Visualizza la versione completa : Riproduzione rasbore
Madwolf92
22-01-2014, 12:08
Premetto che questo è un evento di cui mi occuperò in primavera sia per questioni di tempo che per questioni di comodità.
Dispongo di un bel banco di rasbore con una sola femmina ( #28c -43 ) la quale però è bella piena di uova e alcune volte i maschi la inseguono. Ho già riprodotto le rasbore ma volevo sapere con precisione alcune cose. Il ph deve scendere a 6, giusto? Devo posizionare una foglia tipo di anubias per permettere alla femmina di deporre le uova, vero? Una volta deposte devo togliere i genitori o no? Avete altri consigli?
Tutto ciò avverrà in una vasca a parte in modo da non stressare con sbalzi di ph i betta e gli altri inquilini.
Grazie! #70
Luca_fish12
23-01-2014, 13:02
Ciao!
Prima cosa in assoluto...di che rasbore parliamo? :-)) ci sono tantissime specie chiamate comunemente "rasbore"...
Solitamente le rasbore depongono tra la vegetazione ma non fanno aderire le uova alle piante per cui più che una foglia di anubias sarebbe utile un ciuffo di egeria, ceratophyllum o qualche piantina a stelo. Anche il muschio va bene.
Se non utilizzi il sistema della rete/zanzariera conviene osservare bene la riproduzione per intervenire subito e rimuovere gli adulti dalla vaschetta.
Se usi il sistema citato sopra invece puoi stare più tranquillo (se cerchi nel forum ci sono alcuni post che lo descrivono, anche in questa sezione).
Chiedo qui per non aprire un nuovo topic :
Parlando proprio della riproduzione delle rasbore...nel caso delle rasbore Heteromorpha (o anche Espei ed Hengeli) la riproduzione risulta difficile ?
(ovviamente rispettando i vari parametri ad esempio acqua leggermente acida e tenera...)
Mi è sorto questo dubbio perchè ho trovato cose alquanto diverse tra le varie schede di queste specie nei vari siti di acquariofilia...
Madwolf92
12-02-2014, 12:21
Scusate se rispondo solo ora ma tra le mille cose da fare mi era sfuggita questa. Comunque sono rasbore heteromporphe (o come si scrive) e mi era successo che invece la femmina andasse a strofinarsi su una foglia di anubias per poi rilasciare le uova, queste non aderivano ma cadevano sul fondo per la gioia degli altri pesci. Comunque ora utilizzerò una vasca apposita e quindi dici che conviene usare il metodo della retina? Mi spiegheresti come funziona perché non vorrei confondermi e inoltre come stimolo la riproduzione? Bastano solo i valori dell'acqua?
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |