Visualizza la versione completa : Aiuto CO2
Ciao ragazzi, sono intenzionato a prendere un impianto co2.Ho bisogno di consigli Askoll, Elos, Acquili ecc... quale prendo??
zadinadream
23-05-2006, 21:22
cha acquario hai?
zadinadream
24-05-2006, 17:43
personalmente preferisco askoll.
Ma per un 60 litri xkè non avvii un impiantino con lievito?
Io ho 280 litri utilizzo 2 bottiglie lievito+zucchero da anni con risultati ottimi e costi ridicoli...
Cosa ne pensi?
Sinceramente anch'io sto usando il lievito più o meno da gennaio 2006.
Il fatto è che 5 giorni dopo aver preparta le soluzione lievito+zucchero il PH misurava 6.6. Dodici giorni dopo invece il PH era sceso a 6.9.
Conclusione: in 7 giorni il PH è passato da 6.6 a 6.9, non mi sembra buona cosa o sbaglio??
Questo è il motivo che mi sprona ad acquistare l'impianto.
dipende da quanto vuoi spendere..prendine uno completo con bombola ricaricabile da 500gr(askoll,aquili ecc)con poi più avanti prendi una bombola ricaricabile e sei a posto ;-)
zadinadream
24-05-2006, 23:21
quoto simo!
è più una questione personale nella scelta in funzione delle proprie abitudini.
Considera cmq che una minima variazione di pH ce l'avrai sempre, non sarà mai fisso e sono molte le variabili che lo condizionano
Tra 6.6 e 6.9 è davvero una differenza minima!
Già fra notte e giorno ci sono cambiamenti o per l'attività/inattività delle piante o per la continuità/chiusura della co2!
bostongeorge84
25-05-2006, 15:47
zadinadream puoi spiegarmi megli il fatto delle due botiglie?perch eio credo che domani,se dio lo vorra, iniziero con la CO2..io ho un 180 litri juwel,uso una bottglia della coca cola da 1 e mezzo con zucchero e lievito....per ora utilizzo questa poi provero quella al gel,domani pero prima misuro il ph...dopo che avro comprato il test,dato che non mi fido di cosa ha detto il negoziante,mi ha detto si si e ok...e 7....mi e sembrato un po frettoloso...domani compro il test jbl e lo provo,e in qualunque caso inizio con la co2,uso un tubo da flebo con una porosa,lo mettero vicino al filtro...la domanda e..posso interrare la porosa...dato che il ghiaietto,cosi non rischio che i pesci la tirino via??e poi..e propiro necesaria la porosa?non potrei solo mettere il tubo del flebo sotto la ghiaia??grazie ciao...
zadinadream
25-05-2006, 17:11
certo!
dunque io ho un 280 litri con 2 bottiglie.
Per prima cosa ti consiglio di usare la bottiglia da 2 litri; quella da un litro e mezzo contiene troppa poca acqua.
Utilizzo 300 gr circa di zucchero con circa metà cubetto di lievito; La produzione di co2 è di circa 2 settimane e rigenero una bottiglia alla volta ogni settimana e mezza in modo che il flusso sia continuo.
Le bottiglie sono collegate insieme ad un unico tubo diretto in acqua senza flebo ne regolatori (ho applicato solo una valvola di non ritorno lungo il tubicino). Anzichè la porosa uso il diffusore in legno che è di gran lunga migliore!!! L'ho messo in posizione inclinata fuori dalla ghiaia nascosto dietro i sassi! La co2 va in continuo e tramite tester della Sera ho valutato la concentrazione. ti allego delle foto!
Come vedi le piante stanno benone!
....scusa ma che painta è ..sembra una polisperma ...ma non mi convince #07
bostongeorge84
26-05-2006, 11:12
dunque zadinadream..ho fatto i test e ho rilevato,PH 7,5 e KH 6,GH13 cosa ne dici mettendo la co2 a lievito potrei abbassare un po il ph???vorrei portarlo sui 6,8..sai per gli scalari....fammi sapere...tanto la vorrei mettere anche per le piante....dato che ho messo il pratino di lilaeopis novae zelandiae,e di hemianthus callitrichoides...quindi mi serve per forza....grazie ciao..
zadinadream
26-05-2006, 11:22
x Woodoo: le piante che ho sono: 3 microsorum, 4 cryptocoryne e 3 higrophila (quella che mi hai chiesto tu)
X Boston: di sicuro il pH ti si abbasserà un po. Al limite puoi tagliare un po l'acqua con quella di osmosi e abbassare leggermente il kh fino a 4/5 cosi vedrai che il pH andrà sicuramente a 6.5.
Nota che gli scalari sono pesci molto rsistenti si adatteranno sicuramente anche a 7!
Occhio al prato: oltre alla c02 e al fertilizzante richiede tanta luce e di qualità! che illuminazione usi?
....con un KH a 4 o 5 ....porterai difficilmente il tuo PH a 6.5 ...è già molto se scendi sotto il 7 ...se poi hai molte piante ...ancora peggio :-))
Un pratino vuole tanta e ottima luce, altrimenti stenta a crescere .e le piantine andranno verso l'alto in cerca della luce...
bostongeorge84
27-05-2006, 10:36
ok..ora ho un illuminazione del cavolo....ho 50 watt per 180 litri,ma lunedi compro i riflettori,e poi se qualcuno mi dice il modello potrei anche prendere un neon nuovo...ma mi dispiacerebbe...i neon che ho adesso sono nuovi...!che fertilizzante dovrei utilizzare???
grazie mille....
bostongeorge84
27-05-2006, 11:13
cmq io come pratino ho la hemiantus callitrichoides cuba che richiede media luce..0,5wátt litro e la lilaepsis novae zelandiae quasta so che e piu difficile..ma anche lei va bene con 0,5 watt litro...ora lunedo comprero i riflettori..in attesa che mi arrivi la CARTA MONETA di questo mese e poi cambiero i neon....pero per queste due piante non c e scritto che vogliono assolutamente la CO2...le altre piante che ho sono,microsorum windelov,echino schuletri leopard,cabomba e bacopa caroliana e una pallina di alghe che non mi ricordo il nome...dici che la devo mettere l aCO2 e basterebbe fertilizzare...dato che ho un bel numero di pesi che di CO2 ne producono sicuramente....
io uso da un po di mesi la CO2 a lievito però nn mi convince... i primi giorni ho anche 60 bolle al minuto e poi piano piano cala.. ma non c'è un modo per ridurre le bolle o almeno controllarle? se lascio tutto il giorno a 60 bolle al minuto in 24h il mio acquario è pieno di CO2!!!
quindi mi tocca di continuo staccarlo e controllare il ph.. nn è possibile andare avanti così.. i miei poveri pesci soffrono sto sbalzo di ph e sopratutto dopo un giorno di CO2 con 40-60 bolle al minuto boccheggiano...
bostongeorge84
28-05-2006, 15:56
ma quanto e grande il tuo acquario?e quanti pesci hai dentro??il valore del tuo kh?io credo che la stacchero di notte l aCO2....tanto il mio al massimo e regolato a 60 bolle al minuto..di piu credo non faccia!!!!
120 litri, 23 pesci (+ o -) kh 5,5 circa e pH 6,2...
io adesso che ho appena rifatto la "bombola" a lievito mi spara anche oltre le 80 bolle al minuto..
bostongeorge84
28-05-2006, 16:32
diciamo che nn so quali pesci hai in vasca ma 6,2 come ph e un po bassino...non trovi????
diciamo che nn so quali pesci hai in vasca ma 6,2 come ph e un po bassino...non trovi????
Con un KH a 5.5 e un PH a 6.2 ...avrebbe i pesci già morti :-D :-D #36#
Con OLTRE IL 90 DI MG/L DI co2 i tuoi pesci sarebbero morti da un po ...visto che non dovresti andare oltre i 30mg/l #18 #18
sopratutto pelvicacromis, una 20ina.. cmq come ti dicevo il ph è molto variabile a causa della CO2... cmq 6,2 è bassino ma va ancora bene secondo me..
sopratutto pelvicacromis, una 20ina.. cmq come ti dicevo il ph è molto variabile a causa della CO2... cmq 6,2 è bassino ma va ancora bene secondo me..
Il PH è variabile solo se hai un KH a 2 ...ed è esattamente quello che penso #17 #17 #17 #17 #17
no no sul kh ne sono quasi sicuro, ho fatto il test un po di tempo fa ma era preciso a meno che io nn lo sappia leggere..
più facile che io sbagli a leggere il ph.. le cartine tornasole che ho trovato nn sono il massimo ma queste ho adesso.. metti che si aggirerano sui 6,5- 6,8.. di + no di sicuro..
forse i dati potrebbero essere incompatibili ma c'è anche da tener conto che il test x il kh l'ho fatto prima di cambiare l'acqua.. magari cambiando l'acqua il valore si è abbassato..
cmq su una cosa sn sicuro.. i miei pescetti boccheggiano e prevedo un cambio di acqua di almeno il 40% prossimamente.. #07
i tuoi pescetti potrebbero boccheggiare solo perché hai troppa CO2 in vasca ..oppure per mancanza di ossigeno.
Con le striscie non avrai mai il reale valore ..e tantomeno poco approssimativo..
zadinadream
29-05-2006, 18:39
compra una semplice valvolina quelle per il controllo degli aeratori:in questo modo regoli il flusso della co2 e la mantieni costante anche di notte. La Co2 è estremamente volatile e a meno che tu non ne inserisca kg, l'agitazione dell'acqua tramite pompaggio la mantiene in equilibrio giorno e notte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |