?
...e anche una foto ravvicinata dell'acropora...
Simoesox77
24-01-2014, 14:21
Le alghe verdi mi sono iniziate a venire circa 2 mesi fa quando ho cambiato la plafo montando l'attuale. Quella di prima era molto meno potente(2x150+2x54) e mi avevano detto che mi sarebbero venute alghe, certo non credevo cosi tante!!!
Allego la panoramica, la foto ravvicinata non so se riesco più di quelle già messe.
http://s11.postimg.cc/iq20c8run/CIMG4513.jpg (http://postimg.cc/image/iq20c8run/)
http://s11.postimg.cc/jtm4o7chr/CIMG4515.jpg (http://postimg.cc/image/jtm4o7chr/)
Paolo Piccinelli
24-01-2014, 14:34
Parassiti non sembrano esserci sull'animale in foto, ma sia lui che gli altri mi dicono che qualche problema in vasca c'è.
La tricolor dovrebbe essere bianca, punte viola e polipi verde brillante estroflessi anche di giorno.
#24
Il valore 0.00 dei fosfati secondo me non è veritiero, prova a ripetere il test, ma prima controlla la scadenza del reagente.
Nella panoramica si vedono estese chiazze verde smeraldo... non sono le classiche alghe da troppa luce, sono cianobatteri verdi che non mi piacciono affatto.
Simoesox77
24-01-2014, 15:30
Paolo, grazie per l'interessamento. La tricolor l'ho vista come dici tu solo quando l'ho comprata, poi è diventata marrone ma avevo le vecchie luci. Quando ho messo la nuova plafo, nel giro di un paio di settimane è diventata tutta viola ed ha colato sulla basetta, ma ora è tornata come si vede in foto.
Le alghe verdi adesso si stanno staccando dalle rocce e me le ritrovo a galla vicino allo scarico cosi mano a mano le tolgo. Ne tolgo anche quando faccio i cambi d'acqua sifonandole.
Per i fostati uso il fotometro Hanna tutti i test li faccio ogni sabato ed i valori sono ormai da tempo quelli. Anche io ho dei dubbi sullo 0.00 dei Po4 ma anche quando ripeto il test il valore è sempre quello. I reagenti scadono 4/2014.
ho una tricolor quasi identica alla tua.... anche come colore :-( ma almeno la mia spolipa sempre
il problema nel mio caso erano i fosfati alti, ora che ho rimediato sta iniziando a schiarire.
Ho un dubbio su questa acro, ha bisogno di molta luce o no?
mi pare di ricordare che in un post ALGRANATI suggeriva che non vuole un'illuminazione troppo intensa
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
ALGRANATI
24-01-2014, 21:12
la cosa è strana.
in certe vasche, è posizionata in posizione defilata e prende un viola pauroso e in altre messa in piena luce.
secondo me dipende dalla qualità dell'acqua e dal tipo di animale è.....la cosa migliore sarebbe prenderne 2 pezzetti e metterla in 2 punti completamente diversi e vedere dove rende meglio.
grazie Matteo, l'importante è che non risenta della troppa luce
:-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Simoesox77
28-01-2014, 14:20
Ciao ragazzi, ho rifatto i test dell'acqua ed i risultati sono sempre gli stessi che ho già scritto prima. Ho controllato i reagenti e non sono assolutamente scaduti, poi non convinto ho portato l'acqua ad analizzare dal mio negoziante(anche acquariofilo) e mi ha confermato i valori rilevati.
Ora vorrei valutare l'opzione che ha sollevato Algranati, cioè che ho un carico organico alto. Come si può risolvere questo problema ,ma innanzi tutto capire se effettivamente c'è questo alto carico organico?
Miguelito
03-02-2014, 13:58
Io comincerei a fare sparire i ciano verdi anche chimicamente tipo con il chemiclean che secondo me sono arrivati con il cambio luce che mi sembra quasi raddoppiata da prima...
Il carico organico devi capire te da come alimenti i pesci e coralli, sicuramente troppo...
Mi fai una foto del bicchiere skimmer per capire di che colore e lo schiumato?
Simoesox77
03-02-2014, 14:38
Stasera faccio foto del bicchiere dello schiumatoio poi la posto! Comunque il colore è marrone scuro....
Simoesox77
04-02-2014, 14:24
Ecco le foto del bicchiere dopo 4 giorni di lavoro....
http://s10.postimg.cc/715ttcy6d/CIMG4528.jpg (http://postimg.cc/image/715ttcy6d/)
http://s10.postimg.cc/t4anak9vp/CIMG4529.jpg (http://postimg.cc/image/t4anak9vp/)
http://s10.postimg.cc/n0ohcwu85/CIMG4530.jpg (http://postimg.cc/image/n0ohcwu85/)
http://s10.postimg.cc/mck87pkw5/CIMG4532.jpg (http://postimg.cc/image/mck87pkw5/)
gthunder69
04-02-2014, 17:09
mi sbaglierò, ma secondo me a volte ci lasciamo sviare dal fatto che i valori dei nutrienti, in particolare no3 e po4, siano a zero; il fatto che non siano rilevabili non vuol dire che non ci siano, ma potrebbe essere che ci siano e che siano le alghe stesse ad utilizzarle, in altre parole, la vasca produce nutrienti (e bisognerebbe indagarne le cause), le alghe, incluse le zooxantelle che colorano i coralli di quel bel marrone che tanto ci piace, li ciucciano (termine tecnico), noi facciamo i test e non li rileviamo... non so se sono riuscito a spiegarmi.
Domanda: hai detto di aver cambiato plafoniera, ma le lampade sono nuove? magari stai usando lampade vecchie ormai esaurite che favoriscono lo sviluppo algale.
Chiedo scusa se ho detto delle castronerie immani!
Simoesox77
04-02-2014, 18:38
Ciao Gianni, la tua spiegazione è stata molto chiara ma considerando che io sono altamente inesperto in materia, non posso giudicare se hai detto castronerie o verità!!
Però prendendo per buono quello che mi dici ho delle perplessità su un paio di cose: come fa la mia vasca a produrre nutrienti? Forse sono io che do troppo alimento hai coralli....
Poi dici che magari i Po4 e gli No3 sono irrilevabili perché sono le zooxantelle che li assorbono e quindi i test non li rilevano ma nella mia vasca ho pochissimi coralli, non credo che possano assorbirli tutti loro....non dovrebbe essere lo schiumatoio ed i batteri a fare questo lavoro?
Forse adesso ho detto io delle castronerie!!
Per quanto riguarda le lampade, i bulbi HQI li ho messi nuovi, mentre invece i 4 tubi T5 avevano già 3 mesi di utilizzo.
La mia opinione molto sindacabile sulle alghe che ho, è che forse dopo il cambio di plafo la vasca abbia fatto una seconda maturazione...
dalle foto i nutrienti e l'organico sono alle stelle..inorganico a zero e' perche' tutte le alghe si ciucciano no3 e po4..
rivedi un minimo la gestione e aspira quei ciano
Simoesox77
04-02-2014, 20:14
Scusa ZON, forse tu mi puoi dare una risposta ad una domanda a cui nessuno mi ha dato riscontro.....forse perché
La domanda è stupida ma io non sono molto esperto quindi concedetemi pure domande sciocche!!!!! La domanda è questa: i nutrienti e l'organico sono misurabili in qualche modo?
Per "rivedi la gestione" cosa intendi esattamente? Devo dare meno da mangiare e meno volte?
maurizio71
04-02-2014, 23:02
Ciao. L'organico non è misurabile. Immagino due problemi:
1) dici che alimenti, con cosa?
2) valori dell'acqua RO, con conduttivimetro quanto segna?
Comunque, smetti di immettere qualsiasi alimento o additivo in vasca. Dai solo cibo ai pesci. Fai dei bei cambi con acqua RO a 0 e ottimo sale. Fai più cambi piccoli e ravvicinati e, ad ogni cambio, aspira i cianobatteri. Con quella luce la vasca deve girare da sola ... La tricolor è un animale robusto, vive bene e colorata sotto il cono o defilata.
gthunder69
04-02-2014, 23:10
ciao, il perchè la tua vasca "produca" nutrienti dovresti analizzarlo tu, potrebbe essere troppo cibo, troppi pesci(non so se e quanti ne hai), perchè la tua fauna batterica non sufficentemente è in grado di chiudere il ciclo dell'azoto...
Poi non ho detto che sono solo le zooxantelle dei coralli ad assorbire i nutrienti, ho detto che potrebbero essere le alghe incluse le zooxantelle e dalle foto mi sembra che un pò di alghe in vasca ci siano e che alcuni coralli ti stiano smarronando(quindi maggiore produzione di zooxantelle)... poi, ripeto, non pretendo di aver ragione, sto solo ragionando a voce alta, però mi sembra che anche ZON abbia detto più o meno la stessa cosa(se non ho capito male) quindi forse non sono andato molto fuori strada.
I nutrienti inorganici li misuri con i test di no3 e po4, quelli organici sinceramente non so.
Simoesox77
05-02-2014, 09:13
I valori dell'acqua RO con conduttimetro mi segna 0.0 per quanto riguarda l'alimentazione ai pesci do da mangiare un giorno si e due no ed alterno artemia surgelata (2cubetti) con granulare(3-4 pizzichi).
Ai coralli do due volte alla settimana cibo, prima usavo il coral food della ocean life, poi ho usato la pasta della H2Ocean poi un negoziante me ha rifilato a tutti i costi due prodotti della SHG dicendomi di metterne uno al lunedi e uno al giovedì sono lo Snow Reef e il Phyto Reef. Una fiala ogni volta.
La vasca è di 600 lt ho 3 ocellaris 3 chromis una salarias uno splendidus ed uno che non ricordo il nome ma è piccolo come un ocellaris...
Per i cambi adesso faccio 30 litri alla settimana ed uso sale Royal ogni volta aspiro il possibile.
Scusa Maurizio ma cosa intendi che con quella luce deve girare da sola la vasca? dici che non devo alimentare con niente i coralli?
Gianni, scusami se mi sono spiegato male, non volevo assolutamente criticare le tue osservazioni anche perché non sono assolutamente all'altezza per farlo....ho solo fatto dei ragionamenti in merito alle alghe evidentemente sbagliati!!!
Ogni vostro consiglio per me è utile e ben accetto quindi non posso fare altro che ringraziare.
Io toglierei il surgelato e lo farei diventare il "pranzo delle feste", tipo una volta alla settimana. Alimenterei in maniera più regolare con i granuli. Se ne dai meno, ma tutti i giorni, secondo me il sistema assimila meglio, se invece dai la botta ogni tre giorni, rischi che si accumuli organico in vasca. I prodotti SHG sono buoni, ma vanno dati con la mano leggera, se puoi sostituisci il phyto reef con il fitoplancton vivo. Questo è il mio pensiero, non sono un guru, ma io farei così.
Inviato dallo spazio cosmico
Simoesox77
05-02-2014, 12:20
Ciao Federico, potrebbe andare bene se do un pizzico di granuli tutti i giorni dal lunedi al venerdi, sabato do artemie surgelate 2 cubetti domenica nulla almeno scarico un pò e lunedi ricomincio con i granuli?
Adesso stavo usando il sistema di dare di più e meno volte perchè ho dei pesci più timidi e schivi di altri. che faticano a prendere da mangire se ne metto poco perchè i più spavaldi si mangiano subito tutto!!! Mettendone di più riescono tutti a prendere qualcosa, chi più e chi meno e poi sulla sabbia ci sono i gamberi che prendono quello che cade.
Da una settimana non stò più dosando SHG e mi sembra che le alghe siano molto diminuite rispetto a prima.
Non so dirti esattamente cosa sia giusto per la tua vasca, quella è una percezione che solo tu puoi avere. Il mio consiglio era solo di rendere l'alimentazione un po' più omogenea, il quanto lo devi valutare tu ;)
Inviato dallo spazio cosmico
Simoesox77
05-02-2014, 13:58
Grazie Giuliano, faccio tesoro del consiglio è proverò a metterlo in pratica!!! effettivamente l'unico modo per vedere se va bene è provare!
maurizio71
05-02-2014, 13:59
Per vasca gira da sola, intendo che hai una fonte di luce ottima ad alimentare il ciclo dell'azoto e, pertanto, a meno di non immettere tu stesso troppo organico, la vasca dovrebbe avere una sua stabilità. Tra l'altro, vedo che hai anche pochi pesci. Per un periodo, uno-due mesi, proverei ad alimentare solo con granulato e spirulina, niente congelato (che viene conservato con polifosfati) due volte al giorno (come ritengo corretto per i pesci). Assolutamente nessun tipo di cibo ai coralli. Continua con i cambi, aspirando i ciano ed inserendo una volta al mese una fiala di batteri. Se possibile, aumenta l'ossigenazione, tipo, più movimento in superficie, scarico sollevato in sump (anche una pompa di movimento in sump aiuta molto). Due curiosità, che skimmer monti e quanto hanno le rocce vive. Intendo in anni e se prese "nuove" o usate da un'altra vasca.
Simoesox77
05-02-2014, 14:31
Ok ho capito allora provo a non dare più nulla ai coralli, come sto già facendo da una settimana.
Ma gli LPS non soffriranno per mancanza di cibo? Come batteri sto usando il Biogenesi della Oceanlife in polvere, vanno bene?
In superfice ho già delle belle onde ho una Tunze6065 che punta verso l'alto e mi sembra che muova bene.
Sono un po' dubbioso sul movimento interno alla vasca ho una Tunze 6125 non so se basta.
Come skimmer uso uno Skimz Sk201 conico sostituito circa 5 mesi fa prima avevo un Elos Ns1000 una schifezza!!!
Le rocce io le ho in vasca da 4 anni cioè da quando ho avviato l'acquario però le ho prese tutte usate da altre vasche quindi non so quanti anni hanno in totale... in tutto sono 120 kg.
maurizio71
05-02-2014, 20:44
Ok ho capito allora provo a non dare più nulla ai coralli, come sto già facendo da una settimana.
Ma gli LPS non soffriranno per mancanza di cibo? Come batteri sto usando il Biogenesi della Oceanlife in polvere, vanno bene?
In superfice ho già delle belle onde ho una Tunze6065 che punta verso l'alto e mi sembra che muova bene.
Sono un po' dubbioso sul movimento interno alla vasca ho una Tunze 6125 non so se basta.
Come skimmer uso uno Skimz Sk201 conico sostituito circa 5 mesi fa prima avevo un Elos Ns1000 una schifezza!!!
Le rocce io le ho in vasca da 4 anni cioè da quando ho avviato l'acquario però le ho prese tutte usate da altre vasche quindi non so quanti anni hanno in totale... in tutto sono 120 kg.
Se alimenti due volte al giorno i pesci, non soffre nessuno, specie ora. Quando la vasca sarà più magra (almeno due mesi) si vedrà, al limite con alimentazione mirata (compri 1 ostrica e ne dai un pezzetto su ogni LPS), ma più per divertimento che necessità. Mai usato quei batteri, ma, uno vale l'altro. Ti dico la mia; le ostriche non cambiano l'acqua del mare dal quale provengono (diversamente dalle vongole per esempio) quindi, se apri un'ostrica e versi poche gocce del liquido hai batteri direttamente dal mare ...
Sulle rocce ho una mia teoria. Con il tempo accumulano sostanze inquinanti, in più il primo millimetro superficiale, quello colonizzato, perde efficienza quale substrato per i batteri. Quando potrai cambia una decina di chili (un paio di rocce grandi) con rocce fresche non provenienti da altre vasche. L'impatto nuova maturazione sarà irrilevante ma la vasca ne beneficerà. Io lo facevo più di dieci anni fa e lo faccio tutt'ora, ogni anno cambio un po di roccia. IMHO.
Simoesox77
05-02-2014, 21:56
Maurizio, grazie dei consigli, proverò a fare come dici tu per quanto riguarda l'alimentazione dei pesci e lps, e se non ho capito male per gli sps basta la luce della mia plafo, quindi niente papponi strani.....
Per le rocce devo studiarci un attimo perchè sulla maggior parte ho degli animali attaccati e quindi non posso toglierle a meno che muoia l'animale che sta sopra!!!!
Scusa se posso disturbarti ancora un attimo avrei due domande:
-tutti mi hanno detto che ho po4 e no3 non rilevabili perché li assorbono le alghe che ho in vasca. Ma nel momento in cui non avrò più alghe e facendo i test ipotizziamo siano ancora irrilevabili, allora vorrà dire che la vasca è magra e dovrò alimentare di più?
-gli sps che mi sono diventati marroni hanno possibilità di ritornare colorati con il tempo oppure li devo buttare?
Perdonami la banalità di tali domande ma preferisco chiedere cose magari scontate per voi piuttosto che continuare a buttare via roba .
maurizio71
05-02-2014, 22:31
Maurizio, grazie dei consigli, proverò a fare come dici tu per quanto riguarda l'alimentazione dei pesci e lps, e se non ho capito male per gli sps basta la luce della mia plafo, quindi niente papponi strani.....
Per le rocce devo studiarci un attimo perchè sulla maggior parte ho degli animali attaccati e quindi non posso toglierle a meno che muoia l'animale che sta sopra!!!!
Scusa se posso disturbarti ancora un attimo avrei due domande:
-tutti mi hanno detto che ho po4 e no3 non rilevabili perché li assorbono le alghe che ho in vasca. Ma nel momento in cui non avrò più alghe e facendo i test ipotizziamo siano ancora irrilevabili, allora vorrà dire che la vasca è magra e dovrò alimentare di più?
-gli sps che mi sono diventati marroni hanno possibilità di ritornare colorati con il tempo oppure li devo buttare?
Perdonami la banalità di tali domande ma preferisco chiedere cose magari scontate per voi piuttosto che continuare a buttare via roba .
Le domande non sono mai banali. In questo hobby ho impiegato 15 anni a capirci qualcosina (ma veramente poco ... !). Per le rocce, mettile in vendita con gli animali. Toglierei quella gorgonia (?) marrone in alto a sinistra che, oltretutto, non essendo zooxantellata non potrebbe bastargli la luce, qualcun altro (incameri denaro da reinvestire per le rocce nuove e fai spazio per gli SPS) e venderei quei palythoa in basso a sinistra che, oltre l'aspetto orrendo, sono tossici, per te e la vasca. La vasca sarà magra, meglio dire giusta, quando gli animali inizieranno a colorarsi. Poi dovrai scegliere. Volendo tenere molli, come vedo, non potrai "tirarla" mai troppo (tranne qualche guru che ci riesce :) ). La misurazione è sempre un dilemma, per vari motivi, non buttare troppi soldi in test per nitrati e fosfati. Guarda la vasca. Misura invece, sempre, la triade che deve essere stabile. Gli SPS, si, possono riprendere il colore originario, ma ci vuole tempo (in questo hobby il tempo e la pazienza sono tutto). Altre due cose: cosa c'è sul fondo e quanti cm ? La luce, 11 ore piene.
Simoesox77
06-02-2014, 11:56
Bene dai un pò di cose le ho capite!!! per quanto riguada la pazienza non ci sono problemi, sono 4 anni che tento di ottenere qualcosa di buono, piano piano confido di riuscirci!!!
Per quanto riguarda il fondo, bhè io sono uno di quegli sfigati(suppongo ce ne siano stati altri) che quando ha allestito la vasca il negoziante gli ha detto" metti un bello strato di sabbia 5-6cm" e cosi ho fatto......col tempo ho capito che è stata una cavolata e piano piano ad ogni cambio di acqua l'ho aspirata quasi tutta ma sotto la rocciata è impossibile aspirarla, quindi li c'è ancora. Ha una granulometria di circa 0.6-0.8mm.
Per la luce adesso sto facendo 10 ore di t5 blu e 6 ore di hqi mi hanno detto di fare cosi per non fare venire troppe alghe dal cambio di potenza della plafo, e poi piano piano di aumentare. devo dire che ad ogni buon modo ad alghe sono messo comunque bene!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |