Entra

Visualizza la versione completa : Malattia o vecchiaia ?


lorboc
21-01-2014, 20:08
Da 4 anni ho il carassius della foto, che oggi presenta bolle sul corpo e sull'occhio sinistro. Mi potete dare un consiglio ?
http://s29.postimg.cc/am5a0rp1v/DSC00935a.jpg (http://postimg.cc/image/am5a0rp1v/)

C@rmin&
21-01-2014, 20:28
Vecchiaia non credo proprio.. sembrano come delle piccole masse( tumorali?!?) che si sono sviluppate!
Da quanto tempo è così?

malù
21-01-2014, 22:53
I valori sono a posto??

lorboc
22-01-2014, 12:59
Comparse da 1 - 2 mesi .
Acquario semplice, con pesci resistenti. Da 3 anni convivono carassius con pesci del Garda presi da me col bilancino.
Non controllo i valori, proprio perché cambio l'acqua e resistono da anni a tutto, compresi sbalzi di temperatura.
Prima avevo ciclidi, e prima ancora acquario di mare alimentato con le mie immersioni. Ma quanti problemi ! Ora non più. Queste bolle sono il primo problema da 3 anni.

malù
22-01-2014, 15:15
A questo punto credo sia meglio spostare la discussione in malattie.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Puntina
22-01-2014, 16:04
Ti assicuro che non si tratta di vecchiaia...possiedo carassi che hanno oltre 15 anni perciò a 4 anni sono ancora giovani! Perciò temo si tratti di una qualche malattia anche se non ho idea di cosa possa essere...sentiamo l'opinione degli altri...

Carmine85
22-01-2014, 17:37
Comparse da 1 - 2 mesi .
Acquario semplice, con pesci resistenti. Da 3 anni convivono carassius con pesci del Garda presi da me col bilancino.
Non controllo i valori, proprio perché cambio l'acqua e resistono da anni a tutto, compresi sbalzi di temperatura.
.
lorboc
Non è detto che, sebbene resistenti, i pesci debbano sopravvivere a qualsiasi cosa;
Anche i carassi, al di là della legganda metropolitana di essere indistruttibili, soffrono di stress dovuto a condizioni ambientali o dovuti dall' operatore.
-sbalzi di temperatura
-valori non idonei
-accoppiamenti strani con altri pesci

Inizia a misurare i valori,
Solo quel pesce presenta quelle protuberanze? Quella all'occhio è quella più pericolosa in questo momento, se preme troppo, il pesce potrebbe perdere l'occhio..

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

lorboc
22-01-2014, 19:13
Grazie per le risposte. Solo questo pesce ha le protuberanze.
Misurerò i valori.
Nota per Puntina: praticamente siete cresciuti assieme.....

Carmine85
22-01-2014, 19:29
Attendiamo i valori..
Finiscono con un puntino rosso queste protuberanze?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Puntina
22-01-2014, 19:49
Ahah esattamente! Me li ricordo appena quando sono arrivati...tieni conto che però vivono in un laghetto in giardino ed hanno a disposizione 15000 litri;-) di acqua, sono praticamente allo stato brado...forse è per questo che sono riusciti a raggiungere i 15 anni (ma missa che sono pure maggiorenni):-))

lorboc
23-01-2014, 20:01
Le protuberanze non finiscono con puntino rosso. Quella sull'occhio è cresciuta ancora.
I valori che ho rilevato sono : nO2 zero, pH 6,5
Un'altra anomalia che vedo nell'acquario è il fratello maggiore, che da giallo/oro è diventato bianco, ed ha perso molte squame.
Mistero mistero...

http://s30.postimg.cc/syg56e2f1/DSC00958a.jpg (http://postimg.cc/image/syg56e2f1/)


http://s27.postimg.cc/4dcll7nvj/DSC00957a.jpg (http://postimg.cc/image/4dcll7nvj/)

Carmine85
23-01-2014, 22:13
Li hai mai visti grattarsi?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Carmine85
23-01-2014, 22:17
Che cambino colore è normale, onlyreds potrebbe confermare o smentire questo fenomeno...di solito succede nei pesci in crescita.... Se succede troppo tardi qualcosa non va....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

eltiburon
24-01-2014, 01:56
pH 6,5??? E' basso per i carassi, sono pesci d'acqua alcalina! Portalo sul 7,5, puoi iniziare subito con piccole aggiunte di bicarbonato. Ma che acqua usi?

onlyreds
24-01-2014, 10:33
il cambio di livrea è comune nei carassi. e capita sovente nei primi anni di vita (primi intendo fino a 4 o 5 anni, vivendo fino a 20 senza problemi a 4 o 5 sono ancora "in crescita").
La perdita di squame invece non è normale. una causa potrebbe essere dovuta dall'acidità dell'acqua.
a durezza come siamo messi? un'acqua troppo tenera (ancor di più se acida) fa perdere loro quella patina di muco che ricopre il corpo e lo protegge da parassiti e patogeni

lorboc
24-01-2014, 20:32
I miei carassius problematici non si grattano.
Li ho comprati nel Maggio 2006. Avevo introdotto nell'acquario appena rifatto 6 specie di carassius. Negli anni sono sopravvissuti fino ad ora 2 Blu Subunkin e 2 Auratus (quelli con i problemi).
Poi hanno convissuto con qualche "pulitore" e con i pescetti del Garda.
Uso acqua potabile del rubinetto.
Ora proverò ad aumentare un po' il pH con il bicarbonato.
Non conosco la durezza. Qual è la durezza indicata ? Come la misuro ?
Vi ringrazio per i vostri interventi.

Carmine85
24-01-2014, 21:19
La durezza la misuri con specifici test , test GH e KH

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

lorboc
30-01-2014, 18:17
Torno a voi con i dati rilevati dell'acquario dopo bicarbonato : pH 6,8 durezza GH 14
Vanno bene ? i miei pescetti sono stabili, senza peggioramento o miglioramento.

Carmine85
30-01-2014, 18:28
L'occhio come va?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

eltiburon
31-01-2014, 03:12
Il GH ok, ma pH 6,8 è ancora troppo basso! Portalo sul 7,5.
NO2 e NO3 sono a posto?

lorboc
03-02-2014, 14:35
Sto alzando il pH, per arrivare oltre 7. (nessun nitrito, GH 14)
La protuberanza sull'occhi aumenta. Vedi foto
http://s29.postimg.cc/4dvap09r7/DSC00966a.jpg (http://postimg.cc/image/4dvap09r7/)

eltiburon
04-02-2014, 03:41
Mi fai un riepilogo delle cure fatte finora?
Il pH cerca di portarlo a 7,5.