PDA

Visualizza la versione completa : 200 L, consigli sulle specie


Ripepi
22-01-2014, 09:36
Buongiorno a tutti.

Premessa... non sono a digiuno nell'allevamento di pesci e nell'allestimento di vasche ma in genere allevo killi che come sapete vanno contro ogni logica e ogni regola rispetto alle altre specie di pesci d'acqua dolce, perdonate quindi le domande magari banali sui ciclidi che sono per me un novità...

Vorrei allestire un 200 L, cioè 100 x 45 x 45 cm e vorrei provare allevare e riprodurre ciclidi africani di taglia medio-piccola, cioè non oltre i 10 cm.
Mi piacerebbe avere di sicuro pesci gialli e blu e poi altro se possibile, non so, magari Pelvicachromis taeniatus...

Domande...

1. quanti Pseudotropheus saulosii (maschio blu, femmina gialla) posso allevare ? e se scelgo questa specie con cosa la posso associare ?

2. è possibile invece allevare Labidochromis caeruleus (giallo) con i Labido. Hongi (blu) ? in che quantità ?

sono un pò confuso perchè si parla spesso di aggressività fra maschi e fra le specie e poi nel web vedo vasche come questa http://www.youtube.com/watch?v=klugLxpHcE8

se no consigliatemi voi

AULO73
22-01-2014, 13:32
Ciao Ripepi,la tua vasca è adatta ad ospitare due specie di ciclidi in trio e di quelli da te citati,oltre ai pelvicachromis che non sono del malawi,puoi mettere solo i Labidochromis Caeruleus......è molto importante sapere che prima si scelgono i pesci e poi si allestisce la vasca in base a loro,per i pesci da inserire,la scelta è forzata a non molte specie,comunque esce una vaschetta gradevole.....io farei proprio Labidochromis caeruleus+aulonocara Hueseri in trio,ma hai anche altre opzioni...;-)

Ripepi
22-01-2014, 14:05
sì è vero i Pelivicachromis sono di fiume... non ci azzeccano nulla... La vasca non è allestita, volevo infatti capire prima.
Interessante combinazione. Per curiosità, mi escludi un solo gruppo di 2 maschi e 4 femmine di Pseudotropheus saulosii ?

Spero che gli Aulonocara hueseri siano di facile reperibilità...

AULO73
22-01-2014, 14:54
No,i Saulosi in 100cm non ci stanno,figuriamoci con 2 maschi.....un consiglio disinteressato,ma d'obbligo,i pesci prendili qui:http://www.leonde.eu/default.asp oppure qui:http://www.cichlidsheaven.it/index.htm spediscono entrambi e garantiscono purezza e qualità anche se a prezzi maggiori,cosa che quasi mai si trova nei negozi convenzionali! ti serve un tappetino x addominali,da posizionare internamente sul vetro di fondo della vasca,su cui poggeranno le rocce e poi sabbia fine non troppo chiara,va benissimo quella edile,che costa poco.....

Ripepi
22-01-2014, 17:30
grazie per i link dei rivenditori, ora vedrò da chi dei due acquistare. Pensavo che i saulosi andassero bene essendo di piccola taglia ma da non esperto seguirò i consigli...

AULO73
22-01-2014, 18:47
Ovviamente,scelti i pesci e allestita e riempita la vasca,c'è bisogno di almeno un mesetto per farla maturare insieme al filtro.....per i negozi,vai tranquillo,magari regolati in base alla diponibilità al momento dell'acquisto dei pesci.....la grandezza dei pesci sicuramente conta,ma conta ancora di più il carattere! il livello di aggressività/territorialità dei Saulosi è alto e in un metro in poco tempo diventerebbero a dir poco ingestibili...guarda anche qui:http://www.malawi-dream.info/ giusto per indicarti la"bibbia del malawi"...a proposito,il filtraggio?? calcola che queste vasche necessitano di un filtro sovradimensionato.

LUC88
22-01-2014, 19:47
www.afrofish.it anche questo è uno dei migliori in italia per purezza e scelta.
anch'io farei l'accopiata labidochromis aulonocara

Ripepi
22-01-2014, 19:49
sì la vasca è ancora da allestire, volevo prima informarmi bene, non mi sembra un problema allestire una sorta di Malawi, non è certo un amazzonico, da quanto ho capito basta avere nascondigli, pietre e poi uno spazio libero di sabbia fine. Ho disponibili piante di Anubias e Microsorum che se non ho capito male dovrebbero essere tra le poche specie di piante consentite. Uso 2 T5 come illuminazione, pochi ma sufficienti per queste piante come sai.
Per il filtraggio se mi dici che deve essere molto efficiente allora opto per un filtro esterno di buona portata, devo vedere cosa ho disponibile.

Fa differenza usare legni anzichè le pietre per queste specie di piccola taglia ?

LUC88
22-01-2014, 20:03
la vasca si può realizzare scegliendo specie tranquille, tipo Iodotropheus sprengerae.
Per quanto riguarda i legni hanno il difetto di colorare l'acqua e di acidularla, se ne metti uno due per coreografia magari intrappolati tra le rocce ok... ma senza rocce non è malawi...:-))
si le piante che citi non hanno problemi. il filtro èimportante solitamnete deve avere il triplo della portata della vasca perchè questi pesci sporcano parecchio...;-)
va caricato per il 95% di canolicchi e un po di spugna... ti consiglio la serie pratiko di askoll...

Ripepi
22-01-2014, 20:43
ok per le pietre, mi chiedevo solo se usano anche i legni come nido.
Però come faccio ad avere un filtro di grande portata, che quindi crea un buon movimento d'acqua, con specie che vivono in lago... non gli crea problemi ?

bowser
22-01-2014, 20:51
Non fanno nidi, incubano oralmente le femmine, ma i legni acidificano l'acqua non poco
No, non gli creano problemi le correnti

LUC88
22-01-2014, 22:34
Questi civlidi sono incubatori orali... E la corrente forte piace questi pesci....

Ripepi
22-01-2014, 23:42
ok tutto chiaro, via i legni, ottimo filtraggio, pochi pesci e molti nascondigli... adesso devo capire un paio di cose gli Aulonocara e sono a posto, ho aperto un post apposito, grazie ancora