Entra

Visualizza la versione completa : intanto che aspetto il dsb studio...quale metodo per la pulizia dell'acqua?


andreapascucci
22-01-2014, 16:27
dsb avviato il 27-12-13, 100kg sabbia oliite direct live sand con 3 bicchieri di inoculo di 3 vasche diverse, rocce 40kg introdotte il 8-1-2014.......luci spente da allora, stanno arrivando i led,ph 8.2, ca 500ppm, kh 11.2, mg 1700ppm, t 24°, densita 34% ,no3 15/20ppm, no2 0ppm, nh3/nh4 0ppm.
non ho neanche un organismo a parte quelli introdotti con l'inoculo per il dsb.

vorrei capire quale dei tanti metodi per tenere pulita l'acqua mi consigliate........compatibile col dsb e se avro eccessi di no3.....grazie anticipatamente.....potrei fare il refugium, ma è un casino perche ho il mobile della vasca diviso, e nn so come far comunicare l sump col refugium nell altro scomparto, anche se il retro del mobile è aperto

Paolo Piccinelli
22-01-2014, 21:03
Secondo me il tuo problema sará schiodare i nitrati dallo zero spaccato, piú che tenerli a bada.

andreapascucci
22-01-2014, 21:50
Secondo me il tuo problema sará schiodare i nitrati dallo zero spaccato, piú che tenerli a bada.

perche?? ora sono a 15ppm

Paolo Piccinelli
22-01-2014, 23:40
Perché al momento ti si sono sviluppati i nitrificanti ma non ancora i denitrificanti, che necessitano di tempi piú lunghi.

Accendi le luci. Nel giro di due settimane sarai a zero spaccato.

andreapascucci
23-01-2014, 10:30
Perché al momento ti si sono sviluppati i nitrificanti ma non ancora i denitrificanti, che necessitano di tempi piú lunghi.

Accendi le luci. Nel giro di due settimane sarai a zero spaccato.

non è un bene????? io nel med ho fatto sempre a botte per tenerli pari allo zero......scusa no3=inquinante e nn è ben tollerato dagli sps no?!?!?!?! nn mi dire che nn ho capito na cippa #28b#28b#28b#28b#28b

Paolo Piccinelli
23-01-2014, 11:09
sì che è un bene... e il dsb lo farà per te, perciò non credo ti serviranno altri sistemi per controllare i nutrienti.

quindi, tornando alla domanda originale del topic, non ti consiglio alcun metodo ausiliario per il controllo dei nutrienti.
se hai spazio, tempo e voglia, fai un bel refugium per allevare qualche animale particolare, oppure un vano criptico per alimentare i coralli.

andreapascucci
23-01-2014, 14:13
sì che è un bene... e il dsb lo farà per te, perciò non credo ti serviranno altri sistemi per controllare i nutrienti.

quindi, tornando alla domanda originale del topic, non ti consiglio alcun metodo ausiliario per il controllo dei nutrienti.
se hai spazio, tempo e voglia, fai un bel refugium per allevare qualche animale particolare, oppure un vano criptico per alimentare i coralli.

difatti il sistema naturale a me piace piu di tutti e il dsb ne rientra....cmq il refugium lo vorrei fare ma: ho il sotto mobile diviso in due da un pannello di legno. quindi la sump in uno scomparto e il refugium nell'altro.......come faccio a collegare il refugium alla sump??? io pensavo di mettere la pompa di 200lt/h nella sump il cui tubo di scarico lo getto nel refugium che forero a 5cm dalla sommità e colleghero da questo buco il tubo (troppo pieno) che ritornerà in sump avendo l'accortezza che il buco del troppo pieno sia piu alto del bordo sump, cosicche l'acqua per la teoria dei vasi comunicanti tornera in sump....che dici??
http://s28.postimg.cc/cxq631wo9/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/cxq631wo9/)

Paolo Piccinelli
24-01-2014, 12:51
fai così:

http://s24.postimg.cc/ysy9jbo0h/16_installato_refugium.jpg (http://postimg.cc/image/ysy9jbo0h/)

un foro da 20 per il carico del regugium e uno da 40 per il ritorno in sump.

questo era il mio vecchio elos 160, il mio primo marino.

paolo.bernardi
24-01-2014, 13:24
Era la 160XL?
Io non ho avuto il coraggio di mettere acqua pure a destra per ragioni di peso :-)

Per Andrea. Un DSB se ben condotto richiede cambi d'acqua solo per il reintegro dei microelementi. Gli inquinanti svaniscono da soli :-)
Nella mia vasca che farà oltre gli 800 litri di acqua, penso che in questo primo anno non ho cambiato più di 500 litri in tutto e non ho nè fosfati nè nitrati rilevati dai test (in verità ho fatto solo due test in tutto l'anno, ma uno recentissimo)

Mi piace il tuo approccio, ma stai sereno :-)

Paolo Piccinelli
24-01-2014, 14:45
era il 160x57x60... e sotto c'è una gettata in cemento fatta con le mie manine sante! :-))

andreapascucci
24-01-2014, 16:28
Era la 160XL?
Io non ho avuto il coraggio di mettere acqua pure a destra per ragioni di peso :-)

Per Andrea. Un DSB se ben condotto richiede cambi d'acqua solo per il reintegro dei microelementi. Gli inquinanti svaniscono da soli :-)
Nella mia vasca che farà oltre gli 800 litri di acqua, penso che in questo primo anno non ho cambiato più di 500 litri in tutto e non ho nè fosfati nè nitrati rilevati dai test (in verità ho fatto solo due test in tutto l'anno, ma uno recentissimo)

Mi piace il tuo approccio, ma stai sereno :-)

paole la tua vascona è troppppoooo belllaaaaaa!!!! e invidio la tua serenità nel condurre la vasca!!!! sicuramente dettata da taaaaaanta piu esperienza della mia!!! ora voglio impostare tutto perche come sai il mio lavoro mi rapirà a breve a tempo pieno e ora che nn ho nulla da fare concentro freneticamente tutto quello che c'è da sistemare!!!!

cmq oggi ho comprato i vetri!!!! ora assemblo!!ma nn voglio forare il ripiano di centro nn me la sento!!! passo di dietro!!!! è stato un casino trovare i raccordi!!! mi sono dovuto accontentare di quelli per giardinaggio di leroy marlin!!!!

andreapascucci
27-01-2014, 10:30
fai così:

http://s24.postimg.cc/ysy9jbo0h/16_installato_refugium.jpg (http://postimg.cc/image/ysy9jbo0h/)

un foro da 20 per il carico del regugium e uno da 40 per il ritorno in sump.

questo era il mio vecchio elos 160, il mio primo marino.

dove si comprano i raccordi e i tubi in pvc a roma?? sai qualcosa?

Paolo Piccinelli
27-01-2014, 10:53
aquariumline ;-)

Ciccio66
27-01-2014, 11:31
fai così:



http://s24.postimg.cc/ysy9jbo0h/16_installato_refugium.jpg (http://postimg.cc/image/ysy9jbo0h/)



un foro da 20 per il carico del regugium e uno da 40 per il ritorno in sump.



questo era il mio vecchio elos 160, il mio primo marino.


Ti rubo la foto x prendere spunto....

Paolo Piccinelli
27-01-2014, 12:01
prego, fai pure ;-)

andreapascucci
27-01-2014, 14:20
paolo scusa ma posso forare come se niente fosse??? nn si indebolisce la struttura???#24#24
ho paura che forando il pannello centrale parte una mega crepa che lo spacca facendo cadere tutto giu-:33-:33-:33

Paolo Piccinelli
27-01-2014, 14:46
io l'ho forato e non è crollato.... ma non garantisco nulla.

andreapascucci
27-01-2014, 15:07
io l'ho forato e non è crollato.... ma non garantisco nulla.

la parte posteriore del mobile è aperto!! ho fatto passare i tubi di dietro, ma la caduta nn è piu perpendicolate alla terra, ma è inclinata di circa 45° e che succede?: l'acqua fa un casino perche nn riesce a scendere bene e fa a botte con l'aria facendo casino......che dici se aumento il foro d'uscita esce meglio vero??? e come faccio a proteggere il foro di scarico dagli intasamenti?? nn oso pensare che succede se lo scarico si ostruisce!!! basta un bel mucchiettto di chetomorfa e casa si allaga>:-(>:-(>:-(

Paolo Piccinelli
27-01-2014, 15:15
fammi vedere una foto dell'impianto che hai fatto... #24

paolo.bernardi
27-01-2014, 19:28
fai così:

http://s24.postimg.cc/ysy9jbo0h/16_installato_refugium.jpg (http://postimg.cc/image/ysy9jbo0h/)

un foro da 20 per il carico del regugium e uno da 40 per il ritorno in sump.

questo era il mio vecchio elos 160, il mio primo marino.

dove si comprano i raccordi e i tubi in pvc a roma?? sai qualcosa?

Io ho preso d acquariefiltri e forwater.
A Roma c'è un posto sulla tiburtina che si chiama Sapig.


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

andreapascucci
27-01-2014, 20:27
riepilogo questione.......ho levato il vetro col buco da 24 e L' ho fatto allargare a 50mm e ho connesso il raccordo in pvc.....poi ho riattaccato il vetro al refugium. ora aspetto che si secchi 24h il silicosky nel frattempo ho preparato tutto l'impianto di scarico in pvc con tubi da 40mm presi da un ferramenta super attrezzato nonchè acquariofilo. domani assemblo il tutto. speriamo che stavolta funzioni.......ora rimane sempre il problema di come faccio a nn fare intasare il foro di scarico....mi spiego il lato interno al refugium presenta il foro di scarico li ci puo andare di tutto!!! cioè se metto la chetomorpha puo andare ad infilarsi nello scarico!!! come faccio?...io pensavo di siliconare un colino d'inox sai quelli per setacciare la farina?! di mia moglie (senza che lei se ne accorga)#27#27....puo andare??

paolo.bernardi
28-01-2014, 14:07
Vasetto delle piantine
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/vuju9e7a.jpg


A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Più fino si potrebbe intasare con le conseguenze che immagini

Paolo Piccinelli
28-01-2014, 15:01
io ho fatto lo stesso! #70

minima spesa, massima resa :-))

andreapascucci
28-01-2014, 21:30
Vasetto delle piantine
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/vuju9e7a.jpg



A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Più fino si potrebbe intasare con le conseguenze che immagini

no vabbe sei un genio

paolo.bernardi
28-01-2014, 22:57
Penso sia una pratica di largo uso :-)
Probabilmente le piantine le danno con questi vasetti solo per questo scopo :-))

A presto

andreapascucci
30-01-2014, 11:52
Ecco le foto del refugium che sto riempiendo d acqua....ho messo 2460gr di sale e sto facendo girare con pompetta e riscaldatore a 24gradi tra tre ore lo finisco di riempire per avviarlohttp://img.tapatalk.com/d/14/01/30/yqymanet.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/ta8apyqu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/30/sasa7ety.jpg

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2