Entra

Visualizza la versione completa : Juwel Rio 125 Oranda


miticomatty
23-01-2014, 00:01
ciao a tutti, come da titolo sto allestendo il mio acquario che dedicherò agli Oranda...
allo scadere del mese (valori permettendo) inserirò una coppia di pesciolini, alla quale vorrei aggiungerne almeno un altro (o due) dopo circa due-tre settimane dall'inserimento dei primi due.
Ora, avrei qualche domanda da porvi:
la temperatura si aggira intorno ai 22°, pensate vada bene?
sono troppi 3-4 pesci per il mio litraggio?
che ne pensate del lato estetico? Sono sempre stato una frana, non so il motivo ma non riesco mai a creare un acquario decente -.-"
Ecco le foto della mia vasca, si accettano volentieri consigli e critiche


http://s9.postimg.cc/yweb08oej/125_litri.jpg (http://postimg.cc/image/yweb08oej/)

http://s9.postimg.cc/y85ghapor/125_litri_2.jpg (http://postimg.cc/image/y85ghapor/)

angelo p
23-01-2014, 00:18
ciao miticomatty ; in un litraggio come il tuo metterei 3 pesci, (inizialmente potrebbero essere anche 4 ) .
per quanto riguarda la vasca la trovo carina ,anche se penso che ,con l'aggiunta di un cartoncino nero sullo sfondo e qualche vallisneria nella parte inferiore della vasca guadagnerebbe molto ;-)
------------------------------------------------------------------------
oltre al fatto estetico, le vallisnerie ,essendo piante a crescita veloce,aiutano a tenere sotto controllo gli no3 e quindi mantengono l'acquario più stabile .

malù
23-01-2014, 00:48
Quoto Angelo.......vallisnerie e qualche altro legno con legate alcune microsorum.

miticomatty
23-01-2014, 09:31
grazie mille per le risposte...il problema è che per mia ignoranza credevo che le uniche piante adatte ad un acquario per Oranda fossero anubias e cryptocorine, quindi ho evitato di mettere il substrato fertile...
Ci sono piante a crescita veloce che non necessitano di fondo fertile ma che sono abbastanza resistenti per stare con i miei pesci?

orandacalico
23-01-2014, 13:41
Generalmente con gli oranda non si usa il sottofondo fertile in quanto essi hanno la :-))pessima:-)) abitudine di "grufolare" sul fondo e smuovendolo non poco...:-))

Riguardo alle piante...Microsorum pteropus che non va piantato o interrato ma va legato a dei legni (come l'anubias)...poi Ceratophyllum anch'esso veloce nella crescita e che puoi usare sia piantato nel substrato che lasciato galleggiare liberamente in vasca.

Poi c'è Lysimachia nummularia e Nuphar japonica oltre alle già citate Cryptocoryne , Anubias e Vallisneria...quindi di piante c'è nè...:-)):-)):-))

miticomatty
23-01-2014, 13:50
ok grazie mille, credevo che la vallisneria necessitasse di substrato fertile.
Oggi pomeriggio spero di riuscire a trovare almeno un paio delle piante che mi avete consigliato :-)

Marco2188
23-01-2014, 15:02
Per la vallisneria ma anche per le criptocorine un substrato fertile sono di aiuto. Potresti comunque ovviare al problema con delle tabs da fondo. La microsorum personalmente te la sconsiglio perché in acqua basica può annerirsi

miticomatty
23-01-2014, 15:16
Grazie per l'informazione, in effetti ora che mi ci hai fatto pensare dovrei avere un po' di tabs per il fondo.
Per inserirle va bene se lego una sferetta fertilizzante con del filo da pesca alla parte di pianta che andrá a finire nel ghiaino o è meglio inserirle direttanente sotto prima di introdurre le piante?

Marco2188
23-01-2014, 15:38
Io le metterei vicino alle radici senza filo o altro. Non so che tabs ai te. Io ho usato quelle della seachem e dicono di coprire un'area di 20cm cosi io le ho inserite nel terreno in modo che più o meno mi comprivano l'area in cui ho messo le piantine.

miticomatty
23-01-2014, 15:56
ok farò come mi hai detto.
Avrei da porvi le ultime (spero) due domande:
lo sfondo nero di quale materiale deve essere?
queste sfere fertilizzanti, mi permetterebbero di acquistare altri tipi di piante nel caso in cui non riuscissi a trovare quelle che mi avete consigliato?

tommaso83
23-01-2014, 16:21
Le tabs servono per aiutare lo sviluppo di tutte le piante che tendono a prendere nutrimento per via radicale. La vallisneria è ottima anche per la crescita rapida e per la resistenza ai rossi. Io mi trovo molto bene anche con il pogostemon octopus.

Il cartoncino nero è meglio se plastificato (lo vendono nei negozi per acquari) perchè se di cartone, si può bagnare e rimanere segnato causando un effetto estetico poco piacevole
;-)

miticomatty
23-01-2014, 17:11
ok appena ho un po' di tempo provvedo a procurarmi piante a crescita rapida e lo sfondo nero... appena avrò finito di sistemare l'acquario provvederò a fare nuove foto per vedere i miglioramenti e ricevere ulteriori consigli se ce nesarà bisogno. Grazie mille per la vostra disponibilità ;-)

miticomatty
24-01-2014, 15:34
Allora ho girato tutto ieri pomeriggio per trovare le piante che mi avete consigliato e lo sfondo nero. Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla di ciò che avevo in mente (chiunque stenterebbe a crederci, lo so) e quindi mi sono dovuto "accontentare" di uno sfondo blu, di una egeria densa e di una limnophila sessiflora sotto alla quale ho inserito alcune tabs fertilizzanti.
Secondo voi queste due piante sono troppo delicate per sopravvivere ad una convivenza con oranda?
La vallisneria mi piace troppo, farò di tutto per averla #36#
Intanto vi allego alcune foto, sperando in qualche vostro suggerimento, visto che non sono ancora soddisfatto #24


http://s22.postimg.cc/msmigobu5/rio_125_7.jpg (http://postimg.cc/image/msmigobu5/)

http://s14.postimg.cc/an00wwfy5/rio_125_6.jpg (http://postimg.cc/image/an00wwfy5/)

phoebe74
25-01-2014, 13:30
premetto che anchio sono una neofita e ho un acquario di 125l in maturazione. tra poco anchio,valori permettendo metterò tre oranda. Da poco ho arricchito il mio acquario con le piante che mi hanno consigliato e l'aspetto è decisamente migliorato.
a me però hanno consigliato di non fertilizzare subito nè con fertilizzante liquido nè con tabs perchè le piante,appena messe, ci mettono due o tre settimane ad ambientarsi. se fertilizzi ne gioveranno solo le alghe.
Questo mi è stato spiegato e per capire bene le dosi e i tempi per mettere il fertilizzante dovrò aspettare. alcuni fertilizzano addirittura ogni due ,tre mesi altri per niente dato che i pesci,con i loro escrementi daranno un contributo.
questa discussione interessa anche a me.molte cose mi sono state riportate male dai
negozianti così non avevo messo piante (solo qualche anubias). ora,grazie ai consigli del forum sto rimediando...

malù
25-01-2014, 14:20
Bravi, seguite i consigli..... se allestite bene, con le piante che vi suggeriamo le vasche andranno avanti da sole!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

miticomatty
25-01-2014, 15:00
sulla confezione delle tabs che ho inserito c è scritto che mescolate a normale ghiaino rendono il fondo adatto alla crescita delle piante (quindi se ho capito bene vanno messe solo una volta) e che il contenuto è valido per un acquario da 100 litri... io ovviamente ne ho messe solo un po' vicino alla limnophila, ho sbagliato?


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

phoebe74
25-01-2014, 15:08
sulla confezione delle tabs che ho inserito c è scritto che mescolate a normale ghiaino rendono il fondo adatto alla crescita delle piante (quindi se ho capito bene vanno messe solo una volta) e che il contenuto è valido per un acquario da 100 litri... io ovviamente ne ho messe solo un po' vicino alla limnophila, ho sbagliato?


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tu hai l'acquario in fase di maturazione? le piante le hai messe recentemente? a me hanno detto di non fertilizzare come ti ho scritto prima perchè devono passare due ,tre settimane per farle ambientare. se lo fai subito potresti ritrovarti con le alghe...aspettiamo i pareri dei più esperti...

miticomatty
25-01-2014, 15:12
si, l'acquario è in fase di maturazione. Spero solo di non aver combinato qualche casino

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù
25-01-2014, 15:18
Il nostro matty è troppo preso e non riesce a stare fermo..... la vasca andrebbe allestita, piantumata e poi lasciata a se stessa per tutto il mese, il pizzico di cibo inserito una volta a settimana, provvederà anche a fornire il nutrimento alle piante.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

phoebe74
25-01-2014, 15:22
si, l'acquario è in fase di maturazione. Spero solo di non aver combinato qualche casino

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Io avevo fertilizzato con florena sera liquido il giorno dell' avvio . Avevo biocondizionato l' acqua e messo attivatore batterico. Avevo solo anubias nane. Qui mi hanno detto che avevo sbagliato. Io avevo seguito il consiglio di un negoziante...non so se sia stato questo ma mi sono trovata con le alghe, diatomee sulle anubias...in effetti non ho ben capito neppure io bene come è quando fertilizzare....

miticomatty
25-01-2014, 15:27
allora d ora in avanti me ne starò fermo fino allo scadere del mese, al massimo inserisco un po' di vallisneria se riesco a trovarla. Spero di non pagare caro queto errore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

phoebe74
25-01-2014, 15:38
allora d ora in avanti me ne starò fermo fino allo scadere del mese, al massimo inserisco un po' di vallisneria se riesco a trovarla. Spero di non pagare caro queto errore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Anchio ci ho messo le mani spesso durante questo mese. Figurati che ho messo le altre piante giovedì...pero' i valori erano a posto. Sono in maturazione da 28giorni.l' errore e' stato quello di trovare questo forum tardi!

orandacalico
25-01-2014, 16:28
Ragazzi nessuno nasce imparato...ma se si ha l'umiltà di riconoscere i propri errori e la volontà di apprendere allora si è destinati alle vette più alte!!!#70#70#70

miticomatty
25-01-2014, 17:12
speriamo... in effetti qualche alghetta sull anubias grande mi sta spuntando, incrociamo le dita

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommaso83
25-01-2014, 20:20
Qualche alga in fase di maturazione è normale non preoccupatevi. Lasciate tranquille le vostre vasche a maturare. QUando poi i giusti equilibri si saranno instaurati, potrete godervele appieno e metterci le mani (sempre il meno possibile ;-)) per milgiorarle!

#28

phoebe74
25-01-2014, 20:21
speriamo... in effetti qualche alghetta sull anubias grande mi sta spuntando, incrociamo le dita

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

da come ho capito le diatomee si trovano spesso in acquari appena allestiti quindi credo che sarebbero venute ugualmente a prescindere dal fertilizzante.io ho pulito le foglie con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida e sono ritornate come nuove!

Anche la luce è importante. sono piante che ne richiedono poca. il mio acquario portava due neon un 5000 k e un 10000k
ho provveduto a sostituire ,come consigliatomi qui nel forum, quello da 10000 k con uno da 6500 k. eventualmente controlla anche l'illuminazione. Un neon puoi trovarlo a prezzo più basso in un negozio di materiali elettrici non necessariamente in un negozio di acquari dove ti costa il triplo.

per le piante anchio ho girato a vuoto per giorni. non riuscivo a trovarle e quelle trovate erano in condizioni pietose. Così mi sono informata in un garden della mia città chiedendo quale era il giorno della consegna delle piante acquatiche e mi sono precipitata.
ho trovato quasi tutte quelle suggerite che i rossi non dovrebbero mangiare..

ANUBIAS NANA: poca luce,pianta di primo piano, va legata
MICROSORUM PTEROPUS:poca luce,pianta centrale,va legata
CRYPTOCORINE WENDTII: luce media,pianta centrale,interrata.
VALLISNERIA SPIRALIS: poca luce,pianta da sfondo,interrata.
ELODEA DENSA:luce media,pianta da sfondo, interrata,potarla dalle radici.

quelle che non ho trovato ma che puoi mettere con i rossi:

LYSIMACHIA NUMMULARIA
NUPHAR JAPONICA
CERATOPHYLLUM

di queste non conosco info, ci aiuteranno gli esperti..

Per le potature e per ripiantare quello che viene potato non ho capito ancora bene...
Per fertilizzare non so bene i tempi e modi. per adesso durante la maturazione non toccare niente

malù
25-01-2014, 22:05
Tanto per fare un po' di chiarezza...........
Le alghe sono organismi capaci di colonizzare praticamente tutti gli abitat sommersi, in vasca saranno sempre presenti, soprattutto se parliamo di carassi; le loro feci vengono solo parzialmente digerite (da qui il fatto che "sporcano molto") generando una notevole quantità di inquinanti (no2,no3, po4), vi ho messo apposta i nomi chimici così iniziate a familiarizzare.
Dette sostanze sono "alimenti primari" per le piante e per molte di esse non occorre altro per prosperare; alcune (più esigenti) hanno bisogno anche di altri elementi, da qui l'esigenza di fertilizzare.
Sentirete parlare di protocolli di fertilizzazione ma sono cose che vanno sapute gestire.......il fertilizzante deve essere dosato in funzione al numero/esigenza delle piante presenti in vasca, stessa cosa per la "quantità" di luce e quindi di co2.

Mi sono sempre chiesto una cosa, perchè far crescere a "manetta" le piante per poi doverle potare in continuazione #24 trovo più agevole inserire una quantità di piante consona alla vasca e lasciare che si autoregolino il più possibile.
So che adesso le mie parole vi sembreranno strane ma le vasche vanno lasciate in pace, in modo che vi si formi un equilibrio........la mia vasca dei carassi è in funzione da 7/8 anni e l'ultima correzione all'allestimento è del 2010 (se non ricordo male), da allora non ho mai potato una pianta o tolto una foglia secca........sono arrivato al punto che (grossomodo) una foglia cresce e una foglia muore.
La microsorum petit non la tocco dal 2007.

tommaso83
25-01-2014, 22:10
Beh malù, la microsorum io ce l'ho in vasca da 2 mesi ed è inchiodata com'era all'inserimento... Mi viene il dubbio che sia di plastica...#24

Cabomba e pogostemon octopus crescono bene... In questo modo mi abbassano i nitrati..

Insomma o li abbassi con piante a crescita veloce (e poi poti) oppure fai cambi decisamente più consistenti... O no?

malù
25-01-2014, 22:35
No :-)) ho tutte piante a crescita lenta..........però ne ho un "quintale" :-) quelle sommerse più gli svariati metri di Pothos mi tengono i nitrati a 10 mg/l.
Cambio il 20% di acqua ogni 15 giorni (a volte anche un mese).

phoebe74
26-01-2014, 13:13
Grazie per i chiarimenti.
Non ricordo se la cabomba sia una pianta adatta agli oranda.
Se si, vorrei sapere se è una pianta con poche esigenze, che tipo di posizione occupa in vasca, se vuole poca luce, se si può interrare in un fondo di sola ghiaia, se ha una crescita veloce.


Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

orandacalico
26-01-2014, 16:21
Il genere Cabomba annovera al suo interno piante facili, meno facili, difficili se non difficilissime da coltivare in acquario...:-)) Tra le facili vi è Cabomba caroliniana, (che è quella più facilmente commercializzata) Non è particolarmente esigente riguardo i nutrienti...:- e ai valori chimici\fisici.)) ma è esigente in fatto di luce...:-))( come tutte le cabombe del resto):-)) la si può piantare al centro o sullo sfondo e se raggiunge la superficie fiorisce...E' una VERA pianta acquatica a differenza di altre che invece sono palustri...:-))
Riguardo la convivenza con i carassi aimè è destinata a fare una brutta fine...-c30#d7 ma se volete provarci...#rotfl##rotfl##rotfl#

phoebe74
26-01-2014, 16:26
No, allora lascio perdere....sto su queste più robuste che hanno
più possibilità di convivenza con gli oranda. Grazie!

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

miticomatty
26-01-2014, 16:28
Ad una decina di giorni dall'avvio della vasca si stanno formando delle alghe di colore verde scuro sui bordi delle foglie di anubias ed altre filamentose verde chiaro al centro delle foglie (sempre anubias)... sono ancora poche e so che all'inizio sono nornali, ma da quello che ho capito non dovrebbero formarsi solo diatomee??

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

phoebe74
26-01-2014, 16:31
Anchio ho qualche alga sulle radici di colore verde tipo muschio e diatomee sulle foglie di anubias. Dovrebbe essere tutto nella norma.

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

miticomatty
27-01-2014, 21:21
finalmente oggi sono riuscito a trovare la vallisneria anche se ho dovuto fare circa 40km di strada... la vasca sta pendendo forma, ecco alcune foto. Come sempre accetto consigli
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/9a3aqevu.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

phoebe74
27-01-2014, 21:24
finalmente oggi sono riuscito a trovare la vallisneria anche se ho dovuto fare circa 40km di strada... la vasca sta pendendo forma, ecco alcune foto. Come sempre accetto consigli
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/9a3aqevu.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Hai visto come è migliorata? Ora bisogna sperare che i nostri pesciotti non si mangino le piante...complimenti!

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

tommaso83
27-01-2014, 21:57
Aspetta che le piante siano ben cresciute prima di inserire i pesci. Quando saranno forti e ben radicate sarà più facile che sopravvivano ai brucatori...

;-)

phoebe74
27-01-2014, 22:01
Io ho inserito le anubias nane il giorno dell' avvio e alla terza settimana di maturazione ho inserito tutte le altre. Le anubias non hanno ancora attecchito...pensavo di aspettare ancora una settimana e, valori permettendo, cercare gli oranda...probabile sradicamento piante?

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

miticomatty
27-01-2014, 22:10
phoebe perchè non ci posti anche una foto del tuo acquario per abbellire un po il topic???? xD

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommaso83
27-01-2014, 22:14
Le anubias sono poco "brucabili" e essendo legate (almeno dovrebbero esserlo) non sono per definizione sradicabili...

Una cosa diversa è per cabomba o simili avere una piantina di 10 cm o 20 piantine da 50 quando inserisci i carassi. Ultima cosa (e non di minore importanza) io ho notato che i carassi brucano con gioia le parti di cabomba non in forma (magari quelle sotto ingiallite perchè non arriva luce) mentre lasciano stare quelle più in forma...

;-)

miticomatty
27-01-2014, 22:23
secondo voi le piante che ho inserito bastano? So che più piante ci sono e meglio è, ma vorrei essere sicuro di lasciare un po' di spazio per il nuoto dei pesci.
Al momento ci sono: 4 anubias, 1 vallisneria spiralis, 1 egeria densa, 1 limnophila sessiflora.

tommaso83
27-01-2014, 22:39
La quantità di piante non è data da quante ne compri ma da come le gestisci. A parte l'anubias (molto lenta) se coltivate correttamente la lymno si allargherà con stolanature e getti laterali, l'egeria si sdoppierà e la vallisneria se lasciata andare stolonerà fino a riempirti la vasca... Il mio consigli è: lasciale proliferare, poi metti i carassi evedi come reagiscono.. Se le piante reggono e sono troppe (effetto giungla) sei sempre in tempo a potare e ridimensionare. Consiglio: la lymno e l'egeria si prestano benissimo a essere potate e le potature ripiantate! ;-)

malù
27-01-2014, 22:57
Farei come dice Tommaso....

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

miticomatty
27-01-2014, 23:12
ok farò come mi dite... un'ultima cosa: ho notato che sull'egeria e sulla limnophila sono nate come delle radici lungo lo stelo che si rivolgono verso il basso. è normale?
Ho letto che si chiamano radici aeree e sono sintomo di carenza. Questo significa che dovrei cominciare a fertilizzare?

malù
28-01-2014, 00:21
A questo punto non parlerei di carenza.........il fondo non è ancora "maturo" e la maggior parte di nutrienti si trovano nella colonna d'acqua, quindi la pianta si adatta.

malù
28-01-2014, 00:22
Dimenticavo.......modifica la firma, hai il banner della manifestazione del 2012!!!!!

phoebe74
28-01-2014, 10:20
secondo voi le piante che ho inserito bastano? So che più piante ci sono e meglio è, ma vorrei essere sicuro di lasciare un po' di spazio per il nuoto dei pesci.
Al momento ci sono: 4 anubias, 1 vallisneria spiralis, 1 egeria densa, 1 limnophila sessiflora.

io in una vasca da 125 l ho messo:

ANUBIAS NANA: poca luce,pianta di primo piano, va legata 7 piantine molto piccole legate a due tronchi.

MICROSORUM PTEROPUS:poca luce,pianta centrale,va legata. 2 piante legate alle radici

CRYPTOCORINE WENDTII: luce media,pianta centrale,interrata. 2 piante

VALLISNERIA SPIRALIS: poca luce,pianta da sfondo,interrata. 2 piante

ELODEA DENSA:luce media,pianta da sfondo, interrata,potarla dalle radici. 2 piante

niente cabomba sconsigliata

se vuoi vedere la foto (prima e dopo) del mio acquario guarda nella sezione "pesci d'acqua fredda" discussione "foto e consiglio fertilizzante"

vado fuori argomento: ho installato da poco tapatalk .vorrei sapere cosa devo disabilitare nel mio pannello di controllo per non ricevere più le mail di avviso discussioni sennò mi arrivano doppie!

miticomatty
28-01-2014, 13:50
Ho visto il tuo acquario e mi è piaciuto molto, complimenti.

malù non mi ero accorto della firma, provvedo a modifcarla.

credo che girerò un po' per acquistare una microsorium e poi direi che per il momento basta apportare modifiche. Per quanto riguarda la fauna a me piacciono molto i celestial e i bubble-eye ma ho letto che sono molto delicati, quindi credo che dovrò rinunciarci. In alternativa avrei pensato ad un blackmoor, un red cap e un ranchu insieme a qualche ampullaria. pensate possa andare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

GaetanoStanga
28-01-2014, 16:49
Per me si,hai scelto degli ottimi pesci :-)

malù
28-01-2014, 17:00
La popolazione va bene....
non esagerare con le ampullarie, anche loro sporcano parecchio, direi una max due.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

tommaso83
28-01-2014, 17:18
Concordo, non più di tre carassi e non più di due ampullarie.. ;-)

miticomatty
30-01-2014, 16:00
è da ieri che la superficie si presenta un po' oleosa. ho letto che si tratta di batteri spesso dovurti ad un eccessivo uso di attivatori batterici. Dato che non ho mai inserito nessun prodotto in acquario, tranne un pizzico di mangime, è normale che si sia presentato ugualmente questo fenomeno? Vi posto alcune foto in modo tale che possiate dare un' occhiata pure voi
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/guju9yty.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/ugejabus.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù
30-01-2014, 16:29
Normalissimo.... non ti preoccupare.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

miticomatty
08-02-2014, 13:28
Ho appena fatto i test dal negoziante ed ho trovato i seguenti valori:
Ph: 7.5
Kh:12
Gh:12
No2: 0
No3: 126 (come è possibile???)
Nh3:0
Po4: 0.3
Ho fosfati e nitrati alti senza avere pesci, secondo voi come è possibile? Nell'acquario ho piante a crescita veloce ein questi 20 giorni di maturazione ho inserito solo un paiodi volte un pizzico (veramente piccolo) di mangime per aiutare il filtro... cosa mi consigliate di fare? Possibile che il negoziante intendeva 12,6?
Ve lo chiedo perché nell acquario la situazione alghe sembra sottocontrollo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù
08-02-2014, 14:22
Non ti preoccupare, può darsi che le piante non siano ancora ben ambientate o che il negoziante abbia sbagliato a fare il test.
Finisci la maturazione, poi rifai i test.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

miticomatty
23-02-2014, 15:08
Ciao a tutti, sono trascorsi ormai una quarantina di giorni dall'avvio della vasca e, dopo aver ricontrollato i valori, ho inserito una coppia di oranda... mi sorge però un dubbio sull'alimentazione.
Al momento li nutro con 2 tipi di secco (jbl goldpearls in granuli affondanti e artemia liofilizzata dennerle) e con piselli sbollentati per 4 volte a settimana...
Volevo sapere se posso fare a meno di cibo vivo o congelato, magari offrendo qualche altro cibo fresco oppure se a lungo andare i miei pesci possano soffrire di qualche carenza.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù
23-02-2014, 15:46
Sarebbe opportuno somministrare vivo o congelato......se proprio non puoi, ci sono i cibi in gel.

miticomatty
28-02-2014, 20:10
Sono appena andato dal negoziante per comprare mangime in gel ma lo aveva terminato, quindi alla fine mi sono convinto ad acquistare un po' di congelato...spero che i miei pesciotti gradiscano

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

miticomatty
03-03-2014, 18:17
Ho creato un post anche in malattie dolce, ma dato che le risposte tardano ad arrivare chiedo pure qui.
Un paio di giorni dopo aver inserito una coppia di oranda, uno dei due ha cominciato a strofinarsi contro i vetri, tenere la pinna dorsale abbassata e ad isolarsi dagli altri due compagni. Ho iniziato a fare dei bagni di sale (15 g/l per 15 minuti) due volte al giorno per circa una settimana e la situazione sembrava tornata alla normalità. Dopo due-tre giorni dal termine della cura lo stesso oranda ha ricominciato a strofinarsi contro i vetri, ma sta volta la pinna dorsale rimane ben alzata e nuota regolarmente senza isolarsi. A volte muove anche velocemente la bocca e le pinne. Gli altri due sembrano stare bene, soltanto uno dei due sporadicamente fa degli scatti brevissimi. Cosa mi consigliate di fare?

miticomatty
05-03-2014, 16:58
La situazione per il momento si mantiene stabile... però mi assale un dubbio visto che leggo pareri discordanti...al momento alimento i miei oranda in questo modo:
LUNEDI: liofilizzato-verdura
MARTEDI: granuli-verdura
MERCOLEDI: chirononus congelati
GIOVEDI: granuli-verdura
VENERDI: granuli-verdura
SABATO: chironomus congelati
DOMENICA: digiuno
Pensate possa andare bene questo schema di alimentazione?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù
05-03-2014, 23:24
Lo schema di alimentazione va bene, il chironomus è parecchio grasso, quando lo finisci prendi artemia o krill o mysis......tanto per variare, poi riprendi il chironomus.

miticomatty
14-03-2014, 21:19
Mi trovo a scrivere di nuovo perchè un altro dubbio mi assale: ma se il mio oranda tiene quasi sempre la pinna dorsale chiusa è per forza un segnale di malessere??? Ormai questa storia va avanti da un mese, ma non ci sono altri segni esterni visibili (ha smesso pure di sfregarsi)... ho notato che la apre solo se mi avvicino all'acquario ,quando somministro il cibo e al mattino presto quando l'acquario è illuminato solo da poca luce....secondo voi è in pericolo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk