Visualizza la versione completa : Aulonocara, differenza fra le specie
Ciao a tutti,
su saggio consiglio di AULO73, nell'allestimento di un 200L Malawi si è optato per un trio di Labidochromis caeruleus e un trio di Aulonocara hueseri...
guardando immagini delle specie di Aulonocara ne ho osservate di molto interessanti per forma e colore. Mi chiedevo se specie come
'Cobue'
hansbaenschi red flush
korneliae
lwanda
Maisoni Chitimba
Maulana
potessero avere lo stesso carattere poco aggressivo del hueseri e convivere con i Labidochromis...
Grazie a tutti
Ciao Ripepi,sono sempre io e grazie per il"saggio consiglio".....:-D delle aulo da te scelte toglierei senza dubbio la Iwanda ma anche la red flush,il resto penso ci possano stare.....ti butto altre specie papabili x la tua vasca:
Labidochromis Caeruleus/Perlmutt/Chisumulae
Quasi tutte le Aulo appartenenti al gruppo Stuartgranti
Lethrinops Mbasi/Yellow Collar
Aulonocara Maylandi/Kandeensis/Chitande/Baenschi/Hueseri
Iodotropheus
in tanti consigliano anche le Cynotilapia afra e gli Pseudotropheus Elogantus,io no! scegli una specie che ti piace di più,tra quelle elencate e gli affianchiamo un'altra,allestendo di conseguenza,sapendo che non possono stare nella stessa vasca ne 2 tipi di aulo e nemmeno 2 tipi di Labidochromis...#70
grazie davvero. Di sicuro ci sono i Labidochromis caeruleus perchè bisogna sempre farsi il callo con una specie facile, tra un mese ne prenderò un'altra da aggiungere, gli Aulo sono davvero spettacolari...
Metalstorm
23-01-2014, 10:40
in tanti consigliano anche le Cynotilapia afra e gli Pseudotropheus Elogantus,io no!
D'accordissimo #70
Sulla cynotilapia è un po un prenderci (delle due meglio però la mbamba della afra), ma sull'elongatus sono d'accordo al 100%...da quel che ho potuto vedere è molto più aggressivo di quanto molti credano. Per come la vedo, sotto un 400lt non lo metterei mai
paliotto82
23-01-2014, 12:06
un bel monospecifico in 200 lt?
I labidocromis che sono i più diffusi per tranquillità,in realtà non è sempre cosi.
Dopo quasi 2 anni,ho un maschio di cereleus che ha tirato fuori carattere e mi sta sottomettendo anche le cinotilapia...#28f
fino a poco tempo fa non ci pensava minimamente...è bastato cambiare il layout...#28f e adesso si sente un re...
Maylandia Aurora...loro si che son tranquilli...ho notato che anche tra maschi la competizione è ridotta al minimo,ed è l'unica specie che non ho mai visto scaramucciare con altri.
Nonostante il cambio di layout il carattere è sempre rimasto lo stesso....i maschi erano sempre colorati (ne avevo 3 in vasca) e la gerarchia credo che era dettata solo dalle dimensioni.
Di certo le femmine non mancavano.
L'acquario full mbuna è stupendo...le rocciate sono poi uno spettacolo...ma credo che tra i vari malawi sia il più difficile da combinare le specie,c'è tanta territorialità e ogni pesce ha la sua storia...
aggiungo...lascere i cereleus in monospecifico
------------------------------------------------------------------------
ri aggiungo...
a me era stato consigliato di inserire tutto il gruppo assieme,e adesso ho capito perchè...:-))
inserendo dei pesci in seguito,quelli già in vasca non saranno molto contenti della condivisione delle tane...
Io rimarrei sul mono,200 litri...netti?
dimesioni?
foto della vasca?
Il mono- Caeruleus ci sta,ma il nostro amico Ripepi,con i gialloni in monospecifico si scoccia dopo 2 mesi e torna ai guppy....:-D però sono d'accordo sull'inserimento dei pesci tutti insieme.....c'è la seria possibilità che gli ultimi arrivati siano presi di mira dai pesci presenti,gia ambientati e che possa diventare un problema,non è una regola fissa ma accade molte volte....io invece in vasche da un metro,ci vedo bene i piccoli psamnofili,anche perché,visto il piccolo volume,non bisognano di rocciata/e che tolgono spazio e litri,ma pochi roccioni per creare barriere visive,inoltre sono poco aggressivi,anche se il termine "poco aggressivo"nel malawi e nei ciclidi in genere è da prendere con le pinze! Lethrinops Mbasi+Aulonocara Maylandi/Kandeensis in trio,che ne pensi? con questa soluzione,però va detto assolutamente che quando si va a salvare i piccoli,bisogna essere sicuri dell'accoppiamento,visto che sussiste il rischio ibridazione,hanno femmine simili...#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |