Visualizza la versione completa : Problemi con RADION PRO
CURTOSIS
22-01-2014, 22:36
Ciao a tutti. Da ormai un anno ho installato 2 RADION pro al posto di arcadia 3 con 2hqi x 150 e 2 t8 blu.
Da allora è stato un declino continuo. Ho solo molli e lps. Alcune sinularia si sono sfaldate è consumate fino a scomparire. Diversi lps sono morti. Quelli sopravvissuti stanno "dimagrendo" rimpicciolendosi progressivamente. Non ci sono più alghe coralline rosse ma solo filamentose verdi.ultimamente ho inserito qualche pesce, ricordo ad esempio una bavosa, che dalla sera alla mattina è morta. I valori in acqua sono normali, a parte ph fisso a7,8, ma era così anche prima di installare le pro. Probabilmente all'inizio ho dato una botta impostando una potenza al 70%. Adesso ho portato tutto al 40% per circa 6 ore. Non so più cosa fare.
Grazie!-43
maxele2010
23-01-2014, 00:08
ritorna alle hqi!!!!!!!!!!!!!!!
esatto,forse era meglio partire dal 40%
ALGRANATI
23-01-2014, 08:23
purtroppo i led non si possono usare così.......una vasca abituata ad altri tipi di illuminazione, deve essere portata ai led con calma altrimenti rischia veramente di saltare.
adesso , elimina i coralli morti........alza la plafo e molto lentamente.....1 mese abbondante......riporti il fotoperiodo a livelli normali.
inoltre abbi pazienza con le alghe....il sistema si sta riallineando alla nuova condizione.
Maurizio Senia (Mauri)
23-01-2014, 09:21
Hai fatto un giro di Test No3 e Po4.....???
CURTOSIS
23-01-2014, 09:52
Grazie a tutti per le risposte.
Ritorno alle hqi: pensiero stupendo ma non posso mollare!
ALGRANATI, seguirò il tuo consiglio, ma ci vogliono tempi così lunghi per riequilibrare?
Per quanto riguarda nitrati e fosfati sono sicuramente a posto. Li misuriamo, visto il deserto dei tartari, ogni settimana (ELOS). Stavamo pensando di farceli analizzare presso qualche negoziante per toglierci il dubbio visto i risultati nefasti ma non credo proprio che sia quello.
So che questa non è la sezione giusta, ma vi chiedo se pensate debba lavorare anche sul ph (a parte che con ph a 7,8 e hqi catalaphilyie che erano uno spettacolo!)? Purtroppo l'acqua del rubinetto da cui parto ha un ph di 7,33, quindi già parto bassa! Passatemi la "bestemmia" e non me ne vogliate: ma se aggiungessi un po' di calce spenta nell'acqua che preparo per i cambi, in modo da immetterla con ph già un po' più alto posso creare dei casini? Introduco impurità? I vari prodotti per alzare il PH e per stabilizzarlo non fanno proprio niente (kh ok, tra i 10 e i 12). Ho provato anche ad areare di più ma non ho un incremento significativo e appena chiudo le finestre il sistema si riporta ai valori iniziali (stiamo parlando comunque di un delta dell'ordine dei centesimi di PH - misurato con sonda in sump) Sto inoltre tornando anche ai cambi d'acqua con solo acqua del rubinetto anzichè di osmosi perchè mi sono detta che forse la cata etc. stavano un po' meglio con l'acqua un po' più "grassa".
Buona giornata a tutti!#07
kh tra 10 e 12 non e' proprio ok...
billykid591
23-01-2014, 12:34
kh tra 10 e 12 non e' proprio ok...
Infatti penso che può dare più di qualche problema...
Francesco93
23-01-2014, 13:11
Il kh 10 o 12 che sia può dare problemi in una vasca di sps eccessivamente magra, qualora le luci siano molto forti una triade alta spingerebbe il corallo a crescere a ritmi molto alti,ma i bassi nutrienti disponibili non permettono più alla parte del corallo esposta di fornire nutrimento a quella in ombra, portando il corallo a tirare dal basso.
E' questo il motivo per cui con zeovit si deve tenere il kh basso no? :-))
Dubito sia l'origine dei problemi qui
Lo sfaldamento dei molli e gli lps che si ritirano sono cose tipiche dei passaggi rapidi ai led, come ti hanno detto avresti dovuto procedere ad un ambientamento graduale
Ma ormai è passato un anno, per cui quello che è rimasto vivo è ambientato, non ha nessun senso pensare ad un problema di ambientamento ora, al massimo la potenza va abbassata perché è troppa
Se stai ancora sperimentando problemi con i coralli io punterei il dito su due cose:
Nutrienti troppo bassi, resi tali dall'ossidazione dei led, non permettono ai coralli di nutrirsi, soluzione: diminuisci la potenza dei led, in modo da ridurre l'ossidazione del "cibo" in vasca e alimenta. Non ridurre il fotoperiodo sotto le 8 ore in nessun caso
Usi o hai usato acqua di rubinetto per i cambi, la fai/facevi stabulare prima di usarla? Usavi un biocondizionatore? Se la risposto è no ad entrambe io penserei che hai in vasca un avvelenamento da metalli pesanti
L'osmosi a cui sei passato dove la prendi?
ALGRANATI
23-01-2014, 20:44
ho idea che tu stia facendo casini.
L'acqua del rubinetto te la devi scordare come anche prodotti strani per il ph o calce spenta..............devi utilizzare solo ed esclusivamente acqua d'osmosi altrimenti altro che alghe #28d#
MatteoBr
23-01-2014, 22:25
ho idea che tu stia facendo casini.
L'acqua del rubinetto te la devi scordare come anche prodotti strani per il ph o calce spenta..............devi utilizzare solo ed esclusivamente acqua d'osmosi altrimenti altro che alghe #28d#
Esatto infatti la cosa mi è suonata mooolto strana!!!
Inoltre cerca di programmare la radion in modo che faccia quello che fa il sole cioè non sempre a palla ma partenza in modo graduale e tramonto graduale arriva alla massima potenza al 50percento!
Paolo Marzocchi
24-01-2014, 00:12
Beh per arrivare a distruggere una vasca con le Radion..... devi aver combinato qualcosa di grosso....... io passai da hqi a led ma un disastro del genere non l'ho neppure immaginato... evidentemente hai altri problemi nella vasca ... l'illuminazione potente e mal tarata avrà contribuito sicuramente ma non è lei la causa principale... attualmente ho 3 radion pro ...e la vasca piena......prova a scrivere dettagliatamente la cronistoria della vasca
CURTOSIS
24-01-2014, 01:05
Grazie a tutti ragazzi.
L'acqua di osmosi la facevo con impianto forewater mettendo il biocondizionatore della kent.
Non so cosa significhi sburatare. Se intendi se la facevo girare prima di inserirla in vasca la risposta è si, per almeno un giorno prima di immetterla, controllando temperatura e densità prima del cambio. Come cronistoria, diciamo a ridosso del declino, che è avvenuto a partire dai primi mesi del 2013, direi:
- cambio settimanale di 30 l (su 400 + 200 di sump); questo lo facevo anche in precedenza acquistando l'acqua
- somministrazione di phyto prodotto in casa con reattore 3 v/settimana da settembre 2012. In precedenza l'ho somministravo già da qualche mese acquistato. Sospeso da settembre 2013, ma non ricordo motivazione (alghe?)
- sostituzione hqi con led da fine febbraio-primi di marzo 2013. Durata foto periodo, rettifico, 7 ore. Max potenza al 40% tra la seconda e la sesta ora.
- a ottobre 2013 tolto anche denitratore, sentito il parere di molti esperti che dicevano non servisse a nulla. Ed in effetti No2 (o N03? Insomma, quelli che è tollerabile che non siano proprio zero) erano e sono tuttora bassi.
Aggiungo questo: gli unici animali che stanno veramente bene sono 3 piccole acantastrea. Talmente rigonfi da sembrare funghi, due delle quali erano già in vasca prima delle hqi. Invece una bellissima cynerina che ho inserito da due settimane, e dal negoziante si gonfiava in maniera spettacolare, in effetti non si gonfia e tende a tirare. Alla stessa altezza ho un lembo di un'altra cynerina che ho dentro da tempo, e non ricordo cosa me l'abbia mancata così, che nel suo piccolo di ciò che ne rimane si gonfia alla stragrande, tanto è vero che la considero un inno alla vita per la sua caparbietà!
Notte ragazzi!
------------------------------------------------------------------------
Francesco, scusa la bestialità! Volevo dire STABULARE nel testo sopra#12
Francesco93
24-01-2014, 01:44
Aspetta mi sono perso, producevi acqua d'osmosi e poi ci mettevi il biocondizionatore? #13
Se fosse, il biocondizionatore in acqua d'osmosi non serve, ma a questo punto non capisco che intendevi prima quando volevi "tornare a fare i cambi con sola acqua di rubinetto", perché dalla descrizione della gestione non mi pare ci sia niente di assurdo, solo questa cosa dell'acqua non è chiara
Per stabulare si intende lasciare l'acqua di rubinetto in un contenitore aperto per un giorno o due in modo che il cloro evapori e i metalli pesanti si depositino, è una soluzione alternativa al biocondizionatore che si usa in acqua dolce. Ma appunto non serve per l'acqua d'osmosi, il procedimento che adotti tu era per far sciogliere il sale immagino :-)
Poi gli NO3, a quanto li hai? Se ci sono allora non alimentare, il cibo c'è, la possibilità a cui pensavo di scarsità di nutrienti è da eliminare
Fai una cosa, metti qualche foto della vasca e in particolare degli animali sofferenti, aiuta a valutare (:
Paolo Marzocchi
24-01-2014, 18:08
Grazie a tutti ragazzi.
L'acqua di osmosi la facevo con impianto forewater mettendo il biocondizionatore della kent.
Non so cosa significhi sburatare. Se intendi se la facevo girare prima di inserirla in vasca la risposta è si, per almeno un giorno prima di immetterla, controllando temperatura e densità prima del cambio. Come cronistoria, diciamo a ridosso del declino, che è avvenuto a partire dai primi mesi del 2013, direi:
- cambio settimanale di 30 l (su 400 + 200 di sump); questo lo facevo anche in precedenza acquistando l'acqua
- somministrazione di phyto prodotto in casa con reattore 3 v/settimana da settembre 2012. In precedenza l'ho somministravo già da qualche mese acquistato. Sospeso da settembre 2013, ma non ricordo motivazione (alghe?)
- sostituzione hqi con led da fine febbraio-primi di marzo 2013. Durata foto periodo, rettifico, 7 ore. Max potenza al 40% tra la seconda e la sesta ora.
- a ottobre 2013 tolto anche denitratore, sentito il parere di molti esperti che dicevano non servisse a nulla. Ed in effetti No2 (o N03? Insomma, quelli che è tollerabile che non siano proprio zero) erano e sono tuttora bassi.
Aggiungo questo: gli unici animali che stanno veramente bene sono 3 piccole acantastrea. Talmente rigonfi da sembrare funghi, due delle quali erano già in vasca prima delle hqi. Invece una bellissima cynerina che ho inserito da due settimane, e dal negoziante si gonfiava in maniera spettacolare, in effetti non si gonfia e tende a tirare. Alla stessa altezza ho un lembo di un'altra cynerina che ho dentro da tempo, e non ricordo cosa me l'abbia mancata così, che nel suo piccolo di ciò che ne rimane si gonfia alla stragrande, tanto è vero che la considero un inno alla vita per la sua caparbietà!
Notte ragazzi!
------------------------------------------------------------------------
Francesco, scusa la bestialità! Volevo dire STABULARE nel testo sopra#12
servono più info a cominciare dalla tecnica filtrazione schiumatoio movimento ecc poi se hai sabbia ecc pesci e soprattutto foto per capire la situazione;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |