Visualizza la versione completa : alghe verdi filamentose
nicooooo
22-01-2014, 01:17
ciao a tutti,
premetto che la vasca è di 100 l, l'illuminazione è affidata a 4 t5 24w, 2 865 e 2 840.
i valori dell'acqua sono:
ph7, kh6, no2 0, no3 13, po4 0,3
uso co2 e fertilizzo con easy life (k, fe, carbo, profito) per comodità a 7/10 della dose segnata, ovvero 1ml giornaliero. giornalmente somministro nitri0 della elos.
l'acquario è avviato da giugno 2013.
ho da poco inserito 4 otocinclus.
il problema è che non riesco a liberarmi delle filamentose verdi......suggerimenti?
Ciao,
hai tanta luce ma vedo che la sostieni con la fertilizzazione, suppongo che tu abbia molte piante ed avendo solo 4 otociclus, mi domando il perchè del Nitri0.
Dovresti mettere delle foto.
nicooooo
22-01-2014, 20:39
si completamente piantumato, solo 4 otocinclus perchè preferisco inserirli pochi alla volta fino ad arrivare a 8/10....e il nitri0 lo somministro su consiglio del venditore (che ritengo assai competente). appena riesco metto le foto
Ma la vasca da quanto tempo è avviata?
nicooooo
23-01-2014, 13:49
da giugno 2013
si completamente piantumato, solo 4 otocinclus perchè preferisco inserirli pochi alla volta fino ad arrivare a 8/10....e il nitri0 lo somministro su consiglio del venditore (che ritengo assai competente). appena riesco metto le foto
Mi sa che non mi sono spiegato, intendevo dire: quali altri pesci hai oltre ai 4 otociclus?
nicooooo
23-01-2014, 19:24
Per ora solo loro, settimana prossima ne inserisco altri 5/6 per arrivare ad una decina di otocinclus. Appena il ph sarà ottimale metto una coppia di ram
PS non riesco ad inserire le foto!come si fa?
Secondo me la vasca sta ancora maturando, continuo a ritenere il nitri0 superfluo. Con tanta luce le filamentose ci stanno. Aspettiamo le foto.
Sent from My Lumia
nicooooo
23-01-2014, 21:03
E se pensi che sia in maturazione, non è giusto inserire i batteri come se fosse un nuovo allestimento?
Le filamentose però hanno cominciato ad apparire quando erano accesi solo 2 dei 4 t5 24w.
PS mi dici per favore come fare ad inserire le foto che non riesco?
E se pensi che sia in maturazione, non è giusto inserire i batteri come se fosse un nuovo allestimento?
Le filamentose però hanno cominciato ad apparire quando erano accesi solo 2 dei 4 t5 24w.
PS mi dici per favore come fare ad inserire le foto che non riesco?
Anche se il filtro ha fatto la corretta maturazione, la vasca ha dei tempi più ampi per stabilizzarsi, in questi mesi la comparsa di alghe (soprattutto verdi filamentose) è inevitabile. Se la gestione è corretta, come sembrerebbe, le alghe dovrebbero scomparire.
Per le foto, qui ti spiegano tutto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237568
nicooooo
24-01-2014, 00:47
Anche se il filtro ha fatto la corretta maturazione, la vasca ha dei tempi più ampi per stabilizzarsi, in questi mesi la comparsa di alghe (soprattutto verdi filamentose) è inevitabile. Se la gestione è corretta, come sembrerebbe, le alghe dovrebbero scomparire.
ah ok....ora ho capito....
quindi mi consigli di sospendere con i batteri?
inserisco le foto
http://s29.postimg.cc/mdreh5sc3/IMG_0200.jpg (http://postimg.cc/image/mdreh5sc3/)
http://s14.postimg.cc/pid0hxs6l/IMG_0199.jpg (http://postimg.cc/image/pid0hxs6l/)
ah ok....ora ho capito....
quindi mi consigli di sospendere con i batteri?
Assolutamente, tutti soldi risparmiati, personalmente non li ho mai usati, basta avere pazienza che la flora batterica si forma spontaneamente.
Ok le foto delle alghe, ma sarebbe molto più utile vedere l'intera vasca.
nicooooo
24-01-2014, 13:41
allora sospendo con i batteri!
ho provato ad inserire la foto dell'insieme ma è troppo pesante.....ho cominciato con quelle 2 foto, oggi cambio risoluzione e metto la foto di tutta la vasca
Markfree
24-01-2014, 17:02
Oltre a seguire i consigli di balocco, che condivido in pieno, ti chiedo di postare il nome delle piante che hai. Sospetto troppa luce e troppa fertilizzazione, ma per esserne certi ci vuole la foto panoramica :)
nicooooo
24-01-2014, 18:04
Oltre a seguire i consigli di balocco, che condivido in pieno, ti chiedo di postare il nome delle piante che hai. Sospetto troppa luce e troppa fertilizzazione, ma per esserne certi ci vuole la foto panoramica :)
le mie piante sono:
vallisneria, sagittaria, elatine triandra, hemianthus micranthemoides, hygrophila polysperma rosanervig, ludwigia glandulosa red, proserpinaca palustris, weeping moss.
ecco le foto, ieri non riuscivo ad inserirle perchè troppo pesanti...
http://s29.postimg.cc/4xepxw62r/IMG_0201.jpg (http://postimg.cc/image/4xepxw62r/)
http://s28.postimg.cc/4qinbu3eh/IMG_0202.jpg (http://postimg.cc/image/4qinbu3eh/)
http://s29.postimg.cc/oplhax70j/IMG_0203.jpg (http://postimg.cc/image/oplhax70j/)
http://s23.postimg.cc/9ozttv6rb/IMG_0204.jpg (http://postimg.cc/image/9ozttv6rb/)
Effettivamente la vasca è ben piantumata anche se, vallisneria a parte, non mi sembra che si siano sviluppate adeguatamente. L'ipotesi di troppa fertilizzazione in colonna d'acqua mi trova concorde.
Come suggerimento ti direi di fare un bel cambio d'acqua abbondante, anche del 50%, per eliminare le sostenze in eccesso e dimezzare la fertilizzazione liquida. Inoltre cercherei anche di eliminare un po' alghe manualmente per quanto possibile.
nicooooo
24-01-2014, 20:13
Effettivamente la vasca è ben piantumata anche se, vallisneria a parte, non mi sembra che si siano sviluppate adeguatamente. L'ipotesi di troppa fertilizzazione in colonna d'acqua mi trova concorde.
su questo punto non sono d'accordo, tant'è che la ludwigia l'ho già potata; appena inserita era un singolo stelo di circa 10cm, idem la proserpinaca.
in ogni caso seguo il tuo consiglio di cambiare abbondantemente l'acqua e dimezzare la dose di fertilizzante.
nicooooo
04-02-2014, 18:51
Ho seguito i consigli ma il problema non sembra ancora risolto....
Nannacara
04-02-2014, 23:30
Devi pazientare,le alghe non spariscono dall'oggi al domani
Io verificherei il ferro(se chelato) a fine ciclo di fertilizzazione,devi riscontrarlo in traccia(0,1)
la vasca e' avviata da giugno,ma quando hai piantumato?
che tipo di fondo hai?
Ciao
nicooooo
05-02-2014, 00:09
E' piantumato da giugno tranne alcune essenze che sono in vasca da dicembre.
Non vorrei dire una stupidata ma il ferro easylife non è chelato, devo verificare.
Il fondo è il terra della elos.
Il fondo è il terra della elos.
Questo però non l'avevi detto. Il fondo Elos e un fondo carico di elementi che vengono rilasciati in colonna d'acqua (un po' come i fondi Ada) per un neofita è molto difficile da gestire. Se a questo aggiungiamo la fertilizzazione EasyLife, non certo studiata per quel fondo (perchè non hai usato la linea Elos?), e la tantissima luce (troppa per quelle piante) non mi stupisco delle alghe.
Utilizzi co2? Quanta acqua cambi e con che frequenza? Che acqua utilizzi per i cambi?
nicooooo
05-02-2014, 13:43
si uso la terra, ma credo che ormai abbia terminato di rilasciare elementi in quantità. la uso da diversi anni, e notando che l'altra sua caratteristica di tenere la durezza dell'acqua bassissima ora non c'è più, deduco che anche il rilascio di elementi sia cessato. ma ripeto, credo io.
si uso la co2.
cambio generalmente ogni 15giorni, circa 10litri con acqua di rete condizionata.
si uso la terra, ma credo che ormai abbia terminato di rilasciare elementi in quantità. la uso da diversi anni, e notando che l'altra sua caratteristica di tenere la durezza dell'acqua bassissima ora non c'è più, deduco che anche il rilascio di elementi sia cessato. ma ripeto, credo io.
#24 altro nuovo elemento interessante, hai allestito a giugno con terra Elos vecchia di anni? Se è così, sarà certamente esaurita, spero che ti sia preso la briga in integrarla con le capsule apposite. In questo caso la terra potrebbe essere carica di fosfati derivanti dal materiale organico dei vecchi allestimenti ... potrebbe ( altro possibile elemento scatenante )
cambio generalmente ogni 15giorni, circa 10litri con acqua di rete condizionata.
Decisamente troppo poca. Io fare almeno 15l settimanalmente, 20 fintanto che le alghe non saranno sparite. Se, come penso, non stai smaltendo le sostanze in eccesso e gli scarti delle piante, questo dovrebbe aiutare. Cerca di capire se, dopo i cambi, le alghe rallentano.
Ovviamente continua a rimuoverle meccanicamente.
Anche l'inserimento di piante a crescita rapida, magari galleggianti, potrebbe aiutare.
Markfree
05-02-2014, 17:00
i valori attuali quali sono? concordo con i cambi settimanali di 15 - 20lt, se è possibile spegnerei un singolo neon, considerando 90lt netti avresti un rapporto w/lt di 0,8 che per le tue piante sarebbe perfetto
Inoltre se mi confermi i valori di pagina 1 farei scendere il kh a 4 (1punto in meno a settimana) ed una volta fatto questo aumenterei la co2 fino ad arrivare a ph 6.6 (0,1 - 0,2 punti in meno ogni 3 - 4 giorni): pesci e piante ringrazieranno
nicooooo
05-02-2014, 18:55
i valori attuali quali sono? concordo con i cambi settimanali di 15 - 20lt, se è possibile spegnerei un singolo neon, considerando 90lt netti avresti un rapporto w/lt di 0,8 che per le tue piante sarebbe perfetto
Inoltre se mi confermi i valori di pagina 1 farei scendere il kh a 4 (1punto in meno a settimana) ed una volta fatto questo aumenterei la co2 fino ad arrivare a ph 6.6 (0,1 - 0,2 punti in meno ogni 3 - 4 giorni): pesci e piante ringrazieranno
confermo i valori della prima pagina.
a spegnere un neon ci ho pensato proprio poco fa e ora hai confermato che ho fatto bene.
anche il ph lo voglio e lo devo far scendere come ho scritto precedentemente, sto aspettando di trovare un phmetro che mi aiuterà nel compito.
allora procedo con cambi più sostanziosi, come da voi suggeritomi.
si il terreno è stato integrato. da quando li misuro non ho mai trovato livelli di fosfati alti.
anche il ph lo voglio e lo devo far scendere come ho scritto precedentemente, sto aspettando di trovare un phmetro che mi aiuterà nel compito.
allora procedo con cambi più sostanziosi, come da voi suggeritomi.
si il terreno è stato integrato. da quando li misuro non ho mai trovato livelli di fosfati alti.
Melgio così per i fosfati #70, per abbassare il ph ho paura che dovrai abbassare KH. Più che al phmetro ( cmq utile ) dovresti pensare ad un impiantino per l'osmosi inversa.
Ma una cosa alla volta ... vediamo come va con i cambi prima.
nicooooo
05-02-2014, 20:44
si scusa, intendevo dire che mi aiuterà nel futuro a mantenerlo costante.
abbassare il kh credo che mi risulti facile anche senza impianto ad osmosi, perchè qui da me l'acqua è morbidissima. ora lo misuro e poi riprovo dopo i cambi d'acqua, seguendo anche i valori di ph. tra l'altro il fatto che abbia kh alto, non me lo spiego se non con lo scioglimento dei gusci delle lumache...ma non vorrei dire una stupidata.
... tra l'altro il fatto che abbia kh alto, non me lo spiego se non con lo scioglimento dei gusci delle lumache...ma non vorrei dire una stupidata.
Direi proprio di no :-D ... in realtà kh 6 non è alto, però un paio di punti in meno ti consentirebbero di abbassare il ph senza mettere troppa CO2. Misura piuttosto la durezza dell'acqua di rubinetto.
nicooooo
05-02-2014, 22:26
Era la mia unica spiegazione più o meno logica, ci ho provato.
Si esatto non è alto ma considerando che oscillava tra 3 e 4......
L'acqua della rete va da kh1 a kh3 dipende dai giorni.
Nannacara
05-02-2014, 22:57
L'acqua della rete va da kh1 a kh3 dipende dai giorni.
Sicuro che il test sia valido?,mi sembra troppo basso
Ciao
nicooooo
05-02-2014, 23:20
si è valido (spero!!), fatto in laboratorio.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |