PDA

Visualizza la versione completa : magnetotermico per vasca


andreapascucci
22-01-2014, 18:04
allora per evitare che, se c'è un corto in vasca, salta la corrente per tutta casa, ho fatto un quadretto con un magnetotermico piu piccolo di quello sul quadro di casa collegato alla vasca.
ho preso un quadretto col suddetto magnetotermico e ho collegato un cavo con spina nella parte alta del magnetotermico (in entrata) poi un cavo con presa nella parte bassa del magneto. poi ho collegato la spina alla presa nel muro e la spina della ciabatta dove è collegata la vasca l'ho collegata alla presa del quadretto elettrico......ho fatto bene????
mi diceva un amico elettricista che sto quadretto va collegato non alla presa sul muro ma a monte del quadro di casa.....mi sembra uguale voi che dite......l'unico vantaggio sarebbe che se c'è un corto in casa nn salta la corrente della vasca. cosa da nn poco ma nn so come intercettare i cavi che vengono da fuori!!!! o meglio nn sono capace....nn vorrei fare danni

bubba21
22-01-2014, 18:57
A far bene dovresti fare come ha detto il tuo amico, attaccarti sotto il differenziale di casa, così hai proprio l'acquario separato e se ci fosse un corto sei sicuro che (teoricamente) ti salta solo il tuo magnetotermico.. Fatto così potrebbe saltarti lo stesso il magnetotermico che comanda la presa dove hai inserito il tutto..

andreapascucci
22-01-2014, 19:41
A far bene dovresti fare come ha detto il tuo amico, attaccarti sotto il differenziale di casa, così hai proprio l'acquario separato e se ci fosse un corto sei sicuro che (teoricamente) ti salta solo il tuo magnetotermico.. Fatto così potrebbe saltarti lo stesso il magnetotermico che comanda la presa dove hai inserito il tutto..

cioè devo collegare i cavi della presa nel muro sotto il differenziale....insieme agli altri di casa??

redfox70
24-01-2014, 18:43
Se hai un problema con la vasca interviene, al 99,9% il differenziale.

Come hai fatto tu hai lo stesso differenziale dell'appartamento, per cui salta tutto comunque!

Il magnetotermico non interverrà praticamente mai, dato che un corto netto lo avrai moooolto difficilmente (se tranci due cavi che vanno, appunto, in corto).

Se si spela un cavo e va a contatto con una scocca o con l'acqua, interviene il differenziale.

Se hai messo un magnetotermico più piccolo (ad esempio da 6A) ed a monte hai per esempio un 16A, in caso di corto secco probabilmente scattano insieme... Il tutto dipende dalla corrente di cortocircuito che fluisce che se è superiore a 160A (valore di intervento medio del 16A) fa scattare entrambi.

IMHO il lavoro che hai fatto è inutile per la protezione...

paolo.bernardi
24-01-2014, 19:03
Ciao Andrea,
prendi anche un differenziale nuovo e lo alimenti prendendo la corrente da sopra al differenziale attuale (normalmente sono i cavi che arrivano dal contatore). E' una morsettiera e lo fai semplicemente.
A questo differenziale colleghi il magnetotermico che hai comprato. Così avrai un sistema parallelo a quello del tuo appartamento.

Ovviamente il tuo impianto andrebbe di nuovo certificato da un professionista, ma questo sarebbe necessario già adesso.

Lavora sempre con la massima attenzione

andreapascucci
02-02-2014, 18:17
Ho aperto il quadro e mi sono accorto che la presa al muro dell acquario sta sotto un magnetotermico da 0.03A a monte dell impianto di casa :beer:
Ora nn mi resta che sostituirlo con un differenziale...da quanto?? Se nn lo sostituisco rischio di rimanere fulminato???:eek::confused::confused:

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2



Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

paolo.bernardi
02-02-2014, 21:24
0.03 sono 30 mA e sono relativi al differenziale non al magnetotermico


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

andreapascucci
02-02-2014, 21:49
Paolo c'e' scritto sul magneto 0.03A

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

davide56
02-02-2014, 22:16
quello è la corrente differenziale cioè la corrente che se si disperde fa saltare il salvavita
metere un magnetotermico più piccolo a poco senso
la cosa giusta sarebbe rendere indipendente l'impianto della vasca dall'impianto di casa
se metti due magnetotermici con tarature diverse in serie in caso di cortocircuito scatteranno contemporaneamente(intervento magnetico) ma in caso di sovraccarico il più piccolo come taratura interverra prima (intervento termico)

andreapascucci
02-02-2014, 22:31
quello è la corrente differenziale cioè la corrente che se si disperde fa saltare il salvavita
metere un magnetotermico più piccolo a poco senso
la cosa giusta sarebbe rendere indipendente l'impianto della vasca dall'impianto di casa
se metti due magnetotermici con tarature diverse in serie in caso di cortocircuito scatteranno contemporaneamente(intervento magnetico) ma in caso di sovraccarico il più piccolo come taratura interverra prima (intervento termico)

L'ho reso indipendente, ma devo prottteggerlo...e volevo sapere che salvavita usare

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Poffo
02-02-2014, 23:09
visto che di solito lo spazio nei quadri scarseggia...
installa un magnetotermico-differenziale(è un interruttore unico che ha la funzione di tutti e 2) che collegherai ai cavi provenienti dal contatore e l'uscita alla vasca.....
va benissimo un 10A 0,03
;-)