Entra

Visualizza la versione completa : piccola vasca accanto al letto


gab82
21-01-2014, 02:03
Se riesco a non farmi cacciare di casa ho trovato lo spazio per una seconda vaschetta....accanto al letto sul mio comodino.

Come dimensioni dovremmo rimanere entro i 45(max50)x25x30
Filtraggio affidato a Eden 501, illuminazione solaris 9w o faretto led.....vorrei non usare il riscaldatore.....

Vasca piantumata con piante facili come cryptocoryne.....quindi niente CO2 e blandissima fertlizzazione......al limite solo un piccolissimo strato di fondo fertile....

niente caridinaio puro.....vorrei mettere dei pescetti...tipo boraras,danio o simili


Qui mi serve il vostro aiuto...

un pescetto piccolo....colorato....che viva in acque non troppo tenere e acide perché vorrei evitare l'osmotica....possibilmente range di temperature 16-26 gradi

sembrano fare al caso mio:

Danio erythromicron
Danio marginatus
Dario dario
Elassoma evergladei
Pseudomugil geartrudae

(li ho scritti in ordine di preferenza)

Chiedo troppo?#24

andre8
21-01-2014, 22:54
Il riscaldatore, ameno che tu non voglia allevare pesci di acqua fredda ti servirebbe, soprattutto durante la stagione invernale. Tenerlo vicino al letto non penso costituisca un problema, se non fosse per il rumore. Dovresti trovare un filtro molto silenzioso (non conosco il filtro che hai indicato). Per ciò che concerne i pesci, i Danio sono pesci di branco che amano nuotare, quindi non adatti alla vasca in considerazione che sarà sui 30 litri netti penso

andre8
21-01-2014, 23:13
Anche il Pseudomugil geartrudae mi pare sia un pesce da gruppo (così ho letto su internet), ma non li conosco bene. Prova a cercare qualcosa su internet

mattser
22-01-2014, 11:45
l'eden 501 è abbastanza silenzioso....dopo qualche giorno (quando si stabilizza) diventa quasi impercettibile; per i pesci, se non vuoi l'osmotica, punta sui margaritatus, erythromicron
o i gertrudae...come temperature troverai più difficoltà in estate che in inverno, io mi manterrei su una temperatura attorno ai 23°. Detto questo è un progetto perfettamente fattibile; per riempire l'acquario puoi anche usare il cambio del malawi (basta che non hai un ph di 8.5 con durezze stratosferiche però :-)))

enrico rossi
22-01-2014, 12:30
Vai con i margaritatus e erytromicron, sono fantastici. E l'eden 501 e' veramente silenzioso. Cerca di fare una vasca molto piantumata perche amano grande e fitta vegetazione :)

gab82
22-01-2014, 16:04
Filtro e lampada li ho già a disposizione....l'eden è molto silenzioso....

la vaschetta sarà molto piantumata....ma con piante facili che non richiedano fertilizzazione spinta(un minimo di fertilizzazione in colonna e qualche tabs non sono un problema )

sarei orientato verso i danio...

...piante del loro areale d'origine?...

enrico rossi
22-01-2014, 16:25
Sono asiatici. :)

mattser
22-01-2014, 16:25
sulle montagne della birmania non so quali piante ci siano :-) potresti mettere comunque delle asiatiche semplici come microsorum, hygrophila, cryptocorine, muschi vari, egeria

enrico rossi
22-01-2014, 16:29
Da quello che se vengono dal myianmar e tailandia settentrionale. Vivono in laghi solra il livello del mare.

mattser
22-01-2014, 16:44
appunto, myanmar si chiamava birmania una volta ;-)

enrico rossi
22-01-2014, 16:59
Non volevo contraddirti hahaha

mattser
22-01-2014, 18:03
:-d#70

enrico rossi
22-01-2014, 18:31
:P

gab82
22-01-2014, 20:05
Ok...mi cerco qualche pianta endemica della birmania....
comunque non voglio fare una vasca talebana...mi basta qualcosa di molto vicino....

enrico rossi
22-01-2014, 20:23
? Hahah

PinoBurz
22-01-2014, 23:14
Ciao! Non per rovinarti la festa ma...
Parlo per esperienza personale! Non ti consiglio l'acquario in camera da letto...
Io fino a poco fa ne avevo uno abbastanza piccolo sulla scrivania, che si trova davanti al letto a un metro di distanza... aveva un filtro interno che emetteva piccole vibrazioni, le quali si trasmettevano a tutto l'acquario, il quale le trasmetteva alla scrivania la quale le trasmetteva OVUNQUE. Sai che significa dormire e tentare di dormire o studiare con questo ronzio continuo? Magari se ci stai una volta ogni tanto vicino oppure non l'hai in camera da letto puoi sorvolare, ma se devi studiarci, leggere e dormire vicino, nella stessa stanza, è uno stillicidio per il cervello. La tortura della goccia.
Sono stato costretto a dismettere l'acquario, anche perché probabilmente ne metterò un altro simile ma in un'altra stanza.
Questo per dirti anche che se il rumore prodotto dal filtro è poco, devi considerare che lo avvertirai in una stanza dove ci sarà e molto silenzio e dove ci vuole un po' di pace, appunto come prima di addormentarsi.
Ovviamente fai tu, il mio è un consiglio personale essendoci passato pure io!

PS: io l'avevo nella scrivania, tu nel comodino... c'è un po' di differenza eh!

andre8
22-01-2014, 23:43
Ciao! Non per rovinarti la festa ma...
Parlo per esperienza personale! Non ti consiglio l'acquario in camera da letto...
Io fino a poco fa ne avevo uno abbastanza piccolo sulla scrivania, che si trova davanti al letto a un metro di distanza... aveva un filtro interno che emetteva piccole vibrazioni, le quali si trasmettevano a tutto l'acquario, il quale le trasmetteva alla scrivania la quale le trasmetteva OVUNQUE. Sai che significa dormire e tentare di dormire o studiare con questo ronzio continuo? Magari se ci stai una volta ogni tanto vicino oppure non l'hai in camera da letto puoi sorvolare, ma se devi studiarci, leggere e dormire vicino, nella stessa stanza, è uno stillicidio per il cervello. La tortura della goccia.
Sono stato costretto a dismettere l'acquario, anche perché probabilmente ne metterò un altro simile ma in un'altra stanza.
Questo per dirti anche che se il rumore prodotto dal filtro è poco, devi considerare che lo avvertirai in una stanza dove ci sarà e molto silenzio e dove ci vuole un po' di pace, appunto come prima di addormentarsi.
Ovviamente fai tu, il mio è un consiglio personale essendoci passato pure io!

PS: io l'avevo nella scrivania, tu nel comodino... c'è un po' di differenza eh!

Il filtro che ha intenzione di prendere è però l'Eden 501, che è esterno, quindi non può, credo, trasmettere vibrazioni alla vasca. Tra l'altro anch'io ho un'acquario in camera da letto (60L circa) e il filtro è un po' rumoroso, ma io ho il sono facile e pesantissimo -31 (meno male!#27) e quindi non mi crea più di tanti problemi, anche se in questi giorno tengo addirittura acceso l'aeratore per motivi vari (lo tolgo fra qualche giorno) e dormo beatamente-32-31 ahahahah. Comunque vorrei ricordare al diretto interessato di non tenere pesci da gruppo e amanti del nuoto (e alcuni di quelli indicati mi pare lo fossero) in un acquario di dimensioni inadeguate e in numero non sufficiente. Spero comunque che il progetto si realizzi: che bello svegliarsi accanto ai nostri amici pinnuti:-))

david3
23-01-2014, 00:31
Ciao! Non per rovinarti la festa ma...
Parlo per esperienza personale! Non ti consiglio l'acquario in camera da letto...
Io fino a poco fa ne avevo uno abbastanza piccolo sulla scrivania, che si trova davanti al letto a un metro di distanza... aveva un filtro interno che emetteva piccole vibrazioni, le quali si trasmettevano a tutto l'acquario, il quale le trasmetteva alla scrivania la quale le trasmetteva OVUNQUE. Sai che significa dormire e tentare di dormire o studiare con questo ronzio continuo? Magari se ci stai una volta ogni tanto vicino oppure non l'hai in camera da letto puoi sorvolare, ma se devi studiarci, leggere e dormire vicino, nella stessa stanza, è uno stillicidio per il cervello. La tortura della goccia.
Sono stato costretto a dismettere l'acquario, anche perché probabilmente ne metterò un altro simile ma in un'altra stanza.
Questo per dirti anche che se il rumore prodotto dal filtro è poco, devi considerare che lo avvertirai in una stanza dove ci sarà e molto silenzio e dove ci vuole un po' di pace, appunto come prima di addormentarsi.
Ovviamente fai tu, il mio è un consiglio personale essendoci passato pure io!

PS: io l'avevo nella scrivania, tu nel comodino... c'è un po' di differenza eh!

Il filtro che ha intenzione di prendere è però l'Eden 501, che è esterno, quindi non può, credo, trasmettere vibrazioni alla vasca. Tra l'altro anch'io ho un'acquario in camera da letto (60L circa) e il filtro è un po' rumoroso, ma io ho il sono facile e pesantissimo -31 (meno male!#27) e quindi non mi crea più di tanti problemi, anche se in questi giorno tengo addirittura acceso l'aeratore per motivi vari (lo tolgo fra qualche giorno) e dormo beatamente-32-31 ahahahah. Comunque vorrei ricordare al diretto interessato di non tenere pesci da gruppo e amanti del nuoto (e alcuni di quelli indicati mi pare lo fossero) in un acquario di dimensioni inadeguate e in numero non sufficiente. Spero comunque che il progetto si realizzi: che bello svegliarsi accanto ai nostri amici pinnuti:-))

siamo nella stessa barca ragazzi!
tutti e due i miei acquari ce li ho in camera; in uno c' è un filtro a zainetto e nell' altro uno ad aria ( quindi con eratore annesso! ). in effetti all' inizio fai un po' fatica ad addormentarti, ma ti ci abitui dopo poco :-))
e poi arredare il mio piccolo regno con una delle mie più grandi passioni compensa di gran lunga il rumore #36#
almeno per me è stato così....

gab82
23-01-2014, 01:15
Il problema rumore in camera da letto non sarebbe certo la vaschetta sul comodino, ma mia moglie che mi russa accanto......purtroppo.

e dal letto si sente anche bello forte il gorgoglio dello scarico xaqua della vasca malawi in salotto.....che a me piace molto....


Andre.....sono contento che la filosofia del forum in quanto a dimensioni della vasca-pesce finalmente stia mettendo le giuste radici......
ma su questo argomento sono molto più "anziano" di te......sono anni che ripeto la stessa cosa un pò ovunque....

grazie comunque....



per i pesci sono quasi orientato verso i danio erythromicron. ....
piante......ho letto un pochino......e volendo piante facili credo che opterei per lymnophila sessiflora, cryptocoryne di vario genere.......

vorrei tenere un pratino facile facile........dubbio tra c.parva e marsilea hirsuta

PinoBurz
23-01-2014, 08:15
Dipende sempre da chi lo possiede... io sono facilmente "disturbabile", ecco... :-D

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

andre8
23-01-2014, 09:12
gab82: "anziano" anche nell'età :-))

andre8
23-01-2014, 14:17
E comunque scusa se l'ho detto ma non si sa mai, anche per chi magari leggerà questi post mentre è alle prese con il primo acquario.

Luca_fish12
23-01-2014, 21:12
Ciao Gab! :-)

Anche per me i Danio (margaritatus o erythromicron) sono la scelta più giusta per le cose che hai specificato.
Per mio gusto personale sceglierei un allestimento semplice, con piante che non richiedano in pratica nessun tipo di manutenzione nè per la potatura nè per i fertilizzanti e roba varia.

Se ti interessa si potrebbe pensare ad un vero acquario tematico dei ruscelli degli altopiani asiatici, per cui un ambiente sostanzialmente roccioso (ma non stile iwagumi o robe del genere!) con una zona scoscesa ed una forestosa a simulare la riva e la boscaglia.
In 50 cm si può fare :-))

In questo caso le protagoniste più che le piante saranno le alghe e l'aufwuchs sulle pietre... Dimmi tu se ti può piacere (non diciamo niente a Mirko-Kwisats) :-)) :-))

gab82
23-01-2014, 21:42
Ciao Gab! :-)..
....
In questo caso le protagoniste più che le piante saranno le alghe e l'aufwuchs sulle pietre... Dimmi tu se ti può piacere (non diciamo niente a Mirko-Kwisats) :-)) :-))


NOOOOÒOOOOO!!!!!!!!!!
Le alghe noooooooo!!!!!

#82#82#82#82#82

Emiliano98
23-01-2014, 22:02
Io farei l'allestimento con solo rocce e qualche rametto di quercia sul fondo, muschi sulle rocce e magari qualche crypto :-))
Anche io sono per i Danio, in secondo ci sarebbero stati gli Elassoma :-)

Luca_fish12
23-01-2014, 22:23
Gabriele sottovaluti la bellezza e la naturalezza di queste forme di vita vegetale :-))

Sapevo che avresti storto il naso :-D non lo dico più allora!

gab82
24-01-2014, 08:29
Gabriele sottovaluti la bellezza e la naturalezza di queste forme di vita vegetale :-))!

Spiritoso!-38

sinceramente in questa vaschetta vorrei di tanto in tanto mettere mano. ....la vasca malawi in questo momento mi da poco lavoro e poche soddisfazioni.

Credo che mi manchino le piante, le potature, le fertilizzazioni, la co2, l'acqua acidissima con durezze nulle del mio vecchio amazzonico.

per questa vasca stavo pensando ad un allestimento con qualche canna immersa. ..lymnophila, cryptocoryne, pratino di marsilea anche se questa è australiana......e qualche altra pianta tipo microsorum.....

ho parecchio ceratophyllum. ...ti ricordi quello che vi ha regalato quella ragazza alla cena?...... messo quasi a galleggiare in sump sotto la luce della solaris 9 watt......è partito a razzo!

altro da suggerire?


Dimenticavo di dire che sarà tutto progettato e costruito da me...
sia il comodino - mobiletto (come gia il lettone e altre cose in legno in casa)

e soprattutto incollerò da me la vasca.....sto iniziando a incollare vasche non più solo per hobby...ho preso già accordi con il mio vetraio di fiducia.....
questa sarà la mia prova per una vaschetta piccola....per vedere come viene e quanto tempo impiego (la 270litri fatta anni fa è ancora perfetta...ma ci avevo impiegato 2 settimane perché mal consigliato sullo spessore dei vetri...ora che sono molto più preparato faccio di testa mia....che è meglio)

Luca_fish12
24-01-2014, 11:10
Interessante per quanto riguarda le vasche artigianali, molto bene :-)

Per le piante come sai non sono la persona che può darti i migliori consigli visto che non coltivo nulla di particolare e ci bado poco...
Però sono curioso di vedere l'allestimento per questi Danio! :-)

Studia molto il layout, sia per farlo sembrare naturale sia per creare una zona ad anfiteatro con la vegetazione; se metti le piante folte da un lato è facile che i Danio rimangano sempre nascosti lì dietro...

Entropy
24-01-2014, 11:43
Gabriele, io escluderei Danio erythromicron, visto che è una specie inserita nella Red List IUCN come EN (ossia minacciata in natura).
Punterei su Danio margaritatus, ma anche qui solo se si tratta di specie riprodotte in cattività, visto che anche questa specie sta rischiando parecchio nei suoi luoghi d'origine.
Se la vasca non scende sotto i 20°C, il termoriscaldatore non ti serve.
pH intorno alla neutralità (fino a 7.5 va bene) e conducibilità sotto i 300.
Allestisci un fondo fertilizzato, sabbia quarzifera sopra e un tappeto di Cryptocoryne varie. Poi un gruppo di Ceratophyllum e/o di Egeria densa. Qualche legno e del muschio se ti va.

dave81
24-01-2014, 13:21
un allestimento semplice, con piante che non richiedano in pratica nessun tipo di manutenzione nè per la potatura nè per i fertilizzanti e roba varia.

concordo, più che altro per non stressare i pesci mettendo continuamente le mano dentro:-)

enrico rossi
24-01-2014, 13:58
Cmq io ho compraro un gruppetto di 10 margaritatus due settimane fa e rispetto a quelli che avevo una volta sono molto ma dico molto meno dimidi, a tal punto che quando gli do da mangiare non si accorgono delle pinzette o altro arnese e si vvicinano incuriositi. Alcune volte hanno dato dei morsi alle forbici mentre potavo o.O

gab82
24-01-2014, 14:55
Gabriele, io escluderei Danio erythromicron, visto che è una specie inserita nella Red List IUCN come EN (ossia minacciata in natura).
.

il mio intento è comunque quello di puntare alle riproduzione.....e poi immetterre in circolazione esemplari non di cattura...

la vasca sarà quindi monpspecifica

per le piante è più o meno ciò che avevo in mente....
.

plays
25-01-2014, 00:26
oltre a queste consigliate anche della bacopa monnieri, non ha una crescita rapidissima
ma insieme ad altre piante aiuta se vuoi fare qualche barriera. Dato i maschi fanno qualche inseguimento... quindi già nell'acquisto meglio avere esempio: su 10 solo 2-3 maschi.

Come difficoltà sono nella media... a parte i wild che va curata meglio l'alimentazione


Non prenderle wild se puoi, ancora meglio se devi riprodurle.
Ti auguro di riuscire poi a catturarle #24

enrico rossi
25-01-2014, 08:50
Hahaha :) tieni un rapporto maschi femmine di 1:4 io sono stato fortunato e su 10 ne ho trovati 2 oppure 1. Non riesco ancora a dentificarlo con esatezza.

_Gio_
26-01-2014, 10:11
In camera ho un 30 lt con il il lato frontale di 43 cm con i margaritatus. L'acquario in camera non fa assolutamente rumore e come dimensioni se ti fai tu la vasca cerca di aumentare la lunghezza e crea almeno due zone di boscaglia ai lati in modo che i maschi si dividano il territorio perché sono molto aggressivi (ma penso tu lo sappia già :) ). La mia gestione e' semplicissima faccio i cambi d'acqua di 5 lt ogni sett, non erogò CO2 ma sto provando con il carbonio liquido e ho fondo fertile. Se tieni il pH intorno a 7.3-7.5 e trovi il giusto menù come ho fatto io non saprai nemmeno dove metterli gli avannotti. Ne ho 4-10 al mese e sono partito con 7 esemplari. Ora ho 12 adulti e una decina di avannotti sempre presenti :). Prima non mi interessava riprodurli ma ora vedo a che numero riesco ad arrivare prima dell'estate quando ci sarà qualche decesso per il caldo e magari ne darò via un gruppetto a qualcuno interessato sul forum. Comunque abbonda di muschio perché depongono li e passano molto tempo a corteggiarsi fra piante a stelo come rotala o limno ... Ottima scelta come pesce anche perché ha un comportamento particolare e sicuramente ti dara' soddisfazioni anche se in un litraggio ridotto :)!!


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Emiliano98
26-01-2014, 10:24
_Gio_ ma non predano gli avannotti questi ciprinidi?

enrico rossi
26-01-2014, 11:02
No non predano gli avanotti, ma sono ghiotti delle proprie uova, pero se hai un acwuario bello piantumato vedrai che molti piccoli nascono. Alcuni consigliano di mettere una rete in fondo all'acquario cosi si salvano molte piu uova, oppure cosa miglio che faccio io la coppia che si sta riproducendo la metto inuma vaschetta di 20 litri con solo muschio, perche i piccoli sono talmente piccoli che mangiano solo infusori o microorganismi presenti in vasca e' per questo che l'allevamento e' molto difficile.
Ricorda che adesso molti margaritatus in commercio sono riprodotti in cattivita ( per fortuna), quindi chiedi al tuo negoziante se vengono allevati oppure no. Hanno comunque diminuito le caratteristiche wild, quindi i maschi sono meno territoriali e sono molto meno timidi. :)
Ovviamente tutto dipende anche da quanta vegetazione si ha in vasca. :)

_Gio_
26-01-2014, 16:59
Enrico ha detto bene, non predano gli avannotti ma le uova. Fino ad oggi gli esemplari che sono arrivati a diventare adulti sono nati e cresciuti in vasca li alimentavo solo con infusori per il primo mese intero se non di più. Le uova si schiudono in 2-3 giorni e puoi iniziare a contarli quando vedi una femmina con il ventre gonfio e il giorno dopo la vedi girare con il ventre normale. La territorialità nei miei maschi è molto spiccata ma per fortuna non stressano mai le femmine poiche ce ne sono in abbondanza per tutti :-)).
comunque appena nati li vedrai appoggiati in verticale alle pareti e ci rimarranno anche per una settimana i piu lenti. Poi li vedrai nuotare vicino alle galleggianti o nelle zone con meno corrente e li potrai catturare con una vaschetta.
Il problema principale sarà l'alimentazione. A me se ne schiudono una decina al mese ora ma solo due sopravvivono da soli fino a che non mangiano i naupli. Ora li metto in una nursery autocostruita con maglie piu fitte di quella in commercio. Ne ho 14 e spero che rimanendo li dentro crescano piu velocemente dato che hanno piu infusori per loro, una corrente quasi assente che non li stanca e un cespuglio di fissidens dove alimentarsi ancorato alla nursery.

Ti allego due foto veloci ma indicative della mia vasca cosi vedi in che modo ho creato divisioni territoriali e boscaglia per gli adulti e le ampie zone di fissidens dove possono deporre e le uova cadono troppo a fondo perche possano andare a cibarsene visto che passano gran parte del giorno a fare parate oppure a frugare fra i muschi letteralmente.

http://s28.postimg.cc/bdzl06py1/IMG_2177.jpg (http://postimg.cc/image/bdzl06py1/)

http://s28.postimg.cc/uukampl21/IMG_2178.jpg (http://postimg.cc/image/uukampl21/)

A mio parere un 30 lt con queste misure e studiato apposta per loro è un ottimo acquario da mettere in camera#70:-))

enrico rossi
26-01-2014, 18:37
I miei invece nuotavano nella corrente haha e nn li ho mai visti attaccati ai vetri :) io lo piantumerei di piu. :)
La mia e' questa! :) un ryoboku
http://img.tapatalk.com/d/14/01/27/ubyqurav.jpg

gab82
26-01-2014, 19:17
Sul fondo ci sarà un bel prato di marsilea...

_Gio_
26-01-2014, 20:16
Molto bella la tua enrico! Sembra proprio wild :). La mia la ho appena sfoltita perché voglio iniziare ad allevare seriamente i piccoli quindi ho fatto spazio per la nursery che ho ideato. Altrimenti non sarei mai riuscito a prelevare i piccoli per spostarli :).
Comunque il pratino ci sta benissimo anche perché può comunque fungere da protezione per le uova eventualmente. Basta che non fai una specie di iwagumi perché sono pesci che hanno bisogno di ripari e piante fra cui nuotare e sentirsi protetti. E riprendendo quello che ha detto lucafish secondo me il giusto rapporto di alghe e' sia un tocco estetico carino che utile poiche favorisce la proliferazione di microrganismi per le prime sett di vita.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

enrico rossi
26-01-2014, 23:50
Concordo ;) grazie gio

gab82
30-01-2014, 21:36
Credo che al posto della solaris utilizzerò due strip led 5050 o le migliori 7020...

Anche se non ho capito come collegarle al controller thypoon che già possiedo

_Gio_
01-02-2014, 11:35
Io ho due Solaris per un totale di 36 w per 30 lt e mi cresce il pratino di calli bello basso e fitto. Le ho comprate usate a un prezzo stracciato e ho ottenuto un notevole miglioramento visto che prima ero a 0,5w/l . Secondo me se le trovi usate ti conviene prendere le Solaris, nuove costano un po' troppo forse. Non so quanto vengano i led quindi economicamente non so cosa ti conviene però portali almeno intorno a 1w/l se vuoi un bel pratino.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

gab82
01-02-2014, 12:54
Non ci penso proprio. ....poca luce perché i protagonisti sono i pesci, non le piante. ..

_Gio_
01-02-2014, 13:37
Ma non volevi il pratino di marsilea? Io per averlo fitto metterei una illuminazione buona quindi 0.7-0.8 minimo... Poi non so se richieda meno esigenze rispetto ad altri pratini... Comunque i margaritatus non risentono troppo della luminosità se hanno altri ripari o piante che li fanno sentire protetti :)


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

gab82
02-02-2014, 16:52
Ma non volevi il pratino di marsilea? Io per averlo fitto metterei una illuminazione buona quindi 0.7-0.8 minimo... Poi non so se richieda meno esigenze rispetto ad altri pratini...]

La vasca sarà accanto al mio cuscino.....non voglio dover spegnere le luci per un pisolino pomeridiano...

la marsilea si accontenta di molta meno luce.

gab82
21-04-2014, 17:56
Rispolvero la discussione per un aggiornamento...

La vasca probabilmente non sarà sul comodino.....mia moglie dice che non gli dispiacerebbe mettere una vasca al posto del televisore.... (che in un anno avremo acceso forse due volte).....
Il televisore è sulla cassettiera tra due antoni del mobilone.....

Tralasciando le questioni tecniche a riguardo del peso e di come irrobustire il tutto....che già ho mezzo in mente....

verrebbe una vasca da 92cm x 30 x 35h........sono 95litri lordi....diventa una vaschetta di un certo interesse#24

Quasi quasi ci viene un piccolo amazzonico per un trio di ciclidi nani.....
se non fosse per il NON voler utilizzare acqua osmotica...


No...in questa vasca voglio una bella macchia di verde....acqua limpida......e un branco di pesci colorati che si muovano insieme......

Date le dimensioni aumentate forse si possono lasciare da parte i danio....e puntare su qualcos' altro tipo rasbora heteromorpha...
.....

_Gio_
21-04-2014, 18:08
Ottima scelta!! Dimensioni un po' strane ... Ti verrebbe un acquario molto lungo e poco profondo ... Rimani sempre dell'idea dei danio margaritatus?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gab82
21-04-2014, 19:04
Si...una vasca stretta e lunga...avrò qualche grattacapo quando dovrò organizzare il layout.....

Ma probabilmente farei un semplice muro verde........anzi...due mezzi muri...perché intravedere un po' di sfondo nero in mezzo alle piante aiuta a dare un minimo di profondità alla vasca.

cambierà la filtrazione....che date le misure non potrò affidare all'eden501.........
sotto alla vasca non posso mettere nulla.......quindi esterni solo gli eden
forse un interno......meno rogne per passaggio tubi...
...a zainetto escluso assolutamente. ...


Per i pesci comunque metterò qualcosa di piccolo......."asiatico"....si...i danio in questa vasca avrebbero tantissimo spazio......
Anzi forse una vasca di questo litraggio è quasi sprecata....

Per questo in alternativa avevo pensato a rasbora heteromorpha. ...

Emiliano98
21-04-2014, 20:12
Io andrei su qualche ciprinide più particolare, tipo il bellissimo Puntius rhomboocellatus :-)

_Gio_
21-04-2014, 20:28
La vedo studiata molto bene ... Il filtro interno non penso ti dia fastidio specie se lo nascondi con la vegetazione .. Altrimenti se iohai già un eden 501 potresti prenderne un secondo per risparmiare ... Ma questo spetta a te anche in base al senso estetico se lo metti al posto della tv... Per la fauna effettivamente 90 lt sono molti per i danio ... O meglio starebbero molto comodi :)... Io sto pensando a un 180 lt per questa estate anche con i danio visto che ho un surplus di nascite ... In 90 lt vedrei bene una coppia di T. Lalia o chuna (più piccoli e una coppia di da un tocco di colore) e magari le rasbore het. per avere un bel banco di piccoli pesci che nuotano (sempre molto coreografico)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se fai una vasca solo per piccoli pesci allora forse l'idea di un unica specie protagonista e più ricercata non è male ... Magari per cercare di riprodurli e infoltire il gruppo iniziale :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gab82
21-04-2014, 22:52
Per lalia intendi i colisa lalia?

Emiliano....sinceramente non ho proprio voglia di sbattermi per trovare pesci introvabili........

Gia gli erythromicron saranno tosti da rimediare a Roma....

_Gio_
21-04-2014, 23:15
Si si ora si chiamano trichogaster lalia ... Ovvero colisa lalia ... I chuna sono più piccoli se vuoi tenerti su dimensioni ridotte e secondo me farebbero un bell'effetto in 90lt sviluppati in lunghezza ... Se ti piacciono i danio guardati anche i danio choprae ... Sono più grandi dei margaritatus ma non so quanto siano reperibili da me non si trovano mentre i margaritatus si anche se a fatica ..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gab82
22-04-2014, 09:55
Anche iriatherina werneri sembra fare al caso mio......
Ma sono tutti pesci di difficile reperibilità

Macropodus?
Mi sembra che li abbia Luca_fish12 ...
ma mi sa che gradiscono acqua tenerissima...

_Gio_
22-04-2014, 12:01
Anche pseudomugil G. sono stupendi a mio parere...li anche trovati una volta in negozio quindi penso siano relativamente facili da trovare ... I macropodus sino stupendi inoltre dovrebbero essere anabantidi quindi tentare la riproduzione dovrebbe essere affascinante :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
22-04-2014, 12:05
Sì, io ho i Macropodus erythropterus...secondo me sono meravigliosi :-)
Possono stare a temperature bassissime, anche a 5°C li ho tenuti l'inverno e li allevo in acqua di rubinetto...si riproducono con estrema regolarità ;-)

Se opti per questi, scrivimi perchè io sto dismettendo la vasca purtroppo e devo cederne 5 esemplari #28d#
Serve una vasca da circa 100 litri però, la tua sviluppata in lunghezza può andare molto bene per i territori!

gab82
22-04-2014, 14:01
Ma alle temperature estive come si trovano?...
La camera da letto in estate è molto calda....

Luca_fish12
23-04-2014, 09:37
La mia fishroom è sfigata da questo punto di vista...essendo in un magazzino in inverno la temperatura è intorno agli 8°C, mentre l'estate si superano i 33/34°C.
I macropodus sono stati tutto l'anno senza riscaldatore e senza aria condizionata senza problemi...anzi, si sono riprodotti fin troppo :-)

Il segreto contro il caldo (questo in generale, non solo per i pesci di cui parliamo) è fare in modo che lo scambio gassoso sia più che sufficiente per dare ossigeno all'acqua.
I pesci che muoiono per il caldo nel 90% dei casi muoiono per carenza di ossigeno che porta a sua volta altri problemi.
Basta avere un getto che cade in acqua a cascata per eliminare il problema estivo ;-)

gab82
23-04-2014, 10:22
Grazie Luca per la consulenza......

Non so ragazzi...... non sono convinto di questa scelta. ..#24
La tentazione è quella di tornare al vecchio amore "amazzonico"...per il quale sarei anche disposto ad utilizzare l'osmotica.

La vasca in questione da 90x30x35 potrebbe permettermi anche di tenere un gruppetto folto di corydoras pygmeus, nanus, habrosus........i black venezuela non sono sicuro...

Consopra o una coppia di piccoli ciclidi nani......borelli????

Oppure un gruppetto di piccoli caracidi....

Luca_fish12
23-04-2014, 13:31
Gabriele, anche io ti consiglio di optare per una vasca vivace, con diverse specie che si integrano bene e che fanno movimento!

Gli anabantidi sono particolari e per come ti conosco non ti piacerebbero ;-)

Io ho da poco allestito una vasca "amazzonica" più o meno come quella che hai in mente tu... Un bel gruppo di Corydoras panda sul fondo di sabbia finissima, un folto gruppo di Hypessobrycon amandae e 3 loricaridi L213.
E' una vasca equilibrata, che ti permette di fare un allestimento semplice, volendo anche "zen" e una gestione tranquilla :-)

gab82
23-04-2014, 13:54
Infatti dell' "asiatico" mi sono sempre piaciute le rasbore heteromorfe
...per il loro bel nuoto sincronizzato.

.

Ma anche per quelle, acqua tenera e acida...a meno di trovare le espei.....che vivono in ambiente meno estremo. ..e sono pure piu piccole....

..e pesci da fondo???
Solo i pangio hulii??

Non mi va di metterci i cory che provengono dall' altro lato del mondo..



Poi alla fine delle discussioni il problema è sempre........ma 'ndo li trovo 'sti pesci????

Emiliano98
23-04-2014, 15:19
Vai di amazzonico che è meglio ;-) :-D (ci sono più specie reperibili facilmente ;-) ) Luca_fish12 Luca mi aspetto presto la descrizione con qualche fotuzza ;-)

gab82
24-04-2014, 13:46
Entropy stamattina sono passato al negozio a via Lorenzo il Magnifico.....ho parlato con.......Marco?!?!?

Cacchio coi nomi so un macello....#07

Mi ha detto che tutte le specie che gli ho nominato....e un'altra infinità che ha nominato lui....sono disponibili senza problemi...

In negozio fino a qualche giorno fa aveva anche eriatheryna werneri....il costo non è nemmeno troppo proibitivo......6euro.....

Entropy
24-04-2014, 14:43
Entropy stamattina sono passato al negozio a via Lorenzo il Magnifico.....ho parlato con.......Marco?!?!?

Cacchio coi nomi so un macello....#07

Mi ha detto che tutte le specie che gli ho nominato....e un'altra infinità che ha nominato lui....sono disponibili senza problemi...

In negozio fino a qualche giorno fa aveva anche eriatheryna werneri....il costo non è nemmeno troppo proibitivo......6euro.....

Lo so, lo so #36#
E' per quello che a Roma mi rivolgo a lui (sì, si chiama Marco :-D ) quando si tratta di cercare una specie dolce particolare (esclusi i laghi africani, per i quali mi rivolgo esclusivamente a Davide...).
Riguardo ai prezzi, devi essere fortunato. A volte sono abbordabili, a volte invece (dipende dai canali a cui si rivolge) sono quasi proibitivi..... #30
Però te li trova. E' competente e appassionato #36#

gab82
24-04-2014, 16:21
Mi ha detto di decidere anche con te le specie da allevare.....:-D

gab82
25-04-2014, 17:08
Sto facendo vedere qualche foto di pesci a mia moglie....

Per ora:

No:
Rasbora espei...e quindi immagino nemmeno heteromprpha
Eriatheryna werneri
macropodus


Si:
Puntius titteya


Proseguo con le immagini stasera.....

Luca_fish12
25-04-2014, 17:10
Non mostrarle i macropodus che poi si innamora e vuole quelli!! :-D :-D

gab82
25-04-2014, 20:01
Non mostrarle i macropodus che poi si innamora e vuole quelli!! :-D :-D


Macche. ..alla signora piacciono i pesci di un solo colore. ..e non grigi, ovviamente...che sembrano sardine#07


nel nostro malawi le piacciono i caeruleus. ..

Emiliano98
25-04-2014, 20:09
I classici ex Puntius tetrazona? :-)

gab82
25-04-2014, 20:55
No emilia'...... non mi è mai piaciuto...

Emiliano98
25-04-2014, 21:14
Siamo in due, però hai detto che vuoi pesci colorati...
Io allevo Hyphessobrycon eques che sono belli e colorati :-)

gab82
25-04-2014, 22:42
Ecco...questo a me piace....e non vuole valori dell'acqua troppo acidi e teneri...

Da abbinare un gruppo di cory non troppo grossi e che tollerino valori non estremi...sempre in numero adeguato....
duplicareus
adolfoi


Peccato che i classici cardinali esigerebbero acqua acida e parecchio tenera....

Emiliano98
26-04-2014, 07:36
Io mi manterrei comunque su un pH non più alto di 7 circa, per capirci non a valori da guppy ;-)
Certo che per un gruppo adeguato di adolfoi spendi parecchio... :-D

gab82
26-04-2014, 09:45
No io avevo in mente valori un po' più alti....

Ph 7.5
Gh e kh 7-8

Emiliano98
26-04-2014, 14:00
Allora eviterei...
Cambiando genere di pesci, ti piacciono i Poecilia salvatoris? Sono belli, e non sono selezionati :-)