Visualizza la versione completa : avvio acquario
ciao a tutti sono Luca ho da poco avviato il mio
primo vero acquario e mi servono diverse informazioni ed aiuto
acquario dubai 80 avviato il giorno 11.01.2014
flora egeria densa 2,cryptocoryne wendti 1 espatiphyllum wallisii 2,
fondo fertilizzato con tetraplant complete substrate,
come arredo una radice ee 2 pietre laviche,
e somministro co2
oggi ho fatto i valori con il kit aquilli 5 in 1 e questi sono i risultati
ph 8 gk 8 kh 8 no2 0,2 e no3 25mg/l
ora ho aumentato leggermente il co2
ps pesci 0
grazie-:33
briciols
21-01-2014, 21:26
Cosa hai bisogno di sapere? :)
di quanti litri è la tua vasca,che pesci hai intenzione di inserire e come mai hai la co2 ? :)
facciamo cosi le domande te le faccio io :)
orandacalico
21-01-2014, 21:47
Per prima cosa togli la Spatyphyllum wallisi perchè NON è una pianta adatta all' acquario.
In immersione marcisce e muore.
Ok per Egeria e Cryptocoryne puoi continuare a piantare altre Crypto come Cryptocoryne pontederifolia che è facile da coltivare ed è molto bella...poi anche Vallisneria spiralis per lo sfondo e del Ceratophyllum che è molto veloce nell'assorbire inquinanti.
Non posso nominarti altre piante non conoscendo il tipo di illuminazione che ha la tua vasca...:-))
La CO2 serve a poco con un KH così alto...devi abbassarlo PRIMA facendo cambi d'acqua con acqua di osmosi inversa e POI si aggiunge la CO2 una volta portato il KH intorno ai 4°dH
Altra cosa ti conviene prendere i tests a reagente e non le strisce...perchè le strisce non sono affidabili.
I nitriti (NO2) mi sa che sono anch'essi altini...0,2 non vanno bene e poi avendo pH a 8 sicuramente ancora la maturazione non è completa devi attendere ancora prima di mettere pesci.:-)):-)):-))
ciao grazie per avvermi risposto
l'acquario è un dubai 80 125 litri lordi 2 lampade da 24w
l'acquario è stato avviato 10 giorni fa con 50/50 osmosi e rubinetto
ora ho chiuso il co2
luce 6 ore al giorno
volevo sapere se sto procedendo correttamente ma soprattutto dritte per non sbagliare
grazie
Cerca di togliere la pinta senza tirare su il fondo fertile.
Poi mani in tasca ;-)
Per il resto bene #70
Posta una foto.
Idee sulla popolazione?
per la popolazione vorrei stabilizzare i valori dell'acqua poi decideró con moooolta calma
sabato saranno 2 settimane dall'avvio faccio il primo cambio 20 litri solo acqua d'osmosi?
ps li unici esseri viventi sono le lumacchine quelle piccole marroni
sabato saranno 2 settimane dall'avvio faccio il primo cambio 20 litri solo acqua d'osmosi?
Te l'ho pure detto :-D
mani in tasca
fino a fine maturazione.
Cambi d'osmosi puri meglio evirati. ;-)
E poi perché cambio d'osmosi?
Non sai neanche che metterai.
Marimarco69
21-01-2014, 22:57
Cambi d'osmosi puri meglio evirati. ;-)
E poi perché cambio d'osmosi?
Non sai neanche che metterai.
...Se scrivi così ... lo spaventi!!!!#rotfl##rotfl#
Tranquillo lucabs... non è pericoloso...#rotfl##rotfl##28-14-
il cambio lo faccio o no?
se si faccio 50/50 O solo osmosi
Marimarco69
21-01-2014, 23:01
Per prima cosa togli la Spatyphyllum wallisi perchè NON è una pianta adatta all' acquario.
In immersione marcisce e muore.
...Non sono d'accordo, ne ho 2 alte 40 cm, comprate dal fioraio, alle quali ho lavato le radici, e le ho immesse in vasca... buttano fuori foglie nuove, e l'unica cosa che è marcita è stato lo stelo del fiore che avevo amputato...#70-14-
------------------------------------------------------------------------
Ah... dimenticavo perchè sono un po' nascoste, altre 3 inserite che erano 10 cm, adesso sono quasi a 20 cm senza marcire...-14-
tommytommy
21-01-2014, 23:05
Per prima cosa togli la Spatyphyllum wallisi perchè NON è una pianta adatta all' acquario.
In immersione marcisce e muore.
...Non sono d'accordo, ne ho 2 alte 40 cm, comprate dal fioraio, alle quali ho lavato le radici, e le ho immesse in vasca... buttano fuori foglie nuove, e l'unica cosa che è marcita è stato lo stelo del fiore che avevo amputato...#70-14-
------------------------------------------------------------------------
Ah... dimenticavo perchè sono un po' nascoste, altre 3 inserite che erano 10 cm, adesso sono quasi a 20 cm senza marcire...-14-
La pianta non é adatta alla vita sott'acqua il rischio che muoia marcendo c'è. Poi sta a te decidere di tenerla, ma io anche te lo sconsiglierei.
Ps. MI pare un po' strano che in un acquario avviato da appena 15-20 giorni queste piante ti siano cresciute di 10 cm....
a me non sono cresciute c'è uno scambio di persona
tommytommy
21-01-2014, 23:16
a me non sono cresciute c'è uno scambio di persona
Chiedo perdono... Errore mio! :-))
Marimarco69
21-01-2014, 23:19
...Non fraintendiamoci, per carità... mi guardo dal vantarmi, sia ben chiaro, sono 30 anni che tengo acquari, ed al momento ne ho 8 in funzione, non vuol dire niente, lo so, ma nelle mie vasche non sono mai mancate piante "saccheggiate" alla Mamma, Pothos, Spathiphillum, Dieffenbachia, Dracaena, tutte in immersione, e non ho mai avuto problemi... Posso ritenermi fortunato, NON avendo il "pollice verde", non conosco bene le piante da acquario, LO RIBADISCO, ma so che quasi tutte in natura vivono in condizioni semi-emerse, se non totalmente emerse, lungo le rive degli specchi d'acqua... dove fioriscono, cosa che in immersione non avviene, finchè le stesse non raggiungono l'aria...
La mia è solo ESPERIENZA PERSONALE, in alcuni casi riportata (non la mia) anche in bibliografia specializzata...
#70#28-14-
ripeto la domanda sabato lo faccio il cambio parziale o no?
grazie
Marimarco69
21-01-2014, 23:23
NO! mani in tasca... se no Agro ti evira...#rotfl##rotfl#
Ti ho avvertito #18
#rotfl#
orandacalico
21-01-2014, 23:34
Marimarco69
Che fortuna tu pensa che anch'io sono più di trent'anni che sono acquariofilo ma a differenza tua quelle piante lì riesco a tenerle solo o in vaso o in coltura idroponica...
Anche la mia è esperienza personale...però posso dirti che tutta la letteratura specializzata in mio possesso dice la stessa cosa e cioè sono piante adattissime al paludario ma non all'acquario quindi si alle radici immerse no a tutta la pianta immersa...e se lo dicono i botanici bè qualcosa sarà pur vera... senza nulla togliere alla tua esperienza...che trovo validissima.:-)
Marimarco69
21-01-2014, 23:59
NON andiamo troppo OT, (si doveva dare una mano a Luca:-D), ma Agro mi è testimone, perchè abbiamo avuto la stessa discussione poco tempo fa... Irene Stevani (non so nemmeno chi sia#rotfl#) nel suo "Piante d'acquario", cita tutte quelle che ho detto, non ne ho dette altre apposta:-D, ma vengono vendute tantissime altre piante come sommerse... e non dovrebbero esserlo#24#24
Però un Pothos mi è morto perchè l'ho disfatto dal "palo" e le lesioni delle graffette con cui era fissato, hanno creato marcescenza... nonostante tutto, un rametto sta germogliando... Quindi per il Pothos consiglio di tagliare i germogli che si allungano, mantenendo almeno 3 nodi...#70-14-
orandacalico
22-01-2014, 14:38
Ho anch'io quel libro...ma se vuoi veramente leggere un testo VALIDO ti consiglio Christel Kasselman "piante d'acquario".
Oppure quello di Ludwig Dennerle "Acquariofilia secondo natura" che è molto divertente da leggere anche se è da "prendere con le pinze " riguardo l'allestimento. Cmq. c'è una sezione del libro dove vengono se pur sommariamente descritte la maggior parte delle piante che vengono coltivate in acquario...e tra queste cè la sezione dedicata appunto alle piante per terrari o decorative e dove c'è appunto la famosa Spatiphyllum...
Dimenticavo...c'è anche sempre dello stesso autore "il grande libro Dennerle" edizione ampliata e molto bella (fotograficamente parlando) del primo libro...
Per cui il libro della Stevani...mi spiace dirlo ma in confronto a questi "pilastri" ne esce un pò... così anche se aggiungo si è carino da leggere ma dedicato piuttosto alle piante "nostrane". :-)
Marimarco69
23-01-2014, 02:13
#rotfl#, lo so, quel libro ce l'ho dal 1994 o giù di lì...#rotfl#
Ma nel mio caso non si è sbagliata#rotfl#
Quella menzionata è la "BIBBIA" del buon coltivatore, e pare che non si trovi più facilmente, tra l'altro "costicchia", ma penso che ne valga la pena...#70-14-
aggiornamento
15 gg dall'avviamento
flora identica ma lunedi ritiro 15 cryptocorine da un ragazzo e sostituisco le 2 piante non idonee
e aumento cosi la flora.
fauna le classiche lumacchine
valori
ph 8 gh 7 kh 8 no2 0,10 no3 75
rispetto a martedi i nitriti si sono dimezzati mentre i nitrati sono triplicati
passando da 25 a 75 mg/l
note si è formata una leggera patina sull superficie anche se oggi mi sembra meno rispetto a ieri
fattemi sapere se posso fare qualcosa
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |