Visualizza la versione completa : Target fish e apisto...che scegliere?
FrancoMelli
24-05-2006, 00:31
La vasca è un ambiente 60*30 (60 litri lordi), i cui ospiti per ora sono una mezza dozzina di caridine (che vorrei portare almeno alla dozzina). Vorrei inserire una coppia di apisto, preferibilmente di borelli (trovarli però! per ora porto pazienza), e da ciò che ho appreso sarebbe consigliato inserire dei pesci per stimolare la riproduzione, stando però attenti a non immettere dei predatori in grado di far man bassa degli avanotti.
Che pesci potrei prendere? Petitelle? nannostomus? E in che numero visto che son pesci di gruppo?
e da ciò che ho appreso sarebbe consigliato inserire dei pesci per stimolare la riproduzione,
Non c'e' bisognodistimolare nulla perche' sono pesci che gia' trombano a mitraglia e anzi sarebbe opportuno cercare di ridurre le frequenze di riproduzione. Comunque quelli meno pericolosi per la riuproduzione sono i nannostomus piccoli e le carnegiella (sempre specie piccole. Almeno 8.
Ciao Enrico
FrancoMelli
24-05-2006, 09:03
e da ciò che ho appreso sarebbe consigliato inserire dei pesci per stimolare la riproduzione,
Non c'e' bisognodistimolare nulla perche' sono pesci che gia' trombano a mitraglia e anzi sarebbe opportuno cercare di ridurre le frequenze di riproduzione. Comunque quelli meno pericolosi per la riuproduzione sono i nannostomus piccoli e le carnegiella (sempre specie piccole. Almeno 8.
Ciao Enrico
bella la trombata a mitraglia :-D
grazie mille, vada per i nannostomus. :-)
grazie mille, vada per i nannostomus. :-)
Possibilmente i marginatus che rimangono piu' piccoli (e sono anche molto belli). Comunque questo non ti mette al riparo da possibili predazioni anche se comunque sono lontani anni luce dalla voracita' di un caracide.
Ciao Enrico
FrancoMelli
24-05-2006, 10:45
grazie mille, vada per i nannostomus. :-)
Possibilmente i marginatus che rimangono piu' piccoli (e sono anche molto belli). Comunque questo non ti mette al riparo da possibili predazioni anche se comunque sono lontani anni luce dalla voracita' di un caracide.
Ciao EnricoSai cosa? Alla fine li prenderei anche per una questione di riempimento della vasca. Le caridine pascoleranno tranquillamente nella parte posteriore della vasca, dove ho inserito un bel pezzo di legno di java ricoperto da microsorium, mentre i borelli avranno tutto lo spazio che vogliono nella parte bassa della vasca (sabbia finissima). La parte alta della vasca rimarrebbe praticamente vuota. Ora, non dico che ci voglio dentro la folla di uno stadio, ma almeno qualche pesce tranquillo non mi dispiacerebbe. che ne dici?
ma almeno qualche pesce tranquillo non mi dispiacerebbe. che ne dici?
I nannostomus sono tranquilli o almeno non attuano tecniche di caccia in gruppo che per esempio potresti vedere nelle caridina se sono japonica.
Ciao Enrico
FrancoMelli
24-05-2006, 12:07
ma almeno qualche pesce tranquillo non mi dispiacerebbe. che ne dici?
I nannostomus sono tranquilli o almeno non attuano tecniche di caccia in gruppo che per esempio potresti vedere nelle caridina se sono japonica.
Ciao Enrico
azzz...stile velociraptor! :-D
ho japonica in vasca effettivamente, ma la tecnica di caccia è un chiaro sintomo di carestia in vasca oppure è un comportamento che attuano anche a pancia piena?
oppure è un comportamento che attuano anche a pancia piena?
No, anzi a pancia piena sembra aumentare l'aggressivita' e la predazione verso i pesci.
Ciao Enrico
FrancoMelli
24-05-2006, 14:25
oppure è un comportamento che attuano anche a pancia piena?
No, anzi a pancia piena sembra aumentare l'aggressivita' e la predazione verso i pesci.
Ciao Enrico
quindi il pericolo caridina come posso effettivamente considerarlo? considerevole oppure limitato nei confronti degli avanotti di borelli?
quindi il pericolo caridina come posso effettivamente considerarlo? considerevole oppure limitato nei confronti degli avanotti di borelli?
Limitato perche' non sempre sono aggressive ma vanno a periodi. Per darti un'idea nei periodi di maggiore aggressivita' riuscivano ad uccidere labidochromis caeruleus di 2.5 cm. accerchiandoli e confinandoli nel muschio dove poi venivano attaccati e sbranati vivi. Gli avannotti invece in genere li inseguono ma la maggior parte delle volte gli sfuggono. In presenza dei genitori invece vengono attaccate appena si avvicinano pero' hanno il vantaggio delle sortite notturne. NAturalmente stiamo parlando di grosse jap perche' le altre non hanno queste capacita' e solo recentemente ho visto le palmata far sparire piccoli multifasciatus distraendo la madre (uno si sacrifica e si fa menare e gli altri entrano nella conchiglia ed escono con il bottino).
Ciao Enrico
FrancoMelli
24-05-2006, 14:48
quindi il pericolo caridina come posso effettivamente considerarlo? considerevole oppure limitato nei confronti degli avanotti di borelli?
Limitato perche' non sempre sono aggressive ma vanno a periodi. Per darti un'idea nei periodi di maggiore aggressivita' riuscivano ad uccidere labidochromis caeruleus di 2.5 cm. accerchiandoli e confinandoli nel muschio dove poi venivano attaccati e sbranati vivi. Gli avannotti invece in genere li inseguono ma la maggior parte delle volte gli sfuggono. In presenza dei genitori invece vengono attaccate appena si avvicinano pero' hanno il vantaggio delle sortite notturne. NAturalmente stiamo parlando di grosse jap perche' le altre non hanno queste capacita' e solo recentemente ho visto le palmata far sparire piccoli multifasciatus distraendo la madre (uno si sacrifica e si fa menare e gli altri entrano nella conchiglia ed escono con il bottino).
Ciao Enrico
affascinante! cavolo ora che me l'hai detto debbo ammettere che non mi dispiacerebbe poter assistere a queste scene.
in ogni caso una piccola luce notturna che illumini la vasca, onde evitare sortite notturne, sarebbe indicata? magari l'acquacolor blu della hydor
che ne pensi?
in ogni caso una piccola luce notturna che illumini la vasca, onde evitare sortite notturne, sarebbe indicata? magari l'acquacolor blu della hydor
che ne pensi?
Con gli apisto non credo che serva perche' la notte la madre li raggruppa e nasconde.
Ciao Enrico
FrancoMelli
24-05-2006, 15:30
in ogni caso una piccola luce notturna che illumini la vasca, onde evitare sortite notturne, sarebbe indicata? magari l'acquacolor blu della hydor
che ne pensi?
Con gli apisto non credo che serva perche' la notte la madre li raggruppa e nasconde.
Ciao Enrico
buono a spaersi! grazie mille per le info del caso :-)
FrancoMelli
24-05-2006, 17:01
in ogni caso una piccola luce notturna che illumini la vasca, onde evitare sortite notturne, sarebbe indicata? magari l'acquacolor blu della hydor
che ne pensi?
Con gli apisto non credo che serva perche' la notte la madre li raggruppa e nasconde.
Ciao EnricoDato che ci sono ne approfitto per un'altra domanda: ho riscontrato serie difficoltà nel trovare i borelli, mentre da quanto ho visto i trifasciata sono più semplici da trovare.
Posso considerare i due pesci come "interscambiabili" in un acquario come vorrei farlo io, oppure i due pesci hanno esigenze e caratteristiche differenti? So che entrambi sono i più tranquilli, ma non è che l'uno mi richiede acque gialle (da tannini), mentre l'latra chiara, oppure uno dei due risulta più difficile da riprodurre o, magari, gli avanotti accrescono con tempistiche differenti e via dicendo? Perché se non ce la faccio proprio a scavare fuori i borelli cambierei per i trifasciata all'occorrenza.
ho riscontrato serie difficoltà nel trovare i borelli, mentre da quanto ho visto i trifasciata sono più semplici da trovare.
A me e' sempre capitato il contrario, comunissimo il borelli e raro il trifa. Comunque e' tutto identico. Forse i borelli si adattano meglio ad acque dure ma secondo me i trifasciata sono piu' belli.
Ciao Enrico
FrancoMelli
24-05-2006, 21:45
ho riscontrato serie difficoltà nel trovare i borelli, mentre da quanto ho visto i trifasciata sono più semplici da trovare.
A me e' sempre capitato il contrario, comunissimo il borelli e raro il trifa. Comunque e' tutto identico. Forse i borelli si adattano meglio ad acque dure ma secondo me i trifasciata sono piu' belli.
Ciao Enrico
tu guarda il caso! evidentemente ci sono distributori e distributori (nel senso lato del termine).
allora mi sa che ci darò dentro di trifasciata. un maschio con una o due femmine in un 60*30? ti ringrazio ancora tantissimo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |