Visualizza la versione completa : invertebrati mediterranei?
diego91285
23-04-2005, 19:03
a questo sito vendono rocce provenienti dalla sicilia e ho visto che hanno . vi volevo vhiedere se nell'elenco degli invertebrati vi sono animali mediterranei? :-)
[web:1cdc3d58f9]http://www.animalshop.it/Animal/cgi-bin/animalshop.exe/Animal/st_main.html?p_catid=14&sid=4igMou1Eo7l-Boz-00105549006.a8[/web:1cdc3d58f9]
Allora girando fra i prodotti ho trovato un Thalassoma, cioè una donzella pavonina, che però non so se è la stessa del med ed i parazoantus che mi sembrano ci siano anche da noi.... per i ceriantus... boh??? se così fosse sarebbe la rpima volta che trovo qualcosa di med in vendita.
ah, vende anche le rocce...
diego91285
24-04-2005, 00:05
Allora girando fra i prodotti ho trovato un Thalassoma, cioè una donzella pavonina, che però non so se è la stessa del med ed i parazoantus che mi sembrano ci siano anche da noi.... per i ceriantus... boh??? se così fosse sarebbe la rpima volta che trovo qualcosa di med in vendita.
ah, vende anche le rocce...
ho chiesto dei cerianthus e mi hanno detto che sono di jacarta -04 ma le rocce sono originali siciliane. ma a cosa servono rocce mediterranee in un tropicale? oltre che a far aumentare i fosfati e nitrati in vasca vista la probabile moria degli abitanti della rocce?
ma probabilmente sono per il med e non per il reef
mario
Stefano Rossi
27-04-2005, 00:27
Ragazzi, il Thalassoma è un "genere" che comprende varie specie prevalentemente indopacifiche (forse anche caraibiche) e solo una "fredda", il Thalassoma pavo o donzella pavone. ;-) occhio alla tassonomia, è una scienza complicata :-))... e una volta spesso i negozianti "ciurlavano nel manico" come si dice a Milano. Il genere non vuol dire molto: tra i felini, per fare un esempio, il genere Panthera comprende tigre e leone...... che non son proprio la stessa roba :-)) . Provate a cercare immagini di "Conus mediterraneus" e "Conus textile": stesso genere ma specie diverse. In generale nel med ci sono rappresentanti di tutte le specie tropicali, adattatisi al nostro mare negli ultimi 18 milioni di anni (chiusura dei collegamenti veso l'indopacifico), per cui i nomi dei generi "ritornano": Anthias, Thalassoma, Coris...... solo per restare tra quelli più colorati.
Ah, e anche il solo nome della specie non basta: "pavo" è nome specifico di Thalassoma e di Blennius.... solo usandoli insieme siete sicuri di chi state parlano (un po' come fare una denuncia dettagliata :-)) )
ciao
Stefano
Byantonello
27-04-2005, 09:46
>Ragazzi, il Thalassoma è un "genere" che comprende varie specie
> ................ ........... occhio alla tassonomia
:-) :-) #36#
coma anche parlare di invertebrati !!!!
l'ho detto ormai non so quanto, è un termine che usato da solo non vuol dire proprio nulla.
Stefano Rossi
27-04-2005, 13:36
:-D :-D :-D come no! cozze, vongole, polpi, mazzancolle, astici, aragoste :-D :-D :-D :-D :-D
"che invertebrati hai nel tuo acquario?" ... "cozze" :-D dopotutto è scientificamente corretto!
.......... i tropicalisti traviano tutti :-)) :-)) ma noi mediterraneisti perseveriamo!
ciao
Stefano
Ragazzi, il Thalassoma è un "genere" che comprende varie specie prevalentemente indopacifiche (forse anche caraibiche) e solo una "fredda", il Thalassoma pavo o donzella pavone. ;-) occhio alla tassonomia, è una scienza complicata :-))... e una volta spesso i negozianti "ciurlavano nel manico" come si dice a Milano. Il genere non vuol dire molto: tra i felini, per fare un esempio, il genere Panthera comprende tigre e leone...... che non son proprio la stessa roba :-)) . Provate a cercare immagini di "Conus mediterraneus" e "Conus textile": stesso genere ma specie diverse. In generale nel med ci sono rappresentanti di tutte le specie tropicali, adattatisi al nostro mare negli ultimi 18 milioni di anni (chiusura dei collegamenti veso l'indopacifico), per cui i nomi dei generi "ritornano": Anthias, Thalassoma, Coris...... solo per restare tra quelli più colorati.
Ah, e anche il solo nome della specie non basta: "pavo" è nome specifico di Thalassoma e di Blennius.... solo usandoli insieme siete sicuri di chi state parlano (un po' come fare una denuncia dettagliata :-)) )
ciao
Stefano
quoto alla grandissima!!!! #25 #25 #25
si che poi in acquariofilia si raggruppano gli animali in generi che non hanno molto di scientifico, tanto per fare un esempio sps-lps
se dovessi mettere qualche madrepora mediterranea nell'album foto, in che categoria dovrei metterla?
Stefano Rossi
27-04-2005, 15:45
esacoralli, madreporari, Fnidari, favidae:-) scherzo. LPS sicuramente, altrimenti vedi come stincavano nella mia vasca :-D
Comunque è un problema dibattuto da trent'anni, ricordo ancora mio padre che ne discuteva col negoziante (eravamo intorno al 1969#70). Parlando rapidamente va benissimo usare un nome comune, l'importante è sapere esattamente a cosa ci si riferisce. Ed il nome scientifico in latino lo capisce anche un allevatore cinese di Taiwan :-)) !
ciao
Stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |